Oggetto : Verbale n 25 del

Documenti analoghi
Oggetto: Avviso di convocazione

OGGETTO: LISTA SEGNALAZIONI RICEVUTE IN CONSULTA

Oggetto : Verbale n 22 del

ORDINANZA N 296 DEL Oggetto: SENSO UNICO DI CIRCOLAZIONE IN VIALE SABOTINO PER LAVORI STRADALI - DITTA COPRIMA - IL DIRIGENTE

Risultati Questionario Borgo Gesso 2017

Oggetto : Verbale n 14 del 09 Novembre 2015

Riqualificazioni viarie nei quartieri di Mompiano, S. Bartolomeo e Casazza: Avvio dei cantieri di viale Europa, via Casazza e via Gadola

1 PREMESSA ANALISI DELLE INTERFERENZE Marciapiedi ed isole spartitraffico Linea elettrica di pubblica illuminazione...

IN ATTESA IN ATTESA IN ATTESA IN ATTESA STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI AGGIORNAMENTO AL 15/07/2012 DATA E DESCRIZIONE SEGNALAZIONE

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ POLEGGE

Via Giuseppina Ospedale - Bagnara

VERBALE N. 006 DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE DEL 15 APRILE 2015

BILANCIO SPESE DI INVESTIMENTO - CRONOPROGRAMMA Descrizione Note ANNO 2017 Importo intervento CRONOPROGRAMMA ESBORSI ANNI S

STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI 1 SEMESTRE

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE SAN POLO PARCO

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ CASALE DEBBA SAN PIETRO INTRIGOGNA

ATTRAVERSARE A PIEDI, IN SICUREZZA E SENZA BARRIERE

CAP. 7 inserito nella Relazione di progetto del PGTU contenente Modifiche e integrazioni inserite in sede di approvazione del PGTU

Via Mantova - Zaist ALLEGATO M. Inquadramento cartografico

OGGETTO: Attraversamenti pedonali via di Pietralata

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

COMUNE DI ORISTANO COMPLETAMENTO E RIQUALIFICAZIONE INGRESSI DELLA CITTA' FENOSU E SILI'

semestre IN ATTESA OBIETTIVO RAGGIUNTO IN ATTESA IN ATTESA STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI DATA E DESCRIZIONE SEGNALAZIONE FOTO

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ SAVIABONA

Istruzioni concernenti speciali demarcazioni sulla carreggiata

Riparazione impianto irrigazione Parco Giochi e sistemazione impianto irrigazione Pinetina

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

7.3. Proposte di intervento sulla viabilità dei quartieri

SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA. APPROFONDIMENTI - C Viabilità

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 1. Tra le esigenze raccolte relativamente alla Zona nella sua totalità si

CONSORZIO DI BONIFICA VENETO ORIENTALE Portogruaro - San Donà di Piave

BORGO SANTA RITA. Progetti Immateriali: - Inserimento lavorativo di persone con disagio socio-culturale (Cooperativa agricola) Comune di Roma

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE FIUMICELLO ZONA OVEST

Modulo A Norme di comportamento

IL GLOBAL SERVICE PER LA GESTIONE, LA MANUTENZIONE ED IL MONITORAGGIO DEL PATRIMONIO STRADALE COMUNALE

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

PORTA PORTESE UNA RISORSA PER ROMA

Via Tonale Viene percorsa a velocità sostenuta, specialmente nelle ore notturne. Si richiedono pertanto interventi per la moderazione della velocità.

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROVINCIA DI BIELLA. Deliberazione della Giunta Provinciale SEDUTA DEL

Interventi in votazione

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

COMUNE DI GENOVA. Progetto Integrato PRA MARINA

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 254 / 2018

Problematiche del quartiere. Comitato di Quartiere Frazioni Giulianova

Comune di Castelleone VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N 92 del 07/08/2009

Piazza e via Desiderio da Settignano

Progetto per la riqualificazione e /o messa in sicurezza dei percorsi ciclopedonali casa-scuola sviluppati attraverso metodologie educative e

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

L isola ambientale del Villaggio Violino

PIANO URBANO DEL TRAFFICO

ORDINANZA N. ORM DATA 11/08/2015

La città di Bolzano come esempio di mobilità sostenibile

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI GRIGGIO LORENZO N.7, VIA MILANO, 35020, ALBIGNASEGO (PD), ITALIA.

