AGESCI Associazione Gruppo Scout Milano 29 Guide E Scout P.zza S. Materno, 15 Cattolici Italiani 20131 Milano E-mail : gruppomilano29@hotmail.



Documenti analoghi
E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

progettiamoci Progetto Educativo Gruppo AGESCI Trento 4

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

2. Di sviluppare, come capi, una rete di relazioni con Associazioni, Istituzioni, Parrocchia del comune di Castel d Azzano

PROGETTO EDUCATIVO. Gruppo Scout CHIARI 1

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza


I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

LA SCUOLA SI-CURA SI CURA DI ME!

A.G.E.S.C.I. FOLLONICA 2 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Il vento non è mai favorevole per chi non sa dove andare

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

Scheda per il Laboratorio sull educazione

Laboratorio Nazionale Giovani e Cultura: l immigrazione Roma, aprile 2009

Orientamento in uscita - Università

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

GRUPPO SCOUT PINEROLO 3 CLAN/FUOCO IL RIFUGIO PROGRAMMA DI UNITA ANNO SCOUT

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

CarpiUno. Gruppo Carpi 1

PROGETTO: TEATRO FORUM

A.G.E.S.C.I. Associazione Guide E Scout Cattolici Italiani

GRUPPO GENOVA LEVANTE. Progetto Educativo del Gruppo (approvato dalla Comunità Capi il 23 aprile 2013)

Milano 4. Scelta scout Esperienza della Fede Civitas

Associazione Grest Ticino Grandi Estati in Ticino!

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

REGOLAMENTO DI FORMAZIONE CAPI

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Democratica del Congo

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

Che cos è AIESEC? Cambiare il mondo tramite l educazione

p.e.g. Progetto Educativo di Gruppo Gruppo Scout A.G.E.S.C.I. Genova 29

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

L AQUILONE vola alto

TECNICA E SPIRITUALITA

Tema di riflessione del gruppo: la catechesi famigliare precede accompagna e arricchisce ogni altra forma di catechesi

Asilo nido Melograno Anno scolastico

Programma per l anno

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PROCEDURA OPERATIVA DI VALUTAZIONE DEI DIPENDENTI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

La relazione adulto-giovane: le risorse esterne Annella Bartolomeo

BUON LAVORO. Linee guida per la realizzazione della campagna Buon lavoro! nelle residenze per anziani dell Alto Adige INTRODUZIONE LA CAMPAGNA

PROGETTO EDUCATIVO GRUPPI SPORTIVI ORATORIANI

il nuovo Schema di regolamento per i Centri Missionari Diocesani,

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Gentile Dirigente Scolastico,

PROGETTO EDUCATIVO. 1. I riferimenti pedagogici a cui la Scuola dell Infanzia Stella Mattutina fa riferimento

SACRAMENTO DEL BATTESIMO PER I LORO FIGLI

VERIFICA. Staffetta tra capiredattori: cambiamenti, ma in continuità con la linea editoriale

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

POMERIGGIO IN CENTRO! Un ambiente familiare e sereno per formare bambini e i ragazzi allo studio, e non solo, con creatività...

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

PROGRAMMARE l attività della Caritas diocesana. Alcuni suggerimenti

Bariola: Tempi al centro è un progetto promosso dal Comune di Caronno Pertusella e cofinanziato

OSSERVAZIONE: COME VEDIAMO I NOSTRI RAGAZZI!

ALLEGATO A) all'avviso LINEE GUIDA DEL PROGETTO EDUCATIVO CRESCERE NEL CENTRO

Processi di comunicazione scuola-famiglia

CORSO COORDINATORI. Quando l amore e l abilità collaborano c è da aspettarsi il capolavoro. (Reade)

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Questionario insegnante

IL QUESTIONARIO PER UNA CITTA' AMICA DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI. - Risultati - A cura di: Gruppo di lavoro Bambinfestival Bambini, tempi e spazi amici

