PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4 LEADER

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l Europa investe nelle zone rurali

Asse 4 - Attuazione dell approccio Leader BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4 Leader

CALENDARIO TURNAZIONE IMPRESE ONORANZE FUNEBRI. Periodo di validità: dal al

BANDO PUBBLICO. ASSE 3 Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell economia rurale

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 72 del

MUTUI PER IL RESTAURO DI VILLE VENETE BANDO/ REGOLAMENTO CARATTERE DEI FINANZIAMENTI

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Sintesi del Programma di Sviluppo Locale (PSL)

DOMANDA DI RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA

Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto Asse 4 LEADER. 2. GAL Prealpi e Dolomiti

A relazione dell'assessore Valmaggia: Visti i regolamenti:

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

HMA02B PAG. BLEEA266Z6 COMUNE SC.EL. DI CORTINA D'AMPEZZO *********************** * POSTI * * * POSTI * * ORGANICO * DISPONIB.EL.EL.EL.EL.

SCHEDA PROGETTUALE ESECUTIVA/APPALTO/INIZIO LAVORI

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

Bando per la presentazione di candidature per. Progetti Semplici

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER

Spazio riservato all ufficio protocollo. PARTE RISERVATA ALL UFFICIO Ai soli fini della completezza documentale, nulla osta al protocollo

Allegato alla Deliberazione del Consiglio di Amministrazione del GAL Polesine Adige n. 41 del 28/03/2013*

AUTORITA PORTUALE REGIONALE LR 23/2012 COMITATO PORTUALE DI PORTO SANTO STEFANO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E PATROCINI. (approvato con delibera commissariale n 14 del 10/03/2016)

Bando Forestale Provinciale 2012 e aspetti territoriali delle compensazioni

Consiglio regionale della Toscana

Misura 221 Primo imboschimento dei terreni agricoli Scheda integrativa per la determinazione delle riduzioni/esclusioni

l.p. 4 agosto 2015, n. 15 legge provinciale per il governo del territorio

2 & 3 ZONA RURALE TUTELATA E TURISMO SOSTENIBILE:

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ASSE 4 LEADER

n. 57/ST del 12 MARZO 2014

Agenda Digitale del Veneto E le linee di finanziamento FESR

IL RESPONSABILE. Richiamati:

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

PROVINCIA DI GORIZIA GIUNTA PROVINCIALE

Il contributo è finanziato annualmente e le domande devono essere trasmesse entro la data del 31/01 di ogni anno.

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Asse I Strategie territoriali di sviluppo rurale di carattere integrato,pilota e sostenibile RIAPERTURA TERMINI

14880 N BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE BASILICATA Parte I

Decreto della Consigliera delegata

Misura 421 Cooperazione interterritoriale e transnazionale Azione 2 Cooperazione Transnazionale Progetto MeDIETerranea

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE N. 38 DEL SERVIZIO PROVVEDITORATO U.O. PROVVEDITORATO E SERVIZI AUSILIARI BANDO

Oggetto: Interventi conservativi imposti (articolo 32 d.lgs. n. 42 del 2004)

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

TRIBUNALE DI BELLUNO

COMUNE DI CAMPIGLIA MARITTIMA Provincia di Livorno

DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE PER FAVORIRE LA REGISTRAZIONE DI MARCHI COMUNITARI E INTERNAZIONALI

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI

LE VIE DELLA SERENISSIMA.

Misura 421 Cooperazione interterritoriale e transnazionale Azione 2 Cooperazione Transnazionale Progetto MeDIETerranea

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA E L ACCESSO AGLI INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE O INSTALLAZIONE DELLE INSEGNE DI ESRCIZIO NEL CONCENTRICO DELLA CITTA

COMUNE DI SAN BONIFACIO Provincia di Verona

Piano Operativo Comunale POCRUE PSC. Comune di Ravenna Area Pianificazione Territoriale

IL DIRIGENTE AVVISA. i criteri per la formazione della graduatoria saranno i seguenti:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 35 del

TIMBRO PROTOCOLLO N. PRATICA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

AVVISO LIFT 2015 DOTE IMPRESA INCENTIVI AI DATORI DI LAVORO PER L EROGAZIONE DELL INDENNITÀ DI TIROCINIO.

