Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Documenti analoghi
L ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA. Finalità, metodi, strumenti

alle persone I servizi offerti Accoglienza In che cosa consiste A chi è rivolto Come si utilizza Come si svolge

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

PROGETTO ORIENTAMENTO

I SERVIZI EROGATI. 1. Accoglienza, informazione e auto consultazione:

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

ALLEGATO 1. SCHEDE DEI SERVIZI di cui all art. 4

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

Formazione professionale italiana. Progetto Antoine

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

La transizione al mondo del lavoro: orientamento in uscita. AOSTA 11 aprile Presentazione a cura di

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Istituto Comprensivo. A.S

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Sviluppare le competenze per l occupabilità: gli interventi di orientamento. in Friuli Venezia Giulia

CENTRO API SERVIZI srl

SCHEDA 1-C. Accoglienza, presa in carico, orientamento

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Formazione Innovazione PER l Occupazione Scuola e Università

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

OPERATORE DI ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

Formazione e sensibilizzazione

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Servizi alla persona: destinatari e finalità del progetto

1. Principi fondamentali e valori

Programmazione

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

Programmazione

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

Programmazione

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

I nuovi percorsi di Orientamento informativo per le Scuole del FVG

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

MISURA 3.01 DEL POR SICILIA

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni


Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

SCHEMA DI RIFERIMENTO DEI REQUISITI DI ACCESSO AL REGISTRO SPECIALISTICO AIF TUTOR

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

L orientamento. Laboratorio formativo 4

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. A scuola e nel gioco siamo tutti uguali

Programmazione

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COLDIRETTI

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

Codice Titolo Descrizione Durata Requisiti di accesso Ambiti di accreditamento Tipologia di costi. Definita nell'ambito dell'invito.

ADA Supporto e accompagnamento alle transizioni e all inserimento lavorativo Vers. 1.0 del

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

Consulenza pedagogica e coordinamento di processi educativi

Promoform Ente di Formazione Professionale

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

I SERVIZI DI ORIENTAMENTO AL LAVORO ED ALLE PROFESSIONI. Roma, 20 febbraio 2017

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

T R A N S I Z I O N E DI C A R R I E R A R I P O S I Z I O N A M E N T O P R O F E S S I O N A L E

Programmazione

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Presentazione LaborLab Academy

ADA Servizi di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati Vers. 1.0 del

Scuola e Volontariato Piano di attività 2008/2009 rivolto agli istituti scolastici superiori.

Attività di orientamento dell operatore

Anno scolastico

PROVINCIA DI BIELLA CENTRO PER L IMPIEGO AVVISO PUBBLICO

L orientamento. Laboratorio formativo

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

CARTA DEI SERVIZI "SERVIZI AL LAVORO"

LA CARTA DEI SERVIZI PER I SERVIZI AL LAVORO

Programmazione INVITO A PRESENTARE OPERAZIONI PER L INCLUSIONE ATTIVA PO FSE 2014/2020 Obiettivo Tematico 9 - Priorità di Investimento 9.

OPERATORE ALL ACCOGLIENZA ED AI SERVIZI INFO-ORIENTATIVI DI BASE

VENETO PIU SRL UNIPERSONALE CARTA DEI SERVIZI

PRODOTTI DA FORNO La tradizione che si rinnova

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Il CTS IN LABORATORIO. L alternanza scuola-lavoro: strumenti a sostegno della collaborazione tra imprese e scuole

LABORATORIO D IMPRESA

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

ALLEGATO E ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO FRANCESCO D ESTE MASSA LOMBARDA - RA

Progetto LA CASA DELLE BUONE RELAZIONI. Un offerta formativa gratuita. rivolta a docenti di ogni ordine e grado. di Milano e provincia

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

Transcript:

