RELAZIONE TECNICA DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

Documenti analoghi
I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

Comune di Muzzana del Turgnano

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

Allegato F. Valutazione Previsionale di Clima Acustico. 22 Giugno Dott. Alessandro Ioele. Z:\monza\via_taccona_giambelli\IN CORSO\

VERIFICA CLIMA ACUSTICO ESTERNO

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO DI ATTIVITA

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/ D.P.C.M. 14/11/97 DGR770/P del

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

Relazione tecnica di Valutazione di Impatto Acustico Legge 447 del 26/10/1995 D.P.C.M. 14/11/97

Indagine Fonometrica

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via Mascagni

******* INDICE *******

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

RIQUALIFICAZIONE IMMOBILE VIA INDIPENDENZA ANGOLO VIA LAGO GERUNDO - CREMA

Comune di ANNONE VENETO

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

Ottobre Indice

Via IX Agosto, Gorizia

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

RELAZIONE TECNICA. MISURAZIONE E VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO (L n.447 D.M )

REALIZZAZIONE DI NUOVI EDIFICI AD USO RESIDENZIALE E DIREZIONALE DI SERVIZIO SECONDO IL PIANO DI RECUPERO IL PINO

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

RELAZIONE TECNICA DI VERIFICA DI CLIMA ACUSTICO SECONDO LA LEGGE QUADRO n 447 DEL 26/10/95 LA L.R. n 13 DEL 10/08/01 E IL D.G.R. n 7/8313 DEL 08/03/02

Interventi propedeutici al progetto di riqualificazione e sostituzione industriale dell area.

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

S.I.CO.M. S.R.L. RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI IMMISSIONE DI RUMORE IN AMBIENTE ESTERNO IDENTIFICAZIONE AZIENDA. Documento redatto da:

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

CELI CALCESTRUZZI S.p.A.

Via di San Giusto Loc. San Piero a Ponti Campi Bisenzio

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

VERIFICA DELL IMPATTO ACUSTICO ESTERNO RAPPORTO TECNICO - INDICE - PREMESSA... 1 NOTIZIE SULL IMPIANTO DI AUTODEMOLIZIONE... 1

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

DETERMINAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO IN DUE LOTTI SOGGETTI A POC COLLOCATI IN LOCALITA SALSOMINORE COMUNE DI SALSOMAGGIORE TERME (PR)

Valutazione dell'inquinamento da rumore in ambiente di vita

PERIZIA FONOMETRICA ART. 8 LEGGE QUADRO 26 OTTOBRE 1995 N. 447 E SS.MM.II. LEGGE QUADRO SULL INQUINAMENTO ACUSTICO

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA DI EDIFICI COMPRESI TRA VIA GRAMSCI E TRAVERSA DELLA CROCE

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

RAPPORTO DI PROVA TECNICA. Valutazione di Impatto Acustico, ai sensi dell art. 8 della Legge Quadro sull inquinamento acustico n 447 del 26/10/95

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

ROSSI RUFFINO Relazione Tecnica Del 27/07/2016 Sopralluogo del 22/07/2016 AREA AMBIENTALE Pagina 1

1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI IL CASO STUDIO... 7

Identificazione dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale Regione Marche

Valutazione impatto acustico - AER S.p.A.

Art. 1 Campo di applicazione

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

Centrale Elettrica a ciclo combinato nel sito della ex-cartiera di Lama di Reno, Comune di Marzabotto (BO)

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

RAPPORTO DI PROVA FONOMETRICA

PREMESSA. La presente relazione riguarda l installazione della Centrale Fotovoltaica di San Pellegrinetto

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

STUDIO DI IMPATTO ACUSTICO

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DI MONITORAGGIO DELL INQUINAMENTO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

ECOPROGRAM S.p.A Strada Provinciale Casei Gerola PV. ECOPROGRAM S.p.A. Strada Provinciale Casei Gerola PV

Valutazione previsionale di clima acustico

S T U D I O T E C N I C O dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LA ROCCA

Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc)

PROVINCIA DI PESARO E URBINO COMUNE DI FANO

STUDIO TECNICO dott. Alessandro MUSSA ing. Mariandrea LAROCCA. Comune di Robella. Verifica di compatibilità acustica. Relazione descrittiva

INDICE: pag 1. RELAZIONE TECNICA... 3

Nuove unità residenziali Progetto Convenzione Lotto libero 9 via Monteverdi, Concesio

COMUNE DI SOLOFRA PROVINCIA DI AVELLINO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA)

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

Transcript:

2} A c u s t i c a S i c u r e z z a A m b i e n t e A g r o a l i m e n t a r e Sede Operativa di Rovigo: Piazzetta Ragazzi, n. 10/1 45035 Castelmassa (RO) tel./fax.: 0425/840818 Sede Operativa di Verona: Via Negrelli, n. 81 37100 Verona tel./fax: 045/8103027 RELAZIONE TECNICA DI IMPATTO ACUSTICO PREVISIONALE (ai sensi Legge 447/95) per conto di: ZANETTI IMMOBILIARE s.r.l. Via Dell'Artigianato, 5 C.F./P.I. 01771340385 MONARI s.r.l. Via Dell'Artigianato, 4/A C.F./P.I. 01901710382 NARDI EUROSCAVI s.a.s. Via Dell'Artigianato, 10 C.F./P.I. 01772970388 Il Responsabile: d.ssa Donatella Ghedini Giugno 2013 301

2} INDICE Introduzione... pag. 3 Riferimenti normativi... pag. 4 Definizioni... pag. 5 Strumenti e metodi... pag. 6 Stato di fatto... pag. 7 Stato di Progetto... pag. 9 Valutazione dell impatto acustico... pag. 10 Allegati Schema punti di rilievo fonometrico... All. 1 Classificazione Acustica del sito di indagine... All. 2 Stato di progetto... All. 3 Caratterizzazione parametri acustici... All. 4 Report di Misura... All. 5 Certificati di Taratura Strumentazione... All. 6 Abilitazione Tecnico in Acustica Ambientale... All. 7-30303030302 -

INTRODUZIONE In esecuzione dell incarico conferitoci dallo Studio tecnico TEAM SETTE BARICELLA con sede in via Europa n.17 a Baricella (Bo) (tel e fax 051.873302), abbiamo proceduto in data 20/06/2013 ai rilievi fonometrici dei livelli di rumore ambientali presso l area oggetto di un intervento di lottizzazione per nuovi insediamenti produttivi e di ampliamento di alcune attività già in essere. Lo scopo della valutazione, ai sensi Legge 26.10.95 n. 447, è quello di dare un quadro previsionale dell impatto acustico ai fini della richiesta di lotizzazione. * * * * * 3

RIFERIMENTI NORMATIVI Nel settore del fono-inquinamento i dati utilizzati per la stesura della presente Relazione Tecnica Previsionale sono classificabili in due categorie: Dati legislativi; Dati ambientali e tecnici. Il dato normativo è l elemento che consente di definire un limite superiore di accettabilità per l inquinamento acustico prodotto dall esercizio dell attività, mentre i dati ambientali e tecnici, congiuntamente, rappresentano i dati iniziali per la fase di valutazione dell impatto. I Dati normativi pertinenti al caso in esame, si riferiscono alle seguenti leggi: il D.P.C.M 14.11.97, relativo alla determinazione dei valori limiti delle sorgenti sonore; il D.P.C.M. 01.03.91, per la classificazione fonometrica delle aree; la Legge quadro n 447 del 26.10.95 concernente i limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell ambiente esterno. L indicatore fisico generalmente accettato e recepito dalla normativa per quantificare il disturbo da fono-inquinamento è il livello equivalente Leq, espresso di db(a); mentre per caratterizzare la variabilità dell impatto acustico viene utilizzato il cosiddetto clima acustico definita come la differenza fra i percentili,seguente: L 10 -L 90. I dati ambientali e tecnici utilizzati nella relazione tecnica sono relativi alla qualità attuale dell ambiente esterno, con riferimento alle destinazioni d uso della zona interessata. Tutti i termini usati nel seguito sono concordi alle definizioni date nell allegato A del D.P.C.M. 01.03.91; mentre per ciò che riguarda strumenti e modalità di misura, si fa riferimento al decreto ministeriale 16/03/1998 Tecniche di rilevamento e di misurazione di inquinamento acustico. * * * * * 4

DEFINIZIONI Livello equivalente Rumore ambientale Rumore residuo Livello differenziale Livello di emissione Livello di immissione Percentili Clima acustico Livello di pressione sonora costante nel tempo, equivalente come contenuto energetico, ai valori misurati variabili nel tempo di una sorgente. Livello di rumore prodotto da tutte le sorgenti di rumore esistenti in un dato luogo e durante un determinato tempo. Livello di rumore che si rileva quando si esclude la specifica sorgente disturbante. Differenza fra il livello di rumore ambientale e quello del rumore residuo. Contributo al rumore ambientale dovuto specificatamente alla sorgente disturbante. Livello di rumore dovuto alla sorgente specifica misurato presso la sorgente medesima Livello massimo di rumore immesso dalla sorgente sonora nell ambiente abitativo o esterno misurato in prossimità dei ricettori. Livelli statistici cumulativi. Rappresenta il livello sonoro che è stato superato per la frazione di tempo percentuale specificata, nel tempo complessivo di misura impiegato. Differenza tra i percentili L 10 e L 90. Indica la variabilità del fenomeno rumoroso osservato. * * * * * 5

