COLLANA SCRITTORI PER PASSIONE

Documenti analoghi
Maria Luisa Ponzone Introduzione al TEATRO COMICO

La letteratura latina

Maschere, tipi fissi, maschere. Classe II F con Innocenza Pappagallo a.s

LICEO "CICERONE - POLLIONE" FORMIA LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Liceo Pollione. Programma di lingua e letteratura latina

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. CLASSE 3 Fa LICEO DELLE SCIENZE UMANE Anno scolastico 2015/2016 Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

1. I documenti e le forme preletterarie della romana arcaica

La Maschera: dal teatro antico alla commedia dell arte

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO. Anno scolastico 2018/2019 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

Anno Scolastico 2018/2019. Unità di Lavoro 1: Recupero argomenti del programma di terza (il 500) Periodo: Settembre Ottobre Novembre 2018

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

Il teatro dal Medioevo al Settecento (prima parte) Attore e pubblico. Lezioni d'autore

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo. Programma di Latino. Classe 3H, A.s. 2013/14

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SPETTACOLI NELL ANTICA ROMA

Dalla monarchia alla democrazia

Lettere curriculum A - B C D E

IL FIUME DEI PIANTI testo Zuzanna Konkel, Michela Appugliese regia Michela Appugliese, Enza De Rose

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Breve storia del teatro. Prof.ssa Bottino Cristina

Storia delle istituzioni politiche

INDICE DEL VOLUME GLI UOMINI E LA STORIA

Antica Grecia la ricerca della perfezione

Anno Scolastico

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Le origini e gli sviluppi della letteratura latina

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Plauto. Teatro romano di Bosra (Siria)

LICEO SCIENTIFICO STATALE

CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

IL TEATRO ROMANO ARCAICO

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

Il linguaggio del corpo

LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2016/2017 GRADO SCOLASTICO Secondaria di II Grado V Liceo Classico (sezione unica) 1. LIBRO DI TESTO.

Programma di Storia CLASSE I C AFM

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

Analisi delle fasi di evoluzione politico-sociale da Aristocrazia a Democrazia e loro collocazione sull asse cronologico:

Visitateci sul nostro sito Internet:

Asse storico/linguistico (eccetto lingue straniere)

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

Università degli Studi di Bari a.a Dipartimento di Lettere, Lingue Arti. Italianistica e Letterature Comparate

PRIMA GIORNATA MONDIALE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA GRECA

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

GARBARINO, PASQUARIELLO, Colores 1 con Versionario. Dalle origini all età di Cesare, vol. 1, Paravia Editore.

SEZIONE CLASSICA I.I.S. Via Tiburto 44 Tivoli. Programma di lingua e letteratura latina classe lll sez. C a.s Prof.

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe: II L Biennio Comune A.S. 2015/16. Insegnante: Prof.ssa Anna Viola GRAMMATICA

PROGETTO TEATRALE PREMESSA

Programma di ITALIANO Classe 4ª E Indirizzo COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

ISTITUTO SUPERIORE AECLANUM SIRACUSA E NOTO 8-11 NOVEMBRE 2017 AMORE E ODIO

PROGRAMMA SVOLTO Classe III C A.S. 2015/2016 (docente: Marina Luzi) Programma di italiano

Storia 5ª. usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e per individuare successione,

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Silvano Pirotta 12 venerdì. Cassano Vita quotidiana nell età classica (sec. IV a.c. IV d.c.) Claudio Tartari 15 lunedì

LA POESIA I GRECI SONO BRAVISSIMI POETI. IL POETA PIÙ FAMOSO È SICURAMENTE OMERO. CI SONO TANTI ALTRI POETI.

