CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)
|
|
- Giada Ricciardi
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 1/5 PRIMO ANNO Testo consigliato: CRIPPA FIORANI NEPGEN RUSCONI, Scienze naturali, 1. Mondatori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere le unità di misura. Conoscere le caratteristiche della materia. Conoscere i moti terrestri. Conoscere le caratteristiche dell idrosfera marina e continentale. Conoscere il ciclo litogenetico e gli agenti responsabili del modellamento della superficie terrestre. 1. LA CHIMICA Il metodo scientifico. Misure e grandezze 2. LA MATERIA E LE SUE CARATTERISTICHE Trasformazioni fisiche e chimiche della materia Gli stati fisici della materia I passaggi di stato Sostanze pure e miscugli Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia Elementi e composti 3. LE TEORIE DELLA MATERIA: ATOMI, LEGAMI, REAZIONI L aspetto quantitativo delle reazioni L aspetto quantitativo:le leggi ponderali La teoria atomica di Dalton La teoria cinetico-molecolare Mole, Numero di Avogadro Cenni sui legami chimici 4. LA TERRA, UN PIANETA DEL SISTEMA SOLARE L universo intorno a noi Il sistema Terra-Luna La Terra come sistema 5. L IDROSFERA Le acque oceaniche Le acque continentali 6. IL MODELLAMENTO DELLA SUPERFICIE TERRESTE La degradazione meteorica L erosione Il suolo
2 2/5 SECONDO ANNO Testi consigliati: VALITUTTI TIFI GENTILE, La Chimica della Natura. Zanichelli. CURTIS BARNES, Invito alla biologia. Blu. Zanichelli Obiettivi minimi. Conoscere le biomolecole. Conoscere le tappe fondamentali dell evoluzione dei viventi. Descrivere le caratteristiche fondamentali dei principali phyla. Conoscere la morfologia degli organuli citoplasmatici. Conoscere le divisioni cellulari. Conoscere i meccanismi alla base della trasmissione dei caratteri ereditari. 1. LE MOLECOLE DELLA VITA Chimica della natura Le proprietà dell acqua Le proprietà specifiche delle biomolecole e le loro funzioni 2. LA CELLULA, LE DIVISIONI CELLULARI E LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI Le cellule:struttura e funzioni La divisione delle cellule:mitosi e meiosi La trasmissione dei caratteri ereditari 3. LA STORIA E L EVOLUZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI L origine della vita e le teorie evolutive I viventi e la Biodiversità 4. LA BIODIVERSITÀ Il regno delle piante Il regno degli animali Gli organismi e l ambiente
3 3/5 TERZO ANNO Testi consigliati: VALITUTTI TIFI GENTILI, Lineamenti di chimica. Dalla mole alla chimica dei viventi. Zanichelli. CRIPPA FIORANI, Sistema terra. Mondadori Scuola. Obiettivi minimi. Conoscere la struttura dell atomo. Conoscere i legami chimici. Conoscere il sistema periodico. Conoscere le reazioni chimiche. Descrivere i vari tipi di rocce. Descrivere l attività vulcanica e i fenomeni sismici 1. LAVORARE CON GLI ATOMI La massa atomica e la massa molecolare. Contare per moli La struttura dell atomo Il sistema periodico 2. DAGLI ATOMI ALLE MOLECOLE I legami chimici La nomenclatura dei composti L energia e la velocità di reazione 3. CARICHE IN MOVIMENTO Gli acidi e le basi Cenni sulle ossido-riduzioni 4. LE ROCCE E I PROCESSI LITOGENETICI Generalità sui minerali Generalità sulle rocce ignee, sedimentarie, metamorfiche I vulcani 5. GEOLOGIA STRUTTURALE E FENOMENI SISMICI Fenomeni sismici L interno della terra
