IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Documenti analoghi
Misurazioni di Stelle Doppie Neglette. Report agosto 2015

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy. Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Misure astrometriche eseguite con la nuova camera ASI 120 MM. Gennaio - Giugno Alfonso Noschese Pontecagnano (Salerno) - Italy

Luca Maccarini Monza e Brianza, Italy. Abstract. Abstract. Introduzione. Calibrazione e misurazione astrometrica

Misure di astrometria relativa di stelle doppie. Report anno 2016

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Numero 4. Bulletin of Double Stars. Gaetano Lauritano. Urban observatory; Skywatcher Newton 8 F5

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Osserviamo e misuriamo le stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Cinisello Balsamo, 12 febbraio 2010

Bulletin of Double Stars. This image is in the public domain because its copyright has expired. Numero 1

CORSO COMPLETO DI AVVIAMENTO ALL'ASTROFOTOGRAFIAA ANNO 2017

Calibrazione Astrometrica con... Astroart, Astrometrica e MPO Canopus

Misurare le stelle doppie con l'oculare Micro-Guide Giuseppe Micello

Confronto delle misure astrometriche di SHJ355 e STF3022 ottenute con tecniche e software diversi

Oggetti del Profondo Cielo per Maggio 2009

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Osservatorio. Ricerca Supernovae PONTE DI PIAVE CAMPANER PAOLO. Montelupo -11 Dicembre 2016

Osservazioni di blazars: strumenti di supporto e primi risultati. Enrico Prosperi MPC 160 Osservatorio di Castelmartini, Larciano (PT)

In osservatorio nelle due sedute osservative erano presenti:

Numero 3. Bulletin of Double Stars. E. Crossley. A Handbook of Double Stars

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Osservatorio di Bassano Bresciano. 3 Marzo 2012 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Stelle doppie e Ammassi con il binocolo

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

Spettroscopia ottica di sorgenti celesti ignote

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) MISURE ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Osservatorio di Bassano Bresciano. 5 Marzo 2011 XXII Meeting provinciale di astronomia pratica

Costruzione di un catalogo di stelle standard spettrofotometriche per il satellite GAIA. Valentini Gaetano INAF - OACTe

M.PAOLILLO (E IL GRUPPO DI ASTROFISICA) ACQUISIZIONE ED ANALISI DI IMMAGINI ASTRONOMICHE CON IL TELESCOPIO DE RITIS

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Scoperte due nuove stelle variabili, di tipo binario, nella costellazione di Pegaso

Esempi Elaborazione Immagini AIP4WIN MPO CANOPUS

Osservazione e Studio di VBS 18 AB (Gliese 412 AB)

8. ASTROFISICA VIRTUALE

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte II - il sagittario

WEB OF SCIENCE. COVERAGE: multidisciplinary TIME RANGE: DOCUMENT TYPES: articles, proceedings papers, books

Osservazioni al binocolo

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

European Astrosky Network

Oggetti del Profondo Cielo per Marzo 2009

I risultati dei test del transito di XO-2b del 6 febbraio 2008

Nuovi Modelli di Asteroidi

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

Transito di TrEs-4, 17 Agosto 2007

Catalogo Astrofilo Stelle Variabili. C.A.S.V.

QUANTE STELLE RIUSCITE ANCORA A VEDERE?

AAAV Associazione Astrofili Alta Valdera Centro Astronomico di Libbiano MPC Code B33

Misura di stelle doppie con l'oculare Baader Micro-Guide

Occhi di Libbiano su pianeti di stelle lontane.

IL MOTO PROPRIO DELLA STELLA DI BARNARD

GIORGIO CORFINI. a in ricordo di un grande amico e astrofilo Convegno CAAT 7/12/2014 relatore Mauro Bachini

RELAZIONE SU OSSERVAZIONI IN CIELO SULLO STATO DEL SISTEMA OTTICO DEL TELESCOPIO TT1

Vi propongo esempi di due serate osservative con relativa analisi dei dati ricavati.

Ideare e gestire un Osservatorio astronomico remoto. Francesco Martina

L osservazione di occultazioni asteroidali

Misure su pianeti extrasolari e blazars all'oarpaf. Chiara Righi Università degli studi di Genova 24 Settembre 2015

CONCETTO. DEEP SKY REISEATLAS Atlante guida del Profondo cielo

CLASSIFICAZIONE SPETTRI

Il Cielo come Laboratorio

IN QUESTO NUMERO. L Eclisse di Sole del 25 febbraio pag. 1 Immagini Astronomiche dall Altopiano del Montasio... pag. 10

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U)

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

RICERCA DI STELLE VICINE AL SOLE di Vittorio B. Goretti

Un altro Giove intorno a un altro Sole: la scoperta di KPS-1b

Gemini. Guida Semplice alle Costellazioni del Cielo. Simple Guide to the Heaven Constellation

FORM DATI DI APPLICAZIONE ELABORATI.

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE

MAURO MESSEROTTI INAF- TS & UNI- TS/Dip. Fisica & INFN- TS

Pompe a vuoto/generatori Grande

Fotometria asteroidale al limite del SNR

Spunti per la fotografia e l osservazione di oggetti Sharpless Parte I - lo scorpione

Scritto da Administrator Sabato 01 Dicembre :04 - Ultimo aggiornamento Sabato 01 Dicembre :04

Roma Capitale - Municipio XIV

MIUR.AOODRCA.REGISTRO UFFICIALE(U)

L AMMASSO APERTO DELLE PLEIADI

Astronomia Lezione 17/10/2011

STUDIO DEI SATELLITI DI GIOVE CON UN TELESCOPIO AMATORIALE D. Trezzi 01/02/2012, rev. 03/02/2012

UTILITA E FILES DI SUPPORTO IN HR TRACE

SPETTROSCOPIA CON UN RETICOLO DI DIFFRAZIONE: LE LINEE TELLURICHE D. TREZZI 08/04/2013

A. Germak, F. Mazzoleni. Caratterizzazione metrologica tramite confronto dei banchi torsiometrici BT2000 e BT5000 della AEP Transducers

La Fotometria degli Asteroidi

DOCUMENTO DI INFORMAZIONE ANNUALE GRUPPO CAD IT CAD IT GROUP ANNUAL INFORMATION DOCUMENT

NOTE DI ASSEMBLAGGIO / ASSEMBLY NOTE pag. 1/5. K063 Kawasaki ER-6N 10 1 Sil

Un vicino gruppo di galassie: Leo I

Il tempo di esposizione adottato nel dai telescopi di ANS Collaboration

Transcript:

IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE Bulletin of Double Stars Andrea Mantero; nuova coppia nella costellazione dell'orsa Maggiore Numero 28 Gennaio Marzo 2019

Rivista periodica trimestrale dedicata all'osservazione e misurazione delle stelle doppie ISSN 2279-9044 Indice Studio e Osservazione Misurazioni di stelle doppie neglette. Report Dicembre 2018 Astrometric measurements of neglected double stars. Report December 2018 Nuova stella doppia dal moto proprio comune in Orsa Maggiore New CPM pair in Ursa Major constellation Andrea Mantero 18 Joseph Carro 4 Proposte osservative Misurazioni astrometriche del 3 Agosto 2017 Astrometric measurements of August 3, 2017 Proposta osservativa inverno 2019 Winter observation 2019 Gianluca Sordiglioni 13 Gianluca Sordiglioni 11 Misurazioni astrometriche di 37 stelle doppie Astrometric measurements of 37 double stars Giuseppe Micello 15 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 2

Editoriale In questo numero 28 presentiamo le misure astrometriche effettuate da Gianluca Sordiglioni e Micello Giuseppe. Joseph Carro, presenta ancora una volta una serie di misurazioni di stelle neglette. Infine, Andrea Mantero ci presenta la scoperta di una nuova stella doppia dal moto proprio comune individuata nella costellazione dell'orsa Maggiore, durante una sessione osservativa e fotografica della cometa 46P Wirtanen. Come da consueto, inoltre, Gianluca Sordiglioni ci presenta un nuovo articolo dove vengono proposte alcune stelle doppie invernali da osservare e misurare. Buona lettura! Antonio Adigrat Giuseppe Micello Gianluca Sordiglioni Per pubblicare su Il Bollettino delle Stelle Doppie I vostri lavori, in lingua italiana o inglese, devono essere inviati tramite e-mail a: mail.ilbollettino@gmail.com Gli articoli devono essere spediti nel formato.doc o.txt. Devono contenere, oltre al corpo dell articolo, anche: titolo, autore/i, abstract, introduzione, conclusioni, riferimenti e (facoltativo) una breve descrizione o biografia dell'autore/i. Tabelle con misure e informazioni dovranno avere un formato testo con il carattere "Times New Roman". Le immagini o le figure devono essere spedite in formato jgp o BMP, numerate consecutivamente. Le date delle misure astrometriche dovranno essere in data Giuliana e non Besseliana. Il Bollettino delle Stelle Doppie è in versione periodica trimestrale ed è scaricabile, in formato pdf, dal seguente sito internet: https://sites.google.com/site/ilbollettinodellestelledoppie/home Sul sito di pubblicazione troverete tutte le istruzione necessarie, per inviare gli articoli, nella sezione Publication Guide : https://sites.google.com/site/ilbollettinodellestelledoppie/guida-alla-pubblicazione---publication-guide La pubblicazione del prossimo numero de Il Bollettino delle Stelle Doppie, avverrà il 15 Aprile 2019. Vogliamo ricordare, inoltre, che l'ultimo giorno utile per spedire gli articoli è il 15 Aprile 2019. IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 3

Misurazioni di stelle doppie neglette. Report Dicembre 2018 Joseph Carro Cuesta College, San Luis Obispo. California Abstract Abstract Questo articolo presenta le misurazioni di 40 stelle doppie neglette. Le stelle sono state selezionate dal Washington Double Star Catalog pubblicato dall'osservatorio Navale degli Stati Uniti. Le fotografie sono state scattate con telescopi remoti. Le misurazioni sono state fatte dall'autore. Questa ricerca ha fatto uso del database SIMBAD del CDS di Strasburgo, Francia; Aladin Sky Atlas e il Washington Double Star Catalog, gestito dall'osservatorio Navale degli Stati Uniti. This article presents the measurements of 40 neglected double stars. The stars were selected by the Washington Double Star Catalog published by the United States Naval Observatory. The photographs were taken with remote telescopes. The measurements were made by the author. This research made use of the SIMBAD database of the CDS in Strasbourg, France; Aladin Sky Atlas and the Washington Double Star Catalog, operated by the United States Naval Observatory. Metodologia Le fotografie sono state scattate utilizzando i telescopi gestiti dall'osservatorio Open Science situato nelle isole Canarie, vicino alla costa occidentale dell'africa. Questi telescopi si trovano a un'altitudine di 2.300 metri sull'isola di Tenerife. L'Open Science Observatory ha un telescopio Dall- Kirkham corretto con un'apertura di 420 mm e una lunghezza focale di 2.940 mm. I metodi usati per calibrare gli strumenti sono sconosciuti a questo autore. La fotocamera utilizzata più frequentemente presso l'open Sciences Observatory era una ProLine KAF-16803. Le fotografie sono state analizzate dall'autore utilizzando i programmi SKY X, un prodotto di Software Bisque. Dopo aver acquisito le fotografie, sono state calcolate le medie per gli angoli di posizione e le separazioni. Tutti i dati delle stelle sono stati confrontati con i dati del catalogo del Washington Double Star per assicurarne la correttezza. I risultati sono elencati nella tabella, che contiene le medie delle misure. Report Per ogni stella sono state riportate le seguenti informazioni: il codice WDS con la costellazione, il codice dello scopritore e le componenti, l'angolo di posizione, la separazione, il numero di misurazioni e la data dell'ultima osservazione. References Arnold, D., Divinus Lux Observatory Bulletin: Report 11, JDSO, 2007 p142 Arnold, D., Divinus Lux Observatory Bulletin: Report 12, JDSO, 2008 p4 Arnold, D., Divinus Lux Observatory Bulletin: Report 21, JDSO, 2010 p143 Berkó, E., Double Star Measures Using a DSLR Camera #4, JDSO, 2009 p194 Bertoglio, A., Capella Observatory CCD Double Star Measurements, JDSO, 2010 p118 Curelaru, L., Measuring Neglected Double Stars with an Alt-Az Telescope, JDSO 2012 p174 López, Á., Results of Measurements for Struve and Baillaud Stars, JDSO 2009 p143 Mason, B., Washington Double Star Catalog - Northern Neglected Stars List 1 Nugent, R., Double Star Measures Using the Video Drift Method II, JDSO, 2012 p213 Nugent, R., Double Star Measures Using the Video Drift Method VI, JDSO, 2015 p124 Nugent, R., Double Star Measures Using the Video Drift Method VIII, JDSO, 2017 p325 OAG Catalog as published on the Washington Double Star website Schlimmer, A., Double Star Measures Using a Webcam, JDSO, 2015 p104 Seim, C., Double Star Observations Conducted at Fernbank Observatory, JDSO, 2010 p238 Soon, A., Double Star Measurements for First Half of the Year 2006, JDSO, 2006 p159 Tycho-2 Catalog as published on their website IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 4