RELAZIONE SUI SOTTOSERVIZI

COMUNE DI COMO Provincia di Como

CITTÀ DI ALESSANDRIA

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

Oggetto : Verbale n 32 del

Tutto ciò premesso, l intervento in argomento sarà costituito dai seguenti tratti così come indicato nei vari elaborati del progetto esecutivo :

INDICE DEI CONTENUTI 2. PRINCIPALI RISULTATI DELLE INDAGINI E PROBLEMI EMERGENTI

Tipologia delle piste ciclabili e scelte progettuali

MoVimento 5 Stelle Castelfranco Emilia. INTERPELLANZA Oggetto: Disagio zona Via Madre Teresa di Calcutta e via Manzolino Est Frazione Manzolino

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento COPIA

UNA CITTÀ SENZ AUTO PERCITTADINI E TURISTI LA MOBILITÀ DI BOLZANO VERSO SOLUZIONI SOSTENIBILI

Obiettivi specifici di apprendimento

CAPITOLO N. 12 IL POTENZIAMENTO DI VIA BENACENSE

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 191 / 2018

Comune di Sassari SETTORE PUNTO CITTA' Reclami Urp anno 2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n 75 del 26/09/2014

RESOCONTO SEDUTA CONSULTA DI QUARTIERE. CONSULTA: San Biagio Cazzaniga. incontro del 20 maggio 2014

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

Verbale della conferenza di servizi preliminare ditta Maxi Di s.r.l.

Dipartimento Qualità della Città - Settore Mobilità

INTERVENTO A OPERE PER L AMMODERNAMENTO E LA SICUREZZA STRADALE ANNO 2012

Consiglio Territoriale di Partecipazione N. 2 Tel. 050/ fax050/ Via Donizetti CEP Pisa

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

UN PROGETTO PER OLGELASCA

Comune di Cambiago Provincia di Milano

Scheda A4_Itinerari principali in sede propria

COMUNE DI ROMANO D EZZELINO Provincia di Vicenza

LABORATORIO ZONA SUD

TANTI QUARTIERI, UNA CITTÀ ANCONETTA OSPEDALETTO

semestre PARZIALMENTE RAGGIUNTO IN ATTESA IN ATTESA IN ATTESA STATO AVANZAMENTO ATTIVITA' E SEGNALAZIONI DATA E DESCRIZIONE SEGNALAZIONE FOTO

COMUNICATO STAMPA LINEA C: I CANTIERI DELLA TRATTA DA SAN GIOVANNI A FORI IMPERIALI/COLOSSEO INIZIO LAVORI 15 APRILE

COMUNE DI BARANO D'ISCHIA PROVINCIA DI NAPOLI

MESSA IN SICUREZZA DELLE FERMATE E DEGLI ACCESSI AI POLI SCOLASTICI -interventi effettuati-

SEGNALETICA A CONFRONTO

COMUNE DI SASSO MARCONI Città Metropolitana di Bologna

#incontriamoci. San Bartolomeo: verso una nuova vivibilità del quartiere

EUROPEANMOBILITYWEEK SETTEMBRE. Choose. Change. Combine. #SEM2015#Trieste

Vestigia di un Antica Civiltà. Sospese. tra Cielo e Mare.

COMUNE DI FORLI OSSERVATORIO SICUREZZA STRADALE STUDIO METODOLOGICO SUGLI INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

OGGETTO: RIQUALIFICAZIONE E MESSA IN SICUREZZA DI ALCUNE VIE DEL QUARTIERE CAVA PREMESSA

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

Progetti di nuove zone 30 e. di interventi per la sicurezza stradale. in tutti i quartieri cittadini

Il presente documento riporta l'elenco delle opere pubbliche che hanno visto impegnati i Settori tecnici dei lavori Pubblici nel corso dell'anno

Pedoni siamo TUTTI,poiché i pedoni sono qualsiasi utente della strada che circola camminando a piedi.