Condizioni di misura STRUMENTI E METODI I rilievi fonometrici presso ciascuna posizione riportata nelle tabelle allegate sono stati effettuati sotto le condizioni diurne in un giorno medio rappresentativo. Le misure sono state eseguite tra le ore 11.00 e 13,00 del 20/06/2013. Punti di misura I punti dei rilievi fonometrici sono stati scelti al perimetro del sito produttivo in modo tale da prevedere nel modo più accurato possibile gli effetti acustici derivanti dalla realizzazione di quanto in progetto e di verificarne la compatibilità con gli standard e prescrizioni esistenti e con lo svolgimento delle attività presenti nelle aree interessate. Posizionamento del microfono Il microfono è stato posizionato ad un altezza compresa fra 120 e 150 cm dal suolo, direzionato verso la massima emissione del rumore e dotato di cuffia antivento. Tempi di misura I tempi delle misurazioni sono stati estesi a periodi opportuni che descrivessero correttamente l andamento medio del livello sonoro, tali tempi erano oscillanti tra 5 ed i 10 minuti di misura. Strumenti utilizzati Per le misurazioni dei dati rilevati ai fini della presente relazione, sono stati utilizzati i seguenti strumenti corrispondenti ai requisiti sopra indicati: Fonometro integratore e analizzatore di spettro in bande di 1/3 d ottava: LARSON & DAVIS mod. L&D831. Certificato di Calibratura e Conformità n. LAT 224 12-305- FIL del 22 03 2012. Calibratore LARSON & DAVIS mod. CAL200. Certificato di Calibratura e Conformità n. LAT 224 12-303-CAL del 22 03 2012. 6

Entrambi gli strumenti di cui sopra, idonei di classe 1 come definiti dagli standards IEC 651 e 804. Prima e dopo l effettuazione delle misure, è stata controllata la calibrazione della strumentazione mediante calibratore in dotazione (verificando che lo scostamento dal livello di taratura acustica non sia superiore a 0.3 db(a)) [Norma UNI 9432/2002]. 7

STATO DI FATTO Ambiente e strutture Attualmente l'area oggetto della presente relazione si presenta come una porzione di terreno mq che saranno suddivisi in n. 3 lotti (denominati Lotto A, Lotto B e Lotto C). La porzione di terreno oggetto della lottizzazione confina a sud con Via Imperiale SP 25 e con civile abitazione a circa 20 metri con area verde annessa. Ad est è presente una zona con attività artigianali attualmente in essere e durante il periodo di riferimento delle misure erano attive. A tali attività si arriva da Via dell Artigianato. L attività artigianale presente nella proprietà di Immobiliare Zanetti movimenta bins con carrelli elevatori sul proprio piazzale pavimentato. Pertanto, i punti di misura 5 e 6 risentono del rumore di tale attività, compreso il cicalino della retromarcia del carrello elevatore. A nord si trova una porzione di terreno attualmente ad agricolo. Mentre ad ovest, a circa 80 metri di distanza è presente il cimitero. L unico ricettore sensibile è la civile abitazione che si trova sul lato sud, mentre le altre abitazioni segnalate nel layout non dovrebbero risentire dell emissione acustica di provenienza dal lotto oggetto della presente. Classificazione acustica Dal punto di vista acustico e sulla scorta della classificazione/zonizazione acustica allegata al POC 2011 2016 (Estratto TAV. ZA. 1) del Comune di Santa Maria Cosifiume (FE), la categoria di appartenenza dell area oggetto della lottizzazione è assimilata alla seguente: Classe IV aree di intensa attività umana: Rientrano in questa classe le aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità di popolazione, con elevata presenza di attività commerciali e uffici con presenza di attività artigianali; le aree in prossimità di strade di grande comunicazione e di linee ferroviarie; le aree portuali, le aree con limitata presenza di piccole industrie. 8

Di conseguenza, i limiti da rispettare per il livello sonoro nell ambiente esterno a livello dei ricettori, per tale classificazione di zona, devono essere di 65 db(a) durante le ore diurne e di 55 db(a) durante le ore notturne ( Valori Limite di Immissione ), come si può rilevare dalla tabella 1 successiva. Tabella 1. Valori limite delle sorgenti sonore [Leq. espressi in db(a)] classe destinazione d uso della zona VLE VLI VQ VA giorno notte giorno notte giorno notte giorno notte I Aree particolarmente protette 45 35 50 40 47 37 60 45 II Aree prevalentemente residenziali 50 40 55 45 52 42 65 50 III Aree di tipo misto 55 45 60 50 57 47 70 55 IV Aree di intensa attività umana 60 50 65 55 62 52 75 60 V Aree prevalentemente industriali 65 55 70 60 67 57 80 75 VI Aree esclusivamente industriali 65 65 70 70 70 70 80 75 VLE = Valori limite di emissione: valore massimo di rumore che può essere prodotto una sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente e dovuto solo alla sorgente medesima. VLI = VQ = Valori limite di immissione: valore massimo di rumore che può essere prodotto da una o più sorgenti sonore, misurato in prossimità dei ricettori (abitazioni). Valori limite di qualità: valori di rumore da conseguire per realizzare gli obiettivi di tutela previsti dalla Legge n 447 del 26.10.95 VA = Valori limite di attenzione riferiti al periodo di 1 ora: valori di immissione che indicano la presenza di un potenziale rischio per la salute umana o per l ambiente. * * * * * 9