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE 2007-2013

OBIETTIVI 1) Acquisire conoscenza del Sé, delle proprie attitudini, interessi, potenzialità, fino all elaborazione di un progetto personale di vita mirato alle aspettative e ai bisogni; 2) Fruire di una corretta ed esaustiva informazione sul mondo del lavoro e il mercato delle professioni con particolare riferimento ai servizi offerti dal territorio Regionale; 3) Migliorare l efficienza operativa del m.d.l. attraverso il confronto con le Imprese, le amministrazioni locali, le organizzazioni professionali, le istituzioni economiche e sociali e la formazione; 4) Coinvolgere le famiglie e gli operatori scolastici;

OBIETTIVI 5) Sostenere gli studenti ad esplorare le proprie risorse e le proprie competenze al fine di costruire un proprio progetto di vita coerente con le proprie aspettative e con le richieste. 6) Fare conoscere le differenti modalità di selezione, la tipologia dei contratti di lavoro, la scoperta delle offerte disponibili sul territorio ed i profili ricercati; 7) Illustrare le offerte di qualificazione professionale e di specializzazione; 8) Acquisire strumenti di base per la ricerca di un occupazione (Come compilare un CV, sostenere un colloquio di lavoro)

MODALITÀ E IMPIANTO METODOLOGICO Azioni di orientamento per gruppi; Azioni di Orientamento individuale erogate attraverso colloqui face to face tra l operatore e il destinatario;

MODALITÀ E IMPIANTO METODOLOGICO Le metodologie adottate mirano a consolidare un modello scientifico ed operativo di orientamento che sia in grado di gestire l insieme dei processi decisionali della vita superando la vecchia concezione tradizionale per cui occorre aiutare la persona a fare la scelta della vita. La metodologia quindi integra la prospettiva valutativa e quella informativa per supportare la decisione e affrontare i problemi più pratici connessi con le scelte formative e/o l accesso al mercato del lavoro.

MODALITÀ E IMPIANTO METODOLOGICO Le procedure e le modalità di erogazione delle attività di orientamento prevedono elementi di innovazione quali: Il gruppo come strumento privilegiato di rielaborazione dei singoli vissuti e di stimolo alla progettualità individuale; la gestione dell aula che prevede momenti interattivi di carattere collettivo ed individuale, nonché lezioni frontali supportati da strumenti interattivi multimediali; L uso della ricostruzione del costante rimando alle esperienze professionali, e non, vissute dai singoli partecipanti.

RISULTATI ATTESI Al termine delle attività gli utenti devono avere acquisito la capacità e gli strumenti necessari per effettuare delle scelte o dei cambiamenti rispetto alla propria vita.

CARATTERISTICHE DELL UTENZA Diretti: studenti del 3, 4 e 5 anno degli istituti professionali e del 4 e 5 anno degli istituti tecnici che, ultimato l obbligo scolastico, intendono inserirsi nel mondo del lavoro. Indiretti: Le famiglie e gli operatori scolastici che risiedono ed operano nel territorio della Regione Siciliana. Disoccupati : in condizione di grave disagio sociale e che si trovano a rischio di emarginazione e di esclusione sociale.

COERENZA CON GLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI REGIONALI L intervento è coerente con il PAR-FAS SICILIA 2007/2013 in quanto attiva azioni mirate finalizzate a far conoscere ai giovani tutti gli strumenti di base per la ricerca di un occupazione quali: compilare il proprio curriculum vitae, sostenere un colloquio di lavoro, individuare e valorizzare le proprie competenze Tutto al fine di costruire un progetto professionale coerente con le proprie aspirazioni e con le richieste del mercato del lavoro.

ATTIVITÀ D INTERVENTO Le azioni progettuali prevedono percorsi di accompagnamento all inserimento al lavoro di studenti e giovani in cerca di occupazione, nell ottica di un raccordo tra la scuola ed il mondo dell impresa.

