OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Documenti analoghi
OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE FORUM QUALEMOBILITÀ

FORUM QUALEMOBILITÀ? Seconda rilevazione a cura di Lorien Consulting Intervento di Antonio Valente

FORUM QUALEMOBILITÀ MILANO, 29 MAGGIO 2017 INTERVENTO DI ANTONIO VALENTE

FORUM QUALEMOBILITÀ OSSERVATORIO MOBILITÀ DI LORIEN: MOBILITÀ FUTURA, SOSTENIBILE E INTELLIGENTE

OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

OSSERVATORIO POLITICO

OSSERVATORIO POLITICO

IX FORUM QUALENERGIA?

OSSERVATORIO POLITICO

Ultima indagine sul Referendum Costituzionale. 17 Novembre 2016

Indagine di Lorien Consulting sui cittadini del Comune di Roma 7 Giugno 2016

OSSERVATORIO POLITICO

OSSERVATORIO POLITICO

Analisi speciale sul Referendum Costituzionale. Indagine del 10 Ottobre 2016

OSSERVATORIO POLITICO

Rilevazione del 23 Febbraio 2017 GLI ATTUALI SCENARI POLITICI E LA SCISSIONE DEL PD RILEVAZIONE DEL 23 FEBBRAIO 2017

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO di Lorien Consulting. Rilevazione del 9 Marzo 2015

Indagine d'opinione sulla proposta di indire un referendum consultivo sul tema dell'inquinamento. aprile 2009

Crisi di Governo: incomprensibile follia

Osservatorio Politico di Lorien Sondaggio sulle Primarie di centrosinistra Comune di Milano

IL QUADRO NAZIONALE BUS-SHARING AGGREGATORI JOURNEY PLANNERS APP BIKESHARING CARSHARING CARPOOLING SCOOTERSHARING

OSSERVATORIO POLITICO INDAGINE DI LORIEN CONSULTING SU CONOSCENZE E COMPORTAMENTI DEGLI ITALIANI IN TEMA DI RIFIUTI

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO

Mobilità sostenibile nel welfare aziendale

Tipologia e livelli di analisi/1

Rilevazione del 26 Aprile 2017 RILEVAZIONE DEL 26 APRILE 2017

RILEVAZIONE DEL 12 GIUGNOI2017. Rilevazione del 12 Giugno La legge elettorale e le ipotesi di voto anticipato

KICK OFF MEETING. Osservatorio sulla Sharing Mobility. 18 novembre 2015

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Questioni di prospettive. Rilevazione 4 Novembre 2013

La mobilità sostenibile a Milano. Ing. Stefano Riazzola Direttore Area Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

Indagine di Lorien Consulting

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO DI LORIEN CONSULTING

Le Olimpiadi negate, il Referendum Costituzionale e tutti gli indicatori politici. RILEVAZIONE DEL 26 SETTEMBRE 2016

Le soluzioni per una mobilità sostenibile

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura. Marzo 2016

Una politica che continua ad essere respingente nei confronti delle donne

Contagio Brexit? Gli italiani vogliono rimanere in Europa, ma serve ripensare le politiche a partire dall immigrazione.

La domanda di mobilità in Italia e le preferenze dei cittadini per i diversi mezzi di trasporto. Carlo Carminucci, Isfort

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

Adesione alla Carta Metropolitana dell elettromobilità

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Osservatorio Politico di Lorien Sondaggio esplorativo sui candidati alle primarie del centrosinistra di Milano

Terzo Forum Rifiuti Ricerca Lorien Intervento di Antonio Valente

Rilevazione 1 Luglio OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Il difficile dialogo sulle riforme

Venti di referendum: dalla situazione catalana al voto sull autonomia lombarda e veneta Rilevazione del 5 Ottobre 2017 RILEVAZIONE DEL 5 OTTOBRE 2017

OSSERVATORIO LORIEN Vincere la paura

Ipsos per Comune di Vicenza La nuova linea Alta Capacità-Alta Velocità

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Gli italiani fanno i conti. Rilevazione 14 Ottobre 2013

