ISPOR Italy Rome Chapter Meeting. Barcellona, 13 Novembre 2018

Documenti analoghi
Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SUL DIRITTO EUROPEO DELLA BANCA E DELLA FINANZA. Paolo Ferro-Luzzi. Regolamento. Titolo I

STATUTO POLIS Scuola di formazione politica

Regolamento della Consulta Comunale della Famiglia

COMUNE DI PALMARIGGI Provincia di Lecce REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI

Partecipazione: cambiamenti di ruolo

Principali scopi statutari

Il riordino dei Comitati Etici per la Sperimentazione Clinica (CESC) HOT TOPICS IN CLINICAL RESEARCH. Romano Danesi. Verona 30 Novembre 2013

Referente: Simona Creazzola. Settore Comunicazione SIFO

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 luglio 2017

L impegno di Farmindustria per le malattie rare

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico

Giovedì 03 MAGGIO 2018

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

STATUTO DEL CENTRO STUDI DIPARTIMENTALE DIRITTO E SOCIETA PLURALE - LAW AND PLURALISM. BiLaP (BicoccaLaw and Pluralism) Art.

Regolamento del Forum Giovani

ATTO COSTITUTIVO DEL CENTRO

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

Università degli Studi di Ferrara

DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE UMANE E PROFESSIONI SANITARIE IL MINISTRO DELLA SALUTE

COMITATO METODOLOGIE di ASSICURAZIONE della QUALITA' REGOLAMENTO

COMUNICATO STAMPA. Gruppo I-GrADE e Ylenia Ingrasciotta vincono la 1^ edizione del premio FROM ITALIAN REAL WORLD DATA TO REAL WORD EVIDENCE

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Gazzetta Ufficiale N. 153 del 2 luglio 2004

Società svizzera sclerosi multipla (Società SM) Regolamento per il Consiglio scientifico (CS)

REGOLAMENTO DEI COMITATI TECNICI

Regolamento di funzionamento del Centro di Ricerca sul Dolore Animale (CeRiDA) dell Università degli Studi di Perugia

DONDENA. Centro permanente di ricerca Permanent research centre. acronimo. denominazione. oggetto di attività 1/6

L industria: oltre il farmaco e la ricerca

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE HTA PER IL FARMACISTA DEL SSN

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Linee Guida di Brianza SiCura

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

L implementazione EQAVET a livello nazionale

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

Giornata del diritto costituzionale per la tutela della salute MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti. Sergio Dompé, Presidente Farmindustria

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

Protocollo d Intesa. tra. Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Sicilia

obiettivi, struttura, membership e opportunità

REGOLAMENTO RLS FNP CISL ASSE DEL Cremona e Mantova

SCUDERI, FRANCESCA.

Presentazione: AIFA e le associazioni dei pazienti: novità per i prossimi 5 anni

- Documento di Costituzione

INFORMAZIONI COSTITUZIONE NUOVI CIRCOLI

COMUNE DI CASTRIGNANO DEI GRECI. Provincia di Lecce. Settore socio culturale e servizi scolastici. Tel. 0836/ fax n.

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

REGOLAMENTO DI QUALITA DELLE MANIFESTAZIONI CONGRESSUALI

L Osservatorio regionale sulle innovazioni in sanità

LA GIUNTA REGIONALE. la L. 4 maggio 1983, n. 184, concernenti Diritto del minore ad una famiglia ;

SCRITTURA PRIVATA DI COSTITUZIONE. Pierpaolo BENZI, nato a Torino il 13 giugno 1972, residente a Torino, Via Exilles 18, avente codice

25 maggio 2016 Materiale ad uso interno - AIFR

Unità di Processo Affari Generali e Istituzionali Decreto n. 575 Anno 2016 Prot. n IL RETTORE

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

#Kids: scienza e nuovi target Masterclass

Regolamento Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità (che svolge anche la Funzione di Comitato per le Operazioni con Parti Correlate)

All. A del Regolamento SIU PROFILI per le CANDIDATURE alle CARICHE SOCIALI

STATUTO DELLA ASSOCIAZIONE MONTESSORI VERONA. Art. 1

Le macchine operanti con le cosiddette tecnologie additive si stanno via via affermando nel manifatturiero meccanico

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

REGOLAMENTO DEL CENTRO DI RICERCA ORO CRANIO FACIAL DESEASE AND MEDICINE MALATTIE ORO-CRANIO-FACCIALI E CORRELAZIONI MEDICHE

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE CONSIGLIO DIRETTIVO. Deliberazione n

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico


Il mio voto in Europa: la scelta per il mio futuro

Regolamento del Partito Democratico - Federazione di Cremona

CONSIGLIO CRITERI DI ACCREDITAMENTO PER LE AGENZIE DI FORMAZIONE DELL ORDINE NAZIONALE DEI TECNOLOGI ALIMENTARI ALLEGATO

LUISS. LUISS Business School

Con D.R. n del è stato emanato il Regolamento del Centro in parola.

