ISTITUTO COMPRENSIVO CORINALDO E-Safety Policy

Documenti analoghi
E-Safety Policy -Indice ragionato-

CIRCOLO DIDATTICO MICHELE COPPINO. Via C. Colombo, TORINO Tel. 011/ Fax 011/ C.F.

E-POLICY D ISTITUTO - in collaborazione con

E-Safety Policy. Istituto Comprensivo Alatri 2 Sacchetti Sassetti. a.s. 2019/2020

E-Safety School Policy 1. Introduzione 2. Formazione e Curricolo 3. Gestione dell infrastruttura e della strumentazione ICT della scuola.

Regolamento per l uso dei telefoni cellulari, dispositivi mobili e TIC da parte degli alunni

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

le norme comportamentali e le procedure per l utilizzo delle Tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT) in ambiente scolastico;

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE Elisabetta Betty Pierazzo

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Documento di E-safety policy

PROGETTO - Piano d'azione BERGAMO - S.LUCIA

PROGETTO - Piano d'azione

PROGETTO - Piano d'azione

DIREZIONE DIDATTICA STATALE "FRANCA MAZZARELLO" E SAFETY POLICY

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

TRIENNIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO Giovanni XXIII Monte San Biagio- Lenola (LT)

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA (ART. 3 DPR n 235/ delibera del Consiglio d Istituto n. 86 del 28/06/2013) PREMESSA

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Istituto Comprensivo Statale "Aristide Gabelli" via A. Gramsci Misterbianco(CT)

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

Scuola Secondaria Statale di 1 grado GIUSEPPE MARIA CANTE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

PIANO DI ATTUAZIONE TRIENNALE DEL PNSD A.S ISTITUTO COMPRENSIVO A. TOSCANINI - APRILIA

Progetto per l attuazione del PNSD

Procedure operative per la gestione delle infrazioni alla Policy

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Art 1 Le apparecchiature presenti nella scuola sono un patrimonio comune, quindi, vanno utilizzate con il massimo rispetto.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Policy di sicurezza elettronica (e-safety Policy)

Classe quinta Primaria - Classe prima Scuola Secondaria 1 Grado - Martignano. Classe/i coinvolte. N Alunni coinvolti 20 alunni Discipline coinvolte

Una Scuola Digitale. Proposta progettuale Animatore Digitale. Ins. Annalisa Taresco

Progetto triennale di intervento dell Animatore Digitale A.S. 2016/2017

Scuola Secondaria di Primo Grado Pietro Zani Fidenza (Parma)

PREMESSA AL PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE ANNA MARIA RATTI PER L ATTUAZIONE DEL PNSD NELL IC VIA DELL'AEROPORTO TRIENNIO

ALLEGATO N. 2. Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Falcone" Melito di Napoli PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD. A cura dell Animatore Digitale Prof. Davide Saba

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

DIGITALIZZIAMO LA SCUOLA!

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

INNOVAZIONE DIGITALE E DIDATTICA LABORATORIALE

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

ISTITUTO COMPRENSIVO DON EVASIO FERRARIS

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD. Premessa

Competenza chiave europea Competenze digitale

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE E AZIONI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO PITIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

PNSD per il PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO CASSINO 1

Piano sviluppo digitale

AZIONI FORMATIVE NELL AMBITO DELLA PREVENZIONE E DEL CONTRASTO AI FENOMENI DI BULLISMO E DI CYBERBULLISMO

Piano triennale di intervento dell Animatore Digitale per il PNSD Prof. ssa Rossella D Imporzano

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

A SCUOLA PER CRESCERE BENE. INCONTRO REGIONALE Monfalcone, 24 marzo 2017

2 ISTITUTO COMPRENSIVO E. MORANTE

ISTITUTO SECONDARIA SUPERIORE LA FARINA-BASILE Messina

ADOTTARE NUOVI METODI PER LA DIDATTICA Progetto di formazione e aggiornamento sulle nuove tecnologie nella didattica

