SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

Documenti analoghi
Organigramma funzionale

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

Associazione GAC Nord Sardegna REGOLAMENTO INTERNO

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

AVVISO PUBBLICO. Il GAL BASSO MONFERRATO ASTIGIANO ricerca, per l attuazione del proprio PSL per LEADER 2014/2020, il seguente personale:

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

REGOLAMENTO PER CENTRO SERVIZI SISTEMI INFORMATIVI E COMUNICAZIONE - SIC

GAL ETNA Società Consortile a Responsabilità Limitata Sedute Consiglio di Amministrazione

Da quante persone deve essere composto il Consiglio Direttivo? Il Consiglio Direttivo è composto in genere da un numero dispari di membri

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA'

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

ASSOCIAZIONE EX STUDENTI (UCSEI) DEL CENTRO GIOVANNI XXIII. Indice Degli Articoli Statutari

IL PIANO DI ORGANIZZAZIONE DELL ASP MORIGI-DE CESARIS

STATUTO APPROVATO ALL ASSEMBLEA: Roma, 11 Novembre 2005

FEDERAZIONE DELLE BANCHE, DELLE ASSICURAZIONI E DELLA FINANZA. Statuto

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE WAGNERIANA DI MILANO (approvato dall Assemblea dei Soci in data 23 giugno 2018)

Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

Associazione Italiana di Acustica

Asse VI Assistenza Tecnica Ob. Operativo O.1 Ob. Opertativo O.2

Statuto della Fondazione Forum Permanente ANIA Consumatori

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

COMUNE DI ZAFFERANA ETNEA (Provincia di Catania)

COMUNE DI MONTEMILETTO PROVINCIA DI AVELLINO

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI TECNICI DELL INDUSTRIA MOLITORIA. Modificato dall Assemblea Generale Straordinaria del 26 Marzo 2011

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 6/ 10 DEL Oggetto: Istituzione del Comitato di Sorveglianza del POR FSE

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

STATUTO. dell Associazione di Promozione Turistica Pro Loco CURTOMARTINO con sede in Acquaviva delle Fonti.

FLAG Sardegna Orientale

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE «ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE ANTONIO GRAMSCI DELLA SARDEGNA» TITOLO I DENOMINAZIONE - SEDE - FINALITA'

REGOLAMENTO GENERALE. sarà fornito il formulario di delega. prima della data stabilita per le elezioni.

CENTRO DI CULTURA Card. ELIA DALLA COSTA STATUTO DELL ASSOCIAZIONE. Articolo 1. Articolo 2

UNIONE REGIONALE VENETA DELLE BONIFICHE DELLE IRRIGAZIONI E DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI S T A T U T O

Azione 9 euro ,00

Piano di Prevenzione della Corruzione PARTE I ALLEGATO C PIANO DI IMPLEMENTAZIONE DELLE MISURE ANTICORRUZIONE

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

Art.2 Per essere associati si deve presentare domanda di iscrizione al Consiglio Direttivo con controfirma di presentazione di due soci ordinari.

Statuto E.B.M. Sono soci costituenti dell E.B.M. la Fiom-Cgil e Unionmeccanica-Confapi sottoscrittrici del CCNL 29 luglio 2013.

COMUNE DI MAGNAGO. Provincia di Milano REGOLAMENTO

CAMERA ARBITRALE DI LUCCA

STATUTO. CONVOCAZIONE COORDINAMENTO NAZIONALE ROMA sabato 23 GENNAIO ORE 9,30-17,30 (Centro Congressi Cavour, Via Cavour 50, Roma)

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DI PROTEZIONE CIVILE COLLI EUGANEI NORD


STATUTO. Delegazione Toscana

STATUTO DI ASSOCIAZIONE CULTURALE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL COMUNE DI SASSARI

LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE DEGLI UFFICI

COMUNE DI MULAZZANO Provincia di Lodi

SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DELLA POSIZIONE

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

OGGETTO: Organizzazione e funzionamento dell Osservatorio regionale sui rifiuti ai sensi dell art. 36 della l.r. 20/2006 Nuovo ordinamento dell Arpal.

