20 SETTEMBRE Michele Munafò ISPRA IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA MICHELE MUNAFÒ ETICA E CONSUMO DI SUOLO 20 SETTEMBRE 2017

Documenti analoghi
le implicazioni sul territorio

Il Teleriscaldamento: Un esempio virtuoso di utilizzazione della biomassa legnosa. Roma 6 Febbraio 2015 Walter Righini

Presentazione di SOIL MONITOR

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Prospetto 4.1. Pesi per unità di volume dei principali materiali strutturali

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Monitoraggio del sistema insediativo nell area Flegrea. Michele Grimaldi, Carlo Gerundo, INU Campania, Comune di Pozzuoli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

L AGRICOLTURA A BENEFICIO DI TUTTI

La geotermia e le pompe di calore per applicazioni domestiche

DEPOSITI E TRASPORTI A TEMPERATURA CONTROLLATA

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Le aziende agrituristiche

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Ricerca e innovazione: le opportunità dei. Marco Romano

COMUNICATO STAMPA. Garanzia Giovani: a cinque settimane dall avvio sono i giovani che si sono registrati

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

CENTRALE TERMOELETTRICA MERCURE PIANO APPROVVIGIONAMENTO BIOMASSE

Listino prezzi tubi saldati tondi, di forma e speciali, da nastro laminato a caldo, nero, decapato e zincato Sendzimir

CarboMark as an opportunity for exploitation of forests and wood products to offset CO2 emissions

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa AGRI Questionario 1

L adattamento al cambiamento climatico ed esperienze di azioni a livello locale

I giovani Neet registrati

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Barbara D Alessandro Marina Masone

Uso di ecognition per la change detection del soil sealing da archivi Landsat

UNA STRATEGIA PER LA CULTURA. UNA STRATEGIA PER IL PAESE

INTERNET DAY: 66 TIROCINI ATTIVATI OGGI E LABORATORI SUL TERRITORIO PER OLTRE 90 GIOVANI ALL INTERNO DEL PROGETTO CRESCERE IN DIGITALE

Provincia di Monza e della Brianza

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

LA CONDIZIONALITA NELLE AZIENDE ZOOTECNICHE

EMISSIONI CLIMALTERANTI

Desertificazione: situazione attuale nelle maggiori aree del globo

ANALISI DEL POTENZIALE NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

La cooperazione mediterranea: una prospettiva

ASPETTI IDROGEOLOGICI DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN AMBIENTE URBANO Giuseppe Sappa e Giulia Luciani DICEA Sapienza Università di Roma

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

SUDS Sustainable Urban Drainage Systems

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

Il principio dell'invarianza idraulica

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Gli aspetti di sistemazione idrogeologica e idraulica nel loro rapporto con il PdG Po. Ing. Lorenzo Masoero Geol. Giorgio Gaido

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Angelo Frascarelli è docente di Economia e Politica Agraria nella Facoltà di Agraria dell Università di Perugia. Direttore del Centro per lo Sviluppo

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

Roma, 17/07/2014. e, per conoscenza, Circolare n. 93

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Infratel Italia. marzo 2014

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Nuove frontiere per la logistica

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

EMBARGO ORE 9.30 DEL 28 MAGGIO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Francesca Belinghieri. Novara, 11 giugno 2014

Fantappiè M., Guaitoli F., Matranga M. G., De Meo I., Costantini E.A.C.

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

Modello di sviluppo delle aree infrastrutturali. Progetto di ricerca e studio di fattibilità

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

RETE DI SERVIZI PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO

Patrimonio culturale: identità del Paese e inestimabile opportunità di crescita Giorgio Alleva Presidente ISTAT

LE BANCHE DATI DELL INAIL e un focus sugli infortuni sul lavoro con mezzo di trasporto

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

Coopermondo: la mission. value

Il consumo di suolo in Italia e in Abruzzo Fonte Dati: rapporto Ispra 2015)

Plastica: dalla raccolta al riciclo

ALPINFONET Sustainable Mobility Information Network for the Alpine Space

Roma e il cambiamento climatico: IL PROGETTO ROMAPERKYOTO

Economia e politica dell energia e dell ambiente

COPERTURA BANDA LARGA IN ITALIA. (in rosso le aree in Digital Divide)

Green Mobility - un piano d azione per il futuro

ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

8.10: CONFRONTO SCENARIO TENDENZIALE CANTIERE B VISTA SUD EST

Piani operativi. attività di sorveglianza

Acqua Potabile. Fonte Sacramora, Viserba di Rimini, anni Sessanta

UFFICI AI QUALI INVIARE LE DOMANDE

Il Quadro strategico della programmazione regionale

FORMAZIONE FROFESSIONALE,FSE ED ALTRI COFINAN.TI ATTUAZIONE INTERVENTI FORMAZIONE DETERMINAZIONE. Estensore PICCINNO BRUNO

