O. I. V. Organismo Indipendente di Valutazione

Documenti analoghi
Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni

Azienda USL ROMA B Relazione Organismo Indipendente di Valutazione

Regione Calabria ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE (OIV) Via Crispi, Catanzaro

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

Relazione sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni

ALLEGATO N. 1 E N. 2 ALLA RELAZIONE DELL OIV SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

Oggetto: Relazione sul funzionamento del sistema di misurazione e valutazione delle performance trasparenza e integrità dei controlli interni

2. IL MONITORAGGIO SULL ASSEGNAZIONE DEGLI OBIETTIVI ORGANIZZATIVI E INDIVIDUALI

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale. A quali categorie di personale sono assegnati gli obiettivi individuali?

Azienda Ospedaliera Universitaria

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

REGIONE BASILICATA Organismo Indipendente di Valutazione

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

STRALCIO (articoli 4,8, 10, e seg.) Decreto Legislativo 27 ottobre 2009, n. 150

OIV Organismo Indipendente di Valutazione

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI ANNO 2018

CCIAA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PROCESSO DI BUDGET

REGIONE BASILICATA Organismo Indipendente di Valutazione

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

Relazione sulla Performance ASP di Caltanissetta Anno 2016

Il rinnovato ruolo del Nucleo di Valutazione

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche

Relazione su funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni. Nucleo di Valutazione

L.R. 3 febbraio 2012, n. 4.

COMUNE DI CASTELNOVO NE MONTI (Provincia di Reggio Emilia) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI

UNIVERSITA DI FOGGIA

Istituto Nazionale di Statistica Organismo Indipendente di Valutazione della performance

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Relazione dell OIV sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interno per l anno 2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

Monitoraggio di I livello sull avvio del Ciclo della Performance 2014

Istituto Nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance

anno 2016 Comune di Viadana NVM

COMUNE DI CHIETI ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. Documento di validazione della Relazione sulla performance 2012

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

COMUNE DI SAN MARTINO VALLE CAUDINA Provincia di Avellino VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

COMUNE DI POGGIOMARINO CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

Nucleo di valutazione delle prestazioni

Organismo Indipendente di Valutazione della performance (OIV)

Emidia Vagnoni

RELAZIONE ANNUALE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA ED INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE. Sede

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

VERBALE DI DETERMINA

Principi generali Art. 1 Oggetto e finalità

LA DESCRIZIONE DEL CICLO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLA RELAZIONE SULLA PERFORMANCE

NUOVO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

(art. 14, comma 4, lettera a e lettera g del D.Lgs. n. 150/2009) Roma, 20 aprile OIV MONOCRATICO Prof. Renato Ruffini Firmato

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza - Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano

OIV. Organismo indipendente di valutazione

Note integrative al Disegno di legge di Bilancio Brevi analisi.

UNIVERSITÀDEGLISTUDI DI GENOVA

Provincia di Padova ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUAZIONE. Documento di validazione della Relazione sulla performance 2013

RELAZIONE DELL ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Istituto nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance

Relazione annuale sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni

Istituto nazionale di Statistica Organismo indipendente di valutazione della performance

RELAZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE INTERNA / OIV SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DELLA VALUTAZIONE, DELLA TRASPARENZA E INTEGRITÀ

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

Il Piano della Performance

COMUNE DI BANARI Provincia di Sassari Piazza Antonio Solinas n. 1 Tel Fax

Commissione per la Valutazione, la Trasparenza e l Integrità delle amministrazioni pubbliche

COMUNE di FRANCAVILLA FONTANA Provincia di Brindisi

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE E TRASPARENZA

RELAZIONE SULL AVVIO DEL CICLO DELLA PERFORMANCE ANNO 2018

REGIONE BASILICATA Organismo Indipendente di Valutazione

Provincia di Padova ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUAZIONE. Documento di validazione della Relazione sulla performance 2012

Comune di Saonara. Provincia di Padova ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUAZIONE. Documento di validazione della Relazione sulla performance 2012

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Riforme dei controlli

Agenzia Nazionale Giovani

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE N. 1/17 RIUNIONE DEL 17 MARZO 2017

OIV. Organismo indipendente di valutazione

AREA VDA AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA. Triennio

atteso che, ai sensi dell art. 169, comma 3 bis del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267:

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca e della Terza Missione del Dipartimento di Medicina e Chirurgia

Oggetto: Nuovo Regolamento di funzionamento dell Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (O.I.V.) aziendale.

il CCNL Comparto Università quadriennio 2006/2009 siglato in data ;

PRIMA GIORNATA DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 23 marzo 2012

NUCLEO DI VALUTAZIONE CON FUNZIONI DI ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE PERFORMANCE art. 4, comma 2, lett. c), D.Lgs. n.