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELL ISIA FIRENZE. (artt. 14 co. 4 DPR 132/2003 e 18 co. 3 Statuto D.D. n. 112 del 11/06/2007)

SCHEDA PSL GAC NORD SARDEGNA

Direzione o Direttore Generale

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO. Testo con le modifiche approvate dall Assemblea Straordinaria del 10 gennaio 2012

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO STRATEGICO

REGOLAMENTO COLLEGIO DEI DOCENTI UNIVERSITARI DI DISCIPLINE IGIENISTICHE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI CITTADINI STRANIERI E DEGLI APOLIDI

NUOVI STATUTI e revisione del 2009

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

CONSIGLIO DI CLASSE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Figure professionali individuate per il progetto

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE LAUREATI DEL POLITECNICO DI BARI. Politecnico di Bari

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

FEDERFARMA LAZIO - STATUTO

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta ONLUS

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

Vista la legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 (Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali);

CITTÀ DI BORGOMANERO PROVINCIA DI NOVARA CORSO CAVOUR, BORGOMANERO (NO) APPROVATO CON ATTO DI CONSIGLIO COMUNALE N 67 DEL 28/11/2005.

Regolamento del Comitato per la Remunerazione di UBI Banca S.p.A.

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELLA CONSULTA DEGLI UTENTI

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

REGOLAMENTO D ISTITUTO IN MATERIA DI ORGANI COLLEGIALI

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

Adempimenti nella gestione dell Avis Comunale Giornata di formazione Arenzano, 12 dicembre 2015

REGOLAMENTO FORUM GIOVANILE

ORGANIGRAMMA FUNZIONIGRAMMA. Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 29 novembre 2017

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

a. sostenere le Scuole aderenti e rappresentare nei rapporti con le istituzioni, in particolare il MIUR, e con i portatori di interessi;

MANSIONARIO. Approvato dal Consiglio Direttivo del 19 Settembre 2017

REGOLAMENTO INTERNO DEL COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITA DEGLI AVVOCATI E PROCURATORI DELLO STATO (CPOAPS)

STATUTO FORUM UNIREC-CONSUMATORI

Statuto associativo dell Associazione degli Ingegneri Matematici

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA PERMANENTE TRA CONAF E FEDERAZIONI REGIONALI (Approvato dal Conaf il 30 novembre 2006)

STATUTO. Art. 2 Durata La durata dell associazione è a tempo indeterminato.

Consiglio regionale della Toscana

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Transcript:

