Residenti in Liguria al ,5% rispetto all anno precedente. Genova: Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4%

Documenti analoghi
Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2018

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

I cittadini non comunitari in Italia

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

Gli stranieri in Friuli Venezia Giulia

I diversi volti delle migrazioni in provincia di Brescia

Gli immigrati nel mercato

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

Permessi di soggiorno per area geografica di cittadinanza, al 1 gennaio 1992 e (numero)

Cittadini Stranieri in FVG

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE Rapporto, Edizioni Idos, Roma. non sono numeri

Stima degli stranieri presenti in Italia. Anni (in migliaia)

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali. Popolazione residente a Faenza anno 2010

LA POPOLAZIONE RESIDENTE NEL COMUNE DI RUBANO: DINAMICA, STRUTTURA E COMPONENTE STRANIERA

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Come sta cambiando l immigrazione nel Veneto

Dossier Statistico Immigrazione 2016

Osservatorio Romano Migrazioni. Rapporto 2005 Camera di Commercio di Roma e Caritas di Roma Osservatorio Romano Migrazioni II Rapporto 2005

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate?

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

L IMMIGRAZIONE IN TOSCANA. Un sussidio per favorire la conoscenza del fenomeno migratorio

Veneto. Cittadini stranieri residenti 2010.

IMMIGRAZIONE IN TRENTINO: gli scenari in atto e le novità emergenti dal Rapporto 2016

Dipartimento Trasformazione Digitale U.O. Statistica - Open Data LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE. Anno Anticipazione

XVIII Convegno Nazionale dei Centri Interculturali Prato, Ottobre 2015 Includere chi? Tendenze, profili, politiche

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

DATI PER ZONE PASTORALI ANNO 2011

Studenti stranieri in Liguria

L immigrazione straniera nella Provincia di Bergamo

Migranti People on the move

IL LAVORO DELLE DONNE VENETO Marzo 2017, Giornata Internazionale della donna

Statistiche in breve

Yalla ~ Stranieri in Campania Servizio di Mediazione Culturale della Regione Campania

Oltre ogni muro. CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia

Nuovi assunti: persone fisiche che nel corso dell anno di riferimento hanno conosciuto per la prima volta un assunzione.

Evoluzione dei residenti a Faenza dal 1951 al 2015 ANNI

I flussi migratori a Genova. Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale - Comune di Genova

Dossier Statistico Immigrazione 2015

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI

L imprenditorialità migrante

Statistiche in breve

IMMIGRAZIONE stranieri residenti in Italia

Dossier Statistico Immigrazione 2009 Caritas/Migrantes

SCHEDA POPOLAZIONE DI GAVARDO

Le cifre dell'immigrazione in Veneto e a Verona a inizio 2015

Migranti in Veneto: aumento della precarietà e strategie di resistenza secondo il Dossier Immigrazione 2012

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto statistico 2011 (dati all )

Gli stranieri al 15 Censimento della popolazione

CLEMENTE ELIA. Dipartimento Immigrazione - CGIL Lombardia. Dalla tutela alla rappresentanza: quali strategie?

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Gli stranieri nell economia bresciana

L ECONOMIA LIGURE NEGLI ANNI DELLA CRISI

CONVEGNO CIRMIB Brescia, 20 ottobre 2014

Il mercato del lavoro degli. immigrati in Italia

ALUNNI STRANIERI E ITALIANI IN LIGURIA PER PROVINCIA - a.s. 2016/17 (v.a)

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

LA POPOLAZIONE. Da quest anno i dati che presentiamo non sono messi a nostra disposizione da parte della

Comune di Asciano Servizi Statistici e Demografici. Opuscolo statistico annuale sulla popolazione

AREA SERVIZI SOCIALI

IDOS, Dossier immigrazione 2016 Migrazioni nel mondo (2015)

FONDO ASILO MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE. Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione OS2 Integrazione/Migrazione legale - ON2 Integrazione

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE NEL 1 TRIMESTRE 2016

Circoscrizione Sud. Popolazione residente per sesso. Andamento popolazione femminile. Andamento popolazione maschile. Andamento totale popolazione

Nella crisi, guardando oltre.

Le domande di cittadinanza italiana.

