Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità

Documenti analoghi
INHABIT. Habitat e idromorfologia: l approccio INHABIT inhabit.it

Recenti sviluppi nella classificazione ecologica dei laghi tramite i macroinvertebrati

INHABIT. L applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri

I parametri Idromorfologici a supporto della qualità biologica: metodo di indagine e indici di valutazione

Utilizzo dei macroinvertebrati come indicatori biologici della qualità ecologica secondo la Direttiva 2000/60/CE

I LAGHI DEL PIEMONTE MONITORAGGIO E QUALITÀ DELLE ACQUE DEI LAGHI IN PIEMONTE. Candia Canavese, 15 ottobre 2018 QUALITÀ DELLE ACQUE E BALNEABILITÀ

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea

INHABIT E FAUNA ITTICA

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Stato ecologico e condizioni di riferimento dei laghi italiani Problemi aperti per l'area mediterranea

Il lago di Cavazzo (lago dei Tre Comuni): i monitoraggi di Arpa FVG

DIRETTIVA 2000/60/CE ARPA VENETO PIANO DI MONITORAGGIO

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

Pressioni idromorfologiche determinate dall uso idroelettrico sui corpi idrici del Veneto

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica. Agenzia Provinciale per la Protezione dell Ambiente

Classificazione dello stato ecologico in INHABIT: Macroinvertebrati dei laghi

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Lo stato ecologico e chimico del Lago di Garda

IL FIUME: solo acqua che scorre?????

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ADEGUAMENTO

L analisi conoscitiva del Piano Regionale di Tutela delle Acque in relazione al consumo umano, al collettamento e alle acque reflue

PIANO DI TUTELA DELLE ACQUE

Boggero Angela & Silvia Zaupa CNR ISE

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Delta Po

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Sarca - Mincio

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

L'implementazione della Water Framework Directive e il contributo delle ricerche a lungo termine nei siti lacustri della rete LTER-Italia.

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Il progetto LIFE+ INHABIT e il suo contributo al Sistema MacrOper

Ricerche sull'evoluzione del Lago Maggiore

Il Piano di gestione delle acque del distretto Alpi Orientali: contenuti e rapporto con il Piano Regionale di Tutela delle Acque

Piano di Tutela delle Acque

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Strategia Marina (D.Lgs 190/10): il monitoraggio ambientale dell ecosistema marino - costiero delle Agenzie per l Ambiente (Arpa Emilia-Romagna)

A.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI SINTESI MONOGRAFICHE LAGHI

Stato Ecologico e Stato Chimico dei Corpi Idrici Lacustri. Periodo di monitoraggio

Un nuovo indice per valutare la qualità ecologica dei laghi attraverso gli invertebrati bentonici: validazione con i risultati del Progetto INHABIT

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

PROGETTAZIONE DELLE PRIME RETI DI MONITORAGGIO IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LIFE08 ENV/IT/ INHABIT. Lettura dell informazione di Habitat nella valutazione della risposta biologica alle alterazioni ambientali

Macrofite lacustri: sperimentazione della metodica di campionamento sul Lago di Garda

INHABIT. incertezza nella classificazione

Le derivazioni: effetti sull ambiente

PROGETTO LIFE INHABIT (LIFE08 ENV/IT/000413)

ATTIVITA ARPA NELLA GESTIONE DELLA RETE DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE SUPERFICIALI LAGHI

CORPI IDRICI: STATO E OBIETTIVI. II Forum di informazione pubblica Milano, 17 settembre 2009

1. Descrizione generale delle caratteristiche del Distretto Idrografico

Ricerche sull evoluzione del Lago Maggiore Aspetti limnologici

IL RUOLO DEL POLITICA REGIONALE PER LA TUTELA DELLA DELLE ACQUE

LIFE LIFE+ Programme (European Commission) Project INHABIT - LIFE08 ENV/IT/000413

Arpa Piemonte. Roma 9-10 luglio 2015

CONSERVAZIONE SPECIE E HABITAT E PIANIFICAZIONE GESTIONE RISORSE IDRICHE

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Misura di portata in corpi idrici. Daniele Demartini

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

L attività di monitoraggio delle acque di balneazione di Arpa Piemonte. Quali opportunità?

Carta dei servizi. Acqua

I venti dell Innovazione Expo2015: Acqua

Ciclo idrico e governo delle acque Titolo contratti Sottotitolo di fiume con particolare riguardo alle attività di monitoraggio e controllo

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

Monitoraggio della qualità delle acque destinate alla vita dei pesci

SINTESI ATTIVITA 1 E 2 ANNO

PROGRAMMA PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO ECOLOGICO DEL MARE SECONDO LA DIRETTIVA QUADRO SULLE ACQUE (2000/60/CE)

Acqua Aspetti qualitativi della risorsa acqua: applicazione in Italia della Direttiva WFD 2000/60CE.

