COME ASSOLVI AGLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO

Documenti analoghi
QUESITO N 1 - ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE E DEGLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO. (9 domande)

PREMESSA... 3 STRUTTURA DEL QUESTIONARIO... 3 QUESITO N 1 - ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE E DEGLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO...

ANTIRICICLAGGIO ASPETTI PRATICI. Reggio Emilia 24 gennaio 2019

Allo Sportello Unico Attività Produttive del COMUNE DI CIVITAVECCHIA (provincia di Roma)

La fatturazione elettronica

INDICE PRESENTAZIONE LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO... 13

Gli obblighi antiriciclaggio per le società di servizi: in particolare, la segnalazione di operazioni sospette

Riunione di categoria

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE AGENZIE

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

SERVIZI LEGALI E LEGISLATIVI ANNO 2017

Pratica. del. Protocollo. (Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016) Via/piazza n. Stato Telefono fisso / cell. fax. Foglio n. map. (se presenti) sub. sez.

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

Modulo E40.01 Mod._COM40_SCIA_Agenzia_Affari vers. 05 del 26/03/2018. Compilato a cura del SUAP. Pratica. del. Protocollo

Prot Roma, 19 dicembre 2007

Pratica. del. Protocollo. (Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016) cittadinanza

INDICE. Capitolo Primo ANTIRICICLAGGIO E DISCIPLINA COMUNITARIA

NUOVE MODALITÀ DI ATTUAZIONE DEGLI OBBLIGHI FISCALI INERENTI AI DOCUMENTI INFORMATICI CON RILEVANZA TRIBUTARIA

1 di 5. Corsi AREA ANTIRICICLAGGIO / LEGALE. Codice Corso: AL3

Richiesta di autorizzazione paesaggistica (art. 146, comma 9, D.Lgs.vo 22 gennaio 2004, nr. 42 e D.P.R. 13 febbraio 2017, nr. 31)

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Operatori Compro Oro: novità

Gli obblighi di registrazione e conservazione. Kit Antiriciclaggio n. 4 del 25/02/

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

SERVIZI IN OUTSOURCING E STRUMENTI PROFESSIONALI PER LO STUDIO. I prezzi non comprendono: Iva ed eventuali Diritti e Bolli.

NORMATIVA E CONSERVAZIONE

LA LEGGE ANTIRICICLAGGIO E I CONTROLLI DELLA GUARDIA DI FINANZA NEGLI STUDI PROFESSIONALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo III Il d.lg. 231/2007 nel contesto normativo generale italiano ed internazionale...» 41

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

IL RUOLO DEGLI ORGANI DI CONTROLLO

Incontro dematerializzazione. Mortara, 28/05/2015

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

SIAMO IL TUO COLLABORATORE QUANDO VUOI

Oggetto: Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura.

DICHIARAZIONE DI RESIDENZA

INDICE PRESENTAZIONE... 11

Semplificazione: al via l impresa in 1 giorno A regime la Comunicazione Unica per l avvio dell attività d impresa

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. Provvedimento Banca d Italia 21/12/ Circolare Ministero dell Economia e delle Finanze 19/12/

Denuncia/comunicazione di infortunio telematica per il settore agricoltura.

La stampa grafica dei Modelli 770 su PDF

I termini di stampa dei registri e libri contabili

IIIa DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO D.Lgs 231/2007

Giuseppe Chianese Dottore Commercialista. 19/11/2016, ore Aula Emilio Alessandrini Tribunale di Nocera Inferiore

Dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune. Indicare il comune di provenienza

COMUNICAZIONE FINE LAVORI

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

LINK CAMPUS UNIVERSITY

I termini di stampa dei registri e libri contabili

Sommario 1. RECEPIMENTO DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO: GUIDA PER I PROFESSIONISTI... 7

La legge antiriciclaggio per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

Convenzione Confindustria Vicenza - Cedacri. Franco Battistello 19 ottobre 2011

COMUNICAZIONE PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DELLE

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale Antiriciclaggio per il contratto di locazione.

EROGAZIONE DEL CONTRIBUTO BANDO 2. AL COMUNE DI SOLIERA (MO) Servizio Interventi Economici

CONFERIMENTO / REVOCA DELEGA SERVIZI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

STUDIO TEOREMA SERVIZI - TORINO MOD. 770 STAMPE PDF DEI MODELLI CON FINALITA DI ARCHIVIAZIONE LA STAMPA GRAFICA DEI MODELLI 770 SU PDF

Sei un fornitore della Pubblica Amministrazione?

Novità e profili di criticità

Registrazione Ente con i relativi Addetti all inserimento

Associazione intermediari Finanziari Italiani Non bancari

GUIDA ALLA COMPILAZIONE PER L UTENTE

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale«Fatture e Corrispettivi» Roma 18 settembre 2018

PROCURA SPECIALE. ai sensi co.3 bis art.38 DPR.445/2000. nella persona di:

Aspetti operativi della fatturazione elettronica e servizi offerti dall Agenzia delle entrate Portale Fatture e Corrispettivi

NORMATIVA DI ARCHIV.IO

Dematerializzazione I servizi del Gruppo Poste Italiane Febbraio 2016

PROCURA SPECIALE PER L INVIO DI PRATICHE ON LINE EX ART E SEGUENTI CODICE CIVILE

Sistemi per il mondo che lavora

ANTIRICICLAGGIO: gli adempimenti obbligatori per il professionista

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

Fattura elettronica ed aggiornamento anagrafiche clienti: obbligo o opportunità?

