- nell allegato A2 vanno elencate le aziende che fanno parte dell Associazione di categoria/consorzio ed i relativi fatturati;

Documenti analoghi
Lo schema Green Made in Italy nelle politiche di sviluppo sostenibile

Bozza del Regolamento REV10 6 giugno 2016

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA SOMMARIO PARTE PRIMA SERIE GENERALE. Roma - Martedì, 29 maggio 2018 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

SERIE GENERALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. Roma - Martedì, 29 maggio 2018 AVVISO ALLE AMMINISTRAZIONI

Decreto del MATTM 21 marzo 2018, n. 56

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Decreto del MATTM 21 marzo 2018, n. 56

Il Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

LA QUALIFICAZIONE AMBIENTALE DI PRODOTTO NEL SETTORE AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

PQ 04 SVILUPPO PCR. REGISTRAZIONE DELLE REVISIONI REVISIONI EFFETTUATE REVISIONE DATA OGGETTO DELLA REVISIONE 0 3 ottobre 2018 Prima emissione

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Testo unificato delle proposte di legge nn A CAMERA DEI DEPUTATI

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Ministero dello Sviluppo Economico

Terre e rocce da scavo Menfi 22 nov 2012 Luca Castiglioni servizi tecnici CADA snc

ISTITUZIONE DEL FONDO NAZIONALE PER L INNOVAZIONE A FAVORE DI MICRO e PMI

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: DATI, STATISTICHE E NUOVE REGOLE

Le attività del SNPA ed il quadro dei benefici e degli incentivi. ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP - ISPRA

LIFE-Inno.Pro.Wire «Processo innovativo con nuovi rivestimenti polimerici per fili d acciaio eco-sostenibili» LIFE13 ENV/IT/000614

Modalità di verifica a consuntivo sui finanziamenti da erogare agli enti qualificati da Fondimpresa ( )

DALLA CARBON FOOTPRINT ALLE PEF Le impronte ambientali e i prodotti alimentari. ISPRA ing. Marina Masone Responsabile Settore IPP

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA AVVISO PUBBLICO

UNI Ente nazionale italiano di normazione

Il regime doganale degli scambi con l'estero: documenti necessari per l'esportazione, tariffa doganale

Etichettatura: Indicazioni dell origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari. Decreto 9 dicembre 2016

Mirella Di Stefano. Politiche ambientali. GRANAROLO S.p.A.

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGRO-PASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO -PASTORALE. DECRETO N /DecA /41 del

DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 30 giugno 2008 relativa al forum consultivo sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti (2008/591/CE)

CHI SIAMO. Alimentazione

ISTRUZIONI DETTAGLIATE PER GLI OPERATORI

DGR VII/ /12/00.

CAPITOLO 13 COMITATO DI CONSULTAZIONE INDICE

VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA.

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2009

La Sperimentazione della Metodologia PEF (Product Environmental Footprint) per Valorizzare la Sostenibilità Ambientale

I codici di condotta: un occasione da cogliere

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

La Certificazione ISO 3834 per le officine di carpenteria metallica

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

PERÚ REGISTRO NAZIONALE DI FORNITORI DELLO STATO

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

RENDE NOTO. Il Comune di Milano Area Sviluppo Municipalità in qualità di soggetto responsabile della procedura di valutazione delle istanze.

Regolamento di applicazione dello Statuto

REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE

AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ENEL GREEN POWER S.P.A. 8 MAGGIO 2015

AVVISO PUBBLICO TRAINING PER COMPETERE-FORMAZIONE CONTINUA IN

Food-Chain. La filiera agroalimentare tracciata

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2014, n. 724

Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet

II DIRIGENTE della Sezione. Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia Sociale

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta)

B. Requisiti e modalità per la presentazione di richieste di finanziamento a Corri la Vita Onlus

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società I trimestre 2010

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva web:

Regolamento per l adesione alle convenzioni

DECRETO LEGISLATIVO 26 giugno 2015, n. 105

Proposta di DECISIONE DI ESECUZIONE DEL CONSIGLIO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PIANO STRATEGICO DELL OIV

Divisione Servizi Sociali /019 Servizio Anziani e Tutele CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Manutenzione periodica al PIANO DEI CONTI

INCONTRO CON GLI ORGANISMI NOTIFICATI ACCREDIA Milano Roma

COMUNE DI MARSCIANO (Provincia di Perugia) Zona Sociale n. 4

REGOLAMENTO EDILIZIO TIPO

Piano per il completamento, da parte dei gestori degli ASDC, delle attività finalizzate alla piena attuazione del TISDC a decorrere da gennaio 2019

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

Disciplina per l Autorizzazione dei percorsi formativi. finalizzati al conseguimento di Qualifiche o di Profili Professionali

La regolamentazione della CCD: la nuova disciplina sul credito ai consumatori

Provincia di Cosenza

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE

Il Titolare del trattamento dei dati personali raccolti è OFNetwork srl agli indirizzi sottoriportati.

DETERMINAZIONE N. 8/DCCA/2015

Regolamento particolare per la certificazione dei sistemi di gestione ambientale

1. Ufficio di riferimento

Comune di Padova REGOLAMENTO COMUNALE DEI MERCATI DEDICATI ALLA VENDITA DIRETTA DA PARTE DEGLI IMPRENDITORI AGRICOLI

quanto possibile) e qualificazione delle impurezze sono egualmente validi per tali classi di sostanze.

Ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell agricoltura e nella filiera alimentare

il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 recante: Codice dei contratti pubblici e successive modificazioni ed in particolare l articolo 23;

REGOLAZIONE DELLE PARTITE ECONOMICHE AFFERENTI LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA SU RETI ITALIANE DI DISTRIBUZIONE INTERCONNESSE SOLO CON RETI ESTERE

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTO (CE) N. 808/2004 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO. del 21 aprile 2004

I SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORI L'IMPLEMENTAZIONE DI UN PERCORSO DI QUALITA'

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE (A.I.A.)

MADE GREEN IN ITALY - NASCE LA CERTIFICAZIONE. ECOMONDO, Rimini 9 novembre 2018

UN EUROPA A MISURA DI PMI. Le nostre proposte

Decreto Dirigenziale n. 26 del 03/02/2017

La Determinazione prot. n /RU dell 8 febbraio , adottata da questa Agenzia di concerto con l Agenzia delle Entrate e d intesa con l ISTAT,

Transcript:

Chiarimenti sul decreto ministeriale n. 56 del 21 marzo 2018 (Regolamento per l attuazione dello schema nazionale volontario per la valutazione e la comunicazione dell impronta ambientale dei prodotti, denominato Made Green in Italy, di cui all articolo 21, comma 1, della legge 28 dicembre 2015, n.221) Con il decreto n. 56/2018, entrato in vigore il 13 giugno 2018, è istituito il regolamento che stabilisce le modalità di funzionamento dello schema denominato Made Green in Italy (di seguito regolamento) finalizzato a promuovere i prodotti ad elevata qualificazione ambientale attraverso la concessione d uso del logo Made Green in Italy. Gli elementi chiave dello schema sono sintetizzabili nei seguenti punti: 1. Lo schema nazionale per la valutazione e comunicazione dell impronta ambientale dei prodotti è volontario e si rivolge a tutti i prodotti (beni o servizi) sia destinati al consumatore finale (Business to Consumer) sia ai semilavorati e prodotti intermedi (Business to Business). 2. Lo schema è gestito dal Ministero dell Ambiente che rilascia il logo e determina la partecipazione delle aziende. 3. Lo schema si basa sul metodo Product Environmental Footprint (PEF), definito dalla Commissione europea nella raccomandazione 2013/179/UE e successivi documenti tecnici disponibili sul sito della Commissione al link http://ec.europa.eu/environment/eussd/smgp/pefcr_oefsr_en.htm Di seguito si forniscono alcuni chiarimenti sull interpretazione del regolamento per quanto riguarda le fasi preliminari necessarie a rendere operativo lo schema Made Green in Italy, ovvero l iter relativo alla presentazione, elaborazione ed approvazione di una RCP, che rappresenta il passaggio preliminare propedeutico alla realizzazione di uno studio PEF e alla richiesta di utilizzo del logo. I soggetti proponenti e il soggetto capofila I soggetti proponenti, così come definiti all art.2, comma 1, lettera l del decreto n.56/2018, sono coloro che si fanno carico del processo di proposta ed elaborazione delle regole di categoria di prodotto (RCP). Possono essere soggetti pubblici o privati e rappresentanti di almeno tre aziende di cui una PMI e globalmente devono rappresentare oltre il 50% della produzione nazionale di quella categoria di prodotti in termini di fatturato. Il soggetto capofila è uno dei soggetti proponenti ed è colui che ha il ruolo di presentare e sottoscrivere la proposta di RCP (modulo A contenuto nell allegato I del regolamento) con delega da parte degli altri soggetti proponenti elencati nell allegato A2 del modulo A. Colui che, nello specifico, sottoscrive il modulo A è il rappresentante legale del soggetto capofila. I soggetti proponenti non possono essere costituiti da un unico soggetto, ovvero da una sola azienda. L unica eccezione al soggetto proponente unico sono le associazioni di categoria o i consorzi a condizione che questi rappresentino più del 50% della produzione nazionale di quella categoria di prodotti in termini di fatturato e rappresentino almeno una PMI. In questo specifico caso: - nell allegato A2 vanno elencate le aziende che fanno parte dell Associazione di categoria/consorzio ed i relativi fatturati; - l allegato A3 sarà sostituito dalla delibera dell organo collegiale dell associazione di categoria/consorzio, che delibera in rappresentanza degli associati, contenente la decisione di farsi carico del processo di proposta ed elaborazione della RCP nell ambito dello schema Made Green in Italy 1

Nel caso in cui per un determinato settore, per motivi strutturali e fondati, non potessero essere rispettati completamente i requisiti previsti per i soggetti proponenti, il gestore dello schema si riserva di valutare il caso specifico e di approvare eventualmente la proposta di elaborazione della RCP. Le categorie di prodotto e come sceglierle per fare una proposta di RCP Per categoria di prodotto (CP) si intende un gruppo di prodotti in grado di soddisfare funzioni analoghe, dove per prodotti si intendono sia beni manufatti che servizi oltre che prodotti intermedi e semilavorati così come definiti all art. 2, comma 1, lettere e) e d) del decreto n. 56/2018. Le categorie di prodotto sono definite in base alla classificazione CPA/NACE; la categoria di prodotto deve essere basata almeno su una divisione di codici a due cifre della CPA. I codici CPA presentano livelli numerici crescenti, tanto più aumenta la specificità del prodotto. Il massimo livello di dettaglio della classificazione CPA alla quale si può scendere è a sei cifre. Esempi nella scelta delle categorie di prodotto: - se un azienda copre la totalità della produzione nazionale di uno specifico prodotto, definito ad esempio da una classificazione CPA a sei cifre, nel rispetto di quanto previsto dal regolamento con riferimento ai soggetti proponenti, dovrà salire ad un livello di classificazione CPA più aggregato, ad esempio a cinque o quattro cifre, consentendo così, ampliando il raggio di copertura della CP, anche ad altre aziende di partecipare all elaborazione della Regola di Categoria di Prodotto. - se la produzione nazionale italiana prevede delle specifiche peculiarità che non corrispondono alla classificazione CPA, è possibile aggiungere ulteriori categorie di prodotto, più dettagliate rispetto ad una classificazione CPA a sei cifre. Un esempio può essere rappresentato da alcuni prodotti tipici italiani del settore agroalimentare. Le regole di categorie di prodotto (RCP) Le regole di categoria di prodotto (RCP) sono per così dire le regole del gioco e vengono definite in un documento che stabilisce le regole specifiche per il calcolo dell impronta ambientale della categoria di prodotto a cui si riferisce, come indicato all art. 2, comma 1, lettera i del decreto n. 56/2018). La richiesta da parte dei soggetti proponenti di elaborazione di una RCP deve pervenire sia se già esistono le RCP a livello europeo per quel prodotto, sia se si intende elaborare una RCP per una categoria di prodotto non esistente a livello europeo. Di seguito il link alle RCP già esistenti al livello europeo: http://ec.europa.eu/environment/eussd/smgp/pefcr_oefsr_en.htm Nel primo caso, il soggetto proponente deve recepire le PEFCR (Regole di categoria di prodotto sviluppate a livello europeo in ambito PEF) in una proposta di RCP di livello nazionale aggiungendo i requisiti addizionali obbligatori e facoltativi previsti dal regolamento, così come riportati all allegato I relativo art. 3, comma 1. Recependo una PEFCR il mercato di riferimento, in base al quale sarà calcolato il benchmark, sarà quello europeo. Le RCP che recepiscono le PEFCR europee sono sottoposte a consultazione pubblica solo per le parti aggiuntive vale a dire i requisiti addizionali obbligatori e facoltativi (art.3, comma 7). Nel secondo caso, ovvero se si intende elaborare una RCP per una categoria di prodotto non esistente a livello europeo, il mercato di riferimento, in base al quale sarà calcolato il benchmark, sarà quello italiano e la consultazione pubblica riguarderà l intero testo della proposta di RCP. 2