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Nucleo di Valutazione Università di Tor Vergata. Relazione sul monitoraggio di avvio del ciclo della performance

Trasparenza amministrativa e valutazione della performance

COMUNE DI LANZO TORINESE Provincia di Torino

PON Governance e Azioni di Sistema, Obiettivo 1 Convergenza, Asse E - Capacità istituzionale

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DELL AC ROMA DELL 11 GENNAIO 2011

SETTORE PERSONALE, CONTRATTI E CONVENZIONI Servizio Stato Giuridico

COMUNE DI POGGIBONSI. peri Comuni di Poggibonsie San Gimignano VERBALE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - RIUNIONE DEL GIORNO 20 APRILE 2015

Relazione del Ministero sull amministrazione della giustizia anno 2018

Organismo Indipendente di Valutazione Comune di Montalcino. Conclusioni raggiunte

FAX PEC mail

Transcript:

O. I. V. Organismo Indipendente di Valutazione Relazione 2016 sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni (art. 14, comma 4, lettera a) del D. Lgs. n. 150/2009 e CiVIT, Del. n. 23/2013) Organismo Indipendente di Valutazione 1

Indice Presentazione...3 A. Performance organizzativa...5 B. Performance individuale...10 C. Processo di attuazione del ciclo di gestione della performance...11 D. Infrastruttura di supporto...12 E. Sistemi informativi e informatici a supporto dell'attuazione del Programma triennale della trasparenza e l'integrità e per il rispetto degli obblighi di pubblicazione..13 F. Definizione e gestione di standard di qualità...17 G. Utilizzo dei risultati del sistema di misurazione e valutazione...18 H. Descrizione delle modalità di monitoraggio dell'oiv...19 Organismo Indipendente di Valutazione 2

Presentazione L OIV, ai sensi dell art 14, comma 4, lettera a) del D. Lgs. n. 150/2009, elabora questa Relazione ispirandosi ai principi di indipendenza e imparzialità. Nella Relazione l'oiv riferisce sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza ed integrità dei controlli interni, mettendone in luce gli aspetti positivi e negativi, ai sensi della Delibera CiVIT, n. 4/2012 e n. 23/2013, con la finalità di evidenziare le criticità ed i punti di forza. I processi relativi al funzionamento complessivo del sistema di valutazione, trasparenza e integrità dei controlli interni hanno lo scopo di supportare in modo tempestivo ed efficace i processi di riorganizzazione e di miglioramento del sistema di misurazione e valutazione della performance. Organismo Indipendente di Valutazione 3

Per l'anno 2016 l Azienda si propone di effettuare una misurazione e valutazione delle performance, così come definita negli Accordi Aziendali per la retribuzione di risultato, stipulati nell'anno 2010. La misurazione e la valutazione delle performance Aziendali individuano: a) le fasi, i tempi, le modalità, i soggetti e le responsabilità del processo di misurazione e valutazione della performance; b) le modalità di raccordo e di integrazione con i sistemi di controllo esistenti. Il processo di programmazione aziendale ha consentito di tradurre la mission dell Azienda in azioni operative ed ha tratto da questa l insieme degli obiettivi, degli indicatori e dei target che costituiscono gli oggetti di misurazione e valutazione della performance. Organismo Indipendente di Valutazione 4

In base al Piano della Perfomance, la valutazione della stessa sarà effettuata in modo da rispettare il principio che la produttività deve essere legata alla gestione budgetaria, con l obbligo di verificare il diritto alla distribuzione dell incentivo, in base al grado di raggiungimento dell obiettivo, misurato da opportuni indicatori di risultato. La misurazione e valutazione della performance individuale è relativa al personale delle aree contrattuali ed è incentrata sul collegamento tra performance organizzativa e performance individuale. A. Performance organizzativa La misurazione e la valutazione della performance organizzativa dell'azienda è stata pianificata per le diverse Unità Operative in cui è articolata la struttura aziendale. Organismo Indipendente di Valutazione 5