Regolamento del Comitato Tecnico Scientifico

STATUTO Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

REGOLAMENTO CENTRO DI RICERCA IN ETICA CLINICA

Attività dell AIDIC e ruolo dell Ingegnere Chimico in grandi progetti di rilevanza ambientale. Ing. Giorgio Veronesi Segretario AIDIC

Energia dall Agricoltura ENAGRI

IL RETTORE. VISTO il vigente Statuto ed, in particolare, l art. 35;

ACCORDO QUADRO TRA IL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE E L ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI

IL NUOVO CORSO DELL HTA Cosa cambia con la proposta di Regolamento europeo

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo

Disciplinare Organizzativo del Centro Nazionale di Studi Avanzati INFN Gran Sasso Science Institute

Statuto dell associazione studentesca Rethinking Economics Lugano

D altronde è già previsto nello statuto che, per il raggiungimento dei propri obiettivi, la Fondazione possa assumere iniziative dirette a:

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA. Regolamento. Art.

Associazione Italiana Di Ingegneria Chimica. L AIDIC ed il ruolo dell ingegnere. Ing. Giorgio Veronesi Techint Ingegneria e Costruzioni

Emanato con Decreto 21 maggio 2014, n. 501 Entrato in vigore il 21 maggio 2014

Regolamenti REACH / CLP

Statuto dell Associazione di Informatica Musicale Italiana

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

Transcript:

ISPOR Italy Rome Chapter Meeting Barcellona, 13 Novembre 2018

Congresso Europeo Glasgow 2017 Indice Congresso Nazionale 2019 Attività 2017-2018 ISPOR ITALY ROME CHEPTER Pacchetto Aziende Comitato Scientifico Progetto Regioni

Meeting ISPOR Italy Rome Chapter con Presentazione Progetti e attività passate e future 11 vincitori del Travel Grant numerosi abstract sottomessi Poster presentation

Attività 2017-2018

Nuovo Sito: ISPOR Italy Rome Chapter Nasce il nuovo sito di ISPOR ITALY- ROME CHAPTER Nuovo design Facilità e intuizione Interattivo: collegamento diretto con i social network News in continuo aggiornamento Prossimi Eventi in Evidenza Nuovo metodo di registrazione per associarsi Gallery e Video Contatti e informazioni

I nostri Social Network

Interviste con ReteNews 2.0 e Pianeta Salute Redazione televisiva e giornalistica che attraverso le sue interviste nel mondo Salute riesce a traferire nozioni di elevata complessità al pubblico traducendolo con mezzi semplici e intuitivi. 4 milioni di contatti al giorno In a livello Nazionale (SKY) Livello internazionale (Romania) A livello Regionale (66 canali: tutte le emittente locali) Testa giornalistica e on-line www.retenews2puntozero.it Trasmissione televisiva e on-line: www.pianetasalute.online

9 interviste sui seguenti argomenti: Formazione al grande pubblico: Interviste Visione e Missione dell ISPOR Relatore: Migliore Alberto Ruolo delle Aziende Farmaceutiche italiane nel sistema salute italiano Relatore: Antionetta De Rubertis (Abiogen); Come nasce un farmaco? Relatore: Pier Luigi Canonico Rapporti Stato - Regioni nel SSN: vantaggi e limiti Relatore: Francesco Saverio Mennini Come si arriva al prezzo del farmaco? Relatore: Andrea Marcellusi Vaccini: Amici o Nemici - Relatrice: Sara Boccalini Il ruolo delle Associazioni dei pazienti all interno dell ISPOR: l'esempio di EUPATI Relatore: Filippo Buccella e Paola Kruger La Farmaco-economia Relatore: Matteo Ruggeri