Sviluppo di comunità

Come nasce il Filo d Arianna e quale valore ha per il territorio

AGESCI Regione Lombardia PROGRAMMA REGIONALE

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

Nome del progetto: Your sustain-ability! Working towards a sustainable Europe

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Le frasi sono state mescolate

PROPOSTA FORMATIVA ANNO PASTORALE 2016/2017

La Zona Valbisagno. Il progetto della Zona Valbisagno. Le tappe del progetto. Gruppi della zona

ANNO SCOLASTICO 2013/14


PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

dott.ssa Sofia Conterno

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Attività a Tema in Branca L/C

CENTRO DON CHIAVACCI: UN ESPERIENZA CHE DURA DA TRENT ANNI

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

POLO EDUCATIVO CITTADINO Analisi degli ostacoli AREA RELAZIONE (problem setting)

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

SEI SETTIMANE DIVERTIMENTO IN ALLEGRIA INSIEME IN ORATORIO. Le parrocchie di San Rocco e di Sant Alessandro presentano: presentano:

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Transcript:

Gruppo Scout 29 P.zza S. Materno, 1 Analisi della realtà- anno 2012/13 Bisogni dei ragazzi e delle famiglie: Le famiglie del gruppo non giocano un ruolo molto attivo, pur essendo sempre molto disponibili quando vengono coinvolte. Spesso non è facile per le famiglie nuove integrarsi nel gruppo dei genitori. I bambini e i ragazzi faticano a seguire la messa, la maggior parte dei lupetti è iscritta al catechismo (nella parrocchia di Casoretto o in altre parrocchie), mentre pochi fra i ragazzi più grandi (clan) frequentano le attività dell oratorio. I bambini, pur apparendo svogliati durante la messa, rispondono abbastanza bene quando gli vengono proposte attività sulla fede giocose e che li coinvolgano in prima persona. Nei bambini e ragazzi manca la capacità di programmare e progettare, così come il rispetto per figure leader (es: capisquadriglia). In branco è evidente una carenza di stile e disciplina che spesso si ripercuote negativamente sullo svolgimento delle attività. Non si avverte in generale una spinta dei bambini e ragazzi a fare le cose fatte bene e spesso preferiscono un lavoro sbrigativo e fatto male. Scuola e università catalizzano enormemente le energie di bambini e ragazzi che spesso saltano le attività per eccesso di compiti o a causa degli esami: è un problema comune a tutte le branche e contribuisce al senso di sovraccarico che spinge molti ragazzi a lasciare al primo anno di noviziato o di clan. La maggior parte dei ragazzi frequenta il liceo e punta a fare l università. La carenza di attività all aperto (specialmente in montagna o in posti in cui comunque si possa camminare) a causa della situazione logistica (siamo comunque in città, non è facile spostarsi di molto) penalizza i bambini del branco e i ragazzi del reparto: infatti i lupetti dimostrano di apprezzare le attività nella natura e di cammino, ma non svolgendone mai si mostrano poi abbastanza svogliati quando gli vengono proposte in reparto. Analisi contesto Tempo libero: il quartiere offre possibilità di attività sportive molto variate, per famiglie benestanti e non. Mancano centri commerciali (che spesso diventano luoghi di riferimento per i ragazzi al posto delle piazze/parchetti). Sono presenti due grandi parchi: il parco Trotter ed il parco Lambro. Le biblioteche pubbliche propongono molti eventi ed attività aperti a tutti, gratuiti ma spesso poco pubblicizzati. Per l inverno ci sono pochi posti di aggregazione al chiuso che siano anche gratuiti. Sono presenti punti in cui le mamme possono cambiare i bambini e CAG (Centri di aggregazione Giovanile) ufficialmente liberi.

