Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri



Documenti analoghi
Indice. Le Organizzazioni finanziarie del Gruppo della Banca mondiale. Capitolo I. pag. Abbreviazioni. Introduzione 1

Copyright Esselibri S.p.A.

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

fondamenti giurisprudenziali sono stati posti più di quarant anni fa 2, viene riaffermata e rafforzata.

Le istituzioni politiche dell Unione europea. Le funzioni delle istituzioni politiche CONSIGLIO EUROPEO

NATALINO RONZITTI INTRODUZIONE AL INTERNAZIONALE. Quarta edizione

RIPARAZIONE PER VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

DIRITTO INTERNAZIONALE

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Alcuni chiarimenti in merito alla qualificazione del servizio di gestione del Centro diurno per anziani

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

La sanzione prevista per chi ha commesso un reato è LA PENA. Essa può essere pecuniaria (tipo multa, denaro) o detentiva (reclusione in carcere).

GLI STATI COME ENTI A SOGGETTIVITÀ PIENA

Costituire un associazione di volontariato

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

LO STATO E GLI ALTRI ORDINAMENTI. L ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

DIRITTO INTERNAZIONALE (curr.: Storico politico, St. internazionali, Governo locale e III settore)

Bollettino Ufficiale n. 26 del 28 / 06 / Deliberazione della Giunta Regionale 11 giugno 2007, n

Traduzione a cura di Sara DʼAttoma ****

Ombudsman delle banche svizzere

RISOLUZIONE N. 190/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 90 /E

Capitolo I (Angela Del Vecchio) Analisi introduttiva ed evoluzione storica del fenomeno dell organizzazione

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

Emission trading Profili Iva

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Le fattispecie di riuso

La Convenzione sui diritti dell infanzia

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 209/E

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GRILLINI

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Leasing secondo lo IAS 17

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICAZIONE DI ATTI E PROVVEDIMENTI ALL ALBO CAMERALE. (Adottato con delibera della Giunta Camerale n.72, del 17 ottobre 2014)

RISOLUZIONE N. 242/E. Roma,13 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER LA POLITICA INDUSTRIALE E LA COMPETITIVITA

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

CONVENZIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE PER IL DOPPIO o PIÚ TITOLO DI MASTER E/O DOTTORATO

LE ISTITUZIONI DELL UNIONE EUROPEA

Cos è un consorzio. Aspetti Generali

MAGISTRATURA E AUTORITA INDIPENDENTI

Comune di San Martino Buon Albergo

Deliberazione n. 6/2009/PAR

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

Risoluzione n. 106/E. Oggetto: Istanza d interpello Imposta sulle assicurazioni Assicurazioni per rischio annullamento viaggio Legge n del 1961.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SPRESIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

linea SOLUTIO Protection Medici SCHEDA PRODOTTO Nome del prodotto:

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO DELLE ASSOCIAZIONI ACCREDITATE

Usura psico fisica in assenza di riposi compensativi Renzo La Costa

TOWARDS THE ENTRY INTO FORCE OF BUILDING FUTURE UNIFORMITY UPON PAST DIVERGENCIES. Questionario sulle successioni transfrontaliere

TITOLO I ISTITUZIONE ALBO COMUNALE E ISCRIZIONI

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

SCHEMA STATUTO PER LE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LE RIPRESE AUDIOVISIVE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

CIMO ASSICURAZIONI E RISCHIO CLINICO. ATI: Willis Italia Spa Arena Broker Srl. Incontro con le OO.SS. Venezia 24 febbraio 2015

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004

RISOLUZIONE N. 109/E. Roma, 23 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

Controlli pubblici e certificazioni ambientali. Rapporti tra due istituti distinti.

FEDERAZIONE NAZIONALE SOCIETA DI SAN VINCENZO DE PAOLI. Senigallia,Sabato 25 ottobre 2014

Da gruppo informale ad associazione

2.- l opinio iuris ac necessitatis (elemento psicologico), ossia la convinzione generale che tale comportamento sia conforme al diritto.

fra questi in particolare sono da ricordare

dell Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà (A.N.A.N.a.s.) Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

FARE BUSINESS IN OMAN: WARNINGS COTRANTRATTUALI E PRESENZE STABILI

Art. 54 decreto legge

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

CONVENZIONE SULLA LIBERTÀ SINDACALE E LA PROTEZIONE DEL DIRITTO SINDACALE,

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

Vigilanza bancaria e finanziaria

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Transcript:

