COMUNE DI GRADISCA D ISONZO

Documenti analoghi
Altro. c1) Recapiti telefonici del responsabile del procedimento

CONSULTA D AMBITO TERRITORIALE GORIZIANO PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO. Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c.

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

PROVINCIA DI SONDRIO

Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c. 3bis

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

Comune di VILLA VICENTINA. Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c. 3bis

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni

CITTA DI SAN DANIELE DEL FRIULI

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

COMUNE DI VALLEDORIA Provincia di Sassari

Guida alla Registrazione Utenti

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Comune di Castiglione del Lago Piano di Informatizzazione ex art 24 D.L. 90/2014 COMUNE DI CASTIGLIONE DEL LAGO. Prov. di Perugia

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

Inserire la CRS o CNS o carta d identità elettronica nel lettore di smartcard e cliccare su Accedi

COMUNE DI DIGNANO. : Bozza Piano di Informatizzazione ex art 24 dl odt Creatore : Rev. : 1.10 Vers. Prec. : Pag. 1

MUTA Domande frequenti (FAQ)

Software gestione procedure Caratteristiche generali Note / Anni di conversione richiesti

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

COMUNE DI CARPEGNA. Montefeltro Provincia di Pesaro e Urbino. Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c.

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO

Il ruolo del commercialista

Raccolta dati di qualità dei servizi telefonici

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

COMUNE DI MAGIONE Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 coordinato con la legge di Conversione 11 agosto 2014, n.

Cos'è la posta elettronica certificata, a cosa serve e come funziona

PROCEDURA PER LA DISCIPLINA DELL ISTITUTO DELL ACCESSO CIVICO AI SENSI DELL ART. 5 DEL D. LGS N. 33/2013

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE

GLI STRUMENTI DECISIONALI PER LE AZIENDE AGRICOLE: IL BILANCIO SEMPLIFICATO

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

ASSESSORATO REGIONALE DELL'ECONOMIA APPROVAZIONE STATUTI BANCHE A CARATTERE REG.LE

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

Comune di Conflenti Provincia di Catanzaro

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C o m u n e d i L a g o s a n t o C.A.P

Allegato 1 Profili professionali e contenuti del colloquio intervista

II^ SEZIONE PROCESSO SEMPLIFICATO

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

PIANO OPERATIVO PER LA INTRODUZIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Posta Elettronica Certificata: Presentazione. Consiglio Nazionale dei Veterinari Alghero, 3-6 giugno ::

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI TELEMATICI DEL COMUNE DI SCHIO

Piano di Informatizzazione (ai sensi D.L. 90/2014 art. 24 c. 3bis)

Cambio di residenza da un altro Comune al Comune di Castelbaldo (immigrazione)

Modalità e termini di comunicazione all anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese sanitarie rimborsate IL DIRETTORE DELL AGENZIA

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE Il Sindaco

COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE: DIREZIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

C.C.I.A.A. GORIZIA REGOLAMENTO CHE DISCIPLINA IL SOSTEGNO FINANZIARIO ALLE INIZIATIVE DI PROMOZIONE DEL TURISMO E DEL COMMERCIO REALIZZATE

(INAIL 10 dicembre 2003) La qualità della postazione di lavoro come requisito dei processi di e-government. Ing. Claudio Manganelli Componente CNIPA

PRESIDENZA / ASSESSORATO: Assessorato regionale della salute. DIPARTIMENTO/UFFICIO SPECIALE/UFFICIO: Dipartimento Pianificazione Strategica

Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 119 DEL 19/05/2016

Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

DIPARTIMENTO/UFFICIO SPECIALE/UFFICIO: Dipartimento dell Agricoltura SERVIZIO 5 - INTERVENTI IN MATERIA VIVAISTICA E DI DIFESA FITOSANITARIA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 28 DELIBERAZIONE 7 luglio 2014, n. 553

COMUNE DI CERTOSA DI PAVIA ACCESSO AGLI ATTI

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell'identità Siciliana

COMUNE DI SALICE SALENTINO Provincia di LECCE *****

Ministero della Salute

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 277/23

APPENDICE 1. Per l ex Catasto, ora Agenzia del Territorio, e la sua attuale struttura dal dgls.300 /99 si riporta (sito internet

