L ambiente urbano è caratterizzato prevalentemente da strade ed edifici, ma i ragazzi evidenziano anche il verde.

Documenti analoghi
Quali sono le funzioni del verde urbano? Estetica 14 Depurativa 8 Ricreativa 7 Per la vivibilità 2

3.1.1 IN CITTÀ Durante il tragitto seguito per arrivare al bosco in città i bambini sono stati invitati ad ascoltare e a ricordare tutti i suoni

3.1.2 IN CAMPAGNA All'arrivo in campagna, è stato chiesto ai bambini se riconoscevano l'ambiente e da che cosa.

3 SUPERIORE. Perché si fa un Parco Nazionale? Per preservare la natura 3 Contro l estinzione di animali e 2 piante Per conservare e proteggere

Cos'è un Parco Nazionale? Riserva per piante ed animali 5 Luogo dove la natura è protetta 3 Parco naturalistico 2

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

UR B A N I S T I C O

RESOCONTO della partecipazione dei cittadini a cura del gruppopalomar

Piazza D Azeglio. SC04.a. area 3. area 2. area 4. area 5. area 1 AREA 3 AREA 1 AREA 2 DESCRIZIONE AREA 4 AREA 5. Individuazione delle sub-aree

SCHEDA B DI RILEVAMENTO DEGLI SPAZI APERTI COMUNE DI LAINATE

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI. Scheda n 24 Data rilievo 15/05/2008

LO STUDIO AMBIENTI E COMFORT

Parco Alfredo Albanese (Bissuola) a Mestre

Gruppo Civico per Torregrotta -Democrazia Partecipata- Analisi risultato dell indagine conoscitiva sui servizi e gestione del territorio a Torregrotta

LUOGHI COMUNI. Descrizione

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI DI USO PUBBLICO. Scheda n 5 Data rilievo 15/05/2008

BOSCO DI CARPANEDA Un parco agro-forestale a Vicenza

COMUNE DI MONTECORICE

QUESTIONARIO. Comune di Piacenza. Percorso partecipato Giardini da Vivere

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTEZZATURE A VERDE - V

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

ParteciPATe per determinare il Futuro di Ponte San Nicolò

L albero nell ambiente urbano

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione dei cittadini che frequentano i parchi pubblici

IL CIMITERO ACATTOLICO: UN LUOGO DI CULTO CHE DIVENTA SIMBOLO DELLA STORIA

UN GIARDINO PER GIOCARE

4 Istituto 10 e lode

PRESENTAZIONE ARCH. ENRICO MASSAGRANDE

Alberto Mion Settore Verde ed Arredi Cooperativa sociale La Città Verde. Giovedì, 21 giugno 2018 Urban Center Ferrara

UN OASI NEL CUORE DI JESOLO

Attività di pulizia straordinaria della Scuola Primaria e dell Infanzia De Curtis. Progetto di massima presentato da

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO

Centro nazionale per lo sviluppo sostenibile di Legambiente

Aspettative dei visitatori della Val di Tovel

6-2 SCHEDA N. Via Petrarca. L'area è a prato con alcuni alberi. L'area è in buono stato di manutenzione. Sempre accessibile. Si accede da via Petrarca

analisi di un caso studio: la progettazione bioclimatica partecipata con i bambini

Key word: Ri-vegetalizzazione + Ri-forestazione = Urban Greening. Concept d intervento in area urbana

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DEI RISULTATI

Giardini a Lago, Como. Calcolo sommario della spesa

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

I FRUITORI DEL PARCO IL MONDO DEGLI AMICI A SEI ZAMPE

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

ALLEGATO C VERDE PUBBLICO: Relazione tecnica

I frequentatori dei parchi di Mestre Indagine 2004

presenta A lezione con Linneus

Autofinanziamento civico per il verde pubblico

LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO

PSICOLOGIA AMBIENTALE

Relazione tecnica e allegati. Realizzazione di giardino pubblico in località La Barca - Progetto definitivo. Committente: Comune di Gallicano

Consorzio del Parco regionale delle Groane Via della Polveriera 2, Solaro (MI)

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

Bosco Baronio. identificativo bene: Silvia Bachetti. li a

PROGETTO HUSH LIFE Questionario di valutazione per l area Brozzi Quaracchi

Rigenerazione urbana nel Parco di Villa Rossi Martini

TOTALE INTERVENTI PAGATI ANNO ,76

RAPPORTO SULLO STATO DEGLI SPAZI VERDI

Programma D'Area L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica Zona A1.1 e A3 Complesso Arcispedale S.Anna

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

Parco Serena Monghini

INDAGINE SUI NON ABITANTI. CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LO SPAZIO PUBBLICO DI SERRA VENERDì MATERA

La gestione del verde pubblico: problemi e soluzioni

FERROVIERI INSIEME. MENTE E CORPO IN MOVIMENTO!

