IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012

Documenti analoghi
Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2012

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2011

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2010

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2010 Confermato andamento positivo della gestione

Ansaldo STS, risultati in crescita nel primo trimestre

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2013 E LE PREVISIONI DI CHIUSURA PER IL 2013

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2018

Il Cda approva la semestrale e aggiorna le guidance 2010

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA I RISULTATI PRELIMINARI AL 31 DICEMBRE 2006

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2015

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2013

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2014

Ansaldo STS Risultati consolidati del primo trimestre 2014

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2014

APPROVATO IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2018 APPROVATE LE GUIDANCE PER I 15 MESI (GENNAIO MARZO 2019)

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2011

IL CDA DI ANSALDO STS APPROVA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2006

Ansaldo STS, risultati del primo trimestre 2009

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO

COMUNICATO STAMPA. Milano, 25 febbraio 2016

IL CDA APPROVA LA RELAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE AL 30 GIUGNO 2016 ED AGGIORNA LE PREVISIONI PER IL

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2013, PROPOSTO IL DIVIDENDO, APPROVATI I DATI PREVISIONALI 2014

IL CDA APPROVA LA TRIMESTRALE AL 30 GIUGNO 2007

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2011

IL CDA APPROVA LA SEMESTRALE

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DEL + 22,1% E L UTILE NETTO DEL + 31,4%.

APPROVATO BILANCIO CONSOLIDATO E PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO 2017, PROPOSTO IL DIVIDENDO DI 0,15 EURO PER AZIONE, APPROVATE LE GUIDANCE 2018

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

APPROVATO PROGETTO DI BILANCIO 2010 PROPOSTO DIVIDENDO PRESENTATE STIME PER IL 2011

ANSALDO STS: ORDINI, REDDITIVITA E CASH FLOW IN CRESCITA NEL PRIMO TRIMESTRE 2006

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

RESOCONTO INTERMENDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2015

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

TRIMESTRALE AL 30 SETTEMBRE 2016

2017/ / ,2 (32,5 2017) EBITDA

COMUNICATO STAMPA * * *

L Assemblea approva il bilancio 2011

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ):

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2018 con l EBITDA che migliora rispetto al primo trimestre 2017

Ricavi in crescita del 7,9% nei primi nove mesi del 2018

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2015

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO SEPARATO E CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2016

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2013

CALTAGIRONE SPA: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2008

Ricavi in crescita del 4,2% a cambi costanti nel primo semestre 2014

L ASSEMBLEA APPROVA IL BILANCIO 2012

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEL SEMESTRE A 17,5 MLN ( 20,3 MLN NEL 2015)

IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2016

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

Informazione Regolamentata n

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo trimestre 2017 che confermano la ripresa iniziata nel 2016

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato consolidato del primo trimestre 2012 pari a 30,2 milioni (+8,5% rispetto allo stesso periodo del 2011).

Comunicato Stampa. Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i dati trimestrali al 30 settembre 2016 ***

COMUNICATO STAMPA. Genova, 6 marzo 2015

L Assemblea approva il bilancio 2009

ENEL: IL CDA DELIBERA UN ACCONTO SUL DIVIDENDO 2009 PARI A 0,10 EURO PER AZIONE, IN PAGAMENTO DAL 26 NOVEMBRE PROSSIMO

Margine EBITDA del 25% e Posizione Finanziaria Netta Positiva e pari a 20,6 milioni di Euro, in Crescita del 128% rispetto al 31/12/2008

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

I GRANDI VIAGGI: Il CdA approva i risultati del primo trimestre 2015

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2018 che migliorano nei confronti del primo semestre 2017

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria al 30 settembre 2018

COMUNICATO STAMPA BOLZONI S.p.A.: Fatturato del primo semestre pari a Euro 60,6 milioni (+4,3% rispetto allo stesso periodo del 2011)

P R E S S R E L E A S E

Comunicato stampa del 12 novembre 2007

CEMBRE (STAR): Nei primi nove mesi del 2014 i ricavi crescono del 9,1% posizione finanziaria netta positiva per 8 milioni di euro

I GRANDI VIAGGI approva i risultati del primo semestre 2017

Fidia S.p.A.: il CdA approva il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA. Il GRUPPO ZIGNAGO VETRO AUMENTA NEL SEMESTRE IL FATTURATO DI + 12,4% E L UTILE NETTO DI + 10,9%.

