CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro



Documenti analoghi
CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavorocuola di Specializzazione all'insegnamento Secondario

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

INQUINAMENTO IDRICO. Belotti, Dander, Mensi, Signorini 3^A

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

Base di lavoro. Idea principale

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

La scuola integra culture. Scheda3c

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

SPERIMENTAZIONE DI TECNOLOGIE DI BIORISANAMENTO

Progetto OSSERVO E MISURO.L ACQUA Per scuola sec di 1 grado e biennio di scuola sec. di 2 grado

HIDROBOX: SISTEMA DI DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

Consumo di acqua. Uomo città litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.


J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

IL MARE CHE VORREI..UN SOGNO DIVENUTO REALTA

Emissioni di composti volatili non metanici dalle discariche dell area vasta di Giugliano: il progetto BioQuAr RISULTATI PRELIMINARI

LA RADIOATTIVITA. Nel caso degli isotopi dell idrogeno: Nel caso degli isotopi del Carbonio:

Contro lo smog arrivano le barriere di piante che accumulano la CO2

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

GUIDA NATURALISTICA La Lomellina, agricoltura e natura come conoscenza

Sostanza organica e potenzialità di sequestro di CO2 nei suoli agricoli emilianoromagnoli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più:

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

Capitolo 2 Caratteristiche delle sorgenti luminose In questo capitolo sono descritte alcune grandezze utili per caratterizzare le sorgenti luminose.

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

ALIMENTAZIONE E SALUTE

IL PROFILO DEL SUOLO

Il progetto Seminare Acqua

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

L Ecosistema-catene alimentarireti alimentari

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Origine ed evoluzione della vita

IL CICLO DEI MATERIALI

VITAMINE. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la solubilità influenza il loro modo di essere assorbite, accumulate ed escrete).

Catene alimentari. Scuola primaria (4^-5^) e secondaria di 1 o grado

La catena alimentare. Sommario

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali


SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

L IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEI SUOLI PER LE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Eh O2% 100 Cond Sal Temp ph O2ppm

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

INDICE DI BIODIVERSITÀ LICHENICA INDICE DI MORTALITÀ PER TUMORE AL POLMONE. Nimis P. L., Cislaghi C., NATURE 1997

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Ing. Massimo Esposito U-SERIES srl - Bologna

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

La catalasi: un enzima in azione

Domanda di autorizzazione alle emissioni in atmosfera ai sensi dell art. 269, D.lgs. 152/2006 (stabilimenti anteriori al 2006).

Cos'è e come funziona una discarica.

SCALA ED ECOLOGIA: Scala: dal latino scala,, collegato con scandere (scandire, misurare i versi)

Altri materiali biodegradabili: segatura, trucioli di legno non trattato, tovagliolini di carta bianchi

LA CRESCITA DELLE POPOLAZIONI ANIMALI

La Sovranità alimentare in Europa: necessità di riciclare gli elementi fertilizzanti contenuti nei raccolti

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio.

Alto livello igienico

CATENE ALIMENTARI E RETI ALIMENTARI

LA DIVERSITÀ BIOLOGICA

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Gli organismi viventi

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Il modello generale di commercio internazionale

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

4. Conoscere il proprio corpo

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

ALIMENTAZIONE NELL UOMO

Esperienze di sicurezza ambientale

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Esistono vari tipi di inquinamento:

IL TEMPO METEOROLOGICO

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

Copyright Esselibri S.p.A.

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

Alcune riflessioni per uno sviluppo sostenibile locale

PROGETTO OBBLIG AZIONE

INDAGINI E BONIFICHE AMBIENTALI dalla progettazione all esecuzione: VIOLAZIONI E SANZIONI

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

1. Prodotto / preparazione e dati del produttore

La gestione del ciclo integrato dei rifiuti 3D - ALTRI CONSORZI DI RECUPERO (COOU- CONOE-CONAU-ECOPNEUS)

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

Transcript:

CORSO DI ECOLOGIA CORSO di Tecniche della Prevenzione dell'ambiente e dei luoghi di lavoro Docente: Marco Ciolli Parte III

Biodiversità Il concetto di biodiversità è così universalmente accettato? La biodiversità è importante? Che legame c'è fra biodiversità e capacità degli ambienti di metabolizzare gli inquinanti? Quanto costa la perdita di biodiversità?

