CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SERVIZI FINANZIARI TRIBUTARI E DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI TRA I COMUNI DI TURRIACO E SAGRADO.

Documenti analoghi
Allegato alla deliberazione consialiare n. 48 del 19/12/2016

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SAN CANZIAN D ISONZO PROVINCIA DI GORIZIA CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SERVIZI DI

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE FAEIT TRA I COMUNI DI ARTEGNA E MAGNANO IN RIVIERA

SCHEMA DI CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA E COORDINATA DEL SERVIZIO ANAGRAFE STATO CIVILE ELETTORALE E LEVA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI E ALTRE ENTRATE ALTA VALLE DI CEMBRA

Disciplina generale sulla tutela ed uso del territorio

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI LOCALI

Convenzione attuativa per la gestione obbligatoria in forma associata del Settore servizio tecnico, ai sensi della L.P. 3/2006.

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

esecutiva, con la quale si è approvata la presente convenzione

Allegato alla deliberazione dell Assemblea Generale CONVENZIONE FRA IL COMUNE DI BORGO VALSUGANA E IL CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CESENATICO (FC), CASTEL BOLOGNESE (RA), E CASOLA VALSENIO (RA), PER LA CONDUZIONE IN FORMA TRA

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO TRIBUTI LOCALI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI BIELLA ED IL COMUNE DI GAGLIANICO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI

Comune di SCORZE (VE) Comune di CAVALLINO-TREPORTI (VE) CONVENZIONE

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

Comune di ERACLEA ( VE) Comune di CAVALLINO-TREPORTI (VE) Comune di SCORZE (VE) CONVENZIONE

ISTITUZIONE DELLA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA PER L ACQUISIZIONE DI LAVORI, SERVIZI E FORNITURE. CONVENZIONE TRA I COMUNI DI GARLASCO E ZERBOLO

CENTRALE ACQUISTI REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DELLA CENTRALE ACQUISTI DEL COMUNE DI VERBANIA

% & & '$'(')% + # & #'$. % &* +"" + ( #!'"$&!!" )*%!$ #"" " + "&$ #""

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA E COORDINATA DEL SERVIZIO TRIBUTI TRA I COMUNI DI VIGOLO VATTARO, VATTARO, BOSENTINO E CENTA SAN NICOLO.

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CASTROCARO TERME E TERRA DEL SOLE E DI MELDOLA PER LA CONDUZIONE IN

COMUNITA ROTALIANA-KÖNIGSBERG Provincia di Trento

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

154 - Delibera di Giunta

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SAN PIETRO A MAIDA, CURINGA E JACURSO

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SAN CANZIAN D ISONZO PROVINCIA DI GORIZIA CONVENZIONE ATTUATIVA PER LO SVOLGIMENTO DI POLIZIA LOCALE IN FORMA ASSOCIATA

Il giorno.., presso sono presenti il Sindaco del Comune di Venezia ed il Presidente dell Unione dei Comuni del Miranese:

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL

L anno duemilasedici, il giorno del mese di, nella sede dell'unione dei Comuni della Bassa Romagna TRA

Comune di Muzzana del Turgnano Provincia di Udine

CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA COORDINATA DEL SERVIZIO DI CENTRO DIURNO PER PERSONE AFFETTE DA DEMENZA

REPUBBLICA ITALIANA PROVINCIA DI PISA OGGETTO: CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI

Protocollo d Intesa per lo svolgimento associato

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI VENEZIA E L UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DI ALCUNI SERVIZI DI POLIZIA LOCALE

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE (Deliberazione n. 15 del 03/02/2017 )

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI. 31 marzo 2015 SCRITTURA PRIVATA IN MODALITA ELETTRONICA TRA

ART. 1 OGGETTO DELLA CONVENZIONE

L anno il giorno del mese di presso. T R A il Comune di, con sede legale in. , rappresentato dal Sig.

COMUNI DI CASTEL IVANO BIENO CINTE TESINO - CASTELLO TESINO PIEVE TESINO SAMONE.

