SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Documenti analoghi
Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Bibliografia e Glossario

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Criminologia e studi giuridici forensi

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

VADEMECUM SULLE PRESCRIZIONI DI MASSIMA E POLIZIA FORESTALE (P.M.P.F.) SOMMARIO

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Programma di insegnamento per l anno accademico 2013/2014

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Facoltà di Agraria. Università degli Studi di Sassari

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

PIANO FORESTALE AMBIENTALE REGIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

Prescrizioni di massima e polizia forestale valide per il territorio del Parco.

Elenco docenze a corsi di formazione e aggiornamento professionale

Laboratorio di Ecologia Vegetale Scuola primaria. Incontri Durata h Argomento Sviluppo delle attività Materiali e strumenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE EUROPEO

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze ecomomico aziendali)

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

BREVE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA

Facoltà di Medicina e Chirurgia

L offerta form ativa dell U niversità degli Studi di Palerm o A.A. 2013/2014. G uida della F acoltà di A graria Corsi di L aurea M agistrale

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Corpo Forestale dello Stato Progetto di educazione ambientale

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Finanziamento MiPAAF. Coordinamento CRA. CRA ISCI Bologna. CRA ISPIO Casale Monferrato. CRA ISMA Roma. Centro Ricerche Biomasse - Perugia

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Scienze agrarie Scienze forestali

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

Scienze della Mediazione Linguistica

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA. Area Didattica e Servizi agli Studenti. CLA - Centro Linguistico di Ateneo

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

Evoluzione del settore delle biomasse legnose

A relazione dell'assessore Sacchetto:

DIRITTO DELLA CONTRATTAZIONE A DISTANZA

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

TECNOLOGIE E PIANIFICAZIONE PER IL TERRITORIO E L AMBIENTE

La riforma dei curricula

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA REGOLAMENTO DIDATTICO TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO


SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Corso di Laurea in Informatica

Classe Corso di Laurea Disciplina CFU L26 Tecnologie alimentari

Progetti di Tutorato Didattico per il Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

MASTER di I Livello MA184 - AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO (II EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA184

Scuola Politecnica - DEIM ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Ingegneria Energetica e Nucleare INSEGNAMENTO

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

Università degli Studi di Ferrara

- c.natuzzi@amiutaranto.com

MASTER di I Livello TECNICO DELLA SICUREZZA SUL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA394

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Il progetto dimostrativo Bioenergy Farm per la valorizzazione energetica delle biomasse agro- forestali

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Marco Borghetti LINEE GUIDA SELVICOLTURALI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PATRIMONI FORESTALI DEMANIALI DELLA REGIONE BASILICATA

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

Scuola di Agraria

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

Secondo biennio. assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione

Utilizzazioni forestali in Piemonte, analisi statistiche e spunti di riflessione. Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Scienze e Tecnologie Alimentari

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO

MASTER di II Livello MA FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E GESTIONE DELLA FARMACIA I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA327

Transcript:

Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di Selvicoltura e Principi di Gestione forestale Course title: Selvicolture and forestry management Corso/i di Laurea Anno di corso Classe Cod. Denominazione Corso di Laurea I II III Ateneo 0425 Laurea Triennale in Tecnologie Agrarie CL 25 0421 Laurea Triennale in Tecnologie Alimentari CL 26 0427 Laurea Triennale in Scienze Forestali e Ambientali CL 25 X 0422 Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie Cl LM 69 0424 Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari Cl LM 70 0423 Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Cl LM 73 0431 Laurea Magistrale Internazionale in Viticoltura e Ambiente Viticolture & Environment 0432 Laurea Magistrale Internazionale in Gestione Sostenibile della Qualità Alimentare Sustainable Management of Food Quality (Edamus) Cl LM 69 Cl LM 70 SSD dell insegnamento AGR/05 CFU attribuiti all insegnamento 12 Attività Formativa Base Caratt. X Affini Altre Codice Esame AGR0129 Semestre X I XI I Corso Integrato SI X NO Tipologia di corso /insegnamento X convenzionale in teledidattica misto

Modalità di frequenza Obbligatoria X Facoltativa Cognome e Nome docente: PIERANGELI DOMENICO SSD docente: AGR/05 Codice Fiscale docente PRNDNC57C17A662E Telefono: 0971 205251 cell.3293606255 E-mail domenico.pierangeli@unibas.it Posizione del Docente : Docente Universitario X Docente non Universitario Attività di supporto alla didattica Tipologia: Esercitazioni in bosco e presso piantagioni da legno e vivai, Seminari tecnici con professionisti e funzionari pubblici. Proiezione di filmati. Orari: Tutor didattico di riferimento: Obiettivi specifici di apprendimento 1 2 (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire) (max 500 battute) Aver acquisito metodi di indagine della stazione e valutazione delle potenzialità della stessa ai fini della produttività forestale, della protezione degli ecosistemi, della pianificazione ecologica del territorio. Indagare gli aspetti biologici ed ecologici delle specie forestali per una migliore gestione del territorio forestale. Learning outcomes 3 (risultati di apprendimento previsti e competenze da acquisire) (max 500 battute) 1 Conoscenze, competenze e/o abilità che gli studenti devono aver acquisito al termine dell insegnamento o altra attività formativa. Indicare in forma sintetica, anche per mezzo di parole chiave 2 Nel caso di corso integrato indicare l obiettivo dell intero corso. 3 Conoscenze, competenze e/o abilità che gli studenti devono aver acquisito al termine dell insegnamento o altra attività formativa. Indicare in forma sintetica, anche per mezzo di parole chiave

