1. CORSO DI SOSTEGNO PER LA COMPRENSIONE DELLA CULTURA E LINGUA ITALIANA RIVOLTO AGLI IMMIGRATI DI SECONDA GENERAZIONE

Documenti analoghi
San Paolo Albanese: LA LINGUA MADRE ARBËRESHE

COMUNE DI ASIAGO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO MUSEO DELL ACQUA DI ASIAGO. Approvato con deliberazione di C.C. n. 4 del

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

ANCoS. Associazione Nazionale Comunità Sociali e Sportive

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Dott. Andrea Colombelli Dott. Claudio Tensi. Progetto di Alternanza scuola-lavoro «MaB s Ambassador»

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PIANO DIRITTO ALLO STUDIO

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

Per tutto il 2018 verrà celebrato in tutta Europa il ricco patrimonio culturale, a livello nazionale, regionale e locale

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE (MPI) E IL TOURING CLUB ITALIANO (TCI)

2.b.2 Scheda Intervento Arti & mestieri del passato per un imprenditoria del futuro Cod. 02

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

PROTOCOLLO D INTESA. tra. UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO (di seguito denominato Ufficio Scolastico Regionale)

Percorsi di Alternanza scuola-lavoro sui beni culturali: ARCHIVIO

In rete per proteggere: passato, presente e futuro

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LICEO LAURA BASSI BOLOGNA

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Alternanza Scuola - Lavoro

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

BIORTI PERCORSI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E ALIMENTARE NELLE SCUOLE PRIMARIE

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location?

Programmazione di Storia Classe IV

Tamara Lucarelli - Dipartimento Progetti di Sviluppo e Finanziamenti europei

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

CASA DELLA CULTURA W. A. MOZART IL CENTRO INTERCULTURALE DI TORINO

LICEO CLASSICO DELLA COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELL ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TRA

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

MEMORIA STORICA E VALORIZZAZIONE DEGLI ABRUZZESI ILLUSTRI

Liceo Cairoli tra tradizione e innovazione

Convegno Nazionale Usci StatCities. L ordito e la trama. I fili della statistica: un tessuto per il governo delle città

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

tra intercultura ed interreligiosità aprile>settembre 2013

Programma Gioventù in Azione

MONDI LOCALI DEL TRENTINO. Costituzione di una rete territoriale culturale stabile tra gli Ecomusei del Trentino

La Banca del Tempo: istruzioni per l uso

Gli obiettivi educativi sono molteplici:

Accordo di Cooperazione per la responsabilità socio ambientale nel Comune di Settala (MI)

Giovani della Campania per l Europa, l agricoltura, l ambiente e lo sport. Avvio della fase di Formazione Formatori

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Scuola e Volontariato Provincia di Frosinone Anno scolastico 2006/07

150 anni dell unità d Italia

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

PROGETTI INTERCULTURA

Mult culture. Promote Education for Cultural Heritage. 3 settembre settembre 2020

Raul Dal Santo Villa Corvini 18/11/08 Ecomuseo del paesaggio Città di Parabiago. L'Ecomuseo del Paesaggio

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E N. 1 8

Settimana Unesco di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2009: Città e Cittadinanza. Prof.ssa Lorena Rocca

Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PARITARIA "S. AMBROGIO"

C C R IL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Laboratori per l integrazione sociale e culturale ESTATE 02)

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

Programmazione di Storia Classe V A

CONFERENZA STAMPA OPERA - OPportunità Europee per le Regioni e le Autonomie. Euro-progettazione: il corso intensivo di formazione per operatori locali

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Per informazioni rivolgersi alla segreteria di Associazione Cure Palliative Onlus o scrivere all indirizzo mail

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

2018 Anno Europeo per il Patrimonio Culturale

LA MEDICINA COME NON L'HAI MAI VISTA!

