N. REA Prot. n. del. Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa/ Ente con sede in cod.fisc. n. R.E.A. Tel.

Documenti analoghi
SEGNALA ai sensi dell art. 10 c.3 della L , n. 40 e dell art. 19 della legge , n. 241

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

Al Comune di SIANO (SA)

PRESENTA ai sensi dell art. 19 L. 241/90 e succ. modificazioni

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Allegato alla denuncia di: Iscrizione Modificazione (1) Registro delle Imprese Albo imprese artigiane

PARTE INTEGRANTE. Il/La sottoscritto/a. Nato/a il a Prov. [_] Titolare dell impresa individuale. [_] Legale rappresentante della società

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

CONSORZIATO DEL (2) DICHIARA. 1) che la propria ditta/impresa è iscritta alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, come segue:

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

A TPER SPA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AUTOBUS/FILOBUS AVVISO INVIATO ALLA GUCE IL 9 APRILE 2015

Commissione Provinciale per l Artigianato c/o la

(da trasmettersi solo per via telematica) Allo Sportello Unico per le attività produttive (SUAP) del Comune di

Somministrazione di alimenti e bevande

Al Comune di Monte San Savino (Arezzo)

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (2)

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

COMUNICAZIONE DI SUBINGRESSO NEL TITOLO ABILITATIVO PER L ESERCIZIO DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI PULIZIA - DISINFEZIONE - DISINFESTAZIONE- DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE

ALLA COMMISSIONE PROVINCIALE

SCHEDA CONSORZIATE PER LE QUALI IL CONSORZIO CONCORRE (A.8)

Indicare la casella e n. tel. di chi presenta il modello. Il sottoscritto. residente in Via n

Camera di Commercio. Industria Artigianato ed

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA VENDITA AUTO USATE

Il sottoscritto Cittadinanza Nato a il Prov. Residente in Via n Cap. Cod. Fisc. Tel. in qualità di:

MODELLO DI AUTOCERTIFICAZIONE / DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA DA PARTE DELL OFFERENTE AI SENSI DEL D.P.R.

REGIONE ABRUZZO ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

P08 -FS-Vendita presso il domicilio dei consumatori - rev

La/il sottoscritta/o nata/o a prov. il e residente in prov. via n. cap. cittadinanza codice fiscale in qualità di: al n. e al n. del R.E.A.

Il sottoscritto. nato a il e residente a. in qualità di legale rappresentante di (denominazione o ragione sociale) con sede in. Partita IVA C.F.

MANIFESTAZIONI DI SORTE LOCALI (artt. 13 e 14 d.p.r , n. 430) COMUNICAZIONE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE MODULO DI AUTOCERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA

(articolo 1, comma 1)

MODULO PER LA REDAZIONE DELLE DICHIARAZIONI (FASE DI PREQUALIFICA)

Al Responsabile SUAP Via della Pineta Rocca Priora RM

MODELLO PER LE ATTIVITA DI PULIZIA, DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE E RELATIVE ISTRUZIONI (31 LUGLIO 2009)

Scadenza ore 12,00 del

II sottoscritto nat a. il nella sua qualità di (barrare la voce che interessa):

IMPRESE DI PULIZIA. Normativa di riferimento: Legge 25 gennaio 1994 n. 82 e successive modifiche o integrazioni. Decreto 7 luglio 1997 n. 274.

SCIA - SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

2. 3. CHIEDE, in nome e per conto delle imprese raggruppate, di partecipare alla gara di cui all oggetto, secondo la seguente composizione:

AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO Modulo predisposto da CTM S.p.A U. O. Appalti e Contratti - Cagliari Tel Fax

Il sottoscritto, nato a il Residente a Prov. in via/piazza n. tel. n. codice fiscale Partita IVA cittadinanza

Sezione I. l sottoscritt

CONSORZIATO DEL CONSORZIO (3) DICHIARA

ATTIVITA DI ESTETISTA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (SCIA)

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

PRESENTA LA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO DELL ATTIVITÀ ² (ai sensi dell art. 19 L. 241/1990)

RICHIESTA ASSEGNI PER IL NIDO D INFANZIA PRIVATO Anno scolastico 2014/15

Segnalazione certificata di inizio attività di AGENZIA DI AFFARI. ( articolo 115 Testo Unico della Leggi di Pubblica Sicurezza)

SCHEDA AVVALIMENTO (A.5) DICHIARAZIONE DELL IMPRESA AUSILIARIA IN CASO DI AVVALIMENTO Ai sensi dell'art.49 del D.Lgs. 12 aprile 2006, n.

