CONVEGNO NAZIONALE IL VERDE E LA CITTA. Evento a corredo del XIII CONGRESSO NAZIONALE Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Documenti analoghi
CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

New Gardens for the City Life

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

LISTA PER UN NUOVO CNG LA FORZA DELLE IDEE, IL CORAGGIO DI CAMBIARE I CANDIDATI. FRANCESCO PEDUTO - Campania. ANTONIO ALBA - Sicilia

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

CONVEGNO GRATUITO SUL CONSUMO DI SUOLO INDIRIZZI APPLICATIVI DELLA L.R. n. 31/ MAGGIO SEDE LUINO

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

DAPT Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale - viale Risorgimento 2, 40136, Bologna, Tel ; Fax indirizzo

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

IL PERCHÉ DI UNA SCELTA

Gualandi Angelo Roberto

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Scienze agrarie Scienze forestali

Programma didattico Docenti

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

Il Progetto GreenBike

CURRICULUM DEL PROF. GIOVANNI IAPICHINO

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

Soggetto Formatore:( DL 81/2008 Art. 98 comma 1 lettera c ) Collegio Periti Industriali e Periti Industriali Laureati Provincia Cagliari

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

Contatti ed adesioni: SITO UFFICIALE: WWW. FEDERDIMA.ORG Ufficio Scolastico Regionale Dipartimento Regionale


QUALITÀ E LEGALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI

- c.natuzzi@amiutaranto.com

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» PAESAGGISTA. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

AMBIENTE:CONVEGNO A BENEVENTO SULL INQUINAMENTO LUMINOSO

VAS relazione di progetto verifica previsioni PGT

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

DENOMINAZIONE PROGETTO: TOURIST SMART CITY- PROGETTO DI FORMAZIONE PER LA SOSTENIBILITA E LA RIGENERAZIONE DELLE CITTA TURISTICHE

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

LAUREA A DISTANZA AREA INGEGNERIA SETTORE INDUSTRIALE Ingegneria Elettrica, Logistica e della Produzione, Meccanica

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

ALLEGATO 1 SCHEDE DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

BONIFICA DEI SITI INDUSTRIALI

Convegno diritto di famiglia

Provincia di Siena. Settore Servizi per il Lavoro. Numero Verde gratuito

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

Circolare n. 004/2016 Prot. n. 040/2016 del 02/02/2016. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

PROGRAMMA GENERALE LA REGIONE A EXPO EMERGENZE. Umbriafiere venerdì 3 giugno 2016 Sala Plenaria L. Maschiella 09:00/18:00

Programma INTERREG IV Italia-Austria Progetto 4987: Neutralità climatica nella Regione Dolomitilive Klima-DL SEMINARIO UN CLIMA IN COMUNE

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

Professore Ordinario di Macchine a fluido Università degli Studi di Ferrara

Piano di Comunicazione. 9 maggio 2013

Gruppo di lavoro Contabilità ambientale degli Enti Locali

Convegno Ricerca, internazionalizzazione e nuovi mercati: il caso di Plantaregina

con pillole di cultura TIPO DI PROGETTO Progetto sperimentale di promozione della salute AREA TEMATICA Stili di vita DATI GENERALI DEL PROGETTO

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

PROGETTO LAVORO PRENDERSI CURA DELLA BELLEZZA DELLE PERSONE E DEL PAESAGGIO

BREVE CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

REBUS L ENERGIA DELLA CITTÀ PERCORSO FORMATIVO IL PROGETTO DEL COMFORT URBANO DEGLI SPAZI PUBBLICI IN EMILIA-ROMAGNA

Scuola Estiva di Fisica Tecnica 2012 V Edizione

Progettazione del paesaggio e delle aree verdi

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

Due incontri su economia, sviluppo e governo del territorio. Firenze, martedì 8 e mercoledì 23 maggio 2012

CURRICULUM PROFESSIONALE OPERE PUBBLICHE E PRIVATE

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Roma, maggio 2016 Radisson Blu Hotel, Via Turati, 171

PROGRAMMA PROVVISORIO SUSCETTIBILE DI MODIFICHE E INTEGRAZIONI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

DATI FINALI 1. UNIVERSITÀ DI BARI:

Curriculum vitae: Canigiani Claudia Qualifica: Dottore Agronomo Dott. in Progettazione e Pianificazione delle Aree Verdi e del Paesaggio

Esame del DECRETO (23 ottobre 2014) di Istituzione dell'elenco degli alberi monumentali d'italia e principi e criteri direttivi per il loro

REPORT SCATTO. Agenda 21. Workshop Paesaggio e Agricoltura. 15 novembre Martignacco. AGENDA 21 LOCALE.

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

La riforma dei curricula

h Energie Rinnovabili e Risparmio energetico, Ing.Giancarlo Balzer, Ordine degli Ingegneri Bergamo

PDR 2016 COMUNE DI PIETRACAMELA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Marco Di Folco PRINCIPALI TITOLI

Corso di formazione sul Collegato ambientale

Figure professionali «Territorio e Turismo sostenibile» MANAGER DI GOVERNO DEL TERRITORIO. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346

Il contributo della Chimica Agraria per un agricoltura sostenibile e la sicurezza alimentare

Livelli e contenuti della pianificazione territoriale

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Il risarcimento del danno nella circolazione internazionale dei veicoli. La disciplina dei sinistri esteri.