CONVENZIONE TRA L UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO E IL COMUNE DI CESENA PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SCANZOROSCIATE E PEDRENGO PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE.

UNIONE DEI COMUNI Città della Riviera del Brenta PROVINCIA DI VENEZIA. Verbale di deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 45 del

CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CESENA E L UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL SAVIO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO. 3 settembre 2015

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI PAULARO, LIGOSULLO E MOGGIO UDINESE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

L anno duemilasedici, addì del mese di dicembre, in Busalla, presso la sede comunale di Piazza Enrico Macciò 1 tra :

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED I COMUNI DI BAGNO DI ROMAGNA, MERCATO SARACENO E SARSINA PER LA

COMUNE DI TORNACO Provincia di Novara

CONVENZIONE INDICE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

CONVENZIONE TRA L UNIONE VALLE SAVIO ED IL COMUNE DI PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI EDUCATIVI, 31 marzo 2015

CONVENZIONE. Convenzione Unione Comuni del Cusio Catasto 1

SERVIZIO AFFARI GENERALI PROPOSTA DI DELIBERAZIONE

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI VALDOBBIADENE, CAERANO DI SAN MARCO E CRESPANO DEL GRAPPA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA GENERALE

Convenzione per la gestione associata dell'ufficio di Segreteria dei Comuni di Roccabianca e Colorno

Comune di Cambiago Provincia di Milano

CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO IN FORMA ASSOCIATA DEL SERVIZIO DI SEGRETERIA COMUNALE TRA I COMUNI DI PONTASSIEVE E RIGNANO SULL ARNO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA :

Decreto Dirigenziale n. 462 del 05/10/2017

COMUNE DI LEDRO Provincia di Trento SETTORE SEGRETERIA. DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO COMUNALE n. 53 di data 11 febbraio 2015

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SAN CANZIAN D ISONZO PROVINCIA DI GORIZIA CONVENZIONE ATTUATIVA PER LO SVOLGIMENTO DI POLIZIA LOCALE IN FORMA ASSOCIATA

Rep n. / Repertorio atti soggetti a registrazione in caso d uso

IL DIRIGENTE DEL SETTORE SEGRETERIA GENERALE E SERVIZI DEMOGRAFICI

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI INFORMATICI E TELEMATICI

Comune di San Giuliano Milanese

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 26/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 52

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Il Presidente del Consiglio Comunale (dott. Leandro Morandini) Il Segretario Comunale (dott. Claudio Urthaler)

TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CONVENZIONE PER LA COSTITUZIONE DEL SERVIZIO ASSOCIATO DI POLIZIA MUNICIPALE FRA I COMUNI DI MARLIANA E SAMBUCA.

COMUNE di VIGNATE Città Metropolitana di Milano CODICE 11127

CONVENZIONE PER L'ESERCIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA FUNZIONE DI POLIZIA LOCALE

. Comune di Ghilarza Provincia di Oristano. Decreto del Sindaco n. 01 del 17/01/2017

COMUNE DI ALTOPIANO DELLA VIGOLANA

COMUNE DI CARLINO. Provincia di Udine Ufficio del Sindaco

Gestione Associata Comuni della Val di Pecora Comuni di Follonica - Gavorrano - Scarlino

IL CONSIGLIO COMUNALE

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI CATASTALI CONFERITE AI COMUNI

COMUNE DI BERLINGO Provincia di Brescia

ACCORDO ATTUATIVO TRA CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA E COMUNE DI BOLOGNA PER LO SVILUPPO DELL'UFFICIO COMUNE METROPOLITANO PER LE POLITICHE ABITATIVE

COMUNE DI PRESEGLIE Provincia di Brescia

il Comune di Busana (RE) in persona del Sindaco.domiciliato per la sua carica presso il Comune di Busana, il quale interviene nel presente

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n 31 del 01 luglio 2002

SCHEMA DISEGNO DI LEGGE. Delega al Governo per la individuazione e l allocazione delle funzioni fondamentali. Relazione illustrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Premesso

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

UNIONE DEI COMUNI DI BRISIGHELLA, CASOLA VALSENIO E RIOLO TERME

COMUNE DI PREDAIA PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA ESTRATTO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 57 DEL 21/10/2015

PROVINCIA SUD SARDEGNA Legge Regionale n , n.2 Riordino del sistema delle autonomie locali della Sardegna

Convenzione tra il Comune di Serra Riccò ed il Comune di Mignanego per la gestione associata del Servizio di Segreteria Comunale.