WDS num/con Codice/Comp A P Separazione N M Data 0057+4549 AND STT547 AC 263.37 117.0 3 2018,978 WDS 263 117.2 26 2016 STT 547 AD 229.55 108.4 3 2018,978 WDS 231 110.9 33 2016 STT 547 AE 345.64 58.7 3 2018,978 WDS 343 58.9 42 2015 STT 547 AF 253.97 329.97 3 2018,978 OAG (Tobal) 253.7 329.94 1983 WDS 254 328.4 38 2015 STT 547 AY 78.23 188.8 3 2018,978 WDS 78 190.1 8 2016 STT 547 BF 251.28 324.23 3 2018,978 WDS 255 326.4 34 2002 03494+2423 TAU STTA 40 AB 308.09 86.7 3 2018,956 JDSO (Arnold) 309 86.9 2010 Tycho-2 308.9 86.9 1991 WDS 309 87.4 40 2017 HL 31 AE 83.12 115.5 3 2018,956 WDS 83 115.5 5 2015 HL 31 AF 106.18 181.8 3 2018,956 WDS 107 181.8 5 2015 HL 31 AG 211.57 159.4 3 2018,956 WDS 212 158.6 5 2015 HL 30 BC 13.61 70.3 3 2018,956 WDS 13 69.8 9 2017 HL 30 BD 241.36 80.5 3 2018,956 WDS 242 80.9 8 2015 HL 30 BH 272.62 147.5 3 2018,956 WDS 273 147.5 6 2015 HL 30 BI 228.90 147.1 3 2018,956 WDS 229 146.9 5 2015 04480+5307 CAM STF 587 AC 185.02 21.0 6 2018,737 JDSO (Bertoglio) 186.2 21 2010 Tycho-2 186 20.84 1991 WDS 186 20.9 33 2016 09436-0301 SEX BAL 203 AB 298.58 11.5 3 2018,956 WDS 299 11.4 9 2015 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 5

11279+0251 LEO STFA 19 AB 181.66 88.5 3 2018,956 JDSO (Frey) 183 88 2010 JDSO (Maiwald) 181.7 88.5 2015 JDSO (Nugent) 181 90.7 2012 JDSO (Seim) 180.60 87.7 2010 JDSO (Schlimmer) 181.6 88.3 2015 OAG (Tobal) 183.4 89.9 1994 Tycho-2 180.1 89.3 1991 WDS 182 88.4 70 2016 STFA 19 AD 92.16 761.2 3 2018,956 Tycho-2 92.3 762.2 1991 WDS 92 758.7 6 2015 STFA 19 BD 85.31 764.6 3 2018,956 WDS 86 763.1 5 2015 12182+0515 VIR HJ 2609 AB 105.46 12.6 2 2018,956 WDS 106 12.7 6 2015 12463+0847 VIR BGH 41 AB 269.43 116.7 3 2018,956 WDS 279 no data 3 2000 16547+4518 HER KZA 121 AB 181.31 43.6 3 2018,650 WDS 182 43.1 8 2015 KZA 121 AC 251.23 50.1 3 2018,650 OAG (Tobal) 251.2 49.3 1983 WDS 251 49.3 6 2015 KZA 121 AD 220.36 108.9 3 2018,650 WDS 221 109.3 5 2015 18180-1842 SGR HWE 42 AB 189.46 21.5 3 2018,661 WDS 192 21.2 10 2016 18349-0317 SER HJ 863 AB 75.64 10.1 3 2018.664 JDSO (Curelaru) 257.6* 10.7 2012 WDS 76 10.0 11 2015 *è possibile che questo valore sia da B a A anziché da A a B 18519+5948 DRA STI 865 AB 179.35 3.7 6 2018,787 JDSO (Soon) 178.53 3.2 2006 WDS 180 3.4 6 2015 18554-0552 SCT J 2241 AB 214.40 30.0 4 2018,757 OAG (Tobal) 216.0 31.1 1986 WDS 215 29.5 10 2015 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 6

19063-3129 SGR PRO 220 AB 353.67 13.4 3 2018,661 OAG (Tobal) 175.3* 12.77 1992 WDS 357 12.5 10 2016 *Il valore riportato più 180 è 355.3. È possibile che il valore di 175.3 sia un errore. 19159+2018 SGE J 2959 AB 187.22 93.2 3 2018,787 JDSO (Nugent) 186.8 93.0 2015 WDS 187 93.0 5 2014 19524+2551 VUL STT 388 AB 139.03 3.2 3 2018,784 JDSO (Arnold) 138.39 3.9 2007 OAG (Maury) 137.4 3.8 1996 Tycho-2 138 3.9 1991 WDS 137 3.8 87 2016 STT 388 AC 129.17 32.3 3 2018,784 JDSO (Arnold) 129.5 31.6 2007 OAG (Comellas) 135 31 1980 Tycho-2 130.3 31.5 1991 WDS 129 31.6 38 2016 STT 388 BC 129.06 29.3 3 2018,784 OAG (Tobal) 128.7 27.9 1982 WDS 128 27.8 38 2012 Con 87 misurazioni, sembra che questa stella non possa più essere descritta come negletta. 20028+3142 CYG ES 358 AB 197.73 8.0 3 2018,787 WDS 197 8.0 10 2015 20105+2920 VUL MLB 477 AC 23.78 113.7 3 2018,787 OAG (Tobal) 23.6 112.8 1984 WDS 23 114.5 6 2002 20129+1548 AQL CHE 201 AB 321.67 27.8 3 2018,806 JDSO (Berkó) 321.5 28.0 2009 WDS 322 28.0 4 2008 CHE 201 AC 63.26 51.2 3 2018,806 WDS 63 51.3 4 2012 CHE 201 AE 270.38 27.9 3 2018,806 WDS 269 31.1 3 2001 CHE 202 CD 346.60 11.0 2 2018,806 WDS 269 31.1 3 2001 CHE 202 EF 34.65 4.9 2 2018,806 WDS 33 5.1 3 2008 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 7