SEGNALAZIONI E PROPOSTE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA VIVIBILITA NEL QUARTIERE GIULIANO-DALMATA

Wohnsiedlung Im Gut. Schiera di appartamenti in Gutstrasse

FFF Firenze Fast Forward

Cronache da DANTE ALIGHIERI - 4 B - 23 FEBBRAIO

PROGETTO SCUOLE 2017/

1 - PRESCRIZIONI GENERALI

Ambiente - Il verde pubblico Roma Capitale

PERCORSO DI IN/FORMAZIONE PER MONITORI CIVICI «IL MONITORAGGIO A SETTIMO TORINESE»

OUTDOOR 1 GIARDINO SEGRETO LEZIONI

Esiti dei tavoli di lavoro dei cantieri sociali La matita agli abitanti

SCHEDA DI RILIEVO PARCHI E GIARDINI PRIVATI EXTRAURBANI. Scheda n 9 Data rilievo 10/05/2008

BILANCIO ARBOREO

Vestire il Paesaggio PAESAGGIO E FELICITÀ UMANA: UN APPROCCIO SOSTENIBILE AL VERDE Francesca Neonato Agronoma Paesaggista

RELAZIONE TECNICA PROPOSTA DI ACCORDO PUBBLICO PRIVATO INERENTE AL PIANO DI RECUPERO DI INIZIATIVA PRIVATA AREA MALICE. Spett.le

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Attrezzature di interesse collettivo... 2

Piano dei servizi Servizi esistenti 1

RELAZIONE GENERALE (l intervento sull impianto di irrigazione sarà effettuato da ditta individuata dalla Committenza) forniti dalla Committenza;

SUB - AMBITO 8. I pianori agricoli di Castell Azzara e Sorano

welldesign.it Chi siamo Situazione attuale Planimetria Rendering Riferimenti Descrizione Ringraziamenti

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

Consorzio del Parco regionale delle Groane Via della Polveriera 2, Solaro (MI)

STUDIO RIPAMONTI vicolo Pasquello, OMEGNA (VB) tel fax

2 di 6 PAGINA I. BENE PAESAGGISTICO DESCRIZIONE

2. E' per lo più soddisfatto della gestione degli spazi verdi nella zona in cui vive? (Per favore apponga una croce su ciò che fa al caso) molto

CONFESERCENTI Martedì, 22 marzo 2016

18 TRA CIELO E TERRA... CI GIOCO IO

Progetto n. 3 di AmicoAlbero: gli argini dell Osellino

Accessibilità percettiva: il caso dei daltonici.

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

Il nostro candidato sindaco

DUE ANIME PER IL PARCO DELLA RESISTENZA

orti in Toscana I progetti di Bagno a Ripoli

Il verde pensile ed il costruito. Matteo Fiori

Inaugurazione «Ertona» La passeggiata per Bonistallo Recupero paesaggistico dei percorsi pedonali del Barco Reale

Comuni di: STORO BORGO CHIESE I N T E R V E N T I D I P O L I T I C A D E L L A V O R O INTERVENTO

Transcript:

3.3.1 IN CITTÀ Durante il primo incontro in classe, si è parlato del verde urbano: Quali sono le funzioni del verde urbano? Estetica 24 Ricreativa 16 Oasi di natura 5 Ossigenare Oasi di natura Ecologica Estetica 4 Ossigenare 4 Ricreativa 31% Ecologica 2 La funzione storica del verde urbano non viene evidenziata in questa classe, e la funzione estetica prevale su quella ricreativa. Per i ragazzi della classe 4 la presenza di un bosco in città non risulta essere una novità: Come mai c'è un bosco in città? E' un bosco naturale 17 E un bosco artificiale 11 Non ci può essere 4 Non so 5% Non ci può essere Non so 13% E' un bosco naturale 4 Non so 2 E' un bosco artificiale 2 L ambiente urbano è caratterizzato prevalentemente da strade ed edifici, ma i ragazzi evidenziano anche il verde. Quali sono gli elementi tipici dell ambiente urbano? Edifici 30 Strade 27 Confusione Spazi verdi 16% Automobili Edifici 40% Spazi verdi 12 Confusione 3 Automobili 3 Strade 36% 91

Quale valore attribuisci al giardino comunale? Estetico 30 Ricreativo 26 Ambientale 12 Ecologico Ambientale 15% Storico 3% Educativo 1% Estetico 3 Ecologico 8 Storico 2 Educativo 1 Ricreativo 33% Quale valore attribuisci al parco pubblico? Ricreativo 30 Estetico 17 Ambientale 12 Ecologico 15% Ambientale 1 Storico 1% Educativo 1% Ricreativo 42% Ecologico 11 Storico 1 Estetico 2 Educativo 1 Quale valore attribuisci al bosco in città? Ambientale 23 Ecologico 21 Estetico 10 Estetico 15% Storico 15% Ricreativo Ambientale 35% Storico 10 Ricreativo 3 Ecologico 31% Le risposte date dalla classe 4 rispecchiano fedelmente quelle date dalla classe 3, anche se in questo caso compare la funzione educativa svolta dal giardino e dal parco pubblico. 92