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Un cambio di passo. Rilevazione 20 Gennaio 2014

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Prima Conferenza Nazionale della Sharing Mobility Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility Roma 23 novembre 2016

Mobilità in Sharing a Milano: Situazione attuale e sviluppi futuri

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Test preelettorale. Marzo 2017

Contesto territoriale

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

Direzione Ambiente Governo e Tutela del territorio

Green Mobility proposte Legge di Bilancio

Elezioni Amministrative 2019 Comune di Vercelli. Milano, 27 febbraio 2019

Rilevazione del 16 Febbraio Osservatorio Socio-Politico di Lorien Venti di Guerra

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

OSSERVATORIO SOCIO-POLITICO Quale ricomposizione possibile nel centrodestra? Il tema delle risorse per le famiglie. Rilevazione del 17 Novembre 2014

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016

REPUBBLICA - SOMEDIA INDAGINE SU CITTADINI E SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Sharing Mobility per il mobility management Car Sharing per le aziende

IL PROGRAMMA SPERIMENTALE NAZIONALE DI MOBILITÀ SOSTENIBILE CASA-SCUOLA E CASA-LAVORO

LO SMALTIMENTO DEGLI OLI LUBRIFICANTI USATI. Milano, Novembre 2017

2 RAPPORTO NAZIONALE SHARING MOBILITY -Tra novità e conferme, come sta la sharing mobility italiana?-

Il car sharing in Italia: aggiornamenti, opportunità e sviluppi

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

In collaborazione con Con il patrocinio di

I MACRO-OBIETTIVI DEL PUMS I risultati dell indagine ai cittadini. All. 1 al Report finale 1 fase: le priorità tra gli obiettivi del PUMS

data: 23/10/2017 elaborato: Paolo Campus Alessandra Porro Roberta Righini Valentino Sevino

Analisi della domanda. Analisi degli effetti di Playcar sugli stili di mobilità e sviluppi futuri

Politiche di mobilità e qualità dell aria nelle 14 città e aree metropolitane

data: 11/05/2017 elaborato: Paolo Campus Adriano Loporcaro Alessandra Porro Roberta Righini Valentino Sevino

Mobilità, trasporti e responsabilità sociale

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

Il contesto. Per punti le maggiori criticità : I trasporti stradali producono più di ¼ del totale delle emissioni inquinanti;

Politiche di Mobilità nelle 14 grandi città italiane

In collaborazione con. XVI Rapporto Gli italiani, il solare e la green economy Focus su Storage, recycling e smart cities

Forum QualeMobilità. Osservatorio/programma mobilità futura, sostenibile e intelligente Evento lancio: Milano, 29 maggio 2017

SMART MOBILITY IN SMART CITIES: IL PROGRAMMA DI RENAULT PER LE ZERO EMISSIONI

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

Ing. Stefano Riazzola Direttore Settore Pianificazione e Programmazione Mobilità Comune di Milano

MOBILITÀ ELETTRICA E CONDIVISA

VERSO IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE:

OUTLOOK SOCIO-POLITICO

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

1 Fatti e numeri della Sharing mobility italiana

Arch. Maria Pietrobelli I BENEFICI AMBIENTALI DEL PROGETTO FELICINBICI Imola, 21 Ottobre 2016

Le nuove sfide per lo sviluppo di una mobilità a impatto zero e condivisa

Gli effetti delle elezioni Europee

MAIN EVENT PARTNER CON IL SUPPORTO DI IN COLLABORAZIONE CON

Transcript:

OSSERVATORIO SULLA MOBILITÀ SOSTENIBILE STUDIO DI LORIEN CONSULTING Rilevazione del 9 APRILE 2018

DAI RISULTATI ELETTORALI ALL IPOTESI DI NUOVE ELEZIONI SE SI TORNASSE AL VOTO IL CENTROSINISTRA PERDEREBBE UN ULTERIORE 3% IN GRAN PARTE RECUPERATI DAL M5S E DAL CENTRODESTRA (IN ENTRAMBI I CASI RECUPERANDO DALL ASTENSIONE). ANCORA IMPROBABILE UNA MAGGIORANZA DALLE URNE. RISULTATI UFFICIALI - Camera INTENZIONI DI VOTO: 9 APRILE 2 ASTENSIONE: 27% NON RISPONDENTI: 27% LEGA 17,37% 1,0% 1,5% LEGA 19,9% FORZA ITALIA FRAT.D'ITALIA Altri CDX 14,01% 4,35% 1,31% 1,0% 1,3% 1,3% FORZA ITALIA FRAT.D'ITALIA Altri CDX 14,0% 4,5% 0,4% CDX +1,8% M5S 32,66% 1,1% 0,4% M5S 35,3% M5S +2,6% PD Altri CSX LeU 18,72% 1,55% 3,38% 0,5% 1,0% PD Altri CSX LeU 17,1% 2,7% 2,8% CSX -3,0% SX -0,6% PAP CASAPOUND Altro 1,13% 0,94% 2,03% IL FLUSSO POTENZIALE PD->M5S È PIÙ MEDIATO DALL ASTENSIONE CHE FRUTTO DI UNO SPOSTAMENTO DIRETTO DI VOTI ALLO STESSO MODO FI RECUPERA DALL ASTENSIONE QUANTO CEDE ALLA LEGA PAP CASAPOUND Altro 1,0% 1,9% 0,4% DX +2,6%

LE POLITICHE AMBIENTALI GLI ITALIANI SOSTENGONO DI CONOSCERE LE PROPOSTE IN TEMA AMBIENTALE DEI PARTITI CHE HANNO VOTATO (OLTRE IL 60%) TUTTAVIA SOLO 17% DICHIARA CHE LE POSIZIONI HANNO INFLUITO SULLA PROPRIA SCELTA DI VOTO. PIÙ CONSAPEVOLI GLI ELETTORI DI LEU GLI ELETTORI DEL M5S TENGONO IN MAGGIOR CONSIDERAZIONE PER IL PROPRIO VOTO LE PROPOSTE SUL TEMA. 3 CONOSCONO IL PROGRAMMA AMBIENTALE DEL PARTITO CHE HANNO VOTATO 63% È a conoscenza delle proposte in tema ambientale presenti nel programma della forza politica che ha votato? RISPOSTA: MOLTO+ABBASTANZA 68% 53% 73% 69% 66% 61% I TEMI AMBIENTALI HANNO INFLUITO SULLA PROPRIA SCELTA DI VOTO 17% Quanto hanno influito nella sua personale scelta di voto i programmi in tema ambientale? RISPOSTA: MOLTO 15% 20% 3% 12% 19% 21% (% di molto) BASE: Elettori di ogni partito

QUALE GOVERNO MIGLIORE PER L AMBIENTE SI PROTRAGGONO LE CONSULTAZIONI PER LA FORMAZIONE DEL GOVERNO, GLI ITALIANI GRADISCONO MAGGIORMENTE UNA SOLUZIONE M5S+LEGA E LA CONSIDERANO ANCHE QUELLA CHE POTREBBE FARE DI PIÙ PER L AMBIENTE. AL SECONDO POSTO COME EFFICACIA L IPOTESI M5S + PD CHE PERÒ RISULTA POCO GRADITA A TUTTI. 4 GOVERNO M5S + LEGA LEADER PIU GRADITO DI MAIO 45% SALVINI 39% GOVERNO CDX + M5S LEADER PIU GRADITO BIPARTISAN 18% DI MAIO 20% SALVINI 20% PUÒ FARE MEGLIO PER L AMBIENTE GRADIMENTO ALLEANZA PUÒ FARE MEGLIO PER L AMBIENTE GRADIMENTO ALLEANZA 36% 26% 10% 8% GOVERNO M5S + PD LEADER PIU GRADITO DI MAIO 76%? GOVERNO DI SCOPO LEADER PIU GRADITO BIPARTISAN DI MAIO 44% 19% PUÒ FARE MEGLIO PER L AMBIENTE GRADIMENTO ALLEANZA PUÒ FARE MEGLIO PER L AMBIENTE GRADIMENTO ALLEANZA 14% 9% 13% 13%