Ecotossicologia Lo studio degli inquinanti negli ecosistemi Tossicologia Ecotossicologia Lo studio dell effetto degli inquinanti su singoli organismi Lo studio dell effetto degli inquinanti sugli ecosistemi sia per alterazione diretta che indiretta dovuta ai cambiamenti indotti sull ecosistema Si possono verificare casi in cui morie devastanti di organismi sono meno dannose e pericolose di rallentamenti della crescita od altro

Inquinamento acque Un sistema idrico si dice inquinato quando le sostanze presenti in esso limitano la vita acquatica e quando il normale uso dell acqua non è più consigliabile Rifiuti che consumano ossigeno Troppa sostanza organica decomponibile per attività batterica Concentrazione dei rifiuti che consumano SO si misura col BOD incubazione di un campione di H 2 O a 20 per 5 gg O 2 prima e dopo Sostanze nutrienti per le piante Di per sé non è inquinante ma innesca processi Prodotti chimici inorganici e sostanze minerali Scarti delle industrie, fonderie, ind. Chimiche, drenaggio miniere Composti organici di sintesi Combustibili, plastica, solventi, detersivi, fitofarmaci, erbicidi. Alcuni si accumulano nell ambiente o negli organismi BOD=Biological oxigen demand 15.4

Origine inquinamento domestica agricola industriale Tipo inquinamento diretto indiretto fiumi laghi acque sotterranee mari Capacità di recupero dipende da portata,velocità, ph, T, quantità e tipo inquinanti Ricambio più lento rispetto ai fiumi risentono di più di piogge acide frequenti eutrofizzazione, magnificazione biologica Problema grave: flusso lento poco ossigeno, pochi decompositori Fogne e scarichi urbani 50% pop umana entro 100km dalla costa, Petrolio Metalli pesanti (Minamata Giappone Hg) Capacità degradazione inquinanti alta, 85% input uomo dalla terra

Suolo Deposizione secca o umida inquinanti atmosferici Abbandono rifiuti Impiego acque inquinate, fertilizzanti e fitofarmaci Consumo di suolo Piogge acide 15.3 ph Acidità può essere tamponata CSC Influenza diversa a seconda della composizione chimica substrato sia per foreste che per laghi immobilizzata Fenomeni di resistenza negli animali Riduzione diversità biologica Concentrazione di sostanze inquinanti nelle piante Concentrazione di sostanze anche nelle catene di detrito! 15.6 Nota: dal 2 allo 0.1% degli insetticidi vaporizzati raggiunge gli organismi bersaglio; il 5% degli erbicidi agisce sulle infestanti; il resto si disperde nell ambiente!

Danni sulle piante Sugli ecosistemi forestali Sugli animali e sull uomo Studio sulle piante complesso perché: Molti i. diversi nell atmosfera Gli i. producono danni diversi ma talora i. diversi producono lo stesso danno Gli i. sono presenti in conc. variabili nel tempo e nello spazio Possono esservi effetti sinergici o antagonistici degli i. Gli effetti degli i. sono influenzati dai parametri ambientali (luce, t, nutrienti) Danni di nuovo tipo Influenza congiunta di piogge acide e clima sfavorevole (fattori predisponenti) Diminuita produttività Riduzione riproduttiva Accumulo inquinanti nelle piante Morte o minor vitalità consumatori Diminuzione biodiversità Rallentamento decomposizione Alterazione cicli biogeoch. Morie pesci per lisciviazione alluminio (centro Europa), o mercurio Riduzione riproduttiva Morte o minor vitalità animali Diminuzione biodiversità Malattie

Bioindicatori Maggiore è la diffusione e la gravità della contaminazione ambientale, più urgente è la necessità di conoscere gli effetti dei vari inquinanti Sia da soli che nei loro effetti sinergici A questo scopo si usano vari organismi detti bioindicatori Organismi sensibili che reagiscono rapidamente a concentrazioni anche basse di vari inquinanti mostrando Danni visibili Accumulo inquinanti in tessuti od organi Effetti sui processi metabolici Consentono di individuare i fenomeni di inquinamento già nella fase iniziale Es. danni ad una serie di bioindicatori nelle anse di un fiume consentono di individuare nel modo più rapido fenomeni di inquinamento iniziale (per esempio dovuti a sinergismi da inquinanti) e quindi di intervenire prima che la situazione sia troppo grave

Biomonitoraggio Passivo Attivo Osservazioni e analisi flora e fauna Esposizione di set di bioindicatori ai diversi ambienti (suolo, acqua, aria) Test di allarme (vita-morte) importante per un monitoraggio rapido quando non si possono aspettare i risultati di lunghe analisi, si fa con contenitori in scomparti ognuno con bioindicatori diversi in cui si fa fluire l acqua da monitorare e si controlla la mortalità ad intervalli di tempo determinati Test di accumulo in cui si misura la concentrazione di inquinanti nei tessuti dei vari bioindicatori; Se l organismo accumula un inquinante senza metabolizzarlo viene detto bioaccumulatore Es. crostacei, larve di vario genere, pesci

