SINDROME FETO ALCOLICA

Documenti analoghi
SINDROME FETO ALCOLICA

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Potenza, 16 marzo 2019

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO

SIFASD IL GIOVANE DEL FUTURO NASCE DA UNA GRAVIDANZA SANA. 1Congresso Nazionale. Roma, novembre 2012 Sala della Protomoteca del Campidoglio

Iscrizione partecipante (ECM)

Sonno, salute mentale e donna

PALERMO 29 Gennaio 2018 NEW PERSPECTIVES IN FERTILITY, OBSTETRICS AND ENDOCRINE DISEASES. SAN PAOLO PALACE HOTEL Via Messina Marine, 91 (PA)

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

Formazione Residenziale

Esposizione ad alcol e pericolo per la salute della donna: aspetti clinici e sperimentali

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

LA PROGRAMMAZIONE DELLA GRAVIDANZA NELLA DONNA CON DIABETE PREGESTAZIONALE COMPLICATO

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Emilia Romagna. Evento Formativo Regionale SITD EMILIA ROMAGNA

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

GENNAIO. Hotel Londra-Firenze UTERO PLACENTA E GRAVIDANZE A RISCHIO. Congresso Regionale AOGOI - SIGO - AGITE Toscana

TABELLE DA NON ALLEGARE UTILI PER COMPILAZIONE

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordini, Collegi e Associazioni

Educazione Continua in Medicina

VIVERE CON UNA MALATTIA RARA: DALLA DIAGNOSI ALLA PRESA IN CARICO

PEDIATRIA: STRATEGIE D INSIEME tra Estinzione ed EVOLUZIONE. 24 Marzo 2018 Best Western Park Hotel Piacenza

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

Documento modello per raccolta dati da parte di Ordine e Collegio e Associazione

Formazione Residenziale

Trattamento dell agitazione psicomotoria: i quesiti non risolti

EVENTO RESIDENZIALE NEUROPSICOLOGIA E SINDROMI GENETICHE

Educazione Continua in Medicina

CRISI ED EPILESSIE NEONATALI: UPDATE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Mediterraneo in Sanità

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

Gruppo di Studio Diabete e Gravidanza

Quant è dolce la gravidanza?

Palermo, 26 giugno Università degli Studi di Palermo Policlinico P. Giaccone

IMAGING DELLA MAMMELLA E DEL BAMBINO

Giornata del benessere psicologico Tutto passa dalla mente

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

MALATTIE RARE DI INTERESSE EMATOLOGICO E FARMACI ORFANI IN ETÁ PEDIATRICA

LE INFEZIONI A TRASMISSIONE VERTICALE:

Sindacato Italiano Medici del Territorio

A.R.N.A.S. Civico-Di Cristina-Benfratelli P.O. Civico

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

NUOVE ACQUISIZIONI IN TEMA DI MALATTIE METABOLICHE E VASCOLARI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

Codice DA UTILIZZARE

RAZIONALE SCIENTIFICO

Allegato E. Allegato F. Ruolo del partecipante Partecipante Docente Tutor Relatore

Pillole... di nutrizione

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

PERSONALE DIRIGENTE A.A

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DI CREDITI ECM PER AUTOFORMAZIONE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

CORSI SIMEUP UMBRIA PERUGIA

ALLEGATO A PROFESSIONE

DICHIARAZIONE RELATIVA AL CONFLITTO D INTERESSE

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER SPERIMENTAZIONI CLINICHE. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il CHIEDE

XXVII CONVEGNO MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

MEDICINA NUCLEARE & ONCOLOGIA TERANOSTICA: RECENTI ACQUISIZIONI E PROSPETTIVE FUTURE

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

Terapia integrata del disturbo bipolare"

Fai D+ per la tua salute

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

Management clinico del feto IUGR

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Registrazione dei Partecipanti Obiettivi e razionale del Convegno G. Ferrari (Stradella)

BARI, 1 DICEMBRE 2017

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

CORSO INTEGRATO DI CLINICA-DERMATOSCOPIA-ISTOPATOLOGIA: LA TRIADE VINCENTE! Società Italiana di Dermatologia (SIDeMaST)

HOTEL LONDRA, FIRENZE

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

20-22 APRILE alimentazione dermatologia gastroenterologia rino-bronco-pneumologia. RESPONSABILI SCIENTIFICI Giuseppe Ruggiero Domenico Viggiano