Transcript:

Oggetto : Verbale n 25 del 18.07.2016 Il giorno 18 Luglio 2016 ore 21,30 si riunisce la Consulta Territoriale 1 Oltrestazione presso la sua sede di via Venezia 109 (angolo via N. Sauro), convocata dal presidente Davide Turri, tramite Avviso di convocazione del giorno 15.07.2016 per la trattazione del seguente: ORDINE DEL GIORNO Osservazioni della Consulta in materia di opere pubbliche, verde e sicurezza strade ( nota allegata): resoconto a seguito di incontro presso la polizia locale Resoconto incontro con Amga sul progetto biogas di via Novara Varie ed eventuali Risultano presenti: ROBERTO LANDONI RENZO MOSTONI CLAUDIO SPENGA DAVIDE TURRI GIOVANNI GADDA GIAMPIERO RICCARDI Risultano assenti: CHANTAL LEONI CAMILLA CANAVESI VITO DAPRILE Sono presenti alcuni cittadini tra cui Tola del laboratorio di quartiere Mazzafame, e Manuela Ruffo.oltre all' assessore Silvestri 1) Viene trattato il primo punto relativo alla lista di evidenze pubbliche che vengono scorse punto per punto ( allegato) a seguito dell'incontro del 120,07 presso la PL. Si fa presente che la Consulta attende riscontro per quanto riguarda i punti di pertinenza delle opere pubbliche. 1

Botta ha fatto presente che darà le stesse risposte anche al GQSP relative a S.Paolo. In quella sede Botta ha anche spiegato che si sta valutando modificando il bando del trasporto pubblico BUS come da osservazioni della Consulta ovvero adottando un percorso che colleghi ospedale/mazzafame/ponzella/cimitero. 2) Si passa al secondo punto dell'ordine del giorno relativo all'incontro con Amga per l'impianto biogas dove viene data lettura del verbale della serata con l'ass. Luminari ed i vertici di Amga ing. Garavaglia e dott. Fommei. Viene avviata una discussione con il pubblico presente in merito allo spegnimento dell'inceneritore. Comitato laboratorio di quartiere conferma che la loro proposta è un trattamento del compost organico. 3) Si passa alle varie, dove interviene l'ass. Slivlestri che spiega la problematica dell'accoglienza dei richiedenti asilo dove era stato chiesto alla Consulta di intervenire nell'organizzazione dell'incolsero del 14.07. Viene spiegato che il tema deve essere condiviso e approfondito maggiormente in Consulta per poter eventualmente supportare l'amministrazione su un argomento importante come questo. Viene avviato un dibattito coi presenti. Landoni lascia la seduta a seguito di discussioni in merito. Manuela pone il problema degli asili nido pubblici dove la tariffa minima ha consentito prevalenza di extracomunitari. Il verbale viene approvato al termine della serata e siglato dal vicepresidente in mancanza del segretario. La serata si chiude alle ore 23.30 Il Presidente Davide Turri Il Vice presidente Gianni Gadda 2

