verità e di disporsi a suo riguardo, risoluti naturalmente alla fatica e, se necessario, alla lotta per essa.



Documenti analoghi
Come fare una scelta?

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Mario Basile. I Veri valori della vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Una risposta ad una domanda difficile

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

I criteri della scelta e della riforma

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Scuola media di Giornico. tra stimoli artistici e nozioni scentifiche. Il fotolinguaggio. Progetto sostenuto dal GLES 2

Roberto Farnè Università di Bologna

UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Da dove nasce l idea dei video

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

IL PENSIERO COSTRUTTIVO. Gli 11 Presupposti del Successo. nel Coaching Neuroscientifico

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

TELEFONO AZZURRO. dedicato ai bambini COS E IL BULLISMO? IL BULLISMO?

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@ .

CONSIGLI PER GIOVANI NAVIGANTI (anche già navigati).

Amore in Paradiso. Capitolo I

COME AFFRONTARE UN COLLOQUIO DI SELEZIONE

Chiesa di Cristo in Ferrara Studi Biblici e Riflessioni

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Mentore. Presentazione

Parola di Vita Luglio 2009

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Il potere delle domande è la base per tutto il progresso umano INDIRA GANDHI

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

COME AIUTARE I NOSTRI FIGLI A CRESCERE BENE?

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

Dio, il mondo e il Big- -Bang

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI

CHE COSA TI FA VENIRE IN MENTE QUESTA PAROLA?

La dura realtà del guadagno online.

COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

TRAPIANTI DI PERSONA

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Siamo un cambiamento in cammino

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Tra il dire e l educare c è di mezzo il web. Come può la comunicazione educare alla cultura dell incontro?

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Buongiorno vi ringrazio nuovamente per avermi invitato sono molto lieto di assistervi nella vendita della vostra casa

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Dilecti amici Carissimi giovani

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Pretendi il tuo raccolto

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

INTERVENTO ALLENATORI-DIRIGENTI CSR Introduzione ai tre appuntamenti di formazione 9 gennaio 2010.

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Transcript:

ACCETTAZIONE Se qualcuno mi domandasse: Io vorrei avanzare nella vita morale; dove devo cominciare?, risponderei: Dove vuoi. Puoi cominciare da un difetto di cui ti sei reso consa evole nella vita professionale. Puoi iniziare dalle esigenze della vita sociale, della famiglia, dell'amicizia, là dove hai osservato una tua lacuna. Oppure hai capito il punto debole d'una tua passione, e puoi cercare di venirne a capo. In fondo ciò che importa è soltanto che tu sia leale e che in qualsiasi punto ti metta all'opera con decisione: allora una cosa tira l'altra. Perché la vita dell'uomo è un tutto; se egli incomincia decisamente da una parte, la sua coscienza si desta e la sua energia morale si rafforza anche verso le altre parti, allo stesso modo che un difetto in un punto dell'esistenza incide in ogni suo punto. Ma se colui volesse ulteriormente domandare: Che cosa costituisce la premessa di ogni proposito morale veramente efficace, per rettificare storture, fortificare fragilità, riequilibrare eccessi?, allora gli si dovrebbe rispondere, io credo: L l'accettazione di ciò che è; l'accettazione della realtà; della realtà tua, delle persone che ti stanno intorno, del tempo in cui tu vivi. giusto, bensì degno della viva attenzione d'ogni spirito lealmente impegnato; giacché non è affatto ovvio che noi accettiamo ciò che è anche intimamente con prontezza di cuore. Ora si potrebbe Lìn'altra volta obiettare e dire: N,'la questo è iii-ì i-nodo,ìrtificíoso di pensare. Ciò che è è, sia che lo si 'accetti' o no. A prescindere plire dal fatto che un itteggiamento simile è comodo e rende passivi. Vo,,Iiamo allora anzitutto mettere in chiaro che qui non si tratta d'un passivo e debole slibire tutto, ma si tratta di vedere la

