Terzo anno: formazione più mirata a diversi obiettivi professionali quali: *Comunicazione di impresa e marketing *Comunicazione internazionale

Documenti analoghi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015/16 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES)

ADESSO TOCCA A TE. Anno accademico 2014/2015.

italiano convenzionale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA COORTE A.A. 2015/2016 CORSO DI LAUREA TRIENNALE (N.O.) in 8776 SCIENZE POLITICHE E DELL'AMMINISTRAZIONE (classe L-16L-36)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008/09 LAUREA IN COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CES) V.O.

I corsi di laurea della. Scuola di Economia e Statistica di Milano Bicocca. Anno accademico 2019/2020

italiano convenzionale NICORA Flaminia N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DISCIPLINE UMANISTICHE PIANO DI STUDI

italiano convenzionale

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Corso di COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CLASSE L-20)

Corso di laurea in Comunicazione. Venerdì 22 dicembre 2017 Stati generali della didattica PRESENTAZIONE DEL CORSO

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Stati generali della didattica FISPPA SCIENZE SOCIOLOGICHE

BANDO PER MOBILITÀ INTERNAZIONALE DOPPIO TITOLO DOUBLE DEGREE

COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE, MULTIMEDIALITÀ (CIM) Comunicazione

Pagina 1 di 5 GENERALITA' RIFERIMENTI CARATTERISTICHE DEL CORSO DI STUDI

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Lingue e letterature moderne

Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM)

Scuola delle Scienze Umane e Sociali. Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Corso di COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CLASSE L-20)

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Segreteria di Facoltà: Corso di. Laurea triennale in

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Laurea magistrale SOCIOLOGIA

Si prega di leggere con ATTENZIONE le indicazioni relative all attivazione e chiusura dello stage/tirocinio del proprio corso di studio.

REGOLAMENTO DIDATTICO GORU 2006

Relazioni Internazionali. Classe LM-52 Accesso: Libero Prova di accesso: Settembre 2018

Relazioni Internazionali. Classe LM-52 Accesso: Libero Prova di accesso: Settembre 2017

MANIFESTO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA POLITICA CLASSE LM-62 A.A. 2016/17

io ho scelto Scienze sociali ed economiche perché

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Introduzione al III anno a.a. 2017/18

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE POLITICA E SOCIALE

Corso di COMUNICAZIONE E SOCIETA' (CLASSE L-20)

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 22/06/2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2017/18 LAUREA MAGISTRALE IN COMUNICAZIONE PUBBLICA E D'IMPRESA (COM)-


REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

CORSO di LAUREA INTERNAZIONALE in ECONOMICS and FINANCE

SOCIOLOGIA Classe LM 88

Curriculum in Comunicazione per gli scambi con l Oriente (407)

REGOLAMENTO DEL PERCORSO DIDATTICO D ECCELLENZA

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. CARLO Simone SPS/08 ID 1 Base/Caratterizzante. 3. DE BIASI Rocco SPS/08 PA 1 Base/Caratterizzante

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Scienze e tecnologie della comunicazione

CORSO DI LAUREA IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL TURISMO CULTURALE

Scienze politiche e di governo

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Scienze della Mediazione Linguistica

Descrizione del percorso di formazione CdS L39/L40

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA. Corsi di Laurea Magistrale PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL EDUCAZIONE

Giancarlo Bongiovanni Preside

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

che riservino un ruolo strategico a tale ambito di attività;

Ingegneria Elettronica e Informatica


Giancarlo Bongiovanni Preside

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:


FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

STUDIARE IN UNIVERSITÀ CATTOLICA. Un ampia offerta formativa. Tratti distintivi.

Scienze della cultura. Laurea in Filosofia o in Storia

Guida alla stesura della relazione di tirocinio. Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari a.a

Dipartimento di Scienze Politiche - Perugia Dipartimento di Scienze Politiche

Corso di laurea triennale in Economia e gestione dello sviluppo locale, delle aziende pubbliche e nonprofit

LAUREA MAGISTRALE Comunicazione pubblica, d impresa e pubblicità (LM59)

Si prega di leggere con ATTENZIONE le indicazioni relative all attivazione e chiusura dello stage/tirocinio del proprio corso di studio.

LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Presentazione agli studenti 18 e 24 maggio 2005

PIANO DI STUDIO. Indirizzo ISTITUZIONALE Classe L-16 PRIMO ANNO

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE LINGUISTICHE PER LE IMPRESE, LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE E IL TURISMO A.A. 2009/2010

PIANO DI STUDIO. Indirizzo ISTITUZIONALE Classe L-16 PRIMO ANNO

DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E STATISTICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE ECONOMIA DELLE IMPRESE FINANZIARIE - CLEIF

SCHEDA SUA-CDS: LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE ALLEGATO QUADRO B1a Descrizione del percorso di formazione A.A.

