REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO 22 ottobre 2017 Organizzazione, risultati e analisi

Documenti analoghi
REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO (22 ottobre 2017) Dossier statistico. 10 ottobre 2017

R E F E R E N D U M. Dipartimento per gli affari interni e territoriali Direzione centrale dei servizi elettorali

Dipartimento per gli Affari interni e territoriali Direzione centrale dei Servizi elettorali. Dipartimento per gli Affari interni e territoriali

Referendum 02/06/1946 Area ITALIA Scheda elettorale

I REFERENDUM. 02 GIUGNO 1946 Repubblica o monarchia. I Presidenti della Repubblica I Presidenti del Senato I Presidenti della Camera

Referendum a senso unico Alta partecipazione, soprattutto nei comuni più piccoli e periferici

Totale

PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

ELEZIONI EUROPEE 2019: IL VOTO IN ITALIA E IN EUROPA

IL REFERENDUM COSTITUZIONALE 2016

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio km

ANALISI E DIBATTITO SUI RISULTATI DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE E REGIONALI 2015

Liste civiche: rendimento elettorale nelle città capoluogo del Veneto. Dati comparati

DECRETO N. 771 Del 18/08/2017

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

ELEZIONI POLITICHE DEL 2008

LE ELEZIONI EUROPEE 2019 IN VENETO

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

A lista d inoltro. Circolare n. 06 EL/R/C/Ref. Udine, 12 marzo 2018 TRASMISSIONE VIA P.E.C.

Analisi del voto Comune di Padova

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

CONSIGUO REGIONALE DEL VENETO Prima Commissione consiliare

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

Risultati Elezioni 2008 Politiche Camera e Senato

2017 Turismo nel Veneto

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2013/14

Gestione e tariffazione dell acqua potabile Energia nucleare Legittimo impedimento

CALENDARIO ELETTORALE

ELEZIONI AMMINISTRATIVE. 6 e 7 giugno Presidente PROVINCIA e Consiglio Provinciale IL VOTO DELLA CITTÀ. Ufficio Statistica Banca Dati

POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA REGIONE VENETO** Aggiornato al 01/01/2007

Scrutini finali scuole secondarie di secondo grado, a.s. 2011/12

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

Il vademecum per il cittadino elettore

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

La riforma più inutile e dannosa della storia della repubblica Enrico Cappelletti

10 domande sul Referendum per l autonomia

COMUNE DI VALDERICE. Provincia di Trapani COPIA DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 165 DEL 03/11/2016

ELEZIONI REGIONALI VENETO 2015

Riforma costituzionale Renzi-Boschi

C O M U N E D I A R I Z Z A N O

Tavola 10.1 Corpo elettorale ed affluenza alle elezioni regionali del 2000 e del 2005 per provincia, per sesso - Valori assoluti e percentuali

Capitolo 10. Elezioni

Legge regionale 9 marzo 1995, n. 14

Utenti tossicodipendenti per Azienda ULSS. Numeri indice (base=2005). Anni

Tasso di copertura della rilevazione. Numero di scuole che hanno risposto

La riforma costituzionale del 2016

AMMINISTRATIVE ELETTORI VOTANTI ,28% VOTI VALIDI DI LISTA ,91%

CHE COS'E' fondamentale valori principi l organizzazione politica

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

Offerta formativa Università di Padova

1. ATTIVITÀ DEGLI UFFICI COMUNALI PER IL RILASCIO DELLE TESSERE ELETTORALI

DIREZIONE CENTRALE RISORSE UMANE, ORGANIZZAZIONE E SERVIZI GENERALI

IL REFERENDUM ABROGATIVO DEL 2016

REFERENDUM COSTITUZIONALE: CONOSCERE PER PARTECIPARE Buoni cristiani e onesti cittadini. BRUNO DI GIACOMO RUSSO, costituzionalista

Ballottaggi in tutt Italia. il M5S il grande sconfitto alle comunali. Ha votato il 60,71% degli elettori.

DOPO IL REFERENDUM: FINE DELLA SECONDA REPUBBLICA?