SCHEDA DESCRITTIVA DELL AZIONE GAC Gruppo di Azione Costiera GAC Nord Sardegna PSL Pesca e sviluppo sostenibile nel Nord Sardegna Numero Azione (riferimento PSL) 1.1.1 Titolo Azione (riferimento PSL) Creazione della Cabina di Regia della politica locale per la Pesca 1. Descrizione Azione L azione, considerata la vastità dell area e la partecipazione al partenariato di numerosi soggetti pubblici e privati, si propone dì ricondurre ad una CABINA DI REGIA, agile, che comprenda parti pubbliche e private, il governo del partenariato e del piano di sviluppo. La cabina di regia gestirà l attuazione del Piano ed i relativi processi abilitativi (aspetti procedurali, controllo, monitoraggio e valutazione). La cabina di regia (CR) che agirà su vari livelli per garantire l attuazione del PSL, sarà composta da tre organi decisionali ed un organismo tecnico di supporto all attuazione del PSL. Gli organi decisionali, le cui funzioni sono definite dallo statuto dell Associazione sono: L Assemblea dei partner, Il Consiglio Direttivo Il Presidente ASSEMBLEA DEI PARTNER E l organo di indirizzo e controllo costituito da un rappresentante di ciascuno dei firmatari del protocollo d intesa. La presenza di tutti i partner garantisce la reale condivisione delle decisioni L organismo si riunirà su convocazione del Presidente, per iniziativa dello stesso o su richiesta del Consiglio Direttivo o di almeno il 20% dei partner L assemblea dei partner si riunirà in ogni caso due volte l anno. L assemblea, in relazione ai temi trattati, potrà essere allargata agli altri soggetti attuatori di azioni o su cui ricade l effetto di azioni, i quali partecipano come uditori o possono essere appositamente convocati per delucidazioni, chiarimenti, indirizzi, ma non godono del diritto di voto. Il voto può essere espresso solo dai soci. L assemblea dei partner svolge le seguenti funzioni (a titolo esemplificativo ma non esaustivo): Dà gli indirizzi per la redazione del regolamento del GAC; Discute e approva il regolamento del GAC (presentato dal CD che lo elabora avvalendosi del supporto dell organismo tecnico); Nomina il Presidente del GAC il quale ne assume la rappresentanza legale. Formula gli indirizzi e le direttive generali dell Associazione; Svolge i compiti ad essa attribuiti dallo Statuto; Approva la quota annuale di adesione all Associazione su proposta del Consiglio Direttivo; Deliberare l esclusione e la decadenza dei soci dall Associazione Discute delle politiche di sviluppo e dei conseguenti indirizzi su cui il Piano si deve orientare (anche tenuto conto dei feedback sull attuazione del Piano ottenuti attraverso I Organismo di controllo) Prevede momenti di ascolto e partecipazione ulteriori allo scopo di una definizione ancor più precisa delle attività; Nomina, su indicazione del Direttivo i membri delle commissioni tematiche istituite qualora se ne ravvisi la necessità. CONSIGLIO DIRETTIVO Il modello di Cabina di Regia adottato incentra la propria operatività sul Consiglio Direttivo che dato il numero ridotto di componenti e tenuto conto delle le sue funzioni, diviene di fatto l organo esecutivo ed il reale propulsore delle attività del 1

GAC, chiamato a governare il Piano. Per tale motivo esso si compone di soli sette soggetti rappresentativi delle varie categorie di partner, secondo quanto di seguito riportato, allo scopo di garantire decisioni tempestive che assicurino la velocità d attuazione. Fanno parte del CD un rappresentante di ciascuno dei soggetti di seguito riportati (individuati da atto costitutivo): Enti Pubblici: Provincia di Sassari; Provincia di Olbia / Tempio; Un rappresentante per le Aree Protette Rappresentanti imprese di Pesca: Lega Pesca; Federcoopesca; Agci Agrital Altri settori: Camera di Commercio industria ed Artigianato Nord Sardegna Il Consiglio Direttivo compie le seguenti funzioni: Nomina, tra i componenti del Consiglio Direttivo, il Presidente che assume la rappresentanza legale dell Associazione, ed il vicepresidente Concretizza gli indirizzi stabiliti dall Assemblea dei partner; Fissa le direttive per l attuazione dei compiti statutari, ne stabilisce le modalità e le responsabilità di esecuzione e controlla l esecuzione stessa; Delibera sull ammissione dei soci; Cura l assunzione di iniziative e di provvedimenti necessari per il raggiungimento delle finalità previste dallo statuto; Delibera gli indirizzi per l attuazione del PSL a cui viene data esecuzione col supporto della struttura tecnica Approva le modalità di attuazione e i bandi per la selezione di interventi attraverso procedure di evidenza pubblica Cura, col supporto dell organismo tecnico, la divulgazione del Piano di Sviluppo locale (con particolare riferimento ai destinatari delle varie azioni); Segue l attuazione delle azioni sul territorio da parte dei soggetti beneficiari delle singole azioni. Adotta provvedimenti in condizioni di necessità ed urgenza; Pianifica e presiede un attività periodica di comunicazione con i suoi target di beneficiari; Con cadenza semestrale/annuale restituisce all assemblea dei partner il resoconto sulle attività del GAC. PRESIDENTE Il Presidente viene individuato dal Consiglio Direttivo fra i suoi componenti e avrà la rappresentanza legale del GAC. Sovrintende alla gestione amministrativa ed economica dell'associazione, di cui firma gli atti che impegnano il GAC verso terzi. Dura in carica tre anni e può essere rinnovato. Presiede il Consiglio Direttivo e l Assemblea dei partner e assolve ai compiti ad esso attribuiti dallo Statuto.. STRUTTURA TECNICA Il GAC ha avviato le procedure per dotarsi al proprio interno di una struttura tecnica che supporterà il Consiglio Direttivo nella gestione del PSL e nell attuazione di alcune azioni specifiche, per le quali sarà coadiuvata da specialisti appositamente selezionati. Le principali figure professionali previste sono: - Direttore Tecnico della struttura; - Responsabile amministrativo finanziario (RAF) - Unità di staff (es. Addetto alla segreteria tecnica) Le principali funzioni svolte dal Direttore tecnico: 1. Provvedere, per l'esercizio della proprie funzioni, all organizzazione e coordinamento funzionale della struttura tecnica del GAC, che opera a supporto dell azione della Cabina di Regia, coordinando le risorse umane del GAC NORD SARDEGNA, ivi inclusi i tirocinanti, disponendone, i carichi di lavoro e le modalità di formazione ed aggiornamento; 2. Dar seguito alle indicazioni del Consiglio Direttivo (CD), ai fini dell attuazione del PSL. A tal fine: a. Illustra periodicamente al Consiglio Direttivo (CD) lo stato di avanzamento del PSL, le eventuali criticità rilevate e gli opportuni adattamenti o proposte di possibili soluzioni; b. Informa il Consiglio Direttivo su quanto a lui noto possa essere necessario per rendere conforme 2