20132+1503 AQL CHE 208 AB 119.36 25.7 3 2018,787 JDSO (Berkó) 120.40 25.7 2009 WDS 121 25.3 6 2015 20136+1613 SGE CHE 214 AB 333.59 26.9 3 2018,787 JDSO (Berkó) 334.15 24.4 2009 JDSO(Nugent) 333.6 24.4 2009 OAG (Tobal) 333.6 26.5 1982 WDS 334 26.5 9 2016 20143+1451 DEL CHE 226 AB 285.45 13.4 3 2018,798 JDSO (Berkó) 285.72 12.9 2009 WDS 286 13 7 2015 20144+1533 DEL CHE 229 AB 261.50 17.5 3 2018,806 JDSO (Berkó) 261.56 17.5 2009 OAG (Tobal) 260.4 17.9 1982 WDS 262 17.5 8 2015 20145+1541 DEL CHE 231 AB 265.74 14.6 3 2018,806 WDS 267 14.5 6 2015 20148+1441 DEL CHE 239 AB 55.10 28.9 3 2018,787 JDSO (Berkó) 55.88 28.7 2009 WDS 55 28.6 7 2015 20157+1508 DEL CHE 249 AB 348.62 22.6 3 2018,787 JDSO (Berkó) 348.28 22.9 2009 WDS 348 22.9 5 2015 21245+1003 EQU SKF 16 AB 59.52 53.2 5 2018,978 JDSO (Arnold) 59.5 53.8 2008 WDS 59.6 53.0 14 2015 21483-0058 AQR BAL 626 AB 110.21 30.6 3 2018,844 WDS 11055 30 8 2015 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 8

22045+1551 PEG BU 696 AC 321.91 63.9 3 2018,957 Tycho-2 321.5 62.5 19914 WDS 323 63.3 30 2016 BU 696 AE 3.19 120.3 3 2018,957 JDSO (Arnold) 3.0 120.9 2007 JDSO (Nugent) 3.3 121.1 2017 OAG(Tobal) 3.14 120.7 1983 Tycho-2 2.4 120.8 1991 WDS 3 121 30 2016 BU 696 CE 33.45 84.3 3 2018,957 WDS 33 84.1 16 2016 22043+2401 PEG J 1224 AB 75.43 28.2 3 2018,844 JDSO (Bertoglio) 76.1 28.5 2010 WDS 77 28.4 13 2015 22065+2806 PEG MLB 722 AC 323.16 32.2 3 2018,850 OAG (Tobal) 325.2 31.6 1982 WDS 322 32.4 7 2015 22069+3335 PEG ES 385 AC 0.32 33.2 3 2018,899 OAG (Tobal) 0.9 33.1 1982 WDS 0 32.7 5 2015 ES 385 AD 7.08 121.3 3 2018,899 WDS 7 121.8 6 2015 22098+0800 PEG HJ 955 AB 317.39 9.5 3 2018,844 WDS 319 9.8 14 2015 20467+2044 VUL HJ 2999 AB 220.36 10.5 3 2018,981 OAG (Tobal) 219.1 10.1 1983 WDS 220 10.0 7 2006 HJ 2999 AC 271.26 19.3 3 2018,981 WDS 270 19.5 4 2006 22134+2402 PEG ARY 57 AB 55.23 91.5 3 2018,978 JDSO (Berkó) 55.28 92.8 2011 WDS 55 91.7 10 2015 22417+3047 PEG CHE 369 AB 149.29 17.0 3 2018,899 OAG (Tobal) 149.7 17.7 1982 WDS 149 17.6 8 2015 CHE 369 AC 280.56 24.2 3 2018,899 OAG (Tobal) 279.3 24.0 1982 WDS 280 23.7 10 2015 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 9

22421-0506 AQR HN 140 AB 266.55 61.1 3 2018,844 OAG (Tobal) 266.4 67.1 1982 WDS 267 61.9 11 2010 HN 140 AC 185.38 160.8 3 2018,844 OAG (Comellas) 182 162 1980 WDS 186 160.0 17 2012 22440+3047 PEG CHE 401 AB 253.94 17.8 3 2018,899 JDSO (Bertoglio) 254.5 17.5 2007 OAG (Tobal) 256.7 17.4 1982 WDS 254 17.6 11 2015 22542+2801 PEG STF 2952 AB 138.64 17.6 3 2018,978 JDSO (Arnold) 138.3 17.3 2008 OAG (Comellas) 136 18 1980 WDS 138 17.5 19 2015 STF 2952 AC 244.19 164.8 3 2018,978 JDSO(López) 244.5 167.6 1995 OAG (Tobal) 244.5 165.1 1982 WDS 244 164.9 19 2015 23276+1638 PEG STF 3012 AC 66.80 53.4 3 2018,978 WDS 66 52.5 36 2017 Quest autore non poteva trovare gli altri componenti. 23479+1703 PEG STF 3041 AB 356.46 61.1 3 2018,987 Tycho-2) 356.4 61.5 1991 WDS 359 60.6 46 2017 STF 3041 AC 357.89 59.5 3 2018,987 JDSO(Bertoglio) 357.2 60.5 2006 WDS 358 60.0 27 2016 NOTA: WDS 21458 + 1745 non è più elencato nel catalogo. Per la stella 23276+1638, quest autore non poteva trovare componenti AD, BC, o BD Per la stella 23479+1703 i componenti AB, AC, e BC ci sono 46, 20, e 102 misure rispettivamente. Sembra che questa stella non sia negletta. IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 10