Gruppo Scout 29 P.zza S. Materno, 1 Scuole ed ospedali: sono presenti scuole elementari, medie ed istituti professionali (non ho segnato licei, ce ne sono?). E attivo un servizio di pedibus per i bambini che devono andare a scuola. E presente l ospedale S. Rita. Provenienza delle famiglie: circa metà delle famiglie abita a più di 20 minuti a piedi dalla sede. Sicurezza della zona: molta prostituzione e molti spacciatori, alcuni luoghi non sono sicuri dopo una certa ora (es sottopassaggio di Lambrate) e in alcuni punti l illuminazione è scarsa. Nessuna situazione tragica. comunque: livello medio di sicurezza. Il quartiere non si presenta particolarmente sporco. Comunità etniche presenti sul territorio: sono presenti comunità di latinoamericani, egiziani, cinesi ed esteuropei. In via Conte Rosso c è una comunità araba (e una moschea). Il quartiere è figlio di un processo migratorio (prima c era un polo industriale). Chiese/parrocchie: nel quartiere sono presenti - 6 chiese, tutte parrocchie di diocesani. Le parrocchie di Casoretto e S. Luca formeranno un unica unità pastorale, un altra unità pastorale è quella di Rubattino, le altre sono autonome. Uffici e parcheggi: ultimamente nel quartiere stanno nascendo molti uffici. I parcheggi sono molto pochi. E presente una pista ciclabile.

Gruppo Scout 29 P.zza S. Materno, 1 Progetto Educativo La fede Obiettivo: costruire un percorso di fede di gruppo strutturato con aiuto di figure testimoniali. Risultato a cui tendere: crescere la dimensione di consapevolezza di cristiani ed educatori cristiani. Ad ogni inizio anno la coca programma il percorso di fede annuale delle branche coinvolgendo l a.e. e i laici impegnati e testimoni della comunità parrocchiale di Casoretto Partecipare come coca ai momenti principali della comunità parrocchiale Organizzare ogni anno un momento di esercizi spirituali per i capi e per la famiglie Promuovere e pubblicizzare le specialità di fede tra i ragazzi, snobbate e dimenticate da tutti. Identificare una figura che affianchi l AE per seguire i ragazzi e i capi con più costanza Coinvolgimento delle famiglie Obiettivo: coinvolgere in modo più attivo le famiglie e in maniera che siano partecipi alla vita del gruppo, favorire la conoscenza reciproca e rendere il gruppo scout luogo di incontro puntuale e di aggregazione non solo per i ragazzi ma anche per le loro famiglie. Risultato a cui tendere: far sì che tutti i genitori dei ragazzi della stessa branca si conoscano, integrare il prima possibile le famiglie esterne all interno del gruppo. programmare dei momenti particolari durante l anno (ad es. uscita di chiusura) per proporre giochi ed attività insieme alle famiglie; utilizzare la disponibilità e le competenze di alcuni genitori per coinvolgerli nell organizzazione/gestione di alcune attività e come supporto occasionale programmare una riunione genitori anche a metà dell anno (febbraio), oltre a quella iniziale e quella finale, per fare una verifica intermedia del percorso dei ragazzi curare in particolare modo l'accoglienza delle nuove famiglie nel gruppo Capacità di progettare Obiettivo: applicare con maggiore profondità gli strumenti del metodo scout. Risultato a cui tendere: accrescere la capacità dei capi e dei ragazzi di sapersi progettare. Prestare particolare attenzione alla formazione dei capi Aumentare la partecipazione agli eventi associativi sia da parte dei capi che dei ragazzi Favorire il confronto con altri gruppi Proporre ai ragazzi obiettivi concreti e realizzabili (utilizzando gli strumenti del metodo) agendo come intermediari per far sì che il livello di difficoltà risulti tarato sulle reali capacità dei ragazzi (per evitare che si pongano obiettivi troppo facili che annullano ogni senso di sfida o che viceversa si pongano obiettivi impossibili che li porterebbero ad essere frustrati)