LE SCELTE DI MOBILITÀ DEGLI ITALIANI

LE SCELTE DI MOBILITÀ DEGLI ITALIANI PREVALGONO ANCORA I MEZZI PRIVATI E L USO DELL AUTO PERSONALE: IL 40% LA USA TUTTI I GIORNI! TUTTAVIA I LIVELLI DI MOBILITÀ SONO MOLTO ELEVATI E MULTIFORMI: IN MEDIA UTILIZZANO 2,6 MEZZI DIFFERENTI. I PIÙ MULTI-MODALI SONO GLI UTENTI DELLA SHARING MOBILITY (UTILIZZANO OLTRE 5 MEZZI DIFFERENTI). 6 Facendo una stima dei suoi spostamenti abituali nell arco di una settimana quanto spesso utilizza in media [MULTIPLA] MEZZI PRIVATI Auto propria 87% Moto / scooter 18% 89% MEZZI PUBBLICI Urbani 46% Extraurbani 33% 52% BICICLETTA 28% TAXI / NOLEGGIO Taxi/Uber 12% Auto a noleggio 7% Auto aziendale 9% SHARING MOBILITY Auto in compagnia 9% 17% Auto in condivisione 9% 13% Δ nov 17 +2% -12% -4% -2% +3% 2,6 NUMERO MEDIO DI MEZZI UTILIZZATI GLI UTILIZZATORI DI MEZZI IN CONDIVISIONE SONO MULTI-MODALI MEDIA = 5,4 E UTILIZZANO ANCHE: MEZZI PRIVATI 89% MEZZI PUBBLICI 61% BICICLETTA 56%

bassa MULTIMODALITÀ alta LE SCELTE DI MOBILITÀ: INTENSITÀ E MULTIMODALITÀ UN ITALIA SPACCATA IN DUE: DA UN LATO CRESCONO IN INTENSITÀ E MULTI-MODALITÀ (NUMERO MEDIO DI MEZZI UTILIZZATI) I MULTI-MOBILI (COLORO CHE SI SPOSTANO MOLTO E CON MOLTI MEZZI) E I MODERATI (MEDIA INTENSITÀ), MA DIMINUISCONO DI NUMERO SULLA POPOLAZIONE. DALL ALTRO CRESCONO IN % STANZIALI (SI SPOSTANO POCO) E MONO-MOBILI (USANO UN SOLO MEZZO). 8 * STANZIALI +5% 26% si spostano poco e quasi sempre con lo stesso mezzo MODERATI 28% media intensità di spostamento, scelta limitata dei mezzi MONO-MOBILI 22% media intensità di spostamento sempre con lo stesso mezzo -9% * * +8% MULTI-MOBILI 24% si spostano molto, scegliendo tanti mezzi diversi * -4% *Δ Nov.2017 bassa INTENSITÀ DI SPOSTAMENTO alta