l operato per la gestione del PSL alle norme vigenti nazionali e comunitarie; c. Propone al Consiglio Direttivo eventuali modifiche ed integrazioni al PSL e al suo Piano finanziario, nel rispetto delle procedure dettate dai regolamenti; d. Svolge le funzioni di segretario durante le sedute del Consiglio Direttivo; e. Svolge verso il CD funzione di supporto negli incontri con l'assemblea dei Soci, oltre che nei rapporti tecnici con l ARGEA, il Dipartimento Regionale degli interventi per la Pesca, Ministeri competenti, Autorità di Gestione, di Certificazione e di Audit del P.O. FEP, CE 3. Svolgere funzioni ispettive, di consulenza, studio e ricerca, qualora ne ravvisi la necessità; 4. Suggerire azioni correttive o utili all implementazione della strategia del PSL e dei processi di sviluppo locale in atto, o necessarie per rafforzare le buone pratiche consolidate e concorrere all elaborazione e realizzazione di ogni azione utile a promuovere uno sviluppo durevole dell area costiera interessata nel rispetto dell identità locale; 5. Partecipare a riunioni e trasferte per l esame e la risoluzione di problematiche di carattere tecnico del PSL; 6. Promuove lo sviluppo dell'attività di informazione e comunicazione da realizzarsi, anche mediante ricorso a figure/prestatori specialistici per le attività di animazione territoriale ed assistenza tecnica, secondo gli indirizzi del PSL. Responsabile amministrativo finanziario (RAF) Le principali mansioni del Responsabile amministrativo e finanziario (RAF) sono le seguenti: Provvede alla stesura degli atti di gara e selezione, per le procedure di acquisto di beni e per le forniture di servizi secondo la normativa di riferimento; Provvede all organizzazione funzionale della struttura amministrativa e finanziaria del GAC; Provvede alla predisposizione degli atti e provvedimenti relativi al GAC; Integra, su richiesta del direttore, le commissioni di valutazione; Gestisce le attività amministrative, contabili, finanziarie e di rendicontazione del PSL e dell associazione, e fornisce dati e documenti utili al professionista che assiste il GAC per la consulenza contabile, fiscale e del lavoro; Coordina le attività dei consulenti esterni in materia fiscale, amministrativa e del lavoro; Organizza, in coordinamento col direttore tecnico, le attività di monitoraggio fisico, finanziario e procedurale del PSL, la predisposizione delle dichiarazioni di spesa, dei rapporti periodici di avanzamento e l attività di supporto nei rapporti con le istituzioni (comunitarie, nazionali) preposti ai controlli; Supporta il Direttore all elaborazione di eventuali varianti/rimodulazioni del PSL da sottoporre al Consiglio direttivo; Verifica la conformità amministrativa degli interventi previsti nel PSL per i quali il beneficiario finale è il GAC; Verifica la correttezza e la completezza dell istruttoria amministrativa e finanziaria e propone la liquidazione al Presidente; Collabora alle attività di segreteria necessarie per l attuazione del PSL e alle attività a supporto degli Organi del GAC (Consiglio e Assemblea); Partecipa a riunioni e trasferte per l esame e la risoluzione di problematiche di carattere amministrativo; Unità di staff A sostegno delle figure appena menzionate, il GAC può dotarsi di uno o più soggetti (unità di staff) per attività di supporto concernenti la segreteria tecnica. L addetto/a allo staff operativo adempie ad una o più funzioni fra le seguenti, elencate non esaustivamente: Segreteria generale; Segreteria tecnica; Supporto alla predisposizione atti di gara per acquisizione di beni e servizi; Supporto alle commissioni per la redazione degli atti di gara (verbali, graduatorie) da presentare al Consiglio Direttivo; Attuazione della normativa (e conseguente adozione degli atti) sulla gestione dei dati riservati e personali (Privacy); Supporto alla predisposizione bozze di convenzioni ed incarichi; Attività istruttorie; Verifiche in loco; Tenuta e gestione di: protocollo, libri sociali, giornaliere e presenze, archivio informatico; Tenuta dell archivio cartaceo; Segreteria nei rapporti col Presidente, Consiglio Direttivo, Assemblea dei soci, Direttore; 3