BRIANTECH, un territorio a port@ta di smartphone

COMUNE DI CIVITANOVA MARCHE

La sottoscritta, con sede legale in (ragione sociale) , capitale sociale. Euro interamente versato; iscritta al Tribunale di

IL CLUB GRANDE GUERRA DOLOMITI Le offerte

ACCORDO DI PROGRAMMA PRESENTAZIONE DELLA CALL PROMOSSA DA INVITALIA

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROGR. COMUNITARIA, MONITORAGGIO E SVIL. RURALE DETERMINAZIONE

COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA PROVINCIA DI PAVIA

Umbria: Contributi per giovani coppie per l'acquisto della prima casa

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO: BANCHE DATI E SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI IL CENTRO SERVIZI TERRITORIALE DI BELLUNO

_l_ sottoscritt_ (Cognome Nome) residente a via/p.zza n tel. in qualità di. CHIEDE il rilascio del Certificato di Agibilità relativo a:

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO

ART. 1 - FINALITA' ART. 2 REQUISITI DEI BENEFICIARI ART. 3 INTERVENTI AMMISSIBILI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

Il progetto dovrà essere articolato in: relazione tecnica e budget economico.

Codice Operazione 3.2 Efficientamento energetico scuola media. Tipologia del soggetto beneficiario

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

I Programmi territoriali integrati della Regione Piemonte

VALSESIA SOSTENIAMO LO SVILUPPO. della

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

Comune di Casorezzo Allegato energetico al Regolamento Edilizio

ELABORATI PROGETTUALI MINIMI A CORREDO DELLE ISTANZE DI PERMESSO DI COSTRUTIRE E SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ EDILIZIA

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ASSETTO DEL TERRITORIO AREA POLITICHE PER L AMBIENTE,LE RETI E LA QUALITÀ URBANA SERVIZIO ASSETTO DEL TERRITORIO

REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMUNE

REGIONE PIEMONTE ENTE DI GESTIONE DELLE AREE PROTETTE DELLA VALLE SESIA L.R. 29 giugno 2009, n. 19 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

COMUNE di ALTOPASCIO SETTORE URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Calendario delle fiere 2016

C O P I A DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

1. Posso partecipare al presente bando le imprese della provincia di Ascoli Piceno che, al momento della presentazione della domanda:

27/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 95. Regione Lazio

COMUNE DI FONTANELLATO

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

Schedatura degli immobili di interesse storico-documentale. per la redazione del Quadro Conoscitivo del PSC, ai sensi della L.R.

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Transcript:

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 007-013 ASSE 4 LEADER ATTUAZIONE STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE BANDO PUBBLICO GAL Approvato con deliberazione dell Ufficio di Presidenza del Gal Alto Bellunese n. 13. del 30.03.11 1. GAL ALTO BELLUNESE Valorizzazione Economica del Territorio per un Turismo Ecosostenibile (V.E.T.T.E.) Tema centrale Qualità della vita Linea strategica Azioni per la tutela, la messa a sistema, la valorizzazione e la fruizione del patrimonio naturale e culturale e la creazione di servizi essenziali MISURA 33/a Tutela e riqualificazione del patrimonio rurale Patrimonio rurale AZIONE 3 Valorizzazione e qualificazione del paesaggio rurale 1. DESCRIZIONE DELLA MISURA/SOTTOMISURA/AZIONE 1.1. Descrizione generale Le potenzialità di sviluppo del territorio del GAL Alto Bellunese possono ricevere un contributo importante anche dalle azioni di tutela del paesaggio, che possono concorrere assieme alle azioni di tutela del patrimonio storicoarchitettonico promosse dalla precedente azione non solo ad aumentare l attrattività territoriale ma anche a migliorare la qualità della vita dei residenti. L azione intende, pertanto, proseguire e consolidare le iniziative di conservazione e riqualificazione degli elementi tipici del paesaggio e delle sue caratteristiche culturali, in particolare nelle aree a forte valenza ambientale e paesaggistica. A tal fine, l azione è volta a incentivare interventi di valorizzazione e qualificazione del paesaggio rurale, con riferimento a elementi specifici e tipici del paesaggio rurale, considerati particolarmente caratterizzanti, per tipologie e caratteristiche costruttive e/o architettoniche. In particolare, gli interventi proposti dovranno essere coerenti con l apposito studio/ricerca realizzato dal GAL, nell ambito dell azione 1 della stessa misura 33A, come di seguito specificato. Lo studio infatti individua, classifica e descrive i principali elementi/beni del patrimonio rurale attualmente presenti nel territorio, ponendo particolare attenzione alle eccellenze rilevate. Lo stesso, inoltre, fa riferimento a una o più delle componenti storico, culturali, paesaggistiche, artistiche, architettoniche, che vengono trattate negli approfondimenti. Da tali approfondimenti emerge la relazione che lega gli elementi/beni individuati a un preciso evento storico e culturale, a un determinato contesto paesaggistico e ambientale, a un particolare uso delle risorse locali. Le componenti individuate si riferiscono alle tipologie di seguito riportate: percorsi storici pedonali e carrabili; terrazzamenti e muri a secco;

recinzioni, muri di cinta ed ingressi; spazi scoperti di uso comune pavimentazioni; manufatti diversi. 1.. Obiettivi In relazione all obiettivo specifico del PSR per il Veneto 007-013 3.7. Migliorare, conservare e valorizzare il patrimonio rurale, l azione persegue l obiettivo di valorizzare le risorse paesaggistiche locali per migliorare la qualità della vita dei residenti, ma anche, in connessione con le altre due linee strategiche di intervento del PSL, per trasformarle in vantaggio competitivo e aumentare l attrattività, anche turistica, del territorio e per promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile. A tal fine, l obiettivo operativo, espresso in termini di realizzazioni attese, è l incentivazione delle azioni di conservazione e riqualificazione degli elementi caratterizzanti il paesaggio nell area. Tutti gli elementi minori evidenziati nello studio ricerca costituiscono l ordito del tessuto storico antropizzato, e sono quindi parte costituente dell identità culturale della popolazione del G.A.L. Alto Bellunese. Essi, inoltre, testimoniano un saper fare tramandato per generazioni, il cui magistero deve essere conservato. Gli stessi, infine, assumono un valore testimoniale non inferiore a quello delle componenti architettoniche maggiori, e, al pari di esse, se non più di queste, sono soggetti all azione degradativa del tempo e alle alterazioni determinate da interventi di ripristino non sempre coerenti con il linguaggio formale e materico originario. La conservazione di un opera, seppur minore, ma significativa della storia del passato, può divenire strumento per valorizzare e conservare una specifica identità culturale, oltre ad essere motivo di orgoglio e di coesione per la popolazione locale che ne riconosce la valenza collettiva. 1.3. Ambito territoriale di applicazione Ambito territoriale designato, costituito dai seguenti comuni della provincia di Belluno: AGORDO, ALLEGHE, AURONZO DI CADORE, BORCA DI CADORE, CALALZO DI CADORE, CANALE D'AGORDO, CASTELLAVAZZO, CENCENIGHE AGORDINO, CIBIANA DI CADORE, COLLE SANTA LUCIA, COMELICO SUPERIORE, CORTINA D'AMPEZZO, DANTA DI CADORE, DOMEGGE DI CADORE, FALCADE, FORNO DI ZOLDO, GOSALDO, LA VALLE AGORDINA, LIVINALLONGO DEL COL DI LANA, LONGARONE, LORENZAGO DI CADORE, LOZZO DI CADORE, OSPITALE DI CADORE, PERAROLO DI CADORE, PIEVE DI CADORE, RIVAMONTE AGORDINO, ROCCA PIETORE, SAN NICOLO' DI COMELICO, SAN PIETRO DI CADORE, SAN TOMASO AGORDINO, SAN VITO DI CADORE, SANTO STEFANO DI CADORE, SAPPADA, SELVA DI CADORE, SOVERZENE, TAIBON AGORDINO, VALLADA AGORDINA, VALLE DI CADORE, VIGO DI CADORE, VODO CADORE,VOLTAGO AGORDINO, ZOLDO ALTO, ZOPPE' DI CADORE. SOGGETTI RICHIEDENTI.1. Soggetti richiedenti 1 Imprenditori agricoli, ai sensi dell art. 135 del Codice Civile. Altri soggetti privati: persone fisiche e persone giuridiche 3 Enti pubblici: persone giuridiche di diritto pubblico. 4 ONLUS, ai sensi del D.lgs n. 460/1997. 5 Istituti delle Regole, di cui alla L.R. n. 6/1996... Criteri di ammissibilità dei soggetti richiedenti 1 Per i richiedenti ad esso assoggettati, rispetto del regime de minimis ai sensi del Reg (CE) n. 1998/006. 3. INTERVENTI AMMISSIBILI 3.1. Tipo di interventi 1 Ripristino e recupero di elementi tipici e caratteristici del paesaggio rurale e di manufatti