STATO DI PROGETTO Il progetto attualmente prevede la lottizzazione e la suddivisione in n. 03 lotti destinati ad attività artigianali. Inoltre è prevista l apertura del lotto ed entrata dalla Via Imperiale SP 25. Attualmente non si conoscono in modo dettagliato le tipologie di attività che si insidieranno nei 3 lotti, pertanto non si è in grado di prevedere l impatto acustico specifico delle diverse attività. Tale previsione sarà eseguita e sarà pertanto presentata agli uffici competenti successivamente alla destinazione d uso, quando si conosceranno tipologie di macchine ed impianti e la struttura dei capannoni in cui si svolgeranno tali attività. * * * * * 10

VALUTAZIONE DELL IMPATTO ACUSTICO Impatto acustico di fatto Per valutare l impatto acustico attualmente presente si sono rilevati i livelli di rumore ambientali presenti nel sito interessato alla lottizzazione. I rilievi sono stati eseguiti lungo tutto il perimetro del lotto, per n. 8 punti di misura dislocati come evidenziato nell immagine allegata. I punti che hanno evidenziato maggior immissione sonora al perimetro sono stati i punti 5 e 6 che si trovano prospicienti alla zona artigianale (Ditta Monari Alfio e Ditta artigianale presente nell immobile di proprietà Zanetti), che svolgevano la loro normale attività. Tale punti di misura comunque sono risultati ampiamente all interno del limite previsto dalla zonizzazione acustica per il periodo diurno e cioè 65.0 db(a). Tutti i punti di misura, relativi al periodo di riferimento, sono risultati influenzati più o meno dal traffico di provenienza dalla SP 25, ma comunque conformi ai limiti previsti dalla zonizzazione acustica prevista per la Classe IV. I risultati dei rilievi di rumore ambientale attuale sono riportati all allegato 4 della presente relazione tecnica. Nelle condizioni suddette sono stati rilevati livelli di rumore ambientale tutto attorno al perimetro del lotto, soffermandoci particolarmente nella zona artigianale (punti 5, 6 e 7). I valori riscontrati risultano compresi tra 39.8 db(a) (punto 3 lato nord ovest, che non risulta influenzato né dal traffico della Via Imperiale né dalle attività artigianali attualmente in essere) e 56.4 db(a) (punto 5 nelle immediate vicinanze del piazzale pavimentato in uso dell attività artigianale presente nel capannone dell immobiliare Zanetti) con media centrata sui 49.2 db(a). Questi livelli sono stati misurati ad attività presente. 11

Impatto acustico di progetto Nella situazione di progetto, la lottizzazione prevede la divisione in n. 3 lotti di diverse dimensioni, che saranno destinati ad attività artigianali. Attualmente non si è in grado di conoscere le tipologie di attività specifiche che andranno ad occupare tali lotti e nemmeno le tipologie di macchine ed impianti che le asserviranno. CONCLUSIONE In definitiva, è ragionevole assumere che i livelli di rumore ambientale attualmente misurati relativi alla porzione di terreno destinata alla lottizzazione risultano essere al di sotto dei valori limite definiti dalla classificazione acustica relativi alla classe IV e quindi al di sotto dei 65 db(a). Tutto quanto sopra esposto porta alla conclusione che l impatto acustico previsionale relativo alla lottizzazione. può essere ritenuto conforme a quanto richiesto dalla Legge n 447 del 26-10-95 e in particolare compatibile con la Classe IV come da zonizzazione acustica per la classe di pertinenza della zona. Si ritiene indispensabile, per completare l impatto acustico previsionale dell intero lotto, procedere successivamente alla stesura di un ulteriore Relazione che entri nel merito delle attività che saranno presenti nei 3 lotti (A, B e C). Tale ulteriore relazione deve tenere conto anche della presenza della civile abitazione che si trova ubicata sul lato sud. Solo conoscendo le tipologie di attività, i macchinari e gli impianti e i materiali di costruzione delle strutture che li conterranno, si sarà in grado di evidenziare eventuali problematiche e prevedere barriere acustiche e/o semplici barriere verdi di contenimento delle emissioni sonore. Il Tecnico D.ssa D. Ghedini * * Regolarmente iscritto al n. 521 dell elenco dei Tecnici Competenti in Acustica Ambientale, si sensi dell art. 2 commi 6 e 7 della Legge 447/95 12