Il Consiglio di amministrazione ha approvato la Relazione Finanziaria Semestrale 2017

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

Fidia S.p.A.: il CdA approva la relazione finanziaria semestrale al 30 giugno 2015

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2019

Transcript:

Milano, 29 ottobre 2012 IL CDA APPROVA IL RESOCONTO CONSOLIDATO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2012 Ricavi pari a 873,5 milioni di euro (+3,8%); EBIT di 77,6 milioni di euro (+0,6%); Utile netto di 45,6 milioni di euro (-6,6%); Nuovi ordini acquisiti per 1.050,9 milioni di euro (+14,1%); Portafoglio ordini pari a 5.634,8 milioni di euro (+21,9%); Posizione Finanziaria Netta (creditoria) per 202,6 milioni di euro (+ 60,8% stesso periodo 2011; - 30,1% rispetto 31.12.2011) Il Consiglio di Amministrazione di Ansaldo STS (STS.MI), riunitosi oggi sotto la presidenza di Alessandro Pansa, ha preso in esame ed approvato il resoconto consolidato intermedio di gestione del Gruppo al 30 settembre 2012. Il volume dei Ricavi dei primi nove mesi del 2012 è pari a 873,5 milioni di euro rispetto agli 841,6 milioni dello stesso periodo del 2011 (+3,8%). Il Risultato Operativo (EBIT) è pari a 77,6 milioni di euro, sostanzialmente in linea rispetto al corrispondente periodo del 2011. L indice di redditività del Gruppo (ROS) si attesta all 8,9%. Per settori di attività, l Unità Signalling realizza ricavi per 505,1 milioni di euro rispetto ai 515,7 milioni dello stesso periodo dell anno precedente e un risultato operativo di 47,9 milioni di euro, rispetto ai 51,7 milioni al terzo trimestre 2011; l Unità Transportation Solutions realizza ricavi per 381,5 milioni di euro rispetto ai 342,1 milioni dello stesso periodo del 2011 e un risultato operativo di 40,3 milioni di euro, rispetto ai 32,7 milioni al terzo trimestre dell anno precedente. Nei primi nove mesi del 2012 Ansaldo STS registra un utile netto di 45,6 milioni di euro, contro 48,8 milioni del medesimo periodo dell anno precedente (-6,6%). Gli investimenti in Ricerca e Sviluppo sono pari a 23,8 milioni di euro. Ansaldo STS, quotata alla Borsa Italiana, è un Gruppo tecnologico internazionale che opera con due unità di business, Transportation Solutions e Signalling, nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di trasporto e segnalamento per linee ferroviarie e metropolitane. Il Gruppo opera come Main Contractor e fornitore di sistemi chiavi in mano a livello mondiale. Ansaldo STS ha sede a Genova ed impiega 4.100 addetti in 28 paesi. Nel 2011, ha realizzato ricavi per 1.212 milioni di Euro con un margine operativo lordo di 116 milioni ed un utile netto consolidato di 73 milioni.

Principali dati Consolidati 30.09.2012 30.09.2011 % chg 31.12.2011 Ordini acquisiti 1.050,9 921,2 14,1% 2.163,7 Portafoglio Ordini 5.634,8 4.623,0 21,9% 5.452,8 Ricavi 873,5 841,6 3,8% 1.211,9 Risultato Operativo (EBIT) 77,6 77,1 0,6% 116,1 ROS 8,9% 9,2% -0,3 p.p. 9,6% Risultato Netto 45,6 48,8-6,6% 73,1 Capitale Circolante Netto 23,2 48,0-51,7% (89,0) Posizione Fin. Netta (creditoria) (202,6) (126,0) 60,8% (289,7) R&D 23,8 27,9-14,7% 33,9 Organico (n.) 4.037 4.147-2,7% 4.100 EPS 0,31 0,33* - 0,48* * rideterminato in seguito all aumento gratuito di capitale sociale del 9 luglio 2012. Gli ordini acquisiti al 30 settembre 2012 sono stati pari a 1.050,9 milioni di euro, rispetto ai 921,2 milioni dello stesso periodo dell anno precedente. In dettaglio, nel periodo: le acquisizioni dell Unità Signalling ammontano a 598,5 milioni di euro; le acquisizioni dell Unità Transportation Solutions ammontano a 460,1 milioni di euro. 2

