ISTITUTO EINAUDI - SCARPA MONTEBELLUNA Scienze Motorie e Sportive per il Biennio a.s

Documenti analoghi
CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

IISS Archimede Rosolini CURRICOLO DÌ ISTITUTO CURRICOLO DISCIPLINARE

A CURA DEL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO. Prof. Marcello Cesaroni.

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Liceo Scientifico P.S. Mancini - Avellino

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

Scienze Motorie Sportive Programmazione dipartimentale A.s. 2018/19

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

I.C. don Milani- Vimercate

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI 1^ e 2^

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSI TERZE

CURRRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

Scienze motorie e sportive

PROFILO GENERALE COMPETENZE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Per tutti gli indirizzi.

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

OBIETTIVI DISCIPLINARI Competenze attese al termine del primo Biennio. Vedi Assi Culturali

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

EDUCAZIONE FISICA. FINE SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI OBIETTIVI FORMATIVI CONOSCENZE Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute.

MODULI DI SCIENZE MOTORIE (QUINTO ANNO)

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Liceo G. Galilei Trento

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA - CLASSE I TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI COMPETENZE CHIAVE

SCIENZE MOTORIE. Piani di Studio primo biennio secondaria superiore. (quinto biennio) a cura della Rete Valli dell Avisio

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZA DISCIPLINARE: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe: Prima Media

OBIETTIVI DISCIPLINARI (Competenze attese al termine del triennio).

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

Obiettivi di apprendimento Educazione Fisica

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Finalità della disciplina SCIENZE MOTORIE nel corso del quinto anno

Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

ED. FISICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Classe prima. Obiettivi Abilità Conoscenze

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento Competenze chiave europee alle Indicazioni Nazionali 2012 EDUCAZIONE FISICA

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

MACROAREA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE E VALUTAZIONE SAPERE DICHIARATIVO (CHE COSA) SAPERE PROCEDURAL E

EDUCAZIONE FISICA- SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MOTORIA

Istituto Comprensivo Statale 2 E.C.Davila ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE MOTORIE. CLASSE TERZA sez. C

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA SECONDARIA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

COMPETENZE SPECIFICHE. Percezione, conoscenza e coscienza del corpo Coordinazione oculomanuale. Organizzazione spazio temporale

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PER LA SCUOLA PRIMARIA Fonte di legittimazione: indicazioni nazionali per il curricolo 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI PIANO DI LAVORO ANNUALE

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE

LICEO ARTISTICO A. CARAVILLANI. PROGRAMMAZIONE AMBITO DISCIPLINARE a.s. 2017/2018 SCIENZE MOTORIE. A CURA DELLA Prof.ssa Sandra Catalano CLASSE 1^ B

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

PIANI DI STUDIO DI ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE PRIMO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe 5^ EDUCAZIONE FISICA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

Transcript:

ISTITUTO EINAUDI - SCARPA MONTEBELLUNA Scienze Motorie e Sportive per il Biennio a.s. 2015-2016 Ambito Abilità/Capacità Conoscenze Competenze specifiche Contenuti Standard (livelli di padronanza) 3=elevato, 2=intermedio, 1=minimo, 0=insufficiente Conoscere e padroneggiare il proprio corpo e le modificazioni Elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse Conoscere e padroneggiare il Proprio corpo e le modificazioni Mantenere un lavoro per un tempo prolungato Vincere resistenze rappresentate dal carico naturale e/o addizionale Eseguire movimenti con la massima escursione articolare Compiere azioni semplici e/o complesse nel minor tempo possibile Esercizi a carico naturale e con resistenza, percorsi, circuiti, interval training,lavoro prolungato, stretching, mobilità articolare. Lavori individuali, a coppie e gruppi sulle capacità percettive. Respirazione toracica, addominale, rilassamento, massaggio. Ogni altro contenuto sopraelencato con particolare intensità in: arrampicata sportiva, preacrobatica e acrobatica, acrogym, giochi sportivi, compiti di arbitraggio, attività di autovalutazione. 3- Mostra adeguate conoscenze ed è in grado di organizzare attività motorie differenti adeguandosi alle diverse situazioni. 2-Esegue attività motorie differenti mettendo alla prova le proprie capacità. 1-Mette in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un attività motoria abituale. 0- Non mette ancora in atto gli adattamenti necessari riferiti ad un attività motoria abituale. Percezione sensoriale Riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport individuali e di squadra Percepire e riconoscere il ritmo delle azioni /stacco e salto, terzo tempo) Eseguire gesti e azioni anche tecniche degli sport rispettandone il ritmo esecutivo libero e/o con piccoli attrezzi 3- Sa regolare attraverso le informazioni percettive la dinamica del movimento in situazioni motorie complesse. 2- Sa individuare molte informazioni dai canali sensoriali attuando risposte motorie. 1- Sa riconoscere e utilizzare varie informazioni sensoriali nelle attività motorie praticate. 0- Sa riconoscere solo alcune informazioni sensoriali nelle attività motorie praticate.