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

Crisi congiunturale o strutturale? Green (economy/building/products) Prospettive di uscita dalla crisi:

Land Monitoring. Continental EEA pan-european products : Corine Land Cover Upgrade

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

Lo smaltimento in discarica dei rifiuti contenenti amianto

Milano 13 maggio Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Hotel: Nuova Costruzione

BANDA LARGA NELLE AREE RURALI ITALIANE IL CONTRIBUTO DEL FEASR

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Transcript:

ETICA E CONSUMO DI SUOLO 20 SETTEMBRE 2017 Michele Munafò 1 ISPRA

2

12,96% LOMBARDIA 2,91% VALLE D AOSTA 12,21% VENETO 7,64% IL CONSUMO DI SUOLO IN ITALIA 3,75% SARDEGNA 23.039 10,76% CAMPANIA 3,38% BASILICATA CHILOMETRI QUADRATI (2016) 3

648 ha LOMBARDIA 23 ha VALLE D AOSTA 563 ha VENETO 5.000 9 ha UMBRIA ETTARI CONSUMATI IN SEI MESI (NOV.2015-MAG.2016) 3 18 ha BASILICATA METRI QUADRATI OGNI SECONDO 585 ha SICILIA 4

EQUIVALENTI A 200.000 NUOVE VILLETTE 5.000 ETTARI CONSUMATI IN SEI MESI (NOV.2015-MAG.2016) TRE VOLTE E MEZZO L AUTOSTRADA DEL SOLE OVVERO LA DISTANZA TRA VENEZIA E MOSCA 5

INFRASTRUTTURE VENETO 2016 2015 6

INFRASTRUTTURE LAZIO 2016 2015 7

POLI LOGISTICI LOMBARDIA 2016 2015 8

POLI COMMERCIALI LAZIO 2016 2015 9

POLI COMMERCIALI LAZIO 2016 2015 10

FOTOVOLTAICO LAZIO 2016 2015 11

DENSIFICAZIONE VENETO 2016 2015 12

DENSIFICAZIONE VENETO 2016 2015 13

[ettari] Incremento del consumo di suolo tra il 2015 e il 2016 in ettari (prime 20 province) 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 186 183 144 133 132 111 14

[ettari] Incremento del consumo di suolo tra il 2015 e il 2016 in ettari (comuni con più di 150.000 abitanti) 60 54 50 40 30 20 23 17 14 13 12 10 10 9 8 0 15

Consumo di suolo 2016 [%] 7,64 12,96 Consumo di suolo Incremento 2015-2016 [%] 0,21 0,22 Lombardia Italia Indice di dispersione 2016 [%] 78,34 85,02 Area di impatto 2016 [%] 61,96 55,92 16

17

18

19

20

LA FASCIA COSTIERA ENTRO I 300 METRI È CONSUMATA AL 23,2% 11,2% DEL TOTALE DEL SUOLO COPERTO ARTIFICIALMENTE IN ITALIA RICADE IN ZONE A PERICOLOSITÀ IDRAULICA 11,8% IN AREE CLASSIFICATE A PERICOLOSITÀ DA FRANA LA FASCIA ENTRO I 150 METRI DAI CORPI IDRICI È CONSUMATA AL 7,3% 21

55% DEI CAMBIAMENTI TRA IL 2012 E IL 2016 SONO AVVENUTI IN AREE URBANE E PERIURBANE A MEDIA E BASSA DENSITÀ 9% IN AREE GIÀ DENSAMENTE COSTRUITE 22

22,3% DEI CAMBIAMENTI NELLE PRINCIPALI AREE URBANE TRA IL 2006 E IL 2012 RIGUARDA LA DENSIFICAZIONE DI AREE RESIDENZIALI 23,1% NUOVE AREE URBANE A BASSA DENSITÀ (COMPRESE STRADE LOCALI E URBANE) 27,9% NUOVE AREE INDUSTRIALI E COMMERCIALI 23

24 Dinamiche territoriali 2006-2012

40% LA PERCENTUALE DEL TERRITORIO ITALIANO CON FRAMMENTAZIONE ELEVATA O MOLTO ELEVATA 25

26

27

La perdita di servizi ecosistemici (2012-2016) -412.049.834 PERDITA ANNUALE DELLA PRODUZIONE AGRICOLA DOVUTA AL CONSUMO DI SUOLO (2012-2016) 28

29

La perdita di servizi ecosistemici (2012-2016) -1.212.375 t TONNELLATE DI CARBONIO PERSE +0,6 C +740.612 t AUMENTO MEDIO DI TEMPERATURA OGNI 20 ha CAMBIATI SU km 2 DI SUPERFICIE TONNELLATE DI SEDIMENTI NEI CORPI IDRICI 30