GRANDI STRUTTURE DI VENDITA denuncia di inizio attività per subentro

(Ente di diritto pubblico ai sensi dell art. 114 del D.lgs. n. 267/2000) BIENNIO:

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

Modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio (artt. 46 e 47, D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i)

QUALIFICAZIONE ( SOLO CONSORZIATO

16,00. Alla Provincia di Ravenna Albo Autotrasportatori Via della Lirica, RAVENNA

Io sottoscritto nato a il codice fiscale e residente a provincia via/piazza. tel. fax IN QUALITA DI

Prot. n /2015 dd. 16/11/2015 SCADENZA: 16 dicembre 2015 AVVISO DI MOBILITA VOLONTARIA TRA ENTI DEL COMPARTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

AL COMUNE DI GUBBIO SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE

Dichiarazioni dell impresa consorziata per conto della quale il consorzio concorre

titolare di autorizzazione amministrativa per l esercizio del commercio su area pubblica di tipo N. rilasciata dal Comune di

Allegato B.1 - Fac-simile domanda di iscrizione. OGGETTO: Domanda di iscrizione nell'albo Fornitori della LESS Onlus Generi alimentari

Costruzione di un campetto di calcio a 5 nell area del piano di zona 167. Codice CUP D23F

ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 16 MAGGIO 2016

AL COMUNE DI GUALDO TADINO Ufficio Attività Produttive

MODULI PER MANIFESTAZIONE D INTERESSE

Attività artigianali, produttive, industriali e dei servizi alla persona Deposito merci

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

, autorizzato a rappresentare legalmente il. Consorzio/Gruppo/Società

DOCUMENTI OCCORRENTI PER L ISCRIZIONE ALL ALBO PROFESSIONALE

ATTIVITA TEMPORANEA di vendita in aree private aperte al pubblico (sagre fiere eventi - mostre)

Gruppo di Azione Locale Ogliastra. Fac-simile domanda di iscrizione Spett.le GAL Ogliastra Loc. Scala e Murta LANUSEI OG

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI INSTALLAZIONE, AMPLIAMENTO, TRASFORMAZIONE, MANUTENZIONE DI IMPIANTI 1 (D.M. n. 37 del 22.1.

CITTÀ DI GRUGLIASCO DICHIARA. codice fiscale. data di nascita luogo di nascita. residenza in Via Comune Prov. CAP

SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE

I corsi per veicoli industriali si terranno unicamente durante l intera giornata del 10 giugno 2015.

PULIZIA, DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE e SANIFICAZIONE (LEGGE 25 gennaio 1994 n. 82)

Il sottoscritto nato a ( ) il titolare/legale rappresentante dell impresa con sede in cod. fisc. n. R.E.A. Tel.

PIZZERIA PER ASPORTO, AL TAGLIO, KEBAB, ECC.

IL SOTTOSCRITTO. DICHIARA ai sensi degli art. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e 49 della Legge n. 122/2010

SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

Titoli di studio italiani equipollenti, equiparati o equivalenti secondo le normative vigenti max 70 punti:

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per apertura struttura ricettiva per Struttura ricettiva alberghiera/motel/residence

Data di nascita / / Cittadinanza Sesso: M F. Luogo di nascita: Stato Provincia Comune _ Residenza: Provincia Comune _ Via o... n. C.A.P.

(Allegato 1) Al Comune di Varese Via Sacco n VARESE

Il/la sottoscritto/a... (telefono...) chiede

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI GROSSETO AVVISO DI PROCEDURA DI MOBILITÀ ESTERNA VOLONTARIA

RICHIESTA DI AMMISSIONE A CORSO DI RIQUALIFICA PER OPERATORE SOCIO SANITARIO (OSS) 300 H CON INTERA QUOTA DI PARTECIPAZIONE A CARICO DEL PARTECIPANTE

COMUNICAZIONE AI FINI DELL AGGIORNAMENTO DELLA REGISTRAZIONE PREVISTA AI SENSI DELL ART 6 DEL REGOLAMENTO CE N. 852/2004

MODULO D DICHIARAZIONI PROGETTISTA MANDANTE R.T.I. o di cui si AVVALE IL R.T.I.

