Nuove opportunità per l ENEA

Documenti analoghi
Lancio delle prime JTI. Artemis, Eniac, IMI, Clean Sky, Fuel Cells and Hydrogen

7 Programma Quadro. Analisi statistica comparata della partecipazione italiana alla priorità Trasporti. Ing. Aldo Covello

Le Piattaforme Tecnologiche Europee

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: EUR

ENIAC: stato e prospettive di partecipazione

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) Ing. Luigi Lombardi MUR Roma 29 marzo 2007

La performance italiana nella prima call INTERREG IVC

7 Programma Quadro. Analisi statistica comparata della partecipazione italiana alla priorità Trasporti 12/09/2011

PROSPETTIVE DI SVILUPPO NEL SETTORE DELLE ENERGIE RINNOVABILI IN ALCUNI PAESI DELL EUROPA CENTRALE E SUD-ORIENTALE

Piattaforme Tecnologiche Europee e nuovi strumenti di finanziamento. Ing. Aldo Covello MUR Roma 3 aprile

TECNOASSISTENZA: COME ASSISTERE GLI ANZIANI A CASA LORO Roma 3 Luglio AMBIENT ASSISTED LIVING (AAL) Programma nazionale - Italia

Energia per l Europa

Piattaforme Tecnologiche Europee (PTE) [European Technology Platforms (ETPs)]

Le piattaforme tecnologiche europee per l energia Idrogeno e Celle a combustibile

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

JTI Joint Technology Initiative Anna Rita Appetito

Nuove opportunità per il finanziamento di attività di R&S transnazionali Joint Technology Initiative Art. 169 ERANET ed ERANET+

Gli scenari internazionali e le ripercussioni sulle imprese del nostro Paese

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Le Piattaforme Tecnologiche Europee ed Italiane

Capitolo 1. Introduzione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

MOBILITA INTERNAZIONALE

Il tavolo Fuel Cells and Hydrogen nel Lombardy Energy and Cleantech Cluster (LE2C) Vladimiro Dal Santo, CNR ISTM e LE2C

H2020, innovazione e ricerca europea

Cosa trovate nel rapporto

GreenItaly. Rapporto 2017

Politecnico di Milano

Erasmus+ Bando Invito a presentare proposte EAC/A04/ Programma Erasmus+

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA

L Agenda strategica del CTN Mobilità Sostenibile e la Smart Mobility

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Idrogeno: l esperienza della FAST

Verso una strategia integrata della ricerca e dell innovazione nell Unione dell Energia

Politiche europee per la ricerca: prospettive e strumenti. Gianluca Quaglio Venezia, 26 giugno 2013

Partecipazione a reti e partenariati di ricerca. Adele Del Bello Responsabile Ripartizione Ricerca

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

Contrastare la crisi: esperienze e prospettive per l inclusione attiva in Europa

HyChain Mini-Trans è un progetto integrato finanziato nell ambito del 6th Programma Quadro della Comunità Europea.

Efficienza Energetica nel settore industriale: stato dell arte e prospettive.

Smart Cities la roadmap per le città sostenibili

L innovazione energetica come motore della crescita RAPPORTO I COM 2012

SEMINARIO NAZIONALE. Roma, MIUR - Sala della Comunicazione, aprile 2016

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

Sottogruppo B «Altri finanziamenti UE»

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

L Europrogettazione nella ricerca energetica: una proposta RSE con le aziende di Corrente

Verso una strategia macroregionale dell'ue per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale nel bacino del Mediterraneo

GreenItaly - una risposta alla crisi, una sfida per il futuro ALESSANDRO RINALDI, Dirigente Studi economici e statistici, Unioncamere

L esperienza sulla sicurezza dell idrogeno del settore dei gas tecnici. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici Convegno ISA 19 maggio 2010

Fiscal News N La circolare di aggiornamento professionale EUROSTARS: contributi comunitari per attività di ricerca e sviluppo

Idrogeno e celle a combustibile: recenti sviluppi nella normativa IEC TC 105

L Unione europea: dalle politiche ai finanziamenti.