Misure astrometriche del 3 agosto 2017 Gianluca Sordiglioni email: inzet@yahoo.com Abstract Abstract Nella notte del 3 agosto 2017 in data giuliana 2017,589 ho ripreso diversi campi stellari con la consueta strumentazione: telescopio WO Megrez 90 f/6.2 con focale 580mm e apertura di 90mm, semi-apo di buona qualità costruttiva; CCD monocromatico ZWO ASI120MM; montatura Vixen Sphinx SXD. In questo articolo presento i risultati. In the night of August 3, 2017 julian date 2017,589 I imaged many star fields with my usual instrumentation: WO Megrez 90 f/6.2 telescope, focal lenght 580mm and 90mm aperture, a good quality semi-apo refractor; monochrome CCD ZWO ASI120MM; Vixen Sphinx SXD mount. In this article results are presented. Procedimento Ho preparato dapprima una lista di doppie interessanti selezionandole dal sito Stelle Doppie. Dallo stesso sito ho esportato la lista verso il planetario Cartes du Ciel e da questi procedevo sistematicamente al puntamento secondo il programma prefissato. In fase di analisi per la misurazione delle doppie presenti nelle immagini mi sono accorto di aver commesso un errore di sincronizzazione della montatura che ha determinato la ripresa in zone di cielo completamente diverse da quanto previsto: è stato così necessario procedere alla risoluzione astrometrica attraverso il software All Sky Plate Solver per determinare le coordinate di centro lastra e orientamento, lanciare il software Aladin, caricare l immagine risolta, impostare i parametri di riduzione astrometrica attraverso il menù Properties, caricare l immagine DSS, caricare il catalogo WDS, ed infine determinare se erano state inquadrate delle doppie al fine di misurarle con il software Reduc. La procedura è stata descritta con maggior dettaglio in BolSD n 26 pagg. 119-124 dallo stesso autore. L esperienza mi ha insegnato che tutte le difficoltà possono essere superate se si ha la passione per le stelle doppie, determinazione, conoscenza degli strumenti e un potente alleato: il tempo. Riferimenti Stelle Doppie https://www.stelledoppie.it/ Argyle, Bob, 2004. Observing and Measuring Visual Double Stars. Springer Aladin CDS Centre de Données Astronomiques de Strasbourg http://aladin.u-strasbg.fr/ Reduc http://astrosurf.com/hfosaf/ All Sky Plate Solver http://www.astrogb.com/astrogb/all_sky_plate_solver.html Cartes du Ciel https://www.ap-i.net/skychart/it/start This research has made use of the Washington Double Star Catalog maintained at the U.S. Naval Observatory. Conclusioni Nonostante abbia cercato col tempo di standardizzare la mia personale procedura di ripresa delle doppie, l errore è sempre dietro l angolo. L importante è accorgersi per tempo dei problemi, e porvi rimedio. In questo caso circa un terzo delle riprese sono andate perdute, avendo puntato zone di cielo prive di doppie catalogate; tuttavia, il lavoro rimanente, che costituisce la maggior parte, ha potuto essere utilizzato. In alcuni casi ho dovuto misurare doppie che probabilmente non avrei selezionato, come HJ 1302, perché troppo difficili da misurare: ma di necessità ne ho fatto virtù e così mi sono messo pazientemente al lavoro durante le lunghe notti invernali riuscendo comunque a portare a casa dei risultati. Gianluca Sordiglioni vive a Milano. È Fundraiser in Chief presso la Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson, un ente di ricerca scientifica fortemente impegnato a trovare una cura per la malattia. Insegna analisi dei dati e database al Master in Fundraising, Università di Bologna, sede di Forlì. Autore del sito stelledoppie.it, osserva e riprende doppie dal giardino di casa. IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 11

Doppie misurate cst wds_id wds_name coord last obs pa sep m1 m2 Dmag Her 16396+2300 STF 2079 16 39 36 +23 00 06 2017 70 91 16.7 7.56 8.13 0.57 Her 17201+3541 SKF2822 17 20 08 +35 41 03 2015 12 276 89.3 8.30 9.20 0.90 Her 17405+2450 HJ 1302 17 40 28 +24 50 46 2015 13 147 6.2 11.00 11.00 0.00 Her 17459+2153 STT 335 17 45 55 +21 53 17 2015 34 140 25.0 8.31 9.22 0.91 Lyr 18400+3051 ARY 59 18 40 02 +30 50 58 2015 9 279 53.4 6.53 10.17 3.64 Lyr 18438+3433 SEI 573 18 43 48 +34 32 32 2015 13 297 21.2 10.65 11.79 1.14 Cyg 20046+3614 SEI 839 20 04 35 +36 13 35 2015 5 140 15.3 11.00 11.00 0.00 Cyg 20058+3605 SEI 853 20 05 48 +36 04 30 2015 7 54 8.0 11.40 12.60 1.20 Cep 21047+3908 SEI 1393 21 04 40 +39 07 59 2016 10 132 26.2 9.67 10.58 0.91 Cep 21118+5959 STF 2780 AC 21 11 48 +59 59 12 2015 17 211 120.5 6.09 8.90 2.81 Cep 21118+5959 WAL 137 AB,E 21 11 48 +59 59 12 2015 11 45 62.6 6.09 10.30 4.21 Risultati WDS name theta sigma O-C rho sigma O-C dm O-C N STF 2079 91,26 0,1 0,76 16,739 0,02 0,021 0 0,57 36 SKF 2822 276,98 0,07 0,68 88,303 0,012 1,027 0,02 0,88 26 HJ 1302 149,2 0,01 2,2 6,131 0,076 0,069 0,04 0,04 108 STT 335 140,23 0,09 0,63 24,807 0,026 0,203 0,06 0,85 20 ARY 59 279,88 0,03 0,48 52,436 0,027 1,014 1 0,1 26 SEI 573 297,59 0,04 0,79 20,871 0,007 0,319 1,1 0,04 31 SEI 839 140,14 0,41 0,14 15,799 0,083 0,499 0,1 0,1 5 SEI 853 54,61 0,25 0,21 7,511 0,019 0,249 1,15 0,05 5 SEI 1393 132,43 0,03 0,73 25,704 0,004 0,5 0,4 0,51 16 STF 2780 AC 211,28 0,03 0,58 118,804 0,014 1,676 0 2,81 17 WAL 137 AB,E 46,06 0,06 1,16 61,458 0,016 1,112 1,31 2,9 16 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 12

