Bioprotezione: il futuro. Dott. Roma Gwynn International Biocontrol Manufacturers Association

Documenti analoghi
IBMA ITALIA. Valutazione comparativa: Realtà applicabile? WORKSHOP UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE PIACENZA 5 APRILE 2017

IBMA ITALIA. Le problematiche dei produttori di mezzi tecnici. Convegno : I mezzi tecnici in agricoltura biologica

IL CONTRIBUTO DEI MEZZI «NATURALI» ALLA SOSTENIBILITÀ DELLA DIFESA

Tabella di marcia per una collaborazione tra il Copa-Cogeca e l IBMA nel periodo

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

Carmelo Sigliuzzo CHECK FRUIT/NSF Italy

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

LIBRO BIANCO IBMA NUOVO QUADRO NORMATIVO UE PER GLI AGENTI DI BIOPROTEZIONE

Ia Direttiva 128/2009 sull Uso Sostenibile degli Agrofarmaci : La posizione dell Industria. Giovanni Arcangeli Bayer CropScience

Evoluzione della normativa europea sull uso sostenibile degli agrofarmaci. Floriano Mazzini. Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

BIOAGROFARMACI (mezzi di controllo biologico) mercato e tendenze di sviluppo

La Regione Piemonte per la riduzione dell uso dei prodotti fitosanitari

GIORNATA DEL VIVAISMO ORNAMENTALE. Giovanni Vettori

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

Servizi di supporto per l uso sostenibile dei fitofarmaci

Quadro normativo europeo e nazionale

SuSAP. web. Uno strumento innovativo per l uso sostenibile degli agrofarmaci

Mezzi di controllo biologici: tra aumento della domanda e lentezze normative

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

Anidride carbonica nell agroalimentare:

Agrofarmaci convenzionali e biologici, binomio strategico nella Difesa Integrata: la posizione di Agrofarma - Marco Rosso -

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

La normativa europea sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

Esperienze quinquennali su colture orticole Giacomo Purromuto Technical Field Expert South Italy

Riepilogo iniziativa CF_1562_I_2015

20 maggio 2017 Scienze e Tecnologie agrarie

Applicazione dei prodotti bio nella difesa da patogeni e fitofagi

Ministero della Salute

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

Corretto impiego dei prodotti fitosanitari e resistenze: l approccio di Agrofarma

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

piano di azione sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENBILI (DIR. 128/ D.

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

informa.fito. IL CORRETTO IMPIEGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI Cenni sul futuro quadro normativo in materia di P.F.

LA FERTILIZZAZIONE ORGANICA NELLA GESTIONE DEI VIGNETI BIO Carlo Bazzocchi Castello Bonomi Tenute in Franciacorta

Avv. Maria Adele Prosperoni

CONSULENZA DI CAMPO E ASPETTI GESTIONALI DELLA MALATTIA

1. Abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti (art. 8, comma 2, del DLgs n. 150/2012)

Progetto SAIRISI Briefing per i nuovi agricoltori

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012

Applicazione in Lombardia del Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

AGRICOLTURA DI PRECISIONE: RIDUZIONE DEGLI IMPATTI AMBIENTALI DEI SISTEMI PRODUTTIVI

La Carta del Mulino in vigore per la semina raccolto 2019

LA RICERCA GENETICA SULLE PIANTE PER AFFRONTARE LE SFIDE GLOBALI

Ha molteplici obiettivi e funzioni Si basa sul rispetto di alcuni principi:

Avv. Maria Adele Prosperoni

Crisoperla liberi da parassiti Associazione Biologica per l Economia Solidale. OGM, NO Grazie. Normativa europea e italiana sugli OGM

vite.net : sistema di supporto alle decisioni per la gestione sostenibile del vigneto Giornata dimostrativa NutriVigna 28 luglio 2017

L evoluzione della ricerca e sviluppo e dei servizi connessi con l uso sostenibile degli Agrofarmaci

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

I mezzi tecnici in agricoltura biologica Auditorium CREA DC 22 marzo Bruno Caio Faraglia

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA ##numero_data##

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Utilizzo sostenibile dei fitofarmaci dopo il D.Lgs. 150/2012

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

Attività didattiche e strumenti consigliati Verifica. Libri di testo Dispense cartacee e multimediali

Dai Grani antichi ai nuovi grani adatti al bio

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

MINISTERO DELLA SALUTE

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Vercelli e Biella Il ruolo del tecnico agrario nel contesto delle nuove norme

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

Libri di testo Dispense cartacee e multimediali. A.Oggetto di osservazione: Tecniche fondamentali di allevamento dei bovini da latte e da carne

Sono molte le case produttrici che si stanno muovendo in questa direzione, a seguito di diversi fattori:

La meccanizzazione in orticoltura

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

Foto R. Bocci. 10 concetti chiave di SOLIBAM - coltivare la diversità

Razionale e descrizione del programma

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica non è il prodotto ad essere biologico, ma il modo come è stato prodotto

ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ DEL FRUMENTO DURO APPLICATA AI PRINCIPALI SISTEMI COLTURALI

L agricoltura biologica è più redditizia di quella tradizionale

Progetto Formativo per il conseguimento del certificato di abilitazione alla vendita dei prodotti fitosanitari

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

new markets, new opportunities

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

.. Dal 1 gennaio 2014 entra in vigore l obbligo per tutti i produttori agricoli di applicare le norme della difesa integrata..