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI PARTE PRIMA

CONSORZIATO DEL CONCORRENTE

PERMESSO DI SOSTA A PAGAMENTO AGEVOLATO RICHIESTO DA. PER (barrare casella di interesse) Spazio riservato al gestore della sosta

Il/La sottoscritto/a.. nato/a a.. (.) il. residente in. Via... n..

SOCIETA' SEMPLICI 1. ISCRIZIONE DI SOCIETA' SEMPLICE COSTITUITA CON CONTRATTO VERBALE

Transcript:

Camera di Commercio I.A.A. di Trento Via Calepina 13 38122 Trento TN Tel: 0461 887111 Fax: 0461 986356 Pec: cciaa@tn.legalmail.camcom.it E-mail: info@tn.camcom.it P.Iva: 00262170228 S.C.I.A. L. 82/94 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA DI PULIZIA, DISINFEZIONE, DISINFESTAZIONE, DERATTIZZAZIONE E SANIFICAZIONE (Legge n. 82 del 25.1.1994 - D.M. n. 274 del 7.7.1997 e D.M. n. 439 del 4.10.1999 - D.P.R. n. 558 del 14.12.1999) al Registro Imprese all Albo delle imprese artigiane N. REA Prot. n. del Il sottoscritto nato a il titolare/legale rappresentante dell impresa/ Ente con sede in cod.fisc. n. R.E.A. Tel. SEGNALA ai sensi dell art. 19 L. 241/90 e art. 7 D.P.R. 558/99 L INIZIO DELL ESERCIZIO DELLE SEGUENTI ATTIVITÀ di cui all art. 1 della L. n. 82/94: (barrare quelle che interessano) A DECORRERE DALLA DATA DI PRESENTAZIONE / SPEDIZIONE DELLA PRESENTE SEGNALAZIONE (la medesima data deve essere indicata nel modello di domanda/comunicazione all'albo Imprese Artigiane a cui la presente denuncia va allegata) NB: per le attività di pulizia e disinfezione non è richiesta la designazione del preposto e la relativa compilazione del QUADRO II, in quanto la legge n.40 del 02-04-2007 stabilisce che l esercizio di dette attivià non è subordinato al possesso dei requisiti di capacità tecnico-organizzativa: per le attività di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione la legge n. 40/07 stabilisce invece la nomina del preposto, come previsto dalla legge 82/94, ed è pertanto obbligatorio compilare il QUADRO II. LA DESIGNAZIONE DEL PREPOSTO SIG. dal per l attività di: (barrare quelle che interessano) LA REVOCA DEL PREPOSTO SIG. dal N.B.: se trattasi di sola designazione/revoca del preposto compilare soltanto il Quadro II PULIZIA (SONO ATTIVITÀ DI PULIZIA QUELLE CHE RIGUARDANO IL COMPLESSO DI PROCEDIMENTI E OPERAZIONI ATTI A RIMUOVERE POLVERI, MATERIALE NON DESIDERATO O SPORCIZIA DA SUPERFICI OGGETTI, AMBIENTI CONFINATI ED AREE DI PERTINENZA) DISINFEZIONE (SONO ATTIVITA DI DISINFEZIONE QUELLE CHE RIGUARDANO IL COMPLESSO DEI PROCEDIMENTI E OPERAZIONI ATTI A RENDERE SANI DETERMINATI AMBIENTI CONFINATI E AREE DI PERTINENZA MEDIANTE LA DISTRUZIONE O INATTIVAZIONE DI MICRORGANISMI PATOGENI) 1 di 6 S.C.I.A. L. 82/94 - CCIAA di Trento