3.. Condizioni di ammissibilità degli interventi 1 Ubicazione intervento nell ambito territoriale del GAL. Gli interventi devono interessare il ripristino/recupero di elementi specifici e tipici del paesaggio rurale, considerati particolarmente caratterizzanti, per tipologie e caratteristiche costruttive e/o architettoniche, quali: viabilità storica vicinale e di accesso ai fondi, terrazzamenti, muretti a secco, conterminazioni degli appezzamenti, manufatti che costituiscono testimonianza del lavoro e della vita collettiva (lavatoi, abbeveratoi, forni, etc.). Gli interventi devono essere in linea e comunque coerenti con l apposito studio/ricerca realizzato ai sensi dell Azione 1 della medesima Misura, devono cioè inserirsi tra le tipologie fondamentali individuate e classificate dallo studio/ricerca e di seguito riportate: percorsi storici pedonali e carrabili; terrazzamenti e muri a secco; 3 recinzioni, muri di cinta ed ingressi; spazi scoperti di uso comune e pavimentazioni fontane, lavatoi e abbeveratoi capitelli, edicole e crocefissi manufatti diversi Non sono ammessi interventi riguardanti gli aspetti funzionali alla produzione e alla trasformazione dei 4 prodotti agricoli e forestali. Titolo di possesso/proprietà di durata di almeno pari a quella prevista per la stabilità delle operazioni al 5 paragrafo.6 degli Indirizzi procedurali (Allegato A alla DGR 4083/009 e s.m.i.). Autorizzazione del concedente o parere rilasciato ai sensi dell articolo 16 della legge n. 03/8 nel caso di 6 investimenti da realizzare su elementi e manufatti non nella piena proprietà e/o disponibilità del richiedente. Nel caso in cui il bando preveda graduatorie riguardanti aree limitate del GAL (es. C-D, ), sono 7 ammissibili esclusivamente gli investimenti che ricadono all interno delle suddette aree.