Esiste un terzo caso per l elaborazione delle RCP, che si verifica qualora si intenda elaborare una RCP per una categoria di prodotto più dettagliata rispetto ad una classificazione CPA a sei cifre, come ad esempio per prodotti che rappresentano delle tipicità italiane, che comunque rientrano in una PEFCR già esistente. In questo caso, il soggetto proponente deve sviluppare l RCP traslando le parti della PEFCR esistente che riguardano il prodotto in oggetto, aggiungendo gli specifici requisiti del prodotto. Ad esempio, considerando quale prodotto specifico il Grana Padano, i soggetti proponenti che rappresentano oltre il 50% della produzione del Grana elaborano una RCP che sarà ottenuta per traslazione della parte pertinente della PEFCR dei prodotti lattiero-caseari, modificando il prodotto rappresentativo con il Grana Padano e relativi benchmark e classi di prestazione. È da tener presente che l approvazione dell ipotetica RCP del Grana Padano non consente l adesione allo schema ad altri formaggi (es. Parmigiano Reggiano) in quanto riguarda solo la specifica categoria di prodotto Grana. Se però i produttori di Parmigiano intendono realizzare una RCP per il loro prodotto, i soggetti proponenti utilizzeranno la stessa parte traslata della PEFCR, così come recepita nella RCP del Grana, modificando il prodotto rappresentativo e relativi benchmark e classi di prestazione. Quanto sopra esposto, sempre a titolo esemplificativo, vale anche per tutte le altre categorie di formaggi. Requisiti obbligatori e facoltativi delle RCP Le RCP comprendono una serie di requisiti obbligatori e facoltativi. Fra i requisiti obbligatori c è quello legato all origine ed alla provenienza del prodotto, ovvero la tracciabilità del prodotto; in particolare nella RCP deve essere dichiarato che il prodotto è Made in Italy. Un prodotto è da considerarsi Made in Italy, in base all art. 60 del regolamento UE n.952/2013, comma 1 e 2, nei seguenti casi: - quando le merci sono interamente ottenute in Italia; - quando le merci alla cui produzione contribuiscono due o più paesi o territori hanno subito in Italia l'ultima trasformazione o lavorazione sostanziale ed economicamente giustificata, effettuata presso un'impresa attrezzata a tale scopo, che si sia conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo o abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione. Fermo restando l applicazione del codice doganale per la definizione di prodotto Made in Italy, sono da prendere in considerazione, se presenti, norme o regolamenti che declinano le regole del Made in Italy, definendo condizioni specifiche per il settore di riferimento. La RCP deve inoltre riportare le tre categorie di impatto ritenute maggiormente significative e selezionate a valle dell applicazione del metodo europeo di normalizzazione e pesatura, aggiornato dal Joint Research Centre (JRC) (disponibile nell Annex A della PEFCR GUIDE scaricabile al link http://ec.europa.eu/environment/eussd/smgp/pdf/pefcr_guidance_v6.3.pdf), e deve riportare il valore del benchmark. Il benchmark Lo studio di impronta ambientale viene fatto sul prodotto rappresentativo, lo studio darà luogo a dei valori legati agli indicatori delle categorie di impatto, quei valori sono valori di benchmark cioè rappresentano i valori medi del prodotto rappresentativo di quella categoria. Il valore del benchmark è un valore singolo calcolato come la somma dei tre indicatori delle tre categorie di impatto più rilevanti e calcolate a valle delle operazioni di normalizzazione e pesatura. I fattori di caratterizzazione, normalizzazione e pesatura 3