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Fatt-PA Lextel

Iscrizione nell'anagrafe della Sepel 2013

ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI

NOVITA' LOTTA ALL'OCCUPAZIONE ABUSIVA DI IMMOBILI

Dematerializzare i documenti? Prima occorre dematerializzare (bene e a norma) il processo

DIPARTIMENTO/UFFICIO SPECIALE/UFFICIO: Dipartimento dell Agricoltura Area 5 Affari generali, risorse umane, servizi comuni e flussi documentali

Assessorato regionale della famiglia delle politiche sociali e del lavoro. contributi per formazione orfani di vittime della mafia

CIRCOLARE 151 Reggio Emilia 22/01/2016

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

Informativa per la clientela

CHECKLIST SITI ISTITUZIONALI PER CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA

Determin.in ordine all' assegn. dei siti minerari L.R.17/91. Rapporti con relativo ente Parco Minerario per Area Fiumedinisi

Assessorato regionale dell'agricoltura dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea PRESIDENZA / ASSESSORATO:

Comune di Castiglione Cosentino PROVINCIA DI COSENZA

SCHEDA DI RILEVAZIONE DEI PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE DESTINATI ALLA

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

6. Gestione delle pratiche

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma

Comune di Perugia Piano di Informatizzazione ex art 24 D.L. 90/2014. Comune di Perugia PRIME DISPOSIZIONI

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Vademecum utente ComUnica BOZZA su prototipo di riferimento (Ver.1 del )

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

Cittadini. a1) Riferimenti normativi utili. D.Lgs , n. 42 e ss.mm.ii. Codice dei Beni culturali e del paesaggio art. 21

COMUNE DI ALATRI PROVINCIA DI FROSINONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

Comune di Cattolica Provincia di Rimini

Transcript:

COMUNE DI GRADISCA D ISONZO Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c. 3bis Pag. 1

Indice 1-Glossario 2-Scopo 3-Riferimenti 4-Introduzione 4.1-Struttura del documento 4.2-Lista di distribuzione 4.3-Licenza d'uso 5-Quadro normativo 6-Collaborazione Comune/RAFVG 7-Valutazione della situazione attuale 8-Piano di informatizzazione 8.1-Completamento/aggiornamento della rilevazione 8.1.1-Identificazione istanze/dichiarazioni/segnalazioni 8.1.2-Aggiornamento Banca Dati informatica dei Procedimenti Amministrativi 8.2-Azioni sui sistemi informativi 8.2.1-Rilevazione dei sistemi informativi 8.2.2-Definizione nuove implementazioni 8.2.3- Previsioni implementazione sistema 8.2.4-Attivazione di servizi regionali 9-Cronoprogramma 10-Fabbisogni 10.1-Risorse finanziarie 10.2-Risorse umane 11-Revisione del piano Pag. 1

1. Glossario ENTE PEC PEO PIANO RAFVG la pubblica amministrazione che redige e approva il presente piano di informatizzazione Posta elettronica certificata Posta elettronica ordinaria il piano di completa informatizzazione delle istanze, dichiarazioni e richieste che possono essere inoltrate all'ente in base a quanto previsto dal comma 3bis dell'articolo 24 del Decreto Legge 24 Giugno 2014 n. 90, convertito in legge con modifiche dalla Legge 11 Agosto 2014 n. 114 la Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia RUPAR-FVG Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia SIAL SIEG SIIR SPID il Sistema Informativo delle Autonomie Locali, una delle articolazioni del SIEG il Servizio Sistemi Informativi ed E-Government della RAFVG il Sistema Informativo Integrato Regionale di cui all'art. 4 della Legge regionale 14 luglio 2011, n. 9 il Sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale Pag. 2

2.-Scopo Scopo del presente documento (basato sul piano di informatizzazione predisposto dalla RAFVG) è quello di ottemperare a quanto previsto dal comma 3bis dell'articolo 24 del Decreto Legge 24 Giugno 2014 n. 90, convertito in legge con modifiche dalla Legge 11 Agosto 2014 n. 114. 3.-Riferimenti [ART24] [LEGGE9] articolo 24 del Decreto Legge 24 Giugno 2014 n. 90, convertito in legge con modifiche dalla Legge 11 Agosto 2014, n. 114 legge regionale 14 luglio 2011, n. 9 Disciplina del sistema informativo integrato regionale del Friuli Venezia Giulia. [PROTOCOLLO] il Protocollo d intesa per la prestazione di servizi forniti nell ambito del Sistema Informativo Integrato Regionale (SIIR) stipulato fra l ENTE e la RAFVG, n. rep. dd. 05.02.2014 Pag. 3

