Ora alternativa a scuola: un opportunità da non perdere



Documenti analoghi
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Centro Provinciale per l Istruzione degli Adulti di Caserta

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Insegnamento della religione cattolica e attività alternative

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA GESTIONE ISCRIZIONI, TRASFERIMENTI, CAMBI DI SEZIONE E RITIRI

Gentile Dirigente Scolastico,

DECRETO E AUTONOMIA SCOLASTICA NELLA SCUOLA PRIMARIA

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Gentile Dirigente Scolastico,

ARGO Giudizi Windows versione 2.7.0

DOMANDA DI ISCRIZIONE Al Dirigente Scolastico. (denominazione della Scuola o Istituto) _l_ sottoscritt padre madre tutore dell'alunn

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VALTREBBIA Via al Municipio 7, TORRIGLIA (GE)

Ufficio IV - Gestione del personale della scuola Prot. n.1761 Bologna, 18/02/2015

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

Il Sottoscritto. Cognome. Nome. Nato/a il Cittadinanza Provincia. Codice Fiscale. Documento : Tipo. In Qualità di Madre Padre Affidatario Tutore

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Domanda di iscrizione alla scuola dell infanzia

Protocollo Mobilità Individuale all Estero

ISTITUTO COMPRENSIVO Cittanova-San Giorgio Morgeto Via Galileo Galilei, CITTANOVA (RC) C.F Codice Meccanografico RCIC80200C

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

Via del Casalino CAPANNORI (LU) Tel Fax luic836003@istruzione.it

(1) Ingresso in Italia prima del compimento del 6 anno di età sì no

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Rapporto dal Questionari Insegnanti

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA II - TOR S.LORENZO

dell Alunn Cognome e Nome l alunn

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

LA PRIVACY NELLE SCUOLE. Che cos è. E importante comprendere, innanzitutto, che la tutela della privacy equivale al

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEL SERVIZIO E RILEVAMENTO DEI BISOGNI (PER LE FAMIGLIE)

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

La Convenzione sui diritti dell infanzia

Allegato Scheda A DOMANDA DI CONFERMA alla Scuola dell Infanzia Al Dirigente Scolastico dell Istituto Comprensivo N. 1 di Capo d Orlando

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

COMUNE DI GORLA MAGGIORE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

Il Ministero non ha ancora fissato una data. Per consentire la formazione delle classi sarebbe

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

18 COSE CHE NON PUOI NON SAPERE SULL HIGH SCHOOL PROGRAM

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

CREDITO SCOLASTICO credito scolastico punteggio attribuzione punteggio massimo crediti candidati interni candidati esterni

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

ISTRUZIONI PER LA PROCEDURA DI ISCRIZIONE ON LINE ALLA CLASSE 1 ITC

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Intesa per l insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Circolare Ministeriale 15 gennaio 2008, n. 9 Adozione dei libri di testo per l'anno scolastico 2008/2009

Ufficio I Funzioni vicarie. Affari generali. Personale docente, educativo ed ATA. Legale, contenzioso e disciplinare.

Regolamento dell Istituto di Psicologia

ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL INFANZIA

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

A cura di Cinzia Olivieri

COMUNE DI CALVENE. Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ZOCCA E MONTESE. ISCRIZIONI a. s / /01/2013 UFFICIO DI DIRIGENZA 1

GILDA DEGLI INSEGNANTI FEDERAZIONE GILDA-UNAMS. Il fondo d istituto

I.R.C. e l idr. Nicola Incampo Direttore IRC e Scuola Diocesi di Tricarico e Regione Basilicata

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

Autovalutazione di istituto

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

ALLEGATO C. Al Dirigente Scolastico della Scuola Secondaria di 1 grado "Via Maffucci - Pavoni" - Milano. Il/La sottoscritto/a,

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Disturbi Specifici dell Apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

DOTE SCUOLA FAQ. Posso avere una valutazione indicativa del mio ISEE prima di fare richiesta della certificazione formale?