ATTIVITÀ D INTERVENTO 1 Azioni di accoglienza 2 Azioni di informazione orientativa 3 Azione di orientamento individuale 4 Azioni di formazione orientativa 5 Azioni di accompagnamento professionale 6 Azioni di coinvolgimento dei soggetti istituzionali 7 Azioni di monitoraggio e follow-up

1) Azioni di accoglienza

1 - Azioni di accoglienza Descrizione L accoglienza costituisce un azione cardine del processo di erogazione, segna il primo contatto dell utente con la sede orientativa Obiettivi intervento Analizzare e definire il bisogno e la domanda dell utente Rinviare l utente verso le diverse azioni orientative interne o esterne Sviluppo della procedura per lo svolgimento del servizio Analisi della scheda di registrazione e all eventuale rinvio dell utente verso i servizi territoriali Gestione del colloquio con l utente.

2) Azioni di informazione orientativa

2 - Azioni di informazione orientativa Descrizione L informazione orientativa si inserisce temporalmente dopo la fase della prima accoglienza e si configura come un servizio capace di soddisfare, in maniera autonoma essenziale e diretta, bisogni e domande specifiche degli utenti. Obiettivi intervento Reperire ed erogare informazioni esaurienti inerenti: formazione, lavoro, scuola/università.

1 e 2 - Azioni di accoglienza e informazione orientativa Dall'attivazione del servizio di accoglienza ed informazione, si attende il seguente risultato: sistema utente: favorire l'emancipazione personale nel processo di scelta; sistema impresa: favorire la comprensione della complessità sociale e delle continue trasformazioni produttive che in essa avvengono; sistema scuola: favorire la comprensione socioeconomica del contesto territoriale; sistema osservatorio: fornire gli indicatori del contesto e le attese/richieste degli attori del circuito lavorativo.

3) Azioni di orientamento individuale

3.1 Consulenza Orientativa Descrizione I colloqui di orientamento si configurano come una prima fase di un percorso da intraprendere con l utente allo scopo di individuare la domanda orientativa, il livello di occupabilità e definire il proprio curriculum personale e professionale. Obiettivi intervento Sostenere il soggetto nella riorganizzazione delle informazioni e competenze di cui dispone accompagnandolo in una riflessione personale volta a far emergere gli obiettivi professionali.

3.2 - Bilancio di competenze Descrizione Il bilancio di competenze si configura come una relazione di aiuto caratterizzata per la centralità dei processi che mirano all attivazione delle risorse individuali, allo sviluppo della consapevolezza delle stesse e delle modalità di fronteggiamento per la promozione dei processi di integrazione soggetto-contesto Obiettivi intervento Acquisire autonome capacità di autovalutazione, di attivazione, di scelta. Sviluppare quadri di riferimento socio-culturali e registri emotivi adeguati al processo di cambiamento. Costruire un progetto di sviluppo professionale

3.3 - Counselling orientativo. Descrizione Azione orientativa rivolta a soggetti giovani o adulti in situazioni di disagio, non in grado autonomamente di costruire e realizzare il proprio progetto formativoprofessionale Obiettivi intervento Analizzare la propria condizione personale Individuare criticità e comportamenti che ostacolano l integrazione e/o l inserimento nel contesto socio/formativo/lavorativo Individuare gli obiettivi da raggiungere Elaborare strategie di superamento degli ostacoli e di integrazione Costruire il piano di inserimento formativo/professionale.