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

IL GPP in Europa e i criteri ambientali per le attività culturali

MILANO, MARTEDÌ 4 DICEMBRE

Horizon2020: Opportunità per favorire l efficienza energetica dei consumatori

CONFRONTI INTERNAZIONALI

ALESSANDRO RINALDI Dirigente Studi economici e statistici Si.Camera-Unioncamere

POLIGHT - Polo di Innovazione Edilizia Sostenibile e Idrogeno. Alessandro Battaglino

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

SMART CITIES: La roadmap delle città sostenibili

La fatturazione elettronica strumento di sviluppo del sistema imprese. Un confronto con l Europa Roma, Centro Studi Americani 25 ottobre 2018

$%&'%%()*+,&(-*$$(.*&/'+*)*++'$*)0%')*+

LA FOTONICA COME GENERATORE DI CRESCITA PER IL PAESE

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

Piano Energia e Clima e politiche del SET Plan europeo per l innovazione

Gianluigi Viscardi Presidente Cluster Fabbrica Intelligente

Programma «Europa per i Cittadini »

TRAIETTORIE TECNOLOGICHE S3

La conoscenza del sistema della ricerca: un approccio bottom-up LA RICERCA ENERGETICA IN ITALIA: NODI E PROSPETTIVE

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

GreenItaly. Rapporto 2016

Environment Park e l esperienza piemontese sull idrogeno. Roma 13 dicembre 2013

ENPI CBC Bacino del Mediterraneo La cooperazione transfrontaliera nel Mediterraneo. Esperienze, risultati e prospettive

SEMINARI PER GLI OPERATORI DEI CENTRI PER L IMPIEGO

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

ATENA Scarl: la Mission

Gli strumenti di ricerca cooperativa a livello europeo. Paolo Casalino Dirigente Ufficio di Bruxelles della Regione Puglia

L esperienza del polo di innovazione piemontese su idrogeno e pile a combustibile

Verso i mercati di nicchia per sistemi fuel cells

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Energia e industrial compact Assemblea Assocarta 25 giugno 2015

art. 1 Oggetto art.2 Definizioni ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 24 DEL 12 GENNAIO 2018

IL BANDO 2014 IDROGENO E CELLE A COMBUSTIBILE LA SECONDA FASE DEL PROGRAMMA EUROPEO FCH 2 JU FAST E I PROGETTI UE NEL SETTORE DELL IDROGENO

Ornella Cilona, CGIL nazionale (Roma, 11/7/2018)

I saldi netti degli Stati membri

art. 1 Oggetto art.2 Definizioni ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 763 DEL 28 APRILE 2017

Bando Erasmus + Mobilità per Traineeship 2018/2019

Prof. Claudio Roveda. Direttore Generale e Consigliere Delegato

«Costruisco il mio futuro con l Europa: le nuove opportunità dell Unione europea per i giovani»

Marcello Capra. Ministero dello Sviluppo Economico Delegato SET Plan europeo. III Smart Grid International Forum, Roma 14 aprile 2014

L Idrogeno e la direttiva DAFI

ISTITUTO PER LE TECNOLOGIE E

Il PSR Marche e il periodo di programmazione post 2020

Transcript:

ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Joint Technology Initiatives e Joint Programming Nuove opportunità per l ENEA Aldo Covello Ricercatore ENEA ed esperto MIUR per JTI e JP Roma, 8 aprile 2009

Sommario 1. Generalità sulle JTI 2. IMI (Medicine Innovative) 3. ARTEMIS (Sistemi Software Incorporati) 4. ENIAC (Nanoelettronica) 5. CLEAN SKY (Trasporto aereo sostenibile) 6. FCH (Celle a combustibile ed Idrogeno) 7. Joint Programming

Cos è una JTI Le JTI (Joint Technology Initiatives) sono nuovi strumenti comunitari per il coordinamento e il finanziamento di particolari attività di R&S. Esse sono state sviluppate per rispondere alle particolari esigenze di alcune Piattaforme Tecnologiche Europee che per implementare adeguatamente la loro SRA hanno bisogno di mobilizzare e coordinare ingenti risorse finanziarie, umane e materiali, sia pubbliche che private.