L'Azienda ha definito nel Piano della Perfomance 2016-2018 che: al fine di rispettare la tempistica del Ciclo di Gestione della Performance e di garantire la necessaria continuità alle azioni già previste nel Piano Triennale della Performance 2015-2017, intende proiettare in avanti gli obiettivi e le azioni i cui target di riferimento presentano parametri di misurazione ritenuti validi per l'anno 2016 dalla Direzione Strategica, per la realizzazione delle competenze istituzionali in coerenza ai principi di qualità, efficienza e correttezza dell'utilizzo delle risorse.. Nell'aggiornamento al Piano della Perfomance, l'azienda ha riportato gli obiettivi di salute e funzionamento delle Aziende Sanitarie Siciliane per gli anni 2016 e 2017, assegnati dall'assessorato regionale della Salute, declinati in sub-obiettivi, con i relativi indicatori e valori attesi di risulato. Organismo Indipendente di Valutazione 6

Sono state elaborate Schede di budget per area di responsabilità dirigenziale, che prevedono un integrazione dei contenuti relativi alla programmazione operativa con i contenuti della programmazione strategica. Da un confronto delle Schede budget 2015 e 2016, l'organismo evince che sono presenti più informazioni analitiche nella nuova Scheda budget. All interno delle Schede sono declinati: la Categoria obiettivi, la Natura dell'obiettivo, una Descrizione dell'obiettivo, la Descrizione dell'indicatore, il Dettaglio sull'indicatore, il Valore minimo accettabile, il Valore dell'indicatore, il Peso dello stesso ed infine il Peso obiettivo. Gli obiettivi dell Azienda sono articolati in obiettivi: Aziendale - Particolare, Strategico - Generale e Salute Funzionamento, per ciascuno dei quali è identificato il Centro di responsabilità ed il Responsabile degli obiettivi. Organismo Indipendente di Valutazione 7

L OIV ritiene che, con riferimento ai requisiti metodologici descritti dall art. 5 del D. Lgs n. 150/2009, gli obiettivi definiti siano stati formulati in maniera tale da risultare pertinenti rispetto ai bisogni della collettività di riferimento, siano misurabili in termini concreti e chiari, siano coerenti con la mission strategica dell Azienda e miranti a realizzare un significativo miglioramento della qualità dei servizi erogati, siano stati definiti con un orizzonte temporale annuale, ed anche, che in generale siano stati commisurati a valori di riferimento derivanti da standard definiti a livello nazionale. Il sistema utilizzato consentirà all U.O. Controllo di Gestione di procedere all elaborazione di apposita reportistica relativa alle schede di budget, mettendo in rilievo i risultati conseguiti con riferimento agli obiettivi assegnati. Organismo Indipendente di Valutazione 8

Dalla nota prot. n. 147456, del 07/03/2017, del Dirigente CED, Ing. A. Di Pasquale, l'oiv rileva che il flusso informativo che alimenta la reportistica di monitoraggio annuale si basa su dati che hanno attinto come fonte ai sistemi informativi in uso in Azienda. Per quanto riguarda gli strumenti di rappresentazione della performance, l'oiv rileva che l'attività di monitoraggio intermedio deve essere meglio strutturata, poiché questa può costituire un utile strumento di monitoraggio, verifica e controllo di tutta l attività dell Azienda, per ogni unità operativa coinvolta nel ciclo di gestione della performance, oltre che per lo stesso vertice politico aziendale. Infine, l'organismo rappresenta che non è nelle condizioni di esprimersi sulla valutazione finale dei risultati, in quanto non ha ricevuto la documentazione relativa la misurazione Organismo Indipendente di Valutazione 9

della perfomance sulla base dell'istruttoria dell'u.o. Programmazione e controllo di gestione. B. Performance individuale La performance individuale riguarda tutto il personale dell Azienda - dirigenziale e non - ed è strettamente connessa alla performance organizzativa dell Ente. Non risulta evidenza all'oiv dell'assegnazione formale di obiettivi individuali a tutti i dipendenti dell'azienda. Gli obiettivi individuali sono stati assegnati ai Dirigenti responsabili dei centri di negoziazione, che hanno assunto la responsabilità individuale del raggiungimento degli obiettivi stessi. Organismo Indipendente di Valutazione 10

