DALL ADRIATICO ALLA MAJELLA: MICHELA DI LANZO RACCONTA LE CREATURE DELL ABRUZZO

Documenti analoghi
L AQUILA-ALBI ANDATA E RITORNO: FEDERICO MARRONE, DA LINCOSTA AL MIGLIORE CIOCCOLATIERE DI FRANCIA

A SANTO STEFANO DI SESSANIO NELLA CASA MUSEO DEL TOMBOLO: DAULIA PANNUNZIO RACCONTA L ARTE ABRUZZESE DEL MERLETTO

con amore Disegnato... Io ce l ho fatta! Io disegno

Mettersi in proprio, perché?

Il segreto della felicità

Enzo Piedimonte: La pizza arte da mangiare e da guardare

ABRUZZO, DAL MARE ALLA MONTAGNA MA NESSUNO LO SA: LO STATO ZERO DEL TURISMO SECONDO IGOR ANTONELLI

- Conosco le mie motivazioni? -

TUTTO IL FASCINO E IL MISTERO DELL ABRUZZO DEI RITI, NEI VIAGGI DI GOTICO ABRUZZESE

QUATELA DOMENICO SATINATURA ARTIGIANALE AD ACIDO E DECORAZIONE DEL VETRO

Mostra Personale. Vincenzo Corcelli. Dal 03 al 09 Aprile A cura di Cristina Ciullo Art Gallery. The riddle of the painting

ITALIANO IN SECONDA CON IL METODO ANALOGICO

Il Papà di Tempesta ha mani grandi come falchi che muovono l aria minacciose, continuò, gli occhi fissi e infuocati mi trapassano senza vedermi e una

IL NUOVO GIOCO DEL TESTIMONE

Sull arte, specchio della vita

Perché studiare Infermieristica?

EMI_09pesce1. Data di compilazione della scheda: marzo 2009 RIC: Maria Cristina Borghi Classe di osservazione: I elementare. Task: Storia del pesce

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

50 ABITANTI E UNA SFIDA ENTUSIASMANTE: È THE GALLERY, CIBO (E NON SOLO) SUI MONTI D ABRUZZO

Intervista ad Alex Pinna

Sicurezza è una benda oculare

Pinin! 70 anni di creatività e...

9 motivi per diventare Professionista Libero

MOSTRE E PUBBLICAZIONI OTTOBRE 2012 Mostra Collettiva itinerante L ABC dell arte contemporanea progetto Città Invisibili

COME CREARE UN PROGETTO

L ESSENZA DELL EQUITAZIO N O E C I E M L A A N I S D O T T E S Life coach cavallo

Mèlisse. Il cerchio del sabba è stato scelto come dimensione più adatta per sperimentare questi elementi.

La CULTURA è un fiore che sboccia sulla Terrra con ricchezza. La cultura è Conoscere il mondo intero ed è Unica e speciale per l Universo.

View conference I Videogame indie che conquistano il mondo e il fumetto che incontra la realtà virtuale.

Giorgio Kienerk Telemaco Signorini Macchiaioli.

Narda Fattori - Maria Rosa Montini. ad Arte. Sussidiario dei linguaggi. Facile AUDIO LIBRO RISORSE MULTIMEDIALI. FLASHCARD per la classe

Mogliadel Storia di una ricerca

Anche le stelle amano il cielo

CIVITARETENGA, SI INNAMORANO SUI CAMPI DI ZAFFERANO E INIZIANO A COLTIVARE L ORO ROSSO

Libera Accademia Belle Arti Rimini A.A wiki 17

LABORATORIO DI GLOTTODIDATTICA

Il percorso di cambiamento della scrittura dai primi del 900 a oggi

FRANCESCA GIULIANI SERA

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

SPORT, BORGHI, MONTAGNE E MARE: L ABRUZZO VISTO DAL CAMPER CON PIPÍ CON VISTA

Gestione e crescita delle PERSONE Stiamo parlando al plurale, di un GRUPPO di PERSONE Dobbiamo applicare il metodo di gestione delle SQUADRE sportive

Maffei, l arte della pasta fresca di qualità non conosce crisi. Maffei, l arte della pasta fresca di qualità non conosce crisi.

