Isolamento acustico. Dicembre 2005. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7



Documenti analoghi
Il sottoscritto. in qualità di: legale rapp.te titolare altro (specif.) sede legale DICHIARA

D.P.C.M. 14 novembre 1997 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore.

Norme Tecniche di Attuazione

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

MISURAZIONE IN OPERA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI --- Eseguito ai sensi della Legge n 447/95 in conformità con il DPCM 05/12/1997

Certificazione acustica degli edifici

STRUMENTI LEGISLATIVI PER LA TUTELA DEL CITTADINO E DELL AMBIENTE

Indice 1. PREMESSA INTERVENTO DI PROGETTO DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO RISULTATI... 7

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

IL QUADRO NORMATIVO implicazioni progettuali per il rispetto della normativa sulla protezione acustica degli edifici

Risposte dell UNI al Ministero dell Ambiente su quesiti posti da ASL

OGGETTO: relazione tecnica di Valutazione Previsionale di Impatto Acustico.

INQUINAMENTO ACUSTICO

PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

VALUTAZIONE PREVENTIVA DELLE PRESTAZIONI ACUSTICHE

ACUSTICA E INQUINAMENTO DA RUMORE

ABITAZIONI SILENZIOSE DAL D.P.C.M 5/12/97 ALLA CERTIFICAZIONE ACUSTICA

PARETI IN LECABLOCCO PER IL COMFORT ACUSTICO SOLUZIONI PER LA NORMA UNI 11367

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

La normativa acustica per le opere edilizie: RELAZIONE VERIFICA DEI REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI D.P.C.M. 5/12/1997

di Paolo Benzoni, Alessandro Sartori & C.

Relazione Tecnica di Previsione di Impatto Acustico Ambientale secondo

2.2 Inquinamento acustico

S.S. 4 SALARIA ADEGUAMENTO DEL TRATTO TRISUNGO-ACQUASANTA TERME 1 LOTTO 2 STRALCIO DAL KM AL KM PROGETTO DEFINITIVO

Le indagini sono state svolte in sito, via dell'industria Campagna Lupia (VE), il giorno 12 Dicembre 2013.

COMUNE DI SALTARA PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

PROVINCIA DI VENEZIA

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

Modulo Isolamento Acustico

LEGISLAZIONE ITALIANA

COMUNE DI CAPANNORI Settore Pianificazione Territoriale e Edilizia

Zonizzazione acustica comunale Regione Piemonte

INQUINAMENTO ACUSTICO E ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO A. Catani by Mondadori Education S.p.A. - MIlano

Misura dei requisiti passvi acustici degli edifici

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

LEZIONE DI ACUSTICA Fondamenti teorici di base ed introduzione all acustica nell edilizia

SOLUZIONI PER LA REALIZZAZIONE DI INVOLUCRI PERFORMANTI E SICURI IN CASO DI INCENDIO Milano 6 dicembre 2011

Zonizzazione Acustica Comune di SEREGNO

STUDIO TECNICO ING. ERNESTO LOTTI Piazza Matteotti Livorno Tel

Pagina 2 di 6. I metodi di misura e di calcolo, nonché i valori di riferimento dei vari indici di valutazione, sono descritti nelle seguenti norme:

I REQUISITI ACUSTICI PASSIVI E IL DPCM 5 DICEMBRE 1997

Dispensa formativa Inquinamento acustico

PERCENTUALE DEI SUPERAMENTI DEI LIMITI NORMATIVI RISPETTO AL NUMERO DEI CONTROLLI EFFETTUATI

INDICE. 1 Livello di prestazione Metodo di verifica in fase progettuale Metodo di verifica a lavori ultimati...6

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

COMUNE DI FUIPIANO VALLE IMAGNA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER LA TUTELA DALL INQUINAMENTO ACUSTICO

Il quadro legislativo nazionale; quadro sinottico completo della Normativa tecnica

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO

UTOE 16 Barbaricina Via Andrea Pisano

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE COMUNE DI LIMONE PIEMONTE (CN)

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA (UNI 11367)

INDICE MODULISTICA... 3

studiogamma srl ingegneria impiantistica

COMUNE DI MONTEPULCIANO (Provincia di Siena)

Ing. RICCARDO THIELLA Via Roma THIENE (VI) tel fax : info@studiothiella.com C.F. THL RCR 79L18 L840T

LA LEGGE QUADRO 447/95 E I DECRETI ATTUATIVI

REGOLAMENTO COMUNALE ZONIZZAZIONE ACUSTICA

SINTESI DEL DPCM 5/12/1997 E DELLA NORMA UNI 11367

Brescia, 28 ottobre 2013 rif. N 8533/13 commessa A13-A217 PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