L'assegnazione di obiettivi individuali a tutti i dipendenti è un obiettivo che l'azienda dovrà realizzare con migliore evidenza. Con riferimento all'applicazione dei sistemi premiali, l'organismo non ha agli atti gli elementi per esprimersi sul monitoraggio dell'applicazione degli strumenti di valutazione della perfomance. C. Processo di attuazione del ciclo di gestione della performance Il processo relativo alla misurazione e valutazione della performance, fissato all interno del sistema premiante aziendale, appare delineato in maniera chiara. Sono previsti i tempi, le fasi e i diversi attori, che devono intervenire nel corso del processo con i loro ruoli. Organismo Indipendente di Valutazione 11

Dall'Allegato 1 alla Delibera CiVIT, n. 23/2013, compilato dalla STP, risulta che la stessa è adeguata per quanto concerne la competenza in ambito economico-gestionale, mentre non possiede adeguate competenze in ambito giuridico. L'OIV conferma, anche per il 2016, l'ottimo contributo dato a supporto delle attività dell'organismo da parte della STP aziendale. D. Infrastruttura di supporto Per la raccolta e l analisi dei dati, ai fini della misurazione della performance, l Azienda ha utilizzato il proprio sistema informativo di controllo di gestione. Le strutture organizzative che fanno uso del sistema informativo di Controllo di gestione sono una parte delle strutture centrali, quali le Unità Operative Personale e Sil, ed una parte delle Organismo Indipendente di Valutazione 12

strutture perferiche, quali Reparti ospedalieri e Farmacia. L'Organismo riscontra che il sistema di controllo di gestione è alimentato da applicativi che utilizzano flussi informatici e manuali. L'OIV rileva, altresì, che nell'allegato 1 alla Delibera CiVIT, n. 23/2013, compilato per la parte di pertinenza dal Resp. del CED, è esposto che i dati sulle risorse finanziarie, assegnate agli obiettivi strategici ed operativi, provengono dal sistema di contabilità generale e non dal sistema di contabilità analitica. E. Sistemi informativi e informatici a supporto dell'attuazione del Programma triennale della trasparenza e l'integrità e per il rispetto degli obblighi di pubblicazione L adozione del Piano triennale per la trasparenza e l integrità e l attività del Responsabile della Trasparenza hanno Organismo Indipendente di Valutazione 13

costituito la base fondamentale del processo sviluppato dall Azienda per rendere trasparente la propria organizzazione, l attività, e l utilizzo delle risorse, in un ottica che supera la logica del mero adempimento degli obblighi di pubblicazione e l'aggiornamento scaturenti dalla disciplina vigente. Per quanto riguarda i Sistemi informativi e informatici per la pubblicazione, archiviazione, trasmissione dei dati, l'oiv, sulla scorta di quanto compilato dal Resp. della Trasparenza nell'allegato 1 alla Delibera CiVIT, n. 23/2013, per la parte di pertinenza, rileva: l'utilizzo nella maggior parte dei casi di una pluralità di banche dati in capo alle singole strutture cui i dati si riferiscono; la trasmissione dei dati al soggetto responsabile della pubblicazione attraverso canali telematici; Organismo Indipendente di Valutazione 14

la pubblicazione nella sezione Amministrazione trasparente prevalentemente con accesso manuale; il grado di apertura delle banche dati di archivio per la pubblicazione dei dati, in riferimento alla tipologia di dati, risulta essere in formato alternativamente aperto e chiuso. Con riferimento al modello organizzativo di raccolta pubblicazione e monitoraggio l'oiv, sulla scorta di quanto compilato dal Resp. della Trasparenza nell'allegato 1 alla Delibera CiVIT, n. 23/2013, riscontra che mentre i Dirigenti responsabili dell'unità organizzativa detentrice del singolo dato procedono alla raccolta, invio, pubblicazione e supervisione dei dati, i restanti responsabili alternano la pubblicazione e/o il monitoraggio. In relazione al monitoraggio sulla pubblicazione dei dati svolto dall'oiv è evidenziato nell'allegato 1 alla Delibera Organismo Indipendente di Valutazione 15