verità e di disporsi a suo riguardo, risoluti naturalmente alla fatica e, se necessario, alla lotta per essa. Tutto ciò è anzitutto veramente umano. Un an' male è immediatamente idei-itico a se stesso. Diciamo più esattamente: per un animale non esistono doma-nde. IL come è, inserito e risolto nel proprio ambiente. Di qui l'impressione di 'naturalezza' che l'animale ci fa: esso è tutto quanto come deve essere in rapporto alla sua essenza e alle condizioni ambientali. Con l'uomo le cose non stanno cosi. Egli non si risolve in ciò che è e in ciò che esiste riferito a lui. Egli può porsi in distanza da se stesso e riflettere su se stesso; può giudicarsi; può desiderarsi al di là di ciò che è in direzione di ciò che vorrebbe o dovrebbe essere. Può perfino fantasticare di sé realtà o ideali impossibili. Nasce così una tensione fra l'essere e il desiderio, la quale può diventare un principio della crescita, purché l'individuo in questione abbia davanti a sé una immagine di sé atta ad essere assunta in ciò che egli realmente è. Ma da questa tensione può generarsi una frattura negativa; una fuga dalla ropria realtà; una esistenza fantasma che sorvola p sulle possibilità date, come pure sui pericoli incombenti. Questo si voleva intendere quando si diceva che ogni serio ed efficace proposito morale doveva coiiiincíare con l'accettazione dell'esístenza come essa è. Cerchiamo di capire il significato di tale accetta.1 zione con una piu precisa consapevolezza dei contenuti di essa. Tali contenuti sono io anzitutto a costituirli. Giacché io non sono un uomo in genere, ma quest'uomo determinato. Ho questo carattere e nessun altro; questo temperamento fra tanti; queste energie, debolezze, possibilità, limiti. Ecco quanto io

devo accettare ed ecco ciò su cui io mi devo porre come sulla base prima della mia vita. Tutto ciò, ripetiamo, non è affatto ovvio, esiste anche appunto - il che getta una acuta luce sulla finitezza del nostro essere - la nausea di se stessi, la protesta contro se stessi. Dobbiamo un'altra volta pensare che l'uomo non è come l'animale tutto concluso in se stesso, ma può librarsi sopra di sé. Egli può farsi delle idee su come gli piacerebbe essere, e quanti ce ne sono che vivono come avvolti dentro aloni di sogno invece che nella coscienza della propria realtà. Conosciamo anche quell'attività strana per mezzo della quale l'uomo cerca di sgusciar via da ciò ch'egli è: il travestimento, la maschera, il gioco. Non parla forse da tutto ciò il desiderio, vano ma di continuo ritornante, d'essere altri da quello che realmente si è? Insorge così l'imperativo, rigoroso ma arduo da eseguire, di voler anche realmente essere quello che si è, convinti che là dietro sta non una sorda necessità di natura e non una maligna contingenza, ma una indicazione (Zuweisung) che viene da una eterna sapienza. Si VUOI dire con questo che io devo accettare non solo le forze che possiedo, ma anche le debolezze; non solo le possibilità, ma anche i limiti. Giacz:hé così stanno le cose con la nostra strana natura umana: che quanto ci porta e ci innalza anche ci opprime; che quanto ci garantisce anche ci minaccia. A ogni struttura d'essere appartiene il positivo, ma anche il negativo, e non è possibile evadere da tale situazione. t una,rande saggezza che noi conquistiamo imparando tutto cio: che non si può evadere dai dati fondamentali dell'essere ma che dobbiamo accettare la situazione in tutto il suo complesso. Questo non significa che si debba prendere per buono tutto e tutto lasciare come sta, assolutamente no. Io posso e devo lavorare, plasmare e migliorare me stesso e il mio carattere, ma anzitutto dire sì a ciò che e, altrimenti tutto si falsifica.

