Nota di chiarimento allegato A73



Documenti analoghi
LINEE GUIDA AL MONITORAGGIO

Roma, 25/07/2013. e, per conoscenza, Circolare n. 113

Modalità per l inoltro telematico delle segnalazioni relative al contributo di vigilanza a carico dei soggetti vigilati

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

ALLEGATO 5T - CRITERI E MODALITÀ PER LA SELEZIONE DEI FORNITORI TRANSITORI AI SENSI DELLA DELIBERA 249/2012/R/GAS (PROCEDURA) PERIODO AT

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Indennità per ferie non godute nell EMens

BANDO DEL 19 NOVEMBRE 2015 per la presentazione di proposte per l ammissione e la selezione dei Centri di Raccolta beneficiari del Programma

MODELLO PER SOCIETÀ/BANCHE PER IL RILASCIO DI POLIZZA FIDEIUSSORIA O FIDEIUSSIONE BANCARIA PER IL RIMBORSO DELL IVA

con la presente, siamo a ricordarle che dal mese di Aprile 2014, i Notai potranno procedere all invio dei Dati Statistici Notarili, tramite file XML.

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

PROCEDURA DI COORDINAMENTO TRA GESTORI DI RETE AI SENSI DEGLI ARTICOLI 34 E 35 DELL ALLEGATO A ALLA DELIBERA ARG/ELT 99/08 (TICA)

GUIDA SUL LAVORO A TEMPO PARZIALE (PART TIME) Aggiornata a novembre 2013

MANUALE DI CONSERVAZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore.

Adeguamento impianti fotovoltaici alla Delibera 243/2013/R/EEL

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/ inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

REGIONE LIGURIA. Catasto Impianti per la Climatizzazione Invernale ed Estiva RAPPORTI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Versione 01_11 del 19/10/2015

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Trasmissione mensile dei dati sulle prestazioni specialistiche. Estensione alle strutture pubbliche, classificate ed aziendalizzate

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Sistema Accordo Pagamenti

C.P.R.C. Centro per la Prevenzione e Risoluzione dei Conflitti REGOLAMENTO PER LA MEDIAZIONE. Codice europeo di condotta per mediatori

Procedura di iscrizione al corso on line

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

DCO GME 04/2013 Proposte di modifica del Regolamento della Piattaforma per il bilanciamento del gas di cui

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

Si enunciano qui di seguito gli indicatori relativi all attribuzione del voto di condotta:

CONTO ORE INDIVIDUALE OPERATORE DI SPORTELLO. Redatto da:ruo/ri/ Normativa del Lavoro Approvata da: RUO/RI Distribuita da RUO/RI

COMUNE di VERZUOLO Provincia di CUNEO

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center

1. PREMESSE 2. OGGETTO DEL CODICE

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

GAUDI. Gestione Anagrafica Unica degli Impianti e. Giugno 2012

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Roma

INFORMATIVA SULL APPLICAZIONE DELLE POLITICHE DI REMUNERAZIONE A FAVORE DEGLI ORGANI SOCIALI E DEL PERSONALE NELL ESERCIZIO 2015

4.6 APPROVVIGIONAMENTO

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

FATTURA ELETTRONICA PER LE CESSIONI DI ENERGIA

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Software Servizi Web UOGA

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

Programma Manager to Work. Programma di sviluppo del territorio per la crescita dell occupazione GUIDA PER LA PROCEDURA ON LINE

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

PROCEDURE DI ASTA COMPETITIVA PER LA CESSIONE AL MERCATO DI SERVIZI DI STOCCAGGIO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 13 AGOSTO 2010 N.