Italian Model European Parliament

Notiziario n ottobre

I sottoscritti e CHIEDONO. che _l_ propri_ figli. nato a ( ) il. VENGA ISCRITT per l a.s. 2015/2016

regolamento scuola primaria e secondaria

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze) REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

MODULO DELL ISTITUTO I.C. CIRIE 1 - TOIC8AK00N DOMANDA DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO MARADINI E COMUNE

STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ASA.BO

Orientamento in uscita - Università

Questionario insegnante

Protocollo di accoglienza degli studenti stranieri

VISTO l art. 3 della Legge Costituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, che reca modifiche al Titolo V della parte seconda della Costituzione;

IL SISTEMA. Rielaborazione del materiale contenuti nei testi L italiano di prossimità e Tappe di integrazione A cura di Silvia Balabio

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

Transcript:

Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti Presidenti onorari: Laura Balbo Carlo Flamigni Margherita Hack Danilo Mainardi Piergiorgio Odifreddi Pietro Omodeo Floriano Papi Valerio Pocar Sergio Staino Ora alternativa a scuola: un opportunità da non perdere Questo opuscolo è stato realizzato nell ambito del Progetto ora alternativa: un progetto avviato dall UAAR per ottenere, come primo obiettivo, una reale parità tra chi si avvale dell insegnamento della religione cattolica (IRC) nella scuola pubblica e chi decide di non frequentarlo. Opuscolo e progetto sono rivolti a chi (genitore, studente, insegnante), interessato alle attività formative alternative previste dalla legge, incontra difficoltà normative, finanziarie e organizzative che ne impediscono l effettuazione. Un secondo obbiettivo del progetto, più ambizioso e sostanziale, è il superamento dell attuale sistema educativo che discrimina gli scolari in base alle scelte religiose dei genitori, per arrivare a proposte formative rivolte a tutti e che studino una pluralità di concezioni del mondo, religiose o meno, la loro storia, le loro differenze e i loro punti comuni. Per informazioni: www.oraalternativa.it info@oraalternativa.it Membro associato della International Humanist & Ethical Union e della Fédération Humaniste Européenne Associazione di promozione sociale iscritta al registro nazionale (n. 141) Via Ostiense 89, 00154 Roma (aperta dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 17.30) tel: 06 5757611 fax: 06 57103987 info@uaar.it www.uaar.it C.F.: 92051440284 P. IVA: 03430250286 Versione febbraio 2011

«I bambini sono troppo piccoli per conoscere le proprie opinioni religiose. Esattamente come non si può votare fino a 18 anni, si dovrebbe essere liberi di scegliere la propria cosmologia e la propria etica senza l impertinente presunzione da parte della società che si erediteranno quelle dei genitori. Dovremmo restare allibiti se ci raccontassero di un bambino leninista o di uno neoconservatore. I bambini non dovrebbero sentirsi descritti come bambini cristiani ma come bambini di genitori cristiani. Questo di per sé darebbe loro consapevolezza, rendendoli in grado di formare le proprie menti e scegliere se avere una religione e quale, anziché credere che religione significhi solo stesse credenze dei genitori» (Richard Dawkins) UN OPPORTUNITÀ DA NON PERDERE L insegnamento della religione cattolica (IRC) è impartito, come recita il protocollo addizionale del Concordato, «in conformità della dottrina della Chiesa». Per garantire tale conformità, la legge assicura che i docenti di questa materia siano scelti dai vescovi, a loro insindacabile giudizio. Per conservare il posto, ogni dodici mesi i docenti devono chiedere il nulla osta all autorità diocesana, dalla quale possono essere revocati anche per ragioni che non hanno nulla a che fare con le capacità dell insegnante, ad esempio per «condotta morale pubblica in contrasto con gli insegnamenti della Chiesa». È chiaro, quindi, che l ora di religione serve esclusivamente alla Chiesa per insegnare la propria dottrina: cosa che, a nostro avviso, dovrebbe e potrebbe fare nelle proprie parrocchie. Gli italiani, a maggioranza, vivono prescindendo dalla dottrina cattolica: perché sono non credenti, perché sono credenti in una diversa confessione religiosa, o perché, sebbene si dichiarino formalmente cattolici, non condividono più il magistero ecclesiastico. Una larga maggioranza di italiani continua tuttavia a fare frequentare ai propri figli l insegnamento di quella dottrina che essi stessi rifiutano: perché? Forse perché pensano, sbagliando, che non si insegni dottrina, o che non ci siano alternative, o che «così fan tutti»; o forse, ancora, perché è la stessa scuola a far loro credere che «così fan tutti», e che i loro figli finirebbero dunque per autoghettizzarsi. Non è così: è diritto di tutti gli studenti non frequentare l ora di religione, ed è loro diritto anche avere un insegnamento alternativo pagato dalla scuola. Sempre più genitori chiedono, per i loro figli, l attivazione di un insegnamento alternativo: perché rappresenta una vera opportunità da non perdere per rafforzare la preparazione negli insegnamenti curriculari, oppure per apprendere nozioni su argomenti non curriculari, ma di grande importanza nel mondo odierno, come, per esempio, i diritti umani, l ecologia, l educazione civica, la Costituzione italiana, la laicità. 2