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della giustizia minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Introduzione.

La Sicilia. superficie Km 2 abitanti densità 196 ab/km 2 inc. naz. 8,4% province 9 comuni 390

Minorenni e giovani adulti in carico ai Servizi della Giustizia Minorile. Analisi statistica secondo la nazionalità. Roma, 1 giugno 2018

Regolarizzazione 2009: emersi in 300mila

Studenti stranieri in Liguria

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

La presenza straniera: Conoscere per gestire le differenze sul territorio

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati

La presenza straniera nella provincia di Monza e della Brianza

Nella crisi, guardando oltre.

L occupazione in Liguria ai tempi della crisi

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

"#$ "$$#! " # $! % & $&'( $ #)'*$&#(+&! %, *,&)(+%-$,&(.! % / 0 $)*1&(+*1&#(+ 2 &! % / %-. 3 )

Prefettura di Torino - Ufficio Territoriale di Governo Le richieste di cittadinanza italiana presentate alla Prefettura di Torino

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

CITTA DI TORINO DIVISIONE FUNZIONI ISTITUZIONALI DIREZIONE SERVIZI CIVICI SETTORE STATISTICA E TOPONOMASTICA

ARSEL Liguria Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro- Via San Vincenzo Genova

FIRENZE, 22 FEBBRAIO 2019 L IMPATTO ECONOMICO DELL IMMIGRAZIONE

Provincia di Modena Comune di Modena Prefettura di Modena Questura di Modena INAIL sede di Modena Azienda USL di Modena Policlinico di Modena

Ragioneria Generale I Direzione Sistemi informativi di pianificazione e controllo finanziario U.O. Statistica L IMMIGRAZIONE A ROMA

I Rapporti annuali sulla presenza di migranti nelle città metropolitane sono stati elaborati da Anpal Servizi (già Italia Lavoro), nell ambito del

Caritas e Migrantes Immigrazione Dossier Statistico 2013 Dalle discriminazioni ai diritti Rapporto UNAR a cura del Centro Studi e Ricerche IDOS

Premessa. Le principali modifiche introdotte negli ultimi anni sono riassumibili come segue:

Quali migranti in Italia? E in Lombardia? Dr. Daniela Carrillo Fondazione ISMU

LA COMUNITÀ ECUADORIANA IN ITALIA

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Transcript:

LIGURIA

Residenti 1 138.324 in Liguria al 31.12.2016 +1,5% rispetto all anno precedente Savona: 23.664 Distribuzione: 17,1% Variazione: -0,6% Incidenza: 8,5% Genova: 71.556 Distribuzione: 51,7% Variazione: +1,1% Incidenza: 8,4% Imperia: 23.771 Distribuzione: 17,2% Variazione: +4,2% Incidenza: 11,0% La Spezia: 19.333 Distribuzione: 14,0% Variazione: +2,7% Incidenza: 8,8%

Il territorio 2 Città più popolose (tutte costiere): 7 stranieri su 10 La città di Genova, da sola, è abitata dal 39,5% degli stranieri Nelle altre città tra i 20.000-90.000 abitanti risiede un ulteriore 30,2% Crescita nei piccoli comuni e nei contesti rurali, anche per effetto delle strutture di accoglienza straordinaria ubicate nei t periferici (ex. Pornassio da 34 a 173 stranieri)

Soggiornanti 3 Al 31.12.2016 in Liguria sono 117.447 titolari di permesso di soggiorno famiglia 41,3% asilo 14,2% Permessi di lungo periodo 66% contro 34% di permessi a termine. lavoro 36,9% altri PdS 7,6% asilo 36,1% altri PdS 12,3% lavoro 4,1% Incremento nel 2016 dei permessi per richiedenti asilo (2.235), tuttavia incidenza permessi per asilo e motivi umanitari (in totale 14,2%) sono comunque un numero minore rispetto ai primi rilasci per permessi per famiglia (3.028). famiglia 47,4% Primi rilasci PdS per lavoro nel 2016 solo 263 (quasi quanti quelli di studio 215).