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

DAFNAE ENTOMOLOGIA AGRARIA 15 MAGGIO Colture erbacee Difesa Integrata e Agricoltura Sostenibile

Impiego dei pf sulle piante ornamentali: Regole e ambiti di intervento

STRATEGIE FITOSANITARIE SOSTENIBILI IN APPLICAZIONE DELLA DIRETTIVA 128/2009. Antonio Guario Regione Puglia Osservatorio Fitosanitario Regionale

Ettore Capri, Centro di ricerca OPERA - Università Cattolica Sacro Cuore Piacenza

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE AGROALIMENTARI ##numero_data##

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

DISPAA. Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dell Ambiente (DISPAA) - Università di Firenze. Simone Orlandini

La diffusione della cimice asiatica e l evoluzione della ricerca

Transcript:

Bioprotezione: il futuro Dott. Roma Gwynn International Biocontrol Manufacturers Association roma.gwynn@ibma-global.org www.ibma-global.org

Che cos è IBMA? La voce dell'industria del biocontrollo e rappresenta tutti i suoi membri promuovendo le soluzioni di biocontrollo e un regolamento proporzionato per portarle sul mercato. Oltre 255 membri, di cui la maggior parte sono PMI: Produttori Distributori Organizzazioni di trasferimento di conoscenze Consulenti per l'industria - regolamentazione, strategia Organismi di ricerca - pubblici e privati Fondata nel 1995 Sede legale Bruxelles, Belgio

IBMA fa parte di una più ampia federazione globale www.bioprotectionglobal.org

IBMA organizzazione Un organizzazione per i suoi membri Consiglio di Amministrazione Gruppi nazionali, come IBMA Italia Gruppi professionali Impiegati IBMA

IBMA Team Consiglio di Amministrazione Presidente Sylvia Plak Ufficio IBMA Direttore Esecutivo David Cary Vice-Presidente Roma Gwynn Direttore degli questioni regolamentari Ulf Heilig Tesoriero Karine Grosbeau Responsabile della Comunicazione e delle Operazioni Isabelle Pinzauti Babrzyński Assistente Administrativa Louisa Püschel

IBMA attività principali IBMA partecipa alle attività delle organizzazioni governative internazionali, tra cui l OECD, la FAO, l'oms, la Commissione europea, l'efsa, ecc. Ci impegniamo anche con altre parti interessate, comprese le organizzazioni di agricoltori, le ONG e altre associazioni IBMA condivide la sua perizia e promuove la collaborazione tra i suoi membri. IBMA partner con altre organizzazioni di difesa dei biopesticidi per rafforzare le sue posizioni.

UN Obiettivi di sviluppo sostenibile Obiettivo: Porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire prosperità per tutti: per sostenere questo è necessario un ambiente sano e produttivo. L Intensificazione dell Agricoltura mette sotto pressione l'ambiente e aumenta le minacce sulla salute umana.

Agenti di bioprotezione Non esiste un'unica concordata definizione del controllo biologico. Vocaboli come biocontrollo, biopesticidi, bioprotettori, naturali, identici alla natura, sono spesso legati al controllo biologico. Macrorganismi Microrganismi Sostanze Naturali Semiochimici

Agenti di Bioprotezione in generale Sicurezza alimentare 30 40 % colture perse prima del raccolto >10 % Dopo il raccolto Per affrontare le sfide Abbiamo bisogno 'La migliore pratica' protezione delle colture Agenti di Bioprotezione Sostengono sempre di più la protezione sostenibile delle colture

BIOPROTECZIONI BIOPROTECZIONI Agenti di bioprotezione - mercati Globalmente I mercati sono fortemente cresciuti Valore Globale dei mercati 2019 Sopra il 300% * 2008-2018 Sopra il $6 milliardi* * DunhamTrimmer, 2018

Direttiva sull Uso Sostenibile lotta integrata IPM IPM - Insieme con la natura Controllo chemica Controllo biologico Controllo fisico e naturale Monitoraggio, previsione Pratiche agronomiche

Sostanze attive UE Sostanze active fitosanitari di origine biologica* > 30% = origine de biologica 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Insetti Fungo Erbacce Nematodi Altri Micro-organismi Bt Micro-organismi non-bt Botanici Semio-chemici Altri * UE sostenze attive (aggiornata February 2018) * Definizione di PPP biologico non fissato solo in numeri approssimativi

Sostanze attive EU nuovi prodotti fitosanitari in attesa* 40 35 30 25 20 15 10 5 0 Totale Agenti bioprotezione Chemici * Febbraio 2016

Sviluppo del mercato del biocontrollo Crescita del numero di speci macro-organisme disponibili come prodotti commerciali nel Regno Unito.