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

FONDAZIONE CRUP - BANDO Arricchimento offerta formativa

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

MiBACT Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo Legge 77/ Misure Speciali di Tutela e Fruizione dei Siti Italiani di Interesse

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

La Rete dei Licei classici. Lo statuto e gli obiettivi. Terza Sessione Esperienze e proposte d innovazione: pratiche didattiche

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione. Futuro presente

Regolamento per il Forum dei Giovani del Comune di Prato

"Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo del lavoro"

VISIONE ETICO-CULTURALE DELLA SCUOLA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. lo sviluppo delle competenze. Stresa marzo 2012 Maria Rosaria Capuano

IL PAESAGGIO PARTECIPATO Relazione Introduttiva: Donatella Venti Presidente Commissione INU Partecipazione

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

SALONE INTERNAZIONALE DEI GIOVANI YOUNG INTERNATIONAL FORUM

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

La manifestazione si terrà il 5 aprile presso il Teatro Manzoni di Monza.

ADOTTA UN OBIETTIVO, ADOTTA UNA TEMATICA uno strumento per progettare un POF europeo

I^ SCUOLA ESTIVA DI BENI CULTURALI TERRITORIO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

Tra il Comune di Cremona, l Istituto di Istruzione Superiore Stradivari, l Istituto Musicale Monteverdi e l Associazione Musicale3T PREMESSO

"diventare cittadini "

Transcript:

ANNO 2013 : ATTIVITA DI SOSTEGNO SCOLASTICO 1. CORSO DI SOSTEGNO PER LA COMPRENSIONE DELLA CULTURA E LINGUA ITALIANA RIVOLTO AGLI IMMIGRATI DI SECONDA GENERAZIONE FABBISOGNO Sessanta studenti,immigrati di seconda generazione, provenienti da tutte le parti del mondo, sono iscritti e frequentano il Liceo Scientifico E.Majorana di Latina. Di fronte a questa realtà, la scuola ha concordato con TempoAmico, associazione di volontariato, un sostegno scolastico rivolto ai ragazzi in difficoltà. Da un analisi della situazione è emersa la necessità di intervenire, anche per favorire un integrazione più pregnante degli studenti e delle rispettive famiglie, nell assetto sociale del nostro Paese. FINALITA Incoraggiare l inserimento paritario nel gruppo classe Facilitare la comprensione della nostra organizzazione sociale Diffondere la cultura italiana Sostenere studenti e famiglie a rischio di esclusione sociale OBIETTIVI Essere in grado di leggere e comprendere un test scolastico Essere capaci di esprimere in forma scritta le proprie idee e le eventuali necessità essere pronti per interagire con il gruppo classe essere in grado di partecipare attivamente ai lavori di gruppo CONTENUTI Argomenti del programma di classe o personalizzato, concrdati con gli insegnanti del corso seguito dallo studente Argomenti finalizzati al confronto tra le varie culture MODALITA DI ESECUZIONE Lezioni individuali esercitazioni di lettura e scrittura confronto di Idee/dialogo RISULTATI ATTESI che gruppo classe risulti ben organizzato che si sviluppino migliori relazioni tra studenti che avvenga un processo di maturazione del ragazzo/studente, a prescindere dalla provenienza

2.PROGETTO ANNO EUROPEO 2013: CITTADINI D EUROPA La liuteria come patrimonio della Casa Comune Europa. Evento e mostra 22/06/2013 17:00-06/07/2013 13:00 Il 22 giugno, a partire dalle ore 17.00, il Museo della Terra Pontina apre le sue belle sale ad un evento di particolare interesse: La liuteria, patrimonio culturale della Casa Comune Europa. L Ass.ne BdT-TempoAmico, in collaborazione con l ass.artistica Socio Culturale Don Vincenzo Onorati e l ass.arti e Mestieri W. Morris ha organizzato un evento, per la diffusione della cultura dell appartenenza alla Casa Comune Europa. L evento prevede una tavola rotonda sui temi: importanza della memoria storica come consapevolezza di essere cittadini dell UE, necessità di conservare e tramandare l artigianato e le arti che ci accomunano, importanza del volontariato come cittadinanza attiva e apertura verso una società più giusta, partecipata, in cui i rapporti di buon vicinato e solidarietà arricchiscano le relazioni tra gli uomini e permettano di condividere il cammino della vita. A seguire, un concerto di musiche rinascimentali allieterà la serata. Cornice di tutto questo sarà una mostra di strumenti a corda, costruiti con metodi della migliore tradizione cinquecentesca italiana, dal laboratorio di liuteria dell Ass.ne W.Morris di Sermoneta. I liutai d Italia e d Europa sono preziosi artisti-artigiani. La liuteria è un settore che in alcune peculiarità, come quella di Cremona, è patrimonio dell Unesco. La mostra rimarrà fruibile fino al 6 Luglio presso le sale espositive del Museo Storico Demo-etno-antropologico ubicato nel Palazzo ex O.N.C., che raccoglie, conserva e racconta la storia del territorio e delle sue genti. L impegno delle Associazioni e dell Assessorato al Turismo che ne ha apprezzato la valenza e ha supportato l organizzazione dell evento, mira a diffondere tra i cittadini, il senso di appartenenza all Europa, anche attraverso la conoscenza, la valorizzazione e la diffusione dei Saperi. Vedi Agenda Europea http://europa.eu/citizens-2013/it/node/2364