Congresso Nazionale 2018 ISPOR ITALY ROME CHAPTER 4 Congresso Nazionale di ISPOR ITALY ROME CHAPTER Lettura Magistrale - Valutazioni economiche a supporto dell accesso ai medicinali nei diversi contesti assistenziali - Dall HTA alle gare nei dispositivi medici REPORT ISPOR 20TH ANNUAL CONGRESS Vincitori del travel grant esponevano le 3 sessioni plenarie di ISPOR European 2017 Innovazione e Applicazione di Strumenti Value Based Relazioni e interventi ORAL PRESENTATION - Analisi economiche in sanità nel contesto italiano Premiazione miglior Oral Presetation e Poster Presentation

Comitato Scientifico

Obiettivo: Riconoscimento nazionale delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie in Italia Accreditamento Società scientifica al Ministero della Salute Il Ministero della Salute ha emanato, attraverso l'articolo 5 della legge 8 marzo 2017 n. 24 delle disposizioni per l'accreditamento all'elenco delle società scientifiche 2 requisiti mancati: - Comitato scientifico - Rilevanza Nazionale: rappresentanza in 12 Regioni

«Il Comitato Scientifico è responsabile dello sviluppo scientifico dell'ispor Italy Rome Chapter; è costituito da un gruppo di Comitato Scientifico esperti, nominati dal Consiglio Direttivo, per guidare la ricerca scientifica; è presieduto da un Presidente, membro del Consiglio Direttivo dell ISPOR Italy Rome Chapter ed è responsabile dell interazione con il Consiglio Direttivo su temi scientifici. La carica è aperta a qualsiasi membro dell Associazione in ottemperanza ai requisiti specifici elencati nello statuto all art. 6» Articolo 16, Statuto ISPOR Italy Rome Chapter

Comitato Scientifico Composizione: Presidente, Coordinatore Scientifico e membri I membri min 5 e max 15 Il Presidente e il Coordinatore Scientifico sono eletti dal Consiglio Direttivo I Past-President sono membri di diritto Modalità di esercizio Si riunisce almeno una volta all anno Il Presidente, sentiti i coordinatore stabilisce le attività e le riunioni dell anno Delibera in maggioranza semplice, su istanza del Presidente relativamente su questioni scientifiche richieste dal Consiglio Direttivo dell ISPOR Italy Rome Chapter

Comitato Scientifico Attività: a) Può creare gruppi di studio per aree di interesse o aree terapeutiche. b) Stimola le attività del Chapter volte al raggiungimento degli scopi sociali. c) Esercita le funzioni consultive su tutte le materie sottopostegli dal Consiglio Direttivo. d) Promuove studi di carattere Nazionale e Regionale inerenti alla missione dell ISPOR. e) Il Comitato Scientifico può suggerire al Consiglio Direttivo tematiche emergenti di interesse scientifico. f) Attività di supporto e consulenza alle funzioni delle aziende farmaceutiche associate. g) Il Comitato Scientifico collabora con le sezioni regionali per la applicazione a livello locale dei report HTA. h) Il Comitato Scientifico supporta il Consiglio Direttivo negli eventi divulgativi a carattere nazionale e regionale Articolo 4, Regolamento Comitato Scientifico

Comitato Scientifico Il 6 Settembre 2018, ISPOR International ha approvato il Regolamento del Comitato Scientifico

Progetto Regioni

Progetto Regioni Servizio di ricerca per i Sistemi Sanitari Regionali (SSR) per la identificazione e la interpretazione dei report HTA già esistenti Costituzione di nuclei di formazione Regionali Supporto della decisione relativa all adozione di device/procedura/medicinali/trattamenti Attraverso l interpretazione delle varie linee guida messe a disposizione dall ISPOR International Trasmettere e diffondere le iniziative e direttive degli enti regolatori Recupero ed interpretazione delle norme locali, regionali e nazionali

Obiettivo Seguire e perseguire la Missione di ISPOR Creazione dei nuclei coacervi Regionali Corsi di Formazione Base Diffondere le linee guida ISPOR Insegnare a leggere Report scientifici e valutazioni HTA Informare e creare domanda della HTA Accreditamento Società Scientifica presso il Ministero della Salute

