e cicli di materia Flussi di energia P D calore calore solare Energia Input Output P = sistema di pascolo, D = sistema di detrito

Documenti analoghi
Flussi di energia. e cicli di materia

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro. Ciclo del carbonio

Flussi di energia e di materia negli ecosistemi

La fonte di energia: il sole

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

L ambiente, l attività agricola ed i prodotti fitosanitari (PF)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'acqua e del CARBONIO (parte I)

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

Macronutrienti e micronutrienti

Ciclo bio-geochimico del carbonio, effetto serra e riscaldamento globale

Il clima è modellato da diversi fattori

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

N 2 75,52 78,08 O 2 23,15 20,95 Ar 1,27 0,92 CO 2 0,05 0,036 Gas rari (He,Ne,Kr, Xe O 3

CATENE ALIMENTARI Una catena alimentare è l'insieme dei rapporti tra gli organismi di un ecosistema.

I cicli biogeochimici

Ciclo del carbonio e Cambiamenti climatici

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

I processi fondamentali negli ecosistemi: produzione e decomposizione

I cicli biogeochimici. Cicli biogeochimici. Terminologia chiave nei cicli biogeochimici. I cicli biogeochimici. Ciclo dei nutrienti

materia energia Cicli biogeochimici

Valutazione del pericolo per l ambiente

CORSO DI ECOLOGIA. Docente: Marco Ciolli. CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e. Cicli Biogeochimici. Lucidi di Marco Ciolli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

il MANUALE facile delle SCHEDE di SICUREZZA La SEZIONE 12: informazioni ecologiche

OSSERVATORIO KYOTO E REGIONE TOSCANA

Carbon sink nelle attività agricole

CHIMICA AMBIENTALE E BENI CULTURALI. 1 CFU, 8 ore di lezione frontale Doc. Tiziana Pivetta

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

02. Cicli degli elementi

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Un mare di Risorse 3 edizione

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 9

Cambiamenti climatici e strategie di risposta

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 8

la catena può essere analizzata in termini energetici

Il Progetto SOILSINK

Una catena alimentare (o trofica) è il trasferimento di energia alimentare dagli autotrofi (piante) attraverso una serie di organismi che consumano e

LA BIOSFERA Gli ecosistemi Capitolo 1 Struttura e funzioni di un ecosistema Gli ecosistemi Le relazioni alimentari

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

Anna Laura Capriotti Dipartimento di Chimica. Stanza 137 VEC

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Influenza dei processi fisici e biologici sul sistema carbona6co nel Golfo di Trieste. Gianmarco Ingrosso

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 6

Ecologia Prof. Paco Melià anno accademico 2012/2013 prima prova 19 novembre 2012

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Le dinamiche dei cicli biogeochimici

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

Introduzione ai fondamenti fisici dei cambiamenti climatici

Flussi di energia e cicli della materia. Impatto delle attività umane sui cicli biogeochimici

Produzione primaria. Fotosintesi. H 2 O + CO 2 + calore. Luce + CO 2 + H 2 O carboidrati + O 2 + H 2 O. Respirazione

I Saggi Tossicologici di Laboratorio

TERRA: la vita e le dinamiche del pianeta

Indicatori agro ecologici: bilancio energetico, bilancio economico e gestione delle infestanti. Mattia Fumagalli

Corso di Geografia 1 Lezione 1. Limitate e inquinanti: le fonti esauribili

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

ECOLOGIA. Thomas Fraling

Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno )

Bioremediation. Marco Errani Azienda Sperimentale Vittorio Tadini. Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Domande preparatorie esame di ecologia

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Inquinanti in atmosfera

VARIABILITÀ INTERANNUALE DELLO SCAMBIO E DEL SEQUESTRO DEL CARBONIO NEL MARE ADRIATICO STEFANO QUERIN, GIANPIERO COSSARINI, COSIMO SOLIDORO

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI

SUOLO E SOTTOSUOLO 1

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

Azoto 78% Ossigeno 21% Argon <1% Anidride Carbonica 0.035%

La qualità dell acqua del torrente Correcchio

L aumento della CO2 atmosferica: il ruolo della gestione del suolo e della chioma in piante di pesco diversamente allevate

IONI AMMONIO NH4+ E NITRITO NO2-

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

GLI IDROCARBURI, IL PETROLIO

INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA

2. Origini della diversità degli Eucarioti

Classe prima. Classe seconda

Transcript:

Flussi di energia calore calore Energia solare P D + e cicli di materia + P D + Input Output P = sistema di pascolo, D = sistema di detrito

Uno schema semplificato ATMOSFERA o ACQUA (H 2 O, CO 2, O 2 ) R R R R R C2 C1 H P M M R CD2 R CD1 D M M MOM M M M fotosintesi assorbimento mineralizzazione SOLE SALI NUTRIENTI (N, P, C)