SCHEMA DI ATTO CONVENZIONALE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLE FUNZIONI DI POLIZIA LOCALE

SCHEMA DI CONVENZIONE

C O M U N E D I P E R G I N E V A L S U G A N A

CONVENZIONE TRA I COMUNI DI CERVIGNANO DEL FRIULI E TERZO DI AQUILEIA PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE

Transcript:

Allegato alla deliberazione consiliare n. 35 del //08 REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SAGRADO CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA DEI SERVIZI FINANZIARI TRIBUTARI E DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI TRA I COMUNI DI TURRIACO E SAGRADO. - Sagrado, C.F. 80000034, in persona del Sindaco pro tempore Vittori Marco domiciliato ai fini della propria carica in Sagrado, via Dante Alighieri, 9-34078 SAGRADO (GO); - Turriaco C.F.:004803in persona del Sindaco pro tempore Bullian Enrico domiciliato ai fini della propria carica in Turriaco, P.za Libertà 34 34070 - GO; PREMESSO: - che le Amministrazioni comunali di Sagrado e Turriaco intendono gestire in forma associata il Servizio finanziario tributi e Servizio segreteria servizi sociali e istruzione, in ossequio alle deliberazioni dei rispettivi Consigli comunali; - che le Amministrazioni Comunali medesime, si sono incontrate attraverso i loro rappresentanti confrontandosi sui vari aspetti della gestione associata; - che il Servizio finanziario ha un ruolo fondamentale e sempre più delicato all'interno dei Comuni tale da esigere la disponibilità di personale professionalmente preparato e specializzato che si dedichi in via esclusiva alle materie di competenza al fine di gestire e controllare più efficacemente con maggiore funzionalità ed economicità gli aspetti finanziari e fiscali e fornire risposte immediate al cittadino e agli amministratori, obiettivi possibili solo attraverso l'unione delle forze, la riorganizzazione e ristrutturazione delle dotazioni interne; - che il Servizio segreteria presso il Comune di Sagrado, attualmente in capo al responsabile del servizio finanziario, ha necessità di essere scorporato dallo stesso con assegnazione ad un responsabile del servizio con competenze specifiche; - che la legge regionale 9 gennaio 006, n., Titolo II, Capo V, disciplina, in perfetta coerenza con la normativa nazionale contenuta nel Dlgs. 67/000, l esercizio coordinato di funzioni e di servizi tra enti locali e, in particolare, all articolo, reca la disciplina delle convenzioni tra gli enti locali stabilendo che: ". Le convenzioni disciplinano lo svolgimento coordinato di funzioni e servizi determinati.. Le convenzioni stabiliscono l'oggetto, la durata, le forme di consultazione degli enti contraenti, i loro rapporti finanziari, i reciproci obblighi e garanzie. Le convenzioni possono prevedere anche la costituzione di uffici comuni ai quali affidare l'esercizio delle funzioni pubbliche in luogo degli enti partecipanti all'accordo, ovvero la delega di funzioni da parte degli stessi a favore di uno di essi, che opera in luogo e per conto degli enti deleganti"; - che i Comuni di Sagrado e di Turriaco sono comuni appartenenti alla Unione Territoriale Intercomunale del "Carso, Isonzo Adriatico"; - che è allo studio della nuova amministrazione regionale una revisione dell intera disciplina delle Unioni territoriali intercomunali e che pertanto i Comuni continuano a svolgere le proprie funzioni mediante convenzioni al fine di assicurare l efficacia e l efficienza dell azione amministrativa nel rispetto della cornice legislativa sull ordinamento degli enti locali; - che l'attuale Statuto della Unione Territoriale del Carso Isonzo Adriatico non risulta essere armonizzato alle attuali previsioni della L.R. 6 del 04 in quanto non menziona la gestione dei servizi tributari ai sensi dell'art. 6, alla lettera m), del comma e con riferimento ai servizi finanziari indicava la loro gestione in Unione dal 0/0/06, servizi successivamente mai avviati;

