La fattura elettronica è uno strumento in formato digitale reso autentico e integro:

Documenti analoghi
CIRCOLARE. Guida alla fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Tutto ciò che devi sapere

LA FATTURA ELETTRONICA LE NUOVE MODALITA DEL PROCESSO DI FATTURAZIONE CON RIGUARDO AL CICLO ATTIVO E PASSIVO

FATTURAZIONE ELETTRONICA: IL NUOVO ADEMPIMENTO E LE SOLUZIONI OPERATIVE

Evoluzione ICT negli studi - blockchain, bitcoin, smart contracts e sicurezza IT dello studio digitale

FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA NORMATIVE E ADEMPIMENTI CONVEGNO 07/05/2018 RELATORE: DOTT. ANDREA IRSONTI

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

FATTURAZIONE ELETTRONICA

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

Siamo in piena RIVOLUZIONE DIGITALE! Il futuro della FATTURAZIONE ELETTRONICA è già il PRESENTE!

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

Fatturazione elettronica 2019 I NUOVI OBBLIGHI E LE SOLUZIONI PROPOSTE

FATTURAZIONE ELETTRONICA Mercoledì 11 Luglio 2018 ore 17,00 Incontro Formativo organizzato da «Studio Bono»

STUDIO CONTI GRILLI Dottori Commercialisti

come inviare una fattura elettronica

OGGETTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA NOVITA ED ADEMPIMENTI

CRISTINA PIZZIOLO

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B Giovedì, 20 Settembre interventi e domande:

E-fattura: soggetti esonerati

La Fatturazione Elettronica in Italia. Regole tecniche e servizi messi a disposizione dall Agenzia delle entrate

Legge n. 205 del (Legge di Bilancio 2018) Provvedimento del Direttore AdE n /2018 (regole tecniche) Circolare AdE n. 8 del

La fatturazione elettronica

Fatturazione elettronica

FATTURAZIONE ELETTRONICA: Tra nuovi Obblighi ed Opportunità Per le Aziende associate

delega/autorizzazione del cliente per utilizzo del servizio di fatturazione elettronica fornito da terzi

STRUMENTI DIGITALI E FLUSSI OPERATIVI PER LA FATTURA ELETTRONICA

FATTURE ELETTRONICHE Come farle, come riceverle, come conservarle

FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B, B2C e PA 20 SETTEMBRE 2018

Gli strumenti per gestire il processo di fatturazione elettronica

La Fatturazione Elettronica B2B

INCONTRO DI STUDIO. Rapporti con il depositario delle scritture contabili. Bastia Umbra, 07 Dicembre 2018

FatturaPA ONLINE. LA TRASMISSIONE CON IL NOSTRO SISTEMA INTEGRATO

Fatturazione Elettronica B2B. Lunedì 15 Ottobre 2018 Andrea Innocenti, Alberto Bongini

Fatturazione elettronica? No problem! chiarimenti e spunti operativi

Fatturazione elettronica

FATTURAZIONE ELETTRONICA

39100 Bolzano - Via Cassa di Risparmio 5 - Tel Fax

FATTURAZIONE ELETTRONICA: la norma di riferimento

Circolare n. 174 del 12 Dicembre 2018

G U I D A A L L A F A T T U R A Z I O N E E L E T T R O N I C A

Fatturazione elettronica? No problem! chiarimenti e spunti operativi

FATTURAZIONE ELETTRONICA 2019

Mondo Abaco Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Chiarimenti

Novità normative e operative

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA TRA SOGGETTI PRIVATI

CONFERIMENTO / REVOCA DELEGA SERVIZI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA

DIGITALIZZARE I DOCUMENTI PER ORGANIZZARE, GESTIRE E CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE

DAL 1 GENNAIO 2019 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA SARÀ OBBLIGATORIA!!!

La fatturazione elettronica tra soggetti privati

FATTURA ELETTRONICA DALL : SINTESI DELLA PROCEDURA

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018

La fatturazione elettronica per i clienti OA Sistemi. SAVINO & PARTNERS S.r.l. Stefano Bonelli 14 dicembre 2018

La fatturazione elettronica

I Servizi offerti dallo Studio Testoni per la fatturazione elettronica

Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

FATTURAZIONE ELETTRONICA

LA FATTURA ELETTRONICA

L OBBLIGO PER I NOTAI DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A.

