La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile. Enrico Giovannini Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

Documenti analoghi
Comunicato stampa Embargo 27 febbraio ore 10:00

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

Disuguaglianze sociali di salute e Agenda ONU di Sviluppo Sostenibile

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile. Luigi Ferrata segretariato ASviS - Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

INNOVARE, RIQUALIFICARE, INVESTIRE, TRASFORMARE: DIECI ANNI PER REALIZZARE UN ITALIA SOSTENIBILE

ASviS: l Ue progredisce verso i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell Agenda 2030, ma restano criticità e disuguaglianze tra Stati membri

Scenari e obiettivi dell Agenda 2030

21 febbraio Comunicato stampa

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Giulio Lo Iacono

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Innovazione e ricerca per le imprese italiane

Le politiche di sostenibilità messe in atto per la tutela dell ambiente

La situazione della Lombardia rispetto agli SDGs

L Italia e la sfida dello sviluppo sostenibile

Gli obiettivi nazionali di sviluppo sostenibile: il focus sull acqua. Brescia, 6 dicembre 2018

DIFFUSIONE : (126000) AUTORE : Nicola Pini Roma

Rapporto Lombardia 2018

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Lo sviluppo sostenibile nell era dell Antropocene

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

I finanziamenti dell'unione Europea

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Il Rapporto BES 2016 e l Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

Domande sull Unione Europea?.....Può aiutarti!

AUTORE : Enrico Marro

Bologna oltre il Pil. Lo sviluppo sostenibile in Emilia-Romagna e nella città metropolitana. Gianluigi Bovini. Bologna, 3 aprile 2019

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Il ruolo dell'asvis per il raggiungimento degli SDGs in Italia

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

L Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Lo sviluppo sostenibile visto dalle Periferie.

LISTA DEGLI INDICATORI

Investire nel futuro dell Europa. La coesione economica, sociale e territoriale dei 28 Paesi Membri dell UE

L utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile

Polarita Umbria Centro Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Comunicare lo sviluppo sostenibile Dall Agenda 2030 alle Strategie regionali

Nome Polarita Lombardia Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Polarita Piemonte Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Piano per l'educazione alla Sostenibilità

L Agenda 2030: un opportunità senza precedenti per le imprese e il sistema finanziario

Polarita Marche Centro Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

L AZIONE DELL ASVIS PER L ATTUAZIONE DELL AGENDA 2030

LO SCENARIO DI RIFERIMENTO: POVERTÀ E DISOCCUPAZIONE Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro

Trentino-Alto Adige/Südtirol

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

Proposte politiche di coesione

Tavola 1 Serie storiche degli indicatori compositi relativi all Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)

Comunicato stampa.

PRESENTAZIONE SDGS E LAVORO LEGACOOP/ASVIS - AGGIORNAMENTO DESK CONTO TERMICO-COMUNICAZIONE E RELAZIONI INTERNAZIONALI

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, ottobre 2013

Utopia sostenibile. Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

MERCATO DEL LAVORO, CRISI ECONOMICA E RIPRESA DELLA CRESCITA

CEREALI NELLA RETE Sostegno e incentivi allo sviluppo di progetti nelle filiere agroalimentari: il ruolo dei PSR

Roma, 2 aprile Riccardo Barbieri Hermitte Capo Economista Dirigente Generale, Direzione I Analisi Economico-Finanziaria

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Polarita Toscana Centro Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Friuli-Venezia Giulia

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Polarita Liguria Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Polarita Veneto Nord Italia. Incidenza di povertà relativa individuale [2017]

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Valle d Aosta/Vallée d Aoste

Incidenza di povertà relativa individuale [2017] Indice di grave deprivazione materiale [2016]

Strategia Europa 2020

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

ISTAT: UN ITALIA POCO PRODUTTIVA, DI POVERI E DI SOTTOCCUPATI

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

LA TUTELA DELL AMBIENTE NEI TRATTATI

Informazioni statistiche per l Agenda 2030 in Italia

PILASTRI DELLA POLITICA

La situazione socioeconomica in Abruzzo

Rapporto congiunturale sull industria delle costruzioni in Veneto

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Lo sviluppo sostenibile per le politiche di oggi e di domani

Osservatorio sull economia e il lavoro in provincia di Parma Numero 7. Valerio Vanelli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

LA PROGRAMMAZIONE FSE REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 31 maggio 2013

Convegno. Consulta dei Presidenti Provinciali. Illustrazione del modello organizzativo AVIS MANTOVA

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

Azioni della Regione Piemonte verso la sostenibilità

Europa 2020 Obiettivi:

Transcript:

La Legge di Bilancio 2019 e lo sviluppo sostenibile Enrico Giovannini Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS)

L Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile L Agenda Globale delle Nazioni Unite e i Sustainable Development Goals (SDGs) 17 obiettivi 169 target 240+ indicatori Una visione integrata dello sviluppo sostenibile, basata su quattro pilastri: Economia, Società, Ambiente, Istituzioni Tre principi: Integrazione Universalità Partecipazione

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile Tra il 2016 e il 2017 si registrano: - miglioramenti per dieci Goal; - peggioramenti per quattro Goal; - stazionarietà per due Goal. Per un Goal non è stato possibile calcolare l indicatore per il 2017 a causa della mancanza di dati. L Italia è in netto ritardo rispetto all Agenda 2030

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile Nonostante continuino ad aumentare la povertà assoluta e la povertà relativa individuale, per la prima volta dal 2010 migliorano il tasso di deprivazione materiale e la quota di popolazione che non ha effettuato cure mediche di cui aveva bisogno perché troppo costose.

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile Dopo un marcato miglioramento nel periodo 2012-2016, dovuto all incremento di tutti gli indicatori elementari, nel 2017 l indicatore composito evidenzia un leggero calo, causato dalla diminuzione dell indice di buona alimentazione.

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile Il composito migliora fino al 2014 per la riduzione dei tassi di mortalità, degli incidenti stradali e dei comportamenti a rischio nel consumo di alcol. Nel triennio più recente l indicatore è stabile e nel 2017 si riavvicina al picco registrato nel 2014.

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile L indicatore composito nel 2017 mostra un andamento stabile attestandosi sui livelli del triennio precedente. Rispetto al 2016 migliorano leggermente la quota di persone di 30-34 anni con titolo universitario e la quota di persone che hanno completato almeno la scuola secondaria.

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile Rispetto al 2016, nel 2017 aumenta la partecipazione delle donne negli organi decisionali, nei consigli d'amministrazione e nei consigli regionali.

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile Si conferma il trend negativo del composito registrato dal 2014 in poi, causato principalmente dall aumento della quota di famiglie che lamentano irregolarità nell'erogazione di acqua.

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile Nel 2017 l'indicatore arretra, assestandosi sui livelli registrati nel 2010. Tale andamento risente positivamente del lieve aumento dei consumi di energia rinnovabile e negativamente della diminuzione della quota di famiglie soddisfatte per la continuità del servizio elettrico.

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile Il composito conferma la lenta ripresa osservata dal 2014 in poi, trainata dall aumento dell occupazione e dalla diminuzione della quota di persone di 15-29 anni che non lavorano e non studiano (Neet).

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile Il composito migliora per l aumento del valore aggiunto dell'industria manifatturiera, l incidenza dei lavoratori della conoscenza sull'occupazione e la quota di famiglie con connessione a banda larga.

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile L indicatore composito registra un incremento significativo, tornando ai livelli del 2010 grazie all aumento del reddito familiare pro capite per il 40% più povero della popolazione e del reddito medio disponibile pro capite.

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile Il composito, dopo il calo osservato fino al 2015, nel 2017 evidenzia un timido miglioramento per la diminuzione di chi vive in abitazioni con problemi strutturali e l aumento della raccolta differenziata dei rifiuti urbani.

Il composito, dopo la forte crescita riscontrata fino al 2014 e la stasi dell ultimo triennio, nel 2017 riprende ad aumentare grazie all aumento della quota di rifiuti avviati al riciclo. L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile L indicatore headline (gas serra totali) migliora fino al 2014 grazie alla riduzione delle emissioni indotte dalla crisi economica, peggiora nel 2015 in corrispondenza della ripresa del Pil, per poi tornare nell ultimo biennio al livello del 2014.

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile Si conferma, anche per il 2017, il continuo e drastico peggioramento causato dall andamento negativo del consumo di suolo.

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile Il composito migliora grazie alla riduzione della durata media dei procedimenti civili e alla diminuzione dei furti in abitazione e delle rapine.

L Italia rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile L indicatore headline, rappresentato dalla quota dell Aiuto Pubblico allo Sviluppo (APS) sul reddito nazionale lordo, aumenta sensibilmente dal 2012 in poi. Nel 2017 l indicatore supera il livello record segnato nel 2005.

Cosa pensano le italiane e gli italiani delle politiche per lo sviluppo sostenibile Solo il 21,2% conosce l Agenda 2030 (dato analogo a quello di tre anni fa), con significative differenze rispetto: alla fruizione dei diversi canali informativi: o chi legge giornali (32,1%) o settimanali (48,1%) conosce l Agenda 2030 più di chi usa radio, tv e internet come mezzo prioritario di informazione; al genere: o maschi (25,1%); o femmine (17,6%); al livello di istruzione e alla posizione nella professione.