ALLEGATI 13

. ALLEGATO 1 SCHEMA PUNTI DI RILIEVO FONOMETRICO 14

15

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL SITO DI INDAGINE ALLEGATO 2. * * * * 16

. ALLEGATO 3 STATO DI PROGETTO 17

CARATTERIZZAZIONE PARAMETRI ACUSTICI ALLEGATO 4. Sito di indagine: SANTA MARIA CODIFIUME (FE), Via Imperiale Data: 20 Giugno 2013 ora inizio 11:00 ora fine 13:00 Azienda committente: Tipo Progetto: Classificazione acust. di zona TEAM SETTE BARICELLA Lottizzazione Classe IV: aree ad intensa attività umana limiti diurno: 65 db(a); notturno 55 db(a) Condizioni atmosferiche: Livello di traffico veicolare: Tempo stabile. Cielo sereno, presenza di sole. Vento di modesta intensità. Temperatura compresa tra 39,0 C (inizio misure) e +40,0 C (fine misure) Durante il periodo di riferimento sono transitati sia veicoli pesanti che veicoli leggeri lungo la Via Imperiale, pertanto alcuni punti di misura hanno risentito di tale livello di traffico veicolare Pos.* Ora Leq Durata Livello di Rumore Residuo - in db(a) (min) L 10 L 90 Clima L 10- L 90 1 12.27 47,9 5 51.6 32.9 18.7 170 File n. Note L= 14 P = 5 Rumore delle ventole verso lo spegnimento. Livelli rappresentativi di quiete in assenza di rumore antropico 2 11.35 48.4 15 49.9 45.9 4.0 164 3 12.40 39.8 5 42.5 30.7 11.8 171 L= 51 P = 6 Per tutto il periodo di riferimento della misura era presente un rumore continuo costante a bassa fluttuazione, tono basso. I veicoli pesanti includono un trattore. E rappresentativo del rumore ambientale (attività + traffico). Quiete quasi assoluta: solo rumori di traffico lontano (circa 150 m) e rumore di uccelli ed insetti. In questo punto di misura non si è in grado di distinguere la differenza di passaggio tra veicoli leggeri e pesanti 18

Pos.* Ora Leq Durata (min) L 10 L 90 Clima L 10- L 90 4 12.00 42.7 5 44.2 40.7 3.5 166 5 12.06 56.4 5 59.0 50.8 8.2 167 6 12.13 56.0 5 58.1 53.3 4.8 168 7 12.19 49.0 5 51.5 41.3 10.2 169 8 11.52 53.1 5 54.4 51.7 2.7 165 Valor Medio 49.2 * in riferimento alla planimetria L= veicoli leggeri P= veicoli pesanti * * * * File n. Note L= 15 P= 9 Tale misura risente notevolmente del rumore proveniente dalla ditta Monari Alfio. Dopo 2 minuti dall inizio delle misure termina la propria attività per pausa pranzo. Pertanto, rimane un sottofondo di rumore di fondo simile a ventole (rumore continuo e costante). Tale misura risente del rumore di di ventole (rumore continuo e costante). Rumore da traffico ininfluente a questa distanza. Continua a permanere solo il rumore delle ventole (continuo e costante). Il rumore da traffico è appena percettibile, ma non tale da poter differenziare tra veicoli leggeri e pesanti. L= 13 P= 4 I veicoli pesanti includono un trattore in avvicinamento da via dell Artigianato e in sosta a motore acceso dal 2 al 4 minuto del periodo di riferimento. Traffico basso su SP 25 La zona verde presente tra il punto di misura e la strada non permette di poter identificare il passaggio di veicoli leggeri e pesanti. Il rilievo risente per tutto il periodo di riferimento del rumore continuo e costante, a bassa fluttuazione a tono basso. Tale ruilievo si ritiene rappresentativo del rumore ambientale (attività + traffico). 19

. ALLEGATO 5 REPORT DI MISURA 20

Nome misura: 831_Data.164 Località: Strumentazione: 831 0001508 Durata misura [s]: 913.5 Nome operatore: Data, ora misura: 20/06/2013 11.35.27 Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 55.3 dba L5: 51.0 dba L10: 49.9 dba L50: 47.6 dba L90: 45.9 dba L95: 45.5 dba Annotazioni: L Aeq = 48.4 db 70 db 60 50 40 30 20 10 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz 50 Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.164 Leq - Lineare db db db 61.6 db 59.8 db 57.8 db 56.1 db 54.2 db 51.9 db 52.2 db 52.6 db 50.2 db 62.6 db 51.1 db 53.2 db 100 Hz 125 Hz 160 Hz 200 Hz 250 Hz 315 Hz 400 Hz 500 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 1250 Hz 49.3 db 44.7 db 42.4 db 38.1 db 38.6 db 41.9 db 38.5 db 38.6 db 39.1 db 40.9 db 39.7 db 38.4 db 831_Data.164 - Leq - Lineare 1600 Hz 2000 Hz 2500 Hz 3150 Hz 4000 Hz 5000 Hz 6300 Hz 8000 Hz 10000 Hz 12500 Hz 16000 Hz 20000 Hz 36.9 db 35.5 db 34.2 db 33.1 db 32.6 db 29.6 db 26.2 db 23.7 db 20.4 db 19.0 db 19.2 db 20.6 db 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 70 dba 60 831_Data.164 - LAeq 831_Data.164 - LAeq - Running Leq 50 40 30 11.35.2711.36.2711.37.2711.38.2711.39.2711.40.2711.41.2711.42.2711.43.2711.44.2711.45.2711.46.2711.47.2711.48.2711.49.2711.50.2711.51.27 hms 831_Data.164 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale 11.35.27 913.5 hms 48.4 dba Non Mascherato 11.35.27 913.5 hms 48.4 dba Mascherato 0 hms 0.0 dba Pag: 2 21

