Enrico Cancila (ERVET)

Documenti analoghi
PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO

IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ

PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO

AZIONI LOCALI E PARTECIPATE PER IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

POLITECNICO DI TORINO

COPENHAGEN: LA NOSTRA ULTIMA POSSIBILITA. Barbara Mariani Ambasciata Britannica

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Cambiamento climatico: lo scenario globale ed i piani strategici di ecosistemi ed aziende

PROGETTO LIFE IRIS IL MIGLIORAMENTO DELLA RESILIENZA DEL SETTORE INDUSTRIALE: IL CASO STUDIO DI BOMPORTO

Le partnership pubblico privato per il clima: il progetto LIFE LACRe

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

L urgenza dell azione contro i cambiamenti climatici

Patto dei Sindaci: Attuazione e opportunità Arch. Patrizia Giancotti Città metropolitana di Roma Capitale

L'adattamento ai cambiamenti climatici nell'unione Europea

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento climatico

IL PROGETTO DERRIS: UN OPPORTUNITÀ PER LE AZIENDE E LE CITTÀ

Il Programma LIFE, le misure europee per la tutela dell ambiente e della natura

LA SEN E LA DE-CARBONIZZAZIONE DELL ECONOMIA: UN OPPORTUNITA PER LE IMPRESE

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

I cambiamenti climatici: COP21, Under2Mou e la Strategia regionale di adattamento

Il ruolo dei biocombustibili

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

Aree produttive ecologicamente attrezzate

PAES Terre Estensi Politiche per il clima e l energia l. Ferrara 26 maggio 2016

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Anche in Italia il clima è cambiato?

Legge Regionale 15 ottobre 2018 N. 32. Decarbonizzazione e politiche regionali sui cambiamenti climatici (Basilicata Carbon Free).

LA SFIDA DELLA RIQUALIFICAZIONE SISMICA IN EUROPA: LE PROPOSTE DEL COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI

Il PAESC del Comune di Lecco. Il coinvolgimento degli stakeholders

Dear President OBAMA. Introduzione al film

Il programma per l'ambiente e l'azione per il clima (LIFE)

L esperienza della Provincia di Bergamo

Concentrazioni di CO 2 in atmosfera misurate a Manua Loa (Hawaii, USA)

Presentazione del progetto

Disegnare la strategia per lo sviluppo urbano sostenibile. Alcuni appunti a cura di Luigi Di Marco

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

Il Piano Clima del Comune di Ferrara. obiettivi e azioni. Valeria Baruzzi Indica srl

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

il Clima e l Energia

La green economy nella regione Alpina

Matteo Olivieri

NUOVA PROGRAMMAZIONE SUL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE

TERRITORI URBANI SOSTENIBILI. L evoluzione del PATTO dei SINDACI fra sinergie di AREA e

Cambiamenti climatici e inquinamento: responsabilità in aria


Il Programma Alpine Space ( )

Il progetto LIFE PREPAIR

INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Stato di attuazione del Programma Operativo regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Regione Umbria Sintesi per il cittadino

INCENTIVI ALLA BUONA EDILIZIA

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Servizio Ambiente e risorse naturali in agricoltura. Ambito di ricerca Politiche per l ambiente e l agricoltura

7 programma europeo d azione per l ambiente 2013/2020

COP22, l attuazione locale degli obiettivi globali. Michela GALLO

Contenuti ed opportunità di un Contratto di Fiume

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile dopo "Parigi 2015"

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

Le politiche per il clima del Comune di Padova

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

MISURA 4 Investimenti in immobilizzazioni materiali.

In collaborazione con. Promosso da. Regione Emilia Romagna. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia PRESENTAZIONE GREEN CITY NETWORK

Il ruolo degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nello sviluppo locale e regionale

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Heron. Forward looking socio economic research on energy efficiency in EU countries. Edoardo Croci, IEFE Università Bocconi

PATTO DEI SINDACI PIANO DI AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) DEL COMUNE DI REGGIO EMILIA e LOCAL ACCOUNTABILITY FOR KYOTO GOALS PIANO DI

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Strumenti, esempi sul territorio e opportunità di finanziamento

SCENARI ENERGETICI PER UNO SVILUPPO SOSTENIBILE

Il futuro dell energia negli USA: una rivoluzione nella sicurezza energetica mondiale. Kyle Scott - Console Generale Consolato USA Milano

Maria Prezioso. Università di Roma Tor Vergata La geografia economica della mobilità sostenibile

GreenItaly. La concia: reti, territori e sostenibilità. Claudio Gagliardi Segretario generale Unioncamere

I cambiamenti climatici

Infoday Programma Spazio Alpino

PRIMES Preventing flooding RIsks by Making resilient communities

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

Effetti prevedibili dei nuovi equilibri geopolitici, sui piani strategici di sviluppo delle fonti rinnovabili tracciati tra Kyoto e Parigi

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Cambiamento climatico

STRATEGIE E AZIONI DELLA REGIONE SARDEGNA IN TEMA DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

Il clima cambia: cosa fare per l agricoltura?