La perdita di servizi ecosistemici (2012-2016) SUPERFICIE DEGLI HABITAT CHE HANNO AVUTO UN INCREMENTO DELL IMPATTO DOVUTO AI CAMBIAMENTI 2012-2016 26,3 % 79.351 km 2 31

Perdita di regolazione del deflusso Il suolo condiziona il ciclo dell acqua, ed in particolare la quantità di acqua che infiltra in profondità o che va ad alimentare il deflusso superficiale dei corsi di acqua (naturali o artificiali). Quanta parte delle precipitazioni si infiltra nel suolo dipende dalla sua capacità di infiltrazione, in base alle caratteristiche degli eventi piovosi (quantità, intensità e durata). A causa del consumo di suolo consistenti volumi di acqua (2-3.000 m 3 /ha) non possono più essere immagazzinati dal suolo. In caso di precipitazioni prolungate tali volumi, non potendosi infiltrare nei terreni, si scaricano sulla rete idrica superficiale aggravando i fenomeni alluvionali. 32

33

I costi del consumo di suolo 630-910 Regolazione del microclima Rimozione di particolato e ozono Infiltrazione dell acqua Stoccaggio e sequestro del carbonio Qualità degli habitat MILIONI DI EURO L ANNO Impollinazione I COSTI DOVUTI ALLA PERDITA DEI SERVIZI ECOSISTEMICI A CAUSA DEL CONSUMO DI SUOLO AVVENUTO TRA IL 2012 E IL 2016 Produzione legnosa Protezione dall erosione Produzione agricola 34

MAPPATURA DEI COSTI ECONOMICI ASSOCIATI ALLA PERDITA DI SERVIZI ECOSISTEMICI DOVUTI AL CONSUMO DI SUOLO TRA IL 2012 E IL 2016 /ANNO PER PROVINCIA 35

L obiettivo dell azzeramento del consumo di suolo è stato definito a livello europeo già con la Strategia tematica per la protezione del suolo del 2006, che ha sottolineato la necessità di porre in essere buone pratiche per ridurre gli effetti negativi del consumo di suolo e, in particolare, della sua forma più evidente e irreversibile: l'impermeabilizzazione (soil sealing). Questo obiettivo generale è stato ulteriormente richiamato nel 2011, con la Tabella di marcia verso un Europa efficiente nell impiego delle risorse, nella quale si propone il traguardo di un incremento dell occupazione netta di terreno pari a zero da raggiungere, in Europa, entro il 2050. L obiettivo è stato rafforzato nel 2014 dal Parlamento Europeo con l'approvazione del Settimo Programma di Azione Ambientale. La Commissione ha ritenuto utile anche indicare le priorità di azione e le modalità per raggiungere tale obiettivo e, nel 2012, ha pubblicato le linee guida per limitare, mitigare e compensare l impermeabilizzazione del suolo. 36

[km 2 /anno] Scenari di nuovo consumo di suolo in Italia tra il 2016 e il 2050 (in km 2 per anno e in km 2 complessivi) 300 250 8.326 km 2 200 150 7.285 km 2 100 50 0 1.635 km 2 3.270 km 2 riduzione lineare fino al 2050 velocità media 2015-2016 velocità media 1960-2016 velocità massima anni 2000 37

The list includes 230 indicators 11.3 By 2030, enhance inclusive and sustainable urbanization and capacity for participatory, integrated and sustainable human settlement planning and management in all countries. 11.7 By 2030, provide universal access to safe, inclusive and accessible, green and public spaces, in particular for women and children, older persons and persons with disabilities. 15.3 By 2030, combat desertification, restore degraded land and soil, including land affected by desertification, drought and floods, and strive to achieve a land degradation-neutral ETICA E CONSUMO DI SUOLO world 20 SETTEMBRE 2017 38 38

I dati satellitari Copernicus Sentinel Copernicus: ambizioso programma di Osservazione della Terra promosso dalla Commissione Europea in partnership con ESA fornire informazioni puntuali e accessibili per migliorare la gestione dell ambiente e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici 39

Data Collection e trattamento immagini satellitari ca. 70 Scene/granuli Sentinel per coprire l Italia 3.000 Immagini/anno 2 TeraByte /anno 40

Classificazione Confronto multitemporale immagini Satellitari Sentinel 2A - Torino 2015-2016 41

ETICA E CONSUMO DI SUOLO 20 SETTEMBRE 2017 Michele Munafò ISPRA michele.munafo@isprambiente.it @mic_mun 42 www.consumosuolo.isprambiente.it