LA RIFORMA DEL SENATO E DEL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

PERCENTUALE VOTANTI NELLE ULTIME ELEZIONI PROVINCIALI RELATIVE ALLE QUATTRO PROVINCE

Corso di Formazione. Favorire un interpretazione comune dei nuovi requisiti generali e delle specifiche evidenze a supporto.

provinciale Pubblicata nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 72 del 27 marzo 1993

RIEPILOGO RISULTATI Elaborato dall Ufficio Informatico Comunale Borgomanero 14/04/2008

INDICE CAPITOLO II LE FONTI DEL DIRITTO PARLAMENTARE

L. 23 febbraio 1995, n. 43( 1 ) - Nuove norme per la elezione dei Consigli delle Regioni a statuto ordinario.

Referendum consultivo regionale del 22 ottobre 2017 Elenco dei soggetti politici ai sensi dell articolo 2, comma 1,

I RISULTATI DELLE ELEZIONI POLITICHE 2013 NEI NUOVI COLLEGI ELETTORALI IN VENETO. 22 gennaio 2018

REGOLAMENTO per L'ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER GLI STRANIERI (Approvato con delibera consiliare n. 30 del

LE ELEZIONI POLITICHE 2018

A lista d inoltro. protocollo n. 5383/1.5.2 riferimento allegato Udine, 21 marzo 2008 ANTICIPATA VIA MAIL

Risultati Elezioni 2006 Politiche Camera e Senato

Che cosa cambia e perché

4. Le province del Veneto

Gestione rifiuti urbani Veneto Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Referendum provinciale consultivo per una maggiore autonomia della Provincia di Belluno Domenica 22 ottobre 2017 dalle ore 7,00 alle 23,00

Opuscolo informativo. Referendumprovinciale2016 Landesvolksbefragung2016. Centrale elettorale Alto Adige. # refaa16 AUTONOME PROVINZ BOZEN SÜDTIROL

REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI GIOVANI DI NOVELLA. Premessa

Misure anticorruzione applicate dai Referenti Territoriali Controlli effettuati distinti per tipologia

Consultazione 1 Marzo Riforme assetto istituzionale Enti Locali e Regioni

Indice storico - sistematico SEZIONE I COSTITUZIONE. Leggi costituzionali di particolare rilievo:

Elezioni Politiche 2018

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

PARLAMENTO.

Elezioni Regionali 2005

ELEZIONI COMUNALI 2016 Votazione domenica 5 giugno Calendario delle operazioni elettorali

L.R. 18/2012 «Gestioni associate delle funzioni fondamentali»

Avvertenze. (Fonte: Ministero dell'interno - AIRE - Iscrizione, cancellazione ed esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero)

Turismo nel Veneto un continuo crescendo

IL SENATO. Riforma costituzionale: cosa succede se vince il Sì o il No

ENTI LOCALI LEGGE REGIONALE 9 DICEMBRE 2014, N. 11. Disposizioni in materia di enti locali 1

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE. 10 ottobre 2016

Notizie Utili per le Votazioni

La disciplina sui Servizi Pubblici Locali, le competenze, i centri decisionali Approfondimento Regionale Veneto

COMUNE DI CORTINA D AMPEZZO

Transcript:

REFERENDUM SULL AUTONOMIA DEL VENETO 22 ottobre 2017 Organizzazione, risultati e analisi 23 ottobre 2017