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

PSICONEUROENDOCRINOLOGIA

Area Materno Infantile Il Welfare della presa in carico e prevenzione NOVEMBRE 2018 Centro Congressi Coni Formia

Educazione Continua in Medicina

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DELL' 11 LUGLIO 2002

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA

NUOVE DIPENDENZE E TERRITORIO Linee progettuali per un lavoro integrato - Dedicato a Fernando Fantini -

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

NUTRIZIONE APPLICATA: LA PERMEABILITÀ INTESTINALE

Transcript:

Evento organizzato da: In collaborazione con: SINDROME FETO ALCOLICA - STATO DELL ARTE - Evento ecm: ID 5452-244151. Crediti riconosciuti 6. Roma, 16 novembre 2018 Sala Odeion - Museo dell Arte Classica dell Università Sapienza P. le Aldo Moro, 5 Responsabile Scientifico: Prof.ssa Patrizia Messina Provider e Segreteria Organizzativa:

Razionale La Sindrome Feto-Alcolica (FAS) è una condizione malformativa complessa del neonato e del bambino, dovuta all effetto teratogeno dell alcol assunto dalla madre durante la gravidanza: l alcol è infatti un tossico che colpisce il feto poiché, superando la barriera placentare, passa direttamente dalla madre al bambino. Gli effetti dell alcol sul feto variano dall assenza di danni fino all aborto, comprendendo uno spettro di manifestazioni cliniche definito in lingua anglosassone FASD (Fetal Alcohol Spectrum Disorders) che si riferisce all intera gamma degli effetti negativi che possono manifestarsi negli individui: dalle anomalie strutturali e vari danni d organo, alle disabilità comportamentali e neuro-cognitive. Rispetto al continuum proposto, la FAS rappresenterebbe un punto dello spettro che può avere al suo estremo ultimo anche la morte del feto (Lemoine, 1968; Jones, 1973; Astley, 2000; Mattson, 2011). La FAS rappresenta oggi la più comune causa di ritardo mentale, conosciuta, totalmente prevenibile mediante l astensione completa della gestante dal consumo di alcol. Per raggiungere questo obiettivo è necessario aumentare il livello di conoscenze e competenze degli operatori che si occupano della salute della donna e del bambino, formando professionisti in grado di individuare le situazioni/gravidanze a rischio, diagnosticare precocemente la patologia ed intervenire in senso preventivo secondo approcci testati scientificamente. Questo corso si pone come obiettivo di formare e sensibilizzare i medici, i laureati in ostetricia e tutti gli appartenenti alle Professioni Sanitari al tema della FASD. Ciò consentirà una migliore attenzione verso la prevenzione e la cura dei problemi collegati all uso di alcol in gravidanza. Faculty CASCIANI Onofrio - Roma CASERTA Donatella - Roma CECCANTI Mauro - Roma COLACURCI Nicola - Napoli COLUZZI Maria - Latina COSTANTINI Walter - Milano DANZA Michelangela - Roma D ERRICO Maria Antonietta - Roma DEL BO Elsa - Pavia DI BIASI Claudio - Roma DI IORIO Romolo - Roma DI MATTEO Cinzia - Lanciano DRIUL Lorenza - Udine FIORENTINO Daniela - Roma GRAZIANI Maria Pia - Roma GRECO Pantaleo - Foggia LANZONE Antonio - Roma MASE Caterina - Trento MESSINA Marisa Patrizia - Roma MUCCIONE Carmela - Salerno ORO Rosarita - Salerno PARAZZINI Fabio - Milano PICCIONE Emilio - Roma PICCIONI Maria Grazia - Roma SCALESE Bruna - Roma SVELATO Alessandro - Massa TAVERNA Rosaria - Catania TRAUPE Martha - Pisa VALENTINI Piero - Roma VICARIO Maria - Napoli