8 Gli interventi devono essere previsti e descritti nell ambito di un progetto definitivo/esecutivo, sottoscritto da un tecnico qualificato e dal richiedente, comprendente i seguenti elaborati: 1. relazione tecnico-descrittiva dell intervento, corredata da rilievi fotografici ante operam, contenente anche le seguenti informazioni/elementi: a. riferimento e connessione degli interventi con gli appositi studi/censimenti o con gli strumenti per il governo del territorio previsti dal bando, e corrispondenza tra le finalità dell intervento e gli obiettivi e le strategie complessive del Programma di Sviluppo Locale; b. piano di utilizzo e fruizione del bene oggetto di intervento, che ne assicuri la manutenzione e l utilizzo almeno per il periodo previsto per la stabilità delle operazioni al paragrafo.6 degli Indirizzi procedurali (Allegato A alla DGR 4083/009 e s.m.i.); c. valutazione in merito all effettiva integrazione/rispondenza con le politiche regionali direttamente interessate (ambiente, territorio, beni culturali, paesaggio, turismo); d. riferimento, se del caso, ai criteri tecnico-scientifici enunciati negli artt. e 3 del Decreto del Ministero per i Beni Culturali 6 ottobre 005, in attuazione alla L. n. 378/003, nonché ai principi della Carta del Restauro del 197, della Carta Europea del Patrimonio architettonico del 1975, nonché di quanto espresso dalla Convenzione Europea del Paesaggio (Firenze, 000) e recepito dal D.Lgs. n. 4/004 e s.m.i; e. descrizione delle soluzioni progettuali atte a ridurre l impatto ambientale dell intervento;. elaborati grafici (piante, prospetti e sezioni) relativi allo stato attuale, di comparazione e di progetto; 3. estratto di mappa catastale con individuazione delle particelle oggetto di intervento; 4. computo metrico estimativo analitico redatto utilizzando le metodologie ed il prezziario previsti al paragrafo 5. del documento di Indirizzi procedurali (Allegato A alla DGR n. 4083/009 e successive modifiche e integrazioni); 5. cronoprogramma dei lavori con indicazione anche della data presunta di inizio attività e di conclusione degli interventi. 3.3. Impegni e prescrizioni operative Gli interventi dovranno preservare il carattere tipologico e le caratteristiche costruttive e/o architettoniche 1 degli elementi del paesaggio rurale e dei manufatti oggetto d intervento e non dovranno alterarne le caratteristiche originarie, né il loro inserimento nel contesto paesaggistico. Tutte le iniziative e gli strumenti informativi attivati nell ambito e a supporto degli interventi finanziati dalla presente misura, anche in relazione agli eventuali obblighi specifici di informazione a carico dei soggetti beneficiari (cartelloni e targhe informative, materiali e supporti informativi.) o comunque alle attività informative messe in atto con le risorse del PSR, devono essere realizzate secondo le disposizioni previste dalla apposite Linee guida per l informazione e l utilizzo dei loghi approvate con Decreto n. 13 del 19 giugno 009 della Direzione Piani e programmi settore primario, disponibili sul sito Internet della Regione, nella sezione (Economia > Agricoltura-Foreste > Sviluppo Rurale > Programmazione 007-013 > Informazione e pubblicità). 3.4. Spese ammissibili Intervento Per tutti gli interventi Spesa A - Lavori, opere e forniture edili e stradali. B - Lavori di sistemazione degli elementi del paesaggio rurale oggetto di ripristino, compreso l eventuale inerbimento permanente. Le spese generali sono ammissibili, nei limiti e le condizioni previste dal paragrafo 5.3. degli Indirizzi procedurali (Allegato A alla DGR 4083/009). 4. PIANIFICAZIONE FINANZIARIA 4.1. Importo messo a bando L importo del presente bando, in termini di spesa pubblica, è pari ad euro 500.000,00 (cinquecentomila). 4.. Livello ed entità dell aiuto