: generale: - schemi motori - equilibrio - orientamento spazio-tempo fine Consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva Saper riprodurre movimenti semplici e complessi in situazioni variabili autonomia economia esecutiva situazioni inusuali Esercizi a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi, attività in circuito preacrobatica e acrobatica, acrogym, atletica leggera, giochi sportivi di squadra, arrampicata sportiva, lavoro con la musica. 3- Sa adattare e trasformare vari gesti tecnici ottimizzandoli in relazione al contesto 2- Sa mantenere la correttezza dell azione pur aumentandone la velocità o la complessità dell esecuzione. 1- Sa controllare il gesto in relazione alle modifiche spazio-temporali. 0- Ha difficoltà a controllare il gesto in relazione alle modificazioni spaziotemporali. Espressività: linguag gio verbale e non verbale interazi one tra movimento e processi affettivi - cognitivi Ideare e realizzare semplici sequenze di movimento (situazioni mimiche, danzate, di espressione corporea..) Riconoscere le differenze tra il movimento funzionale e il movimento espressivo esterno ed interno ideare e realizzare semplici sequenze di movimento espressivo (individualmente e in piccoli gruppi) libero e/o con piccoli attrezzi 3- E in grado di esprimersi in modo sciolto e spontaneo assegnando significato al movimento 2- Sa utilizzare correttamente i modelli proposti. 1- Si esprime riferendosi ad elementi che appartengono ad un ambito sperimentato. 0- Non possiede ancora elementi sufficienti nell ambito espressivo sperimentato. Gioco, gioco sport e sport: aspetti relazionali e cognitivi aspetti tecnici e tattici - Trasferire e ricostruire autonomamente: semplici tecniche strategie Regole adattandole alle capacità, esigenze, spazi e tempi a disposizione. - Utilizzare il lessico specifico della disciplina. - Conoscere gli aspetti essenziali della struttura e della evoluzione dei giochi e degli sport di rilievo nazionale e della tradizione locale. - La terminologia generale e specifica del regolamento e della tecnica dei giochi e degli sport eseguire correttamente i fondamentali individuali e gli elementi esecutivi specifici di alcuni sport applicare i fondamentali trattati in situazione di gioco rispettare le regole fondamentali degli sport trattati collaborare ed aiutare i compagni evitando azioni di disturbo Atletica leggera, pallavolo, palla - canestro, pallamano, calcetto, go back, tennis, rugby, badminton, unihoc, nuoto, sci e golf. 3- Mostra sicurezza tattica e fair-play e buone abilità nella pratica di varie attività sportive. 2- Conosce la tattica e possiede sufficienti abilità nella pratica di varie attività sportive, mostrando fair-play e rispetto delle regole. 1- Conosce le regole e le tecniche degli sport praticati e partecipa con fair-play affrontando anche funzioni arbitrali. 0- La conoscenza parziale delle regole e delle tecniche trattate compromette anche la funzione arbitrale.

Sicurezza e salute preven zione degli infortuni e norme di Primo Soccorso assunz ione attive e responsabil e di corretti stili di vita - Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti - Assumere comportamenti attivi finalizzati ad un miglioramento dello stato di salute e di benessere - I principi generali di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all aperto - conoscere i principi igienici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell efficienza fisica eseguire un riscaldamento e un defaticamento adeguato all attività motoria prevista mantenere e controllare una corretta postura statica e dinamica intervenire in caso di soccorso (comunicazione immediata all insegnante) alimentarsi in maniera corretta anche in riferimento alla pratica motoria e sportiva Ginnastica posturale e Respiratoria, rilassamento. Norme generali, cenni di anatomia e fisiologia sportiva Infortuni e interventi relativi. 3- Mette in atto comportamenti adeguati per tutelare la sicurezza propria e altrui. 2- Svolge attività nel rispetto della propria e della altrui incolumità e sa riconoscere i danni causati dall utilizzo scorretto dei carichi e conosce le norme basilare del Primo Soccorso. 1-Utilizza in modo appropriato attrezzi e strutture. 0- Manifesta scarso interesse e rispetto per la sicurezza personale ed altrui e anche per le strutture e gli attrezzi. Ambiente naturale Esperienze dirette con valenza trasversale Sapersi esprimere ed orientare in attività in ambiente naturale Conoscere alcune attività motorie e sportive in ambiente naturale unire la pratica motoria alla conoscenza e all esplorazione dell ambiente rispettare l ambiente naturale orientarsi in situazioni di gara Uso della bicicletta, escursioni a piedi e sport invernali. 3- Elabora semplici strategie per la pratica di attività sportive e ricreative in ambiente naturale. 2- Selezione gli opportuni strumenti e attrezzature da utilizzare nei diversi ambienti. 1- Applica concetti tecnici di base acquisiti per muoversi in ambiente naturale. 0- Non applica ancora concetti tecnici di base acquisiti per muoversi in ambiente naturale..