Allegato 3 al PTOF Piano di Attuazione del PNSD a.s. 2018/19

PIANO ATTUATIVO per l adegumento al PNSD. Premessa

Una vera macchina del tempo. per conoscere il passato, esplorare il presente e viaggiare verso il futuro

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

ISTITUTO COMPRENSIVO SPOLETO

Ricognizione su competenze digitali e bisogni formativi

PIANO TRIENNALE SCUOLA DIGITALE

Progetto triennale di intervento 2018/2021 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

0983/ /81668 C.M.: CSIC8AG00G - C.F.:

Regolamento d Istituto condiviso Delibera n. 50 Collegio dei docenti del 26/06/2018 Delibera n. 50 Consiglio di Istituto del 28/06/2018

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA TRA SCUOLA E FAMIGLIA

LA PROGRAMMAZIONE DELLE RISORSE

Progetto triennale di intervento 2015/2018 Animatore Digitale: prof. Andrea Rubiu

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE prof.ssa Micolucci Lucia

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PNSD. Allegato al PTOF a cura della docente Angela Donatiello

ISTITUTO COMPRENSIVO "GIUSEPPE GRASSI Sede Associata C.P.I.A. di Taranto

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Istituto Comprensivo Lequile- San Pietro in Lama (LECCE) a cura dell Animatore digitale e del TEAM digitale

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Prof.ssa Calcara Lorena

PNSD PIANO DI ATTUAZIONE Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II - Roma

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PTOF A cura della docente Eleonora Monti

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI TERNI

Piano triennale di intervento dell animatore digitale per il PSND. IV Circolo La Rosa Livorno a.s.2016/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

POLICY DI E-SAFETY A.S.2017/2018. Istituto comprensivo E. Donadoni

ALLEGATO PTOF 2016/19 PIANO DIGITALE TRIENNALE. digitale;

Piano Nazionale Scuola Digitale PER IL PTOF

Piano triennale per l attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO CORINALDO E-Safety Policy E-Safety Policy: un indice ragionato 1. Introduzione - Scopo della Policy. - Ruoli e Responsabilità. - Condivisione e comunicazione della Policy all intera comunità scolastica. - Gestione delle infrazioni alla Policy. - Monitoraggio dell implementazione della Policy e suo aggiornamento. - Integrazione della Policy con Regolamenti esistenti. 2. Formazione e Curricolo - Curricolo sulle competenze digitali per gli studenti. - Formazione dei docenti sull utilizzo e l integrazione delle TIC nella didattica. - Formazione dei docenti sull utilizzo consapevole e sicuro di Internet e delle tecnologie digitali - Sensibilizzazione delle famiglie. 3. Gestione dell infrastruttura e della strumentazione ICT della scuola. - Accesso ad internet: filtri, antivirus e sulla navigazione. - Gestione accessi - Sito web della scuola - Social network - Protezione dei dati personali 4. Strumentazione personale - Per gli studenti: gestione degli strumenti personali - cellulari, tablet, ecc.. - Per i docenti: gestione degli strumenti personali - cellulari, tablet, ecc.. - Per il personale della scuola: gestione degli strumenti personali - cellulari, tablet ecc.