Contenuti 4 (max 500 battute) Propedeuticità consigliate (6) Ecologia e dendrometria, Botanica e Botanica forestale, Modalità d esame 5 Prova scritta X Prova orale Prova scritta e prova orale Programmazione didattica per CFU Obiettivo formativo: 3 crediti di lezione e 2 di esercitazioni Selvicoltura generale Definizione ed obiettivi della selvicoltura. Evoluzione della selvicoltura. La selvicoltura classica: selvicoltura finanziaria, selvicoltura su basi ecologiche, selvicoltura Naturalistica. Selvicoltura naturalistica. L ecosistema bosco Storia delle foreste L'analisi dei popolamenti forestali: diagnosi stazionale; parametri caratteristici dei popolamenti (estensione, origine, composizione, caratteri strutturali). Governo e trattamento dei boschi Governo a fustaia: la rinnovazione da seme nei popolamenti forestali; fustaie di origine naturale e fustaie di origine artificiale Forme di trattamento delle fustaie: taglio raso, tagli successivi, taglio saltuario Modalità esecutive del taglio raso (di piccola superficie, a buche, a orlo, con riserve, a strisce, a quinte).effetti ecologici e impatto delle tagliate a raso Il trattamento a tagli successivi: tagli di preparazione e tagli di rinnovazione (taglio di sementazione. tagli secondari, taglio di sgombero), il periodo di rinnovazione; modalità applicative (intensità del prelievo con il taglio di sementazione e tagli secondari, numero e intervallo di ripetizione dei tagli secondari, durata del periodo di rinnovazione); tagli successivi uniformi, tagli successivi su piccole superfici (a gruppi, a strisce, a orlo, a gruppi e a strisce); aspetti ecologici Il taglio saltuario: caratteri del taglio, parametri caratteristici di una fustaia disetanea, taglio di curazione e durata del periodo di curazione, il diametro di recidibilità; aspetti ecologici Tagli intercalari: obiettivi dei tagli: tipologia di interventi (sfollamenti e diradamenti). Diradamenti: presupposti (biologici, ecologici colturali, economici), tipo, grado, sistemi, metodi; effetti (sulle condizioni ambientali dei popolamenti, sulla produzione, sanitari). Governo a ceduo: rinnovazione agamica (tipi di gemme, polloni veri, polloni falsi, polloni radicali), capacità pollonifera delle specie forestali. Fattori che favoriscono il mantenimento del ceduo, fattori 4 Nel caso di corso integrato indicare distinguendo tra moduli 5 Nel caso di corso integrato indicare distinguendo tra moduli

che ne limitano l'uso. Tipologie dei cedui: fisionomica, strutturale-selvicolturale Forme di trattamento dei cedui: taglio raso (cedui semplici, cedui matricinati); taglio a sterzo (cedui a sterzo) Cedui matricinati: epoca di taglio, turni consuetudinari, matricinatura (ruolo delle matricine, scelta delle matricine, densità e distribuzione spaziale delle matricine) Interventi di miglioramento del cedui: rinfoltimento e cure colturali (ripuliture, potature delle matricine, sfollamenti e diradamenti, succisione e tramarratura); accorgimenti per rendere sostenibile l'utilizzazione dei cedui con la conservazione del suolo. Cenni sui Cedui per la produzione di biomasse (Short Rotation Forestry) Cedui a sterzo: il diametro medio dei polloni che cadono al taglio e periodo di curazione; caratteristiche del soprassuolo, il trattamento, vantaggi. Governo a ceduo composto: elementi caratteristici della componente a fustaia e del ceduo. Reclutamento delle piante che devono costituire la fustaia, loro distribuzione, e ripartizione in classi cronologiche. Il trattamento, la produzione, i vantaggi. Conversioni dei boschi: definizione; conversione da ceduo matricinato a ceduo composto; da ceduo matricinato a fustaia (i diversi metodi di conversione). Trasformazioni dei boschi: definizione; trasformazione delle fustaie da coetanee a disetanee; da cedui matricinati a cedui a sterzo. Valutazione: valutazione delle relazioni scritte delle attività di esercitazione, colloquio orale Obiettivo formativo: 1,5 di lezione e 0,5 di esercitazione Selvicoltura speciale: Le specie forestali in Italia e lo stato delle risorse forestali secondo i diversi metodi di cen simento: ISTAT e Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi Forestali di Carbonio (2005). Inquadramento delle formazioni forestali nelle diverse fasce di vegetazione. La selvicoltura nella fascia mediterranea: Caratteri vegetazionali e climatici dell'ambiente mediterraneo. Macchia mediterranea. Boschi di leccio. Boschi di conifere mediterranee: pinete di pino d'aleppo. La selvicoltura nella fascia basale:condizioni climatiche della fascia basale. Querceti caducifogli (rovere, roverella, cerro, farnetto) e specie correlate. Boschi di castagno. La selvicoltura nella fascia montana: Clima della fascia montana. Boschi di faggio. Boschi di abete puri e misti con faggio e con altre latifoglie. Pinete di pini neri: pi no nero d'austria, pino di Villetta Barrea, Pino laricio, Pino loricato. Le latifoglie comuni a più fasce di vegetazione: Aceri, frassini, ciliegio, tigli, olmi. Obiettivo formativo: 1,5 di lezione e 0,5 di esercitazioni Principi di assestamento forestale Indirizzi tecnico-programmatici. Costruzione del particellare. Identità colturale. Descrizione particellare. Classificazioni colturali. Altri rilievi preliminari e preparatori del Piano di assestamento. Edizione del Piano: documenti sintetici che lo compongono. Elaborati cartografici

Obiettivo formativo: 1 di lezione e 0,5 di esercitazione Vivaistica forestale: Situazione attuale della produzione vivaistica italiana e europea. Vivai forestali: criteri di progettazione e gestione. Provvista del seme e analisi delle sementi, propagazione per via gamica e agamica. Tecniche di allevamento in vivaio; accorgimenti tecnici per l allevamento di alcune specie. Commercializzazione e distribuzione delle piantine. Cenni sugli aspetti legislativi dell attività sementiera e vivaistica Legislazione e Gestione forestale: Legislazione forestale della Basilicata e della Campania. Preparazione di Istanza - Relazione- Progetto di taglio. Valutazione: valutazione delle relazioni scritte delle attività di esercitazione, colloquio orale Obiettivo formativo: 1 di lezione e 0,5 di esercitazione Arboricoltura da legno Parte generale: Considerazioni generali e finalità. Analisi della Stazione. Tecniche di impianto, coltivazione e gestione delle piantagioni. Parte speciale: Caratteristiche delle specie più comunemente impiegate in impianti puri e misti: pioppi, eucalitti, latifoglie nobili (castagno, ciliegio, noce, aceri, frassini, tigli), latifoglie minori Valutazione: valutazione delle relazioni scritte delle attività di esercitazione, colloquio orale Testi di riferimento specifici: Cappelli M. (1991) Selvicoltura generale. Edagricole. Bologna Piussi P. (1994) Selvicoltura Generale. UTET Torino Bernetti G. (1995) Selvicoltura Speciale. UTET Torino Bernetti G. (2005) Atlante di selvicoltura. Edagricole Bernetti G. Assestamento forestale (Prima Parte). DREAM Arezzo AA.VV. (2002) Progetto bosco gestione sostenibile. Regione Emilia Romagna Mercurio R., Minotta G., (2000): Arboricoltura da legno, Clueb, Bologna. Giannini R., Mercurio R., a cura di (1997): Il noce comune per la produzione legnosa, Ed Avenue Media, Bologna. AA.VV., (1981): Pioppicoltura. REDA, Roma Ciancio O., Mercurio R., Nocentini S., (1980): Le specie forestali esotiche e le relazioni tra arboricoltura da legno e selvicoltura. Annali dell Istituto Sperimentale per la Selvicoltura, voll. XIII

e XIII, Arezzo. Bernetti G., Del Favero R., Pividori M., (2012): Selvicoltura produttiva. Edagricol e, Bologna. Gradi A., (1980): Vivaistica forestale. Edagricole, Bologna Magini E., (1985): Appunti di Vivaistica forestale. Ed CUSL Firenze, Materiale distribuito durante lo svolgimento delle lezioni Argomenti delle lezioni su sussidio DVD Curriculum Scientifico del Docente: 1984 : Si laurea in Scienze Agrarie presso l Università di Bari e si abilita all esercizio della professione di Dottore Agronomo iscrivendosi all Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Bari e successivamente si trasferisce a quello di Potenza 1988 : Vince il concorso per un posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Agraria dell Università degli Studi della Basilicata - Potenza 2003: Vince il concorso per professore associato nel gruppo disciplinare AGR/05 Assestamento Forestale e Selvicoltura.