SCOPRI LE TUE RISORSE

Anna Peiretti. Amici di Dio. illustrazioni di Chiara Fruttero. Editrice AVE

IL MONDO ATTRAVERSO FRANCESCO PISTILLI: IL FOTOGRAFO ABRUZZESE SI RACCONTA, DAL MORRONE AL WORLD PRESS PHOTO

Stili di apprendimento. Liceo Scientifico Statale Francesco Severi Anno Scolastico 2018/2019

Classi prime Anno scolastico Merry Christmas Buon Natale

Nadia Tortoreto Silvana Rabuffetti OLTRE IL PENSIERO

E stata pubblicata la nuova raccolta di poesie di A. Cozzitorto dal titolo Adesso... Ti racconto.

UN AZIENDA DI CAMPIONI

QUADERNO OPERATIVO PER LA SCUOLA DELL INFANZIA ALL INTERNO TANTI GIOCHI DA FARE INSIEME! Quad_mat.indd 1 03/11/

LABORATORIO TEATRALE LA STORIA DI TUTTE LE STORIE - TEATRO CON GIANNI RODARI

ALL AQUILA RINASCE LA SCENA SKATE: DENTRO I SEGRETI DELLO SPHINX, DOVE È PADRONA LA STRADA

S C H E D A T E C N I C A

Donne che cambiano. Dott.ssa Elsa Maitri Visentin &Juma Vitali

Scheda esplicativa Premio Ettore Marcoli Una vita qualunque

Sfide e le Passioni di Luigi Di Majo all Università di Termoli tra cultura, turismo ed enogastronomia

Prima della lettura. Non si dimentica il primo amore, dice Ginevra. Sei d accordo con questa affermazione?

Parliamo d amore? Quanti amori? Un solo amore... Dall Uno al Due, senza un perché... Un Amore...

I Laboratori CuciLibro di Angela Di Blasi

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

Agosto: tempo di mostre personali

Gualtiero Marchesi agli studenti di ALMA

Pascolo: i bimbi della Primaria incontrano gli autori dei libri 'studiati' a scuola

La mia casa è piccola, ma le sue finestre si aprono su un mondo Confucio. infinito. J 2100 laccato bianco

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare.

P C i a L r Gi r u a us d i n e g d p e e p i e l l l l o a

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

ILLUSTRAZIONE - I LIVELLO 2016/2017

Io ho trovato il progetto molto interessante specialmente le simmetrie e i numeri in natura perché non avevo mai pensato né osservato che un animale

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA UNIVERSITÀ DI SIENA ANTROPOLOGIA CULTURALE LABORATORIO IL VOLTO E LA MASCHERA. Mi chiamo Esmeralda. Che volto mi dai?

di PIETRO PIVA suoni e tecnica PAOLO FALASCA

Sand Art nelle Scuole

Incontro con l artista Vincenzo Bianchi. 17 Maggio 2017

BIOGRAFIA ASSESTAMENTI

ARIANNA TECHEL SARA BASSANELLI MARA TPANO. Arianna Techel Sara Bassanelli Mara Timpano

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana

FRANCESCO ZAVATTA PARKING

Si tratta di una duplice proposta, una per la giornata di sabato e una per quella della domenica.

GIANNI BERENGO GARDIN. STORIE DI UN FOTOGRAFO Torna la Grande Fotografia a Palazzo Reale con Gianni Berengo Gardin

LE ARANCE DI MICHELE. dai 9 anni VICHI DE MARCHI

Il mio universo, mia mamma

Ho paura di somigliare a mio padre con i miei figli

Progetto Interdisciplinare

sede: via Luzzatti, Igea Marina Tel

Catania, Alfio Petralia. La sensibilità anima un pezzo di legno

Mario Benvenuti fa realizzare film ai suoi studenti. Foto di Carla Batini.

DOVE TROVERAI UN MAESTRO?

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Io e. mio padre. La cultura patriarcale

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

Laboratori didattici

Rana d Oro. Rana d Oro a Remo Brindisi.

Picasso, artista della scomposizione

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO SCIENZE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Quando Tiberio mi chiese di scrivere un introduzione

Transcript:

1 DALL ADRIATICO ALLA MAJELLA: MICHELA DI LANZO RACCONTA LE CREATURE DELL ABRUZZO di Mattia Fonzi BUCCHIANICO Potrebbe essere definita un eccellenza artistica della regione. Potrebbe essere chiamata persino ambasciatrice, avendo portato l Abruzzo in giro per mezza Italia. Ma Michela Di Lanzo è semplicemente un artista, una street artist, un illustratrice di quelle che