Proposta osservativa inverno 2019 Gianluca Sordiglioni Email inzet@yahoo.com Dopo una breve pausa riprendiamo le nostre proposte osservative. La selezione è stata effettuata su doppie che non vengono misurate da 10 anni, sbilanciate con un massimo di 4 magnitudini e separate tra 8 e 90 arcosecondi. Questa volta vi propongo alcune costellazioni poco osservate come Corvus e Crater perché molto basse alle nostre latitudini. Saranno facilitati i nostri amici in Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e parte della Sardegna. La lista è presente sul sito Stelle Doppie alla seguente URL: https://www.stelledoppie.it/index2.php?azione=vedi_lista_doppie&idlista=563 E mi raccomando: misurate! cst SAO coord wds_name last obs pa sep m1 m2 d_mag Mon 135063 07 45 19-00 26 18 SIN 31 AF 1989 2 179 28.1 7.99 10.10 2.11 Mon 07 37 29-02 02 13 BAL 485 AE 1893 1 346 18.0 7.39 11.10 3.71 Mon 07 07 12-01 12 00 CHE 83 1911 1 335 9.5 8.00 11.00 3.00 Mon 134073 07 01 53-01 20 45 KUI 28 2003 12 252 24.3 6.34 10.11 3.77 Mon 06 58 28-03 01 25 BU 327 AC 2000 16 100 13.4 7.80 11.13 3.33 Mon 06 48 28-02 11 49 BAL 84 AB 2000 4 310 15.3 9.38 11.70 2.32 Mon 06 34 36 +08 21 08 SLE 538 AD 1984 1 194 44.5 9.21 10.10 0.89 Gem 97359 07 54 54 +19 14 11 BUP 109 AD 2001 6 11 73.4 7.87 11.70 3.83 Gem 60144 07 30 55 +30 34 26 DOM 1 AB,C 2004 15 116 88.9 8.64 8.83 0.19 Gem 96164 06 49 58 +14 41 39 HO 239 AC 2000 8 339 34.2 8.92 10.76 1.84 Gem 96135 06 48 43 +19 13 45 GRV 722 AB,C 2009 6 238 54.8 9.31 10.87 1.56 Gem 95956 06 39 31 +12 54 16 FOX 148 2000 7 340 13.1 7.71 11.20 3.49 Gem 78264 06 21 14 +21 07 57 S 513 AE 2009 6 286 83.5 7.31 11.27 3.96 Dra 30778 18 09 19 +59 45 03 STF 2300 AB 2008 24 51 12.1 9.24 11.12 1.88 Dra 17167 16 36 39 +69 47 35 ABH 86 AB,E 2004 6 340 78.2 8.04 11.65 3.61 Dra 17167 16 36 39 +69 47 35 BU 953 AB,C 2004 8 149 74.9 8.04 10.88 2.84 Dra 29976 16 31 56 +52 59 27 A 1862 A,BC 2003 10 112 74.8 8.75 10.85 2.10 Dra 7321 11 15 26 +73 28 17 STT 539 BC 2003 41 286 67.6 8.23 11.34 3.11 Crt 179720 11 16 24-22 00 12 B 2274 2000 10 359 9.5 8.67 11.70 3.03 Crt 156389 11 00 34-18 19 30 HJ 1181 2007 18 268 63.2 9.09 9.98 0.89 Crv 180336 11 57 56-24 30 15 HO 379 AB,C 2000 12 240 14.2 8.63 11.44 2.81 Hya 182890 14 48 56-25 22 57 B 2773 A,BC 2000 5 253 75.5 9.38 11.39 2.01 Hya 182362 14 14 30-29 14 21 HJ 4664 A,BC 1999 17 16 17.7 8.81 9.31 0.50 Hya 181863 13 41 31-23 26 59 HJ 4606 AB,C 2007 12 354 30.5 6.61 10.24 3.63 Hya 181790 13 36 49-26 29 43 H N 69 AB 2009 55 189 10.1 5.74 6.60 0.86 Hya 202966 11 56 44-32 16 03 DUN 116 BC 1999 6 351 22.1 7.83 11.60 3.77 Hya 202965 11 56 42-32 16 05 DUN 116 AC 1999 5 32 28.9 7.67 11.60 3.93 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 13

Hya 179514 11 05 20-27 17 37 LDS 6238 AC 1960 1 46 18.0 4.96 6.10 1.14 Hya 178307 10 01 16-22 45 54 HDO 124 AB 1999 12 8 13.1 7.83 9.96 2.13 Hya 09 14 19-08 16 34 BU 908 A,BC 2009 13 183 60.7 9.18 10.73 1.55 Hya 08 46 31 +04 19 01 STF 1267 2004 9 61 10.9 8.23 11.50 3.27 Hya 154398 08 33 48-14 23 48 A 2366 A,BC 2004 12 139 65.2 8.47 10.04 1.57 Sex 137614 10 30 59-07 38 15 STF 1441 AC 2003 11 314 62.2 6.51 10.14 3.63 Cam 14426 08 05 44 +68 22 54 STF 1164 2004 10 18 49.8 8.21 11.26 3.05 Cam 13769 06 15 45 +66 08 08 STTA 69 BC,D 2003 7 119 63.7 9.04 10.33 1.29 Cam 13768 06 15 36 +66 08 55 STTA 69 A,BC 2003 18 131 71.1 7.09 9.05 1.96 Cam 5512 05 23 44 +73 47 26 LDS 1607 AC 2003 8 131 80.9 8.40 9.97 1.57 Cam 5442 05 10 01 +75 40 55 A 841 A,BC 2004 12 343 48.4 7.28 9.66 2.38 CMa 173472 07 19 37-24 01 28 ARA 2043 AC 1999 7 5 8.5 9.65 10.80 1.15 CMa 173446 07 18 42-24 57 16 HJ 3948 AD 2002 12 77 84.8 4.42 8.22 3.80 CMa 152660 07 17 07-12 02 02 STF 1064 AB,C 2003 19 244 15.8 8.61 9.53 0.92 CMa 197432 06 58 44-30 59 53 HDO 198 AB 1999 9 338 39.9 6.37 10.17 3.80 CMa 172614 06 56 36-29 24 50 HJ 2356 AB,C 1999 9 77 18.1 9.83 11.18 1.35 CMa 172438 06 51 06-28 43 53 HJ 3896 AB,C 1999 15 164 11.4 9.26 9.21 0.05 CMa 172394 06 49 54-22 28 22 ARA 1666 AC 1999 4 105 14.8 9.54 11.00 1.46 CMa 151946 06 48 21-13 26 27 B 2611 AB,C 2004 11 166 84.9 8.58 8.31 0.27 CMa 197044 06 39 15-31 50 08 VOU 21 A,BC 1999 10 28 23.7 7.63 9.77 2.14 CMa 172021 06 36 41-22 36 53 HJ 3876 AC 1999 3 238 35.7 6.39 10.30 3.91 CMa 172021 06 36 41-22 36 53 H 2 60 AB 1999 17 335 8.7 6.39 9.31 2.92 CMa 151681 06 35 51-16 06 10 HWE 13 2000 4 296 10.8 7.37 11.20 3.83 CMa 06 24 21-28 01 25 COO 36 AB,C 1999 13 241 9.1 8.51 9.29 0.78 CMa 06 21 33-20 02 20 HDO 82 AB 1869 1 180 12.0 9.70 11.60 1.90 CMi 97110 07 38 41 +13 01 48 A 2875 AC 2000 8 308 77.9 9.60 10.90 1.30 Leo 61802 09 59 28 +31 25 50 SEI 518 1898 1 140 25.5 9.80 11.00 1.20 LMi 10 00 44 +32 18 34 OSO 30 AE 2003 2 116 34.6 8.01 11.58 3.57 Lyn 42342 08 24 43 +42 00 19 S 565 AB 2004 31 176 83.9 6.20 8.56 2.36 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 14