4 4/5 QUARTO ANNO Testi consigliati: MADER, Immagini e concetti della biologia. Biologia molecolare, genetica, evoluzione. Il corpo umano. Zanichelli Obiettivi minimi. Conoscere la funzione degli acidi nucleici e delle proteine. Conoscere le basi dell ereditarietà. Conoscere i meccanismi alla base dell evoluzione. Conoscere l organizzazione del corpo umano. 1. BIOLOGIA MOLECOLARE La Fotosintesi: fase luminosa e fase oscura La Respirazione cellulare 2. LA GENETICA MOLECOLARE Il ruolo del DNA L RNA. La sintesi proteica Le mutazioni Ruolo dei virus e dei batteri negli studi e nelle applicazioni genetiche 3. EVOLUZIONE La genetica di popolazione e la microevoluzione L origine di nuove specie e la biodiversità 4. IL CORPO UMANO Organizzazione e omeostasi Il sistema nervoso La circolazione e il sistema cardio-vascolare Il sistema digerente e la nutrizione (cenni) Il sistema respiratorio e la respirazione (cenni) Il controllo ormonale (cenni)
5 5/5 QUINTO ANNO Testi consigliati: VALITUTTI et alii, Dal Carbonio agli OGM. Biochimica e Biotecnologie con Tettonica delle placche. Zanichelli Obiettivi minimi: Conoscere la funzione delle biomolecole. Conoscere le biotecnologie Conoscere la struttura interna della terra. Conoscere le cause dei cambiamenti climatici. 1. LE BASI DELLA BIOCHIMICA I composti organici I gruppi funzionali I polimeri Le biomolecole Il metabolismo 2. LE BIOTECNOLOGIE E LE LORO APPLICAZIONI La tecnologia del DNA ricombinante La clonazione L ingegneria genetica e gli OGM Le applicazioni delle biotecnologie 3. LA TETTONICA DELLE PLACCHE: UN MODELLO GLOBALE Il flusso di calore Il campo magnetico terrestre La tettonica delle placche 4. LE INTERAZIONI TRA GEOSFERE E I CAMBIAMENTI CLIMATICI L atmosfera e le sue dinamiche L idrosfera e il ciclo dell acqua I cambiamenti climatici: cause ed effetti
- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni
SCIENZE NATURALI - Obiettivi Minimi Classe 1 a NOZIONI DI BASE DI CHIMICA E FISICA - Conoscere il significato di grandezza e unità di misura. - Conoscere le principali grandezze fondamentali e derivate.
Programma di SCIENZE DELLA TERRA
Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 L universo e la sfera celeste Le stelle Il sistema solare Titolo L ambiente celeste: l Universo
Contenuti Unità Modulari
Programma di Scienze a.s.20155/2016 Prof.ssa De Angelis Pina Testi adottati : Biologia Sadava Biologia blu Zanichelli; Chimica: Valitutti Chimica concetti e modelli vol 1 Zanichelli Classe II sez.c MODULO
Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -
INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA
CLASSE IA INDIRIZZO AMMINISTRATIVO CONTENUTI MINIMI SCIENZE DELLA TERRA L universo, le stelle e l evoluzione delle stelle, leggi di Keplero e Newton, il Sole e il sistema solare, la luna, i moti della
Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)
CLASSI PRIME Nuclei fondanti di Scienze Naturali per la CLASSE PRIMA (TAB.1) CONOSCENZE MINIME 1.GRANDEZZE E Conoscere le unità di METODO SCIENTIFICO misura del Sistema Internazionale Metodo scientifico
Lo studio dell anatomia e della fisiologia umana ha il fine di preparare gli alunni in termini di:
BIOLOGIA: ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA 5^C/5^L CONTENUTI E TEMPI 1. I livelli di organizzazione dei viventi. SETTEMBRE 2. I tessuti animali 3. L apparato digerente. OTTOBRE Il fegato e il pancreas. 4. Il
Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA
MATERIA: SCIENZE INTEGRATE -SCIENZE DELLA TERRA CLASSE: I E -La Terra come sistema integrato: litosfera, atmosfera, idrosfera, biosfera; esempi di relazioni ed interazioni che tra queste intercorrono -
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 I Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti,
Classe prima. Classe seconda
LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale Programma di BIOLOGIA Classe 2 a A Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Unità Didattica n.1 Titolo La cellula La struttura della cellula La teoria
OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME SCIENZE NATURALI
OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico
Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.