LE SCELTE DI MOBILITÀ: I MEZZI UTILIZZATI DAI 4 GRUPPI STANZIALI E MONO-MOBILI USANO QUASI ESCLUSIVAMENTE L AUTO PRIVATA. C È TUTTAVIA UNA QUOTA SIGNIFICATIVA CHE MUOVENDOSI POCO LO FA PRINCIPALMENTE CON I MEZZI PUBBLICI (31%), CON LA BICICLETTA (11%) O SI MUOVE A PIEDI. TRA I MULTI-MOBILI E MASSIMO L USO DI QUALUNQUE MEZZO: LO SHARING AL 35%, LA BICICLETTA ADDIRITTURA AL 59%. 10 MEZZI PRIVATI Facendo una stima dei suoi spostamenti abituali nell arco di una settimana quanto spesso utilizza in media [MULTIPLA] STANZIALI 26% MONO-MOBILI 22% MODERATI 28% MULTI-MOBILI 24% 81% 89% 96% 95% MEZZI PUBBLICI 31% 5% 70% 81% BICICLETTA 11% 0% 40% 59% TAXI / NOLEGGIO 3% 1% 15% 50% SHARING MOBILITY 2% 5% 12% 35% NESSUNO (solo a piedi) 7% 0% 0% 0% NUMERO MEDIO 1,4 1,0 3,0 4,8 ESCLUSIVITÀ COMPLEMENTARIETÀ

LA MOBILITÀ ELETTRICA 14

INCENTIVI ALL ACQUISTO DI UN AUTO ELETTRICA IL FATTORE ECONOMICO (INCENTIVI E COSTO DI RICARICA) È SEMPRE PIÙ DETERMINANTE. LA TECNOLOGIA È AVANZATA ANCHE NELLA PERCEZIONE DEGLI ITALIANI, L UNICO OSTACOLO TECNICO È RAPPRESENTATO DA AUTONOMIA DI CARICA E POSSIBILITÀ DI RIFORNIMENTO. 17 Se dovesse acquistare un auto nei prossimi sei mesi, sceglierebbe di inquinare meno acquistando un auto ELETTRICA se? [MULTIPLA] FATTORE ECONOMICO 57% +14% Δ Nov 17 Costasse meno la ricarica Ci fossero degli incentivi fiscali per almeno il 15-20% del valore 29% 33% RIFORNIMENTO Fosse più facile trovare punti di rifornimento in città 23% 49% +7% Δ Nov 17 Fosse più facile trovare punti di rifornimento fuori città Fosse possibile ricaricare a casa 23% 21% PERFORMANCE Maggiore durata della carica 25% 35% +6% Δ Nov 17 Migliori performance Fosse disponibile il modello che desidero in versione elettrica 9% 14% NS/NR 17%

LA SHARING MOBILITY 19

SHARING MOBILITY CONOSCENZA LA CONOSCENZA DEI SERVIZI DI CAR-SHARING QUASI RADDOPPIA RISPETTO A SOLO UN ANNO FA! TUTTAVIA, IN MEDIA, GLI ITALIANI CONOSCONO IL NOME DI POCO PIÙ DI UN SOLO SERVIZIO DI SHARING-MOBILITY. 20 CONOSCENZA Quali servizi di SHARING MOBILITY conosce? CONOSCONO ALMENO UN SERVIZIO DI SHARING 56% CAR SHARING 40% +17% Δ Giu 17 CAR POOLING/RIDE SHARING Enjoy Car2Go Share ngo Drive now BlueTorino E-vai Blablacar Up2Go Jojob 3% 3% 3% 2% 3% 2% 11% 31% 32% NUMERO MEDIO SERVIZI CONOSCIUTI 1,2 34% BIKE SHARING 16% Bike-sharing del Comune Bike-Mi MoBike ToBike Obike Ofo 9% 4% 3% 3% 2% 1% SCOOTER SHARING 4% ecooltra ZigZag MiMoto 2% 1% 1%

SHARING MOBILITY UTILIZZO ANCHE L UTILIZZO DEI SERVIZI DI CAR-SHARING (POCO DIFFUSI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE) VEDE UN NOTEVOLE INCREMENTO, QUASI RADDOPPIANDO IN UN SOLO ANNO. 21 UTILIZZO ESCLUSIVI 12% MULTISERVIZIO 2% NON UTILIZZATORI 86% Quali servizi di SHARING MOBILITY utilizza, anche solo occasionalmente? CAR SHARING 8,5% CAR POOLING/RIDE SHARING 4,2% BIKE SHARING 3,4% SCOOTER SHARING 0,5% +4% Δ Giu 17 Enjoy Car2Go Share ngo Drive now BlueTorino E-vai Blablacar Up2Go Jojob Bike-sharing del Comune Bike-Mi MoBike ToBike Obike Ofo ecooltra ZigZag MiMoto 6,9% 1,0% 0,2% 0,5% 0,3% 0,1% 3,2% 0,5% 0,8% 1,2% 0,5% 1,2% 0,7% 0,2% 0,3%