9 Ciclo Anno Modulo: Ragioneria Generale ed applicata Strumenti finanziari Bilancio Consolidato Analisi di Bilancio Programmazione e controllo

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Nome CIRCELLI Giacomo Indirizzo Via Ugo Bassi 11 - Castelfidardo Telefono Fax giacomocircelli@inwind.it

Circolare n. 032/2015 Prot. n. 264/2015 del 25/09/2015. Consiglio Nazionale dei Chimici P.zza San Bernardo, Roma

Scuole di Libertà e Giustizia Poggibonsi (SI), ottobre Scuola di governo del territorio - Presentazione

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

VISITA GUIDATA AI CENTRI CIVICI DI INTERESSE 28 gennaio 2012

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Inspiring questions. La scuola di alta formazione. Utilizzare le domande per promuovere consapevolezza, nuove prospettive e fare scelte di qualità

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Ciclope e fluidodinamica. A Talamelli il XXI "Pedriali"

Comune di GIRONA. Regione: Catalogna (Spagna) Superficie: 39 km 2 Abitanti: circa Adesione del Comune di Girona al Patto dei sindaci

WORKSHOP NAZIONALE ANIARTI. Firenze 24 giugno 2006 Palazzo dei Congressi

PROGRAMMA COLLATERALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Transcript:

CONVEGNO NAZIONALE IL VERDE E LA CITTA Evento a corredo del XIII CONGRESSO NAZIONALE Dottori Agronomi e Dottori Forestali Data: 15 Ottobre 2010 Luogo: Teatro Collegio San Carlo Via San Carlo, 5 Modena Orario: 9,00-18,00 A cura di: Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Modena, Consiglio Nazionale Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali, Comune di Modena, Comune di Bolzano, Rete italiana Città Sane e Coordinamento Agenda 21 locali italiane.

PROGRAMMA e Relatori 09,00 Registrazione partecipanti 09,30 Saluti e benvenuto Prof. Avv. Giorgio PIGHI Sindaco di Modena Dott. Agr. Pietro Natale CAPITANI Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Modena Dott. Agr. Claudio PIVA, Presidente Federazione Ordini Dottori Agronomi e Dottori Forestali Emilia Romagna Dott. Emanuele BURGIN Presidente Coordinamento Agende 21 locali italiane 09.45 Apertura lavori Simona ARLETTI, Assessore all'ambiente del Comune di Modena e Presidente Rete italiana Città sane OMS I PARTE: Sessione antimeridiana Introduce Dott. Agr. Ludovica Carla Ferrari, Segretario Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Modena Modera Alessandro Maurilli - Giornalista RAI 10,00 Lezione magistrale Prof. Almo FARINA Professore ordinario di Ecologia all'università degli studi di Urbino, laureato in Scienze Naturali, presso l Università di Pisa. Membro di Associazioni Internazionali quali: Societa' di EcologiaAmerican Association for Advancement of Science Associazione Americana per il Progresso della Scienza,International Association for Ecology Associazione Internazionale per l'ecologia,american Association for Landscape Ecology Associazione americana per l'ecologia del Paesaggio. Il paesaggio cambia: effetti sull ambiente 10,30 Dott. Roberto BARTOLLINI Direttore Ufficio Europeo Ambiente e Salute OMS, è uno dei maggiori esperti sul legame tra esposizione ad inquinanti ambientali e salute umana. Il clima cambia: effetti sulla salute Prof. Giandomenico AMENDOLA Professore ordinario di Sociologia urbana nella Facoltà di Architettura dell Università di Firenze. E stato tra i primi a occuparsi del rapporto tra scienze sociali e progettazione. Al suo attivo numerose pubblicazioni. La città cambia: effetti sulla società

Prof. Giuseppe GISOTTI Dottore Geologo e Forestale, è stato funzionario del Corpo Forestale dello Stato e Dirigente del Servizio Geologico d Italia. Membro della Commissione VIA del Ministero dell Ambiente, è Docente di scienza del suolo e di geografia dell ambiente e del paesaggio. L ambiente urbano Dott. Fis. Teodoro GEORGIADIS (CNR - Bologna) Laureato in Fisica ed Astronomia presso l Università di Bologna. Primo Ricercatore IBIMET-CNR e docente di Fisica dell'atmosfera e Metodologie ambientali. Si occupa di ambiente urbano trasferendo queste competenze allo studio del benessere nelle città e della passivazione energetica. Il clima urbano: mitigazione isola di calore Dott. Rita BARALDI (CNR - Bologna) Dottore in Agraria. Primo ricercatore dell'istituto di Biometeorologia (IBIMET) del Consiglio Nazionale di Ricerca di cui ne è anche la responsabile. Si occupa di ricerche sugli effetti dei cambiamenti globali sulla fisiologia delle piante naturali e coltivate e del ruolo delle piante in ambiente urbano Inquinamento urbano: qual è il ruolo delle piante? Dott. Agr. Andrea DI PAOLO Dott. For. Marilena PO Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Modena Ruoli e funzioni del verde Dott. Agr. Emanuele BORTOLOTTI Agronomo, specializzato in progettazione (di parchi, giardini e insediamenti residenziali) e nelle tecnologie realizzative. Consulente e collaboratore di numerose riviste tra cui "Brava Casa" su temi inerenti alla cultura del giardino e del paesaggio. Aree verdi e qualità urbana ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ 13,00 Pausa pranzo ^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ II PARTE: Sessione pomeridiana Introduce Daniele SITTA, assessore alla Pianificazione e trasformazione urbana del Comune di Modena Modera Alessandro Maurilli - Giornalista RAI 14,30 Lezione magistrale Dott. Arch. Andreas KIPAR Architetto paesaggista, laureato in architettura del paesaggio presso l Università di Essen ed in architettura presso il Politecnico di Milano. Insegna Architettura del