Allegato 17 Check list quality review

Manuale Utente SIRECO

Gennaio - Maggio 2014 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Azienda Sanitaria Provinciale di Messina

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Comune di San Martino Buon Albergo

FAQ AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO A FAVORIRE L ACCESSO AL CREDITO DELLE IMPRESE TRAMITE I CONFIDI DECRETO N. 5630/2014

ELENCO PREZZI PER LE PRESTAZIONI ACCESSORIE AL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS

Dispositivo Forma.Temp di adeguamento all Accordo Stato Regioni per la formazione sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

FAQ Voucher Internazionalizzazione

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Funzionamento e attivazione

Dalla Piattaforma dei Bilaterali alla Piattaforma dei Conti Energia: cosa cambia per gli operatori. Roma marzo 2007

1 ACCESSO AL 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE DOWNLOAD ESITI...

Guida operativa per il versamento in conservazione dei documenti informatici gestiti nel sistema P.I.Tre

Vigilanza bancaria e finanziaria

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

Progetto NoiPA per la gestione giuridicoeconomica del personale delle Aziende e degli Enti del Servizio Sanitario della Regione Lazio

Il ruolo di GAUDI. Delibera 8 marzo /2012/R/eel Delibera 7 agosto /2014/R/eel

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

R E G O L A M E N T O

Ristrutturazione e riconversione vigneti

Allegato 3: Sostituzione/adeguamento di attrezzature di lavoro messe in servizio anteriormente al 21 settembre 1996 ALTO ADIGE

La gestionedella cartella sanitaria e di rischio ai sensi del dlgs 81/08. HSR Resnati spa

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

FUNZIONE DI AUTOTEST INTEGRATA NEGLI INVERTER POWER-ONE: DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO E POSSIBILITA DI UTILIZZO

SETTORE POLITICHE SCOLASTICHE, GIOVANILI E FORMAZIONE PROFESSIONALE SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO AVVISO PUBBLICO

Fatturazione Elettronica

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

L ABC DEL PCT. Notizie sul Processo Civile Telematico applicato alle procedure concorsuali.

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

Scheda di riepilogo x Bando ISI INAIL - Regione Lazio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

Corsi di avviamento allo sport

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S per le Famiglie INDICE

Transcript:

Nota di chiarimento allegato A73 Premessa Di seguito sono riportati alcuni chiarimenti, a supporto dell allegato A73, con informazioni di carattere generale, dettagli relativi al sistema UVRP e alle sue parametrizzazioni. Chiarimenti Certificazione 1. La certificazione dei modelli predisposti nel sistema UVRP è necessaria per i soli assetti partecipanti alla remunerazione. Per assetti con risposta di regolazione primaria equivalente (ad esempio nel caso di impianti idroelettrici multigruppo) è possibile certificare una sola combinazione di funzionamento dei gruppi. L UdD può assumersi la responsabilità di dichiarare che il modello certificato è applicabile anche alle associazioni analoghe. 2. È possibile certificare separatamente diverse combinazioni di parametri del modello anche per lo stesso assetto. Tutti i modelli certificati, per ciascun assetto, dovranno essere riportati nel report preparato dall ente certificatore. L UdD dovrà dichiarare sul sistema Gaudì la combinazione di parametri in utilizzo (taratura filtro di Butterworth, banda morta energia, Ke). L UdD potrà utilizzare una diversa combinazione di parametri, tra quelli certificati, previa comunicazione, con almeno 24h d anticipo, all indirizzo regolazione.primaria@terna.it; quindi potrà procedere ad effettuare la modifica sul sistema Gaudì prima di poterla adottare sul sistema UVRP. Criteri per la verifica del contributo di energia fornita 1. In riferimento alla nota 3 dell Allegato A73, riportata di seguito per comodità: La tolleranza positiva è da considerarsi come quella coerente con il verso della variazione di potenza attesa. Ad esempio, nel caso di errore di frequenza positivo (sovrafrequenza), la tolleranza del +30% è da intendersi come una variazione di potenza a scendere in cui il gruppo ha diminuito la sua potenza meno di quanto valutato con il modello. Per errori di frequenza negativi la condizione è duale. Si chiarisce che tale modalità di valutazione si applica al computo dell energia del minuto e del quarto d ora. In tal senso, qualora le misure denotino una risposta più pronta dell UP rispetto alla rappresentazione effettuata con il modello, queste non risulteranno a sfavore nei confronti della tolleranza. Di seguito un esempio di chiarimento. Es.: in caso di gradino in sottofrequenza l UP è chiamata ad aumentare la propria potenza. Se la rappresentazione mediante il modello è tale per cui, per quel determinato errore di frequenza, la risposta dell UP è più veloce rispetto al modello, si avrà che in questa situazione l energia calcolata utilizzando le misure è maggiore di quella calcolata con il modello. Viceversa, al