Tutto ciò premesso e considerato, tra le parti, Art. PREMESSE La narrativa di cui in premessa è da considerarsi parte integrante e sostanziale della presente convenzione ed è destinata ad ogni necessità interpretativa della medesima. Art. COSTITUZIONE DEGLI UFFICI A GESTIONE ASSOCIATA. I Comuni di Sagrado e di Turriaco ai sensi dell'art. della L.R. /006 costituiscono: - l Ufficio per la gestione associata e coordinata del servizio finanziario- tributi - l Ufficio per la gestione associata e coordinata dei servizi amministrativi.. Le strutture associate anzidette assumono la denominazione di "Ufficio per la gestione associata del servizio Finanziario e Tributi dei Comuni di Sagrado e Turriaco e l Ufficio per la gestione associata e coordinata dei servizi amministrativi dei Comuni di Sagrado e Turriaco comprendenti gli uffici segreteria, servizi sociali, istruzione, cultura e gestione giuridica del personale. 3. Il Comune di Sagrado è individuato quale capofila per l Ufficio di gestione associata e coordinata del servizio finanziario - tributi. Il Comune di Turriaco è individuato quale capofila per l Ufficio di gestione associata e coordinata dei servizi amministrativi. 4. La sede degli uffici, limitatamente alla gestione amministrativa, è stabilita nel Comune capofila. 5. Al fine di una maggiore efficacia del servizio i titolati di P.O. presteranno servizio presso entrambe le sedi. 6. La Conferenza dei Sindaci, anche su proposta dei titolari di P.O., per particolari esigenze di servizio, potrà disporre l utilizzo di dipendenti del Comune di Sagrado presso il Comune di Turriaco e viceversa, previo assenso degli stessi. 7. Gli enti sottoscrittori si impegnano a svolgere in maniera associata e coordinata i servizi in oggetto secondo le disposizioni della presente convenzione, al fine di realizzare un utilizzo più razionale ed ottimale delle risorse umane e tecnico/informatiche disponibili e di nuova possibile acquisizione. Art. 3 UFFICIO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO FINANZIARIO TRIBUTI. L Ufficio per la gestione associata del servizio Finanziario e Tributi, anche avvalendosi della collaborazione delle professionalità specifiche di ogni ente, provvede: - all'attività di supporto agli organi comunali e agli uffici nella fase della programmazione e della gestione economico-finanziaria delle amministrazioni; - ogni altra attività attribuibile al servizio finanziario e tributi in base a leggi, regolamenti e P.E.G. o atti programmatici di indirizzo. Art. 4 UFFICIO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEI SERVIZI AMMINISTRATIVI. L Ufficio per la gestione associata dei servizi amministrativi, anche avvalendosi della collaborazione delle professionalità specifiche di ogni ente, provvede: - all'attività di supporto agli organi comunali e agli uffici nella fase della programmazione e della gestione economico-finanziaria delle amministrazioni;