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale«Fatture e Corrispettivi» Roma 18 settembre 2018

Fatturazione Elettronica

TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE SULLA FATTURA ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA DAL 1 GENNAIO 2019

Aspetti operativi della fatturazione elettronica e servizi offerti dall Agenzia delle entrate Portale Fatture e Corrispettivi

FATTURAZIONE ELETTRONICA

Normativa di riferimento e Sistema di Interscambio

FATTURA ELETTRONICA Incontro del 06/11/2018 Ristorante Casa Bianca

Fatturazione Elettronica Presentazione dei Servizi

Agyo Fatturazione Elettronica Strumenti Digitali del Professionista. Sulmona 20 giugno Luca Valeri Assunta Polce

Fatturazione elettronica White Paper

Le Caratteristiche del Servizio. La e-fattura tra privati. SPID/CNS Sistema Di Interscambio (SDI)

Abaco Enterprise Fatturazione Elettronica (XML)

Le operazioni di trasmissione e rice-zione delle fatture avverranno trami-te il Sistema di Interscambio ge-stito dall Agenzia delle Entrate.

E-fattura: regime forfettario

Verso la Fatturazione Elettronica e la Trasmissione Telematica dei Corrispettivi

FATTURA ELETTRONICA: LE ULTIME FAQ DELLE ENTRATE

La Fatturazione Elettronica e i servizi offerti dall Agenzia delle entrate nel Portale «Fatture e Corrispettivi» Roma 25 giugno 2018

Fatturazione elettronica in un clic! Ultimo aggiornamento:

LO STRUMENTO CHE ASPETTAVI

Mondo Abaco Gestionale- Fatturazione Elettronica (XML)

Si avvicina l obbligo della Fatturazione Elettronica tra privati

Programma ore Presentazione progetto B2B/Assist Fausto Barcaccia ore Funzionalità principali portale web Fausto Barcaccia ore 16.

FATTURAZIONE ELETTRONICA. verso Aziende e Pubblica Amministrazione.

Fatturazione Elettronica B2B/B2C Tra nuovi obblighi e opportunità. Studio Menichini Dottori Commercialisti Powered by

LA FATTUARAZIONE ELETTRONICA E NUOVI ADEMPIMENTI B2B B2C

FATTURA ELETTRONICA. DESCRIZIONE Concetti e Specifiche dei modelli di fattura elettronica.

Spett.le Cliente. Studio Commerciale - Tributario Fabrizio Masciotti

A) Non ho un software Cedi ma voglio attivare il servizio di fatturazione elettronica.

La e-fattura tra privati nel servizio delle camere di commercio. SPID/CNS Sistema Di Interscambio (SDI) Parliamo di:

Circolare n. 10 del

Dott. Maurizio Bitetto. Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Bari Bari, 15 Dicembre 2018

Eventi Info-formativi 2016

Fattura Elettronica B2B/B2C e Conservazione Digitale

Transcript:

FATTURE ELETTRONICHE DAL 01/01/2019 La legge di bilancio 2018 ha previsto, a partire dal 1 gennaio 2019, l introduzione dell obbligo di emettere fattura elettronica mediante il Sistema di Interscambio per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati in Italia. L obbligo di fatturazione elettronica riguarda sia le operazioni verso soggetti IVA (business to business), sia le operazioni verso privati consumatori (business to consumer). Ricordo che la scadenza riguarda la TOTALE PLATEA DELLE PARTITE IVA, in quanto SOLO SEMPLIFICATI ED ORDINARI emetteranno obbligatoriamente fatture elettroniche ma tutti, Forfettari e Minimi compresi, dovranno essere in grado di RICEVERLE, quindi nessun soggetto con partita Iva è escluso. La fattura elettronica è uno strumento in formato digitale reso autentico e integro: dall apposizione della firma elettronica del soggetto che emette la fattura; dall invio della fattura ad uno specifico server detto Sistema di Interscambio (SDI). Le fatture elettroniche devono obbligatoriamente essere realizzate, spedite, archiviate e conservate in un formato digitale denominato XML e dovranno contenere tutte le informazioni, rilevanti ai fini fiscali, previste come obbligatorie dalla normativa (ad es: imponibile, importo, aliquota IVA, importo IVA, codice fiscale e partita IVA del destinatario, etc.); Le informazioni indispensabili per la corretta trasmissione al destinatario, in particolare il codice IPA dell ufficio di fatturazione dell amministrazione destinataria; Dunque una fattura, anche se è in formato PDF o PDF/A, anche se viene firmata digitalmente ed anche se viene inviata via Pec, tuttavia NON E UNA FATTURA ELETTRONICA in quanto non transita dal Sistema di Interscambio e non ha archiviazione sostitutiva con marca temporale. Inoltre NON SARANNO ELETTRONICHE le fatture da e per l estero, che rimangono uguali a oggi dato che solo l Italia, almeno per ora ha introdotto questo obbligo. Quindi le fatture emesse per l estero e quelle ricevute dall estero restano esattamente come ora. COME CAMBIA IL RAPPORTO CON LO STUDIO Come CED Franciacorta SAS siamo in grado di supportare tutte le tipologie di servizi, nel processo di fatturazione elettronica. In particolare:

PER QUEL CHE RIGUARDA LE FATTURE DI ACQUISTO Lo Studio si è già dotato di un apposito software professionale che ci mette in grado di intercettare direttamente dal Server di Interscambio le fatture che arrivano ai nostri clienti e dunque saremo in grado di PRELEVARE E CONTABILIZZARE integrando i dati mancanti nella fattura (partitario, sottoconto, centro di costo, protocollo ecc) previa delega conferita dal cliente ed attivata presso la Agenzia delle Entrate. E PERTANTO NECESSARIO CHE CONFERIATE UNA SPECIFICA DELEGA ALLO STUDIO ENTRO IL 31/12/2018 AL FINE DI POTER ATTIVARE IL PRELIEVO DELLE FATTURE PASSIVE PER VS CONTO. PER LE FATTURE DI VENDITA Decisamente più articolato è, invece, la questione delle fatture di vendita. Fino ad oggi ciascuno si è organizzato al meglio secondo le proprie esigenze, o secondo il proprio desiderio di gestire direttamente la loro emissione o secondo le proprie maggiori o le maggiori o minori competenze informatiche o semplicemente il tempo disponibile per gestire la parte burocratica della propria attività, o anche secondo la possibilità di avere del personale o familiari disponibili per queste incombenze. Oggi questa situazione va analizzata in vista del nuovo sistema ed occorre valutare la propria maggiore o minore capacità di gestire un sistema informatico articolato e complesso che richiede competenze e conoscenze tecniche specifiche. A tal fine ci siamo dotati degli strumenti per fornire ai Sigg.ri Clienti TUTTI GLI STRUMENTI a TUTTI I LIVELLI. Pertanto abbiamo previsto le seguenti situazioni: ditta con piena e totale autonomia nel redigere e ricevere le fatture e contabilizzarle su di un proprio sistema informatico (contabilità esterna) ditta con piena e totale autonomia nel redigere le fatture su di un proprio sistema informatico, la ricezione degli acquisti sarà a nostra cura. ditta con piena e totale autonomia nel redigere le fatture / parcelle professionali su di un server remoto A NOI COLLEGATO: ovvero la persona / il professionista potrà emettere fatture e/o parcelle professionali su di un sito specifico messo a DISPOSIZIONE DALLO STUDIO, in concreto un sito web dotato di Username e Password. ditta assistita da noi sia nella redazione che nella ricezione delle fatture elettroniche: in questo caso il cliente fa le fatture come HA SEMPRE FATTO e le porta in studio (anche via email) dove vengono caricate sul sistema elettronico. La procedura standard è così riassunta: 1. lo Studio attiva per il cliente un ambiente di lavoro online, cioè un area Web equipaggiata con un modulo che permette al cliente di gestire in autonomia tutto il processo di fatturazione, sia attivo che passivo;

2. l impresa si collega al proprio ambiente riservato dell area Web, accede al modulo e crea online le fatture elettroniche per i suoi clienti (PA e privati); 3. con l applicativo messo a disposizione l impresa trasmette le fatture elettroniche allo SdI e quindi ai suoi clienti; 4. sempre grazie al modulo messo a disposizione dallo Studio, l impresa è in grado di ricevere le fatture elettroniche dei propri fornitori, che può quindi approvare o rifiutare in assoluta autonomia; Lo Studio supporterà il cliente per l intero processo di fatturazione elettronica: firma, invio, ricezione e conservazione. Inoltre, ove necessario, estenderemo al sigg.ri Clienti l accesso al nostro HELP DESK laddove vi siano problemi tecnici, avendo noi sottoscritto un contratto di assistenza in questo senso. Infine, en passant, se qualche ditta volesse rendersi maggiormente autonoma rispetto alla tenuta della contabilità delegando allo Studio l assistenza per i bilanci, le Denunce dei Redditi e la consulenza, rappresento che la nostra software house (Sistemi di Torino una tra le più accreditate a livello nazionale) ha moduli aziendali che si interfacciano con il nostro e quindi consentono l interscambio di dati. Possibili combinazioni Emissione fatture in Emissione fatture su 100% proprio su di un server server remoto fornito Completa delega remoto fornito da noi autonomia allo studio Recupero Ft.acquisto della ditta su Recupero Ft.acquisto gestita in autonomia Vendite ed Acquisti delegata allo studio Un ultimo aspetto importante: Ritengo importante rappresentare che tutti i programmi nazionali per gestione delle fatture non solo hanno costi elevati di per sé, ma sono anche configurati in modo tale che il loro costo è direttamente rapportato al numero di documenti emessi e ricevuti, in quanto non si tratta solo di garantire il flusso telematico, ma la società che prende in carico ogni singolo documento dovrà gestire la ARCHIVIAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA obbligatoria per 10 anni, con i costi del caso. Di conseguenza sarà purtroppo necessario valutare di introdurre nei rapporti con o Studio classi di costo che tengano conto di questo parametro.