Programma svolto Anno scolastico 2013/2014 Materia: SCIENZE - CHMICA Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 1^A Liceo Scientifico Il metodo scientifico sperimentale Misure e grandezze. Grandezze intensive
LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA
Liceo classico Luigi Galvani Dipartimento di Scienze naturali Corso Internazionale Tedesco e Francese (articolazioni Linguistica, Classica, Scientifica) Di seguito sono riportati i nuclei essenziali di
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2016-2017
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classe: 2 D Materia: Scienze naturali Origine e storia della biologia. Il metodo scientifico. Caratteristiche degli esseri viventi.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA
Istituto Tecnico Industriale Classe 2B MODULI DI BIOLOGIA Mesi di ottobre novembre - dicembre UD.1 Gli organismi e l ambiente: l ecologia, gli ecosistemi; habitat, nicchia e interazioni tra organismi viventi;
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a M Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2017-2018
PROGRAMMA DEFINITIVO
Classe 2^ Sezione : B Tur Materia : Biologia Geologia La struttura della Terra. La struttura della crosta terrestre e oceanica. L espansione dei fondali oceanici. La tettonica delle placche. La formazione
PROGRAMMA DI BIOLOGIA
I.T.C.G. Statale C. Matteucci PROGRAMMA DI BIOLOGIA Classe II A - a.s. 2018-2019 Prof.ssa PINELLI Antonella Le macromolecole biologiche: loro struttura e funzioni (*) I carboidrati. (*) I lipidi. (*) Le
Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due
Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due Prerequisiti per l'accesso al 1: Sapere: quali sono le fasi del metodo scientifico,
OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI
OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME - identificare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; - comprendere e utilizzare in modo adeguato lessico
LICEO CLASSICO, CLASSICO EUROPEO E LINGUISTICO SCIENZE NATURALI programmazione dipartimentale
- COLLABORARE E PARTECIPARE: Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune e
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALESSANDRO«VOLTA» Programma di SCIENZE NATURALI Classe 3 a L Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno Scolastico 2015-2016
DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI
DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015 Obiettivi MINIMI I ANNO I BIENNIO, NUOVI LICEI SCIENZE NATURALI Modulo introduttivo: Le conoscenze di base - Le grandezze fisiche - Le unità di misura del S.I. -
ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Biennio
ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Biennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Osservare, descrivere
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra, 1 Biennio Biologia) ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO INDICAZIONI
LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS
CLASSI PRIME CON 3 ORE SETTIMANALI NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Il metodo scientifico I pilastri del metodo scientifico Sapere formulare ipotesi sulla base delle osservazioni. Saper seguire le
TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami
PROVA SCRITTA Stesura di un elaborato di presentazione di un unità didattica come da modello allegato (allegato 1), da preparare su tre argomenti rappresentativi rispettivamente degli insegnamenti di chimica,
Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Anno Scolastico 2017/2018
Classe: I Sezione: G Docente: ASTRONOMIA Conoscenze chimiche e fisiche di base per le Scienze della Terra : rapporti, percentuali, grafici, multipli, sottomultipli, angoli, il S.I. di misura, atomi, molecole,
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classi V LICEO LINGUISTICO MODULO CONOSCENZE ABILITA OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI MINIMI Chimica del carbonio La chimica del
Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico
Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico Materia: SCIENZE NATURALI Alla Classe seconda Scienze della Terra Principali corpi celesti dell Universo Il Sistema
Classe A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA
Classe A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Programma di esame Prova scritta: Elaborato di presentazione di un unità didattica come da modello allegato (allegato 1), da preparare su
CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING
Largo Zecca, 4-16124 GENOVA Tel. 010/247.07.78 - Fax 010/251.29.60- E-mail geis00600r@istruzione.it C.F. 95062410105 CLASSI PRIME: CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING Grandezze
LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE
LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso di apprendimento delle scienze lo studente dovrà aver acquisito il metodo di indagine
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena Docente: Francesco Parigi Classi: 1 D Materia: Scienze naturali e laboratorio Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA PREVENTIVO I QUADRIMESTRE MODULO I: Chimica
Anno scolastico 2014/2015
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PROGRAMMA SVOLTO Classi: 1 E/1 F Materia: Scienze naturali MODULO I: Geografia astronomica UD 1: il sistema solare: il sole, i pianeti, asteroidi, comete, meteore,
Programmazione di Biologia a.s
Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde
Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno )
CLASSE I A SU - Argomenti di INFEA/SCIENZE Argomenti INFEA ( circa 10 ore /anno II QUAD. ) PROGRAMMA SCIENZE ( circa 50 ore /anno ) IL SISTEMA INTERNAZIONALE - UNITA DI MISURA CONCETTI BASE DI MASSA, TEMPERATURA,
ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI. Triennio
ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE INDIRIZZO Liceo Classico.. CURRICOLO DI SCIENZE NATURALI Triennio TRAGUARDO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE ABILITA' Collocare la
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/ Scienze della Terra
Classe: 1D 1. 2. Scienze della Terra L Universo e il Sistema solare L osservazione del cielo notturno: le costellazioni e la sfera celeste Caratteristiche delle stelle Le galassie Il diagramma H-R e i
Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli
Liceo Scientifico L. da Vinci Reggio Calabria Programma di Scienze Natura Classe I H Anno scolastico 2015/2016 L insegnante Antonio Sigilli 1) Conoscenze di base per le Scienze della Terra; Dalla matematica
OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME
OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE applicare le fasi del metodo di indagine scientifica con particolare riferimento all osservazione; utilizzare le conoscenze
DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME
DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS 2012-2013 SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Prerequisiti allo studio delle scienze della Terra Il metodo scientifico Significato
MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO
Pagina 1 di 5 DOCENTE Verna Michela ANNO SCOLASTICO 2016-2017 INDIRIZZO Biennio comune MATERIA Scienze integrate Biologia CLASSE 2E PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO U.F.A. N 1 TITOLO
I.I.S. "PAOLO FRISI"
I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienze della Terra/ Biologia Anno Scolastico: 2014/2015 CLASSI : Prime / Seconde
DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM
DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E CHIMICA) INDIRIZZO: AFM 1. PREREQUISITI, FINALITA, COMPETENZE E ABILITA Prerequisiti - per il primo anno: gli studenti devono conoscere le
Programma di SCIENZE DELLA TERRA
Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Plesso «ALBERTO CECCHERELLI» Programma di SCIENZE DELLA TERRA Classe 1 a F Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Anno Scolastico
I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO
I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO Insegnante: Prof.ssa Marchesan Lorenza Anno scolastico 2018/2019 Classe: 2 AFM Materia: Scienze integrate/biologia MATERIALI: libro di testo in adozione, video
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017
LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Docente: Da Pozzo Paola Classi: 1C, 1D e 1E Materia: Scienze naturali Contenuti di Scienze della Terra L Universo
Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra e Biologia) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE
Disciplina: SCIENZE INTEGRATE (Scienze della Terra e Biologia) Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE 1. Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI SCIENZE NATURALI: BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA A.S. 2018/2019 Docente: Prof.ssa Arianna Rumolo Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Classe VL Plesso:
Istituto S. Giuliana Falconieri Classe IA Liceo Classico - Scientifico Programmazione di Scienze A.S
GEOGRAFIA ASTRONOMICA L universo intorno a noi La sfera celeste La vita delle stelle La via lattea e le altre galassie L origine dell universo L origine del sistema solare I pianeti del sistema solare
Istituto d'istruzione Superiore "Francesco Algarotti" C. F.
Classe: ls Prof.: Andrea Mao Materia: Scienze della terra e biologia a.s. 2018/2019 Programma svolto Testo consigliato: Progetto Ambiente e Salute. Le Scienze della Terra e della Vita, Seconda edizione.