COMUNE DI MASSAROSA PROVINCIA DI LUCCA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

OGGETTO: valutazione limiti assoluti di immissione presso la scuola elementare tra via Dante e via Papa Giovanni XXIII - CARAGLIO RELAZIONE TECNICA

IL SUONO. Grandezze Fisiche. Y = Spostamento della particella. t = Tempo

Corso di Formazione per TEC ICO COMPETE TE I ACUSTICA AMBIE TALE - Anno

REGOLAMENTO ACUSTICO

- la circonvallazione Nord (asse Viale 1 Maggio, Via Cafiero, Viale di Vittorio); - Via Gramsci e viale dei Mille.

Propedeutica ai fenomeni acustici nella progettazione architettonica DUE OBBIETTIVI

ELEMENTI DI ACUSTICA 08

COMUNE DI FANO. CERTIFICATO ACUSTICO DI PROGETTO (L.R. 28/ D.G.R.M. n. 896 del )

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

2. Criteri utilizzati per la predisposizione dello schema di zonizzazione

IL PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL COMUNE DI GENOVA: FASE OPERATIVA, METODOLOGIA DI ANALISI D.C.C. 140/2010.

SINTESI DEL DPCM Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 1 marzo 1991.

ESTRATTO RELAZIONE TECNICA sul recupero dei requisiti acustici passivi (D.P.C.M. 5 dicembre 1997)

CITTA DI CERNUSCO SUL NAVIGLIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE ATTIVITA RUMOROSE

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

SCHEMA RIASSUNTIVO CIRCA I CONTENUTI MINIMI DELLE INDAGINI DI CARATTERE ACUSTICO

LA NORMATIVA NAZIONALE SULL INQUINAMENTO ACUSTICO

Ditta : Società "I.M. s.r.l. Ubicazione intervento: Via I Maggio loc. Terrafino Comune di Empoli (FI)

PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI UFFICIO ENERGIA E RUMORE QUADERNI DI ACUSTICA AMBIENTALE

Allegato B) alla deliberazione del Consiglio Comunale n. del

Wallgran. Pannelli in gomma per insonorizzazione di pareti. Gruppo

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO LEGGE n 447/95

REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI

PRESTAZIONI ACUSTICHE DEGLI EDIFICI: PROBLEMATICHE DI MISURA E CRITICITÀ DELLA POSA IN OPERA. Chiara Scrosati ITC-CNR

RAPPORTO DI PROVA. MISURAZIONE IN OPERA DELL ISOLAMENTO DAL RUMORE DI CALPESTIO DI SOLAI secondo la norma tecnica UNI EN ISO (2000) Perugia

COMUNE DI MONTECATINI TERME Viale Verdi, Provincia di Pistoia - Tel. 0572/ Fax 0572/918264

La previsione della protezione acustica degli edifici con metodi semplificati

Caratteristiche principali del software

52 Convegno Nazionale di Studio degli Economi di Comunità ottobre 2012 CATASTO ED IMU. Ing. Fernando Gioia

COMUNE DI GENZANO PIANO COMUNALE DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA. Provincia di Roma

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ RUMOROSE

Premessa. Valori limite dei parametri Parametri R w (*) D 2m,nT,w L n,w L ASmax L Aeq

APPROFONDIMENTI SULL INQUINAMENTO ACUSTICO NELL AMBIENTE ESTERNO

COMUNE DI CHIOGGIA (Provincia di Venezia)

Il vetro e l isolamento acustico

SINTESI DEL DPCM

Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell'ambiente esterno

Università degli Studi di Padova

Transcript:

Isolamento acustico Dicembre 2005 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 1 di 7