Cosa pensano le italiane e gli italiani delle politiche per lo sviluppo sostenibile Ma: il 63,6% degli intervistati si dichiara favorevole e il 20,1% molto favorevole a politiche per lo sviluppo sostenibile; solo il 7,9% è contrario/molto contrario ; l 8,5% non sa/non risponde. Si tratta di dati nettamente più orientati allo sviluppo sostenibile di quanto rilevato tre anni fa, quando solo il 77,2% si esprimeva a favore, l 8,5% contro e ben il 14,4% non aveva un opinione.

Cosa pensano le italiane e gli italiani delle politiche per lo sviluppo sostenibile È a favore di politiche per lo sviluppo sostenibile: - il 91,6% dei giovani tra i 15 e i 24 anni (contro il 75,3% degli ultrasessantacinquenni); - il 90,5% di chi possiede un elevato titolo di studio (contro il 66,3% di chi ha una bassa istruzione); - l 83,3% di chi frequenta assiduamente la Messa domenicale (contro il 77,9% dei non praticanti); - l 87,5% di chi vive in aree dove la percezione della criminalità è diminuita negli ultimi cinque anni (contro l 81,5% di chi vive in aree dove è aumentata); - l 88,4% di chi risiede nelle città di media dimensione (contro l 83% di chi vive in piccole/grandi città).

Le proposte dell ASviS alle forze politiche Proposta di legge costituzionale depositata in Parlamento e lancio della raccolta di firme per una 1. Inserire nella Costituzione il principio legge dello di iniziativa sviluppo popolare. sostenibile. 2. Dare attuazione a una efficace Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, da realizzare con un forte coordinamento della Presidenza del Consiglio. 3. Promuovere la costituzione, all interno del futuro Parlamento, di un intergruppo per lo sviluppo sostenibile. 4. Rispettare gli Accordi di Parigi per la lotta ai cambiamenti climatici e ratificare al più presto le convenzioni e i protocolli già firmati sulle altre tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile. 5. Trasformare il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) in Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile.

Le proposte dell ASviS alle forze politiche Mancata attuazione delle azioni previste dalla Strategia per ciò che concerne la 1. Inserire governance nella Costituzione il principio dello sviluppo sostenibile. 2. Dare attuazione a una efficace Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, da realizzare con un forte coordinamento della Presidenza del Consiglio. 3. Promuovere la costituzione, all interno del futuro Parlamento, di un intergruppo per lo sviluppo sostenibile. 4. Rispettare gli Accordi di Parigi per la lotta ai cambiamenti climatici e ratificare al più presto le convenzioni e i protocolli già firmati sulle altre tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile. 5. Trasformare il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) in Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile.

Le proposte dell ASviS alle forze politiche Costituito alla Camera, scarsamente partecipato 1. Inserire nella Costituzione il principio dello sviluppo sostenibile. 2. Dare attuazione a una efficace Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, da realizzare con un forte coordinamento della Presidenza del Consiglio. 3. Promuovere la costituzione, all interno del futuro Parlamento, di un intergruppo per lo sviluppo sostenibile. 4. Rispettare gli Accordi di Parigi per la lotta ai cambiamenti climatici e ratificare al più presto le convenzioni e i protocolli già firmati sulle altre tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile. 5. Trasformare il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) in Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile.

Le proposte dell ASviS alle forze politiche 1. Inserire nella Costituzione il principio dello sviluppo sostenibile. Piano integrato energia-clima 2. Dare attuazione presentato a una a gennaio, efficace ma Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, scarsamente da ambizioso realizzare e con un forte coordinamento senza della risorse Presidenza dedicate nella del Consiglio. 3. Promuovere la Legge costituzione, di Bilancio 2019 all interno del futuro Parlamento, di un intergruppo per lo sviluppo sostenibile. 4. Rispettare gli Accordi di Parigi per la lotta ai cambiamenti climatici e ratificare al più presto le convenzioni e i protocolli già firmati sulle altre tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile. 5. Trasformare il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) in Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile.

Le proposte dell ASviS alle forze politiche 1. Inserire nella Costituzione il principio dello sviluppo sostenibile. 2. Dare attuazione a una efficace Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, da realizzare con un forte coordinamento della Presidenza del Consiglio. 3. Promuovere la costituzione, all interno del futuro Parlamento, di un Proposta intergruppo bocciata per dalla lo sviluppo sostenibile. 4. Rispettare gli Accordi maggioranza di Parigi in sede per di la lotta ai discussione della Legge di cambiamenti climatici e ratificare al più presto le Bilancio 2019 convenzioni e i protocolli già firmati sulle altre tematiche che riguardano lo sviluppo sostenibile. 5. Trasformare il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica (CIPE) in Comitato Interministeriale per lo Sviluppo Sostenibile.