SHARING MOBILITY INCENTIVI ALL UTILIZZO GLI ITALIANI RITENGONO UTILISSIMO UN SERVIZIO IN GRADO DI INTEGRARE TECNOLOGICAMENTE TUTTI I SISTEMI PUBBLICI E PRIVATI DI MOBILITÀ, MA NON COSTITUIREBBE UN DRIVER DECISIVO PER SOLUZIONI DI SHARING. DRIVER PIÙ IMPORTANTI SONO IL COSTO, LA DIFFUSIONE SUL TERRITORIO E LA DISPONIBILITÀ DEI MEZZI. 23 UTILITÀ MOBILITY AS A SERVICE Quanto riterrebbe utile se nella sua città fosse introdotto un servizio di MOBILITY AS A SERVICE (ovvero mobilità come servizio) che integrasse tutti i sistemi di mobilità pubblica o condivisa disponibili in zona (tutti i mezzi pubblici, servizi di taxi, noleggio e tutti i servizi di sharing-mobility)? 90% RITENGONO UTILE UN SERVIZIO DI MOBILITY AS A SERVICE NELLA PROPRIA CITTÀ 31% MOLTO UTILE INCENTIVI ALLA SHARING-MOBILITY Secondo la sua opinione, quale tra queste opzioni la incentiverebbe maggiormente all uso del car-sharing? [MULTIPLA] Minori costi al km Diffusione capillare nel territorio Maggiore diffusione/ disponibilità delle auto Offerte e promozioni in base all utilizzo Possibilità di uso extraurbano Auto più ecologiche Corsie e parcheggi preferenziali Sistema più semplice di iscrizione e prenotazione Maggiore possibilità di scelta di modelli Gestore unico delle prenotazioni per tutti gli operatori NS/NR 9% 7% 7% 14% 13% 24% 22% 22% 21% 19% 38%

TEMI: L INQUINAMENTO DELLE CITTÀ 24

NORMATIVE E INQUINAMENTO DELLE CITTÀ ITALIANI SPACCATI NELL OPINIONE SU CONTROLLI E NORMATIVE DOPO IL DIESELGATE: IL 30% RITIENE CHE I NUOVI TEST PORTANO UNA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI, IL 28% NON SI FIDA. GLI ITALIANI DIVISI SUI PROVVEDIMENTI: 48% CONSIDERA INUTILI ULTERIORI LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE, MA IL 46% E PREOCCUPATO AL PUNTO DA CHIEDERE MAGGIORI LIMITAZIONI. 25 GLI EFFETTI DEL POST-DIESELGATE Parlando dei crescenti limiti imposti dalle normative europee in materia di emissioni di anidride carbonica e di monossidi di azoto, dopo lo scandalo Diesel-Gate sono stati introdotti nuovi test Real Drive sulle emissioni dei veicoli rilevate su strada e non più in laboratorio. Personalmente ritiene che INQUINAMENTO IN CITTÀ E MISURE DI RIDUZIONE L'anno scorso il 40% delle centraline che misurano l'inquinamento dell'aria hanno superato i limiti giornalieri consentiti. Alcune città hanno deciso, tra i provvedimenti, di vietare completamente la circolazione ai veicoli più inquinanti nei prossimi anni anticipando i limiti che verranno posti dall Europa. Secondo lei I nuovi test sono più veritieri e porteranno a ridurre notevolmente le emissioni I test più stringenti porteranno le industrie automobilistiche a chiedere dei limiti minori 30% 17% Non sono preoccupato dell inquinamento, sono già sufficienti i limiti attuali Sono preoccupato dell inquinamento ma considero le limitazioni sulle auto inutili 24% 24% Non mi fido dei nuovi test, troveranno comunque il modo di aggirarli 28% Sono preoccupato dell inquinamento e i maggiori limiti imposti dalle città operano nella direzione giusta 23% I test sono inutili, per ridurre le emissioni è necessario abbandonare la produzione di auto a combustione 10% Sono molto preoccupato e non ritengo sufficienti questi provvedimenti 23% Non sa 16% NON SA 6%