Misure astrometriche di 37 stelle doppie Giuseppe Micello email: 7mg8@libero.it Abstract Abstract In questo lavoro presento le misurazioni astrometriche di 37 stelle doppie eseguite con un telescopio Schmidt-Cassegrain da 9,25 pollici nel periodo compreso tra Aprile e Dicembre 2018. La camera per le riprese è una DMK 21AU monocromatica. Le misurazioni Astrometriche sono state eseguite con il software Reduc di Florent Losse. Il lavoro, inoltre, è stato reso possibilie grazie a Gianluca Sordiglioni che, tramite le sue proposte osservative pubblicate nei vari numeri del presente Bollettino, ha permesso l'identificazione delle coppie presentate in questo articolo. In this work I present my astrometric measurements of 37 double stars performed with a Schmidt-Cassegrain 9.25 telescope between April and December 2018. The CCD camera used to capture the images was a monochrome DMK 21AU. Astrometric measurements performed by the means of Reduc software by Florent Losse. This paper was possible thank to Gianluca Sordiglioni who, publishing this measurements proposal articles in BolSD, let me identify the doubles presented here. Introduzione e metodo Nel periodo compreso tra il 13 Aprile e i 21 Dicembre 2018, ho eseguito alcune misurazioni astrometriche di 37 stelle doppie. Tutte le misure sono state fatte con un telescopio Schmidt-Cassegrain da 9,25 pollici di diametro. Il treno ottico è stato composto da un flip-mirror con montato un filtro IRCut e la camera di ripresa utilizzata è stata una Imaging Source DMK 21AU monocromatica. La montatura utilizzata è stata una EQ6 Go-To e per la ricerca delle coppie da misurare, il telescopio è stato guidato in remoto tramite piattaforma ASCOM 6 e Cartes du Ciel, che include nel suo database il catalogo del WDS. Il software utilizzato per eseguire le misurazioni astrometriche è Reduc, di Florent Losse. Come programma di ricerca, ho utilizzato l'elenco delle proposte osservative che Gianluca Sordiglioni ha pubblicato nei numeri 21, 22, 23 e 24 del presente bollettino. G. Sordiglioni; BolSD 24, pp 12-13 Brian D. Mason, Gary L. Wycoff, and William I. Hartkopf; Washington Double Star Catalog; http://ad.usno.navy.mil/wds/ REDUC by Florent Losse; http://www.astrosurf.com/hfosaf/ Cartes du Ciel; http://www.ap-i.net/skychart/it/start Ringraziamenti Desidero ringraziare prima di tutto Gianluca Sordiglioni, che con il suo prezioso lavoro ha permesso la misurazione delle coppie presentate in questo articolo. Ringrazio anche Florent Losse, per avere ideato e condiviso il suo software REDUC. Un particolare ringraziamento a Brian D. Mason (USNO) per le importanti informazioni presenti nel portale del WDS. Riferimenti G. Sordiglioni; BolSD 21, pp 22-23 G. Sordiglioni; BolSD 22, pp 20-21 G. Sordiglioni; BolSD 23, pp 24-25 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 15

WDS discov pa (theta) sep (rho) m1 - m2 epoch 02369+5555 ARY 72 AC 101,87 69,23 7,65 9,33 2018,283 02470+4705 AG 50 AB 4,81 11,58 9,61 10.15 2018,283 03190+5524 SCA 14 293,27 47,33 9,00 11,54 2018,341 03245+3332 STF 382 AB 151,47 4,63 5,80 9,25 2018,283 03408+3907 STF 426AB 342,76 19,64 8,68 9,39 2018,341 04231+4934 STF 524 58,81 6,74 9,01 9,83 2018,283 13344+2617 STF 1760 64,33 8,76 8,77 9,12 2018,283 15179-2700 BU 352 65,18 14,23 8,27 10,01 2018,283 17079+3206 SOZ 17 197,38 6,47 6,10 9,30 2018,341 17116+3916 STF 2136 AB,C 112,61 15,39 8,47 10,48 2018,341 17117+4945 STF 2142 AB 109,82 4,91 6,18 9,35 2018,341 17237+4717 STF 2164 AB 14,49 9,51 8,16 9,81 2018,341 17573+3351 ES 344 31,37 9,34 9,70 10,20 2018,341 18009+2633 STF 2263 160,79 7,91 8,73 9,93 2018,341 18171+4015 STF 2304 69,57 5,38 8,75 9,75 2018,341 18181-1215 SS AH 268,78 40,57 7,45 9,80 2018,469 19232+4712 STT 372 AB 55,94 77,13 7,90 10,24 2018,469 19267+3221 STF 2528 AB 243,81 14,38 8,80 10,44 2013,505 20035+3601 STF 2624 BC 328,44 44,71 7,73 9,26 2018,469 20110+5717 ARG 36 128,39 7,93 8,73 9,97 2013,505 20145+3640 BLL 48 AB 117,64 116,48 7,97 10,07 2013,505 20302+4343 AG 407 231,89 6,76 9,94 10,13 2013,505 20353+4251 A 397 AB,C 302,33 53,71 9,65 8,81 2018,469 20358+5435 ES 991 AB 298,22 16,15 9,33 10,30 2018,469 20429+5206 ES 995 107,12 8,71 8,67 10,60 2013,505 20143+0427 DAM 664 A,BC 124,96 103,61 8,91 9,18 2013,505 21531+6806 STTA 226 AB 245,47 76,29 7,52 8,91 2018,776 23105+4118 BVD 142 AB 165,43 79,95 7,80 10,28 2018,776 00262+5647 STT 9 AC 4,23 22,81 6,87 9,90 2018,776 02411+1848 STF 291 BC 243,44 66,80 7,50 9,53 2018,776 05123-0212 BU 1006 AC 178,32 51,91 9,35 10,04 2018,973 05281+4021 ES 2615 AC 47,22 75,79 8,92 9,69 2018,973 06532-0557 DAM 1189 175,98 53,28 8,30 9,60 2018,973 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 16