Nome misura: 831_Data.165 Località: Strumentazione: 831 0001508 Durata misura [s]: 303.5 Nome operatore: Data, ora misura: 20/06/2013 11.52.24 Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 56.1 dba L5: 55.0 dba L10: 54.4 dba L50: 52.9 dba L90: 51.7 dba L95: 51.3 dba 70 db 60 50 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz 50 Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.165 Leq - Lineare db db db 66.2 db 64.7 db 49.3 db 50.3 db 49.7 db 48.6 db 51.2 db 54.4 db 48.5 db 59.3 db 54.8 db 51.5 db 100 Hz 125 Hz 160 Hz 200 Hz 250 Hz 315 Hz 400 Hz 500 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 1250 Hz 50.8 db 48.5 db 44.1 db 40.3 db 39.7 db 43.2 db 42.5 db 44.0 db 44.2 db 46.0 db 44.9 db 44.0 db 831_Data.165 - Leq - Lineare 1600 Hz 2000 Hz 2500 Hz 3150 Hz 4000 Hz 5000 Hz 6300 Hz 8000 Hz 10000 Hz 12500 Hz 16000 Hz 20000 Hz 42.2 db 41.2 db 39.5 db 37.3 db 34.9 db 32.2 db 29.6 db 27.3 db 25.0 db 23.6 db 20.2 db 20.9 db 40 L Aeq = 53.1 db 30 Annotazioni: 20 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 70 dba 60 831_Data.165 - LAeq 831_Data.165 - LAeq - Running Leq 50 40 30 20 10 0 11.52.24 hms 11.53.24 11.54.24 11.55.24 11.56.24 11.57.24 11.58.24 831_Data.165 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale 11.52.24 303.5 hms 53.1 dba Non Mascherato 11.52.24 303.5 hms 53.1 dba Mascherato 0 hms 0.0 dba Pag: 3 22

Nome misura: 831_Data.166 Località: Strumentazione: 831 0001508 Durata misura [s]: 310.9 Nome operatore: Data, ora misura: 20/06/2013 12.00.14 Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 49.8 dba L5: 45.9 dba L10: 44.2 dba L50: 41.8 dba L90: 40.7 dba L95: 40.4 dba 60 db 50 40 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz 50 Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.166 Leq - Lineare db db db 56.5 db 53.5 db 51.4 db 50.2 db 48.2 db 47.2 db 49.2 db 51.2 db 52.2 db 48.2 db 50.5 db 50.3 db 100 Hz 125 Hz 160 Hz 200 Hz 250 Hz 315 Hz 400 Hz 500 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 1250 Hz 45.5 db 45.5 db 46.7 db 40.1 db 36.7 db 35.0 db 36.0 db 37.3 db 35.2 db 31.5 db 30.8 db 29.8 db 831_Data.166 - Leq - Lineare 1600 Hz 2000 Hz 2500 Hz 3150 Hz 4000 Hz 5000 Hz 6300 Hz 8000 Hz 10000 Hz 12500 Hz 16000 Hz 20000 Hz 28.3 db 27.0 db 25.7 db 23.8 db 22.6 db 21.6 db 21.0 db 19.8 db 19.3 db 18.7 db 19.1 db 20.6 db 30 L Aeq = 42.7 db 20 Annotazioni: 10 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 60 831_Data.166 - LAeq 831_Data.166 - LAeq - Running Leq dba 50 40 30 12.00.14 hms 12.01.14 12.02.14 12.03.14 12.04.14 12.05.14 12.06.14 831_Data.166 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale 12.00.14 310.9 hms 42.7 dba Non Mascherato 12.00.14 310.9 hms 42.7 dba Mascherato 0 hms 0.0 dba Pag: 4 23