2 raccontano il mondo, ma anche il rapporto intimo con la propria terra. 34 anni, originaria di Bucchianico (Chieti), Michela già da bambina alternava la passione per il disegno alle corse sui campi nelle campagne di famiglia. Colorava fogli e fogli di carta, selezionava i coriandoli dividendoli per colore, per poi farne dei collage. A 17 anni arrivò un giorno fondamentale per la sua crescita: Frequentavo l istituto d arte di Chieti racconta a Virtù Quotidiane e partecipai a una collettiva di maestri storici della città, ero l unica piccoletta in mezzo a tanti adulti. Feci tutto all insaputa dei miei, rientrando tardissimo a casa. Li ritrovai in cucina arrabbiatissimi, raccontai loro della mostra e mio padre mi disse fai quello che vuoi nella vita, perché io credo in te. Da allora non smisi più di disegnare. È all Accademia delle Belle Arti di Urbino che Michela Di Lanzo inizia ad approcciarsi al contemporaneo. È lì che nasce l interesse per le grandi dimensioni e quindi per i muri per l anatomia umana, e per l incisione calcografica su lastre di zinco, che la porta a lavorare con l inchiostro. Dopo l Accademia una profonda crisi mistica la porta a Berlino, dove mette in discussione tutte le sue conoscenze e si avvicina all animazione e all illustrazione sovietica, con contrasti forti nei contenuti e nell estetica di quello che vuole rappresentare. Abbandona la tela e torna alla carta. Paradossalmente, è proprio la Germania a farle scoppiare l amore incontrastato per l Abruzzo: Mi sono innamorata della mia regione scappando. Per imparare devi disamorarti, dimenticare. Perché puoi davvero scegliere, e quando lo fai riesci a produrre qualcosa che funziona, con amore e consapevolezza.

3 E così torna nella sua Bucchianico, a metà strada tra la Majella e l Adriatico, con la voglia di lavorare sul territorio e con il territorio. Recupera sentimenti primari, quelli che l avevano pervasa da bambina: la campagna, i profumi e le luci. E comincia a disegnare il quotidiano, si dedica agli animali e alla natura. Michela Di Lanzo illustra il territorio abruzzese (e non solo) nella sua semplicità, ma con uno stile inconfondibile: filtra come fosse una favola, raccontando una storia: C è sempre l elemento realistico, ma anche quello cinico, perché la vita è cinica. Tutto questo viene indorato dal fatto che i personaggi possano diventare più o meno dolci, possono essere carini ma anche creature che hanno innesti corporei macabri. È un gioco di contrari. Una contraddizione che l artista chietina ha imparato dalla nonna paterna, una donna che definisce mistica, credente sia al sacro che al profano, e che nell aria aperta della campagna di Bucchianico le raccontava degli animali che arrivavano nei campi.

4 Tra questi c erano i serpenti, raffigurati da Michela nell omaggio a San Domenico e ai recenti serpari di Cocullo (L Aquila): Sento forte questo rito racconta l artista abruzzese anche perché mia nonna mi diceva di non andare nei campi di grano, a causa dei serpenti. Una volta ne ammazzò uno e me lo fece prendere in mano. Lei mi spaventava per insegnarmi, evocando in me immagini soprannaturali e animali pericolosi, ma poi favorendo in campagna un mio confronto diretto con loro. Così come l essenza delle favole è quella di narrare, così Michela Di Lanzo racconta storie ancorandole al suo territorio, tentando di dare un valore sociale alla sua arte, inviando input evocativi e quasi mai descrittivi, tendendo ad escludere l essere umano, e comunque raffigurandolo sempre con innesti animaleschi o vegetali, affinché l uomo si possa integrare al tutto che lo circonda: Ho esposto una personale a Roma, lo scorso febbraio, partendo dal concetto di darwinismo, e concludendo che siamo tutti fatti della stessa materia. Non c è un vertice, perché non siamo in una piramide, ma in una linea continua. E poi c è la street art, oltre le illustrazioni su carta. I muri sono una passione per la giovane bucchianichese, che in questi giorni sta completando un opera al porto turistico di Pescara: un cubo che racchiude la centrale elettrica del porto, una struttura che di per sé suggerisce un contenitore, all interno del quale trovano spazio le storie narrate nelle leggende marinare, octopus e altre bestie degli abissi. Che sia la costa adriatica o le cime della Majella, Michela Di Lanzo ha fortificato negli anni un

5 rapporto triviale, diretto, con la sua terra. Quell Abruzzo che l ha vista crescere, andare via e poi tornare. Più forte di prima.