A chi ha il dono d'una intelligenza attiva e precisa, d'un occhio pratico, d'una mano decisa è interdetta una fantasia creatrice e la bellezza del sogno, che appartengono invece all'attitudine artistica. A questa invece sono assegnate, come contropartita- dei suoi propri doni, le ore oscure del vuoto interiore e della desolazione, e una difficoltà di adeguamento al mondo reale e ai suoi calcoli. Chi ha sentirriento profondo per sentire la felicità della vita deve affrontare anche la sua infelicità. Nessuno può pretendere di tenere per sé l'una e di buttar via l'altra cosa, ma deve, se vuole essere fedele alla realtà, dire sì al qua- dro totale della propria esistenza. Chi ha un carattere freddo e perciò corazzato contro i dispiaceri non sa però nulla delle grandi estasi ed ebbrezze della vita. Ciò non significa, un'altra volta, CI-ie si debba dire buono quello che buono non è. Il brutto è brutto, il cattivo è cattivo e l'odioso dev'essere chiamato odioso. Ma ogni sforzo che voglia sviluppare il buono e vincere il cattivo si fonda anzitutto sulla presupposizione che si deve prima riconoscere ciò che è. Quanti sono quelli che si fabbricano un fantasma di se stessi e si ingannano passando sopra a cose che pure in essi esistono! Vanno in furia quando si richiama la loro attenzione verso un loro difetto e fanno grandi meraviglie quando qualcosa a loro non riesce. Il principio d'ogni proposito e conquista morale sta nel riconoscere ciò che è; anche gli errori e i difetti. Soltanto se io decido lealmente di portare il peso dei miei difetti, giungo alla serietà e solo in un secondo tempo può allora cominciare il lavoro per un superamento. Bisogna anche accettare la situazione esistenziale come ci è stata assegnata. Si possono certamente cambiare e migliorare molte cose e si può rendere questa situazione più conforme ai nostri desideri; e tanto più quanto più risoluti sono questi desideri e più ferma la mano che li vuole realizzare. Ma in fondo a tutto rimane l'impostazione (Ansatz), quel primo gradino che si è fissato fin dai miei primi anni e che determina tutto il seguito dell'esistenza. Gli psicologi dicono che già con il terzo o quarto anno

sono date le determinazioni fondamentali d'un bambino. Esse passano tutte nella vita successiva, unicamente agli influssi che le persone dell'ambiente, il gruppo sociale, la città o la campagna hanno esercitati su di lui. Anche l'epoca storica in cui vivo è penetrata in me e di continuo vi penetra: gli avvenimenti, le situazioni, le possibilità e le limitazioni sue. Tutto questo io devo per prima cosa accettare se voglio accingermi a cambiarvi qualche cosa. Quanto ciò sia essenziale lo si percepisce dagli atteggiamenti di coloro che non lo fanno e che invece cercano di evadere dal proprio tempo: nel passato, come i romantici che tro@,ai-io il presente sempre spoglio di attrattive e bello solo ciò che è stato; oppure nel futuro, come gli Litopisti che vivono solo in ciò che sarà e gli danno di continuo la caccia. R sempre l'accettazione del reale che fonda la lealtà dell'esistenza. Un passo più avanti e siamo all'accettazione del destino. Il 'destino' non è il caso; implica una consequenzialità, definita anzitutto esteriormente da concatenazioni di eventi, ma anche interiormente dalla natura della persona in questione. Nella vita d'un uomo mediocremente dotato non si verificano né i trionfi, né le catastrofi che toccano all'uomo geniale. A un carattere amministrativo e organizzativo non succedono gli smarrimenti che colgono invece l'artista, allo stesso modo che costui non esperimento nella vittoria e nella sconfitta ciò che vi esperimento chi è nato per la conquista e l'esercizio del potere. La natura propria d'un uomo è, in tal modo, come un setaccio che lascia scorrere certe esperienze e ne ferma certe altre. Le disgrazie stesse che ci colpiscono - per esempio Lui fiiliiiine che ci cade si-illa casa - sono diverse se, colui,i eti' la casi,ìpl irtiene perde il proprio con trollo e viene coinvolto nella rovina o se invece è capace di autodiscíplina e di resistenza. Si può Così in qualche modo dire che a ciascuno è stato assegnato per mezzo del suo carattere un abbozzo del suo destino. Non è una necessità fissa; vi contraddice

