ISTRUZIONI PER L USO VORRESTE ORGANIZZARE I COHOUSING DRINKS NELLA VOSTRA CITTA?

Documenti analoghi
CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA PAGINA FACEBOOK DEL TUO ORATORIO

Levity IV. Framework per la narrazione interattiva Giocare con i bambini

SCHEDA B POLIEDRI REGOLARI

housinglab EXPERIMENTDAYS NOVEMBRE 2015 EX ANSALDO - MILANO

Come organizzare un evento di successo

what etwinning è la comunità delle scuole europee.

GUIDA PER LO STUDENTE UN INVENZIONE PER IL CIRCO

Annual UNIREC 2016 Sponsorizzazioni

I pipistrelli e il problema dell isolamento termico e ristrutturazione degli edifici

Ogni Sito UNESCO potrà incrementare i contenuti successivamente concordandolo con Mediamix.

Pinterest. a Scuola di Digitale con TIM. Le bacheche virtuali come fonte di ricerca e come strumenti di lavoro collaborativo.

L efficace tool di gestione degli appuntamenti e di CRM per le PMI Migliore gestione. Fatturato più alto. Clienti più soddisfatti.

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. Novembre 2010 PARLARE. Livello

step 2 SITUAZIONI Strumento per studenti 1

Google Apps for Education

Diciottesimo a Milano: location dove festeggiare

Il corso è progettato per fare in modo che tutti capiscano l importanza di essere al sicuro navigando e come farlo.

La guida per creare un evento

GEOCOOKING. la scuola di cucina. programma dei corsi

Il sottoscritto. nato a il. e residente a in n. telefono . codice fiscale

Brief e piano di comunicazione. Al documento possono essere allegati vari materiali: schede di approfondimento, video, immagini eccetera.

Manuale per la comunicazione dei vostri progetti sostenuti dal bando

A R E A B U S I N E S S L A B

a Scuola di Digitale con TIM Lezione 11 Instagram Come usare Instagram Sperimentare le reti sociali Instagram Lezione 11

PLIDA. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PROVA ORALE. Livello A2

Made with Love Foligno / Palazzo Candiotti marzo 2017

A R E A B U S I N E S S L A B C A L E N D A R I O C O S A // FACCIAMO 0 2 FEB

Irene Severini fundraiser.

I Corsi OnLine di Erba Sacra

EcoGame SCUOLA PRIMARIA a.s 2018/2019

COS E IL FANTACALCIO

L AUTOPROMOZIONE NEL SETTORE MUSICALE INCONTRI IN VALSAMOGGIA

DALLA MEDICINA RIGENERATIVA AL MARKETING

UTENTI GUIDA DI EQUALWAY. economia solidale e sostenibiltà ambientale

Dove festeggiare i 30 anni a Milano: idee di locali

Informagiovani di Forlì

B e n v e n u t i a l

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORM DI ADESIONE A: BUY WINE 2019

La biblioteca Ritrovarsi tra i libri

Il punto di riferimento per promuovere, organizzare e gestire eventi sportivi professionali e amatoriali. Veloce, semplice ed efficace!

Utenti Vidia. Vidia La soluzione di videoconferenza. Quick Start Guide. 1. Come diventare utente Vidia

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORM DI ADESIONE ALLA FIERA FIRENZE BIO. Firenze Fortezza da Basso 15/17 marzo 2019

A - LE OPPORTUNITA DELL IMPRESA ADERENTE AL BANDO

10/14 GIORNI PRIMA DELLA GIORNATA DEL TORNEO

FORMAZIONE 2016 Secondo semestre

#Il mio regalo di compleanno per il Goethe

Gruppo di assistenza per diabetici CALENDARIO DI PROGETTO DEL SERVIZIO

Inclusion Europe.

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

Creare un blog didattico con Wordpress

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORM DI ADESIONE A: BUYFOOD TOSCANA 2019 SEMINARI LA PARTECIPAZIONE A QUESTA PRIMA PARTE DEL PROGETTO E GRATUITA

ottobre 2017 Città della Scienza

Chi siamo. L agenzia Promobruce

GIOVANI IMPRENDITORI COOPERATIVI CONDIVIDONO LA LORO ESPERIENZA ATTRAVERSO I VIDEO DI COOPLAB!

Manuale dell insegnante

I casi aziendali sono la parte più coinvolgente del progetto Food4minds.


RIFORMA DELLA COSTITUZIONE LA CAMPAGNA PER IL SÌ

Questionario di miglioramento della rivista Docete

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORM DI ADESIONE SELEZIONE OLI EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP E IGP DELLA TOSCANA 2019

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL FORM DI ADESIONE A: BUYFOOD TOSCANA 2019 SEMINARI LA PARTECIPAZIONE A QUESTA PRIMA PARTE DEL PROGETTO E GRATUITA

Quali sono i vantaggi per le imprese?

Lifeplus. Global Training System. Inizia. Nominativo: PIN-Nr.: Sponsor: Upline Diamond:

Cose da sapere per organizzare una competizione WCA

Festa di 30 anni a Roma: location dove festeggiare

IL NEGOZIO DI CORSO MAGENTA

La Business Area. Centro Congressi Torino Incontra. Terra Madre Salone del Gusto. INCONTRI Business to Business su Food & Beverage

> STEP 5 Ora tocca a te!

>>> l informazione e la formazione di Kyoto Club in rete

Contatti. Faq. Newsletter. Video. Friends. Pubblicità. Crea Evento Condividi Eventi Gestisci Eventi Login Facebook. Crea un evento!

IL DISTRETTO: Giovanna GIORDANO, Webmaster distrettuale Seminario di Formazione Nuovi Soci Ivrea, 29 settembre 2018

CELEBRITY SPONSOR PACK volantini biglietti da visita cartoline promozionali brochure depliant etichette

Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso

La guida per creare un evento

Introduzione ai Social Media. Corso base per capire la comunicazione e i social media

Riepilogo iniziativa CF_1210_I_2015

CAMPIONATO NAZIONALE DI TRUCCO PERMANENTE 13/14 OTTOBRE ROMA

REGOLAMENTO RETE GAS VARESE

Data elaborazione 03/04/2017 SCHEDA GENERALE 2. Parametri selezionati: Vista DUP_1 DUP Centro di Responsabilità S10 Staff sindaco e giunta

Difendiamo le specie d acqua dolce Sfida degli esploratori: Contribuire alla salvaguardia delle specie d acqua dolce locali

Inventiamo un lavoro a misura di vita?

15-18 maggio Promosso e organizzato da: Con il supporto tecnico di:

WEKOO. Il programma di accredito evento, interscambio relazioni ed analisi attendee behavior

Bene FAI per tutti Accessibile a persone con disabilità intellettiva

Ai Dirigenti Scolastici delle scuole secondarie di secondo grado della regione Veneto. Venezia/Firenze, 29 settembre 2016

Programmazione e Svolgimento dei Ritiri

Download applicazione LOCUS

Proposte per i vostri eventi

Gironzolando con l app

I M P E G N ARSI PER FARLO AV V E R A R E. Guida per lo Sviluppo di Progetti di Club

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia

Invito per il modulo allenamento e apprendimento inclusivo

Sala Convegni polifunzionale. I ristoranti Ferron. Le confezioni regalo. Catering e Cooking team building

IMPACT HUB. SiRACUSA Via Mirabella, 29 Ortigia. CATANIA Piazzale Asia, 6 c/o ZO Centro Culture Contemporanee. MediterraNew

LE GALA CCI FRANCE ITALIE CAMERA DI COMMERCIO GIOVEDÌ 14 GIUGNO Ore UniCredit Pavilion Piazza Gae Aulenti, 10 - Milano

EPALE. Valorizzare e sostenere l educazione degli adulti. Daniela Ermini, Alessandra Ceccherelli Unità EPALE Italia

Transcript:

ISTRUZIONI PER L USO VORRESTE ORGANIZZARE I COHOUSING DRINKS NELLA VOSTRA CITTA? Ecco qualche suggerimento e i materiali da scaricare e personalizzare per i vostri Drinks

Cosa sono i Cohousing Drinks? Qui trovi tutte le informazioni e il primo ciclo di Drinks che abbiamo organizzato a Milano

UN MESE PRIMA Fate un elenco di argomenti da trattare e esperti da invitare Per prima cosa pensate a cosa volete raccontare o far raccontare: i Drinks possono approfondire un tema (es. finanziamenti e agevolazioni per i cohousing, gestione dei conflitti, forme giuridiche per la costruzione condivisa, ), testimoniare l esperienza di altri cohousing abitati (questi appuntamenti li abbiamo chiamati I cohousing si raccontano ) oppure essere l occasione per presentare un progetto di cohousing in corso. Guardatevi intorno per trovare location adatte Se esistono già iniziative di cohousing, provate a chiedere se hanno uno spazio per voi. In ogni caso, verificate che le location siano: - visibili e facili da raggiungere - belle! - gratuite (proponete sponsorizzazioni, chiedete il patrocinio al Comune,..) - con una sala capiente (se lo fate in un bar verificate che ci sia una saletta abbastanza grande e soprattutto tranquilla), ancora meglio se c è anche il necessario per proiettare. Potete sperimentare location diverse, se la città è grande spostandovi in diverse zone. Esempi di location: sale comunali, bar, location collaborative (es. coworking, centri culturali, sale comuni di abitazioni collaborative,..) Costruite un ciclo di incontri 4 incontri è un buon numero per un primo ciclo. Ogni incontro con un titolo e se possibile con un ospite esperto di quell argomento. Fissate più o meno un incontro al mese, tenendo fissi giorno e orari, es. mercoledì dalle 18.30 alle 20, sarà più facile da ricordare!

UN MESE PRIMA L aperitivo Un Cohousing Drink non è un Drink se non c è l aperitivo. - un aperitivo, non una cena: il mangiare e il bere insieme non sono lo scopo della serata ma un mezzo per facilitare la conversazione e il networking. - cercate sponsorizzazioni e collaborazioni (es. il bar che vi ospita, un negozio locale, il GAS della zona, una cooperativa sociale di catering...) Quanto ci costa? Non abbiate timore a chiedere ai partecipanti un contributo per l aperitivo. Chiedete una cifra che vi consenta di coprire i costi (anche per questo le sponsorizzazioni sono importanti!) ma non troppo alta da far desistere chi vorrebbe partecipare. Potreste fare un prezzo forfait per la partecipazione a tutti gli incontri del ciclo, proporre ai partecipanti di associarsi alla vostra associazione - se ne avete una - per sostenervi in queste attività. c/o Cohub Milano Cooperativa o impresa? Forme giuridiche per la costruzione condivisa. Aperitivo preparato da Welcome Pack c/o Open Milano I cohousing si raccontano. Base Gaia: da gruppo di famiglie a cooperativa edilizia.

DUE SETTIMANE PRIMA Comunicate alle persone giuste Una volta che il programma è definito, iniziate a comunicare, attraverso social, stampa locale, newsletter, volantini o locandine (stampatene pochi anche perché sono un costo - ma metteteli nei posti giusti), create un evento facebook. Potete utilizzare il format grafico da scaricare qui sotto e personalizzarlo con i vostri contenuti: inserite il vostro programma e non dimenticate di aggiungere i loghi il vostro e di chi vi sponsorizza. È utile raccogliere via mail o con un form le iscrizioni (google form per esempio è semplice e intuitivo) in modo da organizzare l aperitivo al meglio e iniziare a costruire una mailing list di interessati. NB. questo PDF è modificabile in Adobe Illustrator format JPEG esempio PDF

QUALCHE GIORNO PRIMA Sopralluogo e ultimi preparartivi Qualche giorno prima mandate un reminder agli iscritti e fate un sopralluogo nella location per decidere come organizzare la sala, l aperitivo e prendere gli ultimi accordi. Stampate su carta adesiva e ritagliate le etichette che trovate qui sotto: le darete ai vostri ospiti da indossare al momento della registrazione, prima dell inizio del Cohousing Drink, serviranno a voi per capire chi è il vostro pubblico e a facilitare il networking.

IL COHOUSING DRINK Fatevi trovare! Fatevi trovare facilmente: appendete locandine e indicazioni nelle vicinanze. Disponete un angolo per le registrazioni degli iscritti e raccogliete i contatti di tutti i partecipanti. Nel mentre che arrivano tutti i partecipanti, mentre vi occupate delle registrazioni, date inizio all aperitivo. Buon divertimento! Si inizia! Raccontate chi siete, chi sono gli sponsor, introducete l ospite della serata. È un drink, non una conferenza, per cui la chiacchierata con l ospite meglio se è informale, ben vengano le domande, e lunga non più di 40 minuti. Anche perché alla fine è importante lasciare spazio a un momento di networking guidato: chiedete ai partecipanti, se hanno piacere, di presentarsi e raccontare perché sono lì (se sono parte di un gruppo in cerca di altri cohousers o semplicemente curiosi o si occupano per lavoro di questi temi ). Questo faciliterà le chiacchiere libere al termine della serata mentre si beve un ultimo drink. Può succedere per esempio che aspiranti cohousers si conoscano proprio durante i Drinks e s incontrino poi autonomamente per iniziare a costruire un progetto di cohousing insieme! c/o sala comune di via scarsellini 17 Essere cohousers. Da individui a gruppo imprenditoriale c/o Qking corestaurant Amici o vicini di casa? Come gestire relazioni all interno del cohousing

Mandateci il programma dei vostri Cohousing Drinks, li condivideremo sulla pagina di HousingLab Per maggiori informazioni e feedback scriveteci a info@housinglab.it