paesaggio presso l Università di Genova, come libero professionista opera sia in Italia che in Germania. La pianificazione urbana al di là degli standard: pianificare pensando all ambiente 15,00 Relazioni Dott. For. Paolo ABRAM Dottore Forestale, laureato presso l Università di Padova, libero professionista specializzato nella progettazione d opere di inverdimento pensile, è attualmente membro del Consiglio Direttivo dell EFB (Federazione Europea delle Associazioni per il verde Pensile). Le coperture a verde come strumento di mitigazione e compensazione in ambito urbano Prof. Ing. Francesco CIRILLO Titolare della Cattedra di "Progetto di Macchine" del Corso di Laurea di "Ingegneria Meccanica", Titolare dell'insegnamento di "Affidabilità nel Progetto delle Macchine" del Corso di Laurea "Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile", Docente Guida del Dottorato di Ricerca "Ingegneria della Produzione Industriale", Università degli Studi La Sapienza di Roma Misura e mitigazione dell impatto ambientale da traffico veicolare Dott. Agr. Giovanni SALA Dottore Agronomo, libero professionista, Direttore della rivista Acer, fondatore insieme ad A. Kipar della società di progettazione LAND Landascape Architecture Nature Development con sede a Milano. Il verde come strumento di recupero per le aree degradate Dott. For. Luigi SPAGNOLLI Dottore Forestale, laureato presso l'università di Firenze, è stato consulente del Comune di Bolzano, ed è entrato a far parte del Comitato di Gestione del Parco Nazionale dello Stelvio. Attualmente è il Sindaco di Bolzano. Una pianificazione sostenibile: l esperienza di Bolzano Dott. Giovanna FRANZELLI Dott. Giuseppe AMORELLI Dirigente Servizio Verde del Comune di Modena Una gestione sostenibile: l esperienza di Modena 16,50 Dibattito 17,20 Conclusioni Dott. Agr. Andrea SISTI Presidente Nazionale Ordine Agronomi e Forestali Dott. Vanni BULGARELLI Gdl Città Sostenibili e Coordinamento Agende 21 locali italiane Simona ARLETTI Assessore all'ambiente del Comune di Modena e Presidente Rete italiana Città sane OMS

TEMA DEL WORKSHOP Le Pubbliche Amministrazioni ed i professionisti del settore, a causa dei cambiamenti climatici, dell inquinamento ambientale, della riduzione della biodiversità, dell utilizzo delle fonti energetiche non rinnovabili, del consumo di territorio, dell impermeabilizzazione del suolo, insieme ai costi di gestione, stanno evidenziando la necessità di affrontare la pianificazione e la progettazione del territorio in modo sempre più mirato e sostenibile. Un risultato di Qualità deve quindi assume risvolti interdisciplinari e muoversi attraverso una coscienza orientata verso parametri rispettosi dell ambiente, del paesaggio, della sostenibilità, del risparmio energetico ed armonizzarsi con le esigenze della società e delle città che cambiano. Da qui nasce la necessità per i professionisti che operano sul territorio, con le rispettive competenze e in sintonia con le Amministrazioni, di effettuare analisi sullo stato dell ambiente, sull ecologia, sul paesaggio e sulle dinamiche urbane sempre più complete ed esaurienti. Queste analisi, come sostengono i Dottori Agronomi e i Dottori Forestali, devono necessariamente evidenziare le caratteristiche del territorio nella loro complessità e totalità, individuare e scegliere le linee d azione più opportune e monitorarne gli effetti per eventuali correzioni, con criteri e metodi innovativi, capaci non solo di soddisfare i target programmati di sostenibilità, ma anche di superarli. Il sistema delle aree verdi, quando pianificato, progettato e gestito correttamente, può contribuire in modo efficace, grazie agli effetti sull ambiente e sul clima, ad un sensibile miglioramento della qualità della vita e della salute negli ambienti urbani. Mirare a perseguire un risultato progettuale di qualità, che si traduca in un vantaggio per la collettività, significa anche conoscere e tenere conto di tutte le funzioni che il verde svolge e potrà svolgere in ambito urbano. Città come Modena e Bolzano hanno fatto scuola.