ORA ALTERNATIVA: LA SITUAZIONE A livello nazionale, nel 2005/06, secondo dati CEI il 91,6% degli studenti delle scuole pubbliche si è avvalso dell IRC (materne 94,7%, elementari 95,2%, medie 93,1%, superiori 85%). Benché tali dati facciano pensare a una massiccia frequenza dell ora di religione, evidenziano anche che circa 700.000 studenti non se ne avvalgono. Chi non partecipa all ora di religione ha sostanzialmente le seguenti scelte: attività didattiche e formative (i c.d. insegnamenti alternativi ); studio individuale assistito; studio individuale libero; uscita dall edificio scolastico, eccezion fatta per gli alunni delle scuole materne comunali, i quali hanno solo la possibilità di non avvalersi dell IRC. L UAAR, che ha tra i suoi obbiettivi l abolizione dell IRC nelle scuole pubbliche, non fornisce alcun suggerimento a genitori e studenti: qualunque scelta compiano è senz altro da rispettare. Tra le scelte a disposizione la prima, però, è quella che necessita di maggior supporto: laddove l insegnamento della religione cattolica è garantito, strutturato e finanziato adeguatamente, le altre attività sono precarie e con regole complicate e poco note per l assegnazione degli insegnanti e dei finanziamenti. Ne risulta una doppia discriminazione: il diritto a un insegnamento previsto dalla legge viene, nei fatti, negato la libertà di coscienza dei non cattolici viene violata Il panorama religioso italiano è peraltro radicalmente mutato, in quanto: con l aumento dell immigrazione sono aumentati notevolmente i piccoli studenti con genitori non cattolici sono in aumento anche le nuove religioni (New Age, Scientology, Testimoni di Geova ) il Paese è sempre più secolarizzato: anche il numero dei non credenti è in aumento Una società, quella italiana, che sta dunque lentamente ma ineluttabilmente cambiando. La politica, le istituzioni, il mondo scolastico non ne hanno però ancora preso atto. 3

L ANOMALIA ITALIANA Anche presso altre nazioni europee si impartiscono, nelle scuole pubbliche, insegnamenti della religione predominante nel paese. Ma la situazione sta cambiando. Se in Francia non è previsto alcun insegnamento confessionale, in Spagna, in Svizzera, in Germania all insegnamento della religione sono stati recentemente affiancati, o addirittura sostituiti, insegnamenti di etica e di educazione civica, il cui gradimento è stato confermato da sondaggi e referendum. In Italia, invece, non solo parlare di cambiamenti è un argomento tabù per la gran parte dei politici e dei mezzi di informazione, ma anche rendere consapevole l opinione pubblica delle discriminazioni esistenti è impresa improba. Eppure accorgersene non è così difficile: dall estero, sia l Unione Europea, sia l UNICEF hanno mosso rilievi all Italia. Nel primo caso, la Commissione europea ha aperto un dossier sulle modalità di nomina degli insegnanti di religione: prescrivendo come indispensabile il nulla osta del vescovo, infatti, la legge italiana finisce per violare la normativa europea, che vieta qualsiasi forma di discriminazione basata sulle convenzioni religiose dei lavoratori. Ancora più significativi gli appunti mossi dall UNICEF. Nelle Osservazioni conclusive rivolte all Italia dal Comitato sui diritti dell infanzia, nel 2003, si può leggere quanto segue: «Il Comitato esprime preoccupazione relativamente al fatto che, come indicato nel rapporto dello Stato parte [par.147], i bambini, soprattutto nelle scuole elementari, possano essere emarginati se si astengono dall insegnamento religioso, incentrato essenzialmente sulla confessione cattolica. Inoltre, il Comitato esprime preoccupazione per il fatto che i genitori, in particolar modo quelli di origine straniera, non sempre sono al corrente della non obbligatorietà dell educazione religiosa. Ai sensi degli artt. 2, 14 e 29 della Convenzione, il Comitato raccomanda che lo Stato parte assicuri che i genitori, in particolare quelli di origine straniera, quando compilano i relativi moduli, siano a conoscenza della non obbligatorietà dell educazione religiosa cattolica». È per far fronte a un oggettiva situazione di difficoltà, che spesso e volentieri si traduce in vere e proprie discriminazioni, che l UAAR ha dato vita al Progetto ora alternativa. 4

GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO ORA ALTERNATIVA Dare assistenza ai genitori e agli studenti che chiedono l attivazione di insegnamenti alternativi. Creare uno spazio online dove genitori, studenti e insegnanti possano trovare informazioni, documentazione, materiale di studio e supporto didattico sugli insegnamenti attivati, contribuendo essi stessi all arricchimento della piattaforma. Sensibilizzare le istituzioni e l opinione pubblica su queste tematiche, affinché tutti i soggetti coinvolti siano in grado di effettuare consapevolmente le proprie scelte. L UAAR, attraverso i suoi canali informativi, denuncia inoltre sistematicamente le discriminazioni di cui viene a conoscenza: alcune di esse vennero raccolte in un interrogazione parlamentare che l on. Franco Grillini presentò nel novembre 2006. Le discriminazioni di cui è oggetto chi non frequenta l ora alternativa sono state esposte da una delegazione UAAR durante un audizione parlamentare svoltasi il 10 gennaio 2007, mentre nel 2010 l'uaar ha pubblicato sul sito oraalternativa.it una pagina ad esse dedicata. Infine, in seguito ad un ricorso curato tecnicamente ed economicamente dall'uaar, il 30 luglio 2010 il tribunale di Padova ha emesso una ordinanza che ha stabilito che l'attivazione dell'ora alternativa costituisce "un obbligo" e che la sua mancata attivazione costituisce "un comportamento discriminatorio illegittimo", respingendo le ragioni del dirigente scolastico relativamente a mancanza di fondi, in quanto sono invece stanziati nel bilancio del ministero. NON AVVALERSI DELL ORA DI RELIGIONE: LE SCELTE POSSIBILI Chi decide di non frequentare l insegnamento della religione cattolica ha dinanzi a sé quattro opzioni: - attività didattiche e formative (cosiddetti insegnamenti alternativi ); - studio individuale assistito; - studio individuale libero; 5

- uscita dall edificio scolastico (eccezion fatta per gli alunni delle scuole materne comunali, i quali hanno solo la possibilità di non avvalersi dell IRC). Si ricorda che le attività dei non avvalentisi hanno la stessa dignità di quelle degli avvalentisi. ORA ALTERNATIVA: COME FARE QUELLO CHE LA SCUOLA DEVE FARE - Garantire la parità di diritti fra coloro che seguono l insegnamento di religione cattolica e coloro che non lo seguono. - Al momento delle iscrizioni, distribuire il modulo di scelta previsto dal Ministero (come da circolare annuale sulle iscrizioni: per l anno scolastico 2010/2011, allegati E e F della circ. MIUR 101 del 30/12/2010). - Comunicare ai genitori l offerta educativa e le modalità organizzative delle attività previste per i non avvalentisi. - Garantire l attività alternativa che i genitori hanno scelto liberamente sul modulo a loro consegnato. - Consentire di cambiare la scelta da un anno all altro. - Rilasciare informazioni ai genitori - e agli studenti maggiorenni - che richiedono informazioni scritte su tutte le decisioni che riguardano bambini e ragazzi e la gestione della scuola, ai sensi della legge 241/1990 sulla «Trasparenza degli atti della Pubblica Amministrazione». - Garantire agli alunni della scuola primaria di primo grado (c.d. scuola elementare) che non si avvalgono dell IRC il diritto alla cedola libraria ministeriale dello stesso importo previsto per l IRC ( 5,93 o 5,94 a seconda della classe). QUELLO CHE LA SCUOLA DEVE NON FARE - Distribuire moduli di scelta elaborati in proprio. - Tentare di convincere genitori e studenti a cambiare la propria scelta. - Organizzare cerimonie di culto, visite pastorali, benedizioni durante l orario scolastico. - Consegnare pagelle contenenti la valutazione dell insegnamento della religione cattolica e di cosiddette attività alternative. - Permettere la diffusione di opuscoli religiosi all interno dell istituto. 6