il fatto della libertà, la quale di continuo partecipa, nel piccolo e nel grande, alla elaborazione d'una vicenda umana, ma è una direzione, un carattere radicale, spesso una verosim'glianza di un certo processo. Ma un'altra volta ciò che importa è che l'uomo accetti il i suo destino, per poi tanto pi' decisamente impegnarsi a guidarlo e a plasmarlo. La vita dell'uomo moderno è dominata da una concezione che è il controgioco dell'angoscía sempre latente nei suoi nervi: dall'idea di potersi garantire contro i pericoli crescenti. P- possibile realmente far molto in questo senso. P- possibile, per fare un solo esempio, calcolare quanto sia grande in una certa professione la probabilità d'una vita lunga, e quanto grande in un'altra la probabilità di una disgrazia; e con tanto maggiore precisione in quanto possiamo disporre di macchine le quali eseguono il lavoro che prima non si poteva controllare in ogni suo punto. Tuttavia contro la stessa vita non ci si può assicurare, ma la si deve accettare con tutto ciò che essa implica nelle grandi e nelle piccole cose, nelle possibilità di disgrazia o di fortuna. Accettare il destino significa in fondo accettare se stessi e cimentarsi con se stessi. L'idea ha trovato la sua forma paganascettica nel concetto dell'amor lati: l'amore, generato dal dispetto, verso il proprio destino; e la sua forma cristiana nell'affermazione della vita prefigurata dalla propria personale natura, nella fiducia che tutto si foiìda su prescriz'oiii o assegnazioni divine. L'ordine logico dei nostri pensieri porta ancora oltre: non soltanto a difenderci dal dolore e dalla sventura, oppure, se non è possibile sviarli, ad affrontarli coraggiosamente, ma ad accettare la loro amarezza. Bísocna esser stati educati alla scuola di Cristo per essere capaci di ciò, poiché la nostra natura si coiì-ìporta diversamente. Essa protesta contro il dolore, e contro questo non c'è nulla a tutta prima da obiettare, tanto più che esiste anche un consenso al dolore che nasce dalla debolezza, 39

anzi esiste anche una ricerca morbosa di esso. Ma il puro e semplice rifiuto perde il significato che il dolore ha nella vita: giustamente capito e sostenuto, esso approfondisce la vita, la purifica, porta l'uomo in una superiore unità con se stesso in quanto egli si unisce alla volontà divina che sta dietro ogni accadímento. Anzi il dolore stesso può in tal modo farsi più leggero. Se un uomo è alle prese con un amaro dolore - corporeo o spirituale - e gli riesce di eliminare la ribellione e di abbandonarsi entro di esso, allora tutto il peso si trasforma, ed egli esperisce una libertà profonda, la libertà nel dolore. Un'ultima cosa in fine. L'auto-accettazione significa che io sono d'accordo di esistere, in senso puro e semplice. Questa affermazione suona strana a quelli a cui le cose vanno bene, perché allora si vive e si avanza nel proprio essere ed agire e non si pensa altro. Ma vengono anche altre ore, le ore della sventura, dell'insuccesso, della noia. allora si apre una frattura fra me e me stesso. Io non mi sono trovato davanti alla possibilità della mia esistenza e non ho io deciso di voler essere, ma sono stato collocato nell'essere. Sono 40 uscito dalla vita dei miei genitori, dalla vita dei miei an ' tenati, dalle contingenze del tempo. L'evento della mia nascita mi ha detto: ora tu sei. Vivi dunque te stesso! In certi momento uno può avere l'intima percezione di quale grazia sia poter esistere, poter respirare, sentire, fare. Ma può anche succedere il contrario, e ad esempio, la parola che definisci l'esistenza può allora suonare a qualcuno non come 'esaudimento', ma come 'imposizione'. Quando le forze scemano, le cose ingrigiscono, i doveri opprimono; in tempi di lenta malattia e di lunga indigenza, in ore di scoraggiamento o di malinconia, può insorgere la protesta: Io non sono stato interrogato. Non ho voluto essere. Perché devo? Allora si sente che dover essere potrebbe essere una pretesa impostaci, e che accettare l'esistenza può essere un atto da realizzare a grande profondità. Poiché essa potrebbe anche essere respinta: in una maniera stanca e ottusa quando l'uomo si trascina