3. PROGETTO ANNO EUROPEO 2013: CITTADINI D EUROPA 80 anni di scuola a Latina: Il lungo cammino per una cittadinanza attiva In risposta alle indicazioni europee, l ass.bdt TempoAmico, in collaborazione con il Museo della Terra Pontina, ha organizzato una mostra con convegno, sul cammino della Scuola nella pianura pontina. Dalle scuolette di campagna dove Giovanni Cena e Sibilla Aleramo si recavano per insegnare l alfabeto ai ragazzi, alle scuole di città che oggi fioriscono nel territorio. Il percorso emoziona e rafforza il senso di appartenenza al territorio. Produce la netta sensazione di essere cittadini pontini, ma anche Italiani e ancora europei. Gli oggetti, i programmi, i segni che noi europei usiamo hanno la stessa matrice, le stesse fondamenta. E ancora di più siamo uniti dai valori e dalle aspettative di vita. Andando alle radici di noi tutti rafforziamo in noi stessi la consapevolezza di essere Europei e che l unica strada da percorrere è : migliorare i rapporti tra gli stati membri migliorare il welfare migliorare la nostra Casa Comune, l Europa Il progetto è così strutturato: una mostra di materiali scolastici un convegno durante il quale operatori scolastici, testimoni dei primi insediamenti nell area pontina, discendenti di pionieri che hanno operato nel campo dell istruzione, portano le loro testimonianze. Risultati attesi: Valorizzare la memoria storica e civile trasmettere i valori sociali incrementare il senso di appartenenza L attenzione al tema di questo progetto rimane costante nell associazione e ispirerà anche attività future.

13/11/2013 14:30-30/05/2014 17:30 Alternanza Scuola-Lavoro Stage di formazione Conoscenza del Territorio come Cittadinanza Consapevole L Europa dei Cittadini: Stagisti del Liceo Majorana operano al Museo della Terra Pontina Il 13 Novembre ha preso il via lo stage degli studenti del Liceo Scientifico Majorana di Latina presso il Museo della Terra Pontina Il progetto frutto di una collaborazione tra l Istituto Majorana, Il Museo della Terra Pontina e L associazione di Volontariato TempoAmico, si prefigge di catalogare, in forma digitale, il materiale inedito, relativo alle indagini sulle zanzare anopheles, realizzate sul territorio del paludoso Agro pontino tra gli anni venti e gli anni cinquanta, per debellare la malaria che affliggeva le popolazioni. < Il piano di lavoro prevede l analisi dei ricchissimi e inediti reperti di quello che fu il Comitato Provinciale Antimalarico di Littoria, nonché dei materiali e metodi usati per la disinfestazione degli ambienti e la distribuzione del chinino. Il Museo conserva, intatto, l intero ambulatorio medico dell epoca e il laboratorio con 3000 vetrini, relativi alla individuazione delle larve e delle stesse zanzare anopheles. Sarà, alla fine, realizzato un percorso didattico che illustra la profilassi e i metodi di prevenzione utilizzati nella prima metà del XX secolo e che potrà essere visionato e consultato in futuro, da visitatori e studiosi. La collaborazione fattiva delle varie realtà del territorio è la strada migliore per favorire una cittadinanza partecipata. Sito web Liceo Scientifico "E. Majorana" Sito web Museo della Terra Pontina Sito web Ass.ne Volontariato Banca del Tempo-Tempo Amico