2 Indice Il Consiglio regionale: l organizzazione del referendum I dati e le prime analisi

3 Il Consiglio regionale: l organizzazione del referendum I dati e le prime analisi

4 Intesa tra Giunta Regionale e Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale del Veneto, per il coordinamento delle attività volte ad assicurare il regolare svolgimento del Referendum consultivo sull autonomia del Veneto di cui alla L.R. n.15/2014 Dal 2015 si è costituito un Gruppo di lavoro tra Giunta e Consiglio regionale in merito alla progettazione e realizzazione di una duplice piattaforma informatica per l acquisizione dei dati e per la diffusione del risultato referendario. Tutto ciò si è reso necessario a seguito del rimando da parte del Ministero dell Interno della gestione tecnico-informatica delle elezioni, finora svolta a livello centrale (ad es. per le elezioni Regionali 2015 la piattaforma informatica di acquisizione dei dati è stata realizzata dal Viminale); L intesa Giunta - Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale ha previsto un reciproco coordinamento per la realizzazione tecnica della piattaforma di raccolta ed inserimento dati dei Comuni e diffusione dei risultati attraverso il sito dell Osservatorio Elettorale del Consiglio regionale progettato ad hoc (mediante l utilizzo di una piattaforma Cloud); Già a partire dal 2016 numerosi sono stati gli incontri preparatori all Intesa poi sottoscritta nel 2017. Tale collaborazione è proseguita con incontri a cadenza mensile fino al giorno del Referendum. L obiettivo di una completa e autonoma organizzazione del complesso iter elettorale, ha avuto piena realizzazione nelle modalità, nei tempi e nella qualità del servizio fornito, visibile a tutti nel sito dedicato.

5 Risultati del servizio fornito dal Consiglio regionale Dati di performance della piattaforma referendaria dell Ufficio USI (fonte primaria Google Analytics): La piattaforma di consultazione http://referendum2017.consiglioveneto.it/ ha risposto in modo performante in tutte le fasi del suo utilizzo, offrendo un esperienza di fruizione sempre ottima da parte del cittadino. Non vi sono state interruzioni di servizio e, rispetto alle risorse disponibili (banda internet, etc ), non sono mai state toccate soglie di criticità che hanno degradato o compromesso la fornitura del dato ai cittadini; 116.776 utenti per un totale di 204.328 sessioni: totale degli accessi nelle 48 ore intercorrenti tra le ore 00.00 del 22 ottobre e le 24.00 del 23 ottobre (picco massimo raggiunto alle ore 19.00 del 22 ottobre con 31.398 sessioni); 97,6% delle sessioni dall Italia, a seguire Germania e Regno Unito con rispettive 755 e 691 sessioni; CURIOSITA : 80,2% degli accessi da parte di smarthphone che hanno sfruttato la capacità del sito di adattarsi alle dimensioni dello schermo del dispositivo dell utente (tecnologia responsiva).

6 La macchina organizzativa in Consiglio regionale L Osservatorio Elettorale (OE), l Unità Sistema Informativo (USI) e l Ufficio Stampa hanno gestito l organizzazione dell evento a Palazzo Ferro Fini con l apporto degli altri Servizi consiliari (SABS, SAG, SARI) con le modalità organizzative illustrate agli organi di informazione della conferenza stampa del 10 ottobre 2017. L Ufficio Stampa ha gestito l attività di accreditamento e allestimento, con gli Uffici tecnici, delle sale per la stampa regionale, nazionale ed internazionale. Nello specifico sono state coinvolte le seguenti Strutture e rispettivo personale: Servizio per la Comunicazione: Osservatorio Elettorale (OE): n. 9 persone (tra personale interno e Società specializzata in servizi elettorali) Unità Sistema Informativo (USI): n. 17 persone (tra personale interno ed esterno, sistemisti, sviluppo applicativo, assistenza utenti, centralino) Uffici tecnici: n. 4 persone Servizi ausiliari (motoscafi, commessi): n. 5 persone Stamperia: n. 2 persone Mensa e bar Security

7 La piattaforma di raccolta e diffusione dei risultati del referendum si è dimostrata efficace da utilizzare da parte dei Comuni e veloce nell elaborazione e nell esposizione dei dati. Nella tabella l'andamento della pubblicazione del dato di affluenza e scrutinio nella giornata di domenica: dato affluenza delle ore 12.00 ora 12.15 12.30 12.50 % copertura 50% 90% 100% dato affluenza delle ore 19.00 ora 19.15 19.30 19.45 % copertura 50% 95% 100% dato affluenza delle ore 23.00 ora 23.15 23.50 0.10 0.40 % copertura 35% 55% 90% 100% dato scrutinio ora 0.20 0.50 1.20 1.50 % copertura 50% 80% 95% 100%