Lucca, Autorità di Bacino del fiume Serchio

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 01_MOR

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

Prospettive per il biomonitoraggio dei fiumi

Glossario e architettura del piano

Incontro di consultazione pubblica Venezia, 6 luglio 2017

OLTRE IL DEFLUSSO MINIMO VITALE VERSO LO STATO ECOLOGICO DEI FIUMI. Claudia Orlandi ARPA FVG

Attività di monitoraggio del fiume Alcantara

I piani di gestione di distretto per la tutela e riqualificazione degli ecosistemi fluviali alpini

LA VALLE STURA E IL SUO FIUME. note sparse di ecologia

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino. Trebbia. bozza INTEGRAZIONI REGIONE LIGURIA 20/01/2010

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

IL MONITORAGGIO DELLE ACQUE METADATI

Inquadramento nazionale nell applicazione delle Direttive 2000/60/CE e 2006/18/CE

Dalla qualità delle acque alla funzionalità ecologica

LANDE 8 - F839 - NAPOLI

Il monitoraggio e lo stato ambientale del lago d Iseo in attuazione della Direttiva Quadro Acque

Indirizzo Gestione delle acque e risanamento ambientale Articolo 3, comma 1, lettera e) D. Lgs. 13 aprile 2017, n. 61

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

MIGLIORAMENTO DELLA CIRCOLAZIONE IDRAULICA

Il monitoraggio della fauna ittica nei laghi: obbligatorio o anche utile?

Affidabilitàdel dato nella classificazione ecologica dei corpi idrici della Regione Piemonte

DAL BUONO STATO ECOLOGICO ALLA RINATURAZIONE E GESTIONE NATURALISTICA DEL RETICOLO IDROGRAFICO MINORE

Caratterizzazione ecologica dei principali bacini artificiali dell Alto Adige

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 15_VAG

Stato ecologico dei corsi d'acqua

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

CReIAMO PA. Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA

Il ruolo di ARPA FVG nel monitoraggio dell ambiente marino-costiero

LE OPERE DI SBARRAMENTO

6 METODOLOGIA qualità chimico-fisica

Obiettivi di qualità ambientale e principali misure per il sottobacino DORA BALTEA

SCHEDA IFF SCHEDA INIDICE DI FUNZIONALITA' FLUVIALE CORSO D'ACQUA LOCALITA' DATA 19/10/2009 TRATTO BISENZIO MEZZANA. Descrizione:

Transcript:

Relazioni tra qualità dell habitat e indici di qualità biologica: effetti sulla classificazione di qualità Giuseppe Morabito, Marzia Ciampittiello, Martina Austoni, Angela Boggero, Aldo Marchetto, Paolo Sala, Pietro Volta, Silvia Zaupa CNR Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Verbania-Pallanza

European Waters Assessment of status and pressures EEA Report 8/2012

Pressioni ed impatti prevalenti sui laghi in Europa EEA Report 8/2012

Categoria corpo idrico Nome lago Superficie (km 2 ) Natura corpo idrico Determinanti Pressioni Impatti lago Avigliana Piccolo 0.57 naturale Presenza insediamenti civili; presenza diffusa di aree agricole Scarichi fognari non trattati; dilavamento terreni agricoli Qualità chimico-fisica delle acque lago Candia 1.35 naturale presenza diffusa di aree agricole; presenza insediamenti civili dilavamento terreni agricoli; opere per il prelievo delle acque (uso irriguo) qualità chimico-fisica delle acque; alterazioni qualità biologica lago Viverone 5.72 naturale presenza insediamenti civili; presenza diffusa di aree agricole; presenza allevamenti zootecnici scarichi acque reflue urbane; scarichi fognari non trattati; dilavamento terreni agricoli; alterazioni della fascia riparia qualità chimico-fisica delle acque; alterazioni qualità biologica lago Sirio 0.29 naturale presenza insediamenti civili lago Mergozzo 1.84 naturale presenza insediamenti civili; presenza siti contaminati lago Serru' 0.53 artificiale presenza impianti per la produzione di energia scarichi fognari non trattati diversivi e/o scolmatori dighe idroelettriche per la produzione di energia qualità chimico-fisica delle acque; alterazioni qualità biologica qualità chimico-fisica delle acque regime idrologico; alterazioni della qualità biologica lago Morasco 0.62 Fortemente modificato presenza impianti per la produzione di energia Dighe idroelettriche regime idrologico; alterazioni della qualità biologica

