INQUADRAMENTO GENERALE...

Documenti analoghi
INDICE. Allegati: Certificati analisi di laboratorio Verbali di campionamento Ubicazione rilievi

INDICE 1 PREMESSA INQUADRAMENTO GENERALE INDAGINI PEDOLOGICHE... 4

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

SCHEDA DI DESCRIZIONE DEL SUOLO

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa EUROAGRICOLA di Denis Paron. Localizzazione

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa LA FATTORIA di Morris Grinovero

Regione Lombardia azienda dimostrativa REBOLLINI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Rebollini. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

GUIDA ALLA CONCIMAZIONE METODI, PROCEDURE E STRUMENTI PER UN SERVIZIO DI CONSULENZA

PROGETTO CARTA PEDOLOGICA REGIONE LAZIO

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi

LA PREPARAZIONE DEL SUOLO. Scelta dell'appezzamento

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Toscana ALLEGATO 5 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

Localizzazione. Regione Piemonte azienda dimostrativa MOSCA. azienda agricola dimostra Paolo Maria Mosca loc. C.na Cesiola Vecchia Crescentino (VC)

MATERIALE PER LO SVOLGIMENTO DEL PIANO DI CONCIMAZIONE DELLE COLTURE AGRARIE

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT)

Per la gestione della fertilizzazione dei fruttiferi occorre tenere presenti i seguenti aspetti:

METANODOTTO PONTREMOLI - CORTEMAGGIORE Emilia Romagna ALLEGATO 6 MONITORAGGIO DEI SUOLI ANTE OPERAM. Rapporti di Prova Suoli

La fertilità chimica

Per favore non scrivere su questi fogli!

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

MANUALE PER IL CAMPIONAMENTO TERRENI (SACT)

MARTINI SABBIE. PER CAMPI DA GOLF PRODUTTORI TAPPETO ERBOSO COSTRUTTORI E MANUTENTORI Professional Green

L uso del compost nei sistemi agrari estensivi: primi risultati sperimentali

RELAZIONE SPECIALISTICA

Analisi del terreno per razionalizzare la fertilizzazione. Fiera Agricola Verona 4 febbraio 2016 Workshop Giuseppe Ciuffreda

Regione Lombardia azienda dimostrativa CARPANETA. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa ERSAF Carpaneta. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

Procedura per individuare in quali suoli distribuire correttivi

Progetto Lotto Codifica Documento Rev. Foglio Doc. N. IN51 11 EE2PEMB A 2 di 43

CARATTERIZZAZIONE AGRONOMICA E TEST DI FITOTOSSICITA DI BIOCHAR OTTENUTI DA GASSIFICAZIONE PIROLITICA DA DIFFERENTI BIOMASSE VEGETALI

GUIDA ALL INTERPRETAZIONE AGRONOMICA DELL ANALISI CHIMICA DEL SUOLO

ad un tecnico di vostra fiducia.

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE

Capitolato Speciale d Oneri

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

PIANO DI CONCIMAZIONE: ESEMPIO DI SVOLGIMETO

1. SUOLO E SOTTOSUOLO... 2

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1

BARBABIETOLA DA ZUCCHERO

Regione Veneto Provincia di Treviso

Lago Nero Report 2006

Guida alla concimazione per la produzione integrata (anno 2017) 1. Istruzioni per il campionamento dei terreni e l interpretazione delle analisi

ic per modificare lo stile del t

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

CECE. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

PISELLO. Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

Laboratorio Analisi Acque e Suoli Azienda Agro-ecologica Carpaneta ( Bigarello Mantova )

CEREALI (autunno-vernini) (frumento duro, frumento tenero, orzo, avena, farro e triticale)

Codice archivio : ANC00022s Rapporto di Prova:

SCELTE PRE IMPIANTO DEL VIGNETO Giancarlo Scalabrelli Scelte pre-impianto

VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI. Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi

ADEGUAMENTO DELLA S.S 534 COME RACCORDO AUTOSTRADALE CAT. B MEGALOTTO

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

LUPINELLA. Non è ammesso il ristoppio della coltura; è ammesso il ritorno della coltura sullo stesso appezzamento dopo un intervallo di almeno 1 anno.

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

VALIDAZIONE DEL. Soil sampling protocol to certify the changes of organic carbon stock in mineral soils of european union

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

CECE. SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE Non è consentito l uso di materiale proveniente da organismi geneticamente modificati (OGM).

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche. Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

CORSO DI ARBORICOLTURA

ERBAI MISTI SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

OLIVO. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

BASILICO, PREZZEMOLO E RUCOLA

2017 Guide di campagna MANUALI TECNICI DEL SERVIZIO GEOLOGICO SISMICO E DEI SUOLI GUIDA PER IL CAMPIONAMENTO DEI TERRENI

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

PROTOCOLLO D INTESA TRA

ARÈ franco-grossolana su scheletrico-sabbiosa, fase tipica ARE1

VITE da vino. Vite da vino - Regione Molise Disciplinare Produzione Integrata_2013 1

Tecnica dell analisi dei suoli per la viticoltura

ALLEGATO 4 CARATTERISTICHE PEDOLOGICHE E QUALITATIVE DEI SUOLI

FAVA da orto SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE (OGM). AVVICENDAMENTO COLTURALE

Nuove indicazioni per la realizzazione e la conduzione di piantagioni da legno a ciclo medio-lungo. Padova 18 Febbraio 2005

SCELTA VARIETALE E MATERIALE DI MOLTIPLICAZIONE

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Il suolo: le sue caratteristiche e i rapporti con la vegetazione

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

SCELTA DELL AMBIENTE DI COLTIVAZIONE E VOCAZIONALITÀ

Transcript:

Pag. 1 di 13 INDICE 1 PREMESSA... 2 2 INQUADRAMENTO GENERALE... 3 3 INDAGINI PEDOLOGICHE... 4 3.1 PROFILI E TRIVELLATE... 4 3.2 ANALISI DI LABORATORIO... 7 3.2.1 Reazione... 9 3.2.2 Capacità di scambio cationico... 9 3.2.3 Carbonio organico... 10 3.2.4 Conducibilità elettrica... 10 3.2.5 Azoto totale... 10 3.2.6 Rapporto C/N... 11 3.2.7 Fosforo assimilabile... 11 3.2.8 Potassio scambiabile... 11 3.2.9 Calcio scambiabile... 12 3.2.10 Magnesio scambiabile... 12 3.2.11 Sodio scambiabile... 12 4 CONCLUSIONI... 13 Allegati: Certificati analisi di laboratorio Verbali di campionamento Ubicazione rilievi

Pag. 2 di 13 1 Premessa Nell ambito della progettazione degli interventi di riforestazione per l assorbimento di carbonio in linea con gli obiettivi del Piano nazionale di riduzione di gas serra in adempimento al protocollo di Kyoto sono state effettuate indagini pedologiche nelle aree soggette a riforestazione. Le indagini pedologiche (profili, trivellate e analisi di laboratorio su campioni), descritte nella presente relazione, sono state necessarie per caratterizzare i suoli in sito su cui eseguire le riforestazioni, così da prevederne in progettazione eventuali correttivi e/o miglioramenti, quali ammendanti e concimi, e in modo da orientare la scelta delle specie in funzione dei fattori edafici ("che influiscono sulla distribuzione della flora in rapporto alla struttura chimica e fisica del terreno"). La presente relazione descrive quindi i rilievi pedologici svolti e le analisi chimico fisiche dei campioni prelevati nell area oggetto di riforestazione.

Pag. 3 di 13 2 Inquadramento generale Le aree indagate sono distribuite in quasi tutta la Regione Marche, dalla costa, attraversando l entroterra collinare fino ai rilievi montuosi appenninici. Le aree dell entroterra, sottoposte ad erosione idrica da debole ad accentuata, su versanti da pianeggianti fino a pendenze da medie a severe, si sono formate su depositi marini con sedimenti argillosi (da argillosi a argillosi marnosi). Indicazioni da carta pedologica nazionale AREA COMUNE LOCALITA 10.A.04.1 Ancona Aree pianeggianti fluvio alluvionali Indicazioni da Carta Pedologica della Regione Marche AREA COMUNE LOCALITA 10.A.04.1 Ancona Versanti colline prelitoranee e dorsale e falesie del M. Conero, tra 100 e 500 m, con pendenze varie, modeste e medie. Materiali di substrato pelitici, marnosi e calcareo marnosi. Terre occupate da seminativi con estese leccete e rimboschimenti sul Conero. 5.6.4 Calcari Fluvic Cambisols

Pag. 4 di 13 3 Indagini pedologiche Le indagini pedologiche eseguite nell area oggetto di riforestazione consistono in profili, trivellate ed analisi chimico fisiche su campioni prelevati in sito. 3.1 Profili e trivellate Lo studio dei suoli mediante profilo pedologico consiste nell apertura di trincee nel suolo alla profondità minima di circa 1 metro, se non si incontrano roccia, pietre, o ghiaia che rendano impossibile un ulteriore approfondimento. Sulle pareti del profilo sono individuati gli orizzonti ed esaminate le loro caratteristiche. Per le esecuzione degli scavi (trincee di circa 1,2 4 0,60 m) ci si è avvalsi dell ausilio di un miniescavatore. Tali profili sono ubicati in modo da caratterizzare la variabilità pedomorfologica dell area. A tale scopo, per ogni area sono state eseguite anche trivellate pedologiche, scavate a mano, ubicate in modo da verificare la variabilità pedomorfologica dell area e ubicare così, di conseguenza, i profili pedologici. Per il rilievo dei profili e delle trivellate è stato utilizzato il Manuale di riferimento per la descrizione dei suoli in campagna della Regione Marche e la relativa scheda di rilevamento dei suoli, come di seguito sintetizzata e cui si rimanda per completezza: Identificazione dell osservazione e localizzazione Descrizione del sito e dell ambiente Descrizione del suolo (lettiere e orizzonti organici) Descrizione del suolo (orizzonti minerali) Designazione dell orizzonte/strato Descrizione di caratteri del suolo nel suo complesso Classificazione e collegamento UTS STS Immagini e fotografie Le indagini pedologiche mediante analisi di laboratorio hanno previsto il campionamento dei suoli nell area oggetto di indagine e la successiva analisi chimico fisica di caratterizzazione. In ogni area oggetto di indagine pedologica è stata individuata la zona di campionamento delimitandone una parte che abbia in comune colore, aspetto fisico, vegetazione coltivata o spontanea eventualmente presente. Nella zona di campionamento sono stati effettuati almeno quindici campioni elementari, prelevando non meno di sei campioni per ettaro. La zona di campionamento sistematico è stata quindi suddivisa nel numero prescelto di unità di campionamento utilizzando un reticolo di dimensioni opportune. All'interno di ogni unità di

Autostrade // per l Italia Pag. 5 di 13 campionamento è stato prelevato un campione campionamento e le aree: a caso, evitando i bordi della zona di - a quota inferiore o superiore alla media; - dove risultino accumulati fertilizzanti, prodotti o sottoprodotti: - dove hanno stazionato animali; - di affioramento del sottosuolo; - aventi differenze di irrigazione e/o drenaggio; - dove ristagna l'acqua. Dal punto di vista della profondità di campionamento, in generale, nel caso di terreni arativi, o comunque soggetti a rovesciamenti o rimescolamenti, il campione si preleva alla massimaa profondità di lavorazione del suolo. Nei terreni a prato o pascolo e nei frutteti inerbiti, la parte aerea dell eventuale vegetazione e la cotica sono eliminate e il campione viene prelevato allaa profondità interessata dalla maggior parte delle radici. In ogni caso, si è evitato di mescolare il suolo superficiale con il sottosuolo e, in generale, il terreno proveniente da diversi orizzonti. Nello specifico, tenuto conto delle considerazioni suddette e quindi delle caratteristiche dell areaa oggetto di indagine, i campioni sono prelevati ad una profondità di interesse ai fini di caratterizzare i suoli per un impianto di riforestazionee (mediamente, fino a 40 cm), riferendosi a quanto emerso durante l analisi dei profili pedologici. Il campionamento avviene con materiali e modalità tali da non influenzare le caratteristiche che si vogliono determinaree nel terreno da campionare. Si tratta di trivella tipo Edelmann (figure seguenti), vanga, secchio con volume non inferiore a 10 litri, telone asciutto e pulito di circa 2 m 2, sacchi di capacità di almeno 1 litro e dotati di adeguato sistema di chiusura. Una volta individuatii i punti di campionamento si introduce verticalmente la trivella fino allaa profondità voluta estraendo il campione elementare di terreno.

Pag. 6 di 13 Nel caso di terreni molto compatti o con elevata presenza di scheletro, che non permettono l'uso della sonda, si scava con la vanga una piccola buca a pareti verticali fino alla profondità prescelta. Si preleva quindi una fetta verticale che interessi tutto lo strato, mantenendo costante la frazione di terreno proveniente dalle diverse profondità. Man mano che vengono prelevati i diversi campioni elementari, questi si inseriscono nel secchio. Si rovescia il secchio su una superficie solida, piana, asciutta e pulita, coperta con il telone e si mescola e si omogeneizza accuratamente il terreno. Laddove non è necessaria una riduzione, ogni campione globale costituisce un campione finale. Se, invece, il campione deve essere ridotto, si stende il terreno omogeneizzato e si preleva a caso una decina di campioni di circa 50 g ognuno, in modo che interessino tutto lo spessore del campione globale e distribuendoli su tutta la superficie. Questi prelevamenti sono quindi uniti per costituire uno o più campioni finali del peso di circa 500 g ognuno. Ciascun campione finale viene inserito in un imballaggio asciutto, pulito, che non interagisca con il terreno e sia impermeabile all'acqua e alla polvere. L'imballaggio viene chiuso e si predispongono due etichette uguali nelle quali sia chiaramente identificato il campione. Nel caso sia necessario sigillare il campione, si effettua l'operazione in maniera tale che non sia possibile aprire l'imballaggio senza violare il sigillo. I rilievi effettuati sono di seguito descritti.

Pag. 7 di 13 3.2 Analisi di laboratorio Preparato il campione ai sensi dei Metodi ufficiali di analisi fisica del suolo vigenti, sono effettuate le analisi delle seguenti caratteristiche fisiche secondo le metodologie S.S.D.S. U.S.D.A (1993): contenuto di scheletro in percentuale sul volume e dimensioni tessitura (definita secondo il triangolo tessiturale USDA) e le seguenti caratteristiche chimiche secondo le metodologie previste dal D.M. 79/92 e s.m.i.: ph; capacità di scambio cationico (CSC); carbonio organico; salinità; azoto totale; rapporto C/N; fosforo assimilabile; potassio, calcio, magnesio, sodio scambiabili. Le analisi forniscono le caratteristiche fisiche e chimiche del suolo, che, unite alle risultanze raccolte con i profili e le trivellate pedologiche, consentono di ottenere il quadro agronomico dei suoli interessati dagli interventi di riforestazione in progetto. I risultati delle analisi sono riportati nella tabella seguente.

Pag. 8 di 13 PARAMETRI ANALITICI UNITA' DI MISURA PROGETTO 111479 AREA ANCONA 10.A.04.1 ANCONA 10.A.04.1_T0001 Analisi delle caratteristiche fisiche Contenuto di scheletro in percentuale sul peso % 9,1 Dimensioni dello scheletro mm > 2 Tessitura (definita secondo il triangolo tessiturale USDA): Argilla [< 2 mm] g/kg 274 Limo [2-50 µm] g/kg 504 Sabbia [50-2000 µm] g/kg 222 Classe tessiturale (USDA) FA Analisi delle caratteristiche chimiche ph in acqua [estratto 1:2,5] 8,1 Capacità di scambio cationico [BaCl 2 ] meq/100g 19,5 Carbonio organico [Walkley-Black] C % 0,54 Conducibilità elettrica (estratto 2:1) ms/cm a 25 C 0,424 Azoto totale N g/kg 0,72 Rapporto C/N 7,4 Fosforo assimilabile [Olsen] P 2 O 5 mg/kg 16 Potassio scambiabile [BaCl2] K 2 O mg/kg 215 Calcio scambiabile [BaCl2] Ca mg/kg 3050 Magnesio scambiabile [BaCl2] Mg mg/kg 437 Sodio scambiabile [BaCl2] Na mg/kg 52

Pag. 9 di 13 Sono di seguito analizzate tutte le caratteristiche rilevate, evidenziando in colore verde i valori da idonei a ottimali per l impianto della vegetazione. 3.2.1 Reazione In base ai valori del ph in acqua, i suoli si possono classificare nel modo seguente: Valutazione Valore VALORE MEDIO RILEVATO fortemente acido < 5,4 acido 5,4-6,0 leggermente acido 6,1-6,7 neutro 6,8-7,3 leggermente alcalino 7,4-8,1 8,1 alcalino 8,2-8,6 fortemente alcalino >8,6 Il dato rilevato di 8,1 determina una bassa alcalinità del suolo 3.2.2 Capacità di scambio cationico I valori della CSC dei suoli agrari vanno da un minimo intorno a 5 meq/100 g ad un massimo di circa 50 meq/100 g. Si possono considerare 3 classi di CSC: Valutazione Valore (meq/100g) bassa <10 VALORE RILEVATO media 10-20 19,5 alta >20 Il dato rilevato determina una CSC media, sufficiente per la crescita per la vegetazione.

Pag. 10 di 13 3.2.3 Carbonio organico Valutazione Valori (%) VALORE RILEVATO Molto scarso < 0,45 Scarso 0,45-0,90 0,54 Medio 0,91-1,36 Elevato 1,37-1,81 Molto elevato > 1,81 Valutando il C organico direttamente, secondo la tabella che precede, si ottengono valori eccezionali. Per valutare la quantità di Sostanza organica, è necessario moltiplicare il valore di C organico per il fattore correttivo 1,724. Si considera sufficiente un quantità di SO di almeno il 2%. Moltiplicando i valori di C organico per il fattore correttivo si ottiene 0,93%. 3.2.4 Conducibilità elettrica Valutazione Valori (ms/cm -1-25 C) VALORE RILEVATO Trascurabile 0-0,5 0,424 Moderata 0,6-1,0 Forte 1,1-2,0 Molto forte 2,1-4,0 Eccessiva > 4,0 Valore di conducibilità in estratto acquoso trascurabile solo in parte, se considerato il momento del prelievo subito successivo a un momento di forte piovosità che ha dilavato il suolo allontanando cationi e sodio e limitando il valore misurabile di conducibilità. 3.2.5 Azoto totale Valutazione Valori (g/kg) VALORE RILEVATO molto basso < 0,5 basso 0,5-1,0 0,72 medio 1,0-2,0 elevato 2,0-2,5 molto elevato >2,5 Il dato rilevato (0,72) rivela una quantità di azoto totale bassa, in linea con la quantità di S.O.

Pag. 11 di 13 3.2.6 Rapporto C/N Valutazione Valori (%) Mineralizzazione VALORE RILEVATO basso <9 mineralizzazione veloce 7,4 equilibrato 9-12 mineralizzazione normale elevato >12 mineralizzazione lenta Il dato rilevato evidenzia rapporto basso C/N con conseguente mineralizzazione rapida. 3.2.7 Fosforo assimilabile Fosforo assimilabile metodo Olsen (P 2 O 5 mg/kg) Valutazione Valori (mg/kg) VALORE RILEVATO molto basso <11 basso 12-23 16 medio 24-34 elevato 35-69 molto elevato >69 Rilevati valori molto scarsi di Fosforo, da cui si evince la necessità di apporti di fosforo. 3.2.8 Potassio scambiabile Potassio scambiabile (K 2 O mg/kg) Valutazione Tessitura sabbiosa medio impasto argillosa VALORE RILEVATO molto basso <48 <72 <96 basso 49-96 73-120 97-144 medio 97-144 121-180 145-216 215 alto >144 >180 >216 I valori rilevati di 215 mg/kg determinano una quantità medio-elevata di potassio scambiabile

Pag. 12 di 13 3.2.9 Calcio scambiabile Calcio scambiabile (Ca mg/kg) Valutazione Tessitura sabbiosa medio impasto argillosa VALORE RILEVATO molto basso <350 <1000 <1700 basso 350-550 1000-1600 1700-2700 medio 550-700 1600-2100 2700-3500 3050 alto >700 >2100 >3500 Tra le basi scambiabili, l elevato valore ottenuto di Ca scambiabile indica la presenza di terreni calcarei, come da substrato litologico. 3.2.10 Magnesio scambiabile Magnesio scambiabile (Mg mg/kg) Valutazione Tessitura sabbiosa medio impasto argillosa VALORE RILEVATO molto basso <10 <20 <30 basso 10-25 20-70 30-120 medio 25-60 70-180 120-300 alto >60 >180 >300 437 3.2.11 Sodio scambiabile Si considera ottimale un valore < 200 mg/kg In questo caso il valore di 52 mg/kg è abbondantemente al di sotto della soglia di tossicità.

Pag. 13 di 13 4 Conclusioni Terreno a tessitura dominante franco-argillosa, subalcalino. Lo scheletro è scarso, la CSC buona. Basi scambiabili sufficienti, gli interventi agronomici dovranno essere rivolti all alleggerimento della struttura e all arricchimento di SO. L elemento più evidente è la presenza di Ca ++, che impone un intervento per mitigare la presenza di calcare del suolo, fattore limitante per molte specie vegetali.

Autostrade per l Italia Tratto: Cattolica - Porto Sant Elpidio Codice commessa: 111479 Indagini pedologiche sulle aree oggetto di riforestazione VERBALE DI CAMPIONAMENTO SUOLI SIGLA IDENTIFICAZIONE CAMPIONE COMUNE DATI CATASTALI FOGLIO COORDINATE PIANE GB X 111479_10.A.04.2_T1 AREA RIFORESTAZIONE ANCONA LOCALITA P.lla 140 Y 2399623.39 COORDINATE GEOGRAFICHE X ASPIO TERME 65 4821106.87 Y PROF. CAMPIONI MAX cm 25 DATA RACCOLTA CAMPIONE 27/06/2013 MIN cm 20 RILIEVO FOTOGRAFICO AREA DI INDAGINE nord est ovest sud DATA RILIEVO 27/06/2013 RILEVATORE 10.A.04.2