Richiedenti asilo sottotitolo 4 Al 31.12.2017 risultano ospitati nel sistema di accoglienza regionale 5.787 5.270 Centri di accoglienza straordinaria approntati dalle prefetture 517 nelle strutture Sprar gestite dai Comuni Complessivamente in Liguria è accolto il 3,0% degli immigrati accolti in Italia circa 2.400 Genova e strutture collettive in contesti territoriali periferici (ex Colonie, scuole abbandonate)

Genere ed età 5 Leggera prevalenza del genere femminile e grande maggioranza di giovani 52,9% femmine 47,1% maschi Il 39,2% della pop. straniera è compreso tra 0 e 29 anni; complessivamente la popolazione sotto i 45 anni è pari al 71,3% 35,0 30,0 25,0 20,0 20,3 18,9 32,1 23,8 Età media Italiani 49 anni Stranieri 34 anni 15,0 10,0 4,9 5,0 0,0 0-17 18-29 30-44 45-64 oltre 65

Cittadinanza 6 Prosegue il processo di acquisizione della cittadinanza italiana, segno di un percorso di stabilizzazione in atto Negli ultimi 8 anni sono stati 25.476 i cittadini stranieri diventati italiani e il fenomeno risulta in crescita Anche alle acquisizioni di cittadinanza si deve il cambiamento della ripartizione per nazionalità: diventano italiani cittadini di Ecuador, Perù, Albania (flussi storici da più tempo radicati) 7.000 6.000 6.014 5.540 5.000 4.000 3.000 2.000 1.656 1.903 1.282 2.102 1.639 2.080 3.260 1.000 0 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016

Provenienze 7 Nazionalità più numerose: Albania (21.814), Romania (20.124), Ecuador (18.826), Marocco (13.624), Ucraina (5.028), Cina (4.750), Perù (4.196) Aumentati soprattutto: romeni (+1.106), bangladesi (+797), nigeriani (+891) Europa: 64.798 (46,8%) Asia: 15.483 (11,2%) America: 31.596 (22,8%) Africa: 26.314 (19,0%)

Lavoro 8 Sono 78.817 i lavoratori nati all estero, impiegati soprattutto nel settore dei servizi (63%) e nelle imprese di piccole dimensioni da 1 a 9 dipendenti (68%) 16,8% Incidenza sul totale degli occupati 3.179 19.469 49.506 6.663 agricoltura industria servizi non attribuito 53.477 8.920 3.670 12.750 micro-imprese piccole medie grandi

Lavoro 9 Saldo occupazionale negativo ma più contenuto 19409 2016 2015 assunzioni 29.069 29.970 nuovi assunti 6.087 4.617 assunti 22.982 25.353 cessazioni 29.272 31.115 saldi -203-1.145 4393 2297 ASSUNZIONI 2970-2344 -5244 CESSAZIONI -1538 Soprattutto le lavoratrici subiscono gli effetti negativi della contrazione del mercato occupazionale saldo donne -347-20146 saldo uomini +144 agricoltura industria servizi non attribuito

Imprenditori nati all estero 10 Il contributo finanziario degli immigrati tramite imprenditoria che continua a mostrare segnali di crescita in risposta alla crisi occupazionale come via di emancipazione rispetto ad inserimenti lavorativi in settori poco qualificati Imprese italiane -0,4 Imprese straniere 3,1 Nel 2016 le imprese salgono a 19.828-1 -0,5 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5

Partecipazione sociale Indagine sulla partecipazione dei primo-migranti ad associazioni di Volontariato (soprattutto non-etniche) Coinvolte 46 realtà associative, 26mila cittadini Gli immigrati sono 903, il 3% di tutti i volontari Realtà ancora circoscritta ma in crescita (soprattutto negli ultimi 5 anni) Predominano nazionalità maggiormente presenti sul territorio: Albania, Marocco,Ecuador, Romania, Rep. Dominicana, Senegal 11

Partecipazionesociale 12 Associazioni: possibilità di evolvere in prospettiva multiculturale (nuove skills e competenze), luoghi di reciproca conoscenza in cui decostruire stereotipi Migranti: la possibilità di contesti accoglienti dove sperimentare un senso di appartenenza sociale Società: un cambio di prospettiva in cui il migrante non è solo beneficiario, ma attore di condotte pro-sociali

Grazie per l attenzione medi@csmedi.com