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 1 Marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno, definisce i valori massimi dell esposizione al rumore; definisce la suddivisione del territorio in classi di destinazione d uso; incarica le amministrazioni comunali, provinciali e regionali alla attuazione del Decreto. Nel Decreto inoltre sono chiarite le definizioni di rumore: 1- Rumore Qualunque emissione sonora che provochi sull uomo effetti indesiderati, disturbanti o dannosi o che determini un qualsiasi deterioramento qualitativo dell ambiente. 2- Livello di rumore residuo Lr. E il livello continuo di pressione sonora ponderata, che si rileva quando sono state eliminate tutte specifiche sorgenti di rumore disturbante. 3- Livello di rumore ambientale La. E il livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata (A) prodotto da tute le sorgenti di rumore esistenti. IL rumore ambientale è costituito dall insieme del rumore residuo e da quello prodotto dalle specifiche sorgenti disturbanti. 4- Sorgente sonora. Qualsiasi oggetto, dispositivo, macchina o impianto o essere vivente in grado di produrre emessioni sonore. 5- Sorgente specifica. Sorgente sonora identificabile che costituisce la causa del disturbo. Il Decreto inoltre definisce le varie formule per la determinazione dei vari livelli di pressione sonora, nonché la determinazione degli strumenti di misurazione. Trattandosi di argomenti molto specifici, non verranno trattati in questo sintetico approfondimento. Con il Decreto del 1 Marzo 1991, vengono fissati i Limiti massimi di esposizione al rumore nell ambiente esterno e nell ambiente interno. Il territorio urbano viene di fatto suddiviso in classi di destinazione d uso, e sulla base della suddivisione, sono definiti per l esterno i valori dei limiti massimi che sono tollerati per il livello sonoro equivalente Leq(A), durante i periodi diurni e notturni. Valori dei limiti massimi del livello sonoro equivalente Leq(A) espressi, relativi alle classi di destinazione d uso del territorio di riferimento. Classi di destinazione d uso del territorio Tempi di riferimento Diurno Notturno I Aree particolarmente protette 50 40 II Aree prevalentemente residenziali 55 45 III Aree di tipo misto 60 50 IV Aree di intensa attività umana 65 55 V Aree prevalentemente industriali 70 60 VI Aree esclusivamente industriali 70 70 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 2 di 7

Definizione delle aree: Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V Classe VI Aree nelle quali la quiete rappresenta l elemento base per la loro utilizzazione: aree ospedaliere, scolastiche, di riposo, ecc. Aree con bassa densità di popolazione, limitata presenza dia attività commerciali, industriali ed artigianali, ed interessate da traffico veicolare locale. Aree con media densità di popolazione, media presenza dia attività commerciali, industriali ed artigianali, ed interessate da traffico veicolare locale e di transito. Aree rurali interessate da macchine operatrici. Aree con alta densità di popolazione, alta presenza dia attività commerciali, industriali ed artigianali, ed interessate da intenso traffico veicolare. Aree in prossimità di strade di grande comunicazione; aree portuali; aree con limitata presenza di piccole industrie. Aree di insediamenti industriali con scarsità di abitazioni. Aree di prevalente attività produttiva, prive di insediamenti abitativi. Per l ambiente interno, il Decreto del 1 Marzo 1991 prescrive il criterio differenziale equivalente uguale a 5 db(a) di giorno e 3 db(a) di notte. La differenza si calcola tra il Livello ambientale ed il Livello residuo. Se però a finestre chiuse il livello ambientale è inferiore a 40 db(a) di giorno e 30 db(a) di notte, la presunta immissione sonora deve considerarsi accettabile. Mentre valori di 60 db(a) di giorno e 45 db(a) durante il periodo notturno non possono essere ritenuti accettabili. La Legge 447 del 26 Ottobre 1995 Legge quadro sull inquinamento acustico, pone come obiettivo prioritario la tutela dell ambiente e della salute umana. Stabilisce i principi fondamentali in materia di tutela dell ambiente esterno e dell ambiente abitativo dall inquinamento acustico. Questa Legge interessa anche il settore delle costruzioni per quanto concerne la concezione tecnologica dei componenti degli edifici, che devono offrire caratteristiche di protezione passiva alla propagazione del rumore. La Legge 447 fissa inoltre le sanzioni per il mancato rispetto del provvedimento. Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 5 Dicembre 1997 Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici, definisce i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti in opera, ai fini di ridurre l esposizione umana l rumore. Specifica le norme da prendere in esame, e più in dettaglio: 1- Tempo di riverberazione secondo ISO 3382:1975 2- Poterne fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti, secondo EN ISO 140-5:1996 3- Lvello di rumore di calpestio di solaio normalizzato secondo EN ISO 140-6:1996 4- Indici di valutazione dei requisiti acustici passivi fonoisolante delle partizioni fra ambienti e del rumore di calpestio di solai normalizzato secondo UNI 8270:1987. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 3 di 7