Consulta 1 Oltre stazione - Incontro interno del 11/07/2016 con Amga Presenti: - Assessore ing. Lunimari - Amga ing. Garavaglia, dott. Lorenzo Fomei - Per la Consulta1: Turri, Gadda, Mostoni, Spenga, Landoni, Riccardi, Daprile Introduce l incontro Davide Turri delineando le osservazioni che la Consulta ha proposto sull impianto, i temi emersi nell assemblea di giugno 2015 e le obiezioni proposte dal comitato no biogas con il quale la consulta si è confrontata più volte. Ing. Garavaglia spiga che è stata chiesta alla città metropolitana una proroga dei termini del progetto, anche in rapporto al ricorso presentato dal No biogas il cui esito dovrebbe arrivare entro fine estate. Dal punto di vista tecnico spiega che a seguito dei nuovi scenari di incentivi e alla visione di nuovi impianti, la società si è orientata sulla modifica dell impianto a Bio metano, con la definizione delle specifiche che verrà valutata con operatori specializzati che proporranno una soluzione tecnica / la sostenibilità economica e relativo espletamento dell iter autorizzativo. La base per la gara sarà comunque 40.000 t. impianto, più 13.000 t. di stoccaggio coperto ( temporaneo escluso dall impianto Forsu), più 5.000 t. verde. La modifica dell impianto a biometano viene pertanto confermata, dove Amga ha già 1/3 dei propri mezzi compatibili con tale tecnologia. Riccardi chiede aggiornamenti circa lo spegnimento dell inceneritore Accam e la possibilità di inserimento tale impianto in quell area. Luminari risponde che un confronto è avviato anche su questo tema, dove il progetto della fabbrica materiali è stato fermato, mentre sono anche emerse implicazioni di carattere economico sulla chiusura anticipata dell inceneritore. Riccardi chiede anche a Luminari se il comune intende acquistare autobus compatibili con biometano. Ass. Lunimari risponde negativamente in quanto non sono mezzi di proprietà ma definiti sulla base di gara d appalto con grandi operatori. Riccardi propone che tale requisito sia inserito nel bando di gara. Landoni chiede spiegazioni in merito ai 13.000 t. di stoccaggio e Garavaglia risponde che trattasi di vetro, terra di spazzamento e cestini. Turri suggerisce di verificare il traffico generato dallo stoccaggio di 13 t., in aggiunta a quello per l impianto biometano. Mostoni chiede spiegazioni in merito al quadro economico attuale e Garavaglia spiega che i conti compresi di iva ed onorari sono di 22.000 ml. mentre il costo di costruzione dell impianto è di 16.000 ml. Garavaglia spiega anche che il bando del nuovo impianto prevedrà una negoziazione della tariffa scendendo come ipotesi da 115 euro a 70 euro. L ammortamento è previsto in 20 anni. Mostoni precisa che il costo di realizzazione non deve ricadere sui cittadini. Sulla manutenzione del verde, D aprile ed in generale la Consulta chiedono maggiore attenzione per determinate zone che appaiono trascurate. Ing. Luminari spiega che c è consapevolezza che occorra un miglioramento dove Amga sta ponendo attenzione per capire come procedura/ appalti cosa possa essere migliorato. La serata si chiude alle 23.00

Legnano 02/05/2016 Revisione 01 del 18/07/2016 C.A. Ass.re Antonino Cusumano C.A. Ass.re Umberto Silvestri OGGETTO: LISTA SEGNALAZIONI RICEVUTE IN CONSULTA La presente lista si riferisce alle segnalazioni ricevute presso la Consulta Oltrestazione, sia tramite assemblee pubbliche con associazioni, gruppi o cittadini che tramite il sito internet della consulta o a mezzo mail. Delle presenti si richiede puntuale riscontro. Aggiornamento al 18.07.2016 In attesa di risposta circa tempi e fattibilità Eseguite o programmata esecuzione Non attuabili in tempi rapidi Di seguito si elencano i vari punti: 1 Vetri rotti sede della Consulta Pagina 1 di12

2 Mancanza Cestini. Osservazione generalizzata si chiede quale sia la mappatura attuale, i punti eliminati e di verificare come possono essere implementati. Veicolare richiesta ad AMGA Viene comunicato che la richiesta è stata girata ad Amga, si chiede riscontro. 3 Via Montecassino / via Novara intersezione critica. Individuare soluzioni per la messa in sicurezza. Viene comunicato che la richiesta è in fase di valutazione circa la soluzione tecnica e i fondi 4 Marciapiede puntualmente allagato disabili piazza del Popolo ( lato supermercato). Paolo semaforico al centro dello scivolo sull'attraversamento, sul lato opposto. E' stato verificato che non intralcia il passaggio della carrozzina. Appare comunque una posizione che sarebbe meglio modificare. Pagina 2 di12

5 Pulizia tombini e caditoie. Osservazione generalizzata di cui si chiede intriso su numero di manutenzione / anno e zone interessate viene eseguito il 30% all'anno 6 Dissesto Marciapiedi: - via Novara - via Flora, -via Asti -via Cremona. Pagina 3 di12