- ogni altra attività attribuibile al servizio amministrativo in base a leggi, regolamenti e P.E.G. o atti programmatici di indirizzo. Art. 5 INDIVIDUAZIONE DEI TITOLARI DI P.O.. Il responsabile dell Ufficio associato Servizi finanziari - tributi è individuato nel Responsabile P.O. dell Area economico-finanziaria del Comune di Sagrado, mediante apposito atto di nomina del Sindaco di Sagrado. Potranno, inoltre, essere nominati appositi responsabili per ogni specifico tributo.. Il responsabile dell Ufficio associato servizi amministrativi è individuato nel Responsabile P.O. dell Area segreteria e servizi alla persona del Comune di Turriaco, mediante apposito atto di nomina del Sindaco del Comune di Turriaco. Art. 6 COMPITI E DOVERI DEL TITOLARE DI P.O.. Il Responsabile dell Ufficio associato coordinerà l attività dei Servizi assegnati nei due Comuni, potendo, in caso di necessità (assenze prolungate, periodi con maggiori carichi di lavoro in occasione di scadenze di adempimenti obbligatori), utilizzare il personale incardinato nelle corrispondenti strutture organizzative presenti nei due Comuni. ART. 7 DOTAZIONE ORGANICA DEGLI UFFICI ASSOCIATI. La dotazione organica degli uffici associati è la seguente: COMUNE DI TURRIACO Ufficio associato Cat. D Cat. C Cat. B Totale Servizio finanziario tributi, gestione economica del personale Istruttore amm. Contabile 3 Servizio segreteria, servizi sociali, istruzione, gestione giuridica del personale, protocollo, servizi demografici, cultura COMUNE DI SAGRADO ) Titolare di P.O. /3 ) Istruttore direttivo (mobilità) Titolare di P.O. /3 ) Istr. amm. Cultura e biblioteca ) Istr. ammin (da assumere) ) Cuoco ) Messo protocollo Ufficio associato Cat. D Cat. C Cat. B Totale Servizio finanziario tributi, 3 gestione economica del Titolare di P.O. ) Istruttore amm. personale, /3 Contabile museo ) Istr. amm. Tributi (da assumere) 5 Servizio segreteria, servizi sociali, istruzione, gestione giuridica del personale, protocollo, cultura Titolare di P.O. /3 Istr. amministrativo ) cultura, biblioteca ) protocollo p.t. 70% (da assumere) 4. I due Comuni possono concordare laddove risultasse opportuno di procedere a specifici accordi per l assunzione di eventuale ulteriore personale in aggiunta a quello attualmente presente o previsto in dotazione organica.

3. Nel caso risultasse necessario, i due comuni perfezioneranno la copertura di personale dell Ufficio associato, cedendo e compensando reciprocamente gli spazi assunzionali in modo che entrambe gli enti rispettino i limiti imposti dalla normativa vigente. 4. Il personale rimarrà inserito nella dotazione organica del comune di provenienza. Art. 9 ATTIVITA DELL UFFICIO ASSOCIATO. All Ufficio Associato sono demandate tutte le attività, le procedure, gli atti ed i provvedimenti necessari per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dalla presente convenzione. Al Responsabile compete, in particolare, l adozione degli atti e provvedimenti amministrativi concernenti l ufficio unico: a) l attività di coordinamento e gestione del personale addetto, ai sensi della presente convenzione. b) tutti gli atti con valenza esterna, di organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo, la gestione tecnica ed amministrativa, nonché finanziaria.. All interno dell Ufficio associato il Responsabile può individuare apposite unità operative svolgenti funzioni specifiche relativamente alle quali andrà ad individuare professionalità adeguate, un tanto coerentemente agli indirizzi della Conferenza dei Sindaci. 3. I Comuni associati perseguono l'obiettivo, ove possibile, dell omogeneità delle norme regolamentari, delle procedure amministrative e comportamentali e della modulistica in uso nelle materie di competenza dei servizi in convenzione. 4. Allo scopo l Ufficio associato, anche avvalendosi della collaborazione e delle professionalità interne ad ogni ente, provvede: - allo studio ed all'esame comparato dei regolamenti, atti e procedure vigenti nelle rispettive amministrazioni; - allo studio ed all'individuazione di modulistica unificata in rapporto alle procedure per le quali si è effettuata la uniformazione; - allo scambio di informazioni ed esperienze di tecnica professionale. ART. 0 NORME PARTICOLARI PER L UFFICIO TRIBUTI ASSOCIATO. All Ufficio associato Tributi compete, in particolare, la gestione di tutte le procedure compresa la emissione dei ruoli e/o provvedimenti per la riscossione e la successiva fase di riscossione coattiva conseguente agli atti di accertamento intervenuti sul territorio dei comuni associati, nonché curare le attività relative al contenzioso. Si intendono trasferiti all'ufficio associato Tributi tutti i servizi relativi alla gestione dei tributi attualmente previsti dalla legge. Il trasferimento riguarderà anche nuovi tributi ed eventuali modifiche introdotte dal legislatore ai tributi attuali.. La titolarità del rapporto tributario rimane in capo ai singoli Comuni, i quali conservano la potestà impositiva e regolamentare e la spettanza esclusiva delle entrate relative ai tributi propri. I singoli Comuni, pertanto, provvederanno in conformità e aderenza alla presente convenzione alla individuazione e nomina del Responsabile del Tributo. Art. SEDE DEL SERVIZIO L attività si svolgerà nelle sedi di ciascun Comune, garantendo la presenza allo sportello in entrambi i municipi,