DISINFESTAZIONE (SONO ATTIVITA DI DISINFESTAZIONE QUELLE CHE RIGUARDANO IL COMPLESSO DI PROCEDIMENTI E OPERAZIONI ATTI A DISTRUGGERE PICCOLI ANIMALI, IN PARTICOLARE ARTROPODI, SIA PERCHE PARASSITI, VETTORI O RISERVE DI AGENTI INFETTIVI SIA PERCHE MOLESTI E SPECIE VEGETALI NON DESIDERATE. LA DISINFESTAZIONE PUO ESSERE INTEGRALE SE RIVOLTA A TUTTE LE SPECIE INFESTANTI OVVERO MIRATA SE RIVOLTA A SINGOLA SPECIE) DERATTIZZAZIONE (SONO ATTIVITA DI DERATTIZZAZIONE QUELLE CHE RIGUARDANO IL COMPLESSO DI PROCEDIMENTI E OPERAZIONI DI DISINFESTAZIONE ATTI A DETERMINARE O LA DISTRUZIONE COMPLETA OPPURE LA RIDUZIONE DEL NUMERO DELLA POPOLAZIONE DEI RATTI O DEI TOPI AL DI SOTTO DI UNA CERTA SOGLIA) SANIFICAZIONE (SONO ATTIVITA DI SANIFICAZIONE QUELLE CHE RIGUARDANO IL COMPLESSO DI PROCEDIMENTI E OPERAZIONI ATTI A RENDERE SANI DETERMINATI AMBIENTI MEDIANTE L ATTIVITA DI PULIZIA E/O DI DISINFEZIONE E/O DI DISINFESTAZIONE OVVERO MEDIANTE IL CONTROLLO E IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DEL MICROCLIMA PER QUANTO RIGUARDA LA TEMPERATURA, L UMIDITA E LA VENTILAZIONE OVVERO PER QUANTO RIGUARDA L ILLUMINAZIONE E IL RUMORE) DICHIARA SOTTO LA PROPRIA RESPONSABILITA - A NORMA DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000 N. 445 - E NELLA CONSAPEVOLEZZA CHE LE DICHIARAZIONI MENDACI E LA FALSITA IN ATTI SONO PUNITE AI SENSI DEL CODICE PENALE E DELLE LEGGI SPECIALI IN MATERIA (ART. 76 D.P.R. 445/2000): CHE NEI PROPRI CONFRONTI NON SUSSISTONO LE CAUSE DI DIVIETO, DI DECADENZA O DI SOSPENSIONE DI CUI ALL ART. 67 DEL D. LGS. 6 SETTEMBRE 2011, N. 159 ( CODICE DELLE LEGGI ANTIMAFIA E DELLE MISURE DI PREVENZIONE, NONCHÉ DELLE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DOCUMENTAZIONE ANTIMAFIA ). Di essere in possesso dei REQUISITI DI ONORABILITÀ a) non sia stata pronunciata sentenza penale definitiva di condanna o non siano in corso procedimenti penali nei quali sia già stata pronunciata sentenza di condanna per reati non colposi a pena detentiva superiore a due anni o sentenza di condanna per reati contro la fede pubblica o il patrimonio, o alla pena accessoria dell'interdizione dall'esercizio di una professione o di un'arte o dell'interdizione dagli uffici direttivi delle imprese, salvo che sia intervenuta la riabilitazione; b) non sia in corso procedura fallimentare di cui al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 ; c) non siano state applicate misure di sicurezza o di prevenzione ai sensi del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia), e della legge 13 settembre 1982 n. 646, e successive modificazioni, o non siano in corso procedimenti penali per reati di stampo mafioso; d) non sia stata pronunciata sentenza penale definitiva di condanna per il reato di cui all'articolo 513-bis del codice penale; e) non siano state accertate contravvenzioni per violazioni di norme in materia di lavoro, di previdenza e di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, non conciliabili in via amministrativa. Nel caso di società, tutti i soci delle società in nome collettivo, soci accomandatari delle società in accomandita semplice o per azioni, tutti gli amministratori di ogni altro tipo di società ivi comprese le cooperative (diversi dal dichiarante), devono autocertificare il possesso dei requisiti di onorabilità previsti dall art. 7 co.1 del D.M. 221/2003 nonché l assenza delle cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 67 D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 ( Codice delle leggi antimafia ) compilando il modello di dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa al requisito di onorabilità ed antimafia. Tutti gli altri soggetti, diversi da quelli sopra indicati, identificati dall art. 85 D.Lgs. n. 159/2011, devono compilare il modello di Dichiarazione sostitutiva della certificazione antimafia. L'elenco dei soggetti obbligati a presentare la dichiarazione sostitutiva antimafia è pubblicato nel sito della Camera di Commercio di Trento all indirizzo https://www.tn.camcom.it/imprenditore/ruoli-elenchi-e-attivit%c3%a0-regolamentate/imprese-di-pulizia 2 di 6 S.C.I.A. L. 82/94 - CCIAA di Trento