5. Prevenzione, rilevazione e gestione dei casi Prevenzione - Rischi - Azioni Rilevazione - Che cosa segnalare - Come segnalare: quali strumenti e a chi. - Come gestire le segnalazioni. Gestione dei casi - Definizione delle azioni da intraprendere a seconda della specifica del caso 1. Introduzione -Scopo della Policy E-Safety Policy La scuola elabora questo documento seguendo le indicazioni predisposte dal MIUR (Linee di orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e cyberbullismo) e recepite dalla L. 29/05/17 n.71 (Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo.). Tale documento vuole educare e sensibilizzare gli adolescenti, gli insegnanti e i genitori all uso sicuro e consapevole di Internet e delle TIC. -Ruoli e Responsabilità Partendo dalle strategie sistematiche messe in atto dalla nostra Scuola, ciascun utente connesso alla rete deve: - rispettare il presente regolamento e la legislazione vigente; - tutelare la propria privacy, quella degli altri utenti adulti e degli alunni al fine di non divulgare notizie private contenute nelle documentazioni elettroniche cui ha accesso; - rispettare le regole condivise di comportamento che disciplinano il reciproco rispetto fra gli utenti della rete. Di seguito vengono indicati i comportamenti da tenere distinguendo attività e utenti. Durante l attività didattica: Il docente nel libero esercizio della sua professionalità può avvalersi dei seguenti strumenti: postazioni PC, LIM nelle classi e nei laboratori e deve: - illustrare ai propri alunni le regole di utilizzo contenute nel presente documento; - dare chiare indicazioni sul corretto utilizzo della rete. - assumersi la responsabilità di segnalare prontamente eventuali malfunzionamenti o danneggiamenti;

- non divulgare le credenziali di accesso agli account (username e password) e/o, nel caso ne sia a conoscenza, alla rete wifi; - non allontanarsi dalla postazione lasciandola incustodita, se non prima di aver effettuato la disconnessione; - non salvare sulla memoria locale della postazione di classe file contenenti dati personali e/o sensibili; - proporre agli alunni attività di ricerca di informazioni in rete fornendo opportunamente loro indirizzi dei siti e/o parole chiave per la ricerca cui fare riferimento. Gli alunni sono tenuti a: - utilizzare le TIC su indicazioni del docente; - accedere all ambiente di lavoro con il corretto account non divulgandone le credenziali di accesso, e archiviare i propri documenti in maniera ordinata e facilmente rintracciabile nella cartella personale presente nel Server della didattica o su supporto esterno; - in caso di riscontro di malfunzionamenti della strumentazione e/o di contatto accidentale con informazioni, immagini e/o applicazioni inappropriate comunicarlo immediatamente all insegnante; - non eseguire tentativi di modifica della configurazione di sistema delle macchine; - non utilizzare la strumentazione della scuola a scopi personali, ludici e/o ricreativi (a meno che l attività didattica non lo preveda esplicitamente); - non utilizzare propri dispositivi esterni personali senza aver acquisito il permesso da parte dell insegnante; - chiudere correttamente la propria sessione di lavoro. - Condivisione e comunicazione della Policy all'intera comunità scolastica La Policy sarà inserita all'interno del Piano Triennale dell'offerta Formativa, un documento pubblico, approvato dal Collegio dei Docenti e dal Consiglio di Istituto. Allo scopo di condividere regole comuni per l utilizzo sicuro di Internet sia a casa che a scuola, si invitano tutti i genitori a prestare la massima attenzione ai principi e alle regole contenute nel presente documento. Si richiede che ogni genitore e/o tutore si impegni a farle rispettare ai propri figli anche in ambito domestico, primariamente assistendo i minori nel momento dell utilizzo della rete e poi ponendo in atto tutti i sistemi di sicurezza che aiutino a diminuire il rischio di imbattersi in materiale indesiderato. -Gestione delle infrazioni alla Policy In tutti gli ambienti della scuola è vietato l uso dei telefoni cellulari e degli strumenti elettronici non necessari al lavoro scolastico. I telefoni cellulari vanno tenuti spenti nello zaino per tutto l orario di permanenza a scuola e durante lo svolgimento di attività didattiche all esterno della scuola. E vietato fotografare o riprendere immagini all interno dell edificio scolastico se non su autorizzazione dei docenti. -Monitoraggio dell implementazione della Policy e suo aggiornamento Revisione periodica nell ambito dell aggiornamento del PTOF. -Integrazione della Policy con Regolamenti esistenti La Policy è coerente con quanto stabilito nei Regolamenti vigenti e nel Patto di Corresponsabilità. 2. Formazione e Curricolo