rientro del gradino di sottofrequenza verso la frequenza nominale, l UP dovrà diminuire la propria potenza, motivo per il quale il verso della tolleranza va invertito. Di conseguenza, se l UP ha una risposta più veloce rispetto al modello, si avrà che, coerentemente con la direzione dello spostamento dell UP, quest ultima ha agito più velocemente rispetto al modello e dunque il criterio di verifica avrà comunque esito positivo, anche se l energia contabilizzata dal modello sia maggiore. In realtà in questa situazione il criterio è opposto e dunque non penalizzante per l UdD, come chiarito nella sopracitata nota. All atto pratico questo si traduce nel discernere i casi in cui il contributo di primaria di potenza del modello è a salire piuttosto che a scendere (comportamento a cui si riferisce la nota 3 di cui sopra). 2. Il controllo a campione è effettuato in termini relativi tra le quantità valorizzate con il modello e quelle valorizzate con le misure. Al fine di escludere possibili errori numerici, amplificati quando i valori sono molto piccoli, verranno considerati validi ai fini del controllo a campione solo minuti per i quali il contenuto energetico del modello è almeno pari al 1% della Peff di UP per l intero minuto. 3. Il confronto tra le quantità calcolate con il modello e quelle misurate è separato per le componenti positiva e negativa, sia per la verifica del minuto che per quelle quartorarie; il relativo file XSD deve essere aggiornato secondo quanto riportato in calce al relativo paragrafo. 4. Filtro di Butterworth: con riferimento al par.6.6 Filtraggio delle misure, qualora necessario, l UdD può richiedere di utilizzare un intervallo di valori per il settaggio del filtro più ampio di quello proposto sull Allegato A73. In tal caso questa scelta deve essere descritta e motivata tecnicamente nella documentazione di certificazione da fornire prima della richiesta di abilitazione. In particolare è possibile escludere dal filtraggio i valori di potenza. Resta inteso che tali configurazioni sono effettuate sempre con la piena responsabilità da parte dell' UdD. Si precisa che l archiviazione delle misure della frequenza di rete deve avvenire senza filtraggio, mentre la Frequenza in Ingresso al regolatore e l Errore di frequenza possono essere filtrati; ad ogni modo tali valori devono essere filtrati quando riportati nel file XML dei controlli a campione. L archivio dei dati di monitoraggio continuo deve essere costituito da dati grezzi, a meno che non sia tecnicamente necessario il filtraggio; in quest ultimo caso le grandezze interessate e la parametrizzazione del filtraggio devono essere riportati nella documentazione di certificazione. 5. Valorizzazione del contributo Ei: il modello descritto nel sistema UVRP deve prevenire la possibilità di contabilizzare valori irrealizzabili, come ad esempio valori corrispondenti a potenze superiori alla potenza massima erogabile o inferiori alla potenza di minimo tecnico. Inoltre il modello non deve consentire l espressione di valori calcolati inferiori al 1,5% della Peff, in corrispondenza di errori di frequenza che richiedano almeno l attivazione della quantità di riserva minima obbligatoria. 6. Potenza di set-point: in relazione al par. 6.1, tabella PARAMETRI dell apparato UVRP, si conferma l utilizzo della potenza di Set-Point come potenza lorda. Qualora necessario, l UdD può richiedere di utilizzare, per le potenze, i valori netti. In tal caso questa scelta deve essere descritta e motivata tecnicamente nella documentazione di certificazione da fornire prima della richiesta di abilitazione. 7. Sincronizzazione: con riferimento al par. 6.6 Sincronizzazione si chiarisce che per test che avvengono nei casi in cui sia presente un anomalia di sincronizzazione, da intendersi tale in tutti i casi in cui il GPS (o dispositivo analogo per la sincronizzazione) non fornisce il clock per un tempo massimo ammissibile di 24h, il test avrà esito negativo e sarà successivamente dichiarato invalido da Terna a seguito del suo riscontro. La sincronizzazione dovrà essere ripristinata entro una settimana dal primo test avente avuto esito negativo a causa della mancata sincronizzazione.