Tipologia beneficiari Livello di aiuto sulla spesa ammissibile Imprenditori agricoli 50% Altri soggetti privati 40% Enti Pubblici e ONLUS 75% 4.3. Limiti di intervento e di spesa Poiché il GAL intende promuovere la realizzazione di almeno cinque interventi di valorizzazione e qualificazione del paesaggio rurale, il contributo massimo concedibile per singolo intervento sarà pari a: Tipologia beneficiari Importo massimo di contributo (euro) Imprenditori agricoli 50.000 Altri soggetti privati 50.000 Enti Pubblici e ONLUS 100.000 Agli aiuti previsti si applicano le condizioni di cui al regime de minimis, ai sensi del Regolamento (CE) n. 1998/006 4.4. Termini e scadenze per l esecuzione degli interventi L esecuzione delle operazioni e l effettuazione delle relative spese dovrà avvenire entro 4 mesi con decorrenza dalla data di pubblicazione del decreto di finanziabilità delle operazioni sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto. 5. CRITERI DI SELEZIONE 5.1. Criteri di priorità e punteggi 1 3 4 CRITERIO SPECIFICHE PUNTEGGIO Domande presentate da imprenditori agricoli ai sensi dell'art. 135 del Codice Civile, iscritti alla gestione previdenziale agricola INPS ed in regola con i relativi versamenti previdenziali Interventi relativi a situazioni e siti di grande pregio in termini di valenza e caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche, tenuto conto anche di specifiche situazioni di vincolo. Aggregazione per tipologie degli interventi Sinergia con la pianificazione ambientale: qualora l intervento proposto risulti conforme a quanto previsto dal piano ambientale di un Ente Parco Imprenditore agricolo 5 Siti individuati ai sensi del D.Lgs. 4/004 art. 136 e/o Aree Natura 000 percorsi storici pedonali e carrabili; terrazzamenti e muri a secco; recinzioni, muri di cinta ed ingressi; spazi scoperti di uso comune e pavimentazioni fontane, lavatoi e abbeveratoi capitelli, edicole e crocefissi manufatti diversi Il manufatto rientra nel perimetro di un area protetta: Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi Parco Regionale delle Dolomiti d Ampezzo 10 Punti 10 per ciascuna tipologia interessata con un massimo di punti 70 5

5 Interesse architettonico: qualora l edificio/manufatto risulti sottoposto a vincolo architettonico l edificio/manufatto risulta sottoposto a vincolo architettonico: bene monumentale vincolato ai sensi del D.Lgs. 4/004 art. 10 TOTALE PUNTI 100 10 5.. Condizioni ed elementi di preferenza 1 Ammontare della spesa ammissibile (ordine decrescente) 6. DOMANDA DI AIUTO 6.1. Modalità e termini per la presentazione della domanda di aiuto La presentazione delle domande da parte dei singoli soggetti richiedenti deve avvenire entro e non oltre il termine di 60 giorni dalla data di pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Veneto del presente bando, in forma di avviso. La domanda di aiuto deve essere presentata mediante la procedura telematica, accessibile via internet, resa disponibile da AVEPA sul sito www.avepa.it. Nei termini stabiliti dal presente bando, la domanda di aiuto su supporto cartaceo e i relativi allegati vanno inviati con raccomandata A/R (fa fede la data del timbro postale) o consegnati a mano a: Avepa - Struttura Periferica di Belluno Via Vittorio Veneto 158/L 3100 BELLUNO (BL) 6.. Documentazione da allegare alla domanda di aiuto Copia documento d'identità in corso di validità del richiedente, qualora la sottoscrizione della domanda non 1 avvenga con le altre modalità previste dal comma 3 dell'articolo 38 del DPR n. 445/000. Scheda di richiesta del punteggio (contenuta nel modello di domanda). Documentazione comprovante il punteggio richiesto relativa ai criteri di priorità definiti al paragrafo 5.1: - punto 1 DURC (Documento Unico Regolarità Contributiva) versamenti previdenziali i tipi di intervento sono desumibili dalla richiesta di rilascio del permesso di costruire o dalla 3 DIA - punti, 3 e 5 desumibili dal permesso di costruire o DIA - punto 4 copia del nulla osta del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi o del Parco Regionale delle Dolomiti d Ampezzo, se non presente copia della richiesta di rilascio del nulla osta riportante la data di presentazione al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi o al Parco Regionale delle Dolomiti d Ampezzo 4 Per ONLUS e Fondazioni, statuto/atto costitutivo, qualora non inserito nel fascicolo aziendale. Titolo di proprietà o di possesso degli elementi e manufatti oggetto d intervento, di durata almeno pari al 5 periodo previsto per la stabilità delle operazioni al paragrafo.6 degli Indirizzi procedurali (Allegato A alla DGR 4083/009 e s.m.i.). Autorizzazione del concedente o parere rilasciato ai sensi dell articolo 16 della legge n. 03/8 nel caso di 6 investimenti da realizzare in beni non nella piena proprietà e/o disponibilità del richiedente. 7 Per gli Enti pubblici, copia del provvedimento di approvazione del progetto definitivo/esecutivo. Laddove ne ricorrano le condizioni, copia della dichiarazione di inizio attività (DIA), prevista per gli interventi non riconducibili agli artt. 6 e 10 del DPR 380/01, riportante chiaramente la data di presentazione in Comune. Se non presente in allegato alla domanda, può essere integrata entro i 60 giorni successivi alla 8 chiusura dei termini di presentazione della domanda, unitamente all elenco della documentazione presentata in Comune ed alla dichiarazione attestante che è trascorso il periodo per l eventuale comunicazione di diniego da parte del Comune. 9 Progetto definitivo/esecutivo dell intervento, conforme ai requisiti previsti al precedente paragrafo 3.