Aggiornamento del sito WEB e tenuta casella di posta elettronica. Supporto alla Direzione per l'elaborazione delle proposte all organo decisionale; Pubblicizzazione bandi e graduatorie, nelle forme stabilite dalla normativa di riferimento; Segreteria per la costituzione dell albo delle imprese da utilizzare per l affidamento di lavori, forniture, servizi. Rapporti con banche e gestione c/c; Gestione cassa; Gestione creditori e debitori; Coordinamento e collaborazione con consulenti/società di elaborazione dati fiscali, finanziari, amministrativi e buste paga; Predisposizione documentazione per pagamenti e fatturazioni. COMMISSIONI TEMATICHE La Cabina di Regia, qualora se ne rilevi la necessità (che verrà segnalata con deliberazione del CD), si avvarrà dell apporto di singoli partner o gruppi di essi nell affrontare tematiche specifiche, inerenti le diverse azioni del Piano: a tal fine potranno essere costituite, con la partecipazione dei partner, apposite commissioni tematiche a composizione pubblico-privata che potranno svolgere una funzione di supporto alla struttura tecnica. ORGANO DI REVISIONE La gestione dell'associazione è controllata da un Revisore eletto per il triennio dall'assemblea degli associati e scelto tra gli iscritti all'albo dei Revisori dei conti e comunque rieleggibile. Il Revisore dovrà accertare la regolare tenuta della contabilità sociale, redige una relazione ai bilanci annuali, accerta la consistenza di cassa e l'esistenza di valori e di titoli di proprietà sociale e procede in ogni momento ad atti di ispezione e controllo. Il Revisore è chiamato a vigilare sull'osservanza della legge e dello Statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e controllo nonché sull'adeguatezza dell'assetto organizzativo, amministrativo e contabile dell'associazione. ****** Le fasi di attuazione dell azione 1.1.1 contemplano momenti susseguenti e possono essere così riassunte: - Costituzione della cabina di regia (Costituzione del GAC in forma Associativa; Composizione degli organi di Governance; Costituzione della struttura tecnica a supporto dell azione dell organo direttivo e assembleare per l attuazione del PSL) - Definizione della struttura organizzativa e di funzionamento del GAC (es. Costituzione struttura tecnica, Adozione dei regolamenti di funzionamento del GAC) - Fase operativa di gestione del PSL, monitoraggio e rendicontazione. 2. Modalità di individuazione dei soggetti attuatori L azione 1.1.1. è un azione a gestione diretta, che verrà attuata direttamente dal GAC. Il Consiglio Direttivo è l organo propulsore e responsabile dell attuazione dell azione, che per lo svolgimento delle attività di gestione si avvarrà del supporto tecnico specialistico della struttura appositamente istituita. I componenti del Consiglio Direttivo sono individuati tramite nomina interna dei partner e delibera assembleare. I componenti del CD svolgono la loro attività di consiglieri a titolo gratuito. 4