Cicli e sottocicli bioindisponibile mobilizzazione (eg, azoto-fissatori) Sostanza sequestro (eg, denitrificatori) immobilizzazione Composto assimilazione (eg, fotosintesi) mineralizzazione forma di vita

Quali sostanze e su che scale? Semplificazione dei cicli isolati (in realtà c è interconnessione) La scala spaziale: ecosistema locale, bioma, biosfera Solo i principali: [azoto, fosforo,] carbonio Quali relazioni usare (in linea di principio)? dq = I I i = 1, 2,, n i dt ji ij j i i j

Il tempo di residenza All equilibrio dq dt 0 Flusso = I = I ji ij i j i i j = Dimensione del comparto Q i Tempo di residenza = = Flusso Q Q Q i i i I I = ji ij j i i j O 2 Comparto atmosferico: 1.18 x 10 21 g Flusso entrante per fotosintesi: 2.69 x 10 17 g a -1 N 2 Comparto atmosferico: 3.87 x 10 21 g Esempi Flusso uscente per azotofissazione (batteri + fertilizzanti) e combustione: 2.8 x 10 14 g a -1 N 2 O Comparto atmosferico: 2.3x 10 15 g Flusso entrante: 20 x 10 12 g a -1

Calcolo tempi di residenza 21 3.87 10 g N2 T 14 milioni di anni 14 1 2.8 10 ga 21 1.18 10 g O2 T 4400 anni 17 1 2.69 10 ga 15 2.3 10 g NO 2 T 115 anni 13 1 2 10 ga Comparti attivi: basso tempo di residenza Comparti inattivi: alto tempo di residenza

Il ciclo più noto

Il ciclo dell acqua Unità di misura: stock Pg = 10 15 g flussi Pg a -1

Il ciclo (geochimico) del carbonio 2 Terra: 10 23 g Rocce sedimentarie: 6.5 10 22 g Composti organici: 1.56 10 22 g Comparti attivi ciclo biogeoch.: 40 10 18 g

Carbonio inorganico disciolto (DIC) Bicarbonato Carbonato CO 2 + H 2 O H + + HCO 3-2H + + CO 3 2-

Circolazione termoalina Solubilità CO 2 0 C = 2 solubilità 20 C

Il ciclo biogeochimico del carbonio respirazione (60) restituzione (105) respirazione (60) CO 2 (720) dissoluzione (107) Animali e microbi (<1) TERRE MOM (1500) fotosintesi (120) Piante (560) deforestazione (2) Animali e microbi (<1) Carbonio inorganico disciolto (38000) respirazione (40) PPN (40) MOM (1000) Piante (2) OCEANI combustione (5) decomposizione decomposizione Situazione al 1985 Unità di misura: stock Pg = 10 15 g flussi Pg a -1 Combustibili fossili (10000) Rocce (milioni) Sedimenti (milioni)

Tempi di residenza Atmosfera: 720/(120+107) = 3.17 anni DIC: 38000/(105+40) = 260 anni Variazioni delle concentrazioni di CO 2 Preindustriale: 280 ppmv 594 PgC 1985: 340 ppmv 720 PgC Marzo 2004: 379 ppmv 803 PgC

Le scale temporali dei vari processi

Ciclo dell azoto

I processi fondamentali del ciclo dell azoto

Ciclo del fosforo

LA CIRCOLAZIONE DEI TOSSICI NEGLI ECOSISTEMI Alcuni dati Molecole di sintesi dopo 1945: 10 milioni Commercializzate: 120.000 > 500 kg/anno: 11.000 Sono xenobionti : estranei ai sistemi enzimatici degli esseri viventi => saggi di tossicità

Effective Doses Effective Concentrations LD 50 : dose letale mediana, cioè la dose che uccide metà della popolazione saggiata; LC 50 : concentrazione letale mediana; ED 50 -EC 50 : dose - concentrazione mediana efficace, cioè la dose che produce un determinato effetto (non necessariamente la morte) sul 50% della popolazione; NOED - NOEC: No Observed Effect Dose - Concentration, cioè la dose che non produce effetti osservabili; LOED - LOEC: Lowest Observed Effect Dose - Concentration, cioè la dose minima che produce effetti osservabili.

Prove di bioconcentrazione

Fattori di biocentrazione in Daphnia magna per tre diverse sostanze. Sostanza BCF (mg kg -1 /mg l -1 ) Benzo(a)pirene 12762 Bis (2-etilesile) ftalato 5200 Cloruro di manganese 911 Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua per diverse sostanze Composto K ow benzene 130 naftalene 2300 anilina 7,9 1-esanolo 34 benzaldeide 30

Concentrazione di DDD BIOMAGNIFICAZIONE Acqua Plancton Clear Lake California Piccoli pesci Anni 50 Pesci predatori Modulo 10 di 12: I flussi di materia Svassi Corso di Ecologia a cura di Renato Casagrandi e Marino Gatto