Le proposte dell ASviS alle forze politiche 6. Realizzare un Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile, rilanciando Coinvolgimento il Comitato delle Regioni Interministeriale per le Politiche Urbane. per definire Strategie regionali di sviluppo 7. Istituire, nell ambito della Presidenza del Consiglio, un sostenibile organismo permanente per la concertazione con la società civile delle politiche per la parità di genere. 8. Coinvolgere la Conferenza Unificata per coordinare le azioni a favore dello sviluppo sostenibile di competenza dello Stato, delle Regioni e dei Comuni. 9. Raggiungere entro il 2025 una quota dell APS pari allo 0,7% del Reddito Nazionale Lordo. 10. Operare affinché l Unione Europea metta l impegno per attuare l Agenda 2030 al centro della sua nuova strategia di medio termine.

Le proposte dell ASviS alle forze politiche 6. Realizzare un Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile, rilanciando il Comitato Interministeriale per le Politiche Urbane. 7. Istituire, nell ambito della Presidenza del Consiglio, un organismo permanente per la concertazione con la società civile delle politiche per la parità Va definita di genere. la posizione 8. Coinvolgere la Conferenza Unificata italiana per coordinare sul Reflection Paper le azioni a favore dello sviluppo sostenibile presentato di competenza dalla dello Stato, delle Regioni e dei Comuni. Commissione europea 9. Raggiungere entro il 2025 una quota dell APS pari allo 0,7% del Reddito Nazionale Lordo. 10. Operare affinché l Unione Europea metta l impegno per attuare l Agenda 2030 al centro della sua nuova strategia di medio termine.

L analisi della Legge di Bilancio 2019 alla luce dell Agenda 2030 L analisi è stata svolta dagli oltre 300 esperti che operano nei Gruppi di lavoro dell ASviS. Analisi svolta comma per comma, rispetto ai 169 Target dell Agenda 2030, con una valutazione qualitativa della direzione dell impatto atteso. Sono evidenziati i Target per i quali non si trova riscontro nella Legge di Bilancio. È il primo esempio di analisi di questo tipo mai realizzata in Italia (e non solo). Dimostra la concretezza dell Agenda 2030 e la fattibilità di un analisi ex-ante delle misure.

L analisi della Legge di Bilancio 2019 alla luce dell Agenda 2030 In estrema sintesi: Priorità alla lotta alla povertà è condivisibile, ma c è poca attenzione a dimensioni importanti della povertà (ad esempio, working poor). Interventi utili per l agricoltura, ma manca una visione integrata. Misure utili sulla salute, ma non risolutive dei problemi del Ssn e delle disuguaglianze esistenti (in base al territorio e alla cittadinanza), che anzi rischiano di aumentare a causa di alcune scelte fatte nella Legge di Bilancio. Interventi limitati per l educazione, ancorché utili, e mancanza di misure per fronteggiare adeguatamente, anche in termini qualitativi, il turnover del personale, probabilmente accelerato da «Quota 100».

L analisi della Legge di Bilancio 2019 alla luce dell Agenda 2030 In estrema sintesi: Alcuni interventi utili, ma frammentati e insufficienti per ridurre le numerose e gravi disuguaglianze di genere. Bene l attenzione all aumento dell efficienza delle reti idriche, ma è urgente adottare un Piano pluriennale di investimenti per il loro ammodernamento. Al di là di incentivi specifici a favore dell efficienza energetica, è assente il tema della giusta transizione verso la decarbonizzazione, così come il taglio degli incentivi dannosi per l ambiente. Il Piano clima-energia va finalizzato e vanno definiti (e finanziati) gli investimenti necessari per attuarlo. Gli investimenti previsti vanno orientati al digitale, alla transizione energetica, all economia circolare, alla lotta ai cambiamenti climatici (CIPE).

L analisi della Legge di Bilancio 2019 alla luce dell Agenda 2030 In estrema sintesi: Bene gli incentivi all innovazione, ma manca completamente il tema dell economia circolare, così come strumenti per accrescere l occupazione giovanile e femminile. Vanno attuate le misure di potenziamento delle politiche attive, ma desta perplessità l intervento che riduce l alternanza scuolalavoro. Stupisce l assenza di interventi per il turismo sostenibile. Manca un chiaro indirizzo allo sviluppo sostenibile delle politiche di innovazione. Ferma restando l utilità delle misure adottate per le infrastrutture materiali, mancano riferimenti al trasporto ferroviario di merci e alla rivoluzione digitale. Va estesa alle medie imprese la rendicontazione non finanziaria, ancorché in forma semplificata.