Nome misura: 831_Data.167 Località: Strumentazione: 831 0001508 Durata misura [s]: 302.3 Nome operatore: Data, ora misura: 20/06/2013 12.06.54 Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 64.9 dba L5: 60.6 dba L10: 59.0 dba L50: 52.7 dba L90: 50.8 dba L95: 50.5 dba 70 db 60 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz 50 Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.167 Leq - Lineare db db db 60.6 db 56.8 db 54.5 db 51.4 db 51.4 db 50.6 db 55.4 db 64.1 db 61.8 db 55.3 db 51.3 db 51.3 db 100 Hz 125 Hz 160 Hz 200 Hz 250 Hz 315 Hz 400 Hz 500 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 1250 Hz 52.7 db 51.0 db 50.1 db 46.7 db 49.5 db 51.9 db 52.1 db 54.3 db 49.3 db 43.4 db 42.7 db 40.5 db 831_Data.167 - Leq - Lineare 1600 Hz 2000 Hz 2500 Hz 3150 Hz 4000 Hz 5000 Hz 6300 Hz 8000 Hz 10000 Hz 12500 Hz 16000 Hz 20000 Hz 40.3 db 40.0 db 40.5 db 38.3 db 38.3 db 39.6 db 39.7 db 37.6 db 36.3 db 36.4 db 36.5 db 31.6 db 50 L Aeq = 56.4 db 40 Annotazioni: 30 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 70 831_Data.167 - LAeq 831_Data.167 - LAeq - Running Leq dba 60 50 40 12.06.54 hms 12.07.54 12.08.54 12.09.54 12.10.54 12.11.54 12.12.54 831_Data.167 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale 12.06.54 302.3 hms 56.4 dba Non Mascherato 12.06.54 302.3 hms 56.4 dba Mascherato 0 hms 0.0 dba Pag: 5 24

Nome misura: 831_Data.168 Località: Strumentazione: 831 0001508 Durata misura [s]: 303.4 Nome operatore: Data, ora misura: 20/06/2013 12.13.42 Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 62.1 dba L5: 59.0 dba L10: 58.1 dba L50: 55.1 dba L90: 53.3 dba L95: 52.9 dba 70 db 60 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz 50 Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.168 Leq - Lineare db db db 65.3 db 64.3 db 54.3 db 53.4 db 53.7 db 52.2 db 52.4 db 56.1 db 52.4 db 47.9 db 55.1 db 54.4 db 100 Hz 125 Hz 160 Hz 200 Hz 250 Hz 315 Hz 400 Hz 500 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 1250 Hz 44.0 db 42.5 db 45.1 db 46.6 db 47.4 db 48.6 db 52.5 db 55.4 db 49.3 db 43.6 db 39.8 db 38.4 db 831_Data.168 - Leq - Lineare 1600 Hz 2000 Hz 2500 Hz 3150 Hz 4000 Hz 5000 Hz 6300 Hz 8000 Hz 10000 Hz 12500 Hz 16000 Hz 20000 Hz 37.2 db 36.4 db 36.1 db 36.6 db 35.9 db 36.3 db 37.8 db 38.8 db 38.5 db 37.5 db 36.0 db 30.5 db 50 L Aeq = 56.0 db 40 Annotazioni: 30 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 70 dba 60 831_Data.168 - LAeq 831_Data.168 - LAeq - Running Leq 50 40 30 20 10 0 12.13.42 hms 12.14.42 12.15.42 12.16.42 12.17.42 12.18.42 12.19.42 831_Data.168 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale 12.13.42 303.4 hms 56.0 dba Non Mascherato 12.13.42 303.4 hms 56.0 dba Mascherato 0 hms 0.0 dba Pag: 6 25

Nome misura: 831_Data.169 Località: Strumentazione: 831 0001508 Durata misura [s]: 304.0 Nome operatore: Data, ora misura: 20/06/2013 12.19.36 Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 57.4 dba L5: 53.2 dba L10: 51.5 dba L50: 47.6 dba L90: 41.3 dba L95: 40.4 dba Annotazioni: L Aeq = 49.0 db 80 db 70 60 50 40 30 20 10 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz 50 Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.169 Leq - Lineare db db db 70.8 db 70.7 db 69.5 db 53.4 db 49.9 db 51.2 db 51.9 db 55.4 db 53.4 db 51.8 db 51.9 db 58.4 db 100 Hz 125 Hz 160 Hz 200 Hz 250 Hz 315 Hz 400 Hz 500 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 1250 Hz 49.6 db 47.5 db 45.3 db 43.4 db 39.5 db 40.7 db 46.1 db 43.0 db 41.3 db 39.3 db 37.9 db 36.8 db 831_Data.169 - Leq - Lineare 1600 Hz 2000 Hz 2500 Hz 3150 Hz 4000 Hz 5000 Hz 6300 Hz 8000 Hz 10000 Hz 12500 Hz 16000 Hz 20000 Hz 35.4 db 33.0 db 32.3 db 31.5 db 30.1 db 29.5 db 29.5 db 24.1 db 20.1 db 18.9 db 19.6 db 20.7 db 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 70 dba 60 831_Data.169 - LAeq 831_Data.169 - LAeq - Running Leq 50 40 30 20 10 0 12.19.36 hms 12.20.36 12.21.36 12.22.36 12.23.36 12.24.36 12.25.36 831_Data.169 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale 12.19.36 304 hms 49.0 dba Non Mascherato 12.19.36 304 hms 49.0 dba Mascherato 0 hms 0.0 dba Pag: 7 26