WDS discov pa (theta) sep (rho) m1 - m2 epoch 07014-0508 WCF 49 200,98 8,87 9,72 9,96 2018,973 07319+5009 STF 1096 327,41 28,97 8,00 10,62 2018,973 08165+7930 STF 1169 AB 15,13 20,56 8,40 8,64 2018,973 08498+3113 SEI 509 194,98 35,61 9,54 9,59 2018,973 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 17

Nuovo Sistema Binario con Moto Proprio Comune nella Orsa Maggiore Andrea Mantero Bernezzo Observatory I.A.U. C77, Italy Abstract Abstract In questo articolo sono presentati i risultati di uno studio effettuato dal Bernezzo Observatory, sul sistema 2MASS09323907 + 5113364,-2MASS09323941 + 5113475 individuato nella Costellazione dell Orsa Maggiore durante la campagna osservativa dedicata alla Cometa 46P (Wirtanen) This article presents the results of a study carried out by the "Bernezzo Observatory", on the system 2MASS09323907+ 5113364,-2MASS09323941+5113475 identified in the Ursa Major constellation during the observatory campaign dedicated to Comet 46P (Wirtanen) Metodo Bernezzo Observatory (Italy), dal sito Horizons JPL NASA si ricavano i seguenti dati: Bernezzo Observatory (C77 ), coordinate: 7 27 12,6 E, 44 23 06,9 N; 570,6 m s.l.m. (7.4535, 44.38525). Le immagini fit sono state realizzate con il telescopio principale dell osservatorio, un riflettore Newton Wide-photo 0,25-m f/4, scale: 1,33 /pixel, CCD Atik 314+ monocromatica, astromentricamente corrette con il software Astrometrica di Herbert Raab(1). Lo studio dell interessante sistema doppio è stato condotto basandosi sui dati forniti dal sistema Aladin Sky Atlas(2), GAIA DR2,per le successive indagini si è ricorso al software Duplex del GEDRAA (3). Nella Tabella 3, sono riportati i dati relativi all'analisi fotometrica; angolo di posizione e separazione angolare sono stati calcolati con il software Astrometrica e RHO-THETA dal software GEDRAA, tabella 2. Risultati La prima analisi di una sospetta nuova coppia consiste nel verificare che la stessa non sia già catalogata presso il Washington Double Star Catalog; in questo caso, la ricerca ha fornito risultati negativi. In Figura 1 viene evidenziata la coppia in esame così come ripresa nel corso della sessione osservativa; a destra la Cometa 46P (Wirtanen). La successiva analisi del sistema è stata ottenuta tramite la consultazione dei cataloghi GAIA, DR2 e 2MASS, disponibili on-line dal Centre de Donnèes Astronomiques di Strasburgo (CDS). Nella Tabella 1 sono riportati sia i dati identificativi della coppia sia il moto proprio di ciascuna componente. I moti propri abbastanza simili hanno incoraggiato ad un proseguimento dell'indagine. Come accennato nel paragrafo riguardante la metodologia, è stato utilizzato il software Duplex. Fig. 1 e fig. 1a. La nuova coppia con la cometa 46P IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 18

Primaria Secondaria Coordinate 093242.39.07 +51 1336.3 093239.42 +51 1347.5 2MASS 2MASS09323907+5113364 2MASS09323941+5113475 pmra /yr -2.087-2.019 pmdec /yr -12.051-12.381 e_pmra 0,05 0,03 e_pmdec 0,04 0,03 Latitudine Galattica -45.72-45.72 Tabella 1. RHO 11.67 THETA 16,35 Tabella 2 PRIMARIA SECONDARIA V mag 12.780 14.431 J mag 11.645 13.091 H mag 11.341 12.781 Kmag 11.298 12.739 B-V 0.58 0.59 V-I 0.67 0.68 V-J 1.15 1.16 Mag assoluta 4.2 4.4 Correzione Bolometrica 0,05 0.06 Modulo di Distanza 4,54 4,6 Masse Solari 1.19 1.16 Mag assoluta bolometrica 3.98 4,1 Moto Proprio Totale 12.23 12.54 Moto Proprio Ridotto -40.29-42.07 Tabella 3 Parallasse Primaria Secondaria 1.3483 1.3714 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 19

Analisi della natura della coppia Sono stati applicati diversi criteri professionali finalizzati all eventuale individuazione delle caratteristiche ottiche o fisiche delle coppie in esame. Per l individuazione dei criteri ho utilizzato un foglio di calcolo che utilizza il criterio di empirico di Aitken, Halbwachs, Abt, Close e Ciardullo. I risultati sono in tabella 4. Conclusioni L osservazione e lo studio delle stelle doppie,prosegue di pari passo con l attività principale dell osservatorio,l astrometria dei corpi minori del Sistema Solare. Ringrazio Giuseppe Miciello, Gianluca Sordiglioni che con il loro impegno nella pubblicazione del Bollettino delle stelle doppie porta le stesse a portata di tutti. Criterio di Halbwachs Ciardullo Criterio di Abt Criterio di Close Criterio di Aitken Tabella 4. Criteri di fisicità Fisica Fisica Ottica Fisica Ottica Riferimenti (1) Astrometrica - H. Raab - www.astrometrica. (2) Aladin Sky Atlas - Centre de Donnèes Astronomiques de Strasbourg CDS - cdsweb.u-strasbg.fr/ (3) Duplex Rho-Theta GEDRAA - www.gedraa.com.ar (4) Washington Double Star Catalog (WDS) http://ad.usno.navy.mil/wds/wds.html Niova coppia. Immagine dell'aladin SkyAtlas-GAIA DR2 IL BOLLETTINO DELLE STELLE DOPPIE N. 28 20