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE
PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE 2016-17 I anno liceo scientifico: - Comprendere ed interpretare un testo scientifico. - Conoscere ed utilizzare opportunamente il linguaggio specifico nella produzione
La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali
1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze
OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE
OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE Chimica Competenze Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di : Saper riconoscere proprietà misurabili e non misurabili
-La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di cellule; loro differenze; Cellula procariotica e cellula eucariotica (animale e vegetale)
Programma di scienze integrate corso serale 2017-2018 Prof. Raffaella Sitran Biologia -Caratteristiche degli esseri viventi e loro classificazione -La cellula; morfologia e fisiologia dei vari tipi di
SCIENZE NATURALI. Nuclei tematici essenziali. Obiettivi
SCIENZE NATURALI Lo studio delle scienze è caratterizzato dall indagine scientifica e quindi dall osservazione e dalla sperimentazione. La finalità dello studio delle scienze naturali sarà pertanto l acquisizione
OGGETTO : PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2018/19. CLASSI PRIME Liceo delle Scienze Umane - Liceo Linguistico
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE "DOMENICO BERTI OGGETTO : PROGRAMMAZIONE del DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2018/19 INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI FONDANTI DELLA DISCIPLINA CLASSI PRIME Liceo delle Scienze
Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti
Disciplina SCIENZE DELLA TERRA Finalità Obiettivi specifici di apprendimento Classe terza Chimica ricorsiva. Cosi, a livello argomenti modelli, sulla Obiettivi specifici CHIMICA Indirizzare la curiosità
SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA
SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne
Istituti Paritari PIO XII
Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax
PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO)
PREREQUISITI DI SCIENZE CLASSE PRIMA DEL PRIMO BIENNIO (LICEO SCIENTIFICO E LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO SPORTIVO) - Comprendere le istruzioni di lavoro e le consegne - Saper prendere semplici appunti -
SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:
SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il
Scienze,naturali geografia
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO NOME DISCIPLINA Scienze,naturali geografia CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste
OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME
OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica
I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.P.S.I.A. INVERUNO Via G. Marcora,109 20010 INVERUNO (MI) C. F. 93018890157 - c.c.postale n. 24295248 - cod. mec. MIIS016005! + 39 02 97288182 + 39 02 97285314 fax + 39
SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA. CLASSE PRIMA Scienze della Terra
SCIENZE (LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO MUSICALE) Primo Biennio PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI E DI IDONEITA I contenuti che saranno verificati nelle prove sostenute durante gli esami integrativi e di
LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA
LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA Misure e grandezze: Il Sistema Internazionale di unità di misura Grandezze
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag 1 di 8 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina SCIENZE DELLA TERRA a.s. 2015/2016 Classi: PRIME Sez. P,Q,R,S,Ps INDIRIZZO: Elettrotecnica ed Elettronica / Informatica e Telecomunicazioni Docente
Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017
Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017 PRIMO BIENNIO Finalità Nel corso del biennio si cercherà attraverso le tematiche indicate di introdurre gli studenti alla comprensione della
L Il modellamento. unità. Osserva & rifletti Tanti climi, tanti suoli 47. Osserva & rifletti I meandri 51
PAGINE LINX Le sostanze reagiscono e si trasformano 10 L acqua 13 I La litosfera L Il modellamento della superficie terrestre 3 I minerali 16 Osserva & rifletti Diamante o zircone? 17 Il ciclo delle rocce
PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre
A.S. 2016/2017 2^E/2^S CHIMICA La struttura della materia: modelli atomici e configurazione elettronica, legami chimici e molecole, reazioni chimiche. Elementi biologicamente importanti. Struttura e proprietà
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, 301 - Plesso Alessandro Volta - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI SCIENZE Classe 2 a L LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE A.S 2018/2019
SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE
SCIENZE CHIMICHE, FISICHE E NATURALI CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDI ABILITA CONOSCENZE L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni,
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI CLASSE PRIMA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste dalla Riforma (Linee
SCIENZE INTEGRATE. Primo anno TRIMESTRE
SCIENZE INTEGRATE Primo anno TRIMESTRE LE SCIENZE NATURALI E LE SCIENZE DELLA TERRA (Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue
COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO NOME DISCIPLINA SCIENZE NATURALI CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste
OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee
OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione
a. s CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali
a. s. 2015-2016 CLASSE IIIDs Insegnante Anna Carmela Fronda Disciplina Scienze Naturali PROGRAMMA SVOLTO riproduzione sessuata e asessuata eventi della divisione cellulare scissione binaria nei procarioti
Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico
1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Artistico Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza
LICEO DELLE SCIENZE UMANE CONTESSA TORNIELLI BELLINI. Anno scolastico 2018/2019. Programmazione didattica del Dipartimento di Scienze Naturali
LICEO DELLE SCIENZE UMANE CONTESSA TORNIELLI BELLINI Anno scolastico 2018/2019 Programmazione didattica del Dipartimento di Scienze Naturali Le competenze generali da acquisire al termine del primo biennio,
Indice generale. Il sistema Terra 3. Tettonica delle placche: una teoria unificante 27. I materiali della Terra: minerali e rocce 61
Indice generale 1 Il sistema Terra 3 1.1 Il metodo scientifico 4 1.2 La geologia come scienza 5 1.3 Forma e dimensioni della Terra 8 1.4 La scoperta di una Terra a involucri 9 1.5 La Terra come sistema
Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Naturali. Docente: Prof. Timallo Anna. Classe: 1 Liceo Scienze Umane.
Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Naturali Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Liceo Scienze Umane Obiettivi Metodi Lo studio della disciplina ha come fine la conoscenza
Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016
Programma di Scienze Naturali Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016 SCIENZE DELLA TERRA Geologia Strutturale La deformazione delle rocce: rigida e plastica Materiali e sollecitazione
DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI
DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI ANNO SCOLASTICO 2011-2012 Organizzazione del curricolo di Scienze Naturali del Liceo Scientifico Cannizzaro di Palermo CONTENUTI ESSENZIALI Il dipartimento di Scienze,
MODULI DI SCIENZE (PRIMO BIENNIO)
DIPARTIMENTO SCIENTIFICO Asse* Matematico Scientifico - tecnologico Biennio dell obbligo MODULI DI SCIENZE (PRIMO BIENNIO) SUPERVISORE DI AREA Prof. FRANCESCO SCANDURRA MODULO N. 1 LA MATERIA Settembre
( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli, vol. A)
classe 2C Meiosi e riproduzione sessuata: cellule somatiche e gameti. Fasi della meiosi. Errori nella meiosi ( capitoli dall'1 al 10 e 13 del libro di testo in adozione, Invito alla biologia ed. Zanichelli,
Programmazione attività didattica a.s. 2018/19. Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia. Docente: Prof. Timallo Anna
1 Programmazione attività didattica a.s. 2018/19 Disciplina: Scienze Della Terra e Biologia Docente: Prof. Timallo Anna Classe: 1 Professionale (Tecnico Servizi Socio-Sanitari) Obiettivi Metodi Strumenti
COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO Indirizzo di studi: ITE Classe: PRIMA Materia: SCIENZE INTEGRATE - SCIENZE DELLA TERRA 1. SCHEMA DEGLI OBIETTIVI DIDATTICI PROPOSTI COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE - capacità
ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE
OBIETTIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA ABILITÀ /CONOSCENZE Esplorare il mondo attraverso i cinque sensi Sa riconoscere i cinque sensi Sa
SIPS03000E - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ C7 - OD - U
Programma di Scienze della Terra a.s. 2018/2019 - Classe I sez. C Contenuti di Scienze della Terra I Quadrimestre La formazione del Sistema solare La struttura del pianeta Terra Il sistema Terra e le sfere
Istituto di Istruzione Superiore Mascalucia. Liceo Classico
Istituto di Istruzione Superiore Mascalucia Liceo Classico Programmazione Didattica di Scienze Prof. ssa Sorbello Rosalba Anno scolastico 2009-2010 1 PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA E BIOLOGIA - I LICEO CLASSICO
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.
ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Chimica e Biologia Classe : II sez. E Rimini,05/06/2014
PROGRAMMA DI SCIENZE. Anno scolastico 2012/2013
PROGRAMMA DI SCIENZE Anno scolastico 2012/2013 Classe: 3 a A- LICEO SCIENTIFICO RIFORMATO Insegnante: Prof.ssa Adriana Franceschi Testi: Sadava - Heller Orians Purves - Hillis: "BIOLOGIA.BLU le basi molecolari
Dipartimento di SCIENZE
Referente: Prof. Michela Cadorin Dipartimento di SCIENZE Disciplina SCIENZE DELLA TERRA, BIOLOGIA E LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO COMPETENZE da raggiungere (distinte per anno di corso) 1 : 1. Comprendere
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE
Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Disciplina Scienze della Terra e Biologia a.s. 2018-2019 Classe: 2^ Sez. C, E, Q INDIRIZZO: Docente : Prof.ssa Rita Siddi Pag. 2 di 5 ANALISI DELLA SITUAZIONE