8 Il Consiglio regionale: l organizzazione del referendum I dati e le prime analisi

9 Affluenza alle urne ai referendum in Italia e in Veneto 1 Anno Quorum raggiunto Quesito Elettori Votanti Affluenza Elettori Votanti Affluenza 1946 Forma istituzionale dello Stato 28.005.449 24.946.878 89,1 2.298.874 2.104.464 91,5 1974 Divorzio 37.646.322 33.023.179 87,7 2.852.723 2.650.542 92,9 1978 Finanziamento pubblico dei partiti 41.248.657 33.488.690 81,2 3.145.208 2.820.136 89,7 1981 Ergastolo 43.154.682 34.277.194 79,4 3.306.099 2.910.350 88,0 1985 Indennità di contingenza 44.904.290 34.959.404 77,9 3.458.419 2.976.313 86,1 1987 Contributi enti locali 45.870.931 29.871.570 65,1 3.560.669 2.638.502 74,1 1989 Mandato costituente al Parl. Eur. 46.552.411 37.560.404 80,7 3.592.825 3.106.502 86,5 1990 Disciplina della caccia 47.235.285 20.482.359 43,4 3.609.091 1.983.516 55,0 1991 Riduzione preferenze Camera 47.377.843 29.609.635 62,5 3.762.973 2.772.289 73,7 1993 Elezione Senato della Repubblica 47.946.896 36.922.390 77,0 3.700.123 3.243.878 87,7 1995 Interruzioni pubblicitarie 48.458.754 28.164.078 58,1 3.745.397 2.544.693 67,9 1997 Obiezione di coscienza 49.054.410 14.860.894 30,3 3.808.305 1.473.275 38,7 1999 Abolizione voto di lista Camera 49.309.060 24.447.521 49,6 3.832.892 2.153.884 56,2 2000 Licenziamenti 49.067.694 15.953.385 32,5 3.831.166 1.371.792 35,8 2001 Riforma costituzionale 49.462.222 16.843.420 34,1 3.859.599 1.571.087 40,7 2002 Buoni scuola 3.939.309 830.589 21,1 2003 Servitù di elettrodotto 47.115.133 12.196.401 25,9 3.691.080 912.972 24,7 2005 Procreazione assistita 46.920.894 12.193.438 26,0 3.705.951 944.197 25,5 2006 Riforma costituzionale 47.120.776 25.371.792 53,8 3.715.854 2.314.384 62,3 2009 Elezioni in più circoscrizioni Camera 46.974.782 11.380.928 24,2 3.713.486 1.010.703 27,2 2011 Tariffa servizio idrico 47.117.456 26.880.782 57,1 3.723.110 2.194.245 58,9 2016 Trivellazioni in mare 46.730.317 15.026.940 32,2 3.720.172 1.408.470 37,9 2016 cost Riforma costituzionale 46.720.943 31.997.916 68,5 3.725.400 2.856.049 76,7 Italia Veneto 2017 Autonomia - Totale Veneto + Estero 4.068.560 2.328.949 57,2 Autonomia - Stima solo Veneto 3.725.400 2.328.949 62,5 1 In caso di più referendum, è indicato quello che ha ottenuto la maggiore affluenza a livello nazionale. Dal 2003, dati riferiti ai soli residenti in Italia e in Veneto, esclusi i residenti all estero. Il Ministero degli Interni, infatti, non pubblica i dati per regione dei residenti all'estero, ma solo il dato nazionale distinto per paese di residenza. Il dato del solo Veneto è stimato sulla base degli elettori residenti in Veneto al referendum costituzionale del 2016.