- Dissesto stradale via Montecassino Comunicato ad opere pubbliche 7 Manutenzione recinzione stadio Mari lato via Palermo Comunicato ad opere pubbliche 8 Attraversamento SP 12: / ingresso S. Giorgio mancano marciapiedi Da studiare posizione e fattibilità 9 Attraversamento SP 12 rotonda s. Giorgio: segnalata mancanza di strisce pedonali L'attraversamento risulta pericoloso. Pagina 4 di12

10 Cesate Area Pensotti Privato, si conferma l'esigenza. 11 Sistemazione parcheggio sopraelevato attualmente inutilizzabile stazione / via Gaeta Privato, si conferma l'esigenza 12 Sabotino: necessità di rotatoria per criticità intersezione via Bainsizza in PGTU Pagina 5 di12

13 Sabotino: si concorda sul prolungamento alla provinciale sp12, rispetto alle due rotatorie su via Podgora attualmente previste. 14 Ciclabile via delle rose con segnaletica poco visibile. Abbandonata, prevista sul lato opposto. Si chiede per quale motivo non venga tolta la segnaletica verticale/orizzontale? Pagina 6 di12

15 Via Sardegna messa in sicurezza attraversamenti ciclabile e segnaletica 16 Marciapiedi mancanti: -via Firenze -via Liguria -via Amicizia Eseguiti quelli in lotto 2. Gli altri si attende riscontro da opere pubbliche. Pagina 7 di12

17 Manutenzione recinzione / attrezzature campo dell amicizia ( reti pericolose e giochi) Non eseguito, dovrà essere fatta messa in sicurezza 18 Viabilità retro ESSELUNGA/ scuole Tirinnanzi: caos doppie file. Caos parcheggi istituto Tirinnanzi e regolamentazione passaggi tir per rifornimenti supermercato. In studio sistema uscita Tir verso via Sardegna 19 Richiesta dosso incrocio via Robinio / via Sauro per viabilità pericolosa Verificare 20 ( Richiesta da sito web) Dosso in via Podgora, e al posto del semaforo una rotatoria sulla SP 12. Oppure aprire via Liguria verso via XX Settembre per mitigazione traffico dal Sabotino 21 Pericolosità attraversamenti pedonali Esselunga/ Sabotino e segnaletica luminosa su tali attraversamenti Pagina 8 di12

22 Rallentatori via Flora / via Montecassino 23 Dossi rallentatori in via Carducci / retro Esselunga; via Amicizia fronte campo sportivo, via Genova Al momento previsti solo in via Genova 24 protezioni acustiche e / o siepe nel tratto confinate le palazzine con la Bretella ( tratto terminale fronte via Padova) 25 Ciclabile in via Parma ultimo tratto verso ospedale rendere difficoltoso passaggio di veicoli privati sulla pista. Viene chiarito che è strada vicinale 26 Rotonda verso parcheggio ospedale manca un tratto di illuminazione; attraversamento pedonale non visibile. 27 Completare ciclabile tratto via Liguria / via Sardegna / Via Palme e sistemazione parcheggi 28 Via Sardegna: sistemazione rilevato dossi ormai scomparsi per rendere visibile la ciclabile Pagina 9 di12

presente 29 Installazione di un semaforo pedonale intelligente per l'attraversamento del viale Sabotino all'altezza di via Parma/via S. Bernardino per attraversamento ragazzi scuole 30 Prolungamento marciapiedi via Firenze e via Liguria Verificare se in programma 31 Pericolosità piccola rotonda via Firenze E' stata controllata 32 Poco visibile segnaletica bretella e mancanza barriere acustiche / visive 33 34 Girata la richiesta ad uffici competenti Pagina 10 di12

Eseguito sgombero 35 Da verificare 36 Si sta studiando una soluzione 37 via Napoli / via Dei Platani: manca segnaletica verticale 38 Via Carducci / viale Sabotino: verificare la possibilità di proseguimento di 30 mt. dello spartitraffico per impedire la svolta a sinistra uscendo da via Carducci, situazione di pericolo. Verificare al fattibilità, in attesa dalle opere opere pubbliche. Pagina 11 di12

39 Scarsa illuminazione via Arezzo e mancanza marciapiede In particolare si evidenzia la situazione di uscita dei ragazzi dal campo sportivo. Programmato Pagina 12 di12