Nome misura: 831_Data.170 Località: Strumentazione: 831 0001508 Durata misura [s]: 603.2 Nome operatore: Data, ora misura: 20/06/2013 12.27.45 Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 59.7 dba L5: 53.8 dba L10: 51.6 dba L50: 38.0 dba L90: 32.9 dba L95: 32.2 dba 60 db 50 40 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz 50 Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.170 Leq - Lineare db db db 56.4 db 54.3 db 52.3 db 51.7 db 53.8 db 50.0 db 48.2 db 47.3 db 47.9 db 54.3 db 51.9 db 51.9 db 100 Hz 125 Hz 160 Hz 200 Hz 250 Hz 315 Hz 400 Hz 500 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 1250 Hz 46.8 db 44.3 db 43.2 db 39.4 db 35.7 db 37.7 db 33.6 db 34.2 db 39.4 db 38.6 db 39.9 db 39.4 db 831_Data.170 - Leq - Lineare 1600 Hz 2000 Hz 2500 Hz 3150 Hz 4000 Hz 5000 Hz 6300 Hz 8000 Hz 10000 Hz 12500 Hz 16000 Hz 20000 Hz 37.8 db 36.8 db 34.4 db 31.8 db 29.2 db 27.3 db 24.4 db 21.5 db 19.7 db 19.0 db 19.2 db 20.7 db 30 L Aeq = 47.9 db 20 Annotazioni: 10 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 70 dba 60 831_Data.170 - LAeq 831_Data.170 - LAeq - Running Leq 50 40 30 20 10 0 12.27.45 hms 12.28.45 12.29.45 12.30.45 12.31.45 12.32.45 12.33.45 12.34.45 12.35.45 12.36.45 12.37.45 12.38.45 831_Data.170 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale 12.27.45 603.2 hms 47.9 dba Non Mascherato 12.27.45 603.2 hms 47.9 dba Mascherato 0 hms 0.0 dba Pag: 8 27

Nome misura: 831_Data.171 Località: Strumentazione: 831 0001508 Durata misura [s]: 306.8 Nome operatore: Data, ora misura: 20/06/2013 12.40.18 Over SLM: 0 Over OBA: 0 L1: 49.2 dba L5: 44.7 dba L10: 42.5 dba L50: 33.9 dba L90: 30.7 dba L95: 30.0 dba 60 db 50 40 6.3 Hz 8 Hz 10 Hz 12.5 Hz 16 Hz 20 Hz 25 Hz 31.5 Hz 40 Hz 50 Hz 63 Hz 80 Hz 831_Data.171 Leq - Lineare db db db 55.8 db 53.9 db 51.4 db 50.4 db 47.7 db 44.6 db 44.7 db 45.1 db 44.6 db 49.0 db 49.3 db 47.3 db 100 Hz 125 Hz 160 Hz 200 Hz 250 Hz 315 Hz 400 Hz 500 Hz 630 Hz 800 Hz 1000 Hz 1250 Hz 42.0 db 37.4 db 35.9 db 32.8 db 32.7 db 28.2 db 28.7 db 27.4 db 30.2 db 31.2 db 30.4 db 30.4 db 831_Data.171 - Leq - Lineare 1600 Hz 2000 Hz 2500 Hz 3150 Hz 4000 Hz 5000 Hz 6300 Hz 8000 Hz 10000 Hz 12500 Hz 16000 Hz 20000 Hz 29.2 db 27.9 db 26.8 db 24.5 db 23.9 db 20.7 db 18.3 db 17.5 db 18.1 db 18.5 db 19.4 db 20.7 db 30 L Aeq = 39.8 db 20 Annotazioni: 10 8 16 31.5 63 125 250 500 1K 2K 4K 8K 16K 70 dba 60 831_Data.171 - LAeq 831_Data.171 - LAeq - Running Leq 50 40 30 20 12.40.18 hms 12.41.18 12.42.18 12.43.18 12.44.18 12.45.18 12.46.18 831_Data.171 LAeq Nome Inizio Durata Leq Totale 12.40.18 306.8 hms 39.8 dba Non Mascherato 12.40.18 306.8 hms 39.8 dba Mascherato 0 hms 0.0 dba Pag: 9 28

ALLEGATO 6 CERTIFICATI TARATURA STRUMENTAZIONE 29

ALLEGATO 7 ABILITAZIONE TECNICO IN ACUSTICA AMBIENTALE 30