10 Affluenza alle urne: ordinamento decrescente per partecipazione al voto in Veneto 1 Ordine Anno Quorum raggiunto Quesito Italia Veneto Elettori Votanti Affluenza Elettori Votanti Affluenza 1 1974 Divorzio 37.646.322 33.023.179 87,7 2.852.723 2.650.542 92,9 2 1946 Forma istituzionale dello Stato 28.005.449 24.946.878 89,1 2.298.874 2.104.464 91,5 3 1978 Finanziamento pubblico dei partiti 41.248.657 33.488.690 81,2 3.145.208 2.820.136 89,7 4 1981 Ergastolo 43.154.682 34.277.194 79,4 3.306.099 2.910.350 88,0 5 1993 Elezione Senato della Repubblica 47.946.896 36.922.390 77,0 3.700.123 3.243.878 87,7 6 1989 Mandato costituente al Parl. Eur. 46.552.411 37.560.404 80,7 3.592.825 3.106.502 86,5 7 1985 Indennità di contingenza 44.904.290 34.959.404 77,9 3.458.419 2.976.313 86,1 8 2016 cost Riforma costituzionale 46.720.943 31.997.916 68,5 3.725.400 2.856.049 76,7 9 1987 Contributi enti locali 45.870.931 29.871.570 65,1 3.560.669 2.638.502 74,1 10 1991 Riduzione preferenze Camera 47.377.843 29.609.635 62,5 3.762.973 2.772.289 73,7 11 1995 Interruzioni pubblicitarie 48.458.754 28.164.078 58,1 3.745.397 2.544.693 67,9 12 2017 Autonomia - Stima solo Veneto 3.725.400 2.328.949 62,5 13 2006 Riforma costituzionale 47.120.776 25.371.792 53,8 3.715.854 2.314.384 62,3 14 2011 Tariffa servizio idrico 47.117.456 26.880.782 57,1 3.723.110 2.194.245 58,9 15 2017 Autonomia - Totale Veneto + Estero 4.068.560 2.328.949 57,2 16 1999 Abolizione voto di lista Camera 49.309.060 24.447.521 49,6 3.832.892 2.153.884 56,2 17 1990 Disciplina della caccia 47.235.285 20.482.359 43,4 3.609.091 1.983.516 55,0 18 2001 Riforma costituzionale 49.462.222 16.843.420 34,1 3.859.599 1.571.087 40,7 19 1997 Obiezione di coscienza 49.054.410 14.860.894 30,3 3.808.305 1.473.275 38,7 20 2016 Trivellazioni in mare 46.730.317 15.026.940 32,2 3.720.172 1.408.470 37,9 21 2000 Licenziamenti 49.067.694 15.953.385 32,5 3.831.166 1.371.792 35,8 22 2009 Elezioni in più circoscrizioni Camera 46.974.782 11.380.928 24,2 3.713.486 1.010.703 27,2 23 2005 Procreazione assistita 46.920.894 12.193.438 26,0 3.705.951 944.197 25,5 24 2003 Servitù di elettrodotto 47.115.133 12.196.401 25,9 3.691.080 912.972 24,7 25 2002 Buoni scuola 3.939.309 830.589 21,1 1 In caso di più referendum, è indicato quello che ha ottenuto la maggiore affluenza a livello nazionale. Dal 2003, dati riferiti ai soli residenti in Italia e in Veneto, esclusi i residenti all estero. Il Ministero degli Interni, infatti, non pubblica i dati per regione dei residenti all'estero, ma solo il dato nazionale distinto per paese di residenza. Il dato del solo Veneto è stimato sulla base degli elettori residenti in Veneto al referendum costituzionale del 2016.

11 Affluenza alle urne ai referendum in Italia e in Veneto 1 1 In caso di più referendum, è indicato quello che ha ottenuto la maggiore affluenza a livello nazionale. Dal 2003, dati riferiti ai soli residenti in Italia e in Veneto, esclusi i residenti all estero. Il Ministero degli Interni, infatti, non pubblica i dati per regione dei residenti all'estero, ma solo il dato nazionale distinto per paese di residenza. Il dato del solo Veneto è stimato sulla base degli elettori residenti in Veneto al referendum costituzionale del 2016.