ISTITUTO EINAUDI - SCARPA MONTEBELLUNA Scienze Motorie e Sportive peri ll Triennio a.s. 2015-2016 Ambito Abilità/Capacità Conoscenze Competenze specifiche Contenuti Standard (livelli di padronanza) 3=elevato, 2=intermedio, 1=minimo, 0=insufficiente Conoscere e padroneggiare il proprio corpo e le modificazioni Assumere sempre posture corrette, soprattutto in presenza di carichi. Organizzare e applicare percorsi di attività motori e sportiva personalizzati e autovalutare il lavoro svolto. Conoscere l'educazione motoria, fisica e sportiva nelle diverse età e condizioni. riconoscere le finalità degli esercizi proposti correggere eventuali errori di esecuzione mantenere una adeguata postura mantenere un lavoro per un tempo prolungato compiere azioni semplici e/o complesse nel minor tempo possibile Esercizi a carico naturale e con resistenza, percorsi, circuiti, interval training,lavoro prolungato, stretching, mobilità articolare. Lavori individuali, a coppie e gruppi sulle capacità percettive. Respirazione toracica, addominale, rilassamento, massaggio. Ogni altro contenuto sopraelencato con particolare intensità in: arrampicata sportiva, preacrobatica e acrobatica, acrogym, giochi sportivi, compiti di arbitraggio, attività di autovalutazione. 3- Mostra buone conoscenze ed è in grado di organizzare un buon piano periodizzato di allenamento 2- Realizza attività motorie differenti in relazione agli altri e all ambiente mostrando adeguate conoscenze. 1- Ha la consapevolezza delle proprie capacità e svolge attività in coerenza con le competenze possedute. 0- Non ha ancora consapevolezza delle proprie capacità e ne risulta compromessa l attività svolta. Percezione sensoriale Riprodurre e realizzare ritmi personalizzati ed efficaci nelle azioni e nei gesti sportivi; interagire con il ritmo del compagno. Riconoscere e confrontare il ritmo dei gesti e delle azioni anche sportive. utilizzare più stimoli percettivi per modificare rapidamente le proprie azioni motorie. libero e/o con piccoli attrezzi. Esercitazioni sul ritmo dei gesti tecnici specifici dei vari sport. 3- Sa discriminare le informazioni propiocettive ed esterocettive per ottimizzare la prestazione motoria in situazioni complesse. 2- Sa elaborare e utilizzare informazioni sensoriali per modificare le risposte motorie. 1- Sa interpretare e combinare le informazioni provenienti dai canali sensoriali per modificare le azioni motorie. 0- Non sa interpretare le informazioni provenienti dai canali sensoriali