4) Azioni di formazione orientativa

4 AZIONE DI FORMAZIONE ORIENTATIVA 1/2 Descrizione La presente azione prevede interventi formativi finalizzati a promuovere l autoorientamento supportando la definizione di percorsi personali di formazione-lavoro. Obiettivi intervento Favorire l approfondimento della conoscenza di sé; Sostenere gli studenti ad esplorare le proprie risorse e le proprie competenze e a valorizzarle al meglio, al fine di costruire un progetto formativo o professionale coerente con le proprie aspettative e con le richieste del mercato del lavoro; Far conoscere le dinamiche del Mercato del Lavoro, dei settori produttivi e delle figure professionali;

4 AZIONE DI FORMAZIONE ORIENTATIVA 2/2 Descrizione La presente azione prevede interventi formativi finalizzati a promuovere l autoorientamento supportando la definizione di percorsi personali di formazione-lavoro. Obiettivi intervento Far conoscere le differenti modalità di selezione, la tipologia dei contratti di lavoro, la scoperta delle offerte disponibili sul territorio ed i profili ricercati; -Illustrare le offerte di qualificazione professionale e di specializzazione; -Illustrare le opportunità; -Acquisire competenze e capacità imprenditoriali per lo sviluppo di lavoro autonomo; -Acquisire strumenti di base per la ricerca di un occupazione come compilare correttamente un curriculum vitae e sostenere un colloquio di lavoro.

5) Azioni di accompagnamento professionale

5 AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO PROFESSIONALE Descrizione Le presenti azioni prevedono interventi finalizzati a supportare i destinatari che si trovano in una fase di definizione del proprio progetto professionale e/o di ricerca di un occupazione. Obiettivi intervento Conoscere le principali offerte formative scolastiche e professionali del territorio di riferimento. Conoscere i settori economici e produttivi del territorio. Saper individuare il proprio percorso tra le offerte esistenti in relazione alle proprie capacità e competenze.

6) Azioni di coinvolgimento dei soggetti istituzionali

6) Azioni di coinvolgimento dei soggetti istituzionali Descrizione 6.1 Organizzazione dei seminari, workshop Obiettivi intervento Promuovere un sistema di rete territoriale basato su un insieme di canali e collegamenti quanto più diversificati tra le sedi operative, i Centri per l Impiego, le Istituzioni scolastiche, la Formazione, le Imprese e gli altri organismi locali. Favorire lo scambio di informazioni tra gli attori locali.

6) Azioni di coinvolgimento dei soggetti istituzionali Descrizione 6.2 Organizzazione e promozione di visite guidate; Obiettivi intervento Conoscere il mondo del lavoro tramite le realtà imprenditoriali ed economiche del territorio; Conoscere le opportunità di formazione attraverso l incontri presso università, scuole, centri di formazione pubblici e privati.

6) Azioni di coinvolgimento dei soggetti istituzionali Descrizione 6.3 Attività di preselezione Obiettivi intervento Analisi delle caratteristiche professionali degli individui in relazione alle caratteristiche della domanda di professionalità espressa dalle imprese. Incontri ad hoc tra aziende e i soggetti alla ricerca del lavoro.

6) Azioni di coinvolgimento dei soggetti istituzionali Descrizione 6.4 Promozione di Laboratori volti alla conoscenza dei profili ricercati dalle imprese ed attivare contatti per tirocini o stage aziendali Obiettivi intervento Conoscere le realtà territoriali del mondo del lavoro; Consentire a chi vuole reinserirsi nel mercato del lavoro di aggiornare le proprie competenze tramite attività di stage e tirocini formativi.

6) Azioni di coinvolgimento dei soggetti istituzionali Descrizione 6.5 Incontri/spazi di confronto e di dibattito Obiettivi intervento Approfondire le tematiche legate al mondo del lavoro e alla formazione con il coinvolgimento delle famiglie e degli operatori scolastici. Favorire scambi di conoscenza e offrire occasioni di interazione tra i soggetti adulti che assumono un ruolo decisivo nei percorsi di scelta dei ragazzi.

7) Azioni di monitoraggio e follow-up

7 - Azioni di monitoraggio e follow-up Descrizione Il monitoraggio ha il fine di valutare l efficacia dei servizi e le azioni messe in atto e progettare futuri interventi Obiettivi intervento Conoscere e valutare l out-put dell azione orientativa; Conoscere la corrispondenza dell azione orientativa con la scelta operata dello studente.