sono gli stessi indipendentemente dalla categoria di prodotto considerata e sono contenuti nell Annex A della PEFCR GUIDE scaricabile al link: http://ec.europa.eu/environment/eussd/smgp/pdf/pefcr_guidance_v6.3.pdf Lo schema prevede che siano stabiliti tre livelli o classi di prestazione ambientale (A, B o C), definite a seconda del valore del benchmark e delimitate da due soglie, una soglia sopra il benchmark ed una sotto. La fascia intermedia è per i prodotti in linea con le prestazioni della media (benchmark), i prodotti eccellenti sono quelli che hanno prestazioni superiori alla fascia media mentre i prodotti che riportano una prestazione ambientale peggiore risultano nella fascia inferiore. Se i benchmark sono già stati calcolati ed approvati dalla Commissione europea come risultato di un PEF pilot, in fase di elaborazione della RCP per la stessa categoria di prodotto, dovrà essere effettuata una trasposizione nei parametri italiani; ad esempio, se esistono dei PEFCR che hanno considerato più categorie d impatto invece che tre, queste dovranno essere riformulate senza perdere i risultati dell esperienza europea, cioè mantenendo il benchmark e costruendo rispetto alla variabilità delle classi uno schema a tre classi che poi andranno normalizzate pesate e sommate per ottenere un unico valore di benchmark. Tempistiche di proposta, approvazione e pubblicazione della RCP Le RCP sono sottoposte ad aggiornamento in uno dei tre casi di seguito elencati: 1. allo scadere della validità di quattro anni; 2. prima del termine di validità di quattro anni, qualora venga elaborata una PEFCR relativa alla medesima categoria di prodotto; 4

3. prima del termine di validità di quattro anni, quando si verificano evidenti modifiche sui processi, sulla normativa o sulle tecnologie applicate alla produzione dei prodotti oggetto del documento di RCP. In tutti i casi, per aggiornare una RCP, il gestore dello schema avvia una consultazione pubblica della durata di trenta giorni. Si segnala che nell allegato I Procedura e modulistica per l elaborazione e l aggiornamento delle RCP è stato erroneamente indicata per la consultazione pubblica una durata di sessanta giorni. Attività di verifica Lo schema prevede che la verifica sia svolta da un verificatore indipendente accreditato secondo la normativa vigente. La normativa vigente (Regolamento (CE) n. 765/2008) non prevede l accreditamento di una persona singola. I verificatori che sono interessati ad accreditarsi per poter operare nell ambito dello schema volontario Made Green in Italy possono inviare richiesta ad ACCREDIA all indirizzo milano@accredia.it 5