a vivere con l'alzata di spalle della rassegnazione; ma anche con atti disperati, giacché il numero di coloro che si tolgono la vita è spaventosamente grande e sembra aumentare. Il numero di coloro per i quali il dono dell'esistenza è diventato un peso che non sono disposti a portare; o forse anche semplicemente non lo possono, perché nessuna fede e nessun amore insegna loro a capire l'arduo enigma. In tutto ciò non esiste via di uscita con motivi unicamente umani. Questo andava detto già all'inizio delle nostre considerazioni. Giacché quando noi riflettevamo che non siamo noi a darci l'esistenza, ma che la riceviamo, la prima domanda sarebbe dovuta essere: Da chi? E la risposta sarebbe stata: dai genitori, dalla situazione storica, dagli antenati. Ma 41 in definitiva, e attraverso tutte le mediazioni intermedie, da Dio. Non potremo perciò mai realizzare l'accettazioiie - quella autentica - se non si viene in chiaro da che cosa dobbiamo accettarla, questa nostra realtà: dall'oscurità dei processi naturali, dall'insensatezza del caso, dalla malizia d'un démone, Oppure dalla pura sapienza e dal puro amore di Dio. E \7ogliaiìio di continuo richiamare alla nostra coscienza che la rivelazione di Cristo, che fa da fondamento a ogni altro suo atto, fu di rivelarci gli atteggiamenti e i sentimenti di Dio a nostro riguardo. L'accettazione alitentica è possibile unicamente in ordine a una istanza di cui ci si possa fidare, ed,essa è il Dio vivente. Quanto più ciò che dobbiamo accettare tocca era vicino la nostra vita, quanto più,esattamente l'accettazione importa un superamento,di noi stessi - un «lasciarsi calar entro» come dicevano i maestri spirituali del medioevo; un abbandonarsi nell'intimo di ciò che è - tanto più io ho bisogno di sapere di che genere sia l'onnipotente pensiero,che si rivolge a i-ne. C'è una domanda, senza dubbio sciocca, ma che ha bisogno d'essere espressa, poiché essa ci aiuta a penetrare meglio nel nostro rapporto con questo Dio troppo più grande di

noi: Sa davvero Dio ciò che pretende da noi, Lui che non ha destino, dato che non c'è potenza che possa imporgli nulla? Le sue disposizioni non vengono forse sempre, se così si può dire, 'dall'alto', olimpicamente, dalla serena freddezza dell'essere assolutamente intoccabile? Qui la rivelazione ci parla d'un mistero, confortante quanto incomprensibile: che Dio in Cristo ha deposto tale intoccabilitì. Con l'incarnazione Egli è 42 entrato in quello spazio che forma per quelli che ci vivono una unica catena di destino, cioè nella storia. Quando l'eterno Figlio è diventato uomo, lo è realmente diventato, senza difese né privilegi; ' diventato vulnerabile da parte di cose e di parole; intessuto come noi nella fittissima trama delle vibrazioni e delle influenze che s'irradiavano dallo smarrito cuore Limano. Anzi la condizione era un'altra v olta diversa ancora, giacché un uomo vien colto da tali irradiazioni tanto più duramente, quanto pi' il suo spirito è grande, profondo il suo cuore e viva la sua vita. Avere destino vliol dire appunto soffrire; quanto più uno è capace di dolore, tanto maggiore si fa nella sua esistenza l'elemento del destino. Quali catene di pensíeri s'aprono allora! Quale culminazione sperimenta il concetto! Il Figlio di Dio entra nella storia per espiare la nostra colpa e per portarci a una nuova grande possibilità. Ed Egli lo fa pronto ad accettare tutto quello che Gli sarebbe capitato, senza precauzioni, deviazioni, resistenze o astuzie! Gli uomini, i quali non hanno precisamente nessuna forza su Colui «a cui è stato dato ogni potere in cielo e sulla terra», gli creano il più amaro dei destini; ma esso è la forma che la volontà del Padre ha assunto a Suo riguardo. Egli stesso vuole questa volontà; eseguirla è il «cibo» della sua vita (Gv. 4, 32). Così la pressione del destino diviene libertà. La libertà più alta e il dovere più grave si identificano. Si vedano le arcane parole pronunciate sulla via di Emmaus: «Non doveva forse il Cristo patire tutto ciò e così entrare nella sua,ioria?» (Lc. 24, 26).

Ora Dio non è I' 'Essere assoluto' della pura filosofia, ma è Colui che è tale che la sua essenz a plu intimil cioè il suo amore, si esprime in questo fare di Cristo. E la sua signoria è quella altissima libertà che è capace e che vuole realizzare tale fare. Soltanto da questo punto di vista è possibile comprendere e dominare l'esistenza. Non dal punto di vista di questa o quella filosofia della personalità e del suo rapporto col mondo, ma della fede a ciò che Dio ha fatto, e in comunione con Lui. L'immagine che tutto riassume è la croce, come Egli disse: «Chi vuole seguirmi, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua» (Mt. 16, 24). Ognuno 'la sua'; quella che gli è assegnata. Allora il Maestro opera in ILii il mistero della santa libertà. 43