L analisi della Legge di Bilancio 2019 alla luce dell Agenda 2030 In estrema sintesi: Gli interventi contro le disuguaglianze e per le famiglie sono frammentari e contraddittori (logica dei bonus, flat tax per gli autonomi e misure a sfavore dell integrazione degli immigrati). Interventi utili per le città, ma la mancanza di un Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile frena il cambiamento sistemico. Scarso l investimento in cultura. Le misure per il passaggio alla produzione e al consumo responsabile non si inquadrano in una strategia di transizione all economia circolare e in alcuni casi vanno nella direzione sbagliata. Manca un investimento nella cultura del consumo e della produzione sostenibili.

L analisi della Legge di Bilancio 2019 alla luce dell Agenda 2030 In estrema sintesi: Assente una strategia per la mitigazione e l adattamento ai cambiamenti climatici, il che rende probabile la violazione dell Accordo di Parigi. Positiva, a livello simbolico, la creazione a Taranto del Tecnopolo Mediterraneo per lo sviluppo sostenibile. Assenti misure significative per la tutela e il ripristino della qualità degli ecosistemi marini, nonostante la messa in mora dell Italia da parte della Commissione europea. Positive le iniziative per la Piattaforma fosforo e la riduzione della plastica monouso. Nessun intervento per recuperare i ritardi della Strategia per la biodiversità, nonostante le sanzioni europee. Positiva l istituzione del Fondo per le foreste e per la montagna.

L analisi della Legge di Bilancio 2019 alla luce dell Agenda 2030 In estrema sintesi: Scarsi gli interventi sulla giustizia e la lotta alla corruzione (oggetto di un provvedimento ad hoc). Interessante l istituzione del Consiglio Nazionale dei Giovani. Sulla cooperazione allo sviluppo si evidenziano passi indietro rispetto al recente passato. Cosi facendo non si raggiungerà l obiettivo dello 0,7% rispetto al RNL. Inoltre, i fondi vengono riorientati verso i controlli alle frontiere a scapito di progetti di cooperazione nei Paesi terzi. Vengono ridotti i fondi all AICS, senza direttore da molti mesi. Positivo è il rafforzamento dell azione internazionale di CDP, mentre desta preoccupazione l indicazione di ridurre i fondi all ONU e ad altre organizzazioni internazionali, che potrebbe alimentare una visione «isolazionista» della politica estera italiana.

Le proposte dell ASviS Proponiamo che il Governo e il Parlamento assumano un impegno formale a far sì che, d ora in poi, nelle relazioni tecniche di tutti i provvedimenti legislativi ci sia un analisi preventiva degli impatti attesi sui singoli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Di conseguenza, proponiamo anche l avvio di programmi di formazione sull Agenda 2030: per il personale del Parlamento e gli assistenti ai parlamentari; per i dirigenti delle amministrazioni centrali, regionali e locali.

Le proposte dell ASviS Proponiamo che il Governo attui urgentemente quanto previsto dalla Direttiva di marzo 2018: Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile istituita presso la Presidenza del Consiglio; coinvolgimento delle Regioni e dei Comuni (bando per le città metropolitane per strategie urbane); inserimento dell Agenda 2030 nella programmazione delle amministrazioni pubbliche; rendicontazione entro fine febbraio sull attuazione della Strategia di Sviluppo Sostenibile; azioni di sensibilizzazione della popolazione sull Agenda 2030.

Le proposte dell ASviS Chiediamo l impegno delle forze politiche per calendarizzare la discussione sul disegno di legge costituzionale per l inserimento in Costituzione del principio dello sviluppo sostenibile. Ribadiamo la proposta di trasformare il CIPE, di istituire il Consiglio per le politiche di genere, di definire un Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile e ricostituire, su base diversa, il Comitato interministeriale per le politiche urbane (DPCM). Proponiamo la predisposizione di una legge annuale per lo sviluppo sostenibile.

Le proposte dell ASviS Proponiamo al Presidente del Consiglio di assumere una forte leadership per l attuazione dell Agenda 2030, anche in vista del prossimo Consiglio europeo che dovrà esprimersi sul Reflection Paper della Commissione europea su come incorporare l Agenda 2030 nelle politiche dell Unione e dei singoli Paesi membri: Agenda 2030 «architrave» di tutte le politiche; mainstreaming dello sviluppo sostenibile nelle politiche europee; utilizzazione solo per le politiche di cooperazione.