L anno 2018 il giorno.. del mese di, in Roma, con la presente scrittura. tra

Documenti analoghi
Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

AGENZIA DEL TERRITORIO

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

PROCESSO CIVILE TELEMATICO

CONDIZIONI GENERALI DI ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE DEL CASSETTO

CONVENZIONE PER ATTIVAZIONE DI TIROCINI POST LAUREA. Tra. il soggetto promotore

PROVINCIA DI SONDRIO

Servizi di interscambio dati e cooperazione applicativa Guida alla gestione dei servizi web Mipaaf

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

LA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

Informativa per la clientela

PROTOCOLLO D'INTESA TRA

AL COMUNE DI SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ * RELATIVA A UNA ATTIVITÀ DI PANIFICAZIONE

COMUNE DI PIATEDA Prov. di Sondrio

OGGETTO: REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE. APPROVAZIONE MODIFICHE. IL CONSIGLIO COMUNALE

Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Gestione Tributi

Domanda per la concessione del contributo previsto dall Asse IV del programma POR-FESR

PORTALE NdR. L architettura del sistema

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO PROVVEDIMENTO SENZA IMPEGNO con FD. Codice identificativo

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DI PRATICHE EDILIZIE RESIDENZIALI PER VIA TELEMATICA

Convenzione per attività conto terzi TRA. L Università degli Studi di Urbino Carlo Bo - Dipartimento, C.F. n e

ALLEGATO 3 PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E TUTELA DELLA TRASPARENZA 2016/2018 DEL COLLEGIO PROVINCIALE IPASVI DI SIENA

CON IL SUD PROPOSTA DI PROGETTO

ISTITUZIONE VILLA MONASTERO. Affidamento incarico esterno per l attività di assistenza e consulenza contabile e fiscale fino al

GESTIONE SEPARATA ENPAPI RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COLLABORATORI

REGOLAMENTO DELLA DIFESA DI UFFICIO

Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 127 del

Determina della CNFC del 10/10/2014. La Formazione sul campo per i liberi professionisti

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI (P.T.T.I.)

Al Comune di SIANO (SA)

La responsabilità dei professionisti nei procedimenti di prevenzione incendi. Giuseppe MERENDINO Comando provinciale vigili del fuoco di Palermo

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

AUTODICHIARAZIONE E DICHIARAZIONE UNICA

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

1. Finalità del trattamento dati

Formato europeo per il curriculum vitae

Telefono 079/ Interno 3 Fax 079/ ragioneria@comune.cossoine.ss.it Sassari, DAL A TUTTO OGGI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N.10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

SCHEMA DI CONTRATTO INCARICO PER L AFFIDAMENTO DELL FUNZIONI DI COMPONENTE UNICO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELLA PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO AL DOTT..

Cos'è la posta elettronica certificata, a cosa serve e come funziona

Provincia di Reggio Calabria Procedura di Registrazione degli Operatori Economici e Messaggi di Notifica.

COMUNE DI MELILLI. Provincia di Siracusa DETERMINA DIRIGENZIALE N 823 DEL REGISTRO GENERALE * * * * *

SCRITTURA PRIVATA REGOLAMENTAZIONE DELLA FATTURAZIONE E DEI PAGAMENTI DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI ED ASSIMILATI (SGRUA)

TRA il Comune di VIU rappresentato dal Sindaco pro tempore MAJRANO DANIELA, di seguito denominato anche Comune (CF ) E

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

DIGITPA CIRCOLARE , 59 1, , 82. (12A01204)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI STIPULA QUANTO SEGUE: Art. 1. Art. 2. Art.3

La dematerializzazione dei documenti in Provincia di Firenze

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

VARIAZIONE DEL PROPRIETARIO-TITOLARE DELL IMPIANTO ASCENSORE

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA

CENTRO ESTERO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE S.C.P.A.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

Istruzioni per le notifiche telematiche di atti/provvedimenti informatici del PCT

ATTESTAZIONE AFFIDAMENTO INCARICO A TECNICO -con eventuale delega al medesimo per Accesso/Ritiro Atti-

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Casa Albergo A. Rusalen

Processo Amministrativo Telematico (PAT)

COMUNE DI LEFFE PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI VOLONTARIATO DI DIFESA AMBIENTALE

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO PER I DIPENDENTI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI PRIVATI Stipulato a Roma il 23 dicembre 2010.

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

SOCIETA' SEMPLICI 1. ISCRIZIONE DI SOCIETA' SEMPLICE COSTITUITA CON CONTRATTO VERBALE

C.C.I.A.A. DI TERNI - COMMISSIONE PROVINCIALE PER L'ARTIGIANATO DI TERNI. indirizzo

S E G N A L A ai fini della prosecuzione dell attività

Comune di Sclafani Bagni Provincia di Palermo DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 119 DEL 19/05/2016

Alla PROVINCIA DI TERNI UFFICIO PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ON LINE Viale della Stazione, T E R N I provincia.terni@postacert.umbria.

Ministero dello Sviluppo Economico

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

D.M. 18 marzo 2010 (1).

La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Prot. n.5492 /C26 Frattamaggiore, 02/12/2014 AVVISO PUBBLICO PER L INSERIMENTO NELL ALBO CHIUSO DI FORNITORI DI BENI E SERVIZI

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

Articolo1 - Ambito di applicazione e principi

COMUNICATO STAMPA. Consultazione on line delle informazioni ipocatastali

Informativa Privacy Privacy Policy di

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

[GPA GESTIONE PROCEDURE ACQUISTO ]

Regolamento in materia di tirocini di formazione e orientamento presso l Ente Parco nazionale del Vesuvio

Informazioni societarie

Giunta Regionale della Campania Ufficio del Datore di Lavoro

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

Protocollo d Intesa. Per lo sviluppo della conciliazione nel settore delle telecomunicazioni

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE

37121 VERONA - Via Pallone, 14 Tel Fax ceverona@libero.it RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER SOGGIORNI CLIMATICI ESTIVI

LA FIGURA DEL RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA E LA COMUNICAZIONE ALL INAIL

Domanda di pensione di vecchiaia

Il ruolo del commercialista

Accordo di partenariato. tra ente accreditato di 1^ o 2^ classe ed ente non accreditato per la presentazione di progetti di servizio civile nazionale

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Transcript:

CONVENZIONE TRA L ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E IL CONSIGLIO NAZIONALE DELL ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO PER LO SCAMBIO DATI IN COOPERAZIONE APPLICATIVA. L anno 2018 il giorno.. del mese di, in Roma, con la presente scrittura tra l Istituto Nazionale per l'assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro con sede legale in Roma, via IV Novembre, 144, codice fiscale 01165400589 (di seguito anche più brevemente INAIL o Istituto o, congiuntamente al dei, le Parti ), rappresentato dal e il Consiglio Nazionale dell'ordine dei, con sede in Roma (RM), Viale del Caravaggio, 84, codice fiscale 80148330584, (di seguito anche più brevemente CNO o, congiuntamente all Istituto, le Parti ), rappresentato dal VISTI la Legge n. 12/1979 che disciplina la professione di consulente del lavoro e in particolare l'articolo 1 che dispone Tutti gli adempimenti in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti, quando non sono curati dal datore di lavoro, direttamente od a mezzo di propri dipendenti, non possono essere assunti se non da coloro che siano iscritti nell'albo dei consulenti del lavoro a norma dell'articolo 9 della presente legge, salvo il disposto del successivo articolo 40, nonché da coloro che siano iscritti negli albi degli avvocati e procuratori legali, dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali, i quali in tal caso sono tenuti a darne comunicazione agli ispettorati del lavoro delle province nel cui ambito territoriale intendono svolgere gli adempimenti di cui sopra. ; l art. 33 del D.Lgs. n.196 del 30 giugno 2003 e il regolamento UE n.2016/679 del 27 aprile 2016, in vigore dal 25 maggio 2018, che dispongono che i titolari del trattamento sono tenuti ad adottare le misure minime di sicurezza volte ad assicurare un livello minimo di protezione dei dati personali.

Premesso che l INAIL ha il compito di gestire l assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali con gli obiettivi di ridurre il fenomeno infortunistico, assicurare i lavoratori che svolgono attività a rischio, garantire il reinserimento nella vita lavorativa degli infortunati sul lavoro, realizzare attività di ricerca e sviluppare metodologie di controllo e di verifica in materia di prevenzione e sicurezza; l INAIL pratica una sistematica politica di confronto attivo con le Associazioni di categoria dei datori di lavoro e con gli Ordini professionali; il CNO è soggetto che ha potere, in base alle norme vigenti, di attestare attributi qualificati relativi all iscrizione all albo professionale dei e a quello delle Società tra Professionisti; il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale (CAD) di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni ed integrazioni, propone alle Pubbliche Amministrazioni, unitamente all adozione di specifiche misure informatiche, tecnologiche e procedurali di sicurezza, un utilizzo crescente delle tecnologie dell informazione e della comunicazione per lo svolgimento delle attività di competenza e la conseguente realizzazione degli obiettivi di efficienza, efficacia, economicità, imparzialità, trasparenza e semplificazione; il CNO partecipa al Sistema Pubblico di Cooperazione applicativa secondo le specifiche del D.lgs. n. 82/2005, Codice dell Amministrazione Digitale; l'art. 5-bis, comma 1, del CAD, D.Lgs. n.82 del 7 marzo 2005 afferma che la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avviene esclusivamente utilizzando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Con le medesime modalità le amministrazioni pubbliche adottano e comunicano atti e provvedimenti amministrativi nei confronti delle imprese; l art. 16, comma 7, del D.L. 29 novembre 2008, convertito con modificazioni dalla legge n.2/2009 prevede per gli ordini professionali la pubblicazione degli indirizzi di posta elettronica certificata degli iscritti; il D.P.C.M. 22 luglio 2011 che conferma all'art. 1, comma 1, che a decorrere dal 1 luglio 2013, la presentazione di istanze, dichiarazioni, dati e lo scambio di informazioni e documenti, anche a fini statistici, tra le imprese e le amministrazioni pubbliche avvengono esclusivamente in via telematica; nell attuale contesto le Parti ritengono prioritario definire comuni strumenti di comunicazione per la gestione telematica delle attività istituzionali dirette ad una più efficiente erogazione dei servizi;

che la Parti hanno gìà stipulato un protocollo d intesa in data 1 agosto 2003; che l INAIL e il CNO nello svolgimento dei rispettivi compiti istituzionali hanno sempre perseguito l obiettivo della qualità del servizio all utenza; tutto ciò premesso e considerato, le Parti CONCORDANO E STIPULANO QUANTO SEGUE: ARTICOLO 1 Oggetto e finalità La Convenzione disciplina i rapporti tra le Parti relativi alla modalità di fornitura dei dati relativi allo stato (iscrizione, sospensione, cancellazione e radiazione) dei e delle Società tra Professionisti da parte del CNO verso l INAIL, in attuazione di quanto previsto dalla vigente normativa in materia ed in conformità ai principi stabiliti dal Codice e dagli standard di sicurezza informatica. L Inail è autorizzato ad accedere ai dati suddetti nel rispetto e nei limiti delle finalità istituzionali perseguite e della base normativa che lo legittima per l acquisizione delle informazioni individuate in premessa. ARTICOLO 2 Definizioni Nell ambito del testo e degli allegati alla presente convenzione si intendono per: 1. Codice : il codice in materia di protezione dei dati personali di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n.196 e il regolamento UE n.2016/679 del 27 aprile 2016, in vigore dal 25 maggio 2018; 2. Dato identificativo : qualunque informazione relativa a persona fisica, persona giuridica, ente od associazione, identificati o identificabili, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale; 3. Dati : le informazioni contenute negli archivi informatici dell Inail o del CNO; 4. Fornitore dei dati : rappresentato dal CNO, è il soggetto titolare dei dati oggetto di interscambio; 5. Fruitore dei dati : rappresentato dall Inail è il soggetto destinatario dei dati di interscambio; 6. CAD : il codice dell Amministrazione Digitale di cui al decreto legislativo del 7 marzo 2005, n. 82, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 112 del 16 maggio 2005, a seguito della delega al

Governo contenuta all'articolo 10 della legge 29 luglio 2003, n. 229 (Legge di semplificazione 2001), e successive modificazioni; 7. Convenzione : il presente atto convenzionale; 8. Responsabile della Convenzione : soggetto preposto da ciascuna delle Parti alla gestione dei rapporti e delle comunicazioni inerenti alla Convenzione; 9. Referente tecnico : soggetto, nominato dalle Parti in sede di stipula della Convenzione e preposto all attivazione e alla successiva gestione operativa dello scambio dati nonché alla corretta applicazione delle regole di sicurezza tecnico-organizzative previste in Convenzione; 10. GDPR : il regolamento UE n.2016/679 del 27 aprile 2016, in vigore dal 25 maggio 2018. ARTICOLO 3 Figure di riferimento per l attuazione della convenzione Ai fini della corretta applicazione di quanto previsto nella convenzione, ciascuna delle Parti nomina un proprio Responsabile della Convenzione quale rappresentante preposto alla gestione dei rapporti e delle comunicazioni tra le Parti per la gestione del documento convenzionale, nonché un proprio Referente tecnico responsabile, in particolare, dell attivazione e della successiva gestione operativa dello scambio dati nonché della corretta applicazione delle regole di sicurezza tecnico-organizzative previste nella convenzione. I nominativi ed i recapiti delle figure di riferimento per l attuazione della convenzione sono riportati nell allegato 1. ARTICOLO 4 Flusso di dati e informazioni Consulente del Lavoro a) L INAIL utilizza i servizi pubblicati dal CNO sulla propria porta di dominio per richiedere: - Iscrizione e/o variazione anagrafica del Consulente del Lavoro (Dato personale comune); - Accertamento stato del Consulente del Lavoro: iscritto - sospeso cancellato e radiato (Dato personale comune); - Data della eventuale cessazione dello stato di sospensione o revoca (Dato personale comune); - Indirizzo PEC del Consulente del Lavoro (Dato personale comune). b) L INAIL, in caso di sospensione, cancellazione e radiazione del Consulente del Lavoro s'impegna a inibire l'accesso ai propri servizi telematici. Se la revoca della sospensione interverrà entro 45 giorni al Consulente del Lavoro non verrà richiesto di ricaricare tutte le deleghe relative alle proprie aziende.

ARTICOLO 5 Flusso di dati e informazioni Società tra Professionisti a) L INAIL utilizza i servizi pubblicati da CNO sulla propria porta di dominio per richiedere: - Iscrizione e/o variazione anagrafica della Società tra Professionisti (STP) (Dato personale comune). b) Per quanto riguarda la gestione delle deleghe, le stesse devono essere riferite alla società tra professionisti e non al singolo socio professionista. c) Nella richiesta d'iscrizione all Inail non sarà necessario l elenco dei soci professionisti, in quanto detto elenco è depositato presso gli albi e i controlli sul possesso dei requisiti dei soci professionisti è in ogni caso esercitato dal consiglio dell ordine di appartenenza. d) L abilitazione sarà rilasciata al legale rappresentante, cioè alla persona fisica identificata dal codice fiscale alfanumerico indicata nella visura della CCIAA come amministratore della STP o comunque al socio amministratore che ha presentato la domanda, che deve provvedere a profilare sotto la sua responsabilità: - i soci professionisti in possesso dei requisiti stabiliti dalla legge per l esecuzione degli incarichi (art. 1, Legge n. 12/1979), compreso se stesso, se ha i requisiti abilitativi e intende operare; - gli eventuali ausiliari (dipendenti della società), che possono agire in ogni caso soltanto sotto la direzione e la responsabilità dei soci professionisti. e) Ciascun socio, avente i requisiti sopra indicati, potrà inserire ed eliminare i clienti in delega alla società ed effettuare gli adempimenti per conto delle ditte in delega alla STP stessa. f) Anche gli ausiliari delegati dal legale rappresentante, sotto la direzione e la responsabilità dei soci professionisti, potranno agire sull intero pacchetto di deleghe riferito alla STP. g) Il professionista se continua a svolgere l attività professionale a titolo individuale ovvero nell ambito di una associazione professionale, sarà contestualmente abilitato ad agire in qualità di socio professionista di una STP per i clienti in delega alla società e in qualità di libero professionista per i clienti in delega a sé stesso. ARTICOLO 6 Criteri tecnici per la fruibilità dei servizi e Misure di sicurezza L Inail si impegna a rispettare le condizioni di accesso riportate negli artt. 4 e 5 assicurando, ai sensi della normativa vigente, la protezione dei dati personali e il corretto accesso ai dati oggetto della Convenzione.

Laddove si renda necessario, per esigenze organizzative e di sicurezza e/o per adeguamento a modifiche legislative, interrompere il flusso dati, le Parti concorderanno tempestivamente, per il tramite dei Responsabili della Convenzione, modalità alternative di accesso ai dati. Allo scopo di incrementare la sicurezza nelle modalità di accesso ai dati, è volontà delle Parti adattare progressivamente i contenuti della Convenzione alle regole tecniche di cooperazione informatica previste dal CAD, nonché alle ulteriori misure che si renderanno necessarie in relazione all evoluzione tecnica. Le Parti annualmente verificano il mantenimento dei presupposti e dei requisiti per l accesso ai dati. L Inail accede ai dati previsti in convenzione attraverso le seguenti modalità e regole sicurezza: a) Modalità di fruizione La comunicazione dei dati in modalità cooperazione applicativa avviene esclusivamente tramite gli standard SPCoop attraverso Porte di Dominio (PDD) certificate. b) Regole di sicurezza 1) Modalità di accesso L accesso ai dati resi disponibili dalla PDD del CNO è consentito solo attraverso un processo di mutua autenticazione SSL attraverso i certificati identificanti le PDD e, dunque, attraverso il protocollo HTTPS. 2) Vincoli e restrizioni L accesso sarà consentito esclusivamente dall IP pubblico utilizzato dalla porta di dominio delle Parti. ARTICOLO 7 Trattamento dei dati L Inail si vincola alla scrupolosa osservanza delle disposizioni contenute nel Codice, in particolare per quanto concerne la sicurezza dei dati, gli adempimenti e la responsabilità nei confronti degli interessati, dei terzi e dell Autorità del Garante per la protezione dei dati personali. Ai sensi dell articolo 11 del citato decreto legislativo e dell art. 5 del GDPR, i dati trattati in applicazione della presente Convenzione dovranno essere pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità perseguite. L Inail assicura che i dati medesimi non saranno divulgati, comunicati, ceduti a terzi né in alcun modo riprodotti, al di fuori dei casi previsti dalla legge. L Inail garantisce, altresì, che l accesso alle informazioni verrà consentito esclusivamente a soggetti che siano stati designati quali responsabili o incaricati del trattamento dei dati, impartendo, ai sensi degli articoli 29 e 30 del D.lgs. n. 196/2003, precise e dettagliate istruzioni, richiamando la loro attenzione sulle responsabilità connesse all uso illegittimo dei dati, nonché al corretto utilizzo delle funzionalità dei collegamenti.

Ciascuna delle Parti comunica tempestivamente all altra eventuali incidenti informatici sulla sicurezza occorsi al proprio sistema che coinvolgano l accesso ai dati. ARTICOLO 8 Oneri e spese Gli oneri di predisposizione e di fornitura dei dati restano a carico di ciascuna delle Parti. ARTICOLO 9 Clausola di recesso La mancata ottemperanza ai vincoli di accesso ai dati costituisce causa di recesso dalla Convenzione e di immediata sospensione dei flussi di dati a seguito di formale comunicazione. Le Parti concordano che la Convenzione trova inoltre immediata conclusione laddove vengano meno le finalità definite in premessa. ARTICOLO 10 Durata La Convenzione ha durata triennale a decorrere dalla data di sottoscrizione e può essere rinnovata, su concorde volontà delle Parti, da manifestarsi con scambio di comunicazione tra le stesse a mezzo PEC, per un ulteriore periodo di 3 (tre) anni. ARTICOLO 11 Composizione della Convenzione e valore delle premesse La Convenzione si compone di 11 (undici) articoli e 1 allegato. Le Parti convengono che le premesse, i convenuti e gli allegati alla Convenzione ne costituiscono parte integrante e sostanziale. Il Presente atto è sottoscritto in forma digitale. Per l INAIL Per il CNO Allegato 1: FIGURE DI RIFERIMENTO

Figure di riferimento dell INAIL Responsabile della convenzione: Il Direttore pro-tempore della Direzione Centrale Organizzazione Digitale Telefono: 06 5487 3617 Email: dcod@inail.it Referente tecnico: Il Dirigente pro-tempore dell ufficio Sviluppo ed Esercizio dei servizi digitali della Direzione Centrale per l Organizzazione Digitale Telefono: 06 5487 4500 Email: dcod@inail.it Figure di riferimento del CNO Responsabile della convenzione: Marina E. Calderone Telefono: 06 54936150 Email: presidente@consulentidellavoro.it Referente tecnico: Romeo Sanna Telefono: 0654936140 Email: romeo.sanna@consulentidellavoro.it