Il personale della struttura tecnica è individuato con procedure di pubblica selezione (es. bandi, avvisi), o alternativamente e purché ciò non comporti oneri aggiuntivi, con atti di interpello interni al partenariato, a seguito di valutazione e approvazione degli atti da parte del Consiglio Direttivo. La struttura tecnica potrà avvalersi di expertise esterne (quali professionisti, esperti, consulenti esterni), individuati con procedure di pubblica selezione, anche attraverso l eventuale costituzione di liste ristrette di esperti da cui attingere all occorrenza. I fornitori di beni e servizi sono selezionati secondo le procedure di evidenza pubblica nel rispetto della normativa vigente. A tal fine il GAC a seguito di avviso pubblico, potrà dotarsi di un proprio albo fornitori. 3. Modalità di gestione dell azione 1.1.1 Dal punto di vista operativo, la CR si occuperà della gestione, monitoraggio e valutazione del PSL e delle modalità di attuazione delle singole azioni col supporto dei partner e con l assistenza della struttura tecnica. Per meglio sovraintendere le azioni di governance e garantire la miglior ricaduta sul territorio GAC dell azione di marketing territoriale insita nelle funzioni della Cabina di Regia, il partenariato ha scelto di individuare la sede legale ed operativa del GAC presso gli uffici messigli a disposizione in comodato dal partner CCIAA del Nord Sardegna, a Sassari, presso il Centro Servizi Promocamera. La scelta appare di particolare rilievo, considerato che all interno del centro servizi sono presenti soggetti rappresentativi dell economia del mare e del turismo (es. STL del Nord Sardegna, CIRN-Centro Interuniversitario Ricerca Nautica, Assonautica, ecc), in un ottica di integrazione delle politiche di sviluppo. L azione di governance sarà gestita secondo un modello organizzativo a cascata che attribuisce all Assemblea il compito di esprimere gli indirizzi generali. Il Comitato Direttivo traduce, tramite l adozione di delibere, gli indirizzi generali in indirizzi specifici ed interventi tecnici concreti col supporto della struttura di riferimento: il Consiglio Direttivo (CD) è in sostanza l organo propulsore del GAC e la struttura tecnica fornirà il supporto necessario per la gestione del PSL, traducendo operativamente gli indirizzi del CD. Le figure professionali previste e che svolgeranno le funzioni prima citate sono: - Un Direttore - Responsabile Amministrativo e Finanziario; - Unità di staff. Tale struttura potrà appoggiarsi a strutture/professionisti esterni qualora lo richiedesse lo sviluppo delle attività. La struttura tecnica svolgerà funzioni di assistenza e accompagnamento agli organi sociali. L organizzazione, sarà ispirata alla massima snellezza e, nel rispetto degli indirizzi del regolamento interno, delle leggi e delle procedure, alla semplificazione amministrativa. Le risorse umane della struttura tecnica, in alcuni specifici casi potranno essere impegnate, oltre che per la gestione del PSL considerato nel suo complesso, anche per l attuazione di determinate specifiche azioni. Il GAC NS sarà adottato un sistema di monitoraggio e controllo sulla base degli indirizzi espressi nel regolamento interno. Inoltre per garantire la tracciabilità dei flussi verrà adottato un sistema di contabilità separata, gestito dal professionista incaricato della consulenza contabile, fiscale e del lavoro del GAC che opererà in coordinamento col direttore e col RAF. 5