QUADRO I REQUISITI DI CAPACITA ECONOMICO-FINANZIARIA che l impresa è in possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria, previsti dall art. 2, co. 1, del D.M.274 del 1997 e, in particolare: che l impresa si trova nei confronti di eventuali protesti cambiari nella seguente posizione: assenza di protesti negli ultimi cinque anni a carico del titolare (imprese individuali), dei soci (società di persone), degli amministratori (società di capitali e cooperative); Tale requisito può essere dichiarato anche in presenza di eventuali protesti a condizione che sia intervenuta la riabilitazione ai sensi dell art. 17 della legge n. 108 del 1996, ovvero l integrale pagamento dei debiti connessi al protesto (allegare titolo quietanzato). che l impresa ha regolarmente iscritto all INAIL tutti i propri addetti, per i quali sussiste l obbligo; che l impresa ha regolarmente iscritto all INPS (o lo farà nei termini prescritti) tutti i propri addetti, per i quali sussiste l obbligo; che l impresa applica regolarmente i contratti collettivi di settore (qualora occupi personale dipendente); che l impresa (o nel caso di impresa individuale, il suo titolare) è titolare almeno di un c/c bancario presso la seguente banca (indicare Istituto di Credito ed Agenzia di riferimento): agenzia n. QUADRO II REQUISITI DI CAPACITA TECNICA-ORGANIZZATIVA che alla gestione tecnica dell impresa è preposto il signor 1 : Cognome e nome Cod. Fisc. nato a il cittadinanza residente a via n. in qualità di (indicare il rapporto di immedesimazione con l'impresa) il quale risulta in possesso di uno dei requisiti indicati all art. 2 co. 3 del D.M. 274/97: (barrare il riquadro corrispondente): A) TITOLO DI STUDIO Laurea in materia tecnica / Diploma universitario in materia tecnica (laurea breve) Diploma di istruzione secondaria superiore in materia tecnica 1 il preposto alla gestione non può essere un consulente o un professionista esterno 3 di 6 S.C.I.A. L. 82/94 - CCIAA di Trento

Attestato di qualifica a carattere tecnico attinente l attività conseguito ai sensi della legislazione vigente in materia di formazione professionale (N.B. : è sufficiente che il corso di studi specifico abbia previsto almeno un corso biennale di chimica, nonché nozioni di scienze naturali e biologiche per le attività di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione) Titolo di studio: conseguita/o il, rilasciata/o dall'università degli Studi di specializzazione tecnica in dall Istituto con sede nel Comune di specializzazione tecnica in dal Centro con sede nel Comune di specializzazione tecnica in B) OBBLIGO SCOLASTICO ED ESPERIENZA PROFESSIONALE assolvimento dell'obbligo scolastico, in ragione dell ordinamento temporalmente vigente, conseguito presso la Scuola con sede nel Comune di oltre all'esercizio di attività nel settore delle pulizie per (barrare la specifica casella) tre anni (per le attività di disinfestazione, derattizzazione e sanificazione); in qualità di (barrare la specifica casella): titolare / amministratore / socio partecipante / associato in partecipazione della impresa con sede in n. R.E.A. dal al collaboratore familiare dell'impresa con sede in dal al dipendente dell'impresa con sede in n. R.E.A. Qualifica risultante dal libretto di lavoro dal al 4 di 6 S.C.I.A. L. 82/94 - CCIAA di Trento

C) CASI PARTICOLARI: soggetto già abilitato in quanto preposto dell impresa con sede in n. R.E.A. dipendente di Impresa/Ente non del settore dotata di ufficio tecnico interno: Impresa/Ente con sede in n.r.e.a. Qualifica risultante dal libretto di lavoro dal al Luogo e data Firma Nota: La firma può essere apposta digitalmente o in forma autografa; in quest'ultimo caso dovrà essere allegata la fotocopia di un documento di identità valido del dichiarante. DICHIARAZIONE DEL PREPOSTO: (SE PERSONA DIVERSA DAL DENUNCIANTE) Il sottoscritto, preso atto della denuncia che precede, sotto la propria responsabilità a norma dell art. 47 del d.p.r. 28.12.2000 n. 445 e nella consapevolezza che le dichiarazioni mendaci e la falsità in atti sono punite ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia (art. 76 d.p.r. 445/2000) Dichiara non sia stata pronunciata sentenza penale definitiva di condanna o non siano in corso procedimenti penali nei quali sia già stata pronunciata sentenza di condanna per reati non colposi a pena detentiva superiore a due anni o sentenza di condanna per reati contro la fede pubblica o il patrimonio, o alla pena accessoria dell'interdizione dall'esercizio di una professione o di un'arte o dell'interdizione dagli uffici direttivi delle imprese, salvo che sia intervenuta la riabilitazione; non sia in corso procedura fallimentare di cui al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 ; non siano state applicate misure di sicurezza o di prevenzione ai sensi del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia), e della legge 13 settembre 1982 n. 646, e successive modificazioni, o non siano in corso procedimenti penali per reati di stampo mafioso; non sia stata pronunciata sentenza penale definitiva di condanna per il reato di cui all'articolo 513-bis del codice penale; e) non siano state accertate contravvenzioni per violazioni di norme in materia di lavoro, di previdenza e di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, non conciliabili in via amministrativa. che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all art. 67 del D. Lgs. 6 settembre 2011, n. 159 ( Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché delle nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia ). di accettare la carica di preposto dell impresa luogo e data firma del preposto NOTA: La firma può essere apposta digitalmente o in forma autografa; in quest'ultimo caso dovrà essere allegata la fotocopia di un documento di identità valido del dichiarante. 5 di 6 S.C.I.A. L. 82/94 - CCIAA di Trento