I principali ordini acquisiti nei primi nove mesi del 2012 riguardano i seguenti progetti: Paese Progetto Cliente Valore Australia * AutoHaul Rio Tinto 252,8 Australia Roy Hill 1 Hancock Prospecting 118,0 Australia * RCE 353 & ECP Rio Tinto 101,0 Italia, Francia, USA Componenti, Servizi e Manutenzione Vari 90,1 USA PTC SEPTA 73,4 UAE Abu Dhabi GCC - Abu Dhabi sezione 1 SAIPEM 58,8 Australia* altri contratti Rio Tinto 50,3 Sud Corea HSL Linea Honam LSIS 47,3 Canada Estensioni Fasi 2, 3 & 4 TTC 22,8 Canada Estensione nord Spadina TTC 18,3 Arabia Saudita * Riyadh - O&M variazione ordine PMU 16,0 Italia * Metro Napoli Linea 1 - PCO Colli Aminei Comune di Napoli 13,2 Sud Corea Equipaggiamenti di bordo ROTEM 13,0 Italia AV Italia - variazione ordini MI-BO - RM-NA RFI 12,7 Cina Hangzhou linea 2 INSIGMA 10,3 Sud Corea ATP Sistemi per locomotive elettriche ROTEM 9,4 * Principali ordini acquisiti dall Unità Transportation Solutions. Il portafoglio ordini è pari a complessivi 5.634,8 milioni di euro al 30 settembre 2012, con un incremento di 1.011,8 (+21,9%) rispetto al 30 settembre 2011. Il portafoglio ordini dell Unità Signalling al 30 settembre 2012 ammonta a 2.514,2 milioni di euro (2.319,7 milioni di euro al netto dei rapporti con l Unità Transportation Solutions) rispetto ai 2.117,8 milioni di euro al 30 settembre 2011 (+18,7%). 3

Il portafoglio ordini dell Unità Transportation Solutions al 30 settembre 2012 ammonta a 3.410,7 milioni di euro (3.315,1 milioni di euro al netto dei rapporti con l Unità Signalling), rispetto a 2.763,2 milioni di euro dello stesso periodo del 2011 (+23,4%). Il Capitale Circolante Netto è positivo per 23,2 milioni di euro rispetto al valore negativo di 89,0 milioni al 31 dicembre 2011. La variazione è da attribuirsi all aumento delle rimanenze e dei lavori in corso. La Posizione Finanziaria Netta creditoria al 30 settembre 2012 è pari a 202,6 milioni di euro rispetto a una posizione sempre creditoria di 126 milioni di euro (+60,8%) dello stesso periodo 2011; mentre al 31.12.2011 era pari a 289,7 milioni di euro. Il Free Operating Cash Flow (FOCF) ante investimenti strategici, del periodo in esame, presenta un flusso di cassa utilizzato pari a 63,5 milioni di euro rispetto a un flusso di cassa utilizzato 151,8 milioni riportato al 30 settembre 2011. Il miglioramento è dovuto principalmente al minor fabbisogno di capitale circolante nei due periodi a confronto. 4