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE -FORMIA- Programma di Greco Prof.ssa Marcella Garau

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Gotthard Fuchs TOCCATI DAL DIVINO. Per una mistica della quotidianità. Queriniana

A mia moglie. Se vuoi essere universale, scrivi del tuo paese (Balzac)

Il Romanticismo. In Europa e in Italia

MUSE. Dalle ore Bagnara di Romagna - Rocca Sforzesca INFO E PRENOTAZIONI: /05. Rassegna estiva di teatro e musica ANFITRIONE

ITALIANO - CLASSI IV

RELIGIONE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO DELL IRC

Curriculum dell attività scientifica e didattica

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Giuseppe Parini e il neoclassicismo. XVIII secolo

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

La Grecia arcaica: póleis, colonizzazioni e tirannidi

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI. Piazza I Maggio, Udine Tel Fax Codice fiscale

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LIVIO ANDRONICO E NEVIO 38

DANTE. Le opere. a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

IL TEATRO DALLA FINE DEL CINQUECENTO AL SETTECENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014/2015 Disciplina: Lingua e civiltà latina Prof. Simona Baroni Classe 3^ B

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Aristotele e Franklin Filosofia e cittadinanza

Transcript:

COLLANA SCRITTORI PER PASSIONE

GIOVANNI CIPOLLONE LA COMMEDIA ANTICA a cura dell Accademia Tiberina aldo primerano editrice tipografica

In copertina: Kebele attica, seconda metà del VI sec. a.c. Partenza di un giovinetto a cavallo tra due guerrieri, alla presenza di un terzo personaggio. Dono del dott. Carlo Specchia allo Stato italiano. Aldo Primerano Editrice tipografica Via Ugo Niutta, 14-00177 Roma www.primerano-editore.it Finito di stampare il 16.01.2011 per i tipi della PrimeGraf s.r.l. 00177 Roma - Via Ugo Niutta, 2/A Tel. 06.24.28.207 - Fax 06.24.11.356 E-mail: grafica@primegraf.it ISBN 978-88-85946-70-5

LA CommEDIA ANTICA 5 Prefazione Questo studio non vuole avere assolutamente la pretesa di raggiungere risultati soddisfacenti sotto il profilo della completezza, poiché è evidente che appare impossibile una apprezzabile disamina di tutta la tradizione letteraria, che vada dalla nascita della commedia fino agli albori della nostra era. Qualsiasi sforzo, per compiere un opera così monumentale, porterebbe ad esiti poco lusinghieri, se si perseguisse la finalità di cancellare tante lacune, con il risultato di non potere, comunque, definitivamente evitare l impronta della frammentarietà e della insufficienza. Del resto, la completa raccolta in nove volumi dei «Poetae Comici Graeci», a cura di C. Austin e R. Kassel, i lusinghieri risultati conseguiti da A. meineke e da tanti illustri studiosi, costituiscono una esauriente documentazione anche mediante l apporto di materiale papiraceo sulla nascita della commedia greca e sugli ulteriori sviluppi della stessa. Tuttavia, a sommi capi, è possibile intravedere un filo conduttore, partendo dai carri dei girovaghi che attraversavano le antiche contrade dell Attica o seguendo gli altri tipi di spettacoli, quali la farsa osca, il fliace tarantino, le sature ricche di melodie (impletae modis saturae) le atellane, gli scurrili fescennini, il mimo. Si sa, la commedia rappresenta lo specchio della realtà sociale. Attraverso gli antichi testi dei commediografi greci, possiamo valutare l evoluzione della «polis» e le varie fasi politiche che rispondono ai concetti di monarchia, aristocrazia, oligarchia, tirannide e democrazia. I filosofi alessandrini avevano diviso in tre periodi la storia della commedia greca: la commedia antica, la commedia di mezzo e la commedia nuova e, cioè, la «Archaia», la «mese» e la «Nea». La prima va dalle origini fino alla caduta dei 30 tiranni in Atene (404 a.c.) e annovera tra i principali autori Epicarmo, Cratino, Cratete, Eupoli, Ferecrate, raggiungendo l apice con Aristofane. Nel secondo periodo (la commedia di mezzo), tra i principali autori, abbiamo Eubulo, Antifane, Alessi, Anassandride. Nella commedia Nuova abbiamo tra i piu validi rappresentanti menandro, Filemone, Difilo e Filippide. Quest ultimo tipo di com-