- Almeno. 4. Risultati attesi (indicatori) Indicatore di realizzazione Indicatori di risultato Min. 2 riunioni dell assemblea annuali Costruzione di un sistema di contabilità separata funzionale alle attività di monitoraggio fin. - N. 1 Report di M&V per ogni anno di attività Altri Atti, report, che attestano le attività della cabina di regia in merito all attuazione del PSL Percentuale di spesa al termine delle attività: il 100% della spesa complessivamente prevista. 5. Monitoraggio e controllo Il sistema di monitoraggio e valutazione della politica locale per la pesca è finalizzato alla raccolta dei dati sull attuazione del Piano e all elaborazione degli stessi ai fini della valutazione delle attività in corso ed elaborazione di eventuali correttivi. L azione è modellata sulla necessità di ordinare l attuazione del piano e verificarne risultati ed impatti, allo scopo di fornire alla Cabina di Regia dati ed elementi utili per l assunzione delle decisioni anche in merito ai correttivi. In particolare tale sistema si fonderà: sull impiego degli strumenti forniti dall ARGEA, dall OI e dal MIPAAF riguardo al monitoraggio del Piano e del suo progredire con particolare riferimento agli aspetti di realizzazione fisica, di avanzamento procedurale, di impegno e spesa effettiva delle risorse, di partecipazione dei destinatari alle attività; su un meccanismo di autovalutazione basato su indicatori e report volti a registrare e rappresentare gli aspetti fisici, procedurali e finanziari di partecipazione degli interventi realizzati; predisposizione di reportistica e realizzazione ciclica di rapporti da comunicare al Consiglio Direttivo Tali attività potranno materialmente essere svolte dalla struttura tecnica di supporto all attuazione del Piano. 6. Cronoprogramma 2013 2014 2015 S O N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A Mesi/ attività 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Costituzione della cabina di regia Organizzazione Struttura tecnica Gestione del PSL Monitoraggio Rendicontazione 6

7. Piano finanziario Azione 1.1.1 Creazione della Cabina di Regia della politica locale per la Pesca Voci Spese di gestione del PSL Costi previsti Risorse umane (compresi oneri fiscali e sociali) Acquisizione di competenze esterne Attrezzature/arredi ufficio Personale a tempo determinato (direttore), un RAF, un collaboratore per segreteria tecnica e animazione (collaboratori a progetto, prestazioni occasionali ecc.) Acquisizione di competenze esterne attraverso consulenze specialistiche e professionali (es. consulente del lavoro, consulente legali, esperti di vario genere ecc.) PC, stampanti (con fax, scanner, fotocopiatore incorporato), mobili e attrezzature varie d ufficio 114.500,00 21.200,00 4.000,00 Missioni Missioni e rimborsi spese 6.000,00 Spese generali Cancelleria, spese indirette di struttura (utenze, pulizia uffici, portineria, cablaggio, ecc), valori bollati, spese varie, ecc. 13.300,00 Oneri finanziari Spese di gestione conto, spese per polizza fideiussoria, oneri assicurativi, altri oneri 5.000,00 TOTALE Azione 1.1.1. 164.000,00 Intensità contributo pubblico% 81,70 % Importo contributo pubblico FEP+RAS+F.do Rotazione (come da PSL) 134.000 Importo contributo GAC Prov. Sassari + Prov. OT (come da PSL) 30.000 7