Fissa inoltre i limiti del rumore prodotto dagli impianti tecnologici, quantificati in: 35 db (A) per gli impianti a funzionamento discontinuo e 25 db (A) per gli impianti a funzionamento continuo. Classifica gli ambienti abitativi secondo la tabella A Tabella A Classificazione degli ambienti abitativi. Art. 2 Categoria A Edifici adibiti a residenza o assimilabili Categoria B Edifici adibiti ad uffici e assimilabili Categoria C Edifici adibiti ad alberghi pensioni e assimilabili Categoria D Edifici adibiti ad ospedali, cliniche e assimilabili Categoria E Edifici adibiti ad attività scolastiche e assimilabili Categoria F Edifici adibiti ad attività di culto o ricreative e assimilabili Categoria G Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili Classifica poi i requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro impianti tecnologici secondo la tabella B Categorie Ru D2m, nt w Ln, u LASmax LAeq come da tabella A 1 D 55 45 58 35 25 2 A, C 50 40 63 35 35 3 E 50 48 58 35 25 4 B, F, G 50 42 55 35 35 Ora focalizziamo la nostra attenzione alla parte che più ci compete, ovvero l isolamento della facciata, e notiamo che una particolare attenzione viene riservata all isolamento acustico standardizzato di facciata, definito da: dove : D2m, nt = D2m + 10 log T / T0 D2m = L1, 2m L2 è la differenza di livello sonoro L1, 2m = livello pressione esterna a 2 mt dalla facciata L2 = livello pressione interna ambiente di riferimento T e T0 = Tempo di riverberazione interno di riferimento. L isolamento standardizzato risulterà dalla media ponderata tra gli elementi componenti la facciata, finestre, pareti in muratura, vetri, strutture in alluminio, ecc. Poiché i valori si riferiscono ai componenti della facciata posti in opera, sarà opportuno incrementare saggiamente i valori di Indice di Valutazione Rw specifico del vetro, in funzione non solo del tipo di serramento previsto, ma soprattutto anche degli altri elementi complementari come i ponti acustici. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 4 di 7

Per semplicità, si può fare riferimento ai valori della seguente tabella: Fonoisolamento di facciata Destinazione d'uso degli edifici (valore riferito alla facciata nel suo complesso) A - Edifici adibiti a residenza o assimilabili 40 B - Edifici adibiti ad uffici e assimilabili 42 C - Edifici adibiti ad alberghi pensioni e assimilabili 40 D - Edifici adibiti ad ospedali, cliniche e assimilabili 45 E - Edifici adibiti ad attività scolastiche e assimilabili 48 F - Edifici adibiti ad attività di culto o ricreative e assimilabili 42 G - Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili 42 Le prestazioni acustiche delle finestre, punti da considerare. Le prestazioni acustiche di una finestra sono valutate, secondo ISO, con il Potere Fonoisolante misurato in laboratorio, analogamente a quando viene fatto per il vetro. Tuttavia esistono altri parametri da valutare, e cioè: 1- L accuratezza della posa in opera della finestra. 2- La protezione acustica del cassonetto. 3- Le caratteristiche della parte cieca della parete. 4- Il rapporto di superficie tra la parte cieca della parete e la parte a vetro della finestra. 5- Il funzionamento dell insieme serramento-vetro. Esistono ora i presupposti per stimare il potere fonoisolante di una parete con finestre in funzione di 3 parametri variabili: 1- Il rapporto di superficie tra la parte cieca della parete e la parte a vetro della finestra. 2- Il potere fonoisolante del vetro. 3- Il potere fonoisolante della parte cieca. Nell edilizia residenziale urbana, il valore fonoisolante da consigliare è tra i 40 ed i 43 db. Nel terziario il valore da consigliare è da 43 db in su. I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 5 di 7

Edilizia residenziale con poche finestre Rapporto parete/finestre = 11 Potere fonisolante della superficie vetrata della parete 45 26 36 9 45 32 40 5 45 38 43 2 45 40 44 1 45 45 45 0 50 26 36 14 50 32 42 8 50 38 46 4 50 40 48 2 50 45 49 1 Edilizia residenziale con molte finestre Rapporto parete/finestre = 6 Potere fonisolante della superficie vetrata della parete 45 26 33 12 45 32 39 6 45 38 43 2 45 40 44 1 45 45 45 0 50 26 33 17 50 32 40 10 50 38 44 6 50 40 46 4 50 45 48 2 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 6 di 7

Terziario facciate a nastro Rapporto parete/finestre = 3 della superficie vetrata Potere fonisolante della parete 45 32 37 8 45 38 41 4 45 40 43 2 45 43 44 1 45 45 45 50 32 37 13 50 38 43 7 50 40 44 6 50 43 46 4 50 45 48 2 Terziario facciate a nastro Rapporto parete/finestre = 4 della superficie vetrata Potere fonisolante della parete 45 26 33 12 45 32 39 6 45 38 43 2 45 40 44 1 45 45 45 0 50 26 33 17 50 32 40 10 50 38 44 6 50 40 46 4 50 45 48 2 I Farinelli srl Cenni sull isolamento acustico. Pagina 7 di 7