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA PER LE FACOLTA DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E PSICOLOGIA

Regolamento didattico del Corso di Laurea in Storia e informazione (CL 5:Classe della lauree in Lettere)

SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E MANAGEMENT D IMPRESA (Classe: L-18) Anno accademico 2018/2019

SCUOLA SUPERIORE FORMAZIONE DI ALTO PROFILO

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE.

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN STUDI INTERNAZIONALI (Classe LM-52 Relazioni internazionali)

Corso di Laurea Magistrale

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE - SEDE DI PADOVA (CLASSE L-19 / D.M. 270/2004) TRIENNIO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/14 LAUREA IN STORIA (Classe L-42)

Transcript:

Corso di laurea in Comunicazione e Società

PERCORSO DIDATTICO Primo e Secondo anno: preparazione comune > le conoscenze e competenze fondamentali del campo della comunicazione: sociologiche, psicologiche, giuridiche, economiche, storiche, informatiche Terzo anno: formazione più mirata a diversi obiettivi professionali quali: *Comunicazione di impresa e marketing *Comunicazione internazionale

PERCORSO DIDATTICO Primo anno Secondo anno Economia e industria dei media Sociolinguistica Lingua inglese Psicologia della comunicazione Sociologia e cultura Storia contemporanea Informazione e costituzione Laboratorio di scrittura lingua italiana Marketing e strategie d impresa Informatica generale Laboratorio di informatica Metodi e tecniche della ricerca sociale Culture della comunicazione Media digitali Sociologia della comunicazione Storia sociale dei media

PERCORSO DIDATTICO Terzo anno Comunicazione di impresa e marketing Comunicazione internazionale Languages of the media Diritto europeo della comunicazione * Organizzazione e risorse umane Economia e tecnica della pubblicità Ricerca qualitativa nelle organizzazioni sociali Languages of the media Diritto europeo della comunicazione * Diritto della protezione dati Libertà di espressione Sociologia dei processi culturali Processi globali dell informazione

PERCORSO DIDATTICO Prova finale Elaborato finale: relazione scritta, anche in inglese, su un argomento concordato precedentemente con uno dei docenti. L elaborato vale 6 cfu (174 cfu corso di laurea + 6 cfu elaborato = 180 cfu) 12 cfu sono a scelta dello studente

PERCORSO DIDATTICO Scambi Erasmus Programmi di mobilità per studio, della durata di 3-6-9-12 mesi procedura di selezione (febbraio/marzo) appositi bandi, nei quali sono riportati le destinazioni, durata della mobilità, i requisiti richiesti (es. livello conoscenza lingua) e i termini per la presentazione della domanda.

ALCUNI BUONI MOTIVI PER ISCRIVERSI AL CORSO Primo motivo: fornisce una efficace preparazione interdisciplinare Secondo motivo: un forte collegamento con il mondo del lavoro (laboratori, tirocini, stages) Terzo motivo: riconosciuto come idoneo alla formazione da associazioni professionali (ATP associazione tecnici pubblicitari - FERPI federazione relazioni pubbliche - e ASSOREL Associazione imprese di comunicazione e relazioni pubbliche) e Certificato dalla CRUI come corso di qualità CampusOne Quarto motivo Quarto motivo: accordo di double degree con la John Cabot University di Roma. Gli studenti ammessi a partecipare a questo programma conseguiranno il doppio titolo di Laurea in Comunicazione e Società e Bachelor ofarts (BA) in Communication da parte di un università statunitense, valido internazionalmente

SBOCCHI PROFESSIONALI Settori e campi della comunicazione di impresa e della comunicazione organizzativa, sociale e politica: dell impresa privata delle amministrazioni pubbliche dell industria culturale e dell editoria a stampa e digitale delle organizzazioni non governative e di volontariato degli istituti di ricerche di mercato e demoscopiche delle organizzazioni politiche e partitiche

ACCESSO PROGRAMMATO 250 posti Due Sessioni di selezione: Prima sessione: 140 posti -> 9-10 aprile 2019 Seconda sessione: 110 posti (+ posti residui prima sessione) -> 2-3 settembre 2019 Tipo di test: Test online Tolc-E del CISIA (opportunamente bilanciato per le esigenze del corso di laurea in Comunicazione e società) È possibile ripetere il test Pesi della procedura di ammissione: 75% risultati del test + 25% voto di maturità (media voti quarto anno per la sessione primaverile)

LINK http://www.unimi.it/corsi_istituti/corsiurla.jsp dove verranno pubblicati i bandi http://www.unimi.it/studenti/segreterie/773.htm per contattare le segreterie http://www.unimi.it/studenti/matricole/77516.htm per le indicazioni generali su come iscriversi http://www.unimi.it/studenti/matricole/118907.htm per le informazioni sul TOLC

PER ULTERIORI INFORMAZIONI Presidente del corso di laurea: paola.rebughini@unimi.it Docente tutor del corso di laurea: federico.boni@unimi.it Indirizzo mail del corso di laurea: comunicazionesoc@unimi.it Sito del corso di laurea: www.facoltaspes.unimi.it