: generale: - schemi motori - equilibrio - orientamento spazio-tempo fine Gestire in modo autonomo la fase di attivazione motoria in funzione dell'attività scelta e del contesto. Realizzare progetti motori e sportivi che prevedono una complessa coordinazione globale e segmentaria, individuale e in gruppi, con e senza attrezzi. Conoscere i principi fondamentali della storia e metodologia dell'allenamento. fornire risposte motorie adeguate in contesti complessi Esercizi a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi, attività in circuito preacrobatica e acrobatica, acrogym, atletica leggera, giochi sportivi di squadra, arrampicata sportiva, lavoro con la musica. 3- Progetta e realizza autonomamente azioni motorie complesse in contesti anche non programmati 2- Organizza, in prestazioni individuali e collettive, la distribuzione dell impegno motorio in funzione della sua durata e natura. 1- Mette in atto azioni motorie adeguate al contesto 0- La coordinazione delle azioni motorie risulta inadeguata alla richiesta. Espressività: lingua ggio verbale e non verbale interaz ione tra movimento e processi affettivi - cognitivi Comprensione di ritmo e fluidità di movimento. Conoscere possibili interazioni tra linguaggi espressivi e altri ambiti (letterario, artistico...) rielaborare creativamente il linguaggio espressivo, adattandolo a contesti differenti. libero e/o con piccoli attrezzi 3- Sa applicare e rielaborare le tecniche espressive in diversi ambiti, sapendo assegnare qualità al movimento. 2- E in grado di interagire con i compagni adeguandosi, apportando contributi personali. 1- Sa individuare e trasferire specificità combinando e sintetizzando informazioni provenienti da fonti diverse. 0- Non sa individuare e nemmeno utilizzare tecniche espressivo-motorie. Gioco, gioco sport e sport: aspetti relazionali e cognitivi aspetti tecnici e tattici Elaborare autonomamente e in gruppo tecniche e strategie dei giochi sportivi trasferendole a spazi e a tempi disponibili. - Conoscere la struttura e l'evoluzione dei giochi e degli sport individuali e collettivi affrontati. - Conoscere l'aspetto educativo e sociale dello sport. - scegliere strategie tipiche del gioco sportivo in questione adattandole alle varie situazioni. Cooperare in gruppo utilizzando e valorizzando propensioni e attitudini individuali. Atletica leggera, pallavolo, palla -canestro, pallamano, calcetto, go back, tennis, rugby, badminton, unihoc, nuoto, sci e golf. 3- Mostra notevoli abilità tecnico-tattiche nella pratica di vari sport, collabora mantenendo stile sportivo e leali rela zioni. 2- Sa mettere in atto le giuste strategie applicando il regolamento con imparzialità, mantenendo il fair-play. 1- Utolizza le tecniche e alcune semplici tattiche di gioco degli sport praticati con fair-play. 0- L acquisizione sommaria delle tecniche non consente il loro utilizzo in situazione di gioco.

Sicurezza e salute preven zione degli infortuni e norme di Primo Soccorso assunz ione attiva e responsabil e di corretti stili di vita - Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali del Primo Soccorso. - Assumere stili di vita e comportamenti corretti conferendo il giusto valore all'attività fisica e sportiva. - I principi di prevenzione della sicurezza personale in palestra, a scuola e all aperto. - conoscere i principi generali di una corretta alimentazione e la sua importanza dell'attività fisica. assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, e scuola e negli spazi aperti. Applicare le norme di prevenzione per la sicurezza e gli elementi fondamentali idi primo soccorso. Ginnastica posturale e respiratoria, rilassamento. Norme generali, cenni di anatomia e fisiologia sportiva Infortuni e interventi relativi. P.A.S. - G.A.S. - Rianimazione cardiorespiratoria. 3- E in grado di ideare, progettare e realizzare un attività motoria finalizzata applicando norme e principi per la sicurezza e la salute. 2- Presta autonomamente assistenza ai compagni. E consapevole dei disturbi alimentari e dei danni indotti dalle dipendenze. Sa applicare il primo soccorso. 1- Mostra comportamenti idonei a prevenire infortuni durante le attività motorie. Conosce e sa applicare i principi per un corretto stile di vita. 0- Non assume comportamenti atti a garantire la sicurezza personale ed altrui e ad assicurarsi un corretto stile di vita. Ambiente naturale Esperienze dirette con valenza trasversale Sapersi esprimere e orientare in attività in ambiente naturale Conoscere diverse attività motorie e sportive in ambiente naturale esprimere e orientare in attività ludico sportive all'aperto nel rispetto dell'ambiente e del territorio. Uso della bicicletta, escursioni a piedi e sport invernali. 3- Programma, organizza e pratica attivamente adeguate attività in ambiente naturale. 2- Conosce e pratica diverse attività in coerenza con l ambiente naturale. 1- Gestisce autonomamente la propria attività programmata in ambiente naturale. 0- Dimostra poco interesse per l attività in ambiente naturale. OSA Speciali Acquaticità Sapersi esprimere e orientare in attività svolte in ambiente acquatico Conoscere l attività motoria sportiva in ambienti acquatici Orientarsi nelle tecniche del nuoto e della pallanuoto nelle tecniche del salvamento e negli elementi fondamentali del primo soccorso Nuoto in piscina (3 stili). Giochi propedeutici alla pallanuoto P.A.S. - G.A.S. - Rianimazione cardiorespiratoria. 3- Programma, organizza e pratica attivamente adeguate attività in ambiente acquatico, ed è in grado di coordinare una semplice operazione di primo socorso. 2- Conosce e pratica diverse attività in coerenza con l ambiente aacquatico. ed è in grado di partecipare ad una semplice operazione di primo socorso 1- Gestisce autonomamente la propria attività programmata in ambiente acquatico e conosce le tecniche di primo soccorso. 0- Dimostra poco interesse per l attività in ambiente acquatico e non è in grado di partecipare ad una operazione di salvamento.