Interventi gestionali nell industria per migliorare l efficienza energetica

Documenti analoghi
Le opportunità per gli Enti e le imprese

Il ruolo degli Enti Locali per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto

Energia, consumi e bollette

Il ruolo degli Energy Manager Efficienza Energetica negli EELL

Risultati delle indagini conoscitive sui consumi in ospedale

Le prospettive per la microcogenerazione

LEGGERE LA COMPLESSITÀ AZIENDALE E GESTIRE L INNOVAZIONE

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica

Seregno, 7 maggio Corso di aggiornamento per amministratori condominiali sui temi dell efficienza energetica negli immobili

In collaborazione con

TECNICO/ECONOMICO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE MULTIPIANO

Esperienze e risultati delle diagnosi nel terziario: il caso delle BCC

Risanamento energetico innovativo: opportunità, vantaggi, prospettive. Conferenza stampa

Usare bene gli incentivi disponibili Dario Di Santo, FIRE

Arch. Gaetano Fasano. Gli incentivi destinati alle schermature solari e il conto energia

Premessa. Efficienza energetica: strumenti per gli Enti Locali. Il sito web Le inefficienze oggi sono tante...

Le attività della FIRE ed il coinvolgimento di soci ed energy manager

Microcogenerazione Dario Di Santo, FIRE

Cogenerazione: quadro regolatorio in Italia e sviluppi possibili

Il viaggio verso la soluzione Combined Heat and Power

Corso di Energy Management

L evoluzione del ruolo dell energy manager Dario Di Santo, FIRE

Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria. Brescia, 23 ottobre 2015

Il ruolo delle ESCO nel meccanismo dei TEE Alessandro Pascucci Segretario

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati

ENERGY AUDITING E RISPARMIO ENERGETICO

Via Brianza, Seguici GESTIRE Oriago di Mira (Ve) /divisione-energia L ENERGIA

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

GESTIRE L ENERGIA TRA AMBIENTE ED ARCHITETTURA

Le opportunità per i nuovi energivori e Diagnosi Energetica 2019

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica

Efficienza energetica: obblighi ed opportunità. Dott.ssa Alessia Rocchi Ordine dei Chimici LUAM 6 maggio 2016

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

UNI CEI EN ISO 50001

Efficienza energetica per le PMI, quali opportunità? L'efficienza energetica presso le PMI, la nostra esperienza.

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Alcune delle attività condotte da FIRE nel 2007

Il ruolo delle E.S.Co nella promozione dell efficienza energetica: inquadramento normativo e prospettive di sviluppo

COGENERAZIONE 2012 L ITALIA E L EUROPA A CONFRONTO

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Le Esco per l ottimizzazione energetica degli edifici

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 11 Marzo 2015

LA STRATEGIA SEN E LE RICADUTE SULLE PMI. Ing. Gabriele MUZIO Responsabile Area Tecnica Api Torino Referente Nazionale Energia/Ambiente Confapi

PIANIFICAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE ENERGETICHE

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Scenari e opportunità di sviluppo compatibile. Ing. Cesare Taddia Progettisti Associati Tecnarc S.r.l. Torino 26 novembre 2004

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

I risultati dello studio FIRE sulle barriere non economiche all efficienza energetica Veronica Venturini, FIRE

miglioramento energetico della struttura edilizia e degli impianti elettrici e termici

BOSCH: UN UNICO PARTNER TECNOLOGICO E FINANZIARIO. Stefano Bevilacqua Rimini, 09/11/2016

Efficienza energetica e Cogenerazione

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

L Italia ogni anno butta 300 mld in sprechi energetici, ben il 15% del PIL.

PIANI ENERGETICI COMUNALI

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

Riqulificare con CappottoMio Eni gas e luce

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Il quadro normativo sull efficienza energetica e gli strumenti incentivanti. Ing. Emanuele Bulgherini EfficiencyKNow Project Manager 27 Maggio 2015

Il Bilancio energetico e delle emissioni di CO2 del Comune di Taurianova

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Roberto Malaman. Direttore Generale. Autorità per l energia elettrica e il gas. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

Gli strumenti di gestione ambientale volontari: il punto di vista delle imprese

Alfio Fontana Energy 22/09/2016 Manager Carrefour Italia

DIAGNOSI ENERGETICA E MONITORAGGIO DEI CONSUMI PER LE GRANDI IMPRESE ED ENERGIVORE

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

Associazione Componenti e Sistemi per Impianti «GRUPPO ENERGY MANAGEMENT» Convegno Lecco 20 maggio 2015

Nuove politiche energetiche nella transizione verso l Unione per l Energia

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Efficienza Energetica ed Audit

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

ENERGY ON AIR SKY GAS&POWER

Gruppo Elettra Investimenti

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

Verona, 10 ottobre 2013

Le Esco e i contratti EPC La progettualità energetica

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

FORUM GREEN ECONOMY 2014

CI PRENDIAMO CURA DELLA TUA ENERGIA

La diagnosi energetica e gli interventi di riqualificazione degli edifici

ENGIE per le Imprese. Autoproduzione ecosostenibile

Energy Manager Enti Pubblici. Energy Manager. Enti Pubblici

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

CONVEGNO «La Cooperazione nel Mediterraneo per la promozione del solare»

CONOSCENZE DI BASE, APPROFONDIMENTI, ESERCITAZIONI E PROVA DI ESAME - (6 giorni)

Il sistema dei Certificati bianchi

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia

NUOVE OPPORTUNITA CONVEGNO E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

SOSTENIBILITÀ ENERGETICA NELLE SEDI UNIVERSITARIE: BENESSERE, CONSUMO, GESTIONE E MANUTENZIONE

Progetto co-finanziato nel quadro del POR FESR Toscana

Promuovere l efficienza energetica negli edifici. Guida pratica per gli amministratori comunali. Denis Grasso IEFE, Università Bocconi

Transcript:

Interventi gestionali nell industria per migliorare l efficienza energetica Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Fare di più con meno Dario Di Santo, FIRE

Premessa La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che promuove per statuto l efficienza energetica in tutte le sue forme. Oltre alle attività rivolte ai soci, la FIRE opera su incarico del Ministero delle Attività Produttive per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della legge 10/91. La Federazione collabora inoltre con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia. 2

Il sito web 3

Sviluppo, risorse, dipendenze Elettrificazione dei consumi energetici: x 3 1900-2000: fabbisogno in fonti primarie x 10 1900-2000: crescita popolazione x 4 Dipendenza dall estero: 84% Dall uomo agricolo a quello tecnologico: x 15 2002-2006 prezzo del greggio: x 3 4

Un sistema complesso che va compreso prima di proporre interventi 5

che si riflette sui costi iva Andamento prezzo benzina 2005-2006 accisa 1400 prezzo 1200 1000 Dati in c /kwh 4,4-38% 2,3-20% 2,5-22% /1000 l 800 600 400 200 0 Benzina 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 combustibili generazione trasporto e distribuzione oneri di sistema 1,1-9% 1,2-11% Elettricità imposte 19,82c /m3;30% 27,82c /m3;43% 37,3c /m3;57% 3,03c /m3;5% 0,95c /m3;1% materia prima trasporto stoccaggio distribuzione commercializzazione ingrosso commercializzazione dettaglio imposte Gas 7,53c /m3;12% 3,58c /m3;5% 2,39c /m3;4% 6

Che fare a livello generale? Occorre trovare il giusto mix di nuove tecnologie, fonti e risparmio! Nella produzione Nel trasporto Negli usi finali 7

L efficienza ed il risparmio sono un must! L EFFICIENZA ENERGETICA: stabilizza o diminuisce la dipendenza dall estero; contribuisce alla riduzione dell inquinamento; consente di evitare la costruzione di nuove centrali e reti di trasporto e distribuzione; contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro e nuove attività, coinvolgendo le aziende italiane che operano nel settore; fa risparmiare denaro; consente di ottenere benefici in termini di immagine; promuove uno sviluppo sostenibile delle risorse. In alcuni casi l efficienza diventa un obbligo (direttiva IPPC, emission trading, etc) 8

Ciò che si è fatto Fonte: Libro Verde della Commissione Europea Doing more with less. 9

e cosa potrebbe attenderci Fonte: Newsweek 10

Che fare nel comparto industriale? Tecnologie Energy manager Cultura e formazione Finanza 11

Le tecnologie e gli accordi volontari ci sono! Esistono interventi interessanti per tutti i settori industriali 12

Gli energy manager non sempre Un buon Energy Manager aiuta ad ottimizzare l O&M e ad introdurre le tecnologie efficienti nell azienda. L O&M incide in media sul 80% dei costi sul ciclo di vita! L Energy Manager può essere un dirigente interno o un consulente esterno. Ciò significa ridurre i costi, migliorare i processi e potenzialmente l immagine dell azienda. Per le competenze è in corso un processo che potrebbe portare alla certificazione. Aspetti: o costi fissi o variabili; o conoscenza dell azienda; o tipo di esperienza. In seguito ad un audit è possibile individuare le soluzioni più adatte! 13

Ma le risorse economiche dove trovarle? Gli interventi sull efficienza energetica si ripagano grazie al risparmio che consentono di ottenere. I tempi di ritorno attualizzati sono spesso compresi fra i 2 e i 5 anni, ma possono essere anche inferiori. Anche gli altri indicatori finanziari sono spesso molto interessanti. In alcuni casi è inoltre possibile accedere a programmi di incentivazione o a fondi di garanzia. E essenziale conoscere per poter valutare ed intervenire! 14

Finanza e mercato: le ESCO Il grande assente in questo momento sono le istituzioni finanziarie Risparmio in bolletta (250-700 /tep) Cliente Prestazioni garantite Aziende fornitrici di macchine e servizi ESCO Risparmi condivisi Banche La ESCO ideale (e utile) può offrire: la garanzia dei risultati; il finanziamento tramite terzi; servizi energetici integrati. 15

Finanza e mercato: le ESCO Prestazioni garantite Le prestazioni sono collegate al risparmio energetico. Il rischio finanziario ricade sull utente. L utente si ritrova un debito in bilancio, salvo il caso del leasing. L utente deve essere finanziariamente affidabile. Per la ESCO non esistono problemi di accesso al credito. La ESCO può non avere interesse a perseguire il massimo risparmio. Shared savings Le prestazioni sono collegate al costo dell energia. Il rischio finanziario ricade sulla ESCO. L utente in genere ha un costo operativo fuori bilancio. L utente deve essere solido. La ESCO rischia di trovarsi con una leva finanziaria eccessiva. L utente non anticipa denaro, ma paga di più la ESCO a parità di intervento. 16

C è bisogno di creare una cultura dell energia La diffusione di una cultura energetica ed ambientale fra i dirigenti incide su vari aspetti: individuazione degli impianti e delle tecnologie; progettazione dei prodotti; scelta dei fornitori; caratteristiche di nuove sedi; comportamenti del personale. I dipendenti possono beneficiare di quanto appreso trasferendolo nelle proprie case. L energia, motore dello sviluppo, è nascosta e data per scontata E bene aiutare l Energy Manager a lavorare meglio, facendolo dialogare con gli altri settori e gestendone opportunamente il budget. Certe scelte si riflettono in modo benefico sull azienda e sulla società! 17

Quali sono le migliori tecnologie? Nell ambito della direttiva IPPC (International Pollution Prevention and Control) sono stati pubblicati una serie di rapporti che individuano le migliori tecnologie disponibili (BAT: Best Avaliable Technologies) per singoli settori e per interventi gestionali. I rapporti scaricabili dal sito http://eippcb.jrc.es (BREF) contengono la descrizione delle BAT e possono rappresentare un valido punto di partenza. Un processo basato sulle BAT è spesso migliore anche dal punto di vista della produzione. 18

Esempio di BREF Per ogni tecnologia utilizzabile nelle diverse attività sono riportati: o la descrizione; o i benefici ambientali; o i dati operativi; o gli effetti correlati; o l applicabilità; o i benefici economici; o gli impianti di riferimento; o le principali ragioni per l utilizzo; o le referenze. 19

Diagnosi, monitoraggio e indicatori energetici Il primo passo è sempre conoscere. Le diagnosi non generano direttamente flussi di cassa, ma permettono di individuare i migliori approcci alla gestione dell energia. I sistemi di telecontrollo rappresentano un ottimo strumento per il monitoraggio dei consumi e per l ottimizzazione gestionale degli impianti. Gli indicatori energetici consentono di confrontare fra loro aziende dello stesso settore. Potrebbero essere un valido strumento nelle mani delle associazioni di categoria. Non conoscere significa fuggire o rincorrere! 20

Un ampio mercato potenziale A favore dell efficienza: direttive UE (ambiente ed energia); DM 20 luglio 2004; attenzione e sensibilità crescenti; possibilità di intervento; rapporto costi/benefici; aspetti autorizzativi. Opportunità in vista anche per chi opera nel settore o nell indotto! La direttiva 2006/32/CE sui servizi energetici ipotizza un obiettivo annuo di riduzione dei consumi medio del 1% annuo (circa 2 Mtep in Italia). I DM 20 luglio 2004 impongono ai distributori un obiettivo annuo crescente da 0,2 Mtep nel 2005 a 2,9 Mtep nel 2009. 21

Saremo capaci di cogliere questa opportunità? Alcune problematiche: cultura; credibilità; piccolo potrà anche essere bello, sottodimensionato no. Alcuni italici difetti: ci piace rendere complicate le cose semplici affidandoci alle interpretazioni; preferiamo la sensazione alla conoscenza (addio volontà); ci piace lamentarci, ma non agire; non ci dispiacciono i condoni; abbiamo la sindrome del commissario tecnico. 22

Possiamo cambiare?! Sì, ma solo con il contributo di tutti e se arriveremo a comprendere cosa significa SVILUPPO SOSTENIBILE. 23