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969 e sul diritto dei trattati tra Stati e organizzazioni internazionali e tra organizzazioni internazionali del 1986: per il termine organizzazione internazionale si intende una organizzazione intergovernativa (art.2, 2 i) Rapporto della CDI 2003 Capitolo IV Responsabilità delle organizzazioni internazionali: Ai fini del presente progetto di articoli, si intende per organizzazione internazionale ogni organizzazione istituita da un trattato o da altro strumento retto dal diritto internazionale e dotata di una personalità giuridica internazionale propria. Oltre che da Stati, un organizzazione internazionale può comprendere tra i suoi membri degli enti diversi da Stati (art.2)

2. SOGGETTIVITA INTERNAZIONALE nella giurisprudenza della C.I.G Parere relativo alle riparazioni per i danni subiti dai funzionari delle NU nel corso del servizio prestato per le Nazioni Unite (1949): la Corte arriva alla conclusione che l Organizzazione è un soggetto di diritto internazionale. Questo non equivale a dire che l Organizzazione sia uno Stato, il che certamente essa non è, o che la sua personalità giuridica, i suoi diritti e i suoi obblighi siano gli stessi che quelli di uno Stato. (...) Allorché uno Stato possiede, nella loro totalità, i diritti e i doveri riconosciuti dal diritto internazionale, i diritti e i doveri di un ente quale l Organizzazione devono dipendere dai suoi fini e dalle sue funzioni, enunciate o implicite nel suo atto costitutivo e sviluppate nella prassi

segue Parere relativo all interpretazione dell accordo del 25.03.1951 tra OMS e Egitto (1980): l organizzazione internazionale è un soggetto di diritto internazionale, vincolato in quanto tale da tutti gli obblighi che derivano dalle regole generali del diritto internazionale, dal suo atto costitutivo e dagli accordi di cui è parte

segue Parere sulla liceità dell utilizzo di armi nucleari da parte di uno Stato in un conflitto armato (1996): La Corte ha appena bisogno di ricordare che le organizzazioni internazionali sono dei soggetti di diritto internazionale che non godono, al contrario degli Stati, di competenze generali. Le organizzazioni internazionali sono governate dal principio di specialità, cioè dotate dagli Stati che le creano di competenze d attribuzione

nella giurisprudenza italiana Secondo la Corte di Cassazione, sentenza Cristiani c. Istituto latinoamericano (1985), la personalità giuridica di un Organizzazione si fonda sulla posizione effettiva di tale ente nella comunità internazionale: - l Organizzazione deve costituire un unità collettiva distaccata dagli Stati membri ; - deve essere composta di organi sociali che non solo sono distinti da quelli propri di ciascuno Stato membro, ma non hanno neppure il carattere di organi comuni a tutti i membri e sono, quindi, organi propri dell organizzazione

Personalità giuridica di diritto interno Nei trattati istitutivi è generalmente prevista soltanto la personalità di diritto interno secondo due formule: la più generica, che parla della capacità necessaria per il raggiungimento degli obiettivi dell organizzazione e per l esercizio delle sue funzioni (es. ONU, WHO, ICAO); la più specifica che prevede in particolare la capacità di contrattare, di acquistare e disporre di beni mobili ed immobili e di promuovere azioni giudiziarie (es. ILO, BIRS, FMI, CE) Esempi: - Articolo 104 Statuto ONU - Articolo 282 TCE

3. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DELLA PERSONALITA GIURIDICA INTERNAZONALE - Potere di stipulare trattati internazionali - Godimento di immunità e privilegi - Diritto alla protezione funzionale

Potere di stipulare trattati internazionali Tipologia di accordi: - Accordi di sede - Accordi sulle immunità e i privilegi dell organizzazione e dei suoi funzionari

segue: modalità di conclusione degli accordi Convenzione sul diritto dei trattati fra Stati e organizzazioni internazionali e fra organizzazioni internazionali del 1986 (non in vigore): la capacità di una organizzazione internazionale di concludere trattati è disciplinata dalle regole di detta organizzazione (art.6); Per norme dell organizzazione devono intendersi le norme statutarie, le decisioni e le risoluzioni adottate sulla base delle norme medesime, e la prassi consolidata dell organizzazione (art.2, 1 j); la violazione manifesta di una norma d importanza fondamentale dell organizzazione sulla competenza a stipulare comporta l invalidità del trattato (art.46).