Adeguamenti file XML e XSD 1. Ei: è rappresentata con segno positivo/negativo 2. Errore di frequenza: è riportato in mhz 3. Errore medio di frequenza: è riportato in mhz 4. Formati Orari: il formato orario del sistema UVRP sarà quello UTC, mentre per la rappresentazione dei dati di Settlement "File contributi Primaria" verrà utilizzato come riferimento l'ora in formato CET, compilando la venticinquesima ora nel caso di Giorno Lungo, non riportando gli attributi del Giorno Corto, inerenti la ventiquattresima ora. N.B.: per il file dei controlli a campione si accetta lo standard UTC, ma si tenga conto che tutte le richieste provenienti da Terna faranno riferimento allo standard CET. Sarà cura dell UdD produrre la corretta porzione di dati in formato XML secondo le richieste Terna. 5. Gestione Bad Quality: per qualsiasi passo in cui almeno una misura o valore sia affetto da Bad Quality la frequenza deve essere valorizzata a 46 Hz, nel rispetto dei limiti del file XSD. Questo meccanismo permette di individuare i passi con almeno una misura o valore affetti da Bad Quality. La misura affetta da Bad Quality sarà anch essa valorizzata al valore inferiore dell intervallo di valori del XSD. Qualora il Bad Quality sia riferito alla misura di frequenza sarà sufficiente valorizzare a 46 Hz questo campo. Il contributo energetico Ei di passi affetti da Bad Quality deve essere valorizzato a 0. Qualsiasi alterazione del file XML effettuata al fine di indicare il Bad Quality deve comunque produrre un file in grado di passare con esito positivo la validazione con il corrispondente XSD. In caso contrario questo rende il file comunicato non valido per Terna. 6. Gestione Dati Aggregati: a. Monitoraggio continuo: al fine di considerare un dato aggregato valido è necessario che la percentuale di campioni buoni sia almeno del 70%. In caso contrario il dato aggregato è in Bad Quality. b. File dedicati al settlement: come sopra indicato bisogna attribuire un contenuto energetico Ei pari a zero per tutti i passi affetti da almeno una misura o valore con Bad Quality. N.B.: E importante che l utente abbia evidenza della presenza di dati in Bad Quality in quanto è tenuto a comunicarne la presenza tramite portale; qui sarà necessario indicare i corrispondenti quarti d ora affetti da misure o valori in Bad Quality. Un eventuale controllo a campione su tali dati sarà positivo solo se è stata data informativa a Terna da parte dell UdD. 7. File monitoraggio continuo: i file di monitoraggio continuo generati su richiesta, se necessario, possono essere limitati ad un massimo di 1h di dati, e se necessario potranno essere generati più file. Il formato dovrà essere di tipo Comtrade; non viene richiesta una tipologia specifica purché rispondente allo standard. 8. Valore d energia quartoraria: fa riferimento al quarto d ora precedente e presenta sempre lo stesso valore per tutti i passi che compongono i quindici minuti. 9. File XML per controlli a campione: i file dovranno comprendere il periodo indicato da Terna e non avere una lunghezza precostituita.

Revisione XSD che recepisce quanto sopra indicato: +----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- <!-- Δf errore di frequenza --> <xs:element name="errorefrequenza" > <xs:restriction base="xs:decimal"> <xs:mininclusive value="-4100"></xs:mininclusive> <xs:maxinclusive value="2100"></xs:maxinclusive> <xs:fractiondigits value="3"></xs:fractiondigits> <!-- Ei Energia campione i-esimo da modello --> <xs:element name="ei" > <xs:restriction base="xs:decimal"> <xs:mininclusive value="-2000000"></xs:mininclusive> <xs:maxinclusive value="2000000"></xs:maxinclusive> <xs:fractiondigits value="2"></xs:fractiondigits> <!-- Δfm errore medio di frequenza --> <xs:element name="deltaerroremf">

<xs:restriction base="xs:decimal"> <xs:mininclusive value="-4100"></xs:mininclusive> <xs:maxinclusive value="2100"></xs:maxinclusive> <xs:fractiondigits value="3"></xs:fractiondigits> +-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------