Gruppo Scout 29 P.zza S. Materno, 1 Dare maggior valore alla progressione personale, rendendola continuativa tra le branche e seguendo con particolare attenzione il passaggio tra una branca e l altra La gestione del tempo Obiettivo: Saper gestire il tempo nelle attività e le priorità nel progettarle/programmarle. Risultato a cui tendere: aumentare la puntualità delle attività di almeno il 90% e favorire attività nei tempi più importanti (Natale, Pasqua). Prevedere e aver chiaro il tempo da dedicare ad ogni argomento alle riunioni: staff, attività o riunioni di CoCa. Evitare che il guardiano del tempo sia sempre la stessa persona (sia durante le riunioni di coca che di staff) in maniera tale che tutti possano rendersi conto di cosa significa rispettare e far rispettare le tempistiche. Cercare di fissare sempre delle scadenze temporali quando proponiamo delle attività/mete/prede/imprese ecc ai nostri ragazzi in maniera tale che anche loro imparino a gestire il tempo conformemente alla loro età e alle loro capacità. Attenzione alla puntualità sia di CoCa che con i ragazzi, e alle scadenze prefissate per consegne o incarichi da svolgere. Creare ad inizio anno un calendario (ogni branca il proprio) che abbia un filo conduttore o almeno delle tracce che coprano tutto l anno, in modo da poter meglio gestire il tempo e non doversi trovare con momenti morti o con troppe cose da fare a fine anno. Mancanza di riferimenti Obiettivo: Valorizzare maggiormente i ruoli all interno delle branche e tra capi e ragazzi. Risultato a cui tendere: far sì che i ragazzi vivano con responsabilità i ruoli di capisquadriglia e sestiglia e desiderino ricoprirli, far sì che ci siano momenti e spazi dedicati ad alta squadriglia e cda. Conoscere meglio i ragazzi Creare occasioni informali esterne alle attività Rinforzare l importanza al cda, alta squadriglia Cura e attenzione del ruolo degli r/s Incontro con la natura/forza fisica Obiettivo: Aumentare il livello di competenza tecnica del gruppo e favorire attività all aperto. Risultato a cui tendere: avere tutti i bambini/ragazzi/r/s che lavorino su una specialità/competenza, nel periodo primaverile svolgere tutte le attività lunghe fuori o comunque in parchi e contesti di natura e con almeno il 70% dei componenti delle branche presenti.

Gruppo Scout 29 P.zza S. Materno, 1 Sfruttare le attività (in particolare le attività lunghe e quelle in periodo primaverile) per andare in mezzo alla natura. Variare la destinazione delle uscite per conoscere maggiormente il territorio. Avere più attenzione per l ambiente durante le uscite e i campi estivi (promuovere le cambuse critiche, fare la raccolta differenziata, utilizzare detersivi ecologici...). Stile Obiettivo: Aumentare l attenzione verso le regole e il rispetto delle stesse Risultato a cui tendere: Far nascere nei ragazzi la consapevolezza dell importanza delle regole. Puntare sul buon esempio dei capi. Puntare sulla collaborazione costante delle famiglie per incentivare uno stile adeguato e il rispetto delle regole. Utilizzare in modo consapevole ed educativo gli spazi della casetta e dell oratorio a disposizione del Gruppo, dando attenzione alla loro cura e al loro decoro. Creare e mantenere un mercatino di scambio uniformi o materiale Scout, con lo scopo di aiutare le famiglie ed educare al riuso. Vita associativa: gemellaggio, vita di zona Obiettivo: Supportare in modo attivo e coerente il gemellaggio con il milano 3, creando delle occasioni di collaborazione tra le branche; Aumentare la partecipazione del gruppo alle occasioni di formazione e di incontro che l associazione offre. Risultato a cui tendere:aumentare i momenti di vita associativa e di incontro/condivisione con il mi 3 (almeno 3 momenti all anno); aumentare il livello di partecipazione del gruppo alle occasioni di formazione e di incontro con il 3 e con il livello zonale e regionale. partecipare maggiormente, come coca, agli incontri di formazione e di scambio offerti dalla zona e dalla regione (convegni regionali, incontri di zona, progetti specifici... ) insistere sulla partecipazione dei i ragazzi ad eventi organizzati dalla zona e dalla regione (guidoncini verdi, piccole orme, challenge...) creare dei momenti di confronto / condivisione dedicati alla collaborazione con il milano 3 utilizzare la stampa associativa come momento di autoformazione