Allegare al modulo: n. dichiarazioni sostitutive antimafia; n. dichiarazioni sostitutiva di certificazione relativa al requisito di onorabilità fotocopia del documento d identità (in corso di validità) del denunciante e del preposto; copia della denuncia INAIL - dalla quale risulti lo svolgimento della specifica attività di pulizia presso un impresa del settore, (artigiana e non) - per i collaboratori familiari, per i soci amministratori e legali rappresentanti di società di capitali e di persone, nonchè per gli associati in partecipazione; dichiarazione del datore di lavoro attestante le esatte mansioni svolte dal dipendente nel caso l attività sia stata prestata presso una Impresa/Ente non del settore dotata di ufficio tecnico interno Dichiarazione sostitutiva di atto notorio; altro (da specificare) Modalità di invio La Segnalazione Certificata di Inizio Attività deve essere firmata digitalmente anche dal professionista o delegato che inoltra la pratica ed allegata alla pratica telematica di iscrizione o variazione AVVERTENZE L attività potrà essere iniziata immediatamente dalla data di presentazione della S.C.I.A. Dalla stessa data, la Camera di Commercio I.A.A. avrà sessanta giorni di tempo per verificare il possesso dei requisiti e dei presupposti richiesti dalla legge. In caso di accertata carenza degli stessi, l Ente camerale dovrà adottare motivati provvedimenti di divieto di prosecuzione dell attività e di rimozione degli eventuali effetti dannosi dalla stessa prodotti, salvo che l interessato provveda a conformare alla normativa vigente detta attività ed i suoi effetti entro un termine fissato dalla Camera medesima non inferiore a trenta giorni. Si raccomanda di prestare particolare attenzione nella compilazione della dichiarazione sostitutiva in cui si attesta il possesso dei requisiti (in particolare ai requisiti morali); si ricorda che, qualora dai controlli emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni, la Camera di Commercio dovrà inviare una segnalazione alla Procura della Repubblica per dichiarazione mendace, al fine dell applicazione degli eventuali provvedimenti di competenza (ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000). Informativa Privacy Ai sensi dell art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), La informiamo che i Suoi dati personali saranno trattati dalla Camera di Commercio I.A.A. di Trento, Titolare del trattamento, per esclusive finalità istituzionali ed amministrative ed in particolare per iscrizione all Albo delle imprese artigiane/registro delle Imprese. Il conferimento dei dati è necessario per adempiere alla Sua richiesta di inizio attività di pulizie. I dati raccolti saranno conservati in conformità alle norme sulla conservazione della documentazione amministrativa (salvo diversi obblighi di legge). In nessun caso i Suoi dati saranno diffusi, né trasferiti all estero ma potranno essere comunicati a terzi attraverso la consultazione del Registro delle imprese esclusivamente nei limiti e con le modalità previste dalla normativa vigente. Lei potrà far valere i Suoi diritti di cui agli artt. 15 e ss. del GDPR (accesso, cancellazione, blocco, aggiornamento, rettifica, portabilità, integrazione dei dati, opposizione al loro trattamento) scrivendo a Camera di Commercio I.A.A. di Trento, via Calepina 13, 38122 Trento (cciaa@tn.legalmail.camcom.it) oppure al Responsabile della protezione dei dati (rpd@tn.legalmail.camcom.it). Lei ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all Autorità garante per la protezione dei dati personali qualora ritenesse che tali diritti non Le siano stati riconosciuti. 6 di 6 S.C.I.A. L. 82/94 - CCIAA di Trento