E stato chiesto ai ragazzi se secondo loro la vegetazione del parco fosse uguale o diversa rispetto a quella del giardino comunale. Ecco cosa è emerso: La vegetazione del parco è uguale o diversa da quella del giardino? Diversa 21 Uguale 15 Uguale 42% Diversa 5 Le diversità evidenziate sono la tipologia e la disposizione degli alberi, oltre alla prevalenza dei fattori estetici nel giardino. Per molti il giardino e il parco coincidono, e le loro funzioni sono molto simili. 93

Il bosco in città Tutti hanno riconosciuto il bosco senza esitazioni. Da che cosa lo riconosci? 8 Sottobosco 2 Pendenza del terreno Odore Umidità Vegetazione fitta 2 Pendenza del terreno 1 Vegetazione fitta 13% 53% Odore 1 Umidità 1 Sottobosco 13% Gli alberi rimangono il principale elemento identificatore del bosco, e in questa classe compaiono anche delle sensazioni come l odore e l'umidità. Qual è l elemento più importante? 10 Gli alberi tutti uguali 1 Abbondanza di piante 1 Abbondanza di piante Gli alberi tutti uguali Nulla Nulla 1 76% La ricchezza e la monospecificità della vegetazione saltano subito agli occhi. Qual è l elemento più visibile? 12 Sentiero 1 Sentiero 92% 94

Il parco pubblico Tutti riconoscono il parco pubblico come tale. Da che cosa riconosci questo ambiente? Giochi 17 3 3 Disposizione del verde Sentieri Panchine Sentieri 3 Disposizione del verde 2 Giochi 56% Panchine 2 La disposizione del verde continua ad essere un elemento per distinguere il parco. Qual è l'elemento più importante? Spazi verdi 8 Giochi 6 Natura abbastanza libera 2 Natura abbastanza libera Vivibilità 5% Spazi verdi 41% 2 Vivibilità 1 Giochi 32% Qual è l'elemento più visibile? Spazi aperti 5% Giochi 15 2 Sentieri 2 Sentieri Giochi 75% Spazi aperti 1 I giochi non sono più l elemento più importante del parco, prevalgono gli spazi verdi, e anche la sensazione di vivibilità che si prova in esso diventa significativa. 95

Gli elementi del parco sono disposti a caso? No 14 Sì 4 Sì 22% No 7 Per i ragazzi della classe 3 gli elementi erano disposti a caso, mentre in questo caso le risposte negative sono la netta maggioranza. Riconosci delle regole nella disposizione degli elementi? Gli alberi circondano la strada 6 Geometriche 5 No 2 Equilibrio verde/giochi 1 No 1 Geometriche 36% Equilibrio verde/giochi circondano la strada 43% Quali sono le regole? Permettere il libero movimento 5 Estetica 4 Fare ombra 2 Confinare l area 2 Ordine 2 Vivibilità 1 Non so 2 Ordine Vivibilità 6% Confinare l'area Fare ombra Non so Permettere il libero movimento 2 Estetica 22% Le regole hanno un obiettivo? No 15 Sì 1 No 6% Sì 9 96

Il giardino pubblico Tutti hanno riconosciuto il giardino. Da che cosa riconosci questo ambiente? Fontana 13 9 Stradine 5 Disposizione ordinata delle piante 5 Aiuole 4 Panchine 3 Rumore dell acqua 1 Odore 1 Panchine Aiuole Disposizione ordinata delle piante 12% Stradine 12% Rumore dell'acqua 2% Odore 2% Fontana 33% 22% Mentre nella classe precedente era la tipologia della vegetazione a caratterizzare il giardino, qui è la sua disposizione ordinata. Gli elementi umani prevalgono su quelli naturali nel riconoscimento del giardino. Qual è l'elemento più importante? 9 5 Fontana 5 Panchine 2 Tranquillità 2 decorativo 1 Stradine 1 Geometria 1 decorativo Tranquillità Panchine Stradine Geometria Fontana 19% 19% 3 97

Qual è l'elemento più visibile? Fontana 19 4 2 Ordine aiuole Bellezza Artificialità Ordine aiuole 1 Bellezza 1 Artificialità 1 1 Fontana 6 Emerge una maggiore soggettività nella determinazione dell elemento più visibile. La fontana è messa al primo posto, e compaiono anche delle qualità del giardino: la bellezza e l artificialità. Per tutti, gli elementi del giardino non sono disposti a caso. Riconosci delle regole? Geometria 11 Simmetria 9 No 4 No 16% Estetica Geometria 4 Estetica 1 Simmetria 36% Per coloro che hanno riconosciuto delle regole nella disposizione degli elementi del giardino, tali regole hanno un obiettivo ben preciso. Quali obiettivi riconosci? Estetica 14 Ordine 7 Geometria Simmetria Non so Geometria 1 Simmetria 1 Ordine 29% Estetica 59% Non so 1 98