Quando è necessaria una JTI La creazione di una JTI può quindi avvenire soltanto se sono presenti alcuni fattori chiave: importanza strategica del tema e presenza di obiettivi chiari; esistenza di un fallimento del mercato; prove concrete di un valore aggiunto per la Comunità; prove concrete di impegno dell Industria, sostanziale e sul lungo periodo; inadeguatezza degli strumenti Comunitari esistenti.

Implementazione di una JTI Le JTI sono state realizzate tramite la creazione di Imprese Comuni (Joint Undertaking), ai sensi dell art. 171 del trattato UE, di cui fanno parte: la Commissione Europea, industrie ed enti di ricerca (solitamente tramite una associazione senza fini di lucro all uopo costituita), e, soltanto nel caso di ARTEMIS ed ENIAC, alcuni Stati Membri.

I compiti delle JTI Le JTI non sono tutte uguali ma ciascuna è stata definita e costituita in modo da consentirle di raggiungere nel miglior modo possibile i propri obiettivi. Si può però affermare che: Una JTI può essere considerata come un mini Programma Quadro focalizzato in una certa area tecnologica. Essa quindi emetterà bandi periodici, riceverà le proposte progettuali, le valuterà ed infine finanzierà le migliori.

JTI costituite nel 2008 Medicine innovative Embedded Systems Aeronautica Nanoelettronica Fuel Cells e Idrogeno (IMI) (ARTEMIS) (CLEAN SKY) (ENIAC) (FCH)

Innovative Medicines Initiative

Innovative Medicines Initiative (IMI) IMI favorirà il dinamismo e la competitività del settore biofarmaceutico europeo concentrandosi sui processi e sulle metodologie miranti a valutare l efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci, al fine di ridurre i tempi che intercorrono tra la messa a punto di nuovi medicinali e la loro commercializzazione.

IMI in cifre Durata: fino al 31 dicembre 2017. Soci: Commissione Europea EFPIA (European Federation of Pharmaceutical Industries and Associations) Budget: almeno 2.000 M 1.000 M versati dalla Commissione Europea (a beneficio esclusivo dei soggetti non membri di EFPIA partecipanti ai progetti ) Almeno 1.000 M, in kind, impegnati dalle industrie appartenenti ad EFPIA

ARTEMIS

ARTEMIS La JTI ARTEMIS dovrà creare una collaborazione pubblico-privato sostenibile che consenta un effettivo coordinamento sinergico delle risorse e dei fondi del PQ comunitario, dei programmi nazionali di R&S, delle iniziative intergovernative (EUREKA) e delle industrie, università ed enti di ricerca europei. La JTI ARTEMIS definirà un programma comune di ricerca sul tema della progettazione e sviluppo di sistemi integrati (hardware, software, sensori ed attuatori) sicuri, efficaci, economici, interoperabili ed ubiquitari.

Tematiche di interesse Methods and processes for safety-relevant embedded systems Person-centric health management Smart environments and scalable digital services Efficient manufacturing and logistics Computing environments for embedded systems Security, privacy and dependability Embedded technology for sustainable urban life Human-centric design of embedded systems

ARTEMIS in cifre Durata: fino al 31 dicembre 2017. Soci: Commissione Europea Associazione industriale senza fini di lucro ARTEMISIA Autorità pubbliche nazionali Budget: almeno 2.330 M 420 M versati dalla Commissione Europea almeno 740 M versati dalle autorità nazionali almeno 1.170 M, in kind, impegnati dalle industrie partecipanti ai progetti

ENIAC

ENIAC La JTI ENIAC dovrà creare una collaborazione pubblico-privato sostenibile che consenta un effettivo coordinamento sinergico delle risorse e dei fondi del PQ comunitario, dei programmi nazionali di R&S, delle iniziative intergovernative (EUREKA) e delle industrie, università ed enti di ricerca europei. La JTI ENIAC definirà un programma comune di ricerca sul tema della progettazione e lo sviluppo di componenti elettronici con un livello di miniaturizzazione sempre più spinto, dell ordine delle decine di nanometri

Tematiche di interesse SP1 - Nanoelectronics for Health and Wellness SP2 - Nanoelectronics for Transport & Mobility SP3 - Nanoelectronics for Security & Safety SP4 - Nanoelectronics for Energy & Environment SP5 - Nanoelectronics for Communications SP6 - Nanoelectronics for e-society SP7 - Design Methods and Tools for Nanoelectronics SP8 - Equipment & Materials for Nanoelectronics

ENIAC in cifre Durata: fino al 31 dicembre 2017. Soci: Commissione Europea Associazione industriale senza fini di lucro AENEAS Autorità pubbliche nazionali Budget: almeno 2.490 M 450 M versati dalla Commissione Europea almeno 790 M versati dalle autorità nazionali almeno 1.250 M, in kind, impegnati dalle industrie partecipanti ai progetti

JTI ARTEMIS ed ENIAC Queste JTI prevedono la partecipazione diretta di Commissione Europea, Stati Membri e soggetti privati; Il costo dei singoli progetti di R&S dovrebbe essere ripartito tra i tre soggetti secondo lo schema 1-2-3; Ciascuno Stato Membro stanzia ogni anno un certo budget e con esso finanzia soltanto i propri partecipanti. Commissione Europea (1/6) Stati Membri (2/6) Privati (3/6)

CALL 2009 ARTEMIS Austria 4,00 Italia 10,00 Belgio 2,50 Lettonia 0,50 Rep. Ceca 3,00 Norvegia 1,50 Cipro 0,35 Olanda 5,00 Danimarca 1,50 Portogallo 0,80 Estonia 0,30 Regno Unito 4,00 Finlandia 6,00 Romania 0,00 Francia 4,50 Slovenia 1,50 Germania 8,00 Spagna 6,00 Grecia 2,00 Svezia 3,00 Irlanda 1,00 Ungheria 1,98 Total MS 67,43 ARTEMIS JU 37,09 Total 104,52

CALL 2009 ENIAC Austria 4,00 Norvegia 1,50 Belgio 2,50 Olanda 7,00 Rep. Ceca 1,50 Polonia 1,00 Estonia 0,30 Portogallo 0,50 Francia 7,00 Regno Unito 1,50 Germania 21,00 Slovacchia 0,50 Grecia 1,50 Spagna 2,25 Irlanda 1,00 Svezia 1,00 Italia 12,00 Ungheria 1,32 Lettonia 0,00 Total MS 67,37 ARTEMIS JU 37,05 Total 104,42

Ratei di successo progettuale Complessivo ARTEMIS ENIAC TOTALE progetti presentati 27 12 39 progetti finanziati 12 8 20 rateo di successo 44% 67% 51% Progetti a partecipazione italiana ARTEMIS ENIAC TOTALE progetti presentati 17 9 26 progetti finanziati 8 5 13 rateo di successo 47% 56% 50%

Ratei di successo finanziario Complessivo ARTEMIS ENIAC TOTALE Finanziam.richiesti 169.725.448 193.528.438 363.253.886 Finanziam.accettati 93.242.056 97.770.558 191.012.614 rateo di successo 55% 51% 53% Progetti a partecipazione italiana ARTEMIS ENIAC TOTALE Finanziam. richiesti 24.239.514 30.821.765 55.061.279 Finanziam. accettati 12.867.526 15.604.679 28.472.204 rateo di successo 53% 51% 52%

Riepilogo progetti finanziati per nazione Num. Progetti Costi Finanz. Nazionali Finanz. JU Olanda 14 78.140.594 16.907.933 13.049.479 Francia 12 74.178.592 12.894.512 12.387.823 Italia 13 62.733.126 17.995.773 10.476.431 Germania 12 59.070.557 23.759.718 9.864.766 Austria 5 25.651.490 7.595.253 4.283.792 Spagna 13 21.077.939 7.498.483 3.520.074 Finlandia 5 17.379.132 6.433.896 2.902.246 Svezia 8 11.427.037 3.772.880 1.908.079 Belgio 5 11.413.642 2.925.321 1.906.078 Regno Unito 6 11.498.945 5.035.587 1.735.956 Ungheria 4 7.268.140 4.902.447 1.213.778 Norvegia 5 7.148.750 3.000.000 1.193.777 Altri 21.085.586 10.327.357 3.521.173 Totale 408.073.531 123.049.161 67.963.453

Rientro finanziario fondi JU

CLEAN SKY

CLEAN SKY La JTI CLEAN SKY creerà una collaborazione pubblico-privato sostenibile che, grazie ai finanziamenti pubblici, possa far aumentare gli investimenti privati nel settore aeronautico in Europa. L obiettivo principale di CLEAN SKY, così come evidenziato dal suo stesso nome, è quello di consentire uno sviluppo ecologicamente sostenibile del sistema del trasporto aero.

Integrated Technology Demonstrators AIRBUS e SAAB ALENIA e EADS CASA Augusta- Westland e Eurocopter Rolls-Royce e Safran THALES e Liebherr Dassault Aviation e Fraunhofer Institute

CLEAN SKY in cifre Durata: fino al 31 dicembre 2017 Soci: Commissione Europea 12 industrie leader dei 6 ITD 74 industrie e enti di ricerca associati Budget: almeno 1.600 M Almeno 800 M, in kind, impegnati dai privati 800 M, in cash, versati dalla CE e così ripartiti: 400 M ai 12 ITD leaders 200 M agli associati 200 M a partner esterni selezionati mediante bandi pubblici

Fuel Cells and Hydrogen

Fuel Cells and Hydrogen (FCH) La JTI FCH creerà le condizioni necessarie per la penetrazione delle tecnologie delle celle a combustibile e dell idrogeno nel mercato. Ciò include: la creazione di una massa critica di risorse di ricerca tale da convincere industrie, investitori ed autorità pubbliche ad imbarcarsi in un programma a così lunga scadenza; Integrazione di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione per il raggiungimento della sostenibilità a lungo termine e della competitività industriale

Fuel Cells and Hydrogen JTI La JTI FCH dovrà giocare un ruolo catalizzatore critico per il raggiungimento degli obiettivi individuati dalla ETP essa sarà market-driven e pertanto sarà focalizzata sugli obiettivi di mercato raggiungibili nel periodo 2015-2020; sarà focalizzata su attività di R&S applicata e di dimostrazione accompagnate da attività peparatorie di mercato; Costituirà l interfaccia verso i programmi nazionali e regionali di R&S.

Innovation and Development Actions Veicolo ad idrogeno e stazioni di rifornimento tutte le applicazioni dell idrogeno ai trasporti con particolare enfasi ai trasporti stradali; sviluppo di veicoli competitivi alimentati da celle a combustibile, con particolare attenzione alla loro performance ed affidabilità; sviluppo di una infrastruttura completa per il rifornimento di questi veicoli

Innovation and Development Actions Sistemi sostenibili per la produzione ed l immagazzinamento di idrogeno Elettrolisi a bassa temperatura; Tecnologie di conversione da biomassa ad idrogeno o con uso di combustibili fossili con annesse tecnologie di cattura e immagazzinamento della CO2; Sviluppo di tecnologie alternative per la produzione e l immagazzinamento dell idrogeno; Sviluppo di sistemi di analisi integrata dell intera catena dell idrogeno a supporto delle politiche energetiche future.

Innovation and Development Actions Celle a combustibile per produzione combinata di calore ed energia elettrica (CHP) e per la produzione di sola energia elettrica Raggiungimento di una capacità di generazione complessiva di 1 GW; tramite lo sviluppo di tutte le tecnologie esistenti: PEMFC, MCFC ed in particolare SOFC

Innovation and Development Actions Celle a combustibile per una rapida immissione nel mercato Sviluppo di celle a combustibile modulari da immettere al più presto possibile sul mercato per creare una capacità industriale; i settori preferiti sono: i generatori portabili (per i veicoli) e le micro-celle; innesco di un processo iterativo di sviluppo e dimostrazione per acquistare esperienza e per dimostrare l efficacia di queste nuove tecnologie ai potenziali utilizzatori.