- Aggregare gli alunni non avvalentisi a classi in cui si svolgono normali lezioni. - Utilizzare l insegnante impegnato nell attività alternativa per la sostituzione di colleghi assenti. COME RICHIEDERE L ATTIVAZIONE DI INSEGNAMENTI ALTERNATIVI All atto dell iscrizione, bisogna riconsegnare l allegato E dopo aver barrato la casella scelta di non avvalersi dell IRC e l allegato F dopo aver barrato la casella attività didattiche e formative. Si suggerisce di indicare già su quest ultimo modulo l insegnamento alternativo che si desidera sia attivato dall istituto. Per gli anni successivi vale la scelta iniziale, a meno che il cambiamento non sia comunicato tempestivamente all istituto. L art. 310 del Testo Unico delle norme sull istruzione sembrerebbe vietare di abbandonare la frequenza dell ora di religione in corso d anno: ma ciò si configura come una violazione dell art. 19 della Costituzione, e pertanto tale norma è da ritenersi superabile. Il passaggio alla frequenza di un ora alternativa, anziché alla non attività o allo studio individuale, può tuttavia creare problemi nell organizzazione scolastica. ORA ALTERNATIVA: COSA FARE QUALI INSEGNAMENTI ALTERNATIVI POSSONO ESSERE RICHIESTI Nonostante la lacunosità della normativa, gli insegnamenti che possono essere attivati sono molto vari: l importante è che la loro natura sia coerente con la funzione educativa della scuola. Possono essere sia curriculari (ad esempio, un ora in più di inglese) che non curriculari (ad esempio, etica e diritti umani). Il tipo di insegnamento dipende anche dalla formazione dei docenti incaricati. Essi sono scelti in via prioritaria all interno del corpo docente dell istituto, tra coloro che devono completare il proprio orario-cattedra o che sono disponibili ad effettuare ore eccedenti. In mancanza di tali condizioni, il dirigente scolastico deve nominare un supplente annuale attingendo dalle apposite graduatorie (la copertura finanziaria è prevista nel bilancio ministeriale, non graverà quindi sui fondi dell istituto). COME INTERLOQUIRE CON LA SCUOLA SULLA DEFINIZIONE DEGLI INSEGNAMENTI ALTERNATIVI DA ATTIVARE Nonostante, anche in questo caso, l assoluta frammentarietà delle disposizioni, va 7

ricordato che la normativa vigente prevede comunque, per le secondarie, che il collegio docenti tenga conto delle proposte degli studenti. Il Testo unico, invece, prevede che «nell adottare le proprie deliberazioni il collegio dei docenti tiene conto delle eventuali proposte e pareri dei consigli di intersezione, di interclasse o di classe». Suggeriamo pertanto, oltre che indicare gli insegnamenti richiesti già sull allegato F, di stimolare il collegio docenti e/o i consigli suddetti con le proprie proposte. Si ricorda a tal fine che ogni scuola è tenuta a redigere un Piano di Offerta Formativa (POF) con cui illustra pubblicamente le linee-guida con cui intende sviluppare il proprio progetto educativo. È senz altro utile richiedere che all interno del POF le attività didattiche e formative siano accuratamente dettagliate, in modo che gli organi scolastici prendano adeguata coscienza di questa realtà. COME SONO GIUDICATI GLI STUDENTI Il giudizio sull IRC, così come quello sulle attività di chi non si avvale deve essere consegnato su foglio a parte. Così stabilisce il testo unico all art. 309, recependo una norma in vigore dal 1928, mai più modificata. MATERIALI DI STUDIO Su oraalternativa.it, sito del Progetto ora alternativa dell UAAR, sono disponibili diversi materiali di studio, riservati a studenti e insegnanti di ogni ordine e grado. PRINCIPALI FONTI NORMATIVE Legge n. 449 dell agosto 1984; D.P.R. n. 751 del 16 dicembre 1985; circ. ministeriale n. 368 del 20 dicembre 1985; circ. ministeriale n. 131 del 3 maggio 1986; circ. ministeriale n. 211 del 24 luglio 1986; legge n. 281 del 18 giugno 1986; sentenza Corte Costituzionale n. 203 del 12 aprile 1989; sentenza Corte Costituzionale n. 13, 14 gennaio 1991; circ. ministeriale n. 9 del 18 gennaio 1991, sentenza TAR Emilia- Romagna n. 250 del 17 giugno 1993; decreto legislativo n. 297 del 16 aprile 1994; sentenza Consiglio di Stato 2749 del 7 maggio 2010, circ. ministeriale 59 del 23 luglio 2010; ordinanza del Tribunale di Padova del 30 luglio 2010. 8