- Curricolo sulle competenze digitali per gli studenti Attualmente non esiste nell'istituto un curricolo specifico sulle competenze digitali. Tali competenze vengono promosse in maniera trasversale dai docenti, sulla base delle loro pratiche di insegnamento. Al termine della scuola primaria e al termine del primo ciclo di istruzione le competenze digitali vengono certificate sulla base dei seguenti profili. primaria: usa le tecnologie in contesti comunicativi concreti per ricercare dati e informazioni e per interagire con soggetti diversi. secondaria di primo grado: usa con consapevolezza le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo. -Formazione dei docenti sull utilizzo e l integrazione delle TIC nella didattica La nostra scuola ha avviato già dal corrente a.s. 2016/17 dei percorsi di formazione di Didattica Digitale destinati ai docenti sull utilizzo e l integrazione delle TIC nella didattica. E' auspicabile che si creino situazioni di apprendimento cooperativo tra i docenti stessi che possano scambiarsi buone pratiche e competenze. Inoltre, il Ministero ha istituito la figura dell'animatore Digitale che, insieme al team dell innovazione avrà il compito di promuovere la didattica multimediale. -Formazione dei docenti sull utilizzo consapevole e sicuro di Internet e delle tecnologie digitali E' necessario organizzare degli incontri con esperti in modalità laboratoriale, in modo che i docenti si trovino nelle stesse condizioni di potenziale rischio nelle quali si potrebbero trovare i loro alunni e imparino quindi le modalità di gestione dei rischi stessi. - Sensibilizzazione delle famiglie La scuola avrà cura di sensibilizzare le famiglie attraverso documentazione informativa ed incontri ad un corretto uso delle nuove tecnologie da parte dei ragazzi a casa e a scuola, indicando anche alcune semplici azioni che possono rendere la navigazione sicura. In modo particolare per quanto concerne l accesso alle attrezzature disponibili in classe (LIM e computer portatile), nei laboratori e nella cl@asse 2.0 informerà sui regolamenti e la normativa vigente. Inoltre promuoverà l uso delle nuove tecnologie al fine di assicurare un valore aggiunto alla formazione. Nel Patto di Corresponsabilità Educativa, sottoscritto dai docenti, dai genitori e per la scuola secondaria di primo grado anche dagli studenti, a inizio del percorso scolastico, verrà aggiunta una voce specifica sul tema dell'utilizzo consapevole e sicuro di internet e delle tecnologie digitali. 3. Gestione dell infrastruttura e della strumentazione ICT della scuola -Accesso ad internet: filtri, antivirus e sulla navigazione Tutte le scuole dell'ic sono dotate allo stato attuale di antivirus e a breve anche di filtri sulla navigazione. -Gestione accessi (password, backup, ecc.). La connessione alla rete wi-fi è riservata ai docenti per fini didattici ed è accessibile solo dietro identificazione personale.