PROGRAMMA LAVORI 09:00 09:15 Registrazione partecipanti Bartolazzi A. - Sottosegretario alla salute del Governo D amario C. - Direzione Generale del settore Prevenzione al Ministero della Salute Gaudio E. - Rettore della Sapienza Università di Roma Panella V. - Direttore Generale del Policlinico Umberto I Romano F. - Direttore Sanitario del Policlinico Umberto I - Direttore del Dipartimento Attività Integrata Materno Infantile e Scienze Urologiche Frati L. - Presidente Conferenza Permanente delle Classi di Laurea delle Professioni Sanitarie Colacurci L. - Presidente dell Associazione Ginecologi Universitari Italiani Lanzone A. - Presidente della Commissione Nazionale dei Corsi di Laurea in Ostetricia VIcario M. - Presidente della Federazione Nazionale Ordini della Professione di Ostetrica Rinaldi I. - Presidente dell Ordine Professionale Ostetriche di Roma e Provincia RELAZIONI FORMATIVE 09:30-11:00 Sessione Plenaria La Sindrome Feto-Alcolica (FASD): inquadramento clinico. Moderatori: Danza M., Lanzone A., Tarani L. - Epidemiologia: nuove prospettive. Ceccanti M. - Il disturbo da uso di sostanze nel periodo perinatale. Casciani O. - Neuro-imaging e FASD. Di Biasi C. - I trattamenti possibili. Scalese B. Confronto con gli esperti: Coluzzi M.L., Di Matteo C., Muccione C., D Errico M. A 11:00-11:30 Pausa

11:30-13:30 Tavola Rotonda Proposte di formazione condivise. Moderatori: Ceccanti M. Partecipanti: Caserta D., Colacurci N., Driul L., Greco P., Lanzone A., Messina P., Piccione E., Vicario M. 13:30-14:30 14:30-15:30 Pausa pranzo Sessione Plenaria Si possono bere alcolici in gravidanza? Evidenze scientifiche e linee guida. Moderatori: Colacurci N., Svelato A. - Guida alla prevenzione: generale e specifica. Fiorentino D. - Lo studio della morfologia fetale nella prevenzione primaria e secondaria della FASD. Piccioni M.G., Tarani L. - Alcol e gravidanza: linee guida nazionali ed internazionali. Di Iorio R. Confronto con gli esperti: Tarani L., Vicario M., Taverna R., Masè C., Del Bo E. 15:30-16:30 FASD e politiche di Sanità Pubblica Moderatori: Costantini W., Oro R. - Immigrazione e adozione: prevalenza di malattie congenite e FASD. Valentini P. - Il CIPE e i progetti di prevenzione della FASD. Graziani M.P. Confronto con gli esperti: Di Matteo, Traupe M. 16:30-17:00 17:00-18:00 18:00 Confronto con la Faculty Distribuzione questionari ECM Conclusione dei lavori. Ceccanti M., Vicario M.

Modalità d iscrizione L iscrizione al Convegno è gratuita, per un massimo di 100 partecipanti e dà diritto all accesso ai lavori, al dossier ECM e all attestato di partecipazione (versione online). E ammessa la partecipazione di uditori non iscritti al protocollo ECM. Per tutti è obbligatorio iscriversi online, entro il 14/11/2018, mediante il modulo disponibile all indirizzo http://www.letscome3.it/pec-events/fasd-2018/1542358800/ Educazione Continua in Medicina Evento ecm: ID 5452-244151. Crediti riconosciuti 6. Responsabile Scientifico: Prof.ssa Patrizia Messina Obiettivo formativo nazionale di processo: documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza profili di cura. N. 3 Destinatari: Assistente Sanitario, Educatore Professionale, Infermiere, Infermiere Pediatrico, Medico Chirurgo (endocrinologia; gastroenterologia; genetica medica; medicina fisica e riabilitazione; medicina interna; nefrologia; neonatologia; pediatria; psichiatria; chirurgia pediatrica; ginecologia e ostetricia; anatomia patologica; laboratorio di genetica medica; medicina legale; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; pediatria (pediatri di libera scelta); psicoterapia; epidemiologia; chirurgia generale; igiene degli alimenti e della nutrizione; medicina generale (medici di famiglia); scienza dell alimentazione e dietetica), Psicologo, Tecnico della Riabilitazione psichiatrica, Ostetrico/a. Informazioni generali: L acquisizione dei crediti ECM è subordinata alla partecipazione all intero programma formativo; alla consegna del questionario di qualità percepita; al superamento del test di apprendimento (almeno il 75% delle risposte esatte). Tutta la documentazione dovrà essere debitamente compilata e firmata in modo leggibile. CNOAS Corso accreditato presso il Consiglio Regionale dell Ordine degli Assistenti Sociali Lazio. Partecipazione riservata a massimo 25 candidati.

Con il patrocinio di: Con il contributo non condizionante di: Provider e Segreteria Organizzativa: Letscom E3 S.r.l. ID 5452, Via della Bufalotta, 374 00139 Roma Tel. +39 06 91502790 infoecm@letscome3.it www.letscome3.it