Sviluppo del mercato del biocontrollo C'è stata una crescita significativa del numero di prodotti di origine biologica approvati per l'uso, ad es. nel Regno Unito.

Benefici dei prodotti di origine biologica Efficacia - uccidendo parassita bersaglio Efficacia: rendimento e miglioramento della qualità Specificità dell ospite Uso in programmi di Lotta Integrata - IPM Utile per la gestione della resistenza Utile per la gestione dei residui Coltivatori - gestione delle colture Sicurezza dei lavoratori Impronta ambientale positiva Uso nella produzione biologica

Strategie di usare il controllo biologico Rispetto alla natura, i sistemi colturali sono meno stabili. Spesso popolazioni dei controllo biologico presenti in natura sono troppo piccole o sviluppare troppo tardi per prevenire danni per l'impianto. È necessario un intervento di gestione Controllo biologico può essere utilizzato in agricoltura per: Conservazione Aumentare

Strategie du usare - Conservazione L'aggiunta di risorse floreali ai vigneti in Nuova Zelanda La coltivazione di piante da fiore tra viti attrae e trattiene parassitoidi di bruchi leafroller Ora utilizzato da 80 viticoltori in Nuova Zelanda Vino commercializzato come "rispettoso dell'ambiente" www.waiparawine.co.nz Berndt et al., (1996). Biological Control 37, 50 55.

Strategie di uso degli agenti di Bioprotezione - aumentare I prodotti di biocontrollo vengono utilizzati per sostituire i pesticidi chimici ma questo sottovaluta il potenziale della tecnologia. Per ottenere il meglio dovrebbero essere utilizzati nel contesto della Lotta Integrata - IPM. + =

Strategie per l uso degli agenti di Bioprotezione nell IPM Anche se un prodotto ha un'efficacia inferiore, utilizzandolo più volte la popolazione bersaglio può essere ridotta. 100.00 90.00 80.00 70.00 Popolazioni 60.00 50.00 40.00 30.00 20.00 10.00 0.00 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Periodo Soglia di Danno Biopesticide 2 Biopesticide 1

Applicazione degli agenti di bioprotezione L'efficacia dei prodotti di Bioprotezione può essere significativamente influenzata dalla qualità dell'applicazione.

Sistemi naturale di piante interazione I prodotti di controllo biologico possono avere effetti vegetali completi e interagire con i microbi naturalmente presenti e le difese naturali della pianti.

Agenti di Bioprotezione nelle coltivazioni di grandi aree YAS Project - Possiamo ridurre la nostra dipendenza dai fungicidi sintetici nella produzione di grano usando i prodotti di origine biologica? Peronospora di Fusarium Ruggine gialla del frumento Oidio Septoria tritici www.crophealthnorth.co.uk

The YAS-EIP Project 3 Siti Possiamo ridurre la nostra dipendenza dai fungicidi sintetici nella produzione di grano usando i prodotti di origine biologica? Nafferton Cockle Park Stockbridge Technology Centre www.crophealthnorth.co.uk

Tonnes/ha Tonnes/ha Tonnes/ha Risultati Rendimento (2018) Non cè stata nessuna differenza di rendimento usando i differenti trattamenti in alcun sito per ambedue le varietà 10 8 6 4 2 0 Nafferton IPM Chimico Biologico 10 8 6 4 2 0 Cockle Park IPM Chimico Biologico 10 8 Stockbridge Technology Centre Varieta Barra sinistra = Leeds Barra destra = Skyfall 6 4 2 0 IPM Chimico Biologico www.crophealthnorth.co.uk

Registrazione EU per i prodotti fitosanitarii - 1107/2009 Sistema normativo - lo stesso per tutti i prodotti fitosanitari Anno 0 Sostanza attiva Presentare i dossier Prodotti - zonal Prodotti Basso rischio 1 Valutare i dossier - DAR 2 Revisione paritaria EFSA Presentare i dossier 3 4 Voto del UE - approvazione Presentare i dossier Valutazione zonale Valutazione zonale Approvazione del prodotto 5 Approvazione del prodotto

Regolamento per gli agenti di Bioprotezione Gli agenti di Bioprotezione sono diversi dai pesticidi chimici convenzionali? Documenti Guida Microrganismi Semiochimici Sostanze Naturali Si Basso rischio Prodotti in cui il principio attivo è valutato a basso rischio

Educazione Trasferimento di conoscenze a consulenti, agricoltori, consumatori, Negozi alimentari, governo, autorità: Capire i rischi (o assenza di rischi?) Nuovo approccio della protezione delle colture - cambiare resistenza

Grazie della vostra attenzione Dott. Roma Gwynn roma.gwynn@ibma-global.org www.ibma-global.org