4.-Introduzione 4.1 Struttura del documento Il documento è articolato nelle seguenti parti: 1. Motivazioni 2. Quadro normativo 3. Collaborazione Comune/RAFVG 4. Valutazione della situazione attuale 5. Piano di informatizzazione 6. Fabbisogni 4.2 Lista di distribuzione Il presente documento verrà pubblicato sul sito dell Ente e distribuito in prima istanza alle seguenti persone: Lista distribuzione Nome Tomasinsig Linda Colombi Francesca D Avola Nicolò Sandro Angalò Elisabetta Antonello Andrea Bressan Giovanni Osgnach Barbara Piccolo Nadia Manzini Graziano Funzione Sindaco Assessore alla Comunicazione Segretario comunale 4.3 Licenza d'uso Il presente documento è rilasciato secondo la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia, denominata in breve CC BY-NC-SA 3.0 IT. Il testo della licenza è disponibile al seguente URL: http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/legalcode. L'ENTE può quindi copiare, distribuire, rielaborare il presente documento e crearne opere derivate fintanto che: viene assicurata l'attribuzione di paternità del documento originale; non ne viene fatto un uso commerciale; il documento derivato o modificato venga rilasciato anch'esso secondo i termini della CC BY-NC- SA 3.0 IT. Pag. 4

5.-Quadro normativo Come già accennato nel paragrafo 2-Scopo, l'art. 24 prevede in capo a tutta una serie di PA, tra cui i Comuni, l'obbligo di adozione di un piano di completa informatizzazione. Si riporta di seguito il testo del comma 3bis dell'art. 24: Entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, le amministrazioni di cui ai commi 2 e 3 approvano un piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni che permetta la compilazione on line con procedure guidate accessibili tramite autenticazione con il Sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale di cittadini e imprese. Le procedure devono permettere il completamento della procedura, il tracciamento dell'istanza con individuazione del responsabile del procedimento e, ove applicabile, l'indicazione dei termini entro i quali il richiedente ha diritto ad ottenere una risposta. Il piano deve prevedere una completa informatizzazione. A quanto previsto dal suddetto articolo di legge si affianca la L. R. 9/2011 che stabilisce l'appartenenza degli Enti Locali della RAFVG al SIIR (art. 5) e le modalità con cui gli stessi vi partecipano (art. 6). 6.-Collaborazione ENTE/RAFVG Il ha sottoscritto con la RAFVG il PROTOCOLLO, che garantisce al Comune la fruizione di un ampio portafoglio di prodotti e servizi. Tenuto conto dell'ambito di azione del presente PIANO è opportuno ricordare quali di tali servizi siano funzionali al raggiungimento dell'obiettivo di piena informatizzazione previsto dal PIANO e quali siano già stati attivati dall'ente: la connessione dell ENTE alla Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale (RUPAR-FVG). il servizio di identificazione ed accesso denominato loginfvg, con il quale i cittadini/operatori possono accedere ad i servizi attraverso la propria identità digitale, sia questa fornita dalla CRS/CNS che da SPID. La RAFVG, che alla data odierna partecipa ad un progetto pilota per l'implementazione dello SPID, è impegnata nelle attività per la federazione del Service Provider di loginfvg con gli Identity Provider di SPID nei tempi previsti dal progetto. Banca dati informatica dei procedimenti amministrativi. Istituita in base ad una Legge Regionale (n.26 del 21/12/2012). E composta da un Anagrafe dei Procedimenti Amministrativi e da un Registro dei Procedimenti Amministrativi e costituisce elemento fondamentale del PIANO per i seguenti motivi: Nell Anagrafe dei Procedimenti Amministrativi, ogni Ente/Struttura che ha in capo dei procedimenti amministrativi, registra i procedimenti di propria competenza, i relativi riferimenti normativi, il termine di conclusione del procedimento, le strutture competenti e il responsabile del procedimento. Il sistema è già stato messo a disposizione degli Enti del territorio nell ambio dello Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP n. 206 DPR 23/8/2011). Sul Registro dei Procedimenti Amministrativi vengono registrati, per ogni singolo procedimento, i dati relativi al responsabile dell istruttoria e allo stato del procedimento stesso, dati ai quali possono accedere, con modalità riservata, i soggetti di cui all articolo 13, comma 1, che lo richiedono. Pag. 5