Il QR-CODE Al fine di minimizzare le possibilità di errori nella identificazione dei sog-getti Iva, la Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti sul loro Cassetto Fiscale, il QR-CODE con tutti i dati necessari per l emissione e la ricezione della fattura elettronica. Il Qr-Code non è altro che un codice a barre evoluto in grado di rappresentare schematicamente molte decine di caratteri e che può essere letto o con un lettore ottico o con un qualsiasi telefonino usando dei programmi gratuiti, tra cui il più famoso è I- Nigma. Il qr-code potrà essere stampato sulle fatture, sulle bolle, sulla normale corrispondenza, sui biglietti da visita, messo sul proprio sito e tenuto sul telefonino in modo che quando ci venissero chiesti i nostri dati fiscali semplicemente l interlocutore potrà averli inquadrando il nostro qr-code e memorizzando i dati così come decodificati. RIASSUMENDO Dal 01/01/2019 saranno formate in modalità esclusivamente ELETTRONICHE le fatture B2B (ovvero da soggetto con partita Iva a soggetto con partita Iva, business to business). Nel 2020 è prevista anche l espansione al B2C (business to consumer) ovvero da soggetti con partita iva a soggetti con codice fiscale, tipicamente il cittadino privato. L obbligo riguarda TUTTI i soggetti con partita IVA, in quanto riguarda: - Le fatture sia quelle di acquisto che quelle di vendita e/o parcelle professionali per tutti i soggetti in contabilità Semplificata ed Ordinaria - Le sole fatture di Acquisto per i soggetti con i regimi speciali, ovvero Forfettari e Minimi. L operazione si svolgerà sui server della Agenzia delle Entrate (SDI) ma bisognerà garantire anche la Archiviazione Digitale Sostitutiva per 10 anni con apposizione della relativa Marca Temporale, motivo il quale tutte le software house nazionali chiedono un compenso per singolo documento registrato, attivo o passivo che sia. I clienti dello Studio potranno decidere tra: appoggiarsi interamente allo studio sia per la ricezione che per la emissione delle fatture: ovvio che in presenza di un elevato numero di documenti sarà il caso di fare una valutazione di concerto in modo che il costo dell operazione interamente delegata non leviti eccessivamente; appoggiarsi allo studio per la sola ricezione dei documenti ma emettendo in proprio

le fatture: - o con un proprio software ove lo stesso sia compatibile - o utilizzando un sito che lo studio mette a disposizione per la generazione delle stesse così come sarà possibile essere completamente autonomi sia in ricezione che in invio; Per quel che riguarda le fatture di acquisto lo Studio si è dotato di un software che è in grado di intercettare gli acquisti ditta per ditta sui server della Agenzia Entrate. Per fare questo occorre preventivamente depositare in Agenzia Entrate una delega formalmente conferita allo studio. L indirizzo virtuale di consegna ed invio delle fatture è la casella PEC (Posta elettronica certificata) per cui è molto importante che ciascuna ditta / professionista abbia una casella pec attiva ed in grado di spedire e ricevere documenti con un buon flusso dati e che la stessa sia regolarmente registrata sia al Registro Imprese sia al registro INIPEC. INFINE A coronamento della trasmissione telematica per fatture di acquisto e vendita, è stata prevista anche la trasmissione telematica dei corrispettivi per tutti i contribuenti. Al momento l ipotesi di introduzione dell obbligo è la seguente : dal 1 luglio 2019, l obbligo scatterà per i soggetti con volume d affari superiore a 400.000 euro; dal 1 gennaio 2020 per tutti gli altri contribuenti, si partirà 1 gennaio 2020. Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento. Cordiali saluti. Studio Fornari www.filipporfornari.it Il flusso operativo in sintesi: