Sistema qualità Medicina Veterinaria UNIMI. (Michela Minero, Eugenio Scanziani)

Documenti analoghi
DAY ONE COMPETENCES OF THE VETERINARY SURGEON

IL PROGETTO EAEVE GESTIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA Anna Mazzi

VALUTAZIONE ESEVT riunione plenaria del 27/9/2017

Qualità in ambito accademico: dalla teoria alla pratica Paola Galimberti Università degli Studi di Milano

Minutes of the FIFTH Meeting of the ESEVT Commission. and the SER working group 15/09/2017

PROGETTO ACCREDITAMENTO EAEVE

Esperienza del DIMEVET. Certificazione ISO Evoluzione Assetto attuale Strategie Prospettive Considerazioni

PIANO TRIENNALE DELLA DIDATTICA TRIENNIO

La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0) Alberto Ciolfi Funzionario ANVUR

INCONTRO CON I GRUPPI DI RIESAME. Il riesame annuale del CdS nel Sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

Tre concetti guida nella nuova università

Corso di Laurea in Medicina Veterinaria Dipartimento di Scienze Veterinarie Classe LM42 Sede di Grugliasco RELAZIONE ANNUALE ANNO ACCADEMICO 2013/2014

ALMA MATER STUDIOURUM UNIVERSITA DI DOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE

Prof. Paolo Baggio Vicedirettore e Delegato per la qualità del DICAM. Trento, 18 marzo 2016

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

VALUTAZIONE ESVT riunione plenaria dell 8/3/2017

PROCESSO DI QUALITA E RESPONSABILITA INTERNE AL CDS IN MEDICINA VETERINARIA

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Il viaggio CAF in 9 step

Milano, 26 febbraio Segreteria: via Celoria, MILANO Tel fax:

Il piano di audit interni e i rapporti con il Presidio della Qualità di Ateneo

Incontro con i delegati per la qualità. Presidio per la Qualità di Ateneo 29 settembre 2017

La consultazione con le parti sociali: presentazione delle linee guida. 29 giugno 2016

L esperienza di un valutatore CEV

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

1 incontro di In_Formazione MacroArea 5 Giuridico- economica

Attività previste nell'ambito della programmazione, della gestione e dell'assicurazione della qualità della didattica

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Università degli Studi dell'aquila Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti

DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN

P04 - GESTIONE DELLE NC, AC, AP. 16 luglio luglio luglio 2015 DATA DI APPROVAZIONE REVISIONE. 00 Emissione del documento

UR3 Ricerca valutativa nel campo della didattica

Anno Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica sulle attività svolte

L evoluzione dei modelli di valutazione nell Università

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

L assicurazione della qualità nel sistema universitario

LINEE GUIDA DI ATENEO. Consultazione con le parti sociali

Il ruolo dello studente nell assicurazione della Qualità dell Università

Quadro D 3- SCADENZIARIO CDS MEDICINA VETERINARIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INGEGNERIA INFORMATICA

il Sistema Integrato ANVUR di Autovalutazione, Valutazione e Accreditamento dei Corsi di Studio universitari Maurizio Carpita

L'esperienza dell'università Kore di Enna : Qualità dell'offerta, Stage Formativi ed inserimento lavorativo

Linee guida per la valutazione della didattica AA Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

Figura 1. Valutazioni medie della didattica relativa alla Scuola di Scienze e all Ateneo.

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Sesso maschile Data di nascita 10/12/1958 Nazionalità Italiana

Politiche di Ateneo per la Qualità

Università di Ca Foscari, Venezia: l esperienza del PQA

Corso per Progettisti dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 32 ORE

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Servizio Studi Sta3s3ci. 30 agosto 2011

- PRIMO DOCUMENTO RIASSUNTIVO -

Università degli Studi di Ferrara

Table of Contents Obiettivi delle rilevazioni... 3 Modalità di rilevazione dei dati... 3 Tipologia di questionario e metodologia di analisi dei dati..

Linee guida per la consultazione delle parti sociali. Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

STESURA E GESTIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Bilancio di genere, politiche, azioni e progettualità per le pari opportunità: la logica integrata dell Università di Bologna

Parassiti d Italia Una rete al servizio del Sistema Sanitario Nazionale Roma, ottobre 2011

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE

Diritti e doveri degli studenti rappresentanti

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Veterinarie Dipartimento di Scienze Agrarie,

Attuazione di un Sistema di Gestione per la Qualità nelle strutture sanitarie

La gestione del sistema qualità di Ateneo. Elsa Serpico 8 Giugno 2015

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

LINEE GUIDA PER LA CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI

Pag. 1 di 6 DELLA SEGRETERIA CENTRO DIDATTICO DI INGEGN. Carta dei Servizi. Facoltà di Agraria Segreterie Studenti NUMERO VERDE DELL ATENEO RIA

Prof. Domenico Falcone. Cassino 05 novembre 2014

Modello AVA - ANVUR. Il gruppo di Assicurazione Qualità (GAQ) del Corso di Studio

Gli Indicatori ANVUR nella nuova AVA

30 SETTEMBRE. Ore L UNIVERSITÀ ROMA TRE PER L INCLUSIONE Da EXPO 2015 a Roma 2016: Riflessioni e Prospettive d Impegno

VALUTAZIONE della DIDATTICA

DEFINIZIONE E GESTIONE DELL'ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ A LIVELLO DI ATENEO E DI CORSI DI STUDIO IN COERENZA CON L'APPROCCIO AVA

DOC SOMMARIO E RISOLUZIONI INCONTRO SER 24 Gennaio 2018

Il sistema AVA e l accreditamento periodico: il ruolo del personale tecnico amministrativo

There can be no meaningful change without learning and no meaningful learning without change.

Il Piano nazionale per la garanzia di qualità del sistema di Istruzione e formazione professionale

La revisione del sistema di Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento (AVA 2.0)

LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO A CURA DEL PRESIDIO DI QUALITÀ

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

Qualità della didattica e accreditamento dei corsi di studio

EAEVE European Association of Establishments for Veterinary Education

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

L accreditamento periodico: misurare la qualità della didattica

WORKING GROUP KA1 Higher education student and staff mobility between Programme and Partner Countries INFODAY ERASMUS+ CALL 2018

PROPOSTA DI INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA A MEDICINA VETERINARIA: IDENTITA CULTURALE, OBIETTIVI GENERALI E IPOTESI DI LAVORO

Matteo Turri Università degli studi di Milano

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale. Consiglio di Intercorso in Ingegneria Civile

Sistema integrato A.V.A.

LINEE GUIDA DI ATENEO PER LA CONSULTAZIONE CON LE PARTI SOCIALI*

Aspetti generali

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015

CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA I GIORNATA LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELLA DIDATTICA. Francesca Cantù

Transcript:

Sistema qualità Medicina Veterinaria UNIMI (Michela Minero, Eugenio Scanziani)

Drivers Studenti Società Ateneo Successo di altri gruppi in ambito accademico EAEVE (European Association of Establishments for Veterinary Education)

EAEVE Compilare il capitolo 11 del SER (Outcome assessment and Quality Assurance) Organizzare e implementare un Sistema di Qualità che dimostri che il Corso di Laurea in Medicina Veterinaria: 1. Ha una cultura della Qualità e del miglioramento continuo; 2. Opera una valutazione ciclica e trasparente; 3. Raccoglie, analizza e utilizza informazioni internamente ed esternamente al CdL; 4. Informa regolarmente il personale, gli studenti e gli stakeholders, coinvolgendoli nel Sistema di Qualità; 5. Risponde agli standards dell European Higher Education.

Composizione e ruoli Commissione Quality Assurance Persone (rappresentanza) Eugenio Scanziani (docente) Michela Minero (docente) Cristina Lecchi (docente) Chaira Soncini (tecnico amm.) Vittorio Sala (docente) Silvia Modina (docente) Davide Zani (docente) Donatella Sacchelli (tecnico amm.) Simone Bariselli (studente) Ruolo Coordinamento Segreteria Membri

Long long way Cosa vogliamo ottenere (politica della qualità e obiettivi) Imparare e raccontare (formazione e cultura) Individuare le responsabilità e le autorità di ognuno (più difficile di quel che sembra) Descrivere le nostre principali attività (SOP) Individuare gli indicatori e raccogliere i dati (es. dati riesame, questionari day one competences) Prendere decisioni in base ai dati raccolti (occorre il supporto di buoni leader e la collaborazione di tutti)

Cosa vogliamo ottenere Politica della qualità e obiettivi Politica, politikḗ Piano strategico che scaturisce da un analisi di punti di forza, debolezza, opportunità e rischi Stendere il capitolo 11 del SER Arrivare preparati al processo di accreditamento ESEVT (European System of Evaluation of Veterinary Training), gestito da EAEVE e da FVE Continuare sul percorso del miglioramento continuo

Imparare e raccontare Scelta di external advisors (DIMEVET-UNIBO e Facoltà di Agraria UNIMI) Corsi di formazione per i membri della QAC (ISO 9001:2015 e auditor interno, altri corsi) Comunicazioni informali Coordinamento con altre commissioni di Facoltà Workshop di oggi Coinvolgimento degli stakeholders esterni (settore pubblico e settore privato) Sito di Dipartimento e di Facoltà

Sito Dipartimento Sito DiMeVet Contenuti: Prof. Pagnacco Prof. Gandini Gestione: Dr. Zepponi Dr. Albanesi Responsabili di area Intranet

Responsabilità e autorità Rinnovo delle commissioni di Dipartimento e del CDL Name of the committee Responsibilities of the committee Committee composition: Committee chair Committee vice-chair Secretary Members of the Committee Internal bylaws (recruitment procedures, term of office, working procedures, process for monitoring progress)

Descrivere le nostre principali attività Stiamo imparando a che cosa servono le procedure (SOP), che struttura hanno e come si scrivono Abbiamo lavorato ad alcuni esempi (es. esercitazioni) Stiamo scegliendo le attività da rendere in procedure Speriamo di poterci valere presto del supporto di figure tecniche dedicate

Indicatori e dati Questionari day one competences distribuiti a studenti, neolaureati, alcuni esaminatori di stato, docenti Focus group studenti Tanti altri che derivano dal sistema di Assicurazione della Qualità dell Ateneo

Decisioni in base ai dati raccolti In condivisione con il SER committee e le altre commissioni: Valutazione di indicatori e dati Identificazione di azioni correttive Verifica della loro efficacia

Grazie per l attenzione!