CONTO ECONOMICO CONSOLIDATO Gruppo Ansaldo STS Conto Economico Consolidato 30.09.2012 30.09.2011 31.12.2011 Ricavi 873,5 841,6 1.211,9 Costi per acquisti e per il personale (793,5) (768,2) (1.075,7) Var. dei prod. in corso di lavorazione, semilavorati e finiti 4,9 8,1 (3,9) Ammortamenti (11,5) (9,7) (13,1) Svalutazioni (3,8) (0,1) (0,3) Costi di ristrutturazione (4,2) (1,4) (2,3) Altri ricavi (costi) operativi netti 12,2 6,8 (0,5) Risultato Operativo (EBIT) 77,6 77,1 116,1 Proventi (oneri) finanziari netti (5,3) 1,5 (0,7) Imposte sul reddito (26,7) (29,8) (42,3) Utile Netto 45,6 48,8 73,1 Utile per azione 0,31 0,33* 0,48* * rideterminato in seguito all aumento gratuito di capitale sociale del 9 luglio 2012 5

SITUAZIONE PATRIMONIALE/FINANZIARIA CONSOLIDATA Gruppo Ansaldo STS Situazione Patrimoniale/Finanziaria Consolidata 30.09.2012 30.09.2011 31.12.2011 Attività non correnti 266,2 267,1 270,0 Passività non correnti (49,3) (48,1) (46,6) 216,9 219,0 223,4 Rimanenze 143,8 154,3 129,9 Lavori in corso su ordinazione 419,9 297,0 283,3 Crediti commerciali 640,6 676,3 680,1 Debiti commerciali (442,4) (381,5) (431,9) Acconti da committenti (694,8) (659,4) (706,7) Fondi per rischi ed oneri a B/T (20,5) (15,7) (23,1) Altre attività (passività) nette correnti (23,5) (23,0) (20,6) Capitale circolante netto 23,1 48,0 (89,0) Capitale investito netto 240,0 267,0 134,4 Patrimonio netto di Gruppo 442,3 392,0 423,0 Patrimonio netto di Terzi 0,3 1,0 1,1 Patrimonio netto 442,6 393,0 424,1 Indebitamento (disponibilità) finanziario netto (202,6) (126,0) (289,7) 6

RENDICONTO FINANZIARIO CONSOLIDATO Gruppo Ansaldo STS Rendiconto Finanziario Consolidato 30.09.2012 30.09.2011 Disponibilità liquide iniziali 160,9 153,3 Flusso di cassa lordo da attività operative 86,8 83,3 Variazione del capitale circolante operativo (117,8) (183,6) Variazioni delle altre attività e passività operative (30,6) (42,9) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività operative (61,6) (143,2) Flusso di cassa da attività di investimento ordinario (1,9) (8,5) Free operating cash-flow (63,5) (151,8) Investimenti strategici (0,2) (6,2) Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di investimento (2,1) (14,7) Vendita azioni proprie - 0,3 Dividendi pagati (28,0) (33,6) Flusso di cassa da attività di finanziamento 59,4 104,6 Flusso di cassa generato (utilizzato) da attività di finanziamento 31,4 71,3 Differenza di traduzione 1,0 (1,1) Disponibilità liquide finali 129,6 65,6 7

ANDAMENTO DELLA GESTIONE NEI SETTORI DI ATTIVITÀ DEL GRUPPO ANSALDO STS: Principali Dati Consolidati per Settore di Attività UNITA SIGNALLING UNITA TRANSPORTATION SOLUTIONS 30.09.12 30.09.11 30.09.12 30.09.11 Ordini Acquisiti 598,5 556,9 460,1 392,4 Portafoglio ordini 2.514,2 2.117,8 3.410,7 2.763,2 Ricavi 505,1 515,7 381,5 342,1 Risultato operativo (EBIT) 47,9 51,7 40,3 32,7 ROS 9,5% 10,0% 10,6% 9,6% Capitale Circolante Operativo 136,6 156,5 (85,5) (73,0) R&D 22,5 26,6 1,3 1,3 Organico (n.) 3.028 3.136 615 581 Note alla Tabella I valori riportati nella tabella non tengono conto delle elisioni tra i settori. 8