Disponibilità per l'ente di una casella di Posta Elettronica Certificata istituzionale e di un adeguato numero di caselle di Posta Elettronica Ordinaria. Il Comune si avvale di una casella PEC rilasciata dalla Regione e di un adeguato numero di PEO L Archivio Digitale (Sistema di Gestione Documentale), operativo dal 2010 sul sistema dell Albo pretorio che gestisce per più di 180 Enti oggi è utilizzato anche per l archiviazione delle fatture elettroniche che transitano attraverso l HUB regionale di fatturazione. Il Comune si avvale dell albo pretorio regionale ed in procinto di richiedere, tramite CRM, il servizio di archiviazione delle fatture elettroniche che transiteranno attraverso l HUB regionale quest ultimo servizio è già stato richiesto. un Sistema di Conservazione a norma che garantisce standard di alta qualità rispetto ai profili tecnologici e normativi. Il servizio di conservazione è stato attivato in Regione FVG, Consiglio Regionale, Arpa, tutte le Aziende sanitarie territoriali ed ospedaliere e dal 2012 è stato reso disponibile agli Enti Locali del territorio. Il Comune è in procinto di richiedere il servizio tramite CRM. la possibilità di attivare delle Macchine Virtuali su un'apposita infrastruttura Cloud dedicata agli Enti Locali, possibilità che consente di contenere i costi di acquisto hardware derivanti dall'aggiornamento delle procedure attuali qualora emerga la necessità di sostituire i sistemi hardware in uso piuttosto che la necessità di acquisire nuovo hardware per l'attivazione di nuove procedure. servizi di pubblicazione ed interscambio dei dati di natura cartografica, territoriale ed ambientale previsti nel documento Servizi IRDAT fvg. A partire dal 2016 (presumibilmente) sarà reso disponibile dalla RAFVG un Servizio per l'acquisizione e gestione di domande on-line via web. Il sistema sarà integrato con loginfvg/spid e con la Banca Dati dei Procedimenti Amministrativi. 7.-Valutazione della situazione attuale Come passo preliminare e necessario alla stesura del programma di azioni che definiscono il PIANO, l'ente effettuerà la rilevazione dello stato di fatto relativo ai procedimenti gestiti, secondo quanto stabilito dall'art. 35, c. 1 e 2, del d.lgs. 14 marzo 2013, n. 33. Si riporta di seguito il testo dell articolo 35, comma 1, del d.lgs. n. 33/2013: 1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni: a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili; b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria; c) il nome del responsabile del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonché, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale; d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonché gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze; e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino; Pag. 6

f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante; g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione; h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli; i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione; l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36; m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonché le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale; n) i risultati delle indagini di customer satisfaction condotte sulla qualità dei servizi erogati attraverso diversi canali, facendone rilevare il relativo andamento. La suddetta rilevazione sarà effettuata in coerenza con la rilevazione delle banche dati informatiche, il cui elenco è stato già inviato all Agenzia per l Italia Digitale (AgID) nel rispetto delle disposizioni di legge. 8.-Piano di informatizzazione 8.1 Completamento/aggiornamento della rilevazione Le attività di seguito descritte avranno luogo nel corso del corrente anno 2015. 8.1.1 Identificazione istanze/dichiarazioni/segnalazioni L'ENTE provvede a completare la rilevazione di cui al paragrafo 7- Valutazione della situazione attualeeseguendo l identificazione di: istanze; dichiarazioni; segnalazioni; che riceve da cittadini o da imprese, classificando: procedimento o processo collegato; motivazioni; eventuali riferimenti normativi; le modalità di ricezione delle stesse; ogni altra informazione attinente 8.1.2 Aggiornamento Banca Dati informatica dei Procedimenti Amministrativi L ENTE provvede, se necessario, ad aggiornare delle informazioni relative ai propri procedimenti amministrativi nella Banca Dati informatica dei Procedimenti Amministrativi. Pag. 7