COME RIDURRE L INQUINAMENTO DELLE CITTÀ GLI ITALIANI PER IL 54% RITENGONO CHE I PROVVEDIMENTI PIÙ EFFICACI PER RIDURRE L INQUINAMENTO SIANO VARIE TIPOLOGIE DI INCENTIVI (PRIMO FRA TUTTI L ACQUISTO DI AUTO NUOVE MENO INQUINANTI). BEN IL 44% RITIENE NECESSARI MAGGIORI DIVIETI DI CIRCOLAZIONE E VENDITA E IL 35% CREDE NELL EFFICACIA DI UN AUMENTO DELL OFFERTA E DEI SERVIZI DI MOBILITÀ ALTERNATIVA. 26 La Commissione Europea, come molti altri Paesi nel mondo, deciderà i criteri per nuove drastiche riduzioni delle emissioni inquinanti delle automobili per il 2025 e il 2030. Personalmente quali ritiene che siano i provvedimenti più efficaci e corretti da attuare a livello nazionale? INCENTIVI 54% Incentivi per l acquisto di auto NUOVE elettriche o meno inquinanti Incentivi per l acquisto di auto USATE meno inquinanti della precedente Detassazione di tutti i mezzi meno inquinanti (oltre una certa soglia) Detassazione dei soli mezzi elettrici 15% 14% 13% 32% DIVIETI 44% Obbligo per i produttori di auto a quota di veicoli emissioni-zero (come California e Cina) Vietare la vendita e la produzione di auto benzina e diesel dal 2025/ 2030 Blocco del traffico nelle grandi città e introduzione aree di congestione a pagamento Divieto di circolazione di tutte le auto benzina e diesel dal 2030/ 2040 15% 15% 12% 10% SERVIZI E OFFERTA 35% Piano per introdurre un numero elevato di postazioni pubbliche di ricarica elettrica Aumento di servizi di sharing e maggiore capillarità del trasporto pubblico Conversione della logistica e del trasporto pubblico con mezzi elettrici Piani di comunicazione, sensibilizzazione e formazione dei cittadini sul tema 13% 12% 11% 6% Aumento delle tasse sui carburanti NON SA 5% 21%

SCHEDA METODOLOGICA 30 ISTITUTO: LORIEN CONSULTING WPP GROUP NUMERO DELLE PERSONE INTERPELLATE ED UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 1.000 CITTADINI RAPPRESENTATIVI DELLA POPOLAZIONE ITALIANA CRITERI SEGUITI PER LA FORMAZIONE DEL CAMPIONE: RAPPRESENTATIVITÀ GARANTITA PER SESSO, ETÀ, AREA, DIMENSIONE CENTRO METODO DI RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI: 800 interviste CATI (Computer-Assisted Telephone Interviewing) 200 interviste CAWI (Computer-Assisted Web Interviewing) DATA DI REALIZZAZIONE DELLE INTERVISTE: 5-8 APRILE 2018 METODO DI ELABORAZIONE: SPSS ELABORAZIONE QUANTUM INTERVALLO DI CONFIDENZA 95% DIRETTORE DI RICERCA: MATTEO PIETRIPAOLI

31 ELENA MELCHIONI AD Lorien Consulting comunicazione@lorienconsulting.it Viale Milanofiori - Strada 3, Palazzo B1-20090 Assago (MI) t. +39 02 58 145 1 f. +39 02 58 145 500