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Christian Andi attesta, ai sensi del comma 2 articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza, che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili. Ansaldo STS conferma che il giorno 29 ottobre alle ore 17.00 CET il management sarà disponibile per commentare i risultati dei primi nove mesi del 2012, via conference call. Per partecipare via conference call: Italia +39 02 805 88 11 Uk +44 121 281 8003 USA +1 718 705 8794 Per il replay della conference call, nelle 72 ore successive con il codice di accesso 845# Italia +39 02 72495 Uk +44 1 212 818 005; USA +1 718 705 8797 9

Nota: Il Management di Ansaldo STS valuta le performance economico-finanziarie del Gruppo e dei segmenti di business anche sulla base di alcuni indicatori non previsti dagli IFRS. Di seguito si definiscono, così come richiesto dalla Comunicazione CESR/05-178 b, le componenti di ciascuno di tali indicatori alternativi di performance non-gaap utilizzati nel presente comunicato. EBIT: è pari al risultato ante imposte ed ante proventi e oneri finanziari, senza alcuna rettifica. Dall EBIT sono esclusi anche proventi ed oneri derivanti dalla gestione di partecipazioni non consolidate e titoli, nonché i risultati di eventuali cessioni di partecipazioni consolidate, classificati negli schemi di bilancio all interno dei proventi ed oneri finanziari o, per i risultati delle sole partecipazioni valutate secondo il metodo del patrimonio netto, all interno della voce effetti della valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto". Return on Sales (ROS): è calcolato come rapporto tra l EBIT ed i ricavi. Free Operating Cash-Flow (FOCF): è ottenuto come somma del cash-flow generato (utilizzato) dalla gestione operativa e del cash-flow generato (utilizzato) dall attività di investimento e disinvestimento in immobilizzazioni materiali ed immateriali ed in partecipazioni, al netto dei flussi di cassa riferibili ad operazioni di acquisto o cessione di partecipazioni che, per loro natura o per rilevanza, si configurano come investimenti strategici. Capitale Circolante Operativo: include crediti e debiti commerciali, rimanenze, lavori in corso, acconti da committenti e fondi rischi ed oneri. Capitale Circolante Netto: è dato dal Capitale Circolante Operativo al netto delle altre attività e passività correnti. Capitale Investito Netto: è definito come la somma algebrica delle attività non correnti, delle passività non correnti e del Capitale Circolante Netto. Ordini: è dato dalla somma dei contratti sottoscritti con la committenza nel periodo considerato che abbiano le caratteristiche contrattuali per essere iscritti nel libro degli ordini. Portafoglio ordini: è dato dalla differenza tra gli ordini acquisiti ed i ricavi del periodo di riferimento, al netto della variazione dei lavori in corso su ordinazione. Tale differenza andrà aggiunta al portafoglio del periodo precedente. Organico: è dato dal numero dei dipendenti iscritti a libro matricola all ultimo giorno del periodo considerato. Costi di Ricerca e Sviluppo: sono la somma dei costi sostenuti per la ricerca e lo sviluppo, spesata e venduta. I costi per la ricerca spesata normalmente sono quelli riferiti alla cosiddetta tecnologia di base, ossia diretti al conseguimento di nuove conoscenze scientifiche e/o tecniche applicabili a differenti nuovi prodotti e/o servizi. I costi di ricerca venduta sono quelli commissionati dal Cliente a fronte dei quali esiste uno specifico ordine di vendita e che hanno un trattamento contabile e gestionale identico ad una fornitura ordinaria (commessa di vendita, redditività, fatturazione, anticipi, ecc). In considerazione della rapida evoluzione che caratterizza il settore produttivo nel quale il Gruppo Ansaldo STS opera, generalmente non si effettuano capitalizzazioni di tale tipologia di costi. 10

Media Contact : Ansaldo STS Roberto Alatri, tel. +39 347 4184430 roberto.alatri@ansaldo-sts.com Investor Relations Officer: Andrea Razeto, tel. +39 010 6552068 andrea.razeto@ansaldo-sts.com PMS Giancarlo Fre, tel. +39 06 48905000 g.fre@pmsgroup.it Andrea Faravelli, tel. +39 02 48000250 a.faravelli@pmsgroup.it 11