WineCenter a Caldaro

Documenti analoghi
Edifici industriali - 136

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

GEOTERMIA PER LA CLIMATIZZAZIONE DEGLI EDIFICI

RIQUALIFICAZIONE VIRTUOSA di Annalisa Galante Politecnico di Milano

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

La vostra casa rispetta l ambiente?

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

Piastre Radianti R PANEL

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

CAPO I NATURA E FINALITA ART. 1 FINALITA

Raffrescamento a pavimento

LINEA GUIDA IMPIANTI TERMOTECNICI capitolo 1

Diagnosi Energetiche nel civile

PROGETTO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

al Regolamento Edilizio

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Energia in Provincia di Pavia


Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione Norme e Documenti di Riferimento... 4

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO: ADOZIONE DI APPARECCHIATURE AD ALTA EFFICIENZA

Trasmittanza termica

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

PROGETTISTA GENERALE DELL'OPERA: ARCH. UMBERTO MINUTA OA AG N 1044 studio di architettura via Caboto n VERONA Tel

Climatizzazione - riscaldamento e raffrescamento

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Ener Green Gate s.r.l.

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

REC-AE O E L E T T R O N I C A M E N T E C O N T R O L L A T A C O N R E C U P E R O D I C A L O R E > 9 0 % SCHEDA DESCRITTIVA

Climatizzazione con fonti rinnovabili Gli impianti sperimentali ENEA a servizio della formazione

SmartRad. Ventilconvettori per il riscaldamento intelligente

ixwall HP 9.1 S (cod )

I costi delle rinnovabili termiche

RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL'ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Un case study. Una soluzione di Building Automation per un edificio pubblico. Luca Liuni. Settimana della domotica

SOLUZIONI INNOVATIVE FINALIZZATE AL RISPARMIO ENERGETICO

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

With the future in mind. Smart Multi E excellence in hot water

COSA E E LA VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

EMMETI CLIMA FLOOR Sistemi di riscaldamento e raffrescamento radiante IT 07

Casella di inserimento valore modificabile manualmente. Casella con formula calcolata non modificabile

Vivere in Classe A : 10 eco-consigli

RELAZIONE TECNICO- PARERE IGIENICO SANITARIO EDILIZIO

MIGLIORA L EFFICIENZA ENERGETICA DELLA TUA CASA

UN ESEMPIO DI BEST PRACTICE IN EDILIZIA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Sezione di Torino! " ### $ %

EC711. Impianti termici - Apparecchi e tubazioni Versione 7. Caratteristiche

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

WolfAkademie Programma seminari 2014

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Produzione di calore ad alto rendimento

11 Aprile Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

AGEVOLAZIONI FISCALI PER INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Hotel: Nuova Costruzione

FHE FHE. Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza VERSIONI ACCESSORI

INDICE GAMMA PRODOTTI IDRONICI

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

Efficienza e certificazione energetica degli edifici: inquadramento legislativo e normativo Stefano Cera s.cera@assimpredilance.it

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.

WHA WHA. Pompe di calore acqua/acqua per geotermia A ++ A ++ VERSIONI ACCESSORI

,00. Rif Nuove ville a Punta Ala con vista mare.

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO. 2. Descrizione generale dell impianto di condizionamento

Ottimizzazioni energetiche degli impianti ed installazione di sistemi da fonti rinnovabili

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Progettazione e valutazione economica di impianti per processi produttivi e climatizzazione in Sicilia

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

VIVERE NEL VERDE A DUE PASSI DALLA CITTÀ!

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

Il servizio crea sicurezza Le offerte di manutenzione per la ventilazione dinamica

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

Transcript:

WineCenter a Caldaro Il progetto: Il WineCenter a Caldaro è il nuovo punto vendita della cantina sociale di Caldaro strategicamente posizionato vicino alla Strada che porta al centro di Caldaro e al Lago di Caldaro Il concetto energetico: La necessità di dover raffrescare d estate ha portata alla scelta di un sistema razionale per il riscaldamento e raffrescamento e di conseguenza ad un sistema geotermico a bassa temperatura. Il sistema è composto da due pompe di calore con scambio geotermico attraverso sonde geotermiche per la copertura del carico di base del riscaldamento invernale. L integrazione della punta invernale di riscaldamento e la produzione d acqua calda sanitaria avviene mediante una caldaia a gas naturale a condensazione. Il raffrescamento estivo avviene mediante le pompe di calore con scambio geotermico che possono funzionare anche in free cooling. Lo scambio termico con gli ambienti climatizzati avviene mediante panelli radianti a pavimento con l integrazione delle punte mediante la ventilazione e due ventilconvettori. Il ricambio dell aria igienico avviene mediante la ventilazione meccanica. È applicata una macchina di ventilazione con elevato recupero termico che supera il 90% e serve d estate per la deumidificazione. Il concetto prevede inoltre il recupero delle acque piovane per l utilizzo per i risciacqui dei servizi sanitari dei visitatori e clienti.. Dati tecnici: Edificio commerciale con un volume climatizzato pari a: 2.950 m 3 Sfruttamento del calore del terreno attraverso sonde geotermiche numero di sonde: 16, fra 80 e 100 m di profondità lunghezza complessiva delle sonde: 1.400 m Felderer I:\PROJEKTE\XX Vorbereitung\2007\28 Scuola Malo\03 WineCenter Caldaro\WineCenter a Caldaro.doc Pagina 1 di 6

Riscaldamento e raffrescamento ambientale di base ^mediante panelli radianti a pavimento Copertura delle punte di riscaldamento e raffrescamento mediante ventilazione controllata Copertura della deumidificazione di punta mediante 2 ventilconvettori Ventilazione con un ricambio d aria pari a ca. 2 volumi ora ed una portata volumetrica di 5.000 m 3 /h con recuperatore termico di efficienza superiore al 90% e con recupero dell umidità che raggiunge il 67% Fabbisogno termico in raffrescamento: 51 kw in riscaldamento: 80 kw Potenza della pompa di calore: in raffrescamento: 2 pompe potenza totale: 48 kw in riscaldamento: 2 pompe potenza totale: 60 kw Tempo di realizzazione: Inizio lavori: 3 Novembre 2005 inaugurazione: 14 Aprile 2006 Costi: Costo dell impianto: 340.000 Documentazione fotografica: Felderer Pagina 2 di 6

La struttura finita da diverse angolazioni Felderer Pagina 3 di 6

Gli interni finiti Le perforazioni delle sonde geotermiche (Foto del 16.11.2005 e del 06.12.2005) Felderer Pagina 4 di 6

Il cantiere il 07.02.2006 Le lavorazioni il 21.02.2006 La posa dei cali di ventilazione il 11.03.2006 La posa dei panelli radianti il 16.03.2006 Felderer Pagina 5 di 6

Isolamento termico: parete esterna: parete in calcestruzzo da 30 cm, isolata con lana di roccia da 12 cm; U = 0,31 W/m2K tetto: solaio in calcestruzzo da 40 cm, isolato con vetro cellulare da 18 cm; U = 0,23 W/m2K facciate vetrate: Ug = 1,1 W/m2K, Uw = < 1,3 W/m2K, fattore solare g < 0,33 Felderer Pagina 6 di 6