Visione Missione Strategia di ISPOR Migliorare efficacia, efficienza ed equità del sistema sanitario per migliorare la salute. Formare, far crescere e garantire una rappresentanza ad Associazione di ricercatori, operatori e decisori sanitari interessati alla valutazione economica di farmaci e tecnologie sanitarie valutazione economica dei farmaci e delle tecnologie sanitarie e all outcomes research. Incoraggiare e fornire un ambiente in cui ricercatori, operatori e decisori sanitari interessati alla valutazione economica dei farmaci e delle tecnologie sanitarie e all outcomes research possano condividere a livello nazionale o regionale le proprie conoscenze. Fungere da punto di collegamento non solo tra ricercatori, operatori e decisori sanitari locali interessati alla valutazione economica dei farmaci e delle tecnologie sanitarie, ma anche tra membri dell'industria che operano nel campo della valutazione economica delle tecnologie sanitarie e dell'outcomes research. Fungere da risorsa a livello locale per individui interessati alla valutazione economica dei farmaci e delle tecnologie sanitarie e all outcomes research e al loro utilizzo nei processi decisionali in sanità. Fornire a membri di una sezione nazionale o regionale la possibilità di conoscere meglio le attività dell'ispor e di prendervi parte. Promuovere la conoscenza, nel contesto internazionale, dell'uso in Italia delle valutazioni economiche e dei risultati dell'outcomes research e l'attività di ricerca in tale ambito. Organizzare seminari, studi, ricerche, convegni, conferenze, corsi didattici ed informativi, dibattiti, manifestazioni, pubblicazioni scientifiche. Porsi in collaborazione con tutti gli Enti Pubblici e privati, oltre a gruppi di volontari esistenti ed operanti nel territorio, come pure con Enti Stranieri aventi finalità analoghe e/o complementari, anche al fine di favorire un reciproco scambio di esperienze acquisite.

Creazione NUCLEI Regionali

Corsi di Formazione e aggiornamento base Attraverso la creazioni di nuclei ISPOR Regionali Costruzione di un unica lettura comune e condivisa per tutti Avvicinamento tra decisori e valutatori e accademici Creazione di una rete condivisa di informazioni Risultati interscambiabili e confrontabili Efficienza nella valutazione nelle attività a livello locale Personale più competente per un risultato più efficiente e veloce

Pacchetto Aziende

Pacchetto aziende ISPOR ITALY ROME CHAPTER, a livello nazionale ed internazionale, si impegna a rafforzare l'integrità, il progresso, la comprensione e l'utilizzo dell'economia sanitaria e dell outcome research tra ricercatori, sviluppatori di tecnologie sanitarie e valutatori, regolatori, economisti sanitari, responsabili delle politiche sanitarie, pagatori, fornitori, pazienti, popolazioni e società. Prevede l allineamento con quanto già viene effettuato a livello internazionale e in altri Chapter, delle attività che lo caratterizzano all interno del panorama nazionale così da garantire una integrazione con tutti gli stakeholder e una diffusione univoca agli alti stati.

Pacchetto aziende ATTIVITA PROPOSTE ALLE AZIENDE: Indicazioni sull attività da parte di ISPOR Roma Chapter (Nazionale) Indicazioni sull attività da parte di ISPOR Roma Chapter (Sessioni Regionali) Indicazioni su customizzazione dell HTA Nazionale su base Regionale Indicazioni sulla lettura dell HTA su base Regionale per l ottenimento degli obiettivi Priorità sulle attività del Comitato Scientifico come: valutazioni Nazionali di farmaco-economia e HTA valutazioni Regionali corsi di farmaco-economia sia per diffondere la cultura che per imparare a leggerne i risultati

Congresso Nazionale 2019

Congresso Nazionale 2018 ISPOR Italy - Rome Chapter 5 Convegno Nazionale Ispor Italy Rome Chapter 2019 è l evento annuale che si svolgerà ad aprile e si svilupperà in un giorno e mezzo. Corsi educazionali frontali con contenuti affrontati durate l ISPOR Europa; Report su hot topics del congresso dell ISPOR Europa dell ultima edizione; Relazione su argomenti di interesse nazionale e della ricerca scientifica di Italy Rome Chapter; Comunicazioni orali e poster da parte dei soci di ISPOR, nella fattispecie clinici, associazione dei pazienti, accademie, farmacisti, industrie farmaceutiche, sulla linea del modello europeo Premiazione per gli under 40 per le miglior Oral Presetation e Poster Presentation

Recruiting and engagement per le Regioni e Nazionale Call for Proposals Contenuti per i social network Woman & ISPOR Suggerimenti per offerte alle aziende Formare pazienti esperti Avviare i nuclei Regionali Coinvolgimento dei giovani

Grazie dell attenzione Presentation's author: Iliana Iannaccone