12 I risultati del referendum 2017 nelle province venete Province Elettori di cui residenti all'estero 1 Votanti Affluenza Stima solo Veneto 2 Totale Veneto + Estero Sì No Totale v.a. % v.a. % v.a. % Belluno 209.678 43.228 107.710 64,9 51,4 103.627 97,4 2.782 2,6 106.409 100,0 Padova 754.301 40.158 450.369 63,3 59,7 439.209 98,0 9.004 2,0 448.213 100,0 Rovigo 202.630 13.021 101.027 52,5 49,9 98.600 98,0 1.997 2,0 100.597 100,0 Treviso 764.133 97.048 443.751 67,0 58,1 433.281 98,1 8.318 1,9 441.599 100,0 Venezia 698.459 39.230 375.296 57,0 53,7 366.282 98,0 7.471 2,0 373.753 100,0 Verona 719.905 33.183 399.863 58,4 55,5 391.537 98,3 6.832 1,7 398.369 100,0 Vicenza 719.454 64.949 450.933 69,3 62,7 441.449 98,3 7.534 1,7 448.983 100,0 Veneto 4.068.560 330.817 2.328.949 62,5 57,2 2.273.985 98,1 43.938 1,9 2.317.923 100,0 1 Il dato si riferisce all aggiornamento del 45 giorno antecedente la votazione. 2 Il dato del solo Veneto è stimato sulla base degli elettori residenti in Veneto al referendum costituzionale del 2016.

13 Affluenza alle urne stimata tra i soli residenti in Veneto 1 1 Il dato del solo Veneto è stimato sulla base degli elettori residenti in Veneto al referendum costituzionale del 2016.

14 Affluenza alle urne al referendum 2017 1 Il dato comprende i residenti in Veneto e anche i residenti all estero.

15 Voto Sì al referendum 2017

16 I risultati dei referendum 2016 e 2017 nelle province venete (%) Province Trivelle 2016 1 Costituzionale 2016 1 Autonomia 2017 Affluenza Affl. % Sì % No Affl. % Sì % No Stima solo Veneto 2 Totale Veneto + Estero % Sì % No Belluno 29,2 80,5 19,5 71,5 39,0 61,0 64,9 51,4 97,4 2,6 Padova 41,4 86,3 13,7 78,9 38,0 62,0 63,3 59,7 98,0 2,0 Rovigo 39,3 87,9 12,1 74,1 39,7 60,3 52,5 49,9 98,0 2,0 Treviso 37,6 85,6 14,4 76,9 37,3 62,7 67,0 58,1 98,1 1,9 Venezia 39,8 86,8 13,2 74,4 38,3 61,7 57,0 53,7 98,0 2,0 Verona 33,4 83,5 16,5 76,6 39,1 60,9 58,4 55,5 98,3 1,7 Vicenza 38,8 85,9 14,1 78,5 36,9 63,1 69,3 62,7 98,3 1,7 Veneto 37,9 85,6 14,4 76,7 38,0 62,0 62,5 57,2 98,1 1,9 1 I dati del 2016 sono riferiti ai soli residenti in Veneto, quindi sono esclusi i residenti all estero (AIRE). Il Ministero degli Interni, infatti, non pubblica i dati per regione dei residenti all'estero, ma solo il dato nazionale distinto per stato di residenza. 2 Il dato del solo Veneto è stimato sulla base degli elettori residenti in Veneto al referendum costituzionale del 2016.

17 Affluenza alle urne e risultati del referendum 2017 per classe di ampiezza demografica Classe di ampiezza demografica Provincia Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza Affl. Affl. Affl. Affl. Affl. Affl. Affl. Veneto N comuni Affl. Fino a 10.000 ab. 51,1 65,3 50,5 59,3 58,5 60,5 65,0 (447) 60,5 10.000-15.000 ab. - 63,6 51,0 61,5 58,0 58,8 67,0 (70) 61,2 15.000-30.000 ab. 54,0 59,9 48,8 56,8 58,7 58,7 61,8 (42) 58,6 Oltre 30.000 ab. 51,1 46,0 47,6 53,1 48,1 46,6 54,2 (16) 49,1 Totale 51,4 59,7 49,9 58,1 53,7 55,5 62,7 (575) 57,2 Classe di ampiezza demografica Provincia Veneto Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza % Sì % No % Sì % No % Sì % No % Sì % No % Sì % No % Sì % No % Sì % No N comuni % Sì % No Fino a 10.000 ab. 97,6 2,4 98,4 1,6 98,2 1,8 98,4 1,6 98,2 1,8 98,6 1,4 98,5 1,5 (447) 98,4 1,6 10.000-15.000 ab. - - 98,2 1,8 98,2 1,8 98,3 1,7 98,4 1,6 98,5 1,5 98,4 1,6 (70) 98,3 1,7 15.000-30.000 ab. 97,4 2,6 97,9 2,1 97,6 2,4 97,9 2,1 98,1 1,9 98,5 1,5 98,3 1,7 (42) 98,1 1,9 Oltre 30.000 ab. 96,4 3,6 96,8 3,2 97,5 2,5 97,4 2,6 97,7 2,3 97,6 2,4 97,7 2,3 (16) 97,5 2,5 Totale 97,4 2,6 98,0 2,0 98,0 2,0 98,1 1,9 98,0 2,0 98,3 1,7 98,3 1,7 (575) 98,1 1,9