6 PREFAZIoNE media ebbe grande sviluppo in Atene dal IV al III sec. a.c., ma non attecchì, nè in Tracia alla corte di re Lisimaco, nè ad Alessandria. Possiamo collocare all inizio del III a.c. la nascita della Commedia Latina, che ebbe grande sviluppo nel corso della seconda guerra punica. La commedia latina si divide in «Palliata», di imitazione greca, che ha come figure preminenti Livio Andronico, Plauto, Terenzio, Nevio, Cecilio Stazio; in «Togata», che assume una particolare caratteristica romana e annovera tra gli altri, autori famosi quale Titinio, Tito Quinzio Atta e Afranio (quest ultimo il più illustre fra gli autori di «togate»). La commedia moderna nasce in Italia con il Rinascimento. L Ariosto nel 1508 mise in scena «La Cassaria», una commedia che si ispira a Plauto, la cui fama aumentò sempre più, influenzando il teatro di tutti i paesi europei. In Spagna, la commedia è rappresentata da Lopéz de Vega e Calderón de la Barca. Anche la commedia «El castigo sin venganza», di maria de Zayas y Sotomayor (1590-1601) si ispira all «Aulularia» plautina. In Francia, ha vivo successo con moliere. In Inghilterra, nel 1600 la commedia tocca il vertice con Shakespeare e resterà insuperata in Italia nel 1700, con Goldoni, il quale attuò la vera riforma del teatro italiano, soppiantando la «commedia dell arte» o «improvvisata» affermatasi nella seconda metà del XVI secolo. Cambiano i gusti, mutano i costumi ma rimase perenne l ideale primigenio di perfezione e di profonda introspezione che caratterizzò il pensiero degli antichi Greci, abbracciandone ogni ambito culturale. Va osservato che nelle rappresentazioni teatrali, specie nelle tragedie, alle volte, nel contrasto di opposti sentimenti, un acqua purificatrice scorre sul viso dei protagonisti, disvelando tutta la perfidia e la viltà di cui e capace l animo umano. Nelle commedie hanno maggior risalto, nell intricato gomitolo degli accadimenti umani, la nuda realtà e la quotidianità di cui vengono tratteggiati, spesso con sottile ironia, gli aspetti comici e satirici. In verità, a ben valutare, dall uomo viene privilegiato maggiormente il lato ludico e quello che è più divertente. Questo studio, con propositi preminentemente divulgativi, si prefigge di mettere in risalto gli aspetti salienti della commedia che vanno dal periodo greco arcaico a quello romano, nella speranza che,

LA CommEDIA ANTICA 7 destando l interesse del lettore, possa essere intravisto qualche barlume di luce nuova su un mondo così affascinante, seguendo il faticoso cammino delle conquiste spirituali e materiali dell Uomo e dei popoli. Giovanni Cipollone

8 PREFAZIoNE Da una Kylix attica: menade che cerca di sfuggire ad un satiro che sta ghermirla (fine del VI sec. a.c.). Arte arcaica (VI-V sec. a.c.).

LA CommEDIA ANTICA 251 Prefazione Pag. 5 Cratino» 9 Aristofane» 17 Eupoli» 31 Platone» 41 Antifane» 47 Alessi ed Epicarmo» 61 Alessandride» 71 menandro» 75 Filémone» 93 Difilo» 99 Batone» 107 La satira religiosa» 113 Le prime macchine del teatro Greco ed altre suggestioni sceniche» 121 Il coro, la recitazione, la musica» 129 La commedia latina» 137 Nevio» 143 Plauto» 151 Terenzio» 163 Cecilio Stazio» 181 Titinio e Atta» 187 Afranio» 197 Rintone» 205 Il mimo» 211 L Atellana Lucio Pomponio e Quinto Novio» 223 Spunti di poesia satirica in Properzio» 229 Conclusioni» 233

252 INDICE GENERALE Bibliografia» 241 Indice generale» 249