FCH in cifre Durata: fino al 31 dicembre 2017 Soci: Commissione Europea European Fuel Cell and Hydrogen Joint Technology Initiative Industry Grouping Aisbl Un Research Grouping, in rappresentanza di organizzazioni di ricerca no-profit, università e centri di ricerca, Budget: almeno 940 M 470 M, in cash, versati dalla Commissione Europea Almeno 470 M, in kind, impegnati dai privati

Bando 2008 chiuso il 15 gennaio 2009 Valutazioni ancora in corso Aree tematiche: Area SP1-JTI-FCH.1: Transportation & Refuelling Infrastructure - 8.9 1.1 Demonstration of hydrogen fuelled road vehicles and refuelling infrastructure 1.2 Preparation for large-scale vehicle demonstrations in Europe 1.3 European fuel cell stack cluster 1.4 Compressed hydrogen onboard storage

Bando 2008 Area SP1-JTI-FCH.2: Hydrogen Production & Distribution - 2.9 2.1 Efficient PEM electrolysers 2.2 Efficient alkaline electrolysers 2.3 Water decomposition with solar heat sources Area SP1-JTI-FCH.3: Stationary Power Generation & CHP - 12.0 3.1 Operation diagnostics and control for stationary applications 3.2 Component and system improvement for stationary applications 3.3 Degradation and lifetime fundamentals

Bando 2008 Area SP1-JTI-FCH.4: Early Markets - 2.6 4.1 Portable generators, backup and UPS power systems 4.2 Fuel supply technology for portable and micro Fuel Cells Area SP1-JTI-FCH.5: Cross-cutting Issues - 1.7 5.1 Planning of socio-economic activities 5.2 Technology monitoring and assessment (TMA) 5.3 Life Cycle Assessment (LCA) Total indicative FCH JU Funding - 28.1

Joint Programming Il Consiglio europeo ha avviato nella seconda metà del 2008 il Processo di Lubiana per sviluppare una visione di lungo periodo per l effettiva realizzazione dello Spazio Europeo delle Ricerca (ERA Vision 2020) attraverso un più stretto raccordo fra le politiche degli Stati Membri in una partnership istituzionale con la Commissione. In questo ambito, il Consiglio europeo ha lanciato un processo di Programmazione congiunta della ricerca europea, ritenuta vitale per facilitare il conseguimento di una massa critica e di risorse economiche importanti, evitando duplicazioni e ottimizzando le possibili sinergie nazionali.

Joint Programming L iniziativa prevede la creazione di uno stretto meccanismo di coordinamento degli Stati membri che, su base volontaria ed in aggregazioni a geometria variabile, assumono l impegno di definire ed attuare congiuntamente programmi di ricerca settoriali in area a forte contenuto sociale. Ad esempio: cambiamenti climatici, risorse energetiche, salute umana (con particolare riguardo alle problematiche legate all invecchiamento della popolazione e delle malattie neurodegenerative), disponibilità e qualità del cibo, sicurezza dei cittadini.

Joint Programming Per coordinare la Programmazione congiunta è stato istituito un gruppo di lavoro costituito da rappresentanti nazionali ad alto livello. Il rappresentante di alto livello italiano è il prof. Fulvio Esposito, rettore dell università di Camerino. Il compito di questo gruppo sarà quello di individuare le aree di ricerca su cui avviare i primi esercizi di Programmazione congiunta

Joint Programming Per assistere il nostro rappresentante di alto livello nella individuazione delle aree di ricerca il MIUR sta per avviare una consultazione con tutti gli enti pubblici di ricerca e le università italiane. Nel mese di maggio sarà organizzato un incontro con i responsabili degli enti pubblici di ricerca. Analogo incontro sarà organizzato, con l ausilio della CRUI, con le università italiane.

Joint Programming Vorrei quindi invitarvi a pensare a tematiche che possano essere proposte durante questo incontro. Naturalmente, oltre ad essere di interesse per l ENEA, queste tematiche dovranno: Essere di interesse per un certo numero di nazioni (non necessariamente tutte); Avere per soggetto argomenti sufficientemente ampi e al tempo stesso abbastanza focalizzati da consentire il raggiungimento di obbiettivi realistici e misurabili; Beneficiare in maniera chiara del valore aggiunto risultante dall approccio di programmazione congiunta rispetto a quelli più convenzionali a scala nazionale o comunitaria.

Grazie per l attenzione Aldo Covello Tel. 06 9772 6465 E-mail: aldo.covello@miur.it