CiVIT, n. 23/2013, compilato dal Resp. della Trasparenza, che l'organismo svolge: le attività di monitoraggio sull'avvenuta pubblicazione dei dati, sulla completezza, aggiornamento ed apertura dei dati, il monitoraggio è svolto attraverso colloqui con i responsabili della pubblicazione dei dati e con verifica sul sito, l'estensione del monitoraggio è sulla totalità dei dati, la frequenza del monitoraggio è annuale. L apposita sezione denominata Amministrazione Trasparente è stata implementata dei prescritti contenuti e resa più fruibile sotto il profilo della quantità e qualità delle informazioni e dei dati presenti. L'OIV ha rilevato alcune criticità, riscontrate nel corso delle verifiche, effettuate sugli obblighi di pubblicazione dei dati: Organismo Indipendente di Valutazione 16

- alcuni dati sono pubblicati in formato non aperto; - per alcuni dati la pagina web non risulta aggiornata; - alcuni dati risultano non pubblicati nella Sezione Amministrazione trasparente del sito istituzionale. Altresì, l'oiv rileva che l'azienda non dispone di un sistema per contare gli accessi alla sezione Amministrazione trasparente. F. Definizione e gestione di standard di qualità L'OIV rileva nell'allegato 1, Sezione F, alla Delibera CiVIT, n. 23/2013, compilato dal Responsabile della Trasparenza, che l'amministrazione ha definito standard di qualità per i propri servizi all'utenza, ha realizzato misurazioni per un controllo della qualità erogata per tutti i servizi con standard, ha adottato soluzioni organizzative per la gestione dei reclami. Organismo Indipendente di Valutazione 17

G. Utilizzo dei risultati del sistema di misurazione e valutazione Considerate l'oggettiva difficoltà di applicazione degli innovativi strumenti, introdotti dalla riforma di cui al D. Lgs n. 150/09 e delle successive modifiche ed integrazioni e l'assenza in atto della Relazione sullla perfomance 2016 (documento da adottare entro il 30 giungno 2017), l'oiv rileva che non ha elementi sufficienti per poter esprimere una valutazione sull'efficacia delle azioni poste in essere dall'amministrazione alla luce dei risultati conseguiti nel precedente ciclo della perfomance. Organismo Indipendente di Valutazione 18

H. Descrizione delle modalità di monitoraggio dell'oiv Le attività di verifica che hanno costituito il supporto documentale della presente Relazione sono state svolte durante la stesura della stessa, mediante analisi dei dati e delle informazioni ricavate dalla documentazione messa a disposizione dall Azienda, a seguito di richiesta, con nota n. prot. 140859, del 14/02/2017, del Resp. STP, dr M.C. Alloro, e del Resp. UOC Coordinamento Staff, dr Libera F. Carta, avente ad oggetto: Monitoraggio, sul funzionamento complessivo del sistema di valutazione trasparenza ed integrità dei controlli interni relativi al ciclo della performance anni 2015-2016. La predetta documentazione è stata trasmessa all OIV con nota prot. n. 143302, del 22/02/2017, del Resp. f.f. UOC Risorse umane, dott.ssa Anna Rita Marco, con nota prot. n. 141724, del 16/02/2017, Organismo Indipendente di Valutazione 19

del Resp. UOS Trasparenza, dott.ssa Antonella Santarelli, del Dirigente CED, Ing. A. Di Pasquale, con nota prot. n. 147456, del 07/03/2017, del Resp. UOC Servizio Provveditorato, dott. Salvatore R. Messina, prot. n. 142028, del 17/02/2017 e con nota prot. n. 147522, del 07/03/2017, del Resp. UOC Servizio Tecnico, Avv. G. Capizzi. Altresì, l'oiv ha acquisito dati ed elaborazioni che ha collezionato la STP. Enna, 05/05/2017 L'OIV Fir.to Dott. Di Salvo Fabio Fir.to Dott. Gervasi Giuseppe Fir.To Dott. Mingrino Davide Organismo Indipendente di Valutazione 20