18 I dati delle regionali 2015 e del referendum 2017 Regionali 2015 Centro-destra Centro Centro-sinistra Altri Totale v.a 1.116.061 49.110 446.626 239.208 1.851.005 % 60,3 2,7 24,1 12,9 100,0 Autonomia 2017 Elettori 4.068.560 Votanti 2.328.949 Sì 2.273.985 No 43.938 Affluenza 57,2 % Sì su validi 98,1 % Sì su elettori 55,9

19 I dati dei referendum dal 2003 al 2017 in Veneto e in Lombardia Anno Quorum raggiunto Quesito Veneto Lombardia Elettori Votanti Affluenza Elettori Votanti Affluenza 2003 Servitù di elettrodotto 3.691.080 912.972 24,7 7.442.411 1.872.040 25,2 2005 Procreazione assistita 3.705.951 944.197 25,5 7.429.030 1.988.758 26,8 2006 Riforma costituzionale 3.715.854 2.314.384 62,3 7.444.480 4.513.591 60,6 2009 Elezioni in più circoscrizioni Camera 3.713.486 1.010.703 27,2 7.397.304 1.826.503 24,7 2011 Tariffa servizio idrico 3.723.110 2.194.245 58,9 7.456.322 4.058.619 54,4 2016 Trivellazioni in mare 3.720.172 1.408.470 37,9 7.465.933 2.274.733 30,5 2016 cost Riforma costituzionale 3.725.400 2.856.049 76,7 7.480.375 5.552.510 74,2 2017 Autonomia 1 4.068.560 2.328.949 57,2 7.870.870 3.011.395 38,3 1 Il dato del 2017, rispetto alle elezioni precedenti, comprende i residenti in Veneto e anche i residenti all estero. Il dato degli elettori della Lombardia è stimato sulla base dell affluenza alle urne dichiarata dalla regione.

20 I dati dei referendum dal 2003 al 2017 in Veneto e in Lombardia 1 1 Il dato del 2017, rispetto alle elezioni precedenti, comprende i residenti in Veneto e anche i residenti all estero.

21 Affluenza alle urne e risultati dei referendum 2017 in provincia di Belluno Dato Trivelle Cost. 2016 1 2016 1 Autonomia Veneto 2017 Totale Stima solo Belluno 2 Belluno + Estero Autonomia Belluno 2017 Totale Solo Belluno Belluno + Estero Affluenza alle urne 29,2 71,5 64,9 51,4 66,0 52,2 Dato Trivelle 2016 1 Costituzionale 2016 1 Autonomia Veneto 2017 Autonomia Belluno 2017 % Sì 80,5 39,0 97,4 98,7 % No 19,5 61,0 2,6 1,3 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 1 I dati del 2016 sono riferiti ai soli residenti in Veneto, quindi sono esclusi i residenti all estero (AIRE). Il Ministero degli Interni, infatti, non pubblica i dati per regione dei residenti all'estero, ma solo il dato nazionale distinto per stato di residenza. 2 Il dato del solo Belluno è stimato sulla base degli elettori residenti a Belluno al referendum costituzionale del 2016.