U/Iffow.~M> OGGETTO: Progetto educativo Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia.

Documenti analoghi
Anno Scolastico Bando nazionale Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia

Premessa BANDO CONCORSO

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

REGOLAMENTO OMNIA VISUAL CONTEST - 4 edizione

Bando di concorso e Regolamento di Partecipazione del Concorso a Premi IN LUCE indetto da Liceo artistico Istituto d Arte Pino Pascali Bari

Concorso per gli studenti delle scuole secondarie di I grado (classi seconde) e II grado (ad esclusione del quinto anno) statali e paritarie

DIPARTIMENTO DI STAFF. Bando e regolamento

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

SCHEDA DI ADESIONE. SETTIMA EDIZIONE a. s

Ecco come partecipare

BANDO DI CONCORSO GENITORIALITÀ E FRAGILITÀ FAMILIARI PROMUOVERE LA GENITORIALITÀ E SOSTENERE LE FAMIGLIE IN SITUAZIONE DI FRAGILITÀ

EVENTI 2015 per insegnanti e per studenti delle Scuole Secondarie di secondo Grado

VIDEO CONTEST This is... Casteddu 1 PREMIO: 500 EURO. Un video per raccontare le bellezze della città così come non è mai stata raccontata.

OPEN CALL PER RESIDENZA D ARTISTA

Festival del giornalismo culturale 4a edizione immagini e immaginari del patrimonio culturale italiano Bando di concorso

Oggetto: 2 Concorso/Rassegna Nazionale per Giovani Musicisti Beato Giuseppe Puglisi

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PAESAGGI DEL LAVORO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

PREMIO LETTERARIO LA CAPANNINA

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U)

PROGRAMMA ERASMUS+ Key Action 1 Bando per la partecipazione al progetto di Servizio Volontario Europeo Learn Your Future. Scadenza: 21 agosto 2015

REGOLAMENTO DEL CONCORSO BORSA DI STUDIO OBIETTIVO ALLUMINIO MOVIE EXPERIENCE ANNO 2015

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

DOMANDA D ISCRIZIONE al Concorso #GiraLeMarche

Fiumicino, riservato a libri di poesia in lingua italiana di autori viventi editi dal 31

REACH e CLP acronimi da scoprire

Agli Studenti del Liceo Scientifico e del Liceo Linguistico Al personale Scolastico

BELLO O BRUTTO. IO FOTOGRAFO TUTTO!

Art. 9 - Esclusione dei progetti Saranno esclusi dal concorso i progetti che non risulteranno conformi alle norme previste dal presente bando.

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

PONTE IN FESTA, organizza la terza edizione del Concorso Fotografico:

Con l Europa, investiamo nel Vostro futuro

LIBRI PARLANTI un progetto per le scuole

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE CIUFFELLI - EINAUDI TODI Viale Montecristo, T O D I (PG). Tel. 075/

XXXII FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA D ANIMAZIONE E DEL FUMETTO RIMINI LUGLIO 2016.

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

Direzione Regionale della Campania. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania

MONTE ROSSA COUPÉ NON DOSARE IL TALENTO

Concorso per le scuole primarie e secondarie di I e II grado - LA SCUOLA PER EXPO

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

GIOVANI ARTISTI PER DANTE BANDO INTERNAZIONALE PER LA SELEZIONE DI PROGETTI

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL LOGO DELLA RISERVA NATURALE SORGENTI DEL FIUME VERA

REGOLAMENTO. Concorso Insieme per suonare cantare danzare

PREMIO NAZIONALE. Premessa

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO MUSICA E 2016 PER GRUPPI VOCALI O BAND LA DOMANDA DEVE ESSERE COMPILATA SOLO DAL CAPOGRUPPO

COMITATO COORDINAMENTO PROGETTO DI SVILUPPO INIZIATIVE A SOSTEGNO DELL' AVVIO DELLA RIFORMA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

Il Dirigente Scolastico. indice

CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore IV edizione 2014/2015

e, p.c. Distinti saluti. IL SOVRAINTENDENTE AGLI STUDI Patrizia BONGIOVANNI

CONCORSO NAZIONALE Giulietta e Romeo: la magia dell amore V edizione 2015/2016

REGOLAMENTO. Il Festival avrà luogo a Savigliano nel mese di Aprile 2016 e vedrà la proiezione degli elaborati selezionati.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Ministero per i Beni e le Attività Culturali DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DELLA SARDEGNA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