Immunità e privilegi dell Organizzazione secondo alcune tesi della dottrina => le immunità ed i privilegi sarebbero stati inizialmente concessi alle organizzazioni internazionali sulla base di una interpretazione analogica della norma di diritto internazionale generale sulla immunità degli Stati e solo in seguito si sarebbe formata una norma consuetudinaria autonoma. Tale norma autonoma sarebbe stata poi ribadita da convenzioni come quella sui privilegi e immunità delle NU del 1946 e quella sui privilegi ed immunità degli Istituti specializzati del 1947, che avrebbero in sostanza un valore dichiarativo e non costitutivo => i privilegi ed immunità delle organizzazioni internazionali non sono ricollegabili alla eventuale soggettività di diritto internazionale delle organizzazioni, ma all obbligo di cooperazione tra gli Stati membri a favore delle organizzazioni internazionali da essi create, aventi o meno soggettività internazionale. Si tratta di un obbligo che vincola ogni Stato membro nei confronti degli altri Stati membri e dell organizzazione e che si concretizza negli accordi di sede e negli accordi sulle immunità ed i privilegi delle organizzazioni. Quanto agli Stati terzi, la concessione di privilegi e immunità ad una organizzazione avviene solo nei limiti di quanto previsto da appositi accordi internazionali, che tali Stati terzi concludono su base volontaria

segue inviolabilità della sede libero accesso alla sede privilegi fiscali immunità dalla giurisdizione civile per gli atti jure imperii

in particolare: immunità nelle controversie di lavoro Corte di Cassazione italiana (S.U. civ.), sentenza n. 20995/2005: non è sicura la formazione di una norma internazionale generale che garantisca l immunità alle organizzazioni internazionali in possesso di personalità giuridica internazionale; privilegi e immunità spettanti a queste possono derivare così solo da specifiche fonti scritte (convenzioni tra Stati membri dell organizzazione; accordi di sede) e per il tramite dell art. 11 Cost.; tuttavia l immunità dalla giurisdizione di un organizzazione internazionale (nella fattispecie era l Istituto Universitario Europeo), in deroga all art. 24 Cost., non può fondarsi su una convenzione, a meno che quella stessa convenzione, che prevede la sottrazione della cognizione di situazioni giuridiche soggettive al giudice italiano, non si preoccupi di assicurare la tutela di quelle stesse situazioni dinanzi ad un giudice imparziale e indipendente, sia pure scelto con criteri e procedure diverse da quelle vigenti nell ordinamento italiano

segue Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani: la Corte ha ammesso, in principio, il trasferimento di competenze statali a favore delle organizzazioni internazionali di cui gli Stati parti della Convenzione sono membri, sempre che i diritti fondamentali dell individuo ricevano, all interno di tali organizzazioni, una protezione equivalente a quella prevista negli ordinamenti nazionali (caso Beer e Regan c. Germania - sentenza 18 febbraio 1999; caso Waite e Kennedy c. Germania - sentenza 18 febbraio 1999; caso Bosphorus c. Irlanda - sentenza 30 giugno 2005)

segue Va notato che varie organizzazioni internazionali hanno creato appositi tribunali interni per derimere le controversie nascenti dai rapporti di lavoro (es. Tribunale Amministrativo dell ONU; Tribunale Amministrativo dell OIL; Tribunale della funzione pubblica dell UE). In altre organizzazioni internazionali vi sono, invece, degli Ombusdman che svolgono solo funzioni di mediazione e conciliazione nelle controversie di lavoro (es. OMS, UNESCO, FMI, Banca Mondiale).

Immunità dei funzionari Gli Stati membri di ciascuna Organizzazione concludono generalmente appositi accordi circa le immunità da garantire ai funzionari internazionali. Le immunità garantite sono, generalmente, quelle riconosciute, in base al diritto consuetudinario, agli agenti diplomatici Se lo Stato ospite viola l obbligo di proteggere con azioni preventive o repressive il funzionario, l Organizzazione agisce in protezione funzionale

Definizione di organi e agenti dell organizzazione - gli organi sono individuati dal trattato istitutivo - Parere relativo alle riparazioni per i danni subiti dai funzionari delle NU nel corso del servizio prestato per le Nazioni Unite (1949): la Corte intende il termine agente nel senso più ampio, indicando con esso chiunque, funzionario remunerato o no, impiegato a titolo permanente o no, incaricato da un organo dell Organizzazione di esercitare, o di aiutare ad esercitare, una delle sue funzioni, in breve ogni persona attraverso la quale l Organizzazione agisce

Protezione funzionale il caso Bernadotte Parere relativo alle riparazioni per i danni subiti dai funzionari delle NU nel corso del servizio prestato per le Nazioni Unite (1949): nel caso in cui un agente delle Nazioni Unite subisce, nell esercizio delle sue funzioni, un danno che coinvolge la responsabilità di uno Stato membro dell Organizzazione, le Nazioni Unite in quanto Organizzazione ha la capacità di presentare contro il governo responsabile de jure o de facto un reclamo internazionale in vista di ottenere la riparazione dei danni causati alle Nazioni Unite [e] alla vittima o ai suoi aventi diritto