Molte specie possono essere usate sia come Bioindicatori che come bioaccumulatori Licheni, muschi, felci, piante superiori bioindicatori vegetali Licheni, muschi, Sono molto utilizzati perché non assorbono granché dal substrato, mentre assorbono tantissimo dall aria (I licheni sono inoltre sprovvisti di strutture protettive come cuticola e stomi) Con essi si fa anche monitoraggio attivo Si prelevano da aree non inquinate con il loro substrato e si espongono nelle zone da monitorare I licheni sono estremamente sensibili all inquinamento atmosferico, SO 2 e HF Sono perciò scomparsi da molte aree urbane ed industriali Si parla di deserto lichenico Nimis 1991, Veneto 15.18

felci, piante superiori Si utilizzano anche piante che abbiano sintomi facilmente identificabili e valutabili per valutare il livello dei fluoruri si usa una cultivar di gladiolo Ma si usano anche bioindicatori animali Per stimare concentrazioni piombo e cadmio si sono usati isopodi terrestri Porcellio scaber a Innsbruck (correlata al traffico) 15.20 Snow Princess fluoruri Necrosi dell apice fogliare ed accumulo nei tessuti Per l ozono si utilizzano piante di tabacco % necrosi dell area fogliare ed accumulo nei tessuti Per stimare concentrazioni inquinanti si possono utilizzare anche foglie di piante arboree prelevate in situ. Concentrazione metalli pesanti foglie di leccio a Napoli fortemente correlata al traffico 15.19 I pesticidi che si concentrarono nei corpi dei falchi pellegrini ed altri rapaci (USA 50-60) ne portarono alla diminuzione drastica del numero. I rapaci contaminati producevano uova con una guscio troppo sottile che si rompeva facilmente e non riuscivano a portare a termine la riproduzione. Adesso i pesticidi più pericolosi in questo senso sono vietati nel primo mondo.

Immagini da: Gottardini E., Cristofolini F., Marchetti F., Biomonitoraggio della qualità dell aria della città di Trento tramite licheni epifiti. Istituto Agrario di San Michele all Adige. Acqua Aria, aprile 1999 e da: Cemin A., Ciolli M., Nave D. 2002 Modelling Emission and Dispersion of Road Traffic Pollutant for the Town of Trento. Proceedings of the Open source GIS - GRASS users conference 2002 - Trento, Italy, 11-13 September 2002

Bioaccumulazione La bioaccumulazione di un inquinante è funzione di Caratteristiche fisiche e chimiche dell inquinante Condizioni ambientali In genere più sono idrorepellenti e più le sostanze si accumulano Bioconcentrazione = capacità di un organismo di concentrare un elemento dall ambiente circostante Caratteristiche degli organismi Bioaccumulazione = capacità di un organismo di concentrare nel tempo un elemento dall ambiente circostante così che la concentrazione aumenta Conc. nell organismo ----------------------------- Conc. nell ambiente Biomagnificazione = aumento della concentrazione di una sostanza lungo i livelli trofici Conc. negli organismi in un livello trofico alto -------------------------------------- Conc. negli organismi in un livello trofico basso C m

Biomagnificazione L evi oll Concentrazione ocif ort Elemento essenziale Elemento non essenziale (per esempio un inquinante)

La Magnificazione Biologica è la tendenza degli inquinanti ad aumentare di concentrazione in livelli trofici successivi. Se gli inquinanti sono tossici questo porta spesso alla morte degli organismi ove si concentrano. La MB si ha quando gli organismi al vertice della catena alimentare contengono sostanze in misura superiore alla loro naturale concentrazione in quell ambiente. I produttori prelevano i nutrienti inorganici dall ambiente circostante. Una carenza di questi nutrienti può limitarne la crescita ed i produttori spendono molta energia per pompare molti nutrienti al loro interno (anche più di quelli loro immediatamente necessari.) Il problema diventa grave quando un inquinante, come il DDT od il mercurio è presente nell ambiente. Chimicamente questi inquinanti rassomigliano a nutrienti inorganici e sono trasportati nel corpo del produttore ed immagazzinati per errore. E il primo passo della MB; l inquinante è a concentrazioni molto più alte nel produttore che nell ambiente.

Il secondo passo della MB si ha quando il produttore è mangiato. In una piramide di biomassa una quantità relativamente piccola di energia è disponibile da un livello trofico al successivo. Quindi un consumatore (di qualsiasi livello) deve consumare molta biomassa del livello precedente. Se questa biomassa contiene un inquinante, questo viene assunto in grandi quantità dal consumatore. Gli inquinanti che biomagnificano non solo sono assunti dai consumatori, ma sono assorbiti ed immagazzinati nei loro corpi. Questo avviene spesso con inquinanti solubili nel grasso come il DDT. Queste sostanze sono digerite dal produttore e si spostano nel grasso del consumatore. Se il consumatore è mangiato a sua volta, il suo grasso è digerito e l inquinante si sposta nel grasso del nuovo consumatore. Così, l inquinante si accumula nelle parti grasse dei consumatori. Gli inquinanti solubili in acqua generalmente non danno MB poiché si dissolvono nei fluidi corporali del consumatore. Poiché ogni organismo perde acqua nell ambiente, anche l inquinante lo abbandonerebbe. Il grasso non abbandona il corpo.