Nome Lago Superficie (km 2 ) Natura corpo idrico Pressioni Stato ecologico secondo 152/99 Stato chimico secondo 367/03 e 152/2006 Area sensibile Classe di rischio Lago Bidighinzu 1.5 Fortemente modificato Q1-AS 5 Buono Sì A rischio Lago di Posada 3 Fortemente modificato Q1-AS 4 Buono Sì A rischio Lago Torrei 0.09 Fortemente modificato Q1-AS 4 Buono Sì A rischio Lago Liscia 5.6 Fortemente modificato Q1-AS 5 Scadente Sì A rischio Lago Sos-Canales 0.22 Fortemente modificato Q1-AS 4 Buono Sì A rischio Lago di Baratz 0.46 Naturale AS - - Sì A rischio

Macrofite Variabili ritenute significative la presenza di alberi (latifoglie) sulla riva prospiciente il tratto di sponda rilevato (LCBL); la sponda con vegetazione, in particolare alberi alti (BKVETA); la sponda limosa (BKSI) Si noti che, a causa del carattere binario delle variabili, i punti rappresentano diversi siti Risultati Esiste una correlazione tra la composizione della comunità macrofitica e la struttura della sponda, rilevabile attraverso il Lake Habitat Survey. L uso del suolo a ridosso della sponda e la composizione del substrato sono quelli che maggiormente risultano correlati con la presenza di macrofite. La composizione in specie nei siti non è influenzata dalla conformazione idromorfologica della sponda. La natura del substrato e l uso del suolo sono più importanti nel determinare la composizione delle specie sommerse quando quelle galleggianti non sono presenti.

Macroinvertebrati bentonici Ordinamento dei campioni e delle variabili idromorfologiche

Macroinvertebrati bentonici Ordinamento dei campioni e delle unità tassonomiche

Macroinvertebrati bentonici Indici di Diversità

Fauna ittica Reti multimaglia Ordinamento campioni, variabili idromorfologiche e parametri strutturali della fauna ittica

Fauna ittica Elettropesca Il NPUEE (il numero per unità di sforzo) mostra una certa relazione con la diversità di habitat litorale e di riva, spiegabile con l aumento dei rifugi in un habitat ben strutturato.

Lago di Candia Stato trofico ed uso del suolo

Conclusioni Fitoplancton: nessun impatto delle alterazioni idromorfologiche nei bacini studiati (casi dei bacini di Morasco e Serrù). In generale, i valori degli indici fitoplanctonici rispecchiano la qualità trofica delle acque lacustri e rispondono alle pressioni derivanti dalle attività antropiche che si svolgono nel bacino e che alterano i parametri chimico-fisici indicatori di eutrofizzazione. Macrofite: la loro mancanza, anche per cause naturali (morfologia delle sponde, tipo di substrato), compromette la possibilità di classificazione attraverso l uso dell indice MacroIMMI. La conformazione idromorfologica della sponda non pare influenzare in modo significativo la classificazione del lago. E necessario mantenere un numero elevato di transetti, e valutare con attenzione la presenza delle macrofite sommerse, normalmente presenti in siti di dimensioni ridotte, per evitare una sottostima della qualità ecologica dei laghi. Macroinvertebrati: fra gli Indici idro-morfologici, sembra che il Lake Habitat Quality Assessment sia maggiormente correlato alle metriche legate alla fauna a macroinvertebrati, rispetto al Lake Habitat Modification Score. Da tenere presente per mettere a punto un Indice per i macroinvertebrati, che consideri gli aspetti idro-morfologici dei laghi. Struttura dei popolamenti dipendente anche da fattori naturali. Fauna ittica: l elettropesca lungo la zona litorale fornisce indicazioni sulle relazioni tra caratteristiche della fauna ittica e caratteristiche idromorfologiche, ma in generale, non è possibile esprimere un giudizio decisivo sull impatto delle pressioni idromorfologiche. Tuttavia sembra opportuno adottare soluzioni gestionali che garantiscano, al netto degli usi consentiti (in particolare per gli invasi) almeno la presenza di una buona diversità degli habitat e la connettività con i tributari.

LHS = Lake Habitat Survey o Littoral Habitat Survey? Le alterazioni morfologiche possono avere un impatto sulle comunità litorali, ma non sulle comunità pelagiche. LHS adottato non ai fini della classificare di stato ecologico ma per operare interventi sulla fascia litorale e recuperare le specie importanti per il mantenimento delle relazioni trofiche tra ambiente litorale ed ambiente pelagico. Realizzare una maggiore diversificazione della rete trofica ed una maggiore resistenza del sistema di fronte ad eventuali perturbazioni.

Grazie per l attenzione! Riferimenti per questa presentazione: Deliverable I3d1 Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale dell idromorfologia/habitat: potenziali effetti sull efficacia delle misure di recupero e criteri per ridurre l incertezza Parte B: LAGHI Deliverable I3d2 Classificazione dello stato ecologico e variabilità locale di habitat e idromorfologia: proposte di nuove misure utili a ripristinare la qualità ecologica. Parte B: LAGHI