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019

Comune di Pesaro Servizio Demografici Informatizzazione

LE PRINCIPALI NOVITA DELLA IV DIRETTIVA ANTIRICICLAGGIO

La gestione digitale dei documenti in azienda e nello studio: evoluzione del quadro normativo e opportunità per un miglioramento dell efficienza

Richiesta certificato anagrafico con timbro digitale

Transcript:

QUESTIONARIO A.N.T.I.C.O. COME ASSOLVI AGLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO SCOPRI SUBITO IL CORRETTO ASSOLVIMENTO DEGLI OBBLIGHI: COMPILA IL TEST GRATUITO DI A.N.T.I.C.O.! CONTATTACI E TI AIUTEREMO!

Spett. Primaria Azienda, al fine di fornire il nostro supporto informativo e operativo all intera categoria dei soggetti dediti sia al commercio e alla lavorazione dell oro da investimento e del materiale d oro ad uso industriale, nonché al commercio degli oggetti preziosi usati, con la presente sottoponiamo alla vostra attenzione un duplice questionario finalizzato a ricavare informazioni circa l assolvimento degli obblighi rivenienti rispettivamente dal Decreto Legislativo n 90/2017 (Operatori Professionali in Oro) e dal Decreto Legislativo n 92/2017 (Operatore Compro Oro), utili per individuare eventuali inadempienze ovvero errori interpretativi e operativi, nonché per prevenire l applicazione delle sanzioni pecuniarie amministrative previste dai medesimi Decreti. QUESTIONARIO OPERATORI COMPRO ORO Il seguente questionario è indirizzato agli Operatori dediti alla compravendita degli oggetti preziosi usati di cui al D.lgs n 92 del 25 maggio 2017. Spunta la casella di riferimento SCHEDA NUMERATA DI COMPRAVENDITA E RICEVUTA RIEP. Attraverso quali strumenti osservi le disposizioni di cui all art. 5, co. 2 e 3 del D.lgs n 92? Utilizzo di Modulistica cartacea OBBLIGHI DI CONSERVAZIONE Come espleti l obbligo di conservazione dei dati e dei documenti acquisiti (art. 6, d.lgs n 92/2017)? un archivio informatico OBBLIGHI DI CONSERVAZIONE Quali strumenti utilizzi Utilizzo di per garantire l'inalterabilità dei dati e dei documenti acquisiti (art. 6, d,lgs n 92/2017) Timbri o vidimazione

OBBLIGO DI SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTA S.O.S. Come comunichi le segnalazioni delle Operazioni Sospette? l'accesso al portale INFOSTAT- UIF Come osservi le disposizioni sulla privacy? Utilizzo informativa privacy Assenza di qualunque documento QUESTIONARIO OPERATORI PROFESSIONALI IN ORO Il seguente questionario è indirizzato agli Operatori Professionali in oro dediti al commercio e alla lavorazione dell oro da investimento e del materiale d oro ad uso industriale di cui alla Legge n 7/2000. Spunta la casella di riferimento DICHIARAZIONI ORO IN Come comunichi le Dichiarazioni in oro di cui all art. 1, co. 2 della Legge 7/2000? l'accesso al portale INFOSTAT- UIF

ANTIRICILAGGIO D.LGS N 90/2017 Come effettui l analisi del rischio, l adeguata verifica, l adeguata verifica semplificata e rafforzata? l utilizzo di Modulistica cartacea ANTIRICILAGGIO D.LGS N 90/2017 Quali modalità adotti per effettuare la conservazione dei dati e dei documenti acquisiti? Utilizzo di Archivio informatico Archivio cartaceo ANTIRICILAGGIO D.LGS N 90/2017 Quali strumenti utilizzi per garantire l'inalterabilità dei dati e dei documenti acquisiti? Utilizzo di Timbri o vidimazione Firma digitale e/o marca temporale OBBLIGO DI SEGNALAZIONE DELLE OPERAZIONI SOSPETTA S.O.S Come comunichi le segnalazioni delle Operazioni Sospette? l'accesso al portale INFOSTAT- UIF

RAPPORTI FINANZIARI Quale software utilizzi per la generazione del file da comunicare all Anagrafe dei Rapporti (Agenzia delle Entrate)? PEC / INDAGINI FINANZIARIE Quale software utilizzi per la generazione del file recante la pec da comunicare all Anagrafe dei Rapporti per le indagini finanziarie (Agenzia delle Entrate)? Come osservi le disposizioni sulla privacy? Utilizzo informativa privacy Assenza di qualunque documento All interno della tua organizzazione aziendale, è presente un Regolamento di condotta interno Si No

All interno della tua organizzazione aziendale, è presente un Responsabile del trattamento Si No Milano lì 16 Aprile 2018 La Direzione Amministrativa