8.2 Azioni sui sistemi informativi Le attività di seguito descritte avranno luogo a partire dal secondo semestre 2015 sino alla fine del primo semestre 2016. 8.2.1 Rilevazione dei sistemi informativi L Ente eseguirà una verifica dei sistemi informativi, della modulistica collegata e delle modalità di colloquio con l'utente finale (cittadino impresa) per verificare che gli stessi prevedano la compilazione on line tramite procedure guidate, accessibili previa autenticazione con il Sistema pubblico per la gestione dell'identità digitale di cittadini e delle imprese, oppure con il sistema regionale loginfvg. Per ogni sistema informativo/procedura informatizzata saranno rilevate le seguenti informazioni: possibilità di inoltro istanza/dichiarazione/comunicazione on-line; integrazione con SPID/loginfvg; possibilità di completare l'intero iter procedurale in modalità on-line (dal punto di vista del cittadino/impresa); definizione e messa a disposizione della modulistica suddivisa come: documenti compilabili off-line e inoltrabili successivamente on-line; web form per la raccolta dei dati associati all'istanza/dichiarazione/comunicazione; tracciamento dello stato della procedura; gestione completa dell'iter mediante strumenti informatizzati di back-office; disponibilità informazioni su responsabile del procedimento e su tempi di conclusione dell'iter; necessità di realizzare ex-novo un sistema informativo ad hoc per il quale devono applicarsi tutti i punti precedenti. 8.2.2 Definizione nuove implementazioni In base all'esito della rilevazione di cui al punto precedente verranno identificate le esigenze di intervento sulle procedure informatizzate esistenti piuttosto che la realizzazione ex-novo. 8.2.3 Attivazione di servizi regionali Di seguito è riportato l'elenco dei prodotti e dei servizi disponibili a repertorio SIAL di cui si richiederà l'attivazione: Conservazione fatturazione elettronica; conservazione sostitutiva documentazione; identità digitale; implementazioni future di interprana e/o software analoghi per lo scambio dati tra amministrazioni e per la messa a disposizione di cittadini e imprese di dati detenuti nelle banche dati gestite dall ente. Pag. 8

9 Cronoprogramma Come indicato nel punto 8.1 la rilevazione analitica dei procedimenti e delle istanze/dichiarazioni/segnalazioni andrà completata entro il 2015, nel mentre verranno implementate alcune delle funzioni on line già disponibili. In stretto raccordo con la RAFVG e a seconda della disponibilità di prodotti, nel 2016 si procederà all informatizzazione di altri servizi. Si stima possibile la totale attivazione dei servizi on line sul portale comunale entro il 2017. 10 Fabbisogni 10.1 Risorse finanziarie Per l'attivazione dei servizi regionali di cui al punto 10.2.3- Attivazione di servizi regionali non è previsto alcun onere finanziario poiché la RAFVG se ne fa carico completo. Resta a capo dell'ente l'eventuale onere relativo ad eventuali personalizzazioni delle procedure regionali, per le quali sia necessario procedere alla stipula di un atto aggiuntivo al PROTOCOLLO, denominato Progetto congiunto. 10.2 Risorse umane Nella tabella seguente sono indicati i referenti per le azioni previste dal PIANO: Azione Coordinamento Realizzazione Nominativo/Profilo professionale Osgnach direttivo Barbara/Istruttore Ente di appartenenza Lenardi Alessandro/Istruttore direttivo I titolari di PO in carica Il del servizio associato per la gestione dei tributi nell ambito dell ASTER Collio Isonzo Comune di Cormons 11 Revisione del piano Il presente PIANO è soggetto a revisione in caso di: completamento delle rilevazioni indicate nel PIANO stesso; modifica dell ordinamento strutturale dell Ente (adesione ad Unioni di Comuni, riassetto territoriale, fusione con altri Comuni, trasferimento di funzioni da e per altri Enti, ecc.); nuove norme legislative in materia; sostanziali modifiche nelle procedure informatizzate oggetto del PIANO tali da modificarne l'impianto. In ogni il PIANO caso verrà rivisto periodicamente con cadenza BIENNALE al fine di verificare l effettiva applicazione di quanto contenuto nel piano in vigore. Pag. 9