Le aule di tutte le scuole sono dotate di pc portatili connessi e accessibili attraverso identificazione. Nelle Scuole secondarie di I grado di Corinaldo e Ostra Vetere è presente una postazione Totem liberamente accessibile ad uso prevalentemente delle famiglie. I computer dei laboratori mobili delle Scuole Primarie e Secondarie accedono ad Internet attraverso le reti LAN e W-LAN. -Sito web della scuola Il sito dell'istituto Comprensivo è http://www.iccorinaldo.gov.it/. Responsabile della gestione del sito è la Collaboratrice di Staff. -Protezione dei dati personali. In fase di iscrizione degli alunni alla scuola i genitori sottoscrivono un'informativa sul trattamento dei dati personali in ottemperanza all'art. 13 D.Lgs 30 giugno 2013, n. 196. All'inizio dell anno scolastico i genitori rilasciano il consenso all'utilizzo di materiale fotografico e audiovisivo riservato ed elaborati degli alunni per esporli anche in sedi diverse da quelle dell'istituto quali pubblicazioni in formato digitale e siti WEB. In caso di utilizzo di piattaforme digitali condivise o di strumenti per la creazione e la gestione di classi virtuali viene acquisito preventivamente il consenso informato dei genitori. In caso di attività di ampliamento dell'offerta formativa, organizzate in collaborazione con Enti esterni, viene richiesto preventivamente ai genitori il consenso informato alle riprese audio/ video e al loro eventuale utilizzo per scopi didattici, informativi e divulgativi anche tramite pubblicazione su siti web. L'accesso ai dati riportati nel registro elettronico (ritardi, assenze, note e valutazioni) è riservato ai genitori tramite la consegna di una password di accesso strettamente personale. 4. Strumentazione personale Per gli studenti: è vietato l'utilizzo personale di cellulari e di smartwatches per l'intera durata delle attività scolastiche (intervalli inclusi). E' consentito a tutti gli alunni in casi specifici concordati con il docente (uscite didattiche, produzioni multimediali...) l'utilizzo di dispostivi elettronici personali per scopi didattici. Per i docenti: durante il loro orario di servizio è consentito l'utilizzo di dispostivi elettronici personali solo ed esclusivamente per fini didattici. 5. Prevenzione, rilevazione e gestione dei casi -Prevenzione Il primo passo che la nostra scuola intraprenderà sarà quello del coinvolgimento della comunità scolastica in percorsi di prevenzione dei comportamenti a rischio online. I casi rilevati verranno gestiti affrontando il problema sotto diversi punti di vista. In prima luogo si informeranno gli alunni sulle conseguenze relative al fenomeno emerso, dall altro si cercherà di aiutare l alunno/a coinvolto e vittima creando situazioni il dialogo che consentano di far emergere gli aspetti di criticità per i quali attraverso un confronto si potrà intervenire. La scuola avrà cura di porre attenzione alla rilevazione di rischi connessi alla navigazione sul web. In modo particolare: - Cyberbullismo;

- Adescamento online; - Sexting; - Pornografia; - Pedopornografia: - Gioco d azzardo o Gambling; - Dipendenza da Internet - Esposizione a contenuti dannosi o inadeguati. Gli interventi che la scuola mette in atto sono tesi a far conoscere e sensibilizzare gli alunni verso un uso responsabile e consapevole della rete, al fine di assicurare loro il rispetto del diritto ad essere tutelati da abusi e violenze da un lato e, allo stesso tempo, suscitare atteggiamenti di rispetto nei confronti degli altri utenti. Le nuove tecnologie si pongono quale strumento attraverso cui sviluppare pratiche di collaborazione tra gli studenti per riconoscere e accettare la diversità e favorire la partecipazione finalizzata alla costruzione dei diversi percorsi formativi a cui sono chiamati tutti gli alunni. I docenti sono chiamati a predisporre delle rilevazioni e qualora si rendano conto che si trovano di fronte a situazioni di criticità dovranno rivolgersi al responsabile dello sportello d ascolto che avvierà le procedure con le istituzioni preposte nonché la segnalazione alla Dirigenza Scolastica. Per tutti i rischi connessi all'utilizzo delle nuove tecnologie, la scuola si affida a consulenti esterni per organizzare incontri informativi rivolti agli alunni, alle famiglie, ai docenti e al personale scolastico. Nella classi quarte e quinte delle scuole primarie, si propone di mettere a regime buone pratiche di formazione sulla navigazione consapevole. Nelle classi della scuola secondaria si prevedono incontri con la Polizia Postale, per presentare agli alunni i rischi legati all uso scorretto di Internet. -Rilevazione Si considerano da segnalare tutte quelle situazioni caratterizzate da volontarie e ripetute aggressioni mirate a insultare, minacciare, diffamare e/o ferire una persona (o un piccolo gruppo) tramite un utilizzo irresponsabile dei social network. Tutte le segnalazioni riportate dai docenti verranno registrate su apposita scheda (diario di bordo). -Gestione dei casi I docenti informano il Dirigente, i genitori e se necessario si consultano con lo psicologo del progetto Affrontiamo insieme le difficoltà, per concordare la strategia da adottare. Qualora fosse necessario, il Dirigente comunica direttamente con le autorità competenti.