Clima, energia e consumo di suolo: fattori determinanti per un nuovo modello di pianificazione e disegno urbano

I percorsi in atto di Padova resiliente

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Transcript:

Le politiche di adattamento climatico e il settore industriale: il progetto LIFE IRIS Enrico Cancila (ERVET) 1

Perché è importante l adattamento al cambiamento climatico? «Anche se ipoteticamente tutti i paesi riuscissero oggi stesso a ridurre drasticamente le proprie emissioni di gas serra, i gas già rilasciati nell atmosfera continuerebbero a determinare un surriscaldamento del clima. Perciò, occorre che i paesi europei e non, oltre a ridurre le proprie emissioni di gas serra, mettano in atto politiche e misure di adattamento al cambiamento climatico.» (Agenzia Europea per l Ambiente, Vivere ai tempi del cambiamento climatico, 2015) «[ ] in assenza di azioni di adattamento, le morti causate dal calore potrebbero entro il 2100 toccare i 200.000 casi all anno nella sola Europa, mentre i costi delle alluvioni fluviali potrebbero superare i 10 miliardi di euro all anno. [ ]gli incendi boschivi potrebbero costare la perdita di circa 800.000 ettari l anno. Il numero delle persone direttamente o indirettamente colpite dalla siccità potrebbe aumentare fino a sette volte, sino a raggiungere i 150 milioni di persone all anno; inoltre, le perdite economiche causate dall innalzamento del livello del mare potrebbero addirittura triplicarsi, sino a raggiungere i 42 miliardi di euro all anno.» (Agenzia Europea per l Ambiente, Vivere ai tempi del cambiamento climatico, 2015) 2

Adattamento ed Industria To support adaptation further in European countries, more information is needed on costs and benefits of adaptation, as well as on risks and uncertainties, vulnerability at local level, and availability of data for monitoring and evaluation purposes. (Agenzia Europea per l Ambiente, National adaptation policy processes in European countries, 2014) «Se le opportunità (anche per gli attori privati) offerte dalla mitigazione sono abbastanza ovvie (l efficienza energetica abbassa i costi, la produzione di energia da fonti rinnovabili aumenta la sicurezza energetica e migliora la qualità dell ambiente), meno chiare sono le opportunità offerte dalle azioni di adattamento, che sembrano implicare solo dei costi, senza la garanzia che tali misure serviranno veramente a difendere la propria città/territorio dagli impatti attesi.» (RSE, Stima dei rischi per le infrastrutture del sistema elettrico italiano sulla base delle proiezioni delle variazioni climatiche, 2015) Alcuni impatti sono di difficile monetarizzazione (vite umane, patrimonio culturale, servizi ecosistemici, ) Ma anche diversi impatti indiretti : ad esempio come si quantificano i danni all economia dovuti all impossibilità per le persone di spostarsi a seguito di un evento che ha compromesso le infrastrutture viarie? 3

Qual è la percezione delle aziende? Il 90 % delle aziende entro l indice S&P Global 100 identificano i cambiamenti climatici come rischi presenti o futuri per il loro Business 4

Qual è la percezione delle aziende? 5

Qual è la percezione delle aziende? Indagine Adapting for a Green Economy del World resources institute (2012) 6

Il progetto IRIS in pillole ERVET SpA (Coordinatore) Consorzio Attività Produttive Aree e Servizi CAP Modena Carlsberg Italia ERGO Srl SIPRO Agenzia Provinciale per lo Sviluppo SIPRO Ferrara Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant Anna TerrAria Srl Sett 2015 - Mar 2019 1.658.680 (cofinanziato al 60% nell ambito del programma europeo Life) Promuovere azioni di adattamento climatico nel settore industriale; Contribuire a sviluppare un economia a basse emissioni di carbonio, efficiente nel consumo di risorse e che promuova l adattabilità ai cambiamenti climatici; Incentivare la diffusione di strumenti finanziari per premiare le imprese resilienti o appartenenti a cluster industriali resilienti; Aumentare la consapevolezza degli operatori industriali e finanziari sugli effetti del cambiamento climatico; Trovare sinergie tra le misure di adattamento climatico e altre politiche ambientali. 7

Le Azioni di IRIS per migliorare la conoscenza dell adattamento ai cambiamenti climatici in ambito industriale Elaborazione su fonte: Center for Climate and Energy Solutions Weathering the storm: building business resilience to climate change, 2013 8

Il contributo del progetto IRIS alla riflessione sull adattamento climatico nel settore industriale Output di progetto Analisi del rischio Piani di adattamento Strumenti di supporto alle aziende per la gestione del rischio Strumenti per la finanza innovativa Approccio innovativo di «cluster» La sperimentazione è effettuata su 3 «gruppi di imprese»: 2 aree industriali: area industriale di Bomporto (MO) area industriale di San Giovanni di Ostellato (FE) - qualificate Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate Adattamento come strategia «comune» e una filiera produttiva (birra): Carlsberg Italia trovare sinergie tra le misure di adattamento climatico e altre politiche ambientali settoriali (difesa suolo, gestione acque, politiche energetiche, ) Visione comune tra le politiche territoriali e le politiche industriali 9

«Spreco di denaro pubblico, una bruttura, un opera insensata e sproporzionata». Anni 70 il sindaco di Fudai, piccola località di 3.000 abitanti in Giappone, decide di costruire una diga di oltre 15 m, per tutta la lunghezza del villaggio, per un costo di 21 milioni di euro odierni, scontrandosi con cittadini e amministratori. Perché? Due tsunami in passato (1896 e 1933) avevano provocato centinaia di vittime nella regione. Per il sindaco una simile catastrofe non doveva ripetersi più 10

Grazie a quella barriera, l 11 marzo 2011 Fudai è uscita indenne dal disastro dello tsunami provocato dal terremoto, non ci sono stati morti o danni. Monumento in onore del sindaco Kotoku Wamura. Reca incisa la massima: "Quello che è successo due volte non deve succedere tre volte" 11

Adattarsi alle nuove situazioni.non è così semplice. Contatti Enrico Cancila (ERVET) ecancila@ervet.it - 051/6450411 12