10 11 In presenza di vincoli su beni culturali e paesaggistici, relazione paesaggistica prevista ai sensi dell'art.146, comma 3, del decreto legislativo gennaio 004 n. 4 e redatta ai sensi del D.P.C.M. 1 dicembre 005 e relativo allegato (G.U. n. 5 del 31/01/06), ai fini della verifica di compatibilità paesaggistica degli interventi. Screening di valutazione di incidenza ambientale e, ove si renda necessario, relazione appropriata, ai sensi del D.P.R. 8 settembre 1997, n. 357 e della D.G.R.V. n. 3173 del 10/10/006, oppure dichiarazione del redattore della V.Inc.A. attestante l individuazione di progetti e interventi per i quali non è necessaria la procedura di valutazione di incidenza ambientale, nei casi individuati al par. 3 dell All. A della DGR n. 3173/006.. 7. DOMANDA DI PAGAMENTO 7.1. Modalità e termini per la presentazione della domanda di pagamento AVEPA avrà cura di predisporre e rendere disponibile la modulistica e le modalità per l erogazione dell aiuto. 7.. Documentazione da allegare alla domanda di pagamento Elenco della documentazione a giustificazione della spesa sostenuta (secondo la modulistica predisposta da 1 AVEPA. Copia dei giustificativi di pagamento (fatture, bonifici, ricevute bancarie, assegni di c/c bancario o postale non trasferibili estratti conto bancari o postali...). 3 Consuntivo dei lavori edili, elaborati grafici esecutivi e relazione tecnica sui lavori eseguiti. 4 Copia delle eventuali autorizzazioni, pareri, assensi e nulla osta previsti dalla legge. 5 Dichiarazioni relative ad impegni ed obblighi previsti dalla specifica misura. 8. INFORMAZIONI E RIFERIMENTI Il presente bando pubblicato in forma di avviso sul BUR è disponibile in versione integrale sul sito internet del GAL Alto Bellunese www.galaltobellunese.com nella sezione bandi e presso l Albo della Provincia di Belluno. Lo studio/ricerca elaborato dal GAL Alto Bellunese nell ambito dell azione 1 della Misura 33A cui fa riferimento il presente bando è consultabile sul sito internet del GAL Alto Bellunese www.galaltobellunese.com nella sezione studi e ricerche oppure in formato cartaceo presso la sede del GAL Alto Bellunese e delle Comunità Montane Comelico e Sappada, Centro Cadore, Valle del Boite, Cadore Longaronese Zoldo e Agordina. Informazioni possono essere richieste, dal lunedì al venerdì, al GAL Alto Bellunese - via Cima Gogna, 3040 Auronzo di Cadore (BL) tel. 0435 409903 fax 0435 408063 e-mail gal@dolomites.com con i seguenti orari: 10-1/15-18.