E p.c. Fondazione MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo Via Guido Reni 4a Roma

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

di Elena Serventi 22 novembre 2007

Concorso per le scuole secondarie di I e II grado

SCHEDA di presentazione progetto

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

SCHEDA DEL PROGETTO N 02

OGGETTO: PROGETTO NAZIONALE ED EUROPEO LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO PER RISCOPRIRE PISA: DAGLI ETRUSCHI A INTERNET. Anno Scolastico 2014/2015

Premio. Giornalistico Nazionale. Ilaria Rambaldi IIIˆ Edizione 2015

Consulta Studentesca della provincia di Cagliari

SEZIONE SOLISTI (dalla cat. 1 alla cat. 21)

Prot. n. Bergamo, 10 ottobre 2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO INDICE

SCHEDA DELLE RISORSE TURISTICHE

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Uff.

APPICCIAFUOCO ANDREA VIA MASACCIO, FIRENZE (FI)

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE ISCRIZIONI E TRASFERIMENTI

Per ciascun corso dovrà essere comunicato :

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

IL Dirigente Scolastico

CERTAMEN EUROPENSE Bando della III edizione Anno scolastico

A CHE PUNTO SIAMO? (i PRIMI SEI MESI)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Bando concorso Un cane per amico

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Concorso per le scuole secondarie di I e II grado - TOGETHER IN EXPO

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U) All Intendente Scolastico per la scuola in lingua tedesca di BOLZANO

MODELLO DI DOMANDA (1) ED ALLEGATI

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico

CONCORSO GIORNALISTICO PER LE SCUOLE GIUSEPPE FAVA

Transcript:

I ~~~~~e~~ q)~jwjt i/6fdema, e~~; ~ e ~'rmatvwne q~imw fklw~ /W1<t0.ltudenLej t.ynteraxione ela YJ>adeajuzxwn U/Iffow.~M> Ai Direttori generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Bolzano Bolzano Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia di Trento Trento All'Intendente Scolastico per la Scuola in lingua tedesca Bolzano All'Intendente Scolastico per la Scuola località Ladine Bolzano Al Sovrintendente degli Studi per la Regione Valle D'Aosta Aosta OGGETTO: Progetto educativo Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia. Si richiama l'attenzione delle SS.LL. sul progetto ventennale di educazione al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico denominato "La scuola adotta un monumento" promosso dalla Fondazione Napoli Novantanove, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca e il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo e richiamato nel primo protocollo d'intesa MIUR - MIBACT nel maggio 2014 come esempio di buona pratica. Gli studenti e i docenti interessati a partecipare sono invitati a individuare il monumento da adottare (artistico o naturale: una chiesa, un palazzo, un portale, una fontana, un teatro, una biblioteca, un chiostro, la vetrina di un museo, ma anche parchi, giardini, orti botanici, siti archeologici, una piazza, una via, un tratto di costa o un paesaggio di campagna) particolarmente Viale Trastevere, 76/A - 00153 Roma - Tel. 065849 2792 Fax 065849 2471 email. ~ig~iiulm_çiq}@i~\.r.y".iqm;j\

~~~~e~~ q)~fw" djijéemuz~ rk'~erk'~ q~ne fjene~ jie'j' h,l/udente,t,%ue~ e la çj>fmlteajwxtmw '1/(1cw,o/e')l;W legato all'identità storica e civile della loro comunità e a svolgere un lavoro di ncerca e approfondimento volto alla valorizzazione del bene. Maggiori informazioni sono contenute nel bando allegato alla presente. Le SS.LL. sono pregate di assicurare la più ampia diffusione della presente presso le istituzioni scolastiche. Si ringrazia per la collaborazione. IL CAPO DIPARTIMENTO Rosa De Pasquale {1v(.z., Viale Trastevere, 76/A - 00153 Roma - TeL 06 5849-2792 Fax 06 5849-2471 email: <;l.&~!lljl.[f:lfl()}@i~jr\!?iqi_lfjl

Anno Scolastico 2016-2017 Bando Aperto da Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia all Archivio Nazionale dei monumenti adottati La Fondazione Napoli Novantanove, in collaborazione con il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e del Ministero dei Beni e delle attività culturale e del Turismo, a seguito del successo del Bando Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia invita le scuole di ogni ordine e grado che vogliano entrare a far parte della Rete Nazionale de La Scuola adotta un monumento, a scegliere un monumento del proprio territorio da studiare e valorizzare con l obiettivo di attirare l'attenzione delle scuole sui monumenti del nostro Paese affinché gli studenti "possano appropriarsene". Allargando lo sguardo sulla storia artistica, culturale, storica, civile del luogo in cui vivono, gli studenti coinvolti nel percorso di studio potranno costruire un rapporto diretto, motivato e anche affettivo, con il monumento prescelto e sapranno "raccontarlo" descrivendone le caratteristiche e rievocandone la storia; sapranno denunciarne ove sia il caso il degrado; sapranno riconoscerne il valore ed indicarlo come elemento fondante e ineliminabile del cammino di civiltà del genere umano cui l'arte rimanda. Regolamento Art. 1 Finalità La scuola adotta un monumento è un progetto ventennale di educazione permanente al rispetto e alla tutela del patrimonio storico-artistico e più in generale dell'ambiente, inserito nel primo protocollo d intesa MIUR MIBACT nel maggio 2014, come esempio di Buona Partica ventennale. Almeno quanto la letteratura, l arte ha strutturato e rappresentato il pensiero e l identità civile del nostro Paese. Chi passeggia nel cuore delle nostre città, avverte che la bellezza che lo circonda è

inseparabile dal senso di cittadinanza, di giustizia e di vita morale, senso che permea ogni pietra e ogni statua. Attorno a questi luoghi si è formata anche la struttura stessa della comunità civile e la forma morale dei cittadini. Fin da suoi esordi nel 1993, La scuola adotta un monumento si è caratterizzato per la capacità di riuscire a "viaggiare", attraverso lo studio del monumento, nella complessità e nella ricchezza del territorio, alla scoperta della sua identità e dei suoi aspetti più originali e talvolta meno noti. Il Bando dunque si inserisce a pieno titolo nell'alveo della esperienza originaria dell'adozione, arricchendola e rinnovandola con nuove prospettive nel viaggio attraverso gli straordinari e spesso sconosciuti tesori del nostro Paese. Investe le scuole della responsabilità dei monumenti che adotteranno, responsabilità che è il legame di conoscenza e amore, tutela culturale e spirituale. Per questa ragione il percorso si apre con l adesione al progetto e prosegue con la produzione di un lavoro video sul monumento adottato, adozione che durerà per almeno tre anni e, su richiesta alla Fondazione Napoli Novantanove, potrà essere prolungata o interrotta. Inoltre nei Comuni dove c è la partecipazione delle Amministrazioni locali, coinvolte anche grazie alla collaborazione con L ANCI, sarà prevista una cerimonia di affidamento dei monumenti alle scuole, al fine di rendere permanente il legame tra lo spazio scelto e la scuola Art.2 Destinatari Il Bando è rivolto alle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado. Ogni istituzione scolastica può adottare un solo monumento ma, negli Istituti Comprensivi, ogni ordine deve inviare un suo lavoro così da essere espressione dell'impegno di una o più classi della stessa scuola. Art. 3 Tipologia di elaborati ammessi al concorso Gli studenti e docenti partecipanti, sono invitati a individuare il monumento da adottare (artistico o naturale: una chiesa, un palazzo, un portale, una fontana, un teatro, una biblioteca, un chiostro, la vetrina di un museo, ma anche parchi, giardini, orti botanici, siti archeologici, una piazza, una via, un tratto di costa o un brano di campagna *) particolarmente legato all identità storica e civile della loro comunità e a svolgere un lavoro di ricerca di gruppo realizzando un video: - della durata massima di 3 minuti (compresi i titoli di coda); - il video dovrà illustrare, con immagini, musica e parlato, il monumento individuato - l intento è di comunicare le ragioni e la forza della loro scelta;

- il lavoro deve essere accompagnato da una relazione che dovrà descrivere il percorso didattico scelto dagli studenti con l aiuto degli insegnanti e dovrà contenere i riferimenti alle fonti utilizzate (bibliografia per testi, documenti, musiche, immagini foto video cinematografiche etc). *)quando il monumento scelto abbia un gestore( Soprintendenza, Parroco, Comune, Università, privato) è necessario contattarlo ed avere il consenso all adozione. Art. 4 Tipologie tecniche del prodotto. I video, di 3 minuti massimo, andranno realizzati in formato.mov,.avi,.mpg,.mp4, con una risoluzione minima di 640 X 480 e audio in MP3. I video devono essere inviati su supporto DVD. In ogni video deve essere indicato il nome della scuola, la classe coinvolta e il titolo del lavoro. Per le musiche da utilizzare è necessario scegliere quelle NON coperte da copyright che si trovano nei siti on line. La relazione di accompagnamento, deve essere massimo di due pagine, in formato digitale e cartaceo, e dovrà contenere: - la motivazioni della scelta e una breve descrizione del monumento; - i nominativi degli insegnanti, il numero degli alunni partecipanti, la classe e la scuola di appartenenza, l indirizzo della scuola, i recapiti postali, elettronici e telefonici del referente; - la dichiarazione che la liberatoria per l utilizzo del materiale prodotto, è stata acquisita e conservata presso l istituto. Inoltre, allegata alla relazione digitale, si richiede una fotografia in formato jpg del monumento adottato. I video andranno ad arricchire l Atlante dei Monumenti Adottati www.atlantemonumentiadottati.it che diviene così l Archivio Nazionale dei monumenti adottati dalle scuole italiane. Art.5 Modalità di partecipazione Iscrizione. Le istituzioni scolastiche interessate a partecipare dovranno far pervenire la richiesta, alla Fondazione Napoli Novantanove (info@napolinovantanove.org) utilizzando l ALLEGATO A e, se

fanno parte delle città già aderenti alla Rete Nazionale di La Scuola adotta un monumento ),per conoscenza anche alle Organizzazioni Corrispondenti della loro città. Art.6 Consegna e selezione Il termine ultimo per la consegna dei lavori è entro la fine dell anno scolastico, il 28 aprile 2017, ma chi avesse pronto il lavoro anche prima di questa data, può comunque inviarlo alla Fondazione Napoli Novantanove dove verranno visionati e, dopo averne constatato l attinenza col tema dell adozione, le modalità di realizzazione e la durata, saranno inseriti, man mano che arrivano, nell Atlante Monumenti Adottati. Entro la fine di maggio, dopo aver inserito tutti i lavori nell ATLANTE, si darà notizia dei risultati raggiunti in un incontro pubblico con la presentazione del neonato Archivio Nazionale dei Monumenti Adottati dalle scuole italiane. Art.7 Privacy e liberatoria Le opere inviate non saranno restituite e resteranno a disposizione del Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca che si riserva la possibilità di produrre materiale didattico/divulgativo con i contributi inviati, senza corrispondere alcuna remunerazione o compenso agli autori. Le opere potranno essere pubblicate sul sito web del MIUR, nonché utilizzate per la realizzazione di mostre e iniziative a scopo didattico ed educativo. L invio dell opera per la partecipazione al concorso implica il possesso di tutti i diritti dell opera stessa e solleva il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca da tutte le responsabilità, costi e oneri di qualsiasi natura, che dovessero essere sostenuti a causa del contenuto dell opera. Gli elaborati prodotti dovranno pervenire corredati dal consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (All. A). Roma, 14 novembre 2016

Anno Scolastico 2016-2017 Bando Aperto da Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia all Archivio Nazionale dei monumenti adottati ALLEGATO A ISCRIZIONE Il sottoscritto. Dirigente dell Istituzione scolastica. Indirizzo postale:. Indirizzo e-mail:.. Recapiti Telefonici:.. CHIEDE di far partecipare al concorso nazionale Le scuole adottano i monumenti della nostra Italia secondo le condizioni previste dal bando la classe:.. E AUTORIZZA la/il docente referente.. Recapito telefonico:.cellulare: e-mail:... a tenere i contatti con l organizzazione. Ai sensi della L. 675/96 e in relazione al D.L. 196/2003, dichiaro di essere informato/a delle finalità e delle modalità del trattamento dei dati personali, consapevolmente indicati nella presente scheda, e di autorizzarne l archiviazione nella banca dati dei soggetti organizzatori. Con la presente si dichiara inoltre di aver preso visione del Bando del concorso nazionale e di accettarne il Regolamento. Data Firma del Dirigente scolastico www.napolinovantanove.org - www.lascuolaadottaunmonumento.it e-mail info@napolinovantanove.org Tel. 081 667599 fax 081667399