Art. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO. Le funzioni di programmazione e controllo, l attività di definizione delle linee di azione amministrativa degli Uffici Associati, oltre all attività di verifica dell adeguatezza della presente convenzione, spettano alla Conferenza dei Sindaci o Assessori delegati.. La Conferenza dei Sindaci si riunisce con cadenza, di norma, semestrale per: definire gli indirizzi della gestione e fissare gli obiettivi di settore da raggiungere; fissare i criteri per il riparto dei costi comuni, sia a preventivo, sia a rendicontazione; esprime un parere sugli schemi di regolamenti unici da sottoporre ai rispettivi consigli comunali; svolge attività di impulso, coordinamento e verifica, finalizzate all attuazione dei servizi della gestione associata e alla realizzazione degli obiettivi e degli indirizzi approvati. Art. 3 DURATA. La durata della presente convenzione è prevista in cinque anni a partire dal 0/0/09.. E' previsto il recesso dalla presente convenzione da parte del singolo ente con preavviso di almeno 3 mesi. In ogni caso gli effetti del recesso decorrono dal gennaio dell anno successivo. Art. 4 RAPPORTI FINANZIARI. Ciascun Comune assumerà a proprio carico le spese relative all attrezzatura informatica in dotazione ai rispettivi uffici, salvo specifici accordi.. Le spese di personale relative alla retribuzione dei titolari di P.O. saranno compensate con la presenza dei rispettivi responsabili e altro personale nei due Comuni per il medesimo numero di ore settimanali da gestire in modo flessibile e da calcolare, a saldo, in ragione di mese. A tal fine le presenze saranno rilevate secondo le modalità in uso presso ciascun Comune (rilevazione automatica mediante badge). 3. Le indennità dei titolari di posizione organizzativa saranno rimborsate reciprocamente in proporzione alle ore prestate nel rispetto dei limiti di Legge. 4. Ai fini dell erogazione dell indennità di risultato ai responsabili di P.O. in convenzione gli obiettivi annuali o pluriennali e le modalità di valutazione sono fissati concordemente dai Sindaci nell ambito della conferenza dei cui all art.. 5. In caso di utilizzo di personale dipendente di un Comune presso la sede dell altro Comune, come previsto dall art., comma 6, le spese saranno compensate o rimborsate secondo le modalità concordate in sede di Conferenza dei Sindaci. Art. 5 CONTROVERSIE Ogni controversia tra i Comuni, derivante dall interpretazione e/o esecuzione della presente convenzione, viene rimessa al Tribunale di Gorizia. Art. 6 TRATTAMENTO DEI DATI La presente convenzione ha per oggetto lo svolgimento di funzioni istituzionali. Alla stessa si applicano pertanto le disposizioni di cui al Regolamento UE 06/679 e successive modifiche.

Il responsabile del trattamento dei dati dell Ufficio associato, viene individuato nella persona del Titolare di P.O. del rispettivo servizio ai sensi e agli effetti della normativa vigente. I dati trattati saranno utilizzati dai Comuni convenzionati per soli fini istituzionali, nel rispetto delle vigenti disposizioni normative per la protezione e riservatezza dei dati e delle informazioni. Art. 7 DATI FISCALI La presente convenzione è esente da imposta di bollo a termini dell art. 6, tab. B, D.P.R. 6 ottobre 97, n